Pubblicazioni

Legittimo il licenziamento del postino con patente scaduta

Legittimo il licenziamento del postino con patente scaduta

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Legittimo il licenziamento dell’addetto al servizio di recapito postale con ciclomotore che circolava privo di patente in corso di validità. È quanto stabilito dalla Cassazione con ordinanza 25724 del 26 settembre 2024. Questi i fatti che hanno dato origine al contenzioso: un addetto al servizio...
Evasioni contributive e omissioni: i nuovi regimi sanzionatori

Evasioni contributive e omissioni: i nuovi regimi sanzionatori

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Circ. 4 ottobre 2024 n. 90, fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dall'art. 30 DL 2 marzo 2024 n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024 n. 56, al regime sanzionatorio per omissioni e per evasioni contributive di cui all'art. 116, c. 8, 9, 10 e 15,...
Diritto alla disconnessione dei lavoratori agili

Diritto alla disconnessione dei lavoratori agili

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoro agile ha senza dubbio reso più flessibili le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, producendo innegabili vantaggi per un vasto strato della popolazione lavorativa. Questa nuova modalità di lavoro, tuttavia, ha portato con sé anche alcune potenziali criticità, prima fra...
Lavoratore assente per malattia del figlio con certificati falsi

Lavoratore assente per malattia del figlio con certificati falsi

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La presentazione di certificazioni mediche false per giustificare le giornate di assenza dal lavoro riconducibili a malattia del figlio non sorregge la giusta causa di licenziamento se il datore di lavoro non prova che il lavoratore era consapevole della non autenticità dei certificati. L’onere...
Rinnovazione del licenziamento

Rinnovazione del licenziamento

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l'ordinanza della Cassazione 8 luglio 2024, n. 18552, nel caso in cui un primo licenziamento sia viziato per carenza di forma (orale) è consentita la rinnovazione con un secondo licenziamento, non affetto da vizi formali, sulla base delle medesime motivazioni. La tutela che il lavoratore...
Illecito con sanzione CCNL conservativa e licenziamento

Illecito con sanzione CCNL conservativa e licenziamento

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 13 giugno 2024, n. 16548, ha stabilito che, in tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’articolo 18, commi 4 e 5, della Legge 300/70, come novellato dalla Legge 92/2012, il giudice può sussumere...
Dal 2025 obbligo di assicurazione per le imprese

Dal 2025 obbligo di assicurazione per le imprese

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), con notizia pubblicata il 23 settembre 2024 sul proprio sito istituzionale, rende noto che è stato presentato lo schema di Decreto Interministeriale, di prossima emanazione, relativo all’obbligo per le imprese di stipulare polizze...
Esonero contributivo per l'assunzione di ex dipendenti Alitalia

Esonero contributivo per l'assunzione di ex dipendenti Alitalia

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 3172 del 26 settembre 2024, comunica che, all'interno dell'applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, presente sul sito istituzionale www.inps.it, al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi...
Decurtare i crediti della patente

Decurtare i crediti della patente

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La patente a crediti, obbligatoria dal 1° ottobre per chi opera nei cantieri temporanei e mobili, è soggetta a decurtazione di punti in presenza di provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, di dirigenti e di preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo, nei casi e...
Rischi da esposizione ad agenti cancerogeni

Rischi da esposizione ad agenti cancerogeni

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
È stata recepita, con D.Lgs. 135/2024 in GU 26 settembre n. 226, la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni...
Verifica dello svolgimento di mansioni superiori

Verifica dello svolgimento di mansioni superiori

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 11 giugno 2024, n. 16149, ricorda come, ai fini della verifica dello svolgimento di mansioni superiori, il giudice sia tradizionalmente chiamato ad un’operazione di sussunzione su base c.d. trifasica, data: 1.  dalla verifica delle caratteristiche...
Licenziamento del sindacalista che abusa dei permessi sindacali

Licenziamento del sindacalista che abusa dei permessi sindacali

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione conferma il licenziamento di un rappresentante sindacale che durante la fruizione di permessi sindacali si occupa di faccende personali. Per i Giudici è un vero e proprio abuso del diritto, assumendo quindi maggiore gravità rispetto a una normale assenza dal lavoro, di norma punita...
Contratto a termine, patto di prova e patto di stabilità

Contratto a termine, patto di prova e patto di stabilità

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Bolzano, con sentenza del 27 marzo 2024, si è pronunciato sulla vicenda nata dalla richiesta di restituzione di una trattenuta operata da un’azienda ad un lavoratore dimessosi durante il periodo di prova e  del patto di stabilità. Il Giudice si è pronunciato anche sulla...
Sicurezza sul lavoro e procedimenti giudiziari paralleli

