Pubblicazioni

Lavoratori ora più tutelati se licenziati con il Jobs act

Lavoratori ora più tutelati se licenziati con il Jobs act

  • 10 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Oggetto di numerosi interventi correttivi a opera della Corte costituzionale, il Jobs act (Dlgs 23/2015) se confrontato oggi con il suo assetto originario appare completamente trasformato, per non dire sostanzialmente demolito. È di solo due mesi fa l’ennesima decisione (sentenza 22/2024) con cui...
Omissione del diritto di precedenza

Omissione del diritto di precedenza

  • 9 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
L’omissione nell’atto scritto del diritto di precedenza comporta il risarcimento del danno al lavoratore. La Corte di Cassazione si è espressa in tal senso, con l’Ordinanza n. 9444/2024, nella risoluzione di una controversia riguardante un dipendente assunto con un contratto a termine...
Infortunio sul lavoro e onere della prova

Infortunio sul lavoro e onere della prova

  • 8 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 9120 del 5 aprile 2024 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema dell'infortunio sul lavoro. Il lavoratore che vuole ottenere il risarcimento del danno conseguente all'infortunio subito non è tenuto ad allegare l'individuazione delle specifiche norme di cautela violate,...
Compatibilità tra indennità risarcitoria e preavviso

Compatibilità tra indennità risarcitoria e preavviso

  • 8 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 febbraio 2024, n. 3256, ha stabilito che la tutela “indennitaria risarcitoria” sancita dall’articolo 18, comma 5, L. 300/1970 modificato ex lege L. 28/6/2012, n. 92, non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l’indennità di...
Reato compiuto in epoca anteriore all’instaurazione del rapporto

Reato compiuto in epoca anteriore all’instaurazione del rapporto

  • 8 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Ordinanza n. 8899 del 04 aprile 2024, ribadisce un principio espresso in precedenti sentenze secondo cui condotte costituenti reato possono, anche a prescindere da apposita previsione contrattuale in tal senso, integrare giusta causa di licenziamento sebbene realizzate prima...
Reintegra per trasferimento di sede non abbastanza motivato

Reintegra per trasferimento di sede non abbastanza motivato

  • 7 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il trasferimento di sede deve essere sorretto da comprovate ragioni aziendali, secondo l’articolo 2103 del Codice civile, e il rifiuto di adempiervi da parte del lavoratore è meritevole di tutela se la condotta datoriale non è conforme a buona fede. Il tal caso, il licenziamento disciplinare...
Pausa lavoro: prova del mancato riposo a carico del lavoratore

Pausa lavoro: prova del mancato riposo a carico del lavoratore

  • 7 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 8626 del 2 aprile 2024, ha fatto luce su un aspetto molto importante relativo alle pause lavorative e dell’onere della prova in caso di controversie: il lavoratore deve dimostrare la mancata fruizione, mentre il datore di lavoro è tenuto a provare il...
Assenza alla visita di controllo e cambio indirizzo

Assenza alla visita di controllo e cambio indirizzo

  • 4 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 8381 del 28 marzo 2024, ha affermato che l'assenza del lavoratore in malattia è giustificata se la visita di controllo ha avuto esito negativo perché l’INPS non ha considerato l’indirizzo che il lavoratore gli ha comunicato, nonostante tale...
Licenziamento della commessa che prende generi alimentari

Licenziamento della commessa che prende generi alimentari

  • 4 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con ordinanza n. 8918 del 4 aprile 2024. Nel caso deciso alla dipendente era stato contestato di aver messo in una busta merce per un valore di € 20,79, di aver passato il budge in uscita e, solo dopo essere stata fermata per un controllo, aver pagato la...
Molestie in ufficio, legittimo il licenziamento per giusta causa

Molestie in ufficio, legittimo il licenziamento per giusta causa

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Le molestie sessuali sul luogo di lavoro, dal momento che incidono sulla salute e sulla serenità (anche professionale) del lavoratore, comportano l’obbligo di tutela a carico del datore di lavoro, in base all’articolo 2087 del Codice civile. Ecco perché deve ritenersi legittimo il...
Permessi 104 e malattia

Permessi 104 e malattia

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La lesione del vincolo fiduciario tra datore e lavoratore è il trait d’union di due casi di licenziamento sui quali si è recentemente espressa la giurisprudenza di merito, giungendo a conclusioni opposte. In un caso, la violazione è stata ritenuta scarsamente rilevante, nel secondo caso invece...
Certificazione parità di genere: opportunità ed agevolazioni

Certificazione parità di genere: opportunità ed agevolazioni

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Nel contesto di una trasformazione dell’impresa sempre più sociale, si inserisce, tra le tante, la necessità di sentire come propria la parità di genere, quale principio fondamentale di una buona governance aziendale. Richiamata dall’agenda 2030 come obbiettivo di sostenibilità sociale,...
Licenziamento illegittimo del lavoratore nei gruppi societari

