Pubblicazioni

Semaforo rosso dell’Ispettorato all’erogazione mensile del rateo di Tfr

Semaforo rosso dell’Ispettorato all’erogazione mensile del rateo di Tfr

  • 23 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La pattuizione collettiva o individuale relativamente al trattamento di fine rapporto (Tfr) può avere ad oggetto un’anticipazione dell’accantonamento maturato al momento della pattuizione e non un automatico trasferimento in busta paga del rateo mensile che, altrimenti, costituirebbe una mera...
Nullo il contratto di apprendistato senza formazione

Nullo il contratto di apprendistato senza formazione

  • 23 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La validità del contratto di apprendistato professionalizzante è subordinata al corretto espletamento del percorso formativo. In mancanza, il contratto è nullo e viene convertito ab origine in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. È ravvisabile la violazione dell’articolo...
Somministrati senza causale se i requisiti sussistono quando la proroga ha effetto

Somministrati senza causale se i requisiti sussistono quando la proroga ha effetto

  • 23 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Collegato lavoro ha modificato significativamente la disciplina della somministrazione di lavoro contenuta nel Dlgs 81/2015. Una delle modifiche più rilevanti riguarda il ridimensionamento dell’obbligo della causale necessaria per rinnovare o prorogare oltre dodici mesi il contratto a tempo...
Almeno 16 ore di formazione per i datori di lavoro su salute e sicurezza

Almeno 16 ore di formazione per i datori di lavoro su salute e sicurezza

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Per i datori di lavoro arriva l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza per una durata di almeno sedici ore. Lo prevede l’accordo sottoscritto lo scorso 17 aprile dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano che ha...
Sicurezza sul lavoro: approvato l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Sicurezza sul lavoro: approvato l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Dopo oltre due anni dalla promulgazione del Decreto Fiscale 2021 (DL 146/2021 conv. in Legge 215/2021), con la quale il legislatore ha modificato D.Lgs. 81/2008 con l'obiettivo di porre un argine agli infortuni sul lavoro, finalmente la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e...
Patto di non concorrenza in costanza di rapporto se determinato e adeguato

Patto di non concorrenza in costanza di rapporto se determinato e adeguato

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
È legittimo il pagamento in corso di rapporto di lavoro del corrispettivo del patto di non concorrenza, purché lo stesso innanzitutto risulti determinato (o quantomeno determinabile) come richiesto dall’articolo 1346 del Codice civile e poi non sia «simbolico o manifestamente iniquo o...
Lavoratori intermittenti: comunicazione Uniemens anche senza compensi

Lavoratori intermittenti: comunicazione Uniemens anche senza compensi

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 18 aprile 2025 n. 1322, fornisce alcune precisazioni circa la comunicazione Uniemens dei lavoratori intermittenti che non percepiscono l’indennità di disponibilità. Computo lavoratori intermittenti. L'INPS ha attivato dal 2001, nelle denunce mensili dei datori di lavoro...
Legittimo il licenziamento per inadempimento del piano di recupero ore

Legittimo il licenziamento per inadempimento del piano di recupero ore

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione (n. 6140/2025) ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente che, dopo aver accumulato assenze ingiustificate, non rispetta il piano di recupero ore predisposto dall'azienda, anche se le assenze originarie non erano state oggetto di contestazione disciplinare. Secondo...
Contributi malattia: devono versarli anche le società sportive

Contributi malattia: devono versarli anche le società sportive

  • 22 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza n. 8643 del 1° aprile 2025, ha rigettato il ricorso proposto da una società sportiva, con il quale quest'ultima si opponeva alle precedenti decisioni avverse della Corte d'Appello e del Tribunale di Torino, aventi ad oggetto il mancato versamento di contributi di...
Dimissioni di fatto, ricostituzione del rapporto non automatica

Dimissioni di fatto, ricostituzione del rapporto non automatica

  • 18 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il ministero del Lavoro, con una nota del 10 aprile, ha risposto ad alcuni quesiti posti dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro con una lettera del 2 aprile, in merito ad alcuni aspetti della nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti prevista dal Collegato lavoro...
L’assegno ordinario di invalidità e la NASpI non sono obbligazioni alternative

L’assegno ordinario di invalidità e la NASpI non sono obbligazioni alternative

  • 18 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 23 febbraio 2025, n. 4724, ha stabilito che in tema di previdenza la NASpI va anche a chi ha l’assegno di invalidità, laddove l’obbligazione alternativa, ai sensi dell’articolo 1285, cod. civ., presuppone l’originario concorso di due o...
Fumo in azienda: la tolleranza del datore non salva dal licenziamento

Fumo in azienda: la tolleranza del datore non salva dal licenziamento

  • 18 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La tolleranza del datore di lavoro rispetto alla violazione del divieto di fumare in una determinata zona non è di per sé idonea ad escludere l'antigiuridicità della condotta assunta dal dipendente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24 marzo 2025 n. 7826. Una società che...
Licenziabile il quadro che prolunga la pausa pranzo

