Pubblicazioni

Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 14 maggio 2024, n. 13176, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al dipendente sulla sola base delle dichiarazioni rese dalla persona che ha denunciato il reato alla polizia giudiziaria durante la fase delle indagini...
Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Varese, con sentenza n. 59 del 2024, ha stabilito, in conformità all’orientamento della Cassazione, che nella procedura di contestazione di addebito, nella quale il lavoratore ha chiesto di poter presentare le sue giustificazioni in forma orale “la mera allegazione, da parte del...
Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 22643 del 9 agosto 2024, sancisce che è legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi della Legge n. 104/1992 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per...
Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 22877/2024, precisa in quale modo deve essere interpretata la causa di decadenza dal godimento del trattamento di disoccupazione nel caso di accesso a prestazioni pensionistiche di anzianità, vecchiaia o anticipate. Anche se la pronuncia della Cassazione riguarda...
Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di mobbing, è intervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la Sentenza n. 32770 del 21 agosto 2024, ad affermare la responsabilità  del datore di lavoro o superiore per stalking lavorativo, per aver adottato degli atti persecutori  e una serie di atteggiamenti...
Contestazione generica: licenziamento illegittimo

Contestazione generica: licenziamento illegittimo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un’azienda contesta al lavoratore di aver aggredito verbalmente il titolare alzando la voce e mancando di rispetto in presenza di terze persone, abbandonando il posto di lavoro. Il lavoratore si giustifica respingendo la contestazione perché generica ma l’azienda lo licenzia lo stesso per...
Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La ritorsività si caratterizza per l'assenza di qualsiasi ragione in grado di giustificare il licenziamento secondo le nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo e per il ricorrere di prove anche indiziarie atte a disvelare il motivo illecito quale motore esclusivo dell'agire datoriale,...
Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La legge non prevede un divieto di cumulo nella stessa persona della carica di amministratore e della posizione di lavoratore dipendente di una società di capitali. I due rapporti, infatti, possono coesistere, a condizione che la compresenza dei due ruoli non faccia venir meno la soggezione del...
Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice assunta come impiegata amministrativa per l’attività di organizzazione delle spedizioni ai clienti e della relativa documentazione amministrativa continuando per il rapporto di lavoro con le varie società cui viene appaltato il servizio, l’ultima delle quali la licenzia per...
Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 9 agosto 2024 n. 22643, considera legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi ex Legge 104 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per quest'ultimo. Nel caso in esame la...
Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 9 maggio 2024, n. 12688, in tema di pubblico impiego privatizzato, ha stabilito che la segnalazione ex articolo 54-bis, D.Lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing) sottrae alla reazione disciplinare del soggetto datore tutte quelle condotte che, per...
Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il mese di settembre è alle porte e per gli Enti del Terzo Settore è prevista una scadenza che non può passare inosservata. A partire dal 2 settembre, infatti, sul sito dell'INPS sarà possibile inviare le domande di riconoscimento di un particolare incentivo riconosciuto per le assunzioni a...
Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il pensionamento del datore di lavoro e la conseguente cessazione dei rapporti di lavoro costituisce motivo, al raggiungimento della soglia prevista dalla norma, per l’applicazione della disciplina dei licenziamenti collettivi, con conseguente obbligo di informazione e consultazione delle parti...
Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
I tempi di vestizione in ambito infermieristico danno diritto alla retribuzione, trattandosi, per quanto attiene alla vestizione/svestizione, di obblighi imposti dalle superiori esigenze di sicurezza e igiene. Lo ha ribadito la Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza 20787 del 25 luglio 2024,...
Violazioni contributive, nuove regole da settembre

Violazioni contributive, nuove regole da settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Entreranno in vigore dal 1° settembre prossimo alcune delle modifiche alla regolamentazione in materia di violazioni contributive apportate mediante correzioni all’articolo 116 della legge 388/2000 dal decreto Pnrr (Dl 19/24 convertito dalle legge 56/24). Si prevede una sorta di ravvedimento...
Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore che durante la malattia svolgeva attività compatibili con il proprio lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che la condotta del dipendente si poneva...
Lavoratore in Cigs: il licenziamento per omessa ripresa

Lavoratore in Cigs: il licenziamento per omessa ripresa

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 maggio 2024, n. 12787, ha deciso che incombe sul lavoratore, che si trova in Cigs, percependo il relativo trattamento di integrazione salariale, l’obbligo di pronta disponibilità sia a riprendere servizio alla chiamata dell’azienda (in crisi...
Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto Coesione (Dl 60/24, convertito con modificazioni dalla legge 95/24) contiene, tra l’altro, un pacchetto di misure in materie di lavoro (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). Si tratta di una serie di incentivi volti a promuovere l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di...
Inail: tutela degli studenti e del personale scolastico

Inail: tutela degli studenti e del personale scolastico

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
L’Inail, con istruzione operativa n. 8522 del 14 agosto 2024, ha comunicato che l’articolo 9, D.L. 113/2024, ha esteso anche all’anno scolastico/accademico 2024-2025 la tutela assicurativa degli studenti e degli insegnanti del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione...
Tempo pausa e tempo pasto: i chiarimenti della Cassazione

Tempo pausa e tempo pasto: i chiarimenti della Cassazione

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21440 del 31 luglio 2024, ha chiarito che il tempo per la pausa e quella per la consumazione del pasto non coincidono. I due istituti hanno infatti finalità diverse ed anche la loro collocazione temporale è differente. I giudici sottolineano che "la...
Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21242 del 30 luglio 2024, ha affermato che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono computabili nel previsto di comporto e affinché non lo siano è necessario:   che l'infortunio sul lavoro o la...
Oblio oncologico: Garante della privacy

Oblio oncologico: Garante della privacy

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
L'8 agosto scorso il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato alcune FAQ relative all'oblio oncologico al fine di prevenire le discriminazioni e tutelare i diritti delle persone che sono guarite da malattie oncologiche.In particolare, ha chiarito che il datore di lavoro, nella fase...
Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21299 del 30 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la procedura collettiva di riduzione di personale si applica anche al personale con qualifica dirigenziale nel caso in cui il datore di lavoro effettui almeno 5 licenziamenti (compreso un dirigente) in un arco...
Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Lo scorso 5 luglio 2024 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che modifica la Direttiva (UE) 2019/1937 e il Regolamento (UE) 2023/2859.Destinatarie...
L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di appalti, con particolare riferimento alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024, ha ribadito che, affinché un appalto sia genuino, sono necessari i seguenti requisiti: assunzione del...