Pubblicazioni

Procedimento disciplinare e i documenti aziendali

Procedimento disciplinare e i documenti aziendali

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non è obbligato a mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale sulla contestazione disciplinare, ma resta salva la possibilità di ottenerne l’esibizione nel corso dell’impugnazione del licenziamento. A stabilirlo è la Cassazione con ordinanza 21...
Mancata notifica via PEC

Mancata notifica via PEC

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'avvento della Posta Elettronica Certificata (PEC) ha indubbiamente rivoluzionato il mondo delle comunicazioni, offrendo un canale sicuro e tracciabile per lo scambio di documenti con valore legale. La sua introduzione ha portato notevoli vantaggi in termini di velocità ed efficienza,...
Borsa di studio non imponibile

Borsa di studio non imponibile

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Esenti le borse di studio per meriti scolastici assegnate a figli di dipendenti, anche in assenza di documentazione atta a comprovare l’utilizzo di tali importi. Questa, in sintesi, la risposta a interpello 231/2024 con la quale l’agenzia delle Entrate si è espressa su una fattispecie...
Transazione e richiesta di risarcimento danni

Transazione e richiesta di risarcimento danni

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore e un datore di lavoro sottoscrivono un accordo al termine del rapporto lavorativo. Nel patto, il lavoratore accetta la rateizzazione del TFR a fronte della rinuncia della Società a qualsiasi ulteriore pretesa. Successivamente, il datore di lavoro agisce contro il lavoratore, chiedendo...
Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 30314 del 25  novembre 2024, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ribadisce un principio fondamentale in tema di licenziamento disciplinare: la tempestività della contestazione deve essere valutata in modo relativo e non assoluto. Comunicazione del licenziamento...
Facoltà di disdetta del Ccnl spetta solo alle parti stipulanti

Facoltà di disdetta del Ccnl spetta solo alle parti stipulanti

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 ottobre 2024, n. 26927, ha stabilito che nel contratto collettivo di lavoro la possibilità di disdetta spetta unicamente alle parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali che di norma provvedono anche a disciplinare le...
Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Fondo nuove competenze (FNC), è stato istituito con il DL 34/2020, convertito dalla L. 77/2020, per sostenere l'economia e il mercato del lavoro dopo le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19. Il FNC, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, supporta le imprese ai fini del loro...
Naspi e dipendente licenziato per assenza ingiustificata

Naspi e dipendente licenziato per assenza ingiustificata

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È noto che l’accesso all’indennità di disoccupazione Naspi presuppone che il rapporto di lavoro sia cessato su iniziativa del datore di lavoro. In assenza di giusta causa, il lavoratore che recede dal rapporto tramite le dimissioni non ha diritto all’indennità. Per effetto di questa...
Decreto Flussi: le novità approvate con la conversione in Legge

Decreto Flussi: le novità approvate con la conversione in Legge

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Votata la fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione del DL 145/2024 (Decreto Flussi), con il quale il Governo ha varato disposizioni urgenti in ambito migratorio. L'ingresso di persone provenienti da Stati extra-UE è da sempre oggetto di discussione e richiede valutazioni...
Mobbing e responsabilità: va dimostrato l’intento persecutorio

Mobbing e responsabilità: va dimostrato l’intento persecutorio

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il mobbing, in linea generale, rientra tra le violazioni dell’articolo 2087 del codice civile, il quale pone in capo al datore di lavoro l’obbligo di adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di...
Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

  • 26 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 30314 del 25  novembre 2024, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ribadisce un principio fondamentale in tema di licenziamento disciplinare: la tempestività della contestazione deve essere valutata in modo relativo e non assoluto. Comunicazione del licenziamento...
Rifiutarsi di rientrare a lavoro in una sede distante

Rifiutarsi di rientrare a lavoro in una sede distante

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore malato oncologico che rifiuta di rientrare al lavoro, allo scadere del periodo di comporto, in una sede lontana, non è licenziabile nel caso in cui il datore di lavoro gli abbia - a sua volta - in precedenza negato di poter rientrare al lavoro in una sede più vicina alla sua...
Licenziamento efficace anche per il cessionario

Licenziamento efficace anche per il cessionario

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È legittima la comunicazione di licenziamento da parte del datore di lavoro cessionario al lavoratore già destinatario di un provvedimento espulsivo comminato dall’azienda cedente, dichiarato legittimo in secondo grado. Così ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 28406/2024 del...
Permessi per assistenza a disabile grave ex L. 104

