Pubblicazioni

La retribuzione dovuta in ferie comprende gli incentivi

La retribuzione dovuta in ferie comprende gli incentivi

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Nella fattispecie in esame, la Corte d'appello territorialmente competente, confermando la decisione di primo grado, accertava il diritto dei lavoratori ricorrenti, con qualifica di macchinisti, al computo nella retribuzione dovuta durante le ferie dei compensi spettanti a titolo di incentivo per...
Crisi d'impresa: pagare gli stipendi ma non i contributi è reato

Crisi d'impresa: pagare gli stipendi ma non i contributi è reato

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 32967 del 28 luglio 2023, la Cassazione ha stabilito che è imputabile a titolo di dolo generico, l'imprenditore che, dopo aver pagato gli stipendi ai dipendenti, non versa i contributi all'INPS.Gli ermellini sostengono che la mancanza di liquidità, nel caso di specie...
Videosorveglianza: necessario il rispetto di GDPR e L. 300/70

Videosorveglianza: necessario il rispetto di GDPR e L. 300/70

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con provvedimento del 1 giungo 2023 n. 9913830 il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di venti mila euro ad una Società per aver violato, a più battute, ora la disciplina volta a proteggere i dati personali dei lavoratori, ora le prescrizioni contenute nell'art. 4...
Molestie: legittimo il licenziamento per giusta causa

Molestie: legittimo il licenziamento per giusta causa

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 23295 del 31 luglio 2023, ha confermato il legittimo licenziamento per giusta causa del lavoratore che ha fatto allusioni a sfondo sessuale nei confronti di una collega, ritenendo irrilevante, ai fini del recesso datoriale, l'esito del procedimento penale avviato per...
Prova liberatoria del datore e natura giuridica delle omissioni

Prova liberatoria del datore e natura giuridica delle omissioni

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 21955/2023, si è pronunciata in materia di infortunio sul lavoro/malattia professionale, ribadendo che il dipendente che chiede di essere risarcito ha l'onere di dimostrare il fatto che costituisce l'inadempimento del datore di lavoro, nonché la...
Incentivo Neet fruibile entro e non oltre il 28 febbraio 2025

Incentivo Neet fruibile entro e non oltre il 28 febbraio 2025

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L'Inps ha fornito i dettagli operativi di fruizione del particolare incentivo economico introdotto dall'articolo 27 del Dl 48/2023, convertito dalla legge 85/2023, spettante per le assunzioni dei giovani Neet effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 con contratto a tempo indeterminato o di...
Il benefit fino a tremila euro spetta a ogni genitore

Il benefit fino a tremila euro spetta a ogni genitore

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Limite di esenzione dei benefit a 3mila euro anche per chi ha un solo figlio a carico e per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Il limite non si riduce se il figlio è a carico al 50%: due genitori lavoratori potranno usufruire di un limite complessivo di 6mila euro. Il beneficio è...
Cambio turno e definizione di orario di lavoro

Cambio turno e definizione di orario di lavoro

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 16 giugno 2023, n. 17326, ha stabilito che il cambio consegne è attività di lavoro, svolta mettendo a disposizione del datore le proprie energie operative per quanto necessario alla prestazione, non diversamente dai tempi necessari alla vestizione....
La falsa attestazione della presenza giustifica il licenziamento

La falsa attestazione della presenza giustifica il licenziamento

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con la pronuncia del 20 luglio 2023 n. 21607 la Suprema Corte di Cassazione interviene in relazione ad una impugnativa del licenziamento per falsa attestazione della presenza in servizio, promossa da un lavoratore svolgente le mansioni di Comandante del Servizio di Polizia Locale. Al lavoratore, in...
Elementi distintivi della somministrazione rispetto all’appalto

Elementi distintivi della somministrazione rispetto all’appalto

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 20 giugno 2023, n. 17627, ha stabilito che la somministrazione di lavoro si distingue dall’appalto per l’organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore: nel contratto di appalto, l’organizzazione può risultare dall’esercizio...
Figlio sotto i 3 anni: non può essere imposto il lavoro notturno

Figlio sotto i 3 anni: non può essere imposto il lavoro notturno

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Le norme a sostegno della maternità e paternità nei rapporti di lavoro non hanno unicamente la funzione di proteggere la salute della donna e le esigenze fisiologiche del neonato, ma si inquadrano in un sistema che mira ad appagare i bisogni affettivi e relazionali del bambino per favorire il...
Emergenza clima sul lavoro: le misure a tutela dei lavoratori

Emergenza clima sul lavoro: le misure a tutela dei lavoratori

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Per fronteggiare le condizioni climatiche, in particolare, le straordinarie ondate di calore degli ultimi tempi, è riconosciuta la possibilità di ricorrere a misure di integrazione salariale. In attesa di futuri provvedimenti per la definizione di ulteriori misure emergenziali, l'art. 1 DL 98/2023...
NASPI in caso di dimissioni per rifiuto al trasferimento

