Pubblicazioni

Trasferimenti, tutela d’urgenza con danno grave e irreparabile

Trasferimenti, tutela d’urgenza con danno grave e irreparabile

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La tutela d’urgenza prevista dall’articolo 700 del Codice di procedura civile contro il trasferimento in un altro posto di lavoro deve essere sempre giustificata dalla prova analitica del danno grave e irreparabile. Il Tribunale di Bari con la sentenza 25900/2024 del 19 maggio scorso ha...
Rimborsi spesa non dovuti: licenziamento illegittimo

Rimborsi spesa non dovuti: licenziamento illegittimo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 23 agosto 2024 n. 23053 la Cassazione ha deciso il caso di un licenziamento in cui la Società contestava al dipendente di aver presentato sei note di rimborso spese, indicando erroneamente alcuni elementi, errori che avrebbe comportato l’erogazione di un rimborso non dovuto pari...
Bingo, spesa, malattia, licenziamento

Bingo, spesa, malattia, licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la pronuncia della Cassazione n. 23858 del 5 settembre 2024, è illegittimo il licenziamento della lavoratrice che, in malattia, si reca in sala bingo e a fare la spesa. Una addetta ammessa mensa di Ospedale viene licenziata in quanto, sulla scorta di una relazione investigativa, durante la...
Uso aziendale e applicabilità ai lavoratori

Uso aziendale e applicabilità ai lavoratori

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 maggio 2024, n. 14286, ha statuito che l’uso aziendale, quale fonte di un obbligo unilaterale di carattere collettivo, richiede il protrarsi nel tempo di comportamenti che abbiano carattere generale, in quanto applicati nei confronti di tutti...
Patente a crediti, operatività subordinata a decreto del Lavoro

Patente a crediti, operatività subordinata a decreto del Lavoro

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Da alcuni giorni è ufficialmente scattato il coutdown: a partire da ottobre 2024 tutti coloro che faranno accesso in un cantiere temporaneo o mobile, così come definito dall’articolo 89, comma 1, lettera a) Dlgs 81/2008, dovranno dotarsi di patente a crediti. La legge 56/2024, di conversione del...
All’esame della Consulta: 60 giorni per impugnare il recesso

All’esame della Consulta: 60 giorni per impugnare il recesso

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
È «rilevante» e «non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 6 della legge 604/1966, come riformulato dall’articolo 32, comma 1, della legge 183/2010, che - nel prevedere che «il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro...
Torneo di calcio durante la malattia: licenziato

Torneo di calcio durante la malattia: licenziato

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Può essere licenziato il lavoratore che fa sport (nella fattispecie, partecipa a un torneo di calcio, programmato già da tempo) durante l'assenza dal lavoro per malattia. A sancirlo, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 23852 del 5 settembre 2024.Gli Ermellini hanno evidenziato che lo...
Assente per malattia: attività ludiche fuori dalla reperibilità

Assente per malattia: attività ludiche fuori dalla reperibilità

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 23858 del 5 settembre 2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento del lavoratore in malattia pedinato dall’investigatore privato al di fuori delle ore di reperibilità. Infatti, pur essendo stato sorpreso a spasso in malattia, è necessaria,...
Part-time: clausole di flessibilità

Part-time: clausole di flessibilità

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La disciplina del lavoro part-time è sostanzialmente contenuta nel D.lgs 81/2015, negli articoli da 4 a 12 della legge, comunemente noto come “Testo Unico dei contratti di lavoro”. Il cuore della normativa prevede che il datore di lavoro debba indicare puntualmente la durata della prestazione...
Tempo determinato, l’entità del risarcimento torna al giudice

Tempo determinato, l’entità del risarcimento torna al giudice

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Ritorno al passato: in linea con la costante demolizione, ad opera della giurisprudenza e del legislatore, di molte delle riforme sul lavoro approvate nell’ultimo decennio, il decreto legge sulle procedure di infrazione Ue approvato dal Governo il 4 settembre riesuma, in materia di contratto a...
Clausola di durata minima garantita e corrispettivo

Clausola di durata minima garantita e corrispettivo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 16.05.2024 il Tribunale di Napoli si è pronunciato sul tema del corrispettivo di un patto di stabilità affermando che lo stesso deve sempre essere valutato rispetto al complesso dei diritti e degli obblighi che identificano la posizione contrattuale di ciascuna parte. Seguendo...
La pregressa convivenza more uxorio rende nullo il licenziamento

La pregressa convivenza more uxorio rende nullo il licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 maggio 2024, n. 14301, ha stabilito che la pregressa convivenza more uxorio non rende inapplicabile la tutela che l’articolo 35, D.L. 198/2006, accorda alla donna per il licenziamento per causa di matrimonio. Infatti, in tale fattispecie ciò...
Licenziamento disciplinare

