Pubblicazioni

Uso aziendale e pagamenti continuativi

Uso aziendale e pagamenti continuativi

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 14286 del 22.05.2024, la Cassazione afferma che il protrarsi nel tempo di comportamenti che abbiano carattere generale, come l’erogazione di una indennità in favore di una certa categoria di dipendenti, integra l’uso aziendale che opera sui singoli rapporti individuali...
Sanzioni disciplinari e poteri del giudice

Sanzioni disciplinari e poteri del giudice

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 13479/2024, richiamando la precedente Sentenza n. 3896/2019, ha statuito che la facoltà di infliggere sanzioni disciplinari e di proporzionare la gravità dell'illecito accertato rientra nel potere di organizzazione...
Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È eccessivo far trascorrere quattro mesi da quando il dipendente ammette un addebito disciplinare a quando l’azienda glielo contesta formalmente, anche se l’impresa è di grandi dimensioni e ha procedure articolate. Con l’ordinanza 14728/2024 la Cassazione ha confermato la decisione del...
Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un tema di sempre ampia discussione riguarda la formazione scolastica del minore che vuole intraprendere un’attività lavorativa: l’articolo 3 della legge 977/1967 dispone che solo il minore che abbia assolto all’obbligo scolastico e abbia compiuto 15 anni d’età possa intraprendere...
Indennità di mensa esclusa dal calcolo del TFR

Indennità di mensa esclusa dal calcolo del TFR

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 18 marzo 2024, n. 7181, ha stabilito che se non lo prevede espressamente il contratto collettivo, l’indennità di mensa non rientra nel calcolo del TFR. Tale indennità non ha natura retributiva e l’articolo 6, D.L. 333/1992 prevede che il valore...
Cassazione: diritto al riposo nelle festività infrasettimanali

Cassazione: diritto al riposo nelle festività infrasettimanali

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il diritto del lavoratore di astenersi dall'attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo ed è pieno con carattere generale. Questo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con Ordinanza n. 14904 del 28...
Percorso timbratore - rientra nel tempo effettivo di lavoro

Percorso timbratore - rientra nel tempo effettivo di lavoro

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il tempo impiegato in ingresso e in uscita per le operazioni, definite nel regolamento aziendale come necessarie ed obbligatorie, di timbratura al tornello e il completamento della procedura di log on/log off presso la postazione lavorativa, rientra nel tempo effettivo...
Lavoratore infortunato infrange Psc: non responsabile il datore

Lavoratore infortunato infrange Psc: non responsabile il datore

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20801 del 28 maggio 2024, ha stabilito che il datore non risponde delle lesioni subite dal lavoratore, che opera in contrasto con le indicazioni aziendali, qualora sia il piano operativo di sicurezza (Pos) sia il piano di sicurezza e...
Contestazione dell’addebito disciplinare: eccessivi quattro mesi

Contestazione dell’addebito disciplinare: eccessivi quattro mesi

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 14728 del 27 maggio 2024, ricorda l'indirizzo consolidato in base a cui la tempestività della contestazione è relativa, poiché deve essere considerato il tempo necessario per l'accertamento dei fatti o della complessità della struttura...
Visita medica sempre obbligatoria per i lavoratori minorenni

Visita medica sempre obbligatoria per i lavoratori minorenni

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Verificare preventivamente l’idoneità fisica del minore, indipendentemente dal fatto che l’attività lavorativa sia genericamente soggetta o meno alle attività di sorveglianza sanitaria, è requisito minimo necessario per occupare un lavoratore minorenne. In base alle previsioni...
C. Cost.: Esclusione dirigenti dal divieto di licenziamento

C. Cost.: Esclusione dirigenti dal divieto di licenziamento

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il divieto di licenziamento introdotto durante l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia finisce davanti alla Corte costituzionale, nella parte in cui non si estendeva ai recessi individuali dei dirigenti: l’esclusione di questa categoria di lavoratori dal divieto, infatti, potrebbe...
Intimazione delle dimissioni in luogo di licenziamento

Intimazione delle dimissioni in luogo di licenziamento

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 18 marzo 2024, n. 7190, ha stabilito che le dimissioni del lavoratore rassegnate sotto minaccia di licenziamento non sono nulle ma annullabili per violenza morale, qualora venga accertata l’insussistenza dell’inadempimento addebitato al...
Accredito figurativo per cariche sindacali ed elettive

