Pubblicazioni

CCNL Dirigenti Industria

CCNL Dirigenti Industria

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Confindustria e Federmanager, in data 13 novembre 2024, rinnovano il contratto collettivo nazionale per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi 30 luglio 2019. L’intesa decorre dal 1° gennaio 2025 ed avrà scadenza il 31 dicembre 2027. Il CCNL dirigenti industria costituisce il...
Carcerazione preventiva: possibile il licenziamento

Carcerazione preventiva: possibile il licenziamento

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26208, ha stabilito che la sottoposizione del lavoratore a carcerazione preventiva, anche per fatti estranei al rapporto di lavoro, non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma consente il licenziamento per...
Lavoratore sanzionato per uno sfogo telefonico

Lavoratore sanzionato per uno sfogo telefonico

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore nel corso di un colloquio telefonico intercorso con l’impiegata dell’azienda datrice di lavoro avente ad oggetto le modalità di pagamento della tredicesima mensilità, pronunciava le seguenti parole: “siete un’azienda di merda”. Per questo motivo la Società chiede la...
Patente a crediti per chiunque accede e opera in cantiere

Patente a crediti per chiunque accede e opera in cantiere

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Per sapere se un’impresa o un lavoratore autonomo sono soggetti all’obbligo della patente a crediti è necessario fare riferimento al contesto in cui devono operare fisicamente, verificando se lo stesso sia inquadrabile quale cantiere come definito dall’articolo 89, comma 1, lettera a) del...
Licenziato il lavoratore che arriva sempre in ritardo

Licenziato il lavoratore che arriva sempre in ritardo

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che, ripetutamente, non rispetta l'orario di lavoro, è inaffidabile e non si cura delle disposizioni ricevute dal datore di lavoro e dei provvedimenti disciplinari di natura conservativa può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo. Questo quanto emerge dall'Ordinanza n....
Licenziamento disciplinare

Licenziamento disciplinare

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30079 del 21 novembre 2024, ha stabilito che, in caso di accertamento di comportamenti illeciti del lavoratore avvenuta mediante controlli difensivi, incombe sul datore di lavoro l'onere di allegare prima e provare poi le condizioni che lo hanno condotto ad...
Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 3337 del 26 settembre 2027, il Tribunale di Milano ha stabilito che la clausola di durata minima del rapporto di lavoro a favore dell'azienda è nulla se non ha un corrispettivo a favore del lavoratore. Un lavoratore veniva assunto alle dipendenze di un'azienda con una clausola di...
Interpretazione del contratto aziendale: censurabilità

Interpretazione del contratto aziendale: censurabilità

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 ottobre 2024, n. 26909, ha deciso che l’interpretazione del contratto e degli atti di autonomia privata, tra cui sono compresi i contratti aziendali, costituisce un’attività riservata al giudice di merito, ed è censurabile in sede di...
Fruibile l’esonero per chi assume percettori di Adi/Sfl

Fruibile l’esonero per chi assume percettori di Adi/Sfl

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
A distanza di poco meno di un anno dalla diffusione della circolare 111/2023, l’Inps pubblica il messaggio 3888/2024 con cui illustra alle aziende come richiedere e successivamente recuperare l’incentivo legato alle assunzioni di soggetti beneficiari del supporto per la formazione e il lavoro...
Assenza di contestazione disciplinare

Assenza di contestazione disciplinare

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 28927 dell’11 novembre 2024, ha stabilito che l’assenza della preventiva contestazione determina, in caso di licenziamento, l’inesistenza dell’intero procedimento disciplinare con conseguente diritto del lavoratore alla reintegra.
Offende i superiori con dei post sui social: licenziato

Offende i superiori con dei post sui social: licenziato

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Rischia il licenziamento il lavoratore che pubblica sulla bacheca di un collega un post con toni offensivi e minacciosi nei confronti dei capi ai quali, nel caso di specie, aveva dato degli incompetenti e aveva promesso vendetta in caso di ripercussioni. Ebbene nel caso di specie, in seguito...
Assenza di contestazione disciplinare nelle piccole aziende

