Pubblicazioni

Trasferte all’estero, spese anche in contanti

Trasferte all’estero, spese anche in contanti

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Trasferte all’estero, spese anche in contantiTrasferte all’estero con spese esenti anche se pagate in contanti. L’agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 188/2025, recepisce le novità apportate al regime tributario delle trasferte dei lavoratori dipendenti dal Dl 84/2025....
Legittimo l’uso dei tabulati per accertare gli straordinari dei lavoratori

Legittimo l’uso dei tabulati per accertare gli straordinari dei lavoratori

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
In una controversia avente ad oggetto l'opposizione a cartella esattoriale per contributi previdenziali derivanti da ore di lavoro straordinario, accertate sulla base dei tabulati di ingresso e uscita dei lavoratori da uno stabilimento di terzi, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 13845 del...
Locali interrati e seminterrati: indicazioni INL sull'espletamento dei controlli

Locali interrati e seminterrati: indicazioni INL sull'espletamento dei controlli

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota n. 5945 dell'8 luglio 2025, fornisce precisazioni e indicazioni operative in ordine all'espletamento dei controlli dei locali interrati e seminterrati, facendo seguito alla precedente Nota INL n. 811 del 29 gennaio 2025. In particolare, preso atto che non vi sono, sul territorio...
Rettifica del certificato di malattia per il rientro anticipato al lavoro

Rettifica del certificato di malattia per il rientro anticipato al lavoro

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Non di rado, in tema di malattia, si presentano situazioni che meritano di essere gestite con attenzione da parte degli addetti ai lavori.Tra le informazioni contenute nel certificato di malattia telematico, la data di fine prognosi – in assenza di ulteriore certificazione – costituisce il...
Danni superiori alla penale se il patto di non concorrenza è violato

Danni superiori alla penale se il patto di non concorrenza è violato

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Un private banker, con compiti di gestione della clientela assegnata e di consulenza nella scelta degli investimenti, si era impegnato con la banca, nei 24 mesi successivi alla cessazione del rapporto di lavoro e nell’ambito del territorio di una specifica regione, a non svolgere, ad alcun titolo,...
Diritto al pasto: no a limitazioni in base alla fascia oraria

Diritto al pasto: no a limitazioni in base alla fascia oraria

  • 10 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Cassazione n. 16938 del 24 giugno 2025, una lavoratrice conveniva in giudizio l'azienda ospedaliera presso la quale era in forza affinché venisse accertato e dichiarato il suo diritto a fruire della pausa mensa e/o a godere di misure sostitutive, quali...
La prescrizione dei contributi alla Gestione separata decorre dalla scadenza dei termini di pagamento

La prescrizione dei contributi alla Gestione separata decorre dalla scadenza dei termini di pagamento

  • 10 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 aprile 2025, n. 10892, ha stabilito che la prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata decorre dal momento in cui scadono i relativi termini di pagamento e non dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, che non dispiega alcun rilievo...
Spetta al datore valutare una diversa mansione per la dipendente in gravidanza

Spetta al datore valutare una diversa mansione per la dipendente in gravidanza

  • 10 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La valutazione circa la possibilità o meno di spostamento ad altre mansioni della lavoratrice in stato di gravidanza è di esclusiva competenza del datore di lavoro, il quale deve tenere in considerazione anche l’efficienza dell’organizzazione aziendale. Questo uno dei punti messi in evidenza...
Videosorveglianza: obbligo di dare adeguata informativa ai dipendenti

Videosorveglianza: obbligo di dare adeguata informativa ai dipendenti

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 aprile 2025, n. 10822, ha ritenuto che, nell’ambito dei controlli difensivi del patrimonio aziendale, ivi comprese le riprese di impianti audiovisivi, poiché rivolti indistintamente a tutti il personale, il datore di lavoro deve dare adeguata informazione...
Esteso ai Patronati il nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

Esteso ai Patronati il nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, che segue il Messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024 recante la comunicazione di rilascio sul sito dell'Istituto di un nuovo servizio per l'invio della domanda di intervento del Fondo di Garanzia riservato ai soli cittadini, rende noto che, dal 27...
Illegittimo il licenziamento del lavoratore che beneficia della Legge 104 perché si rifiuta di cambiare orario di lavoro

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che beneficia della Legge 104 perché si rifiuta di cambiare orario di lavoro

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 18063 del 3 luglio 2025, la Suprema Corte accoglie il ricorso di un lavoratore che era stato licenziato per giustificato motivo oggettivo dopo aver rifiutato la sua ricollocazione ad altro impiego perché con una predisposizione oraria diversa. Il dipendente, infatti, beneficiava...
Garante Privacy: no all'utilizzo di dati personali reperiti sui profili social in ambito disciplinare

Garante Privacy: no all'utilizzo di dati personali reperiti sui profili social in ambito disciplinare

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Una società italiana è stata sanzionata dal Garante della Privacy per aver trattato illecitamente i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. In particolare, la società ha utilizzato contenuti estratti dai profili social della dipendente, nonché...
Licenziamento per superamento del comporto e tutela del disabile

