Pubblicazioni

Richiesta di differenze retributive per operazioni di vestizione e svestizione

Richiesta di differenze retributive per operazioni di vestizione e svestizione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 febbraio 2025, n. 4249, ha ritenuto che, in tema di pubblico impiego contrattualizzato, l’infermiere che, deducendo di avere reso una prestazione lavorativa eccedente l’orario ordinario di lavoro perché tenuto a indossare e dismettere la...
Utilizzo indebito della rete aziendale: illegittimo il licenziamento del lavoratore se non è quantificata la durata della navigazione

Utilizzo indebito della rete aziendale: illegittimo il licenziamento del lavoratore se non è quantificata la durata della navigazione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 8943 del 4 aprile 2025, nell'ambito di una controversia che aveva visto il lavoratore essere raggiunto da una contestazione disciplinare che gli addebitava l'utilizzo indebito della rete internet aziendale per circa tre ore al giorno....
Reddito da conciliazione giudiziale a seguito di licenziamento

Reddito da conciliazione giudiziale a seguito di licenziamento

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, fornisce chiarimenti in merito alla classificazione del reddito derivante da un accordo di conciliazione giudiziale in seguito ad un licenziamento come reddito da lavoro dipendente e corretta individuazione del Paese...
Patto di non concorrenza e risarcimento del danno per lo storno di clientela

Patto di non concorrenza e risarcimento del danno per lo storno di clientela

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso di ritenuta validità del patto di non concorrenza al lavoratore è inibita la possibilità di rendere la propria prestazione a favore della società concorrente e deve pagare le penali previste nel patto per la violazione dell’obbligo di informativa e per la violazione del divieto di...
Responsabilità del datore in caso di rischi intrinseci al lavoro

Responsabilità del datore in caso di rischi intrinseci al lavoro

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con pronuncia 18 febbraio 2025, n. 4166, ha stabilito che l’articolo 2087, cod. civ., non delinea un’ipotesi di responsabilità oggettiva del datore di lavoro, i cui obblighi, oltre a dover essere rapportati alle concrete possibilità della tecnica e...
Redditi da lavoro dipendente in Svizzera

Redditi da lavoro dipendente in Svizzera

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 27/E del 10 aprile 2025, ha istituito il codice tributo “1863”, denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui redditi percepiti in Svizzera dai lavoratori dipendenti frontalieri – art. 6 del...
Illegittimo il trasferimento del lavoratore basato su criteri di anzianità discriminatori

Illegittimo il trasferimento del lavoratore basato su criteri di anzianità discriminatori

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, l’accordo aziendale privilegiava l’anzianità di servizio computando solo i periodi di assunzione a tempo indeterminato, e non anche quelli maturati sulla base di contratti a termine. Così facendo, l’accordo ha penalizzato però la lavoratrice, il cui trasferimento è stato...
Forme pensionistiche complementari: calcolo dell’anzianità e tassazione

Forme pensionistiche complementari: calcolo dell’anzianità e tassazione

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, ha precisato che, per gli aderenti a più forme pensionistiche complementari, il calcolo dell’anzianità utile per fruire della riduzione dell’aliquota di tassazione deve prendere in considerazione tutti i periodi di...
Giusta causa: lesione del vincolo fiduciario per condotta anche precedente al rapporto in atto

Giusta causa: lesione del vincolo fiduciario per condotta anche precedente al rapporto in atto

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 febbraio 2025, n. 4227, ha ritenuto che, in tema di licenziamento per giusta causa, il vincolo fiduciario può essere leso anche da una condotta estranea al rapporto lavorativo in atto, benché non attinente alla vita privata del lavoratore e...
Nelle conciliazioni non regolate da Ccnl la sede di sottoscrizione è determinante

Nelle conciliazioni non regolate da Ccnl la sede di sottoscrizione è determinante

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
A circa un anno dalla precedente pronuncia già oggetto di commento (Cassazione 10065/2024), nell’ordinanza 9286/2025 la Suprema corte sceglie di dare continuità al discusso orientamento secondo cui la conciliazione in sede sindacale secondo l’articolo 411, terzo comma, del Codice di procedura...
Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza

Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con la firma dei due decreti ministeriali Lavoro-Mef di attuazione dei bonus per favorire le assunzioni giovani e donne previsti dal decreto Coesione, scatta il conto alla rovescia per l’applicazione degli esoneri contributivi. I due provvedimenti che passano adesso al vaglio degli organi di...
Bonus contributivo parità di genere 2025: domande fino al 30 aprile

Bonus contributivo parità di genere 2025: domande fino al 30 aprile

  • 16 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro virtuosi che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere potranno beneficiare per il 2025 dell'esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali nel limite massimo di €50.000,00 annui. Il beneficio non è automatico: le aziende che sono state certificate...
Maxi deduzione 120-130%: condizioni di cumulabilità con ulteriori incentivi

