Pubblicazioni

Lavoratore assente per malattia

Lavoratore assente per malattia

  • 18 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Arezzo (sentenza n. 64 del 7 marzo 2023) ritiene, innanzitutto, che per poter decidere è necessario valutare se il comportamento tenuto dal dipendente, per la sua gravità, sia suscettibile di ledere il vincolo fiduciario che sottende un normale rapporto di lavoro. Infatti, spetta...
Cooperative di lavoro e regolamento interno

Cooperative di lavoro e regolamento interno

  • 18 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La norma di riferimento è l'art. 6 L. 142/2001, che consente di distinguere tra una parte obbligatoria ed una facoltativa del regolamento. Partendo da quella obbligatoria, la legge dispone che il regolamento deve contenere in ogni caso: il richiamo ai contratti collettivi applicabili, per ciò...
Servizio mensa: il servizio è soggetto all’IVA del 4%

Servizio mensa: il servizio è soggetto all’IVA del 4%

  • 18 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 301 del 21 aprile 2023, è intervenuta in merito ai servizi di mensa aziendale, affermando che, se la società offre ai collaboratori un servizio qualificabile come mensa diffusa oppure sostitutivo di mensa aziendale (ticket restaurant), tale...
Installazione di impianti audiovisivi e strumenti di controllo

Installazione di impianti audiovisivi e strumenti di controllo

  • 17 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Con Nota n. 2572 del 14 aprile 2023 l'INL fornisce indicazioni operative in ordine al rilascio dei provvedimenti autorizzativi relativi all'installazione degli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo (articolo 4 della Legge n. 300/1970). In particolare, l'installazione di tali...
Licenziamento conseguente a mobbing o straining

Licenziamento conseguente a mobbing o straining

  • 17 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il Giudice del lavoro,  Cass. 5 aprile 2023 n. 625, nella valutazione circa le legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto, deve tenere conto anche di quanto abbia inciso la condotta datoriale nell’aggravarsi della condizione fisica del lavoratore, o...
Rsu sanzionato per intervista: condotta antisindacale

Rsu sanzionato per intervista: condotta antisindacale

  • 16 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il caso trae origine dal procedimento disciplinare azionato da una società nei confronti di un proprio dipendente, componente della RSU, al cui esito gli era stata inflitta la sanzione disciplinare di un giorno di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per aver rilasciato un'intervista....
Premi produttività e risultato incrementale

Premi produttività e risultato incrementale

  • 16 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Secondo quanto previsto dall’articolo 1, commi 182-189, della legge 208/2015, la detassazione si applica ai premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione, misurabili e verificabili sulla...
Whistleblowing: quali sono i nuovi adempimenti

Whistleblowing: quali sono i nuovi adempimenti

  • 14 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro pubblici e privati devono effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing, previste dal D.Lgs. n. 24/2023. Per prima cosa occorrerà individuare la data esatta entro la quale scatterà l’obbligo, che varia a seconda del numero dei...
Attività stagionali e deroga ai contratti a termine

Attività stagionali e deroga ai contratti a termine

  • 14 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Corte, con l'ordinanza 9212 del 03 aprile 2023, prende le mosse dalla differenziazione tra il concetto di normale attività dell'impresa e quello di stagionalità della stessa. Evidenziano, infatti, gli Ermellini come, il primo, è in sostanza ciò che il singolo imprenditore, nell'esercizio...
Riesame per l’una tantum ai part time ciclici

Riesame per l’una tantum ai part time ciclici

  • 14 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
I lavoratori del settore privato con contratto a tempo parziale ciclico verticale nel 2021, che si sono visti respingere dall'Inps la domanda dell'indennità una tantum da 550 euro, possono fare domanda di riesame entro 120 giorni a partire dal 13 aprile o dalla conoscenza della reiezione se...
Datore di lavoro responsabile per i rischi occulti

Datore di lavoro responsabile per i rischi occulti

  • 14 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La valutazione dei rischi rappresenta l'obbligo fondamentale del datore di lavoro per quanto riguarda la gestione del rapporto di lavoro, sotto il profilo della salute e della sicurezza. Lo stesso si rinviene, anche se in modo un po’ velato, nell'articolo 2087 del Codice civile, ma è all'interno...
Licenziamento collettivo e criterio di professionalità

Licenziamento collettivo e criterio di professionalità

  • 13 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 9128 del 31 marzo 2023, stabilisce che in tema di licenziamenti collettivi, il datore di lavoro deve verificare l'idoneità dei dipendenti del reparto oggetto di riduzione del personale ad occupare altre posizioni lavorative all'interno dell'azienda,...
Lo scarso rendimento integra il giustificato motivo

