Pubblicazioni

Patto di prova nullo. Tutele crescenti reintegro impossibile

Patto di prova nullo. Tutele crescenti reintegro impossibile

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Nei rapporti di lavoro regolati dalle tutele crescenti il licenziamento intimato a fronte di un patto di prova nullo comporta unicamente la tutela indennitaria e non c’è spazio per il rimedio della reintegrazione in servizio. Non è lo stesso per i rapporti di lavoro cui si applica la disciplina...
Rimozione di dispositivi per la sicurezza sul lavoro: condanna

Rimozione di dispositivi per la sicurezza sul lavoro: condanna

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 36908 del 7 settembre 2023, ha ritenuto applicabile l'art. 437 del codice penale a fronte della sottrazione di un estintore in un'area di servizio carburanti, e dunque condannato l'agente per la rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul...
Dati personali raccolti da un’agenzia investigativa

Dati personali raccolti da un’agenzia investigativa

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Il lavoratore ha diritto di accesso ai propri dati personali contenuti nella relazione di un'agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro di raccogliere informazioni sul suo conto. Lo ha stabilito il Garante della privacy con un provvedimento del 6 luglio 2023 pubblicato nella newsletter...
Rapporti a tempo indeterminato: efficacia e natura del preavviso

Rapporti a tempo indeterminato: efficacia e natura del preavviso

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 giugno 2023, n. 18170, ha stabilito che alla stregua di una interpretazione letterale e logico-sistematica dell’art. 2118 c.c., nel contratto di lavoro a tempo indeterminato, il preavviso non ha efficacia reale (comportante, in mancanza di...
Genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 3128 del 6 settembre 2023, fornisce spiegazioni in merito al contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, introdotto dalla Legge n. 178/2020 e di cui l'Istituto aveva già fornito indicazioni con la Circolare n. 39 del 10 marzo...
TFR dichiarato ma non corrisposto

TFR dichiarato ma non corrisposto

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 36773 del 5 settembre 2023, accoglie un ricorso presentato dalla Procura di Roma enunciando che il datore di lavoro, il quale dichiari nel CUD di aver pagato un Trattamento di Fine Rapporto in realtà mai versato, è a rischio di una condanna penale. La CU...
Permessi fruibili in deroga dopo l’anno di competenza

Permessi fruibili in deroga dopo l’anno di competenza

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Se il contratto collettivo nazionale lo prevede, il datore di lavoro può liquidare, alla scadenza prevista, i permessi non fruiti dai lavoratori nell’anno di maturazione, evitando un possibile aumento dei costi al momento della cessazione del rapporto di lavoro con la liquidazione di tutti i...
Immediatezza della contestazione disciplinare

Immediatezza della contestazione disciplinare

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 giugno 2023, n. 18070, ha stabilito che il principio dell’immediatezza della contestazione disciplinare, la cui “ratio” riflette l’esigenza dell’osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell’attuazione del rapporto...
Il lavoratore critica il datore negli scritti difensivi

Il lavoratore critica il datore negli scritti difensivi

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la sentenza 19621 del 11 luglio 2023 conferma l'illegittimità del licenziamento intimato al lavoratore per aver criticato il proprio datore di lavoro nel ricorso giudiziale diretto al riconoscimento di differenze retributive. Tutto nasce dal ricorso intentato da un lavoratore che...
Congedo straordinario assistenza disabili e permessi 104

Congedo straordinario assistenza disabili e permessi 104

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
L'Inps, con due distinti messaggi (3139/2023 e 3141/2023), comunica di avere integrato lo sportello telematico per l'acquisizione delle istanze per la fruizione rispettivamente:- del congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità;- dei permessi assistenza disabili...
La mancanza di accertamenti strumentali: risarcimento

La mancanza di accertamenti strumentali: risarcimento

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 25922 del 5 settembre 2023, si pronuncia in materia di risarcimento del danno stabilendo che spetta al datore di lavoro risarcire il dipendente che abbia subito un danno a causa del cibo mangiato in mensa. Ciò, anche nel caso in cui il servizio non sia...
Forma dell’impugnazione stragiudiziale del licenziamento

Forma dell’impugnazione stragiudiziale del licenziamento

  • 8 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 giugno 2023, n. 17731, ha stabilito che ai fini dell’impugnazione stragiudiziale del licenziamento ai sensi dell’articolo 6, L. n. 604/1966, è sufficiente ogni atto scritto con cui il lavoratore manifesti al datore di lavoro, con qualsiasi...
Risarcimento post-transazione giudiziale