Licenziabile il quadro che prolunga la pausa pranzo

  • 18 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’articolo 17 del Dlgs 66/2003, ai fini dell’esclusione della limitazione dell’orario di lavoro, richiede la qualifica di dirigente ovvero di personale direttivo di aziende o di altre persone con poteri di decisione autonoma. Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 9081 del 6 aprile...
Bonus nuovi nati 2025: al via le domande

Bonus nuovi nati 2025: al via le domande

  • 18 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Mess. 16 aprile 2025 n. 1303, ha comunicato l'apertura del servizio "Bonus nuovi nati" per la presentazione delle domande finalizzate a ottenere un bonus consistente nell'erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. L'INPS, con...
Revoca dimissioni telematiche: natura recettizia dell’atto e oneri probatori

Revoca dimissioni telematiche: natura recettizia dell’atto e oneri probatori

  • 17 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La normativa che ha previsto determinati oneri di forma e comunicazione per le dimissioni e la loro revoca (articolo 26 del Dlgs 151/2015) non è intervenuta a modificare la natura di tali atti come negozi unilaterali recettizi. Perché questi siano validi ed efficaci è richiesto il puntuale...
Giusta causa: lesione del vincolo fiduciario per condotta anche precedente al rapporto in atto

Giusta causa: lesione del vincolo fiduciario per condotta anche precedente al rapporto in atto

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 febbraio 2025, n. 4227, ha ritenuto che, in tema di licenziamento per giusta causa, il vincolo fiduciario può essere leso anche da una condotta estranea al rapporto lavorativo in atto, benché non attinente alla vita privata del lavoratore e...
Redditi da lavoro dipendente in Svizzera

Redditi da lavoro dipendente in Svizzera

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 27/E del 10 aprile 2025, ha istituito il codice tributo “1863”, denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui redditi percepiti in Svizzera dai lavoratori dipendenti frontalieri – art. 6 del...
Utilizzo indebito della rete aziendale: illegittimo il licenziamento del lavoratore se non è quantificata la durata della navigazione

Utilizzo indebito della rete aziendale: illegittimo il licenziamento del lavoratore se non è quantificata la durata della navigazione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 8943 del 4 aprile 2025, nell'ambito di una controversia che aveva visto il lavoratore essere raggiunto da una contestazione disciplinare che gli addebitava l'utilizzo indebito della rete internet aziendale per circa tre ore al giorno....
Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza

Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con la firma dei due decreti ministeriali Lavoro-Mef di attuazione dei bonus per favorire le assunzioni giovani e donne previsti dal decreto Coesione, scatta il conto alla rovescia per l’applicazione degli esoneri contributivi. I due provvedimenti che passano adesso al vaglio degli organi di...
Forme pensionistiche complementari: calcolo dell’anzianità e tassazione

Forme pensionistiche complementari: calcolo dell’anzianità e tassazione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, ha precisato che, per gli aderenti a più forme pensionistiche complementari, il calcolo dell’anzianità utile per fruire della riduzione dell’aliquota di tassazione deve prendere in considerazione tutti i periodi di...
Responsabilità del datore in caso di rischi intrinseci al lavoro

Responsabilità del datore in caso di rischi intrinseci al lavoro

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con pronuncia 18 febbraio 2025, n. 4166, ha stabilito che l’articolo 2087, cod. civ., non delinea un’ipotesi di responsabilità oggettiva del datore di lavoro, i cui obblighi, oltre a dover essere rapportati alle concrete possibilità della tecnica e...
Patto di non concorrenza e risarcimento del danno per lo storno di clientela

Patto di non concorrenza e risarcimento del danno per lo storno di clientela

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso di ritenuta validità del patto di non concorrenza al lavoratore è inibita la possibilità di rendere la propria prestazione a favore della società concorrente e deve pagare le penali previste nel patto per la violazione dell’obbligo di informativa e per la violazione del divieto di...
Richiesta di differenze retributive per operazioni di vestizione e svestizione

Richiesta di differenze retributive per operazioni di vestizione e svestizione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 febbraio 2025, n. 4249, ha ritenuto che, in tema di pubblico impiego contrattualizzato, l’infermiere che, deducendo di avere reso una prestazione lavorativa eccedente l’orario ordinario di lavoro perché tenuto a indossare e dismettere la...
Nelle conciliazioni non regolate da Ccnl la sede di sottoscrizione è determinante

Nelle conciliazioni non regolate da Ccnl la sede di sottoscrizione è determinante

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
A circa un anno dalla precedente pronuncia già oggetto di commento (Cassazione 10065/2024), nell’ordinanza 9286/2025 la Suprema corte sceglie di dare continuità al discusso orientamento secondo cui la conciliazione in sede sindacale secondo l’articolo 411, terzo comma, del Codice di procedura...
Illegittimo il trasferimento del lavoratore basato su criteri di anzianità discriminatori

Illegittimo il trasferimento del lavoratore basato su criteri di anzianità discriminatori

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, l’accordo aziendale privilegiava l’anzianità di servizio computando solo i periodi di assunzione a tempo indeterminato, e non anche quelli maturati sulla base di contratti a termine. Così facendo, l’accordo ha penalizzato però la lavoratrice, il cui trasferimento è stato...