Pubblicazioni

Obbligo di formazione per i lavoratori in Cigs

Obbligo di formazione per i lavoratori in Cigs

  • 2 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 227/2022 del 28 settembre 2022, il decreto 2 agosto 2022 del ministero del Lavoro recante le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie. Il provvedimento è entrato in...
Nessuna forma tipica per la cessione del contratto di lavoro

Nessuna forma tipica per la cessione del contratto di lavoro

  • 2 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Il contratto di cessione di un rapporto lavorativo dal cedente al cessionario, così come il consenso alla cessione da parte del lavoratore ceduto, non prevede il rispetto di particolari forme. In proposito la Corte di cassazione (sezione lavoro, 27681/2022 del 21 settembre) non lascia più adito a...
Co.co.co. illegittimo: il datore deve provare le ferie

Co.co.co. illegittimo: il datore deve provare le ferie

  • 29 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 luglio 2022 n. 21614, ha ritenuto che, nel caso in cui venga accertato l’illegittimo ricorso allo schema della collaborazione coordinata e continuativa, spetta al datore di lavoro provare di aver previsto le garanzie in materia di godimento...
Delocalizzazioni: procedure e penali

Delocalizzazioni: procedure e penali

  • 28 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Il decreto legge Aiuti-ter rende più stringenti i vincoli procedurali introdotti dalla legge di Bilancio 2022 per le cessazioni delle attività produttive di grandi aziende. La disciplina di contrasto alle “delocalizzazioni” è stata introdotta dalla legge 234/2021 e si applica alle grandi...
L’esonero contributivo del 2%

L’esonero contributivo del 2%

  • 28 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
L’Inps ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni per l’applicazione dell’aumento dell'esonero contributivo dello 0,80%, previsto dalla legge di Bilancio 2022, che, con riferimento al solo secondo semestre di quest’anno, passa al 2% per effetto di quanto disposto dall’articolo 20 del Dl...
Le tutele della genitorialità - a cura Centro Studi Gambalonga

Le tutele della genitorialità - a cura Centro Studi Gambalonga

  • 27 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Il nostro ordinamento ha da sempre tutelato il compito di cura e crescita dei figli in relazione alla figura materna e, per evitare conseguenze discriminatorie e penalizzanti nei confronti dei genitori, la Costituzione, all’art. 37, ha sancito la parità di trattamento e di diritti tra lavoratori...
Caporalato e stato di bisogno della vittima

Caporalato e stato di bisogno della vittima

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34600 del 20 settembre 2022, ha sancito il principio di diritto in base al quale, ai fini dell’integrazione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lo stato di bisogno non va inteso come uno stato di necessità tale da annientare...
Illegittimo il trasferimento del dirigente sindacale

Illegittimo il trasferimento del dirigente sindacale

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 30 giugno 2022, n. 20827, ha ritenuto illegittimo il trasferimento del dirigente sindacale disposto senza il nulla osta dell’organizzazione dei lavoratori di appartenenza e della Rsu di cui l’interessato è componente, dovendosi ritenere che le...
Collocamento obbligatorio - sanzioni amministrative

Collocamento obbligatorio - sanzioni amministrative

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il D.D. 21 settembre 2022, n. 77, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 10, L. n. 113/1985 in materia di collocamento al lavoro e di rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti, provvedendo ad...
Nullo il licenziamento prima della fine del periodo di comporto

Nullo il licenziamento prima della fine del periodo di comporto

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha statuito che il licenziamento del lavoratore malato, prima che sia esaurito il periodo di comporto, è nullo anche se l'azienda ha meno di quindici dipendenti; il requisito dimensionale di cui all'articolo 8 della Legge n....
Assenze che allungano il periodo di prova

Assenze che allungano il periodo di prova

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Le assenze per malattia, infortunio, congedo di maternità o paternità allungano il periodo di prova, ma non sono tassative. La circolare 19 del 20 settembre 2022 interpretativa del decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022), del ministero del Lavoro si esprime così sul patto di prova; nel documento,...
Agenzia delle Entrate: chiarimenti tassazione separata

Agenzia delle Entrate: chiarimenti tassazione separata

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 468 del 22 settembre 2022, ha chiarito che i compensi relativi allo svolgimento di particolari compiti e funzioni e le indennità di posizioni organizzative riconosciuti una tantum o su base mensile, in esecuzione di un contratto collettivo...
sicurezza: inosservanza cautele infortunistiche

sicurezza: inosservanza cautele infortunistiche

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 33548 del 16 settembre 2022, ammette responsabilità colposa non solo in presenza di oggettiva violazione delle norme cautelari, ma anche dalla concreta possibilità dell’agente di pretendere l’osservanza della regola stessa, ossia nell’esigibilità del...
presidenti di seggio e scrutatori, la paga

presidenti di seggio e scrutatori, la paga

  • 26 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
I lavoratori dipendenti che siano chiamati a svolgere funzioni presso i seggi possono legittimamente assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alle consultazioni. In questo periodo si deve verificare quali siano i giorni lavorativi o meno. Per le giornate lavorative, quali il sabato per...
INAIL - Servizio online Denuncia di Nuovo Lavoro temporaneo