Sicurezza sul lavoro e procedimenti giudiziari paralleli

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Un elettricista di una società rumena decedeva per elettrocuzione subita nel corso di un intervento su un traliccio a bassa tensione. Il competente Ispettorato del Lavoro rumeno riteneva che l'evento costituisse un "infortunio sul lavoro", e veniva quindi avviato un procedimento penale contro il...
La Cassazione illustra le nozioni di mobbing e straining

La Cassazione illustra le nozioni di mobbing e straining

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 giugno 2024, n. 15957, ha ritenuto configurabile il mobbing lavorativo ove ricorra l’elemento obiettivo, integrato da una pluralità continuata di comportamenti pregiudizievoli per la persona interni al rapporto di lavoro e quello soggettivo...
Codice della crisi d’impresa

Codice della crisi d’impresa

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2024 n. 227 il Decreto Legislativo n. 136 del 13 settembre 2024, recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  (CCII) di cui al D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019. Il decreto legislativo,...
Agevolazioni per i lavoratori distaccati all'estero

Agevolazioni per i lavoratori distaccati all'estero

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con Sentenza del 26 settembre 2024 riferita alla causa C-387/22, si pronuncia in materia di agevolazioni fiscali e sociali. La questione pregiudiziale nasce in Romania e concerne il rifiuto, da parte delle competenti autorità amministrative rumene, di...
Incentivi per allungare l’attività lavorativa

Incentivi per allungare l’attività lavorativa

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Incentivi per favorire la permanenza al lavoro di chi è prossimo alla pensione, a cominciare dai dipendenti pubblici. Rafforzamento della previdenza complementare, anche attraverso un nuovo intervento sul Tfr. E con un’attenzione specifica ai giovani. Che, con tutta probabilità, nel 2025 per...
Patente a crediti revocata dopo le dichiarazioni false

Patente a crediti revocata dopo le dichiarazioni false

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L’ottenimento della patente a crediti, prevista dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008 per le imprese e i lavoratori autonomi che vogliono lavorare nei cantieri, si fonda sul meccanismo dell’autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti. Fino al prossimo 31 ottobre sono previste anche...
Infortunio in itinere anche con lo smart working

Infortunio in itinere anche con lo smart working

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Alla lavoratrice in smart working spetta l’indennizzo a carico di Inail per l’infortunio occorso durante la fruizione di un permesso per andare a prendere a scuola la figlia. Il Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata lo scorso 16 settembre, ha esaminato il caso di una pubblica...
La retribuzione durante le ferie

La retribuzione durante le ferie

  • 29 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo "status" personale e professionale del lavoratore. Questo quanto sancito dalla Corte di Cassazione...
Orario di lavoro rilevabile con lo smartphone

Orario di lavoro rilevabile con lo smartphone

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro può sostituire il sistema analogico di controllo dei turni di lavoro e introdurre, anche limitatamente ad alcuni cantieri, strumenti software, applicazioni e dispositivi elettronici per rilevare le presenze, se questo modello consente di «facilitare la timbratura» da parte dei...
Il diritto di critica del sindacalista è esteso anche al RLS

Il diritto di critica del sindacalista è esteso anche al RLS

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23850 del 5 settembre 2024 si esprime su una vicenda particolarmente delicata, che riguarda la sfera dei diritti sindacali, delle sue possibilità e dei suoi limiti. La questione è nota agli addetti ai lavori e viene valutata dai giudici, caso per caso, in...
Dichiarazione preventiva agevolazioni INPS: obblighi e procedure

Dichiarazione preventiva agevolazioni INPS: obblighi e procedure

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La dichiarazione preventiva delle agevolazioni INPS è uno strumento utile per le aziende che vogliono monitorare costantemente la propria regolarità ai fini della fruizione degli sgravi contributivi. Tramite questa procedura, infatti, l'INPS è in grado di monitorare mensilmente la regolarità...
Denuncia di falso infortunio e licenziamento

Denuncia di falso infortunio e licenziamento

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene licenziato per aver denunciato falsamente un infortunio sul lavoro. Il datore di lavoro contesta allo stesso di aver dichiarato falsamente di aver subito un infortunio sul lavoro o e poi lo ho licenziato, adducendo, stante la falsità delle dichiarazioni, la lesione di ogni...