Pubblicazioni

L'indennità sostitutiva delle ferie è elemento retributivo

L'indennità sostitutiva delle ferie è elemento retributivo

  • 23 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 9009 del 4 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che l'indennità sostitutiva delle ferie non godute ha natura retributiva e che quindi è soggetta all'ordinaria contribuzione. I giudici sottolineano inoltre che il diritto alla suddetta indennità si prescrive in 5 anni...
repechage e corso di formazione

repechage e corso di formazione

  • 23 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
In materia di lavoro è legittimo il licenziamento del magazziniere per giustificato motivo oggettivo se l'unico posto libero in azienda è quello di “addetto al web”. Va escluso pertanto l'obbligo di repechage quando la competenza necessaria per quelle mansioni non può essere acquisita con un...
Licenziamento collettivo e omessa comunicazione preventiva

Licenziamento collettivo e omessa comunicazione preventiva

  • 23 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento collettivo se nella comunicazione preventiva non sono stati indicati i profili professionali del personale in esubero e abitualmente impiegato che non possono ritenersi coincidenti con il livello di inquadramento contrattuale. A ribadirlo è la Cassazione con...
Licenziamento per inidoneità e reintegra nel posto di lavoro

Licenziamento per inidoneità e reintegra nel posto di lavoro

  • 22 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 9937 del 12 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che “in caso di licenziamento intimato per inidoneità fisica o psichica, la violazione dell’obbligo datoriale di adibire il lavoratore ad alternative possibili mansioni, che lo stesso sia idoneo e compatibili con il...
Trasferimento d'azienda con accordo sindacale individuale

Trasferimento d'azienda con accordo sindacale individuale

  • 22 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Nel contesto di un trasferimento d'azienda, la Corte di Cassazione, con un'Ordinanza del 16 aprile 2024, sottolinea che il rapporto di lavoro transita ex articolo 2112 cc alle dipendenze dell'affittuario d'azienda, includendo sia le conseguenze dell'accordo sindacale sottoscritto con l'affittante...
Congruità della manodopera in edilizia, nuove FAQ

Congruità della manodopera in edilizia, nuove FAQ

  • 22 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, la CNCE ha reso note ulteriori FAQ tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera in edilizia, in conformità al DM n. 143/2021. In particolare, la CNCE ha chiarito come devono essere considerati i lavori accessori svolti in appalti non...
Un mese di congedo parentale al 60%: le istruzioni INPS

Un mese di congedo parentale al 60%: le istruzioni INPS

  • 22 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con la Circolare n. 57 del 18 aprile 2024,  fornisce le istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale, a seguito dell'elevazione della stessa dal 30% al 60% (all'80% per il solo anno 2024) della retribuzione, per un mese di congedo e fino al sesto...
Arresto e ammende in caso di appalti e distacchi illeciti

Arresto e ammende in caso di appalti e distacchi illeciti

  • 20 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il disegno di legge di conversione del decreto Pnrr (Dl 19/2024), al voto oggi alla Camera, lascia nella sostanza inalterata la nuova disciplina sanzionatoria, prevista dallo stesso decreto, per gli appalti e i distacchi illeciti, cioè privi dei requisiti previsti dalla legge per i due istituti. La...
È nullo il verbale di conciliazione sindacale firmato in azienda

È nullo il verbale di conciliazione sindacale firmato in azienda

  • 20 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo questa essere annoverata tra le sedi protette aventi il carattere di neutralità per garantire la libera determinazione della volontà del lavoratore. Lo afferma la Cassazione con ordinanza...
Le condotte extralavorative possono condurre al licenziamento

Le condotte extralavorative possono condurre al licenziamento

  • 18 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 4502 del 20 febbraio 2024, la Cassazione si è pronunciata sulla rilevanza delle condotte extralavorative sul rapporto di lavoro. La vicenda nasce da una pronuncia della Corte di Appello di Lecce, che a sua volta ha confermato la decisione del Tribunale, che ha ordinato la...
Fis, riorganizzazione per la ristrutturazione dei locali

Fis, riorganizzazione per la ristrutturazione dei locali

  • 18 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
L’Inps, con il messaggio 1509/2024 rivolto ai propri operatori, fornisce alcune utili precisazioni relativamente alla causale “riorganizzazione aziendale” al fine della corretta valutazione dell’integrabilità dell’evento da parte del fondo di integrazione salariale (Fis). L’istituto...
Arresto e ammende in caso di appalti e distacchi illeciti

Arresto e ammende in caso di appalti e distacchi illeciti

  • 18 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il disegno di legge di conversione del decreto Pnrr (Dl 19/2024), al voto oggi alla Camera, lascia nella sostanza inalterata la nuova disciplina sanzionatoria, prevista dallo stesso decreto, per gli appalti e i distacchi illeciti, cioè privi dei requisiti previsti dalla legge per i due istituti. La...
Governo: decreto legislativo in materia di disabilità