INAIL - Servizio online Denuncia di Nuovo Lavoro temporaneo

  • 22 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con la nota 16 settembre 2022, n. 8493, comunica che, a partire dal 20 settembre 2022, è disponibile in www.inail.it > Servizi online il Servizio online > Denunce > DNL Temp per la Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo. In base all'art. 15 delle Modalità di applicazione delle...
Al lavoro post maternità con bonus contributivo

Al lavoro post maternità con bonus contributivo

  • 22 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Con la circolare 102 del 19 settembre 2022 l’Inps illustra la disciplina della nuova agevolazione, che in base all’articolo 1, comma 137, della legge 234/2021, consiste in un esonero del 50% della contribuzione previdenziale a carico delle dipendenti del settore privato a seguito del rientro dal...
Trasparenza e lavoro, limitato il rinvio ai contratti collettivi

Trasparenza e lavoro, limitato il rinvio ai contratti collettivi

  • 22 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Il percorso di attuazione del decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022) si arricchisce di un nuovo e importante documento: la circolare interpretativa 19/2022 emanata dal ministero del Lavoro il 20 settembre scorso. La circolare ministeriale afferma, che l’obbligo informativo non si può assolvere con...
Fondo nuove competenze solo con formatori esterni

Fondo nuove competenze solo con formatori esterni

  • 22 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Oltre alla nuova dotazione di 1 miliardo e al rimborso del 60% anziché del 100% della retribuzione oraria dei lavoratori coinvolti, sono diverse le novità contenute nella seconda edizione del decreto ministeriale sul Fondo nuove competenze (Fnc) relative all’attività formativa. Mentre nella...
Decreto Trasparenza, diffida e sanzioni

Decreto Trasparenza, diffida e sanzioni

  • 20 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Sanzioni minime per i datori di lavoro che ottemperano alla diffida dell’Ispettorato del lavoro sugli obblighi del decreto Trasparenza. È quanto emerge dalla circolare dell’Ispettorato nazionale del lavoro 4 del 10 agosto 2022. Il Dlgs 104/2022 ha dato attuazione alla direttiva europea sugli...
Ferie e tredicesima maturano anche durante i congedi parentali

Ferie e tredicesima maturano anche durante i congedi parentali

  • 20 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Dal 13 agosto 2022 è entrato in vigore il decreto legislativo 105/2022, di attuazione della direttiva Ue 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. La norma apporta sostanziali modifiche al Dlgs 151/2001 introducendo...
Firmato il Decreto Fondo Nuove Competenze

Firmato il Decreto Fondo Nuove Competenze

  • 18 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Con Notizia del 14 settembre 2022 si comunica che il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ha firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell'ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, riformato orientandolo al...
Cambio appalto e clausole sociali

Cambio appalto e clausole sociali

  • 15 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Le clausole sociali previste dai contratti collettivi per i casi di cambio appalto non garantiscono un obbligo incondizionato del subentrante; questa impresa mantiene il diritto di compiere le verifiche sull’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste. Con questo principio la...
Diritto a smart working per i genitori

Diritto a smart working per i genitori

  • 15 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Un emendamento alla legge di conversione del decreto Aiuti bis (Dl 115/2022) reintroduce fino al 31 dicembre 2022 il diritto a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile per i lavoratori fragili (definiti come i dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione attestante una...
Crediti di lavoro: la prescrizione

Crediti di lavoro: la prescrizione

  • 13 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26246 del 6 settembre, ha ampliato i termini di esigibilità dei crediti di lavoro. In particolare, la Suprema Corte ha affermato che al rapporto di lavoro a tempo indeterminato, oggetto di applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, dopo le...
Divieto di licenziamento per il padre lavoratore

Divieto di licenziamento per il padre lavoratore

  • 12 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Nel Dlgs 151/2001 (il Testo unico sulla tutela della maternità e della paternità) è stato introdotto l’articolo 27-bis, che disciplina il congedo di paternità obbligatorio. Il padre lavoratore - anche se adottivo o affidatario - ha diritto ad astenersi dal lavoro per 10 giorni (lavorativi) nel...