Pubblicazioni

Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

  • 12 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il nuovo Codice degli appalti pubblici (Dlgs 36/2023), efficace dal 1° luglio , all’articolo 61 fornisce una nuova e più articolata regolamentazione dei “contratti riservati”. Si tratta del diritto di partecipazione alle procedure di appalto o concessione che le stazioni appaltanti o gli...
Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (art. 37, D.L. 4 maggio 2023 n. 48, convertito in L. n. 85/2023) interviene in materia di prestazioni di lavoro occasionale in riferimento a specifici settori produttivi. La disciplina generale riguarda le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile (dal 1°...
Aggiornati i moduli per comunicare lo smart working

Aggiornati i moduli per comunicare lo smart working

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Aggiornato il modello da utilizzare per comunicare i nominativi dei lavoratori in smart working, a segutio dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Lavoro. Lo annuncia il ministero del Lavoro con un comunicato apparso sul portale istituzionale del dicastero. I tecnici...
Cigs del decreto Lavoro

Cigs del decreto Lavoro

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 2512 del 4 luglio 2023, l'Inps ha diffuso le istruzioni operative in merito al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria prevista dall'articolo 30 del Dl 48/2023 (decreto Lavoro), convertito con modificazioni dalla legge 85/2023.In particolare, la disposizione...
Discriminatorio il requisito di altezza per donne e uomini

Discriminatorio il requisito di altezza per donne e uomini

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
L'esclusione dalla procedura di selezione per difetto del requisito minimo di altezza, stabilito in 160 centimetri sia per gli uomini, sia per le donne candidate, costituisce una discriminazione indiretta di genere. Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza 18522 del 28 giugno 2023. Nel caso di...
Incumulabilità parziale reddito di lavoro e pensione quota100

Incumulabilità parziale reddito di lavoro e pensione quota100

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
In caso di violazione del divieto di cumulo fra redditi di lavoro e pensione in quota 100, la giurisprudenza non conferma la revoca di tutte le rate di pensione annue disposta dall’Inps. A quattro anni dall’introduzione di questa forma di pensione anticipata, la magistratura di primo grado del...
Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Le prove raccolte dal datore di lavoro attraverso un controllo illimitato della posta elettronica aziendale in uso al dirigente, ovverosia realizzato indistintamente su tutte le comunicazioni presenti nell’indirizzo di posta elettronica e senza limitazioni di tempo, costituiscono una...
Disabile e licenziamento per comporto

Disabile e licenziamento per comporto

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice, dichiarata invalida ai sensi dell'art. 3, c. 1, Legge 104/92 con riduzione permanente della sua capacità lavorativa, veniva licenziata per superamento del periodo di comporto. La stessa impugnava giudizialmente il licenziamento, eccependo che era qualificabile alla stregua di...
Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

  • 22 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, la Cassazione, sezione lavoro, ha affermato che il datore di lavoro è tenuto a monetizzare le ferie non godute dalla dipendente qualora non abbia provveduto tempestivamente ad avvisare la lavoratrice del fatto che, se non avesse beneficiato del periodo...
Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Anche l'Inail è tenuto a segnalare all'imprenditore e, ove presente, all'organo di controllo, l'esistenza di debiti nei propri confronti accertati a partire dal 15 luglio dello scorso anno. Lo ricorda lo stesso istituto assicurativo nella circolare 28 diffusa il 16 giugno 2023. L'adempimento è...
Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Se la prestazione è organizzata e gestita tramite un software della committente, che impartisce ai lavoratori della cooperativa, previamente identificati con un sistema di riconoscimento vocale cui è associato un “bar code”, i ritmi e le modalità di lavoro, l’appalto non è genuino e si...
Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Commissione Europea, riunita il 19 giugno 2023 ha approvato due agevolazioni volte a ridurre il costo del lavoro, che risultavano sospese dal 1 Luglio 2022.In particolare, sono stati approvati gli esoneri contributivi relativi al personale Under36 e alle donne svantaggiate.   Queste...
Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con DM 3 febbraio 2023 (pubblicato in GU 15 giugno 2023 n. 138), il ministero dell'Interno ridefinisce, per l'anno 2023, la sanzione del costo medio del rimpatrio dei lavoratori stranieri irregolari impiegati come lavoratori. La sanzione del costo del rimpatrio è un provvedimento accessorio che...
Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Un lavoratore assunto a tempo determinato, successivamente alla cessazione del rapporto per intervenuta scadenza, ha convenuto in giudizio l'azienda sostenendo che la sua assunzione fosse avvenuta per la sostituzione di una lavoratrice assente per maternità e che per tale ragione egli avrebbe avuto...
Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

  • 15 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 16785 del 13 giugno 2023, ha sancito la legittimità dell'annullamento della nomina e del contratto a tempo determinato, di una lavoratrice in stato di gravidanza che avrebbe dovuto sostituire uno psichiatra. Ciò è giustificato dal fatto che il rapporto era...
Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Non è possibile ridurre, neppure in modo parziale, la formazione obbligatoria a carico dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) prevista dall'articolo 37, comma 11, del Dlgs 81/2008, il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La conferma arriva attraverso...
Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
L’omessa risposta alla richiesta di notizie del datore di lavoro a fronte di una richiesta formale avanzata dagli organi di vigilanza dell’Ispettorato territoriale del Lavoro ha integrato un reato e su questa linea la Cassazione ha avuto, nel corso degli anni, un atteggiamento univoco. Le...
Assenze non computabili nel periodo di comporto

Assenze non computabili nel periodo di comporto

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11136, ha stabilito che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono riconducibili, in linea di principio, all’ampia e generale nozione di infortunio o malattia contenuta...
Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
In arrivo la proroga al 31 dicembre 2023 dello smart working per i lavoratori fragili ed i genitori di figli di età inferiore a 14 anni. Tra gli emendamenti approvati la settimana scorsa durante i lavori di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, uno riguarda la proroga di sei...
Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'Ordinanza n.14923 del 29 maggio 2023, ha specificato che il rimborso delle spese sostenute dal medico specialista in servizio presso l'Asl per le trasferte fuori dal Comune di residenza, se analitico, ossia riferito ai costi effettivamente sostenuti, non determina alcuna...
Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 16266 dell'8 giugno 2023, ha stabilito che, in caso di fallimento del datore di lavoro, la legittimazione ad insinuarsi al passivo per le quote di Trattamento di Fine Rapporto maturate e accantonate, ma non versate al fondo di previdenza complementare, spetta...
Lavoratore e anticipo orario di lavoro

Lavoratore e anticipo orario di lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 18 aprile 2023 n. 10277, ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di adempiere all'ordine datoriale di anticipare l'orario di lavoro, a meno che l'ordine stesso non risulti contrario ai principi di correttezza e buona fede. La Corte di Cassazione...
Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Secondo la Cassazione (sentenza  13492/2023), sussiste l'obbligo in capo al datore di esibire i filmati che hanno poi portato al licenziamento disciplinare anche se il lavoratore non ha presentato, in fase di audizione, una richiesta motivata da necessità difensive. Secondo i giudici, stante...
Dispositivi di Protezione Personale

Dispositivi di Protezione Personale

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11146, ha stabilito come la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla...
Dirigente: svuotamento di mansioni

Dirigente: svuotamento di mansioni

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La qualifica di dirigente spetta solo al prestatore di lavoro che, quale alter ego dell'imprenditore, gode di maggiore autonomia e responsabilità rispetto alle altre categorie professionali, con poteri di iniziativa e discrezionalità che incontrano il proprio limite nell'osservanza di direttive...