Licenziamento disciplinare

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 giugno 2024, n. 17032, in tema di licenziamento disciplinare ha stabilito che è necessario che il datore di lavoro fornisca adeguata e convincente prova della sussistenza della condotta contestata, della sua gravità e della proporzionalità...
Farina al gusto insetti: licenziamento eccessivo

Farina al gusto insetti: licenziamento eccessivo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore nell'esecuzione della sua attività lavorativa era tenuto a verificare l'eventuale presenza di insetti nelle farine che utilizzava per la preparazione dei mangimi. L'azienda gli contesta di aver omesso di segnalare la presenza di insetti nella farina nonostante che ne avesse accertato...
Nullo il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

Nullo il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 22 maggio 2024, n. 14307, il licenziamento motivato dalla sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore allo svolgimento delle mansioni – se intimato in violazione dell’obbligo di adottare “accomodamenti ragionevoli” (sancito, in attuazione...
Licenziato cassiere immortalato dalla telecamera mentre ruba

Licenziato cassiere immortalato dalla telecamera mentre ruba

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 23985 del 6 settembre 2024, ha affermato che è legittimo il licenziamento del lavoratore dipendente, che durante lo svolgimento della sua attività lavorativa presso la cassa del supermercato, aveva rubato dei soldi ed era stato immortalato dalla...
Le stock option sono parte integrante della retribuzione

Le stock option sono parte integrante della retribuzione

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la con sentenza 470/2024, la Corte d’appello di Milano ha nuovamente affrontato la questione relativa alla possibilità di includere il ricavato ottenuto dalla vendita delle stock option nella retribuzione utile ai fini del calcolo del preavviso e delle indennità di fine rapporto. La Corte ha...
Il responsabile della sicurezza dei lavoratori

Il responsabile della sicurezza dei lavoratori

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Nelle interviste agli organi di informazione, il dipendente che ricopre il ruolo di responsabile dei lavoratori per la sicurezza (Rls) gode, in virtù della natura collettiva degli interessi di rango costituzionale perseguiti, delle stesse tutele previste per i sindacalisti. Al pari di quanto...
Tfr: possono essere ricompresi gli emolumenti incentivanti

Tfr: possono essere ricompresi gli emolumenti incentivanti

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 maggio 2024, n. 14242, ha ritenuto che nella base di calcolo del Tfr possono essere ricompresi gli emolumenti incentivanti che, pur presentando in astratto il carattere dell’incertezza, sono erogati ai dipendenti con carattere di...
Infortunio: illegittimo licenziamento

Infortunio: illegittimo licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente che, assente per infortunio, risulta svolgere altra attività lavorativa se essa non pregiudica o ritarda il suo rientro in servizio. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 4 settembre 2024 n. 23747. Nella...
Licenziamento individuale: illegittimo se motivato genericamente

Licenziamento individuale: illegittimo se motivato genericamente

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza 1° luglio 2024, n. 18072 la Cassazione ha stabilito che è illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato con la motivazione generica della "scarsità di commesse nell'ultimo biennio" qualora la società non dia prova di quali siano le commesse perse, il...
Concorrenza sleale tramite storno di dipendenti

Concorrenza sleale tramite storno di dipendenti

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l’ordinanza n. 14944/2024 della Corte d'Appello di Torino, in tema di concorrenza sleale, il cd. storno vietato di dipendenti non ricorre ove il nuovo datore di lavoro avvii una collaborazione con il soggetto che abbia posto fine al precedente rapporto di lavoro, disattendendo l'obbligo di...
Superamento del comporto del disabile

Superamento del comporto del disabile

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 23 maggio 2024, n. 14402, ha stabilito che prima di adottare un provvedimento di licenziamento per superamento del periodo di comporto da parte di un lavoratore con disabilità, sorge per il datore di lavoro l’onere di acquisire informazioni circa...
Whistleblowing: attenzione agli abusi

Whistleblowing: attenzione agli abusi

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La normativa sul whistleblowing ha la finalità di salvaguardare il segnalante dalle ritorsioni o dalle sanzioni che potrebbero conseguire a suo carico in conseguenza della sua denuncia, ma non quella di costituire un'esimente  per gli autonomi illeciti che egli, da solo o in concorso con altri...
Diritto di critica e tutela per il rappresentante sindacale

Diritto di critica e tutela per il rappresentante sindacale

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
L'esercizio del diritto di critica, anche aspra, da parte del rappresentante sindacale nei confronti del datore di lavoro incontra i limiti della correttezza formale, imposti dall'esigenza di tutela della persona umana. Solo ove tali limiti siano superati con l'attribuzione all'impresa datoriale o a...