Pubblicazioni

Grave illecito: scatta il licenziamento

Grave illecito: scatta il licenziamento

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, dispone che l'inadempimento grave degli obblighi contrattuali legittima il licenziamento per giustificato motivo in forza dell'articolo 3 della Legge n. 604/1966. Il fatto che il contratto non contempli la specifica violazione non rileva ai...
Segnalazione: soggetti obbligati e strumenti utilizzabili

Segnalazione: soggetti obbligati e strumenti utilizzabili

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il D.Lgs. 24/2023 si è posto l'ambizioso obiettivo di rafforzare le protezioni per i whistleblower, nell'ottica di promuovere una cultura di integrità e responsabilità all'interno delle organizzazioni. Una delle principali novità del Decreto riguarda l'allargamento della platea dei soggetti che...
Comporto: malattia legata alla mansione e formazione specifica

Comporto: malattia legata alla mansione e formazione specifica

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Se il datore di lavoro ha omesso di svolgere la formazione dei dipendenti sui rischi specifici legati alle mansioni cui sono addetti, i giorni di malattia riconducibili alla nocività delle condizioni di lavoro non sono computabili ai fini del comporto, neppure se il datore ha adottato le misure...
Appalti, ammessi contratti di lavoro equivalenti

Appalti, ammessi contratti di lavoro equivalenti

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 1° luglio le stazioni appaltanti devono indicare, nei bandi pubblici, il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto. Si tratta del contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore, stipulato dalle associazioni dei datori e dei...
Emersione di rapporti di lavoro

Emersione di rapporti di lavoro

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale nella sentenza n. 149 del 18 luglio 2023 la norma censurata risulta manifestamente irragionevole, in quanto stabilisce un requisito di accesso alla procedura di emersione degli stranieri dal lavoro irregolare eccessivamente restrittivo. L’emersione del lavoro svolto “in...
La critica nello scritto difensivo non è causa di licenziamento

La critica nello scritto difensivo non è causa di licenziamento

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Secondo la Corte di cassazione (sentenza 19621/2023), anche i dipendenti possono esercitare il diritto di critica, ma, nel farlo, devono rispettare i limiti della continenza formale. In caso contrario, il loro comportamento diviene idoneo a determinare una lesione definitiva della fiducia che deve...
Attività sospesa se il datore non valuta il rischio da calore

Attività sospesa se il datore non valuta il rischio da calore

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La salute e sicurezza dei lavoratori passa anche dalla valutazione dello stress termico ambientale, soprattutto nei mesi estivi, durante i quali il progressivo innalzamento delle temperature determina un aumento del rischio infortunistico. Si pensi all'edilizia, civile e stradale, al comparto...
Orario a tempo parziale: i corsi sulla sicurezza vanno seguiti

Orario a tempo parziale: i corsi sulla sicurezza vanno seguiti

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023, si è pronunciata sull'obbligatorietà della frequenza dei corsi di formazione sul lavoro in materia di sicurezza. In particolare, è stato affermato che il dipendente assunto con orario parziale ha un obbligo di frequenza dei corsi...
Incentivi collegati alle mansioni: spettano durante le ferie

Incentivi collegati alle mansioni: spettano durante le ferie

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Nella vicenda oggetto della sentenza 19663/2023 della Corte di Cassazione, alcuni lavoratori dipendenti hanno presentato ricorso al fine di veder inseriti, nel computo della retribuzione dovuta durante le ferie i compensi spettanti a titolo di incentivo per indennità di condotta e l’indennità di...
L’appalto è genuino anche senza proprietà dei mezzi

L’appalto è genuino anche senza proprietà dei mezzi

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18455 del 28 giugno 2023, è intervenuta in materia di interposizione di manodopera, asserendo che, quando si tratta di appalti ad alta intensità di manodopera, la genuinità non può prescindere dalla verifica del fatto che all’appaltatore sia stata...
Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

  • 12 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il nuovo Codice degli appalti pubblici (Dlgs 36/2023), efficace dal 1° luglio , all’articolo 61 fornisce una nuova e più articolata regolamentazione dei “contratti riservati”. Si tratta del diritto di partecipazione alle procedure di appalto o concessione che le stazioni appaltanti o gli...
Whistleblowing: le nuove regole per le grandi aziende