Licenziamento per superamento del comporto e tutela del disabile

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 713/2025, la Corte d’appello di Palermo si è pronunciata in punto di licenziamento per superamento del periodo di comporto e tutela antidiscriminatoria del lavoratore disabile. Il lavoratore aveva impugnato la sentenza di primo grado, innanzitutto, lamentando l’illegittimità...
Deducibilità integrale dei rimborsi chilometrici negli studi associati

Deducibilità integrale dei rimborsi chilometrici negli studi associati

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
I rimborsi chilometrici riconosciuti dagli studi associati ai propri membri per l’utilizzo dell’autovettura personale nell’ambito di trasferte inerenti l’attività professionale sono integralmente deducibili e non subiscono le limitazioni dell’articolo 164 del Tuir: così ha stabilito la...
Diritto di critica, limite della continenza formale e licenziamento

Diritto di critica, limite della continenza formale e licenziamento

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 aprile 2025, n. 10864, posto che la critica è per definizione espressione di dissenso, disapprovazione, di giudizi negativi sull’altrui operato, ha ritenuto che l’offensività di una singola parola o di una specifica frase, estrapolata peraltro da un...
Bestemmia in fabbrica ma il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede solo sanzioni conservative

Bestemmia in fabbrica ma il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede solo sanzioni conservative

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto d'esame riguarda un licenziamento disciplinare intimato a un lavoratore per un episodio di perdita di controllo sul luogo di lavoro, durante il quale l'operaio aveva urlato, bestemmiato e preso a calci alcuni flaconi appena prodotti. La Cassazione, con l'Ordinanza n. 17548...
Codatorialità e gruppi di imprese: responsabilità solidale per il rapporto di lavoro

Codatorialità e gruppi di imprese: responsabilità solidale per il rapporto di lavoro

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 16839 del 23 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha preliminarmente sottolineato che la giurisprudenza si è sviluppata sul tema della codatorialità nelle imprese di gruppo con riferimento a situazioni in cui il rapporto di lavoro coinvolgeva una pluralità di imprese,...
Permessi 104/92, la prova parziale non giustifica la sanzione espulsiva

Permessi 104/92, la prova parziale non giustifica la sanzione espulsiva

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 731/2025, il Tribunale di Bologna si è pronunciato in tema di abuso dei permessi retribuiti ex articolo 33 della legge 104/1992, ritenendo illegittimo il licenziamento disciplinare nel caso in cui l’assenza di attività assistenziale risulti provata solo parzialmente e non in modo...
Legittime le sanzioni per omesso versamento dei contributi fino a 10mila euro

Legittime le sanzioni per omesso versamento dei contributi fino a 10mila euro

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Non è illegittima la previsione normativa secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, entro la soglia di 10.000,00 euro annui, è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da una volta e mezza a...
Malati oncologici, il congedo sale a due anni

Malati oncologici, il congedo sale a due anni

  • 9 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
I lavoratori dipendenti pubblici o privati con tumore, malattie invalidanti o croniche, anche rare, con un’invalidità pari ad almeno il 74% possono richiedere fino a due anni, continuativi o frazionati, di congedo che però non sarà retribuito. Un “comporto” che per gli autonomi si traduce...
Nozioni di orario di lavoro e riposo

Nozioni di orario di lavoro e riposo

  • 7 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 23 aprile 2025, n. 10648, in base alla normativa dell’Unione Europea, come interpretata dalla Corte di Giustizia e come attuata nella normativa italiana, ha stabilito che la definizione di “orario di lavoro” va intesa in opposizione a quella di...
Dimissioni per fatti concludenti: il punto sui chiarimenti del Ministero

Dimissioni per fatti concludenti: il punto sui chiarimenti del Ministero

  • 7 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 19 L. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro), rubricato “Norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro”, ha colmato il vuoto normativo relativo alla garanzia di autenticità delle dimissioni, che ha permesso a numerosi lavoratori di abusare del sistema per ottenere la NASpI,...
Cig per il caldo anche su segnalazione del responsabile per la sicurezza

Cig per il caldo anche su segnalazione del responsabile per la sicurezza

  • 7 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Dopo la sottoscrizione del Protocollo quadro nazionale sulle emergenze climatiche tra le parti sociali (si veda il Sole 24 ore del 3 luglio 2025) e in attesa di apprendere le modalità con cui saranno resi operativi i nuovi strumenti in esso contenuti - come, per esempio, il ricorso automatico alla...
Datore responsabile di danni alla salute se consente il mantenersi di un ambiente stressogeno

Datore responsabile di danni alla salute se consente il mantenersi di un ambiente stressogeno

  • 7 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 23 aprile 2025, n. 10730, ha stabilito che, in tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di mobbing, per l’insussistenza di un intento persecutorio idoneo a unificare la...
Opzione per il sistema contributivo: la scelta del dipendente non può essere sostituita dalla comunicazione Uniemens del datore di lavoro

Opzione per il sistema contributivo: la scelta del dipendente non può essere sostituita dalla comunicazione Uniemens del datore di lavoro

  • 7 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 17703 del 30 giugno 2025, i Giudici della Cassazione affermano il principio di diritto secondo cui la volontà di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo deve essere espressa mediante dichiarazione scritta,...