Permessi per assistenza a disabile grave ex L. 104

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26514, ha statuito che l’assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità che legittima il diritto del lavoratore dipendente, pubblico o privato, ai permessi mensili retribuiti ex articolo 33, comma 3, L....
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 10 ottobre 2024, n. 26390, ha stabilito che la responsabilità dell’imprenditore, ex articolo 2087, cod. civ., pur non configurando un’ipotesi di responsabilità oggettiva, non è circoscritta alla violazione di regole d’esperienza o di regole tecniche...
Responsabilità solidale del committente anche nella subfornitura

Responsabilità solidale del committente anche nella subfornitura

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame la Corte distrettuale aveva accolto solo in parte l'appello proposto da una società avverso la decisione di primo grado che aveva rigettato l'opposizione dalla stessa presentata in veste di obbligato solidale, contro il verbale di accertamento ispettivo emesso dall'INPS il 12...
Lavoro familiare: come inquadrare il convivente

Lavoro familiare: come inquadrare il convivente

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoro familiare può configurarsi come la sola ipotesi di prestazione lavorativa resa a titolo gratuito. L’imprenditore dovrà riconoscere al lavoratore, oltre al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia, la partecipazione agli utili dell'impresa familiare. ...
La C.U. non è sufficiente per dimostrare l'erogazione del TFR

La C.U. non è sufficiente per dimostrare l'erogazione del TFR

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nell'ipotesi in cui il lavoratore, nell'azionare in sede fallimentare il proprio credito maturato a titolo di TFR abbia allegato la certificazione unica al fine di dimostrare l'esistenza e la consistenza del proprio credito per trattamento di fine rapporto, si deve ritenere che una volta allegata in...
Bonus Natale erogabile anche a nuclei ad alto reddito

Bonus Natale erogabile anche a nuclei ad alto reddito

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
l bonus Natale da 100 euro verrà erogato a un numero maggiore di lavoratori dipendenti per effetto della modifica apportata dall’articolo 2 del Dl 167/2024 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 14 novembre. L’elemento che determina un notevole ampliamento dei soggetti interessati riguarda...
Contestazione della recidiva

Contestazione della recidiva

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’art. 7, ultimo comma, St. lav., stabilisce che “Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione”. Un lavoratore in data 10.01.2019 riceve una lettera di contestazione cui poi segue il licenziamento; nella lettera si contesta anche...
Lavoratore morto per l'amianto

Lavoratore morto per l'amianto

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In tema di infortuni sul lavoro, quando un danno di cui si chiede il risarcimento è determinato da più soggetti, ciascuno dei quali con la propria condotta contribuisce alla produzione dell'evento dannoso, si configura una responsabilità solidale (art. 1294 del codice civile) fra tutti costoro,...
Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 19 novembre 2024 n. 3868, comunica che dal 1° gennaio 2025 anche i dipendenti del settore trasporto aereo percettori di NASPI, in caso di inizio di attività lavorativa, devono effettuare la relativa comunicazione esclusivamente online tramite la piattaforma Comunicazione di...
Lavoro notturno e straordinari festivi

Lavoro notturno e straordinari festivi

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Disegno di legge di Bilancio per l'anno 2025 ripropone anche per il prossimo anno le agevolazioni per le prestazioni svolte dai dipendenti per lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi. Questa volta l'incentivo spetta per 9 mesi rispetto ai 6 dello scorso anno: il periodo interessato è...
Procedimento disciplinare: audizione non rinviabile

Procedimento disciplinare: audizione non rinviabile

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In ambito di procedimento disciplinare, ove il lavoratore eserciti il proprio diritto di difesa chiedendo di essere sentito nei termini di legge, il datore di lavoro ha l'obbligo della sua audizione. Il lavoratore ha diritto ad essere sentito oralmente, ma non ad un differimento dell'incontro per...
Bonus Natale, nella domanda il codice fiscale di coniuge e figli

Bonus Natale, nella domanda il codice fiscale di coniuge e figli

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La domanda/dichiarazione che il lavoratore dipendente presenta al proprio datore di lavoro per ottenere il bonus di Natale da 100 euro deve contenere il codice fiscale del coniuge o del convivente e dei figli. Lo prevede il Dl 167/24 diffuso in questi giorni con cui, tra l’altro, sono state...