Pubblicazioni

Dal 10 febbraio le domande per il Fondo nuove competenze

Dal 10 febbraio le domande per il Fondo nuove competenze

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Parte la terza edizione del Fondo nuove competenze (Fnc), lo strumento di politica attiva che copre il costo delle ore di lavoro dedicate a percorsi formativi per l’acquisizione di nuove competenze, e che ha un triplice obiettivo: accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica delle...
Premi assicurativi: online i servizi per l’autoliquidazione

Premi assicurativi: online i servizi per l’autoliquidazione

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con Istruzione operativa 4 dicembre 2024, informa di aver rilasciato online alcuni servizi utili per l'autoliquidazione 2024-2025. La procedura di liquidazione del premio, a cui provvede direttamente il datore di lavoro (autoliquidazione), in via generale viene attivata dall'INAIL che ogni...
Sgravi contributivi indebiti - assetti proprietari coincidenti

Sgravi contributivi indebiti - assetti proprietari coincidenti

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 27 novembre 2024 n. 30534, ha affermato che gli assetti proprietari sostanzialmente coincidenti si verificano in tutti i casi in cui vi è la presenza di un comune nucleo proprietario in grado di ideare e attuare operazioni coordinate di assunzione e licenziamento del...
Legittimo il licenziamento per malattia simulata

Legittimo il licenziamento per malattia simulata

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30551 del 27 novembre 2024, ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare irrogato dal datore di lavoro, a seguito di contestazione della diagnosi effettuata dal medico circa l'impossibilità della prestazione di un proprio dipendente, senza aver...
Formazione preposti: nuovi chiarimenti ministeriali

Formazione preposti: nuovi chiarimenti ministeriali

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L’obbligo dell’aggiornamento della formazione dei preposti continua a tenere banco; infatti, dopo le modifiche apportate dal Dl 146/2021, convertito dalla legge 215/2021, all’articolo 37 del “Testo unico” della sicurezza 81/2008, non si attenua ancora la discussione su alcune delle...
Contratti a termine: esigenze specifiche in assenza di CCNL

Contratti a termine: esigenze specifiche in assenza di CCNL

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il 31 dicembre, salvo ulteriori proroghe dell'ultim'ora, verrà meno la possibilità per aziende e lavoratori, di sottoscrivere contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi (ma comunque non oltre 24 mesi), a fronte di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate...
Danni auto aziendale: No alla reintegra del lavoratore

Danni auto aziendale: No alla reintegra del lavoratore

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30701 del 28 novembre 2024, ha approvato il risarcimento e negato invece la reintegrazione del lavoratore dipendente licenziato per giustificato motivo soggettivo, ai sensi del Jobs Act, aver rotto il faro posteriore del furgone aziendale. I giudici hanno...
Valorizzazione beni ceduti ai dipendenti

Valorizzazione beni ceduti ai dipendenti

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Compensi in natura prodotti dal datore di lavoro e concessi ai lavoratori quantificabili con maggior certezza ai fini fiscali. Il decreto legislativo Irpef-Ires, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 3 dicembre, prevede nuove regole di determinazione dell’imponibile del fringe...
Esclusione del socio di cooperativa

Esclusione del socio di cooperativa

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 25 ottobre 2024, n. 27727, ha stabilito che, in tema di esclusione di un socio da una società cooperativa in cui lo statuto preveda il ricorso a un collegio di “probiviri”, l’effettiva esclusione si finalizza solo con la decisione di tale...
Il diritto di precedenza complica le assunzioni agevolate

Il diritto di precedenza complica le assunzioni agevolate

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 19348/2024 la Corte di cassazione si è pronunciata sul diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato a favore del lavoratore assunto a termine per più di sei mesi, riconoscendogli la possibilità di esercitare tale diritto in qualsiasi momento, anche in costanza di...
Ccnl e correttivo appalti, stop anche dal Consiglio di Stato

Ccnl e correttivo appalti, stop anche dal Consiglio di Stato

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Criteri indeterminati che, alla prova dei fatti, potrebbero portare effetti opposti rispetto a quanto preventivato. Le norme sull’equivalenza tra contratti collettivi di lavoro negli appalti pubblici finiscono ancora una volta sotto accusa. Dopo i dubbi sollevati dall’Ance nel corso delle...
Fruizione dei benefici contributivi: non è sufficiente il Durc

Fruizione dei benefici contributivi: non è sufficiente il Durc

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30788 del 2 dicembre 2024, ha stabilito che, ai fini della fruizione degli sgravi contributivi, non è sufficiente il Documento unico di regolarità contributiva (Durc), in quanto è richiesta anche l'assenza di violazioni in materia. In particolare,...
Modifiche fiscali del fringe benefit