Licenziamento illegittimo del lavoratore nei gruppi societari

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con la pronuncia 14 novembre 2023 n. 31593, ha rigettato il ricorso di tre società che avevano licenziato una dipendente per GMO. La Corte prevede che le tutele dei lavoratori valgono anche nei gruppi societari. Se emergono collegamenti sostanziali tra aziende formalmente autonome,...
L'emersione del lavoro nero

L'emersione del lavoro nero

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 209 del 24 novembre 2023, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità relative alla normativa che consente ai datori di lavoro di presentare domanda «per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio...
Al via il portale Inps per la disabilità

Al via il portale Inps per la disabilità

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Avviata dall’Inps la prima versione del nuovo Portale della disabilità progettato ai fini della trasparenza e della semplificazione delle informazioni di interesse per questa platea di cittadini. Con il messaggio del 24 novembre 2023 n. 4193 l’istituto di previdenza dà notizia di questo nuovo...
La reperibilità in sede nell’orario di lavoro

La reperibilità in sede nell’orario di lavoro

  • 28 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il periodo di reperibilità e le ore di guardia non costituiscono una categoria intermedia che si differenzia rispetto all’orario di lavoro, da una parte, e al tempo di riposo, d’altra parte. La nozione di orario di lavoro adottata dalla normativa europea e nazionale si contrappone a quella del...
Agevolazioni per giovani lavoratori

Agevolazioni per giovani lavoratori

  • 27 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS con il Messaggio 4178/2023 chiarisce che è legittima la fruizione dell’agevolazione per giovani lavoratori al primo rapporto a tempo indeterminato anche se i pregressi rapporti, con altri datori di lavoro, vengono, successivamente all’assunzione agevolata, trasformati in rapporti a...
Cessione di ramo d’azienda, se illecita c’è la reintegra

Cessione di ramo d’azienda, se illecita c’è la reintegra

  • 24 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
In caso di cessione illegittima di un ramo d’azienda il conseguimento della pensione di anzianità non impedisce la reintegrazione nel posto di lavoro di un dipendente “ceduto” di cui sia stato disposto il ripristino del rapporto di lavoro originario. Lo ha sottolineato la Corte di cassazione...
Congedo straordinario e permessi della legge 104

Congedo straordinario e permessi della legge 104

  • 23 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il congedo straordinario previsto dall’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001 fruibile da una sola persona (eccetto i due genitori), può convivere con i permessi giornalieri regolati dall’articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 che, invece, può essere autorizzato a più lavoratori per...
Whistleblowing: somministrati esclusi dalla media dei lavoratori

Whistleblowing: somministrati esclusi dalla media dei lavoratori

  • 23 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il calcolo della media dei lavoratori dipendenti utile per la definizione dell’obbligo normativo desta dubbi fra i datori di lavoro in relazione alle modalità di conteggio, ma i lavoratori occupati attraverso contratto di somministrazione non rientrano nella base di computo. Siamo ormai prossimi...
Contenimento dei costi e licenziamento per GMO

Contenimento dei costi e licenziamento per GMO

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con la pronuncia del 14.11.2023 n. 31660  la Cassazione fornisce alcuni chiarimento in ordine ai presupposti di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui la ragione organizzativa e/o produttiva sia collegata ad una politica di riduzione dei costi. Il caso è quello...
Proroga Temporary framework sino al 30 giugno 2024

Proroga Temporary framework sino al 30 giugno 2024

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Commissione Europea ha annunciato, nella giornata del 20 novembre 2023, una proroga di sei mesi (fino al 30 giugno 2024) delle regole straordinarie sugli aiuti di Stato del “Temporary framework”. Tale proroga consentirà alle imprese ed ai lavoratori di continuare a fruire, almeno per i primi...
Cessione ramo e permanenza dell’onere retributivo

Cessione ramo e permanenza dell’onere retributivo

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 settembre 2023, n. 27426, ha stabilito che in caso di cessione di ramo d’azienda, ove su domanda del lavoratore ceduto venga giudizialmente accertato che non ricorrono i presupposti di cui all’articolo 2112 cod. civ., le retribuzioni in...
Settori e professioni con disparità uomo-donna superiore al 25%

Settori e professioni con disparità uomo-donna superiore al 25%

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, con Decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre 2023,  individua per il 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno...
No all'IRAP nel caso di assunzione di due lavoratori part-time

No all'IRAP nel caso di assunzione di due lavoratori part-time

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 32110 del 20 novembre 2023, si pronuncia in tema di IRAP. In particolare, si sancisce che il datore di lavoro che abbia assunto due dipendenti a tempo parziale non sia tenuto al versamento dell'imposta, in quanto le unità lavorative in questione, sommate,...