Whistleblowing: le nuove regole per le grandi aziende

  • 12 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 15 luglio prossimo, per le aziende private con più di 249 dipendenti, hanno effetto le disposizioni di cui al D.Lgs n. 24/2023 in materia di whistleblowing.In particolare, le tutele previste vengono estese a tutti i soggetti che segnalano e ai cd. facilitatori, che assistono una persona...
Incumulabilità parziale reddito di lavoro e pensione quota100

Incumulabilità parziale reddito di lavoro e pensione quota100

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
In caso di violazione del divieto di cumulo fra redditi di lavoro e pensione in quota 100, la giurisprudenza non conferma la revoca di tutte le rate di pensione annue disposta dall’Inps. A quattro anni dall’introduzione di questa forma di pensione anticipata, la magistratura di primo grado del...
Aggiornati i moduli per comunicare lo smart working

Aggiornati i moduli per comunicare lo smart working

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Aggiornato il modello da utilizzare per comunicare i nominativi dei lavoratori in smart working, a segutio dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Lavoro. Lo annuncia il ministero del Lavoro con un comunicato apparso sul portale istituzionale del dicastero. I tecnici...
Discriminatorio il requisito di altezza per donne e uomini

Discriminatorio il requisito di altezza per donne e uomini

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
L'esclusione dalla procedura di selezione per difetto del requisito minimo di altezza, stabilito in 160 centimetri sia per gli uomini, sia per le donne candidate, costituisce una discriminazione indiretta di genere. Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza 18522 del 28 giugno 2023. Nel caso di...
Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (art. 37, D.L. 4 maggio 2023 n. 48, convertito in L. n. 85/2023) interviene in materia di prestazioni di lavoro occasionale in riferimento a specifici settori produttivi. La disciplina generale riguarda le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile (dal 1°...
Cigs del decreto Lavoro

Cigs del decreto Lavoro

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 2512 del 4 luglio 2023, l'Inps ha diffuso le istruzioni operative in merito al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria prevista dall'articolo 30 del Dl 48/2023 (decreto Lavoro), convertito con modificazioni dalla legge 85/2023.In particolare, la disposizione...
Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Le prove raccolte dal datore di lavoro attraverso un controllo illimitato della posta elettronica aziendale in uso al dirigente, ovverosia realizzato indistintamente su tutte le comunicazioni presenti nell’indirizzo di posta elettronica e senza limitazioni di tempo, costituiscono una...
Disabile e licenziamento per comporto

Disabile e licenziamento per comporto

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice, dichiarata invalida ai sensi dell'art. 3, c. 1, Legge 104/92 con riduzione permanente della sua capacità lavorativa, veniva licenziata per superamento del periodo di comporto. La stessa impugnava giudizialmente il licenziamento, eccependo che era qualificabile alla stregua di...
Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

  • 22 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, la Cassazione, sezione lavoro, ha affermato che il datore di lavoro è tenuto a monetizzare le ferie non godute dalla dipendente qualora non abbia provveduto tempestivamente ad avvisare la lavoratrice del fatto che, se non avesse beneficiato del periodo...
Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Commissione Europea, riunita il 19 giugno 2023 ha approvato due agevolazioni volte a ridurre il costo del lavoro, che risultavano sospese dal 1 Luglio 2022.In particolare, sono stati approvati gli esoneri contributivi relativi al personale Under36 e alle donne svantaggiate.   Queste...
Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Se la prestazione è organizzata e gestita tramite un software della committente, che impartisce ai lavoratori della cooperativa, previamente identificati con un sistema di riconoscimento vocale cui è associato un “bar code”, i ritmi e le modalità di lavoro, l’appalto non è genuino e si...
Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Anche l'Inail è tenuto a segnalare all'imprenditore e, ove presente, all'organo di controllo, l'esistenza di debiti nei propri confronti accertati a partire dal 15 luglio dello scorso anno. Lo ricorda lo stesso istituto assicurativo nella circolare 28 diffusa il 16 giugno 2023. L'adempimento è...
Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Un lavoratore assunto a tempo determinato, successivamente alla cessazione del rapporto per intervenuta scadenza, ha convenuto in giudizio l'azienda sostenendo che la sua assunzione fosse avvenuta per la sostituzione di una lavoratrice assente per maternità e che per tale ragione egli avrebbe avuto...
Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con DM 3 febbraio 2023 (pubblicato in GU 15 giugno 2023 n. 138), il ministero dell'Interno ridefinisce, per l'anno 2023, la sanzione del costo medio del rimpatrio dei lavoratori stranieri irregolari impiegati come lavoratori. La sanzione del costo del rimpatrio è un provvedimento accessorio che...