Pubblicazioni

Lavoratori migranti e inesattezza del certificato A1

Lavoratori migranti e inesattezza del certificato A1

  • 22 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L'istituzione che emette un certificato A1 e, a seguito di un riesame d'ufficio degli elementi che sono alla base del rilascio del certificato, constata l'inesattezza di tali elementi, può ritirare il certificato senza avviare preliminarmente la procedura di dialogo e di conciliazione con le...
Criteri selettivi in caso di licenziamento collettivo

Criteri selettivi in caso di licenziamento collettivo

  • 21 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 settembre 2023, n. 27416, ha stabilito che in tema di licenziamenti collettivi, il principio previsto dalla L. n. 223 del 1991, articoli 5 e 24 – in base ai quali i criteri di selezione del personale da licenziare, ove non predeterminati secondo...
Obblighi whistleblowing e aziende coinvolte

Obblighi whistleblowing e aziende coinvolte

  • 21 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il prossimo 17 dicembre è una scadenza importante per tutti i datori di lavoro che hanno almeno 50 dipendenti: da tale data, infatti, si devono dotarsi di sistemi di whistleblowing che siano conformi alle prescrizioni introdotte dal decreto legislativo 24/2023 (dallo scorso 17 luglio la normativa...
Licenziamento illegittimo se si sottraggono beni aziendali.

Licenziamento illegittimo se si sottraggono beni aziendali.

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 27353 del 26.09.2023, la Cassazione afferma che il licenziamento irrogato per sottrazione di beni aziendali di valore esiguo deve essere dichiarato illegittimo, perché privo del requisito di proporzionalità, escludendo però il diritto alla reintegra. Il caso riguarda il furto...
Obbligo di repêchage: valuta il giudice

Obbligo di repêchage: valuta il giudice

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 31561/2023 la Corte di Cassazione ha affermato, coerentemente con i principi della stessa già sanciti in materia, che in caso di impugnazione del licenziamento per soppressione della posizione lavorativa, laddove in periodo prossimo al recesso il datore di lavoro abbia assunto...
Indennità di accompagnamento con ricovero superiore a 29 giorni

Indennità di accompagnamento con ricovero superiore a 29 giorni

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Comunicato stampa del 23 ottobre 2023, rende noto che, conformemente ad un consolidato orientamento giurisprudenziale, con Messaggio Hermes n. 3347 del 26 settembre 2023 ha stabilito che l'indennità di accompagnamento sia corrisposta alla persona con disabilità anche in caso di...
Doppio onere probatorio per licenziare il lavoratore

Doppio onere probatorio per licenziare il lavoratore

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere applicato anche nei confronti di un lavoratore che abbia rifiutato di trasformare il regime orario a tempo parziale in full time, se sussistono effettive esigenze organizzative ed economiche che non consentano la continuazione della...
“Tempo tuta” e orario di lavoro

“Tempo tuta” e orario di lavoro

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 31 agosto 2023, n. 25478, ha stabilito che nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare l’abbigliamento di servizio, c.d. “tempo tuta”, costituisce tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione, in difetto...
Criteri di selezione nel licenziamento collettivo

Criteri di selezione nel licenziamento collettivo

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 1° settembre 2023, n. 25617, ha stabilito che nella procedura di licenziamento collettivo, i criteri di selezione del personale da licenziare, quando non siano predeterminati secondo uno specifico ordine stabilito da accordi collettivi, devono...
Certificazione Unica 2024: dietrofront dell’AE

Certificazione Unica 2024: dietrofront dell’AE

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Nota n. 386245 del 27 ottobre 2023, torna indietro su quanto affermato nella Risoluzione 3 ottobre 2023, n. 55/E avente ad oggetto la compilazione della Sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024. In particolare,...
Aziende in liquidazione giudiziale esonerate dal Tfr

Aziende in liquidazione giudiziale esonerate dal Tfr

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il messaggio Inps 3779/2023 del 30 ottobre chiarisce alcuni aspetti applicativi, relativamente al corrente anno, della proroga dell’esonero del versamento del Tfr e del ticket di licenziamento per le aziende in liquidazione giudiziale e in amministrazione straordinaria. La legge di Bilancio 2022...
Controllo a distanza sul lavoratore e licenziamento

Controllo a distanza sul lavoratore e licenziamento

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 1° settembre 2023, n. 25645, ha stabilito che in tema di controlli a distanza dei lavoratori, le risultanze derivanti da un controllo automatico a distanza, in quanto non concordate né autorizzate, e finalizzate al controllo della prestazione...
Il diritto ad una giusta retribuzione

