Pubblicazioni

Aziende e parità di genere

Aziende e parità di genere

  • 18 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022, punteggi maggiorati nella partecipazione ad appalti pubblici, vantaggi reputazionali e più attrattività nei confronti dei lavoratori, anche in fase di selezione del nuovo personale. Sono questi i vantaggi...
Rifiuta di sottoporsi a visita medica: licenziata

Rifiuta di sottoporsi a visita medica: licenziata

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 22094 del 13 luglio 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il licenziamento per giusta causa della lavoratrice che non si è sottoposta a visita medica in due diverse giornate.In particolare, il caso riguarda una dipendente che si è opposta all'accertamento...
Buono carburante anche ad personam

Buono carburante anche ad personam

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Il buono carburante da 200 euro, introdotto dal decreto legge 21/2022, è interamente deducibile da reddito di impresa (o di lavoro autonomo) sia se distribuito sulla base di accordi sindacali che come liberalità. Inoltre, non concorre a formare il reddito di lavoro anche se erogato ad personam,...
Sgravi contributivi anche se INPS varia la classificazione

Sgravi contributivi anche se INPS varia la classificazione

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 22089 del 13 luglio 2022, ha statuito che, in materia di previdenza, restano salvi gli sgravi contributivi fruiti dall’azienda anche se l’INPS varia la classificazione dell’impresa; i provvedimenti adottati dall’Istituto, infatti, producono...
Illegittimo negare i premi a chi fruisce della legge 104

Illegittimo negare i premi a chi fruisce della legge 104

  • 13 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 212/2022, depositata il 14 giugno, la Corte d’appello di Torino ha dichiarato discriminatoria la condotta di una società che non ha considerato i permessi previsti dall’articolo 33 della legge 104/1992 come equivalenti alla presenza in servizio ai fini della determinazione del...
Mobbing: è necessaria la volontà persecutoria

Mobbing: è necessaria la volontà persecutoria

  • 13 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
In tema di mobbing, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza dell’11 luglio 2022, ha affermato che ai fini del diritto al risarcimento del lavoratore danneggiato è indispensabile la volontà persecutoria del datore di lavoro nei confronti del dipendente stesso, non essendo al contrario sufficiente...
Cessazione attività e nuovo rapporto di lavoro

Cessazione attività e nuovo rapporto di lavoro

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 21450 del 6 luglio 2022, ha asserito che, in caso di cessazione dell’attività di impresa accompagnata da contratto che prevede l’impegno dell’impresa subentrante di assumere un certo numero del personale in mobilità, si realizza un contratto a favore...
Sanzionabili i tirocini extracurriculari iniziati prima del 2022

Sanzionabili i tirocini extracurriculari iniziati prima del 2022

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Lo svolgimento del tirocinio extracurriculare in modo fraudolento, eludendo le prescrizioni dettate dalle nuove disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2022, integra la fattispecie dell'illecito di natura permanente. In quanto tale, il soggetto ospitante può essere punito con la pena...
Incentivo assunzione beneficiari Reddito di cittadinanza

Incentivo assunzione beneficiari Reddito di cittadinanza

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 2766 dell’11 luglio 2022, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito alle modifiche previste dall’articolo 1, comma 74, lettera g), numero 1), della legge di Bilancio 2022 al comma 1 dell’articolo 8 del decreto-legge n. 4/2019, in materia di esonero dal...
Limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente

Limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Premesso che lo stipendio o la pensione di un presunto evasore fiscale possono essere espropriati nel limite di un quinto, con Sentenza n. 26252 del 7 luglio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente non vale per i compensi...
Priorità nel lavoro agile

Priorità nel lavoro agile

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Si amplia la platea dei lavoratori che avranno priorità nella richiesta dello smart working: sia nel settore pubblico, sia nel privato, i datori dovranno riconoscere una via preferenziale alle domande di accesso al lavoro agile presentate da lavoratrici e lavoratori con figli fino a 12 anni,...
Controlli a distanza dei lavoratori

Controlli a distanza dei lavoratori

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Non è violata la disciplina prevista dagli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori (legge 300/1970) quando l’impianto di controllo a distanza, installato sul luogo di lavoro senza accordo con le rappresentanze sindacali o di autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro sia funzionale alla...
Direttiva congedi, spazio ai padri e più tutele agli autonomi

Direttiva congedi, spazio ai padri e più tutele agli autonomi

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Più spazio ai padri lavoratori nella fruizione dei congedi per i figli, nove mesi di astensione facoltativa per i genitori indennizzati al 30% e fino ai 12 anni del bambino, più tutele per i lavoratori autonomi e una corsia preferenziale nell’accesso allo smart working per genitori e caregiver...
Reato di sfruttamento se il part-time è fittizio