NASPI in caso di dimissioni per rifiuto al trasferimento

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Una società attiva nel settore retail, a seguito della chiusura di un punto vendita, comunica ad uno dei dipendenti addetti alle vendite il trasferimento ad altro punto vendita sito in località distante oltre 80 km dalla residenza del lavoratore. Il dipendente non prende servizio presso la nuova...
Comporto: malattia legata alla mansione e formazione specifica

Comporto: malattia legata alla mansione e formazione specifica

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Se il datore di lavoro ha omesso di svolgere la formazione dei dipendenti sui rischi specifici legati alle mansioni cui sono addetti, i giorni di malattia riconducibili alla nocività delle condizioni di lavoro non sono computabili ai fini del comporto, neppure se il datore ha adottato le misure...
Attività sospesa se il datore non valuta il rischio da calore

Attività sospesa se il datore non valuta il rischio da calore

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La salute e sicurezza dei lavoratori passa anche dalla valutazione dello stress termico ambientale, soprattutto nei mesi estivi, durante i quali il progressivo innalzamento delle temperature determina un aumento del rischio infortunistico. Si pensi all'edilizia, civile e stradale, al comparto...
Emersione di rapporti di lavoro

Emersione di rapporti di lavoro

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale nella sentenza n. 149 del 18 luglio 2023 la norma censurata risulta manifestamente irragionevole, in quanto stabilisce un requisito di accesso alla procedura di emersione degli stranieri dal lavoro irregolare eccessivamente restrittivo. L’emersione del lavoro svolto “in...
Segnalazione: soggetti obbligati e strumenti utilizzabili

Segnalazione: soggetti obbligati e strumenti utilizzabili

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il D.Lgs. 24/2023 si è posto l'ambizioso obiettivo di rafforzare le protezioni per i whistleblower, nell'ottica di promuovere una cultura di integrità e responsabilità all'interno delle organizzazioni. Una delle principali novità del Decreto riguarda l'allargamento della platea dei soggetti che...
La critica nello scritto difensivo non è causa di licenziamento

La critica nello scritto difensivo non è causa di licenziamento

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Secondo la Corte di cassazione (sentenza 19621/2023), anche i dipendenti possono esercitare il diritto di critica, ma, nel farlo, devono rispettare i limiti della continenza formale. In caso contrario, il loro comportamento diviene idoneo a determinare una lesione definitiva della fiducia che deve...
Appalti, ammessi contratti di lavoro equivalenti

Appalti, ammessi contratti di lavoro equivalenti

  • 21 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 1° luglio le stazioni appaltanti devono indicare, nei bandi pubblici, il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto. Si tratta del contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore, stipulato dalle associazioni dei datori e dei...
Orario a tempo parziale: i corsi sulla sicurezza vanno seguiti

Orario a tempo parziale: i corsi sulla sicurezza vanno seguiti

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023, si è pronunciata sull'obbligatorietà della frequenza dei corsi di formazione sul lavoro in materia di sicurezza. In particolare, è stato affermato che il dipendente assunto con orario parziale ha un obbligo di frequenza dei corsi...
L’appalto è genuino anche senza proprietà dei mezzi

L’appalto è genuino anche senza proprietà dei mezzi

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18455 del 28 giugno 2023, è intervenuta in materia di interposizione di manodopera, asserendo che, quando si tratta di appalti ad alta intensità di manodopera, la genuinità non può prescindere dalla verifica del fatto che all’appaltatore sia stata...
Incentivi collegati alle mansioni: spettano durante le ferie

Incentivi collegati alle mansioni: spettano durante le ferie

  • 18 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Nella vicenda oggetto della sentenza 19663/2023 della Corte di Cassazione, alcuni lavoratori dipendenti hanno presentato ricorso al fine di veder inseriti, nel computo della retribuzione dovuta durante le ferie i compensi spettanti a titolo di incentivo per indennità di condotta e l’indennità di...
Whistleblowing: le nuove regole per le grandi aziende

Whistleblowing: le nuove regole per le grandi aziende

  • 12 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 15 luglio prossimo, per le aziende private con più di 249 dipendenti, hanno effetto le disposizioni di cui al D.Lgs n. 24/2023 in materia di whistleblowing.In particolare, le tutele previste vengono estese a tutti i soggetti che segnalano e ai cd. facilitatori, che assistono una persona...
Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

Appalti riservati: favorito l’impiego di lavoratori svantaggiati

  • 12 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il nuovo Codice degli appalti pubblici (Dlgs 36/2023), efficace dal 1° luglio , all’articolo 61 fornisce una nuova e più articolata regolamentazione dei “contratti riservati”. Si tratta del diritto di partecipazione alle procedure di appalto o concessione che le stazioni appaltanti o gli...
Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

Decreto Lavoro: novità voucher nel turismo e Libretto famiglia

  • 7 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (art. 37, D.L. 4 maggio 2023 n. 48, convertito in L. n. 85/2023) interviene in materia di prestazioni di lavoro occasionale in riferimento a specifici settori produttivi. La disciplina generale riguarda le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile (dal 1°...