Il diritto ad una giusta retribuzione

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, con Sentenza n. 2720/2023, si è pronunciato in materia di retribuzione, mantenendosi in linea con le recenti pronunce della Corte di Cassazione. In particolare, è stata ritenuta inadeguata, rispetto a quanto sancito dall'art. 36 Cost., la retribuzione...
Riposo giornaliero: come compensare la riduzione delle ore

Riposo giornaliero: come compensare la riduzione delle ore

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con sentenza n. 29344 del 23 ottobre 2023, afferma che la previsione del contratto collettivo del recupero delle ore di riposo giornaliero con il prolungamento, in un successivo momento, degli intervalli tra una prestazione lavorativa e l’altra, è coerente con la finalità del...
Sul licenziamento incide anche la non rioccupabilità

Sul licenziamento incide anche la non rioccupabilità

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Risulta ormai consolidato in giurisprudenza il principio per cui in caso di rifiuto, da parte del dipendente, della trasformazione del proprio rapporto di lavoro da part-time a full-time e viceversa o, comunque, più in generale, di una qualsiasi variazione relativa alla distribuzione del proprio...
Licenziamento illegittimo senza prova del repêchage

Licenziamento illegittimo senza prova del repêchage

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Non basta un calo dell’attività per giustificare un licenziamento per GMO, essendo fondamentale anche assolvere all’onere di repêchage. Lo afferma la Cassazione nella pronuncia del 30 ottobre 2023 n. 4004, che conferma come debbano necessariamente coesistere i 3 requisiti richiesti per il GMO:...
Qualificazione dell’accordo sindacale di ricollocazione

Qualificazione dell’accordo sindacale di ricollocazione

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 4 settembre 2023, n. 25740, ha stabilito che l’accordo intervenuto tra le due società con l’intervento delle organizzazioni sindacali, avente ad oggetto la ricollocazione del personale interessato dalla cessazione dell’attività di una delle...
Conciliazioni sindacali aventi ad oggetto diritti inderogabili

Conciliazioni sindacali aventi ad oggetto diritti inderogabili

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 settembre 2023, n. 25796, ha stabilito che le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di Legge o di contratti collettivi, contenute in verbali di conciliazione conclusi...
Consiglio dei ministri: varate nuove disposizioni

Consiglio dei ministri: varate nuove disposizioni

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei ministri, con Comunicato stampa n. 57 del 3 novembre 2023, ha reso noto che, in tale data, si è riunito e ha provveduto all'approvazione di: un disegno di legge in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e...
Bonus carburante esente con il fringe benefit

Bonus carburante esente con il fringe benefit

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Per il 2023, lo scenario riguardante il trattamento contributivo e fiscale dei fringe benefit appare composito per effetto di una serie di disposizioni intervenute nel tempo, tese a modificare la relativa configurazione della soglia di esenzione. Se il dipendente vanta prole da considerarsi...
Il differimento dell’audizione disciplinare

Il differimento dell’audizione disciplinare

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 7 settembre 2023, n. 26043, ha stabilito che il lavoratore che richieda il differimento dell’audizione disciplinare deve allegare la sussistenza di esigenze difensive non altrimenti tutelabili. Non rientra tra di esse la necessità di reperire un...
Congedo di maternità in caso di affidamento di minore

Congedo di maternità in caso di affidamento di minore

  • 20 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
È possibile riconoscere un massimo di 3 mesi di congedo di maternità e non di 5 mesi ai genitori in caso di collocamento a scopo adottivo di minori presso famiglie collocatarie. L’Inps con il messaggio 3951/2023 conferma il suo indirizzo circa i diritti dei genitori che si trovino nella...
La chiusura del punto vendita non giustifica il licenziamento

La chiusura del punto vendita non giustifica il licenziamento

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 31409 del 13 novembre 2023. Secondo i giudici la lavoratrice, cassiera presso un supermercato, poteva essere ricollocata in altri punti vendita ove aveva peraltro in precedenza prestato servizio oppure essere inviata in distacco presso altri...
Modalità di estinzione del rapporto di lavoro

Modalità di estinzione del rapporto di lavoro

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 settembre 2023, n. 27331, ha stabilito che ai sensi dell’articolo 26 del D.Lgs. 151/15 (cd. “Jobs Act”), il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente previa adozione di...
Licenziamento discriminatorio e reintegrazione attenuata

Licenziamento discriminatorio e reintegrazione attenuata

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per sopravvenuta inidoneità alla mansione del dipendente, divenuto disabile, è discriminatorio e nullo. L'articolo 5 della Direttiva n. 78/2000/CE prevede l'adozione di soluzioni ragionevoli nel caso in cui il lavoratore si trovi in situazioni di duratura menomazione che non lo...