Reato di sfruttamento se il part-time è fittizio

  • 10 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Sussiste l’ipotesi di reato di sfruttamento del lavoro di cui all’articolo 603 bis del Codice penale nel caso di impiego a tempo pieno di lavoratori assunti formalmente a part time e retribuiti come tali. Il principio innovativo è stato stabilito dalla IV Sezione penale della Cassazione con la...
legge 104/92 e posto di lavoro

legge 104/92 e posto di lavoro

  • 6 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Tra i benefici concessi dalla legge 104 del 1992 vi è anche il diritto, per i lavoratori dipendenti del settore sia pubblico che privato che assistono una persona con handicap in situazione di gravità, di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e di non...
Decontribuzione Sud autorizzazione fino al 31/12/2022

Decontribuzione Sud autorizzazione fino al 31/12/2022

  • 4 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Semaforo verde della Commissione europea (decisione C (2022) 4499 final del 24 giugno ) alla proroga, fino al 31 dicembre di quest’anno, della decontribuzione per le aziende operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ricordiamo che, per...
Protocollo anti Covid19 sui luoghi di lavoro

Protocollo anti Covid19 sui luoghi di lavoro

  • 3 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
In data 30 giugno 2022 il Governo ha condiviso con le Parti sociali un Protocollo, in aggiornamento dei Protocolli 14 marzo 2020, 24 aprile 2020 e 6 aprile 2021 che in relazione al mutato contesto legislativo e alle decisioni adottate dal Governo, contiene misure di precauzione che le aziende...
Il lavoratore con la stessa retribuzione quando è in ferie

Il lavoratore con la stessa retribuzione quando è in ferie

  • 30 Giugno 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20216 del 23 giugno 2022, ha affermato che qualsiasi incentivo affinché il lavoratore rinunci alle ferie è incompatibile con la salute e sicurezza dei lavoratori, in quanto, ai sensi dell'art. 7 della direttiva europea 2003/88, i periodi di riposo sono...
Modello unirete solo se c’è codatorialità

Modello unirete solo se c’è codatorialità

  • 27 Giugno 2022
  • Pubblicazioni
Le aziende che operano nell'ambito di un contratto di rete tra imprese e che distaccano lavoratori non in codatorialità, devono usare il modello unilav tradizionale per comunicare il distacco. Il modulo denominato unirete è, invece, riservato al distacco dei lavoratori gestiti in regime...
formazione per salute e sicurezza anche a distanza

formazione per salute e sicurezza anche a distanza

  • 23 Giugno 2022
  • Pubblicazioni
La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, salvo che per i preposti, può essere erogata anche a distanza. Lo stabilisce, l'articolo 9-bis del Dl 24/2022 che, inserendo un secondo periodo al comma 2, dell'articolo 37 del Dlgs 81/2008 anticipa la Conferenza Stato-Regioni...
Sgravio totale per gli apprendisti di primo livello

Sgravio totale per gli apprendisti di primo livello

  • 22 Giugno 2022
  • Pubblicazioni
L’Inps, con la circolare 70 del 15 giugno 2022, dà il via libera alla fruizione dello sgravio contributivo previsto per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello effettuate nel 2022 da aziende fino a 9 dipendenti. Si tratta di una misura agevolativa voluta dall’articolo 1,...
Assegno congedo matrimoniale INPS

Assegno congedo matrimoniale INPS

  • 8 Giugno 2022
  • Pubblicazioni
Dal 23 maggio 2022 sulla piattaforma unificata "HUB delle prestazioni non pensionistiche" è presente l'assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell'INPS, che può essere chiesto all'Istituto entro un anno dalla data del matrimonio/unione civile. Con Messaggio n. 2147 del 22 maggio...
Convalida dimissioni anche on line

Convalida dimissioni anche on line

  • 20 Maggio 2022
  • Pubblicazioni
Si può fare anche online il colloquio di convalida delle dimissioni di lavoratori padri o madri di figli fino a tre anni di età. Lo ha comunicato ieri l’Ispettorato nazionale del lavoro, annunciando contestualmente che, con la fine dello stato di emergenza Covid, non si può più utilizzare il...
Risarcimento del danno da perdita di chance

Risarcimento del danno da perdita di chance

  • 16 Maggio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14344 del 5 maggio 2022, si è pronunciata in tema di classificazione dei redditi ex articolo 6, comma 2 del TUIR. In particolare, le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione solo se, e nei limiti in cui, risultino...
Valido il Protocollo anti-Covid

Valido il Protocollo anti-Covid

  • 6 Maggio 2022
  • Pubblicazioni
Con Comunicato stampa del 4 maggio scorso, il Consiglio dei Ministri ha comunicato che si è svolta la riunione tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Ministero dello sviluppo economico, INAIL e parti sociali, per valutare le misure prevenzionali previste dal...