Modifiche fiscali del fringe benefit

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La misura prevista nella legge di Bilancio (articolo 7 del Ddl) sul fringe benefit per l’uso delle auto aziendali rischia di rappresentare un vero e proprio autogol da parte dell’Esecutivo dal punto di vista fiscale, ambientale e per l’industria automotive. La norma, così come prevista oggi,...
Unilaterale modifica dell’orario di lavoro lavoratore disabile

Unilaterale modifica dell’orario di lavoro lavoratore disabile

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte (Cass. Sez. Lav., 7 novembre 2024, n. 28657) si è recentemente pronunciata su un caso che tocca il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative del datore di lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori disabili, ribadendo che la modifica unilaterale dell’orario di lavoro...
Malattia professionale: origine multifattoriale

Malattia professionale: origine multifattoriale

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 25 ottobre 2024, n. 27693, in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, ha statuito che il principio giuridico fondamentale è quello dell’equivalenza delle condizioni, secondo cui ogni antecedente che abbia contribuito, anche in...
Licenziato perché parla male del datore in radio

Licenziato perché parla male del datore in radio

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 30691 del 29 novembre 2024, ha statuito la reintegra e il risarcimento del lavoratore licenziato per aver parlato negativamente dell’azienda durante una trasmissione radio. Gli Ermellini hanno infatti chiarito che, avendo l’accusato disconosciuto il...
Diritto di nomina della Rsa

Diritto di nomina della Rsa

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Modena (ordinanza del 14 ottobre 2024, ) ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità della norma (articolo 19, lettera b, della legge 300/1970) che disciplina il diritto delle organizzazioni sindacali di nominare una rappresentanza sindacale aziendale (Rsa). La...
Illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia

Illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, torna nuovamente sul tema delle attività - lavorative o extralavorative - svolte durante i periodi di assenza per malattia. In particolare, il lavoratore licenziato perché durante un periodo di malattia per depressione andava a...
Licenziamento lavoratrice madre per colpa grave

Licenziamento lavoratrice madre per colpa grave

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 novembre 2024 n. 30082, ha ribadito che il divieto di licenziamento della lavoratrice madre è inoperante quando ricorre la colpa grave che non può ritenersi integrata da un giustificato motivo soggettivo, ovvero da una situazione prevista dalla contrattazione...
Mancato svolgimento della prestazione e reato di truffa

Mancato svolgimento della prestazione e reato di truffa

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 24 ottobre 2024, n. 27610, ha stabilito che il mancato svolgimento della prestazione lavorativa dovuta, per avere il lavoratore goduto di reiterate pause caffè decise unilateralmente e arbitrariamente, seguita da inveritiere attestazioni dei fogli...
Riforma della disabilità: certificato medico introduttivo

Riforma della disabilità: certificato medico introduttivo

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Mess. 28 novembre 2024 n. 4014, fornisce le istruzioni operative relative all'invio telematico del “certificato medico introduttivo” per i lavoratori disabili, dando avvio alla sperimentazione a partire dal 1° gennaio 2025. L'INPS, in attuazione della riforma sull'accertamento delle...
Licenziamento dell’apprendista non idoneo

Licenziamento dell’apprendista non idoneo

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 30657 del 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante in materia di contratti di apprendistato professionalizzante, dichiarando legittimo il licenziamento di un apprendista divenuto inidoneo alla mansione per la quale era stato assunto, senza...
No al licenziamento del lavoratore che insulta sui social

No al licenziamento del lavoratore che insulta sui social

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'offesa alla moglie di un collega per il tramite di un post sui social non giustifica il licenziamento del lavoratore che ha posto in essere tale condotta. Infatti, tale atteggiamento tenuto in ambito extralavorativo non ha rilievo rispetto al rapporto di lavoro, né è idoneo ad incidere sulla...
Assunzione extra comunitari privi del permesso di soggiorno

Assunzione extra comunitari privi del permesso di soggiorno

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Le questioni relative al lavoro dei cittadini extra comunitari privi del permesso di soggiorno sono, purtroppo, sempre all’ordine del giorno e gli addetti alla vigilanza, nel corso dei propri accessi ispettivi, si trovano ad affrontare una serie di situazioni tra loro correlate, atteso che le...
Illegittimo il licenziamento per fraintendimento sulle ferie

Illegittimo il licenziamento per fraintendimento sulle ferie

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30612 del 28 novembre 2024, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che si era assentato per due settimane di ferie in seguito a un fraintendimento con il datore di lavoro. Il caso:✔️Il lavoratore aveva...