Assenza di contestazione disciplinare nelle piccole aziende

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo il Tribunale di Roma (sentenza n.10104 del 12 ottobre 2024) si applica la tutela reale (reintegrazione) in caso di licenziamento disciplinare comminato da una piccola impresa in assenza di contestazione disciplinare, ritenendolo non semplicemente privo di giustificazione ma radicalmente...
Infortunio in appalto: il dovere del committente

Infortunio in appalto: il dovere del committente

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41172 dell’8 novembre 2024, è intervenuto in tema di omicidio colposo dovuto a infortunio sul lavoro nell’ambito di appalto in cantiere edile. In particolare, gli Ermellini hanno chiarito che i doveri del committente in materia di sicurezza dei...
Contratto a termine “illegittimo” e  l’indennità risarcitoria

Contratto a termine “illegittimo” e l’indennità risarcitoria

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Approda in GU la legge di conversione del decreto-legge 131/2024 (legge 166/2024), recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione nei confronti dello Stato italiano. Sotto il profilo lavoristico si segnalano le...
Contestazione disciplinare assente vs generica

Contestazione disciplinare assente vs generica

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 28927 dell’11 novembre 2024 la Cassazione ha ricordato che in tema di licenziamento disciplinare il radicale difetto di contestazione determina l'inesistenza dell'intero procedimento e non solo l'inosservanza delle norme che lo disciplinano, con conseguente applicazione della...
Inquadramento Inps e Inail: la Cassazione interviene

Inquadramento Inps e Inail: la Cassazione interviene

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’inquadramento è il provvedimento con il quale l’Inps effettua la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali, in uno dei settori previsti ai sensi dell’articolo 49 della legge 88/1989, in relazione all’attività esercitata.  L’inquadramento prevede...
Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, acquisito il parere del Ministero del lavoro, fornisce chiarimenti in materia di massimale contributivo di cui all'art. 2, co. 18, della L. n. 335/1995 neicasi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successivamente al...
Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro dà il via alla fase operativa per l'attuazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso attraverso l'implementazione dei dati di INPS, INAIL, carabinieri e GdF nel Portale nazionale del sommerso (PNS), gestito dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro con l'obiettivo...
Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Inizialmente, con un decreto legislativo approvato in...
Licenziamento del dipendente assolto penalmente

Licenziamento del dipendente assolto penalmente

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 29139 del 12 novembre 2024, ha affermato la legittimità del licenziamento del lavoratore dipendente, che faceva un uso improprio del cartellino, falsificando la propria presenza sulla sede di lavoro. I giudici hanno precisato che ai fini della legittimità...
Lavoro a termine stagionale: mansioni e stagionalità

Lavoro a termine stagionale: mansioni e stagionalità

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 23 settembre 2024, n. 25393, ha stabilito che, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato per attività stagionali, le prestazioni da eseguire e il carattere stagionale delle stesse devono essere specificati nella causale dei contratti;...
Il Ticket Naspi può essere trattenuto dal datore di lavoro

Il Ticket Naspi può essere trattenuto dal datore di lavoro

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Padova con sentenza n. 779/2024 ha accertato la legittimità della trattenuta operata dal datore di lavoro al dipendente licenziato per giusta causa e pari all’importo del ticket Naspi versato all'Inps. Secondo il Giudice deve ritenersi che il datore di lavoro possa legittimamente...
Licenziato per giusta causa il dirigente sindacale

Licenziato per giusta causa il dirigente sindacale

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29135 del 12 novembre 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di estinzione del rapporto di lavoro a seguito dell'utilizzo di permessi sindacali per motivi personali. La Corte ha precisato che: - il datore di lavoro, anche avvalendosi di un investigatore privato,...
Auto aziendali, rischio costi per le vecchie assegnazioni

Auto aziendali, rischio costi per le vecchie assegnazioni

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Allarme aumento dei costi per l’utilizzo delle automobili aziendali assegnate ai dipendenti entro il 31 dicembre 2024. Il problema nasce dal fatto che l’articolo 7 del disegno di legge di Bilancio per il 2025 modifica il regime fiscale applicabile agli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai...
Determinazione dell’inquadramento da parte del giudice

Determinazione dell’inquadramento da parte del giudice

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26121, ha stabilito che, ai fini della determinazione dell’inquadramento spettante al lavoratore alla stregua delle qualifiche previste dalla disciplina collettiva di diritto comune, al giudice del merito spetta, dapprima,...