Maxi deduzione 120-130%: condizioni di cumulabilità con ulteriori incentivi

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’agevolazione introdotta dall’articolo 4 del Dlgs 2016/2023 prevede che, per il periodo di imposta 2024 (e per i periodi successivi, a tutto il 2027, per effetto delle previsioni della Legge di Bilancio 2025), per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, il...
Obbligo di consultazione prima di un trasferimento collettivo dei dipendenti

Obbligo di consultazione prima di un trasferimento collettivo dei dipendenti

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro, in presenza di un trasferimento collettivo di dipendenti, suscettibile come tale di cambiamenti per l’assetto organizzativo aziendale incidenti negativamente sulle condizioni contrattuali dei lavoratori stessi, è tenuto a informare preventivamente le rappresentanze sindacali...
Amianto e decesso per mesotelioma

Amianto e decesso per mesotelioma

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2025, n. 4084, ha stabilito che, una volta assodato che fin dagli inizi del 1900 vi era la consapevolezza della dannosità per la salute umana dell’amianto e la sua correlazione con le patologie tumorali, non può ritenersi immune da...
Patto di non concorrenza: tra determinabilità del corrispettivo e congruità economica

Patto di non concorrenza: tra determinabilità del corrispettivo e congruità economica

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 9258/2025, il Massimo Consesso chiarisce che il patto di non concorrenza, per essere valido, deve prevedere un corrispettivo che sia determinato o almeno determinabile, in quanto la sua incertezza compromette la funzione contrattuale e la certezza degli obblighi delle parti. La...
Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

Esercizio dei poteri del datore di lavoro e responsabile della sicurezza dei lavoratori

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, la posizione di garanzia del datore di lavoro in materia di sicurezza non richiede una formale investitura, potendo gravare anche su chi, pur in assenza di un rapporto di lavoro regolarmente costituito o della titolarità di un'impresa attiva, eserciti in concreto i...
Previdenza complementare: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

Previdenza complementare: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 25 del 10 aprile 2025, ha dato risposta ad un interpello sull'ulteriore plafond di deducibilità (pari alla differenza tra l'importo dei contributi versati nei primi 5 anni di partecipazione ad una forma pensionistica complementare e l'importo massimo...
Mancato superamento della prova, no al recesso in caso di mansioni diverse

Mancato superamento della prova, no al recesso in caso di mansioni diverse

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L’assegnazione del dipendente a mansioni diverse rispetto a quelle indicate nel patto di prova determina un vizio funzionale che non pregiudica la validità del patto stesso, ma comporta il diritto del lavoratore, ove possibile, alla prosecuzione della prova, ovvero al ristoro del pregiudizio...
Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio

Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il monografico dell'INAIL dell'11 aprile 2025 intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi e specifici offerti per la valutazione e la gestione dei rischi stress-lavoro correlato  emergenti (Slc) connessi al lavoro da remoto e all'innovazione tecnologica, illustrando i percorsi...
Licenziamento per appropriazione indebita: possibile anche in assenza di un reato

Licenziamento per appropriazione indebita: possibile anche in assenza di un reato

  • 11 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 8154/2025, la Cassazione ha ribadito che il licenziamento per giusta causa può considerarsi legittimo anche in assenza di una condanna penalmente rilevante: questo perché la gravità della condotta va valutata in relazione alla tenuta del vincolo fiduciario e non è vincolata alla...
Comportamento extralavorativo del dipendente: oneri di allegazione e rilevanza ai fini del licenziamento

Comportamento extralavorativo del dipendente: oneri di allegazione e rilevanza ai fini del licenziamento

  • 10 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
In tema di licenziamento per giusta causa, l’onere di allegazione dell’incidenza, irrimediabilmente lesiva del vincolo fiduciario, del comportamento extralavorativo del dipendente sul rapporto di lavoro, è assolto dal datore di lavoro con la specifica deduzione del fatto in sé, quando lo...
Gli indumenti di lavoro sono DPI: il datore di lavoro deve garantirne l'efficienza

Gli indumenti di lavoro sono DPI: il datore di lavoro deve garantirne l'efficienza

  • 10 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 27 marzo 2025 n. 8152, ha affermato che il datore di lavoro ha l'obbligo di assicurare fornitura, pulizia e mantenimento dell'efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili nella categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Nel caso in esame...
Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha riassunto la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali da ritenersi consolidati, e richiamato le vigenti istruzioni operative sull'attività di vigilanza. Disciplina della...
Diritto di critica legittimo se volto a difendere la propria posizione oggettiva

Diritto di critica legittimo se volto a difendere la propria posizione oggettiva

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3627, ha ritenuto legittimo l’esercizio del diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro ove il prestatore si sia limitato a difendere la propria posizione soggettiva, senza travalicare, con dolo o...