Lo scarso rendimento integra il giustificato motivo

  • 13 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Ordinanza n. 9453 del 6 aprile 2023, stabilisce che si tratta di recesso per giustificato motivo, non per giusta causa, il licenziamento del dipendente a causa dello scarso rendimento lavorativo. Il datore deve dimostrare che vi è stato, da parte del dipendente, un inadempimento...
Somministrazione di lavoro e temporaneità

Somministrazione di lavoro e temporaneità

  • 13 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il reiterato invio in missione di un lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice in un periodo di tempo limitato elude il carattere temporaneo della somministrazione. Le esigenze rispondono ad un bisogno ordinario di manodopera. La Corte d'Appello di Milano (con la sentenza n. 162 del 20 marzo...
Il Bonus asilo nido 2022 entro il 30 giugno 2023

Il Bonus asilo nido 2022 entro il 30 giugno 2023

  • 13 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Prorogato al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della documentazione attestante il diritto a percepire, per l'anno 2022, il contributo spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati, e per l'utilizzo di forme di supporto presso l'abitazione a favore di bambini con meno di tre...
Licenziamento per superamento del periodo di comporto

Licenziamento per superamento del periodo di comporto

  • 12 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 marzo 2023, n. 6336, ha stabilito che in tema di licenziamento per superamento del comporto il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza, potendosi ritenere sufficienti indicazioni più complessive; tuttavia, anche sulla...
Cessione d’azienda illegittima

Cessione d’azienda illegittima

  • 12 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Se la cessione d'azienda è dichiarata illegittima, il cedente è tenuto ad adempiere all'obbligo contributivo previdenziale anche con riferimento all'arco temporale durante il quale la prestazione lavorativa è stata resa in favore del cessionario. Per i giudici della Corte di cassazione (sezione...
Indicazione delle mansioni nel patto di prova

Indicazione delle mansioni nel patto di prova

  • 12 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 6 marzo 2023, n. 6552, ha stabilito come l’articolo 2096 c.c. si interpreta nel senso che il patto di prova apposto al contratto di lavoro deve non solo risultare da atto scritto, ma deve contenere – se del caso ponendo riferimento,...
Transazione su preavviso ed obbligo contributivo

Transazione su preavviso ed obbligo contributivo

  • 7 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che le parti possono, consensualmente, trovare un accordo con una conciliazione in sede protetta, circa la rinuncia dei lavoratori alla indennità sostitutiva del preavviso. I giudici della Suprema Corte hanno osservato che...
Decadenza del provvedimento di sospensione

Decadenza del provvedimento di sospensione

  • 7 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La decadenza del provvedimento di sospensione, per effetto del decreto di archiviazione che determina l'estinzione in via amministrativa delle violazioni prevenzionistiche accertate, permette al datore di lavoro di riprendere l'attività lavorativa, anche senza aver ottenuto la revoca del...
Licenziamento per notevole inadempimento

Licenziamento per notevole inadempimento

  • 6 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 febbraio 2023, n. 5614, ha stabilito che deve ritenersi legittimo il licenziamento disciplinare inflitto al dipendente laddove l’addebito contestato si sostanzia nell’attribuzione di una pluralità di irregolarità nell’evasione delle...
Buoni mobilità per lavoratori che usano la bicicletta

Buoni mobilità per lavoratori che usano la bicicletta

  • 6 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Riposta ad interpello n. 274 del 4 aprile 2023, ha chiarito che i buoni mobilitànon trovano la propria origine e giustificazionenel rapporto di lavoro dipendente in essere tra il beneficiario e il datore di lavoro, bensì nella promozione da parte...
Privacy: il Garante blocca ChatGPT

Privacy: il Garante blocca ChatGPT

  • 6 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma (Garante privacy provvedimento 30 marzo 2023, n....
Coop, ristorni ai soci con tassazione agevolata

Coop, ristorni ai soci con tassazione agevolata

  • 6 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Alle somme erogate a titolo di ristorno dalla cooperativa ai soci lavoratori ad integrazione dei redditi da lavoro si applica il trattamento fiscale agevolativo di cui all’articolo 1, commi da 182 a 189, della legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016) a prescindere dalle condizioni ivi richieste...
L’Asse.co non impedisce verifiche ispettive

L’Asse.co non impedisce verifiche ispettive

  • 6 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Lo scorso 29 marzo il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro (Cno) ha firmato con l'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) il nuovo protocollo in materia di asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro (Asse.co). Si tratta dell'asseverazione rilasciata dai consulenti per...