Pubblicazioni

Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

  • 15 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 16785 del 13 giugno 2023, ha sancito la legittimità dell'annullamento della nomina e del contratto a tempo determinato, di una lavoratrice in stato di gravidanza che avrebbe dovuto sostituire uno psichiatra. Ciò è giustificato dal fatto che il rapporto era...
Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Non è possibile ridurre, neppure in modo parziale, la formazione obbligatoria a carico dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) prevista dall'articolo 37, comma 11, del Dlgs 81/2008, il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La conferma arriva attraverso...
Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Secondo la Cassazione (sentenza  13492/2023), sussiste l'obbligo in capo al datore di esibire i filmati che hanno poi portato al licenziamento disciplinare anche se il lavoratore non ha presentato, in fase di audizione, una richiesta motivata da necessità difensive. Secondo i giudici, stante...
Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'Ordinanza n.14923 del 29 maggio 2023, ha specificato che il rimborso delle spese sostenute dal medico specialista in servizio presso l'Asl per le trasferte fuori dal Comune di residenza, se analitico, ossia riferito ai costi effettivamente sostenuti, non determina alcuna...
Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
L’omessa risposta alla richiesta di notizie del datore di lavoro a fronte di una richiesta formale avanzata dagli organi di vigilanza dell’Ispettorato territoriale del Lavoro ha integrato un reato e su questa linea la Cassazione ha avuto, nel corso degli anni, un atteggiamento univoco. Le...
Dirigente: svuotamento di mansioni

Dirigente: svuotamento di mansioni

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La qualifica di dirigente spetta solo al prestatore di lavoro che, quale alter ego dell'imprenditore, gode di maggiore autonomia e responsabilità rispetto alle altre categorie professionali, con poteri di iniziativa e discrezionalità che incontrano il proprio limite nell'osservanza di direttive...
Lavoratore e anticipo orario di lavoro

Lavoratore e anticipo orario di lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 18 aprile 2023 n. 10277, ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di adempiere all'ordine datoriale di anticipare l'orario di lavoro, a meno che l'ordine stesso non risulti contrario ai principi di correttezza e buona fede. La Corte di Cassazione...
Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
In arrivo la proroga al 31 dicembre 2023 dello smart working per i lavoratori fragili ed i genitori di figli di età inferiore a 14 anni. Tra gli emendamenti approvati la settimana scorsa durante i lavori di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, uno riguarda la proroga di sei...
Dispositivi di Protezione Personale

Dispositivi di Protezione Personale

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11146, ha stabilito come la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla...
Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 16266 dell'8 giugno 2023, ha stabilito che, in caso di fallimento del datore di lavoro, la legittimazione ad insinuarsi al passivo per le quote di Trattamento di Fine Rapporto maturate e accantonate, ma non versate al fondo di previdenza complementare, spetta...
Assenze non computabili nel periodo di comporto

Assenze non computabili nel periodo di comporto

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11136, ha stabilito che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono riconducibili, in linea di principio, all’ampia e generale nozione di infortunio o malattia contenuta...
Garante privacy: Guida all’applicazione del Regolamento europeo

Garante privacy: Guida all’applicazione del Regolamento europeo

  • 9 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Guida è un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento:...
Indicazione del piano formativo nel contratto di apprendistato

Indicazione del piano formativo nel contratto di apprendistato

  • 9 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 24 aprile 2023, n. 10826, ha stabilito come il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta “ad substantiam“, deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell’atto, senza possibilità...
No trasformazione a part time senza accordo con il lavoratore

No trasformazione a part time senza accordo con il lavoratore

  • 7 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15676 del 5 giugno 2023, ha affermato l'illegittimità del licenziamento del dipendente che, sebbene reintegrato dopo il primo licenziamento, non si presenta sul posto di lavoro in quanto non riammesso dal datore all'incarico precedente. La Suprema Corte...
Vincoli derivanti da contratto di appalto con consorzio

Vincoli derivanti da contratto di appalto con consorzio

  • 7 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 aprile 2023, n. 10776, ha stabilito che nell’ipotesi di contratto d’appalto stipulato con un consorzio, il vincolo contrattuale che lega il committente e il consorzio e quest’ultimo e le società consorziate implica il sorgere della...
Danno da perdita chance: corretta la liquidazione secondo equità