Governo: decreto legislativo in materia di disabilità

  • 17 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile 2024, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per...
Causa di servizio in assenza di prova del contagio

Causa di servizio in assenza di prova del contagio

  • 17 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Al lavoratore contagiatosi accidentalmente con la puntura di sangue infetto all'interno del posto di lavoro può essere riconosciuta la causa di servizio anche se non ha provato, con dovizia di particolari, il contatto fra la siringa sporca e il suo corpo. A sancirlo, la Corte di Cassazione, Sezione...
La violazione del repêchage comporta sempre la reintegra

La violazione del repêchage comporta sempre la reintegra

  • 17 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, alla «insussistenza del fatto» – ipotesi comprensiva dell’impossibilità di ricollocare altrove il lavoratore – consegue sempre la tutela reintegratoria, senza che assuma rilevanza la valutazione circa la sussistenza, o meno, di una...
Danno alla professionalità con CIG illegittima

Danno alla professionalità con CIG illegittima

  • 17 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Al lavoratore collocato illegittimamente in cassa integrazione guadagni spetta, oltre all’eventuale risarcimento per le retribuzioni perse, il ristoro per il danno alla professionalità, da quantificare in via equitativa come una percentuale della retribuzione mensile netta percepita dal...
Appalti con il Ccnl più rappresentativo

Appalti con il Ccnl più rappresentativo

  • 16 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Rispetto alla versione approvata dal Governo, il testo del Dl 19/2024, su cui il 16 aprile la Camera vota la fiducia, cambia la norma sull’applicazione del Ccnl in caso di appalto e subappalto, stabilendo che il contratto genuino è quello comparativamente più rappresentativo (e non più quello...
Infortuni, la negligenza del lavoratore non salva l’azienda

Infortuni, la negligenza del lavoratore non salva l’azienda

  • 16 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
In tema di infortuni sul lavoro, la negligenza del lavoratore nell’adempiere alle prescrizioni della normativa antinfortunistica potrebbe non essere sufficiente a esimere da responsabilità il datore di lavoro nel caso di lesioni causate da un incidente cui il lavoratore stesso abbia contribuito...
trasferimento automatico nel cambio appalto

trasferimento automatico nel cambio appalto

  • 15 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 febbraio 2024, n. 3284, ha stabilito che in caso di successione di un imprenditore ad un altro in un appalto di servizi (in mancanza di una clausola sociale, nella specie CCNL Turismo) non esiste un diritto dei lavoratori, licenziati...
Non è gratuita la prestazione lavorativa dell' ex convivente

Non è gratuita la prestazione lavorativa dell' ex convivente

  • 15 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
È esclusa la gratuità della prestazione lavorativa della ex convivente more uxorio che è stata quotidianamente e costantemente presente presso la struttura commerciale del compagno e inserita nella gestione amministrativo-contabile e nell'organizzazione del lavoro. Questo quanto stabilito dalla...
Licenziamento per inabilità fisica

Licenziamento per inabilità fisica

  • 15 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 9937 del 12 aprile 2024 la Cassazione ha ribadito che è illegittimo il licenziamento  intimato per sopravvenuta inabilità fisica del lavoratore se il datore di lavoro non prova in giudizio di non poter adibire il lavoratore ad altre mansioni. Secondo i Giudici tale prova si...
Gli assaggi ai dipendenti sono reddito di lavoro

Gli assaggi ai dipendenti sono reddito di lavoro

  • 12 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Gli omaggi offerti da una multinazionale statunitense nel settore delle caffetterie ai propri dipendenti, e nello specifico un sacchetto di caffè al mese più, occasionalmente, alcuni articoli di merchandising, nonchè la possibilità di consumare gratuitamente una bevanda al giorno all’interno...
Sono dovuti i contributi sull’indennità sostitutiva delle ferie

Sono dovuti i contributi sull’indennità sostitutiva delle ferie

  • 12 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
L’indennità sostitutiva delle ferie non godute è assoggettata a contribuzione previdenziale e a chiarirlo è la Corte di cassazione (ordinanza 9009/2024). L’indennità infatti, secondo i giudici, gode della stessa garanzia che l’articolo 2126 del Codice civile pone a favore delle prestazioni...
Preavviso dimissioni: Inosservanza del termine di decorrenza

Preavviso dimissioni: Inosservanza del termine di decorrenza

  • 12 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con una sentenza del 19 febbraio 2024 la Corte d’Appello di Napoli ha chiarito che in ipotesi di dimissioni del lavoratore, laddove il c.c.n.l. preveda da un lato la determinazione della durata del preavviso, dall’altro la decorrenza dello stesso dal primo e dal sedicesimo giorno del mese,...
Rapporto biennale pari opportunità

Rapporto biennale pari opportunità

  • 10 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile potrà essere compilato dal 3 giugno e comunque entro il 15 luglio. Il ministero del Lavoro ha comunicato il posticipo, per il 2024, della scadenza ordinariamente fissata al 30 aprile. Nelle ultime settimane aziende e...