Accredito figurativo per cariche sindacali ed elettive

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS con Messaggio n. 2031 del 30 maggio 2024 ha fornito chiarimenti in merito all'accredito figurativo a domanda per cariche sindacali ed elettive Legge n. 300/1970 in ragione all'applicazione del massimale contributivo. Nel richiamare quanto riportato...
Tutela della disabilità: le modifiche alla Legge 104

Tutela della disabilità: le modifiche alla Legge 104

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con il Decreto Legislativo 62/2024, pubblicato in GU n° 111 del 14 maggio 2024 vengono introdotte importanti modifiche in materia di disabilità. Il Decreto, che entrerà in vigore il prossimo 30 giugno,  introduce una nuova definizione di persona disabile: “È persona con disabilità...
Riposo compensativo mai nei festivi infrasettimanali

Riposo compensativo mai nei festivi infrasettimanali

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
A fronte del lavoro reso dai dipendenti di domenica, il datore di lavoro non può imporre il godimento del riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanale. In senso contrario, non è rilevante che, per effetto della programmazione trimestrale aziendale, i giorni di festività...
Obbligo di repêchage nel licenziamento del dirigente

Obbligo di repêchage nel licenziamento del dirigente

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 19 marzo 2024, n. 7342, ha stabilito che in tema di licenziamento individuale del dirigente d’azienda, la violazione da parte del datore di lavoro dell’obbligo di repêchage convenzionalmente assunto configura un inadempimento...
Licenziamento discriminatorio, matrimonio pregresso.

Licenziamento discriminatorio, matrimonio pregresso.

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Ai sensi dell’art. 35 del d.lgs. 198/2006: “Si presume che il licenziamento della dipendente nel periodo intercorrente dal giorno della richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, in quanto segua la celebrazione, a un anno dopo la celebrazione stessa, sia stato disposto per causa di...
Licenziato per aver superato il periodo di comporto del disabile

Licenziato per aver superato il periodo di comporto del disabile

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15282 del 31 maggio 2024, ha stabilito che l'applicazione del periodo di comporto al lavoratore disabile, previsto per un soggetto non affetto da menomazioni, costituisce una discriminazione indiretta. Pertanto,...
Rapporto biennale sul personale maschile e femminile

Rapporto biennale sul personale maschile e femminile

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro comunica che dal 4 giugno 2024 è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del...
Licenziamento sulla base dei dati telepass

Licenziamento sulla base dei dati telepass

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la Corte di cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 15391 del 3 giugno 2024, i dati trasmessi dal Telepass dell’auto aziendale in assenza di apposita informativa al dipendente NON possono essere usati come circostanze contestabili ai fini dell’applicazione di una sanzione...
È discriminazione affermare di assumere donne solo over 40

È discriminazione affermare di assumere donne solo over 40

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio ha condannato una azienda per il contenuto discriminatorio di alcune dichiarazione sul lavoro femminile è uno snodo importante, a livello giuridico, sul tema delle discriminazioni di genere. La sentenza, infatti, non condanna la società per...
Nel rapporto biennale ancora apprendisti e smart

Nel rapporto biennale ancora apprendisti e smart

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Dal 4 giugno i datori di lavoro possono materialmente compilare e presentare al ministero del Lavoro il rapporto delle pari opportunità del biennio 2022-2023. Infatti, dopo un’anticipazione delle istruzioni tecniche rese disponibili il 3 giugno (si veda Nt+lavoro del 3 giugno), il giorno...
Orario a tempo pieno nei rapporti a tempo determinato

Orario a tempo pieno nei rapporti a tempo determinato

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 19 marzo 2024, n. 7450, ha stabilito che nei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, qualora non venga specificato l’orario di lavoro, si presume che esso sia a tempo pieno. Pertanto, è compito del datore di lavoro, se citato in...
I ricoveri ospedalieri sono fuori dal periodo di comporto

I ricoveri ospedalieri sono fuori dal periodo di comporto

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 15845 del 6 giugno 2024 la Cassazione ha confermato la NULLITA’ di un licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto stabilendo che non possono rientrare nei giorni di comporto le assenze dovute a ricovero ospedaliero, compreso il day hospital (come previsto...
L'applicazione del comporto breve al lavoratore con disabilità

L'applicazione del comporto breve al lavoratore con disabilità

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
In materia di licenziamento, il rischio aggiuntivo di essere assente dal lavoro per malattia riferito ad un lavoratore con disabilità, deve essere tenuto in conto nell'assetto dei rispettivi diritti e obblighi in materia. L'applicazione del comporto breve al...