Danno da perdita chance: corretta la liquidazione secondo equità

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15478 del 1° giugno 2023, si è pronunciata relativamente al risarcimento del danno da perdita di chance. In particolare, si afferma che la liquidazione dello stesso debba avvenire con valutazione secondo equità, ai sensi dell'art. 1226 c.c. sulla...
Esonero dal lavoro notturno in presenza di familiare disabile

Esonero dal lavoro notturno in presenza di familiare disabile

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 10 maggio 2023, n. 12649, ha stabilito che al fine di fruire dell’esonero dal lavoro notturno è sufficiente la condizione di disabilità del familiare, la necessità che, invece, il disabile sia stato riconosciuto come in situazione di gravità...
Indicazioni Inail per la tutela contro gli infortuni

Indicazioni Inail per la tutela contro gli infortuni

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con la Circolare n. 23 del 1° giugno 2023, l’INAIL fornisce alcune indicazioni e precisazioni relative alla tutela contro gli infortuni sul lavoro prevista per gli RLS, gli RLST (rappresentanti territoriali) e gli RLSSP (i rappresentanti per la sicurezza del sito produttivo). Il rappresentante...
Responsabilità anche dell'operaio che non segnala il pericolo

Responsabilità anche dell'operaio che non segnala il pericolo

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con  Sentenza n. 23723 del 31 maggio 2023, ha stabilito che, per la morte di un lavoratore folgorato dall'alta tensione, non è responsabile solo il datore di lavoro ma anche l'operaio che, mancando della dovuta diligenza e della dovuta formazione, non ha segnalato il...
D. lavoro: sorveglianza sanitaria estesa ma con minori certezze

D. lavoro: sorveglianza sanitaria estesa ma con minori certezze

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (Dl 48/2023) amplia l'obbligo di nomina del medico competente non solo alle ipotesi già previste dalla legge, ma anche «qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all'articolo 28» del Dlgs 81/2008. La novità normativa estende l'obbligo di nomina del medico competente...
La compiuta giacenza rende valida la notifica del licenziamento

La compiuta giacenza rende valida la notifica del licenziamento

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 15397 del 31 maggio 2023, ritiene valido il recesso del datore di lavoro in quanto la compiuta giacenza della raccomandata alle poste presume la conoscenza legale della stessa da parte della lavoratrice. Quest'ultima, infatti, non potrà più fare ricorso avverso tale...
Danno per malattia professionale: decorrenza del termine

Danno per malattia professionale: decorrenza del termine

  • 31 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 13806 del 19 maggio 2023, ha ribadito il principio per cui, nel caso di risarcimento del danno non patrimoniale per malattia professionale, il termine per l'azione risarcitoria per i danni conseguenti ad essa decorrono dal momento in cui il danneggiato ha...
Obbligo di repechage per inidoneità fisica solo parziale

Obbligo di repechage per inidoneità fisica solo parziale

  • 31 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 15002 del 29 maggio 2023, la Cassazione condanna la cooperativa a reintegrare e risarcire la lavoratrice per averla licenziata in seguito all'inidoneità fisica affermata dall'Asl. Gli Ermellini, sulla base della consulenza tecnica d'ufficio che ritiene solo parziale la...
INL: il trattamento previdenziale del convivente di fatto

INL: il trattamento previdenziale del convivente di fatto

  • 30 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota n. 879 del 23 maggio 2023, ha risposto ad un quesito dell'ITL di Cosenza sulla convivenza more uxorio in relazione alla disciplina lavoristica, ed in particolare sulla riconducibilità o meno della posizione lavoristico-previdenziale del convivente quale collaboratore e/o coadiuvante...
L'ente non è responsabile se la compliance aziendale è adeguata

L'ente non è responsabile se la compliance aziendale è adeguata

  • 30 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 21640 del 26 maggio 2023, la Cassazione fornisce una nuova interpretazione concernente la responsabilità amministrativa dell'ente.Gli Ermellini sostengono che la responsabilità in capo alla persona giuridica si configura nella "colpa in organizzazione". Nel caso di specie, non...