Risarcimento post-transazione giudiziale

  • 8 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023, ha disposto che il lavoratore infortunato che abbia firmato una transazione giudiziale con il datore abbia, sì, il diritto a chiedere il risarcimento del danno manifestatosi successivamente, e che non fosse prevedibile al...
Riforma dello sport: disposizioni integrative e correttive

Riforma dello sport: disposizioni integrative e correttive

  • 8 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206, il decreto che apporta integrazioni e correzioni alla riforma dello sport. In particolare, le principali modifiche riguardano le prestazioni rese dai lavoratori sportivi, dai collaboratori e dai volontari (D.Lgs. 29 agosto...
Prescrizione dell’indennità sostitutiva delle ferie e riposi

Prescrizione dell’indennità sostitutiva delle ferie e riposi

  • 8 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 20 giugno 2023, n. 17643, ha stabilito che la prescrizione del diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, salvo che il datore di lavoro non...
Contratto intermittente: requisito anagrafico

Contratto intermittente: requisito anagrafico

  • 4 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame la Corte d'appello territorialmente competente, riformando parzialmente la pronuncia di primo grado, dichiarava illegittimo il contratto di lavoro intermittente stipulato tra una società ed un lavoratore e sussistente, per il medesimo periodo, un contratto di lavoro a tempo...
L'apprendistato deve essere in linea con il titolo di studio

L'apprendistato deve essere in linea con il titolo di studio

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L'INL, con il parere n. 1369/2023, ha stabilito che l'apprendistato finalizzato al conseguimento di un titolo professionale deve essere coerente col percorso formativo.Il caso sottoposto all'analisi dell'Ispettorato del lavoro riguarda un apprendista cuoco assunto per un lavoro stagionale il quale,...
Trattamento fiscale rimborso spese ricarica auto elettriche

Trattamento fiscale rimborso spese ricarica auto elettriche

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 421 del 25 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al rimborso delle spese per l’energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, se tali rimborsi debbano essere...
Condotte extra-lavorative e licenziamento disciplinare

Condotte extra-lavorative e licenziamento disciplinare

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Le condotte extra-lavorative non possono giustificare il licenziamento disciplinare del lavoratore, qualora tali fatti non abbiano rilevanza giuridica nel contesto aziendale per non essere stata provata l'attitudine oggettiva della condotta extra-lavorativa ad incidere sul corretto svolgimento della...
Imposizione fiscale per smart working e frontalieri

Imposizione fiscale per smart working e frontalieri

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con la Circolare n. 25/E del 18 agosto 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai profili fiscali del lavoro in smart working e in materia di lavori frontalieri ovvero sulle novità introdotte dalla Legge n. 83 del 13 giugno 2023. L'Agenzia specifica che rispetto alla...
Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto, a chi spetta

Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto, a chi spetta

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Hanno diritto all'assegno per congedo matrimoniale con pagamento diretto i lavoratori beneficiari della prestazione in stato di disoccupazione che, nei 90 giorni precedenti il matrimonio o unione civile, abbiano prestato, per almeno 15 giorni, attività lavorativa, con la qualifica di operaio, ferma...
Lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità di discontinuità

Lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità di discontinuità

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Per i lavoratori dello spettacolo arriva l’indennità di discontinuità. La misura scatterà dal 1° gennaio 2024 ed è rivolta a sostenere i redditi dei lavoratori autonomi, inclusi i collaboratori, i precari, e gli intermittenti. A prevedere la novità è uno schema di Dlgs approvato ieri dal...
Licenziamenti collettivi: i lavoratori interessati

Licenziamenti collettivi: i lavoratori interessati

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Le aziende che avviano una procedura di licenziamento collettivo, per regola generale, nell'individuare i lavoratori da licenziare devono avere riguardo all'intero complesso aziendale, come precisato dall'articolo 5 della legge 223/1991. Secondo un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato,...
Incentivo assunzioni giovani “NEET” e cumulabilità

Incentivo assunzioni giovani “NEET” e cumulabilità

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS fornisce indicazioni sull’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 e sulla cumulabilità con altre misure di esonero contributivo applicabili (INPS mess. n. 2923/2023). L’art. 27 del D.L. n. 48/2023 –...
Congedo matrimoniale per gli operai di industria e artigianato

Congedo matrimoniale per gli operai di industria e artigianato

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2951 del 14 agosto 2023, precisa che agli operai dell'industria e artigianato spetta un congedo matrimoniale della durata di 8 giorni consecutivi, con riconoscimento di un assegno, a carico dell'Istituto, pari a 7 giorni di retribuzione. Prerequisito per la spettanza...