Pubblicazioni

Affittare agli immigrati stagionali senza rispettare le regole

Affittare agli immigrati stagionali senza rispettare le regole

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Sanzione fino a 5.500 euro per i datori di lavoro che affittano un alloggio senza idoneità o a canone eccessivo a lavoratori immigrati stagionali. Nel testo unico sull’immigrazione (Dlgs 286/1998), per il lavoro stagionale il legislatore designa l’ammontare massimo del canone di affitto che il...
Tragitto casa-lavoro: quando rientra nell’orario di lavoro

Tragitto casa-lavoro: quando rientra nell’orario di lavoro

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 maggio 2024, n. 15332, in tema di orario di lavoro, ha ritenuto che il tempo impiegato giornalmente per raggiungere la sede di lavoro non può, in via generale, considerarsi esplicazione dell’attività lavorativa vera e propria, non facendo...
Uno sfogo telefonico di rabbia non legittima il licenziamento

Uno sfogo telefonico di rabbia non legittima il licenziamento

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Uno sfogo telefonico di rabbia, pure inopportuno, illegittimo e reiterato in una seconda occasione con lo stesso mezzo, non può porre in dubbio stabilmente la correttezza della prestazione per il futuro e, quindi, legittimare il licenziamento disciplinare. A dichiararlo è la Cassazione, con...
Operativa la regolarità Fsba ai fini del Durc

Operativa la regolarità Fsba ai fini del Durc

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato (Fsba), ha pubblicato sul proprio sito il nuovo regolamento approvato l’11 settembre scorso nel quale, oltre alle varie disposizioni inerenti le prestazioni (Ais e Acigs), la contribuzione dovuta e la documentazione necessaria per accedere...
Contratto a termine, le novità del Decreto salva infrazioni

Contratto a termine, le novità del Decreto salva infrazioni

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
In data 17 settembre 2024 è entrato in vigore il Dl 131 del 16 settembre 2024 (cosiddetto Decreto salva infrazioni) recante «disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre - infrazione pendenti nei confronti dello...
Non c’è sciopero in assenza di delibera collettiva

Non c’è sciopero in assenza di delibera collettiva

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
In assenza di una decisione collettivamente concordata, l’astensione dal lavoro da parte di alcuni dipendenti non può qualificarsi come sciopero. Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 24473 del 12 settembre 2024. Nel caso di specie, Autostrade S.p.A. sanzionava disciplinarmente...
Novità in materia di contatti a termine

Novità in materia di contatti a termine

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
il Decreto Legge n. 131/2024, entrato in vigore in data 17/09/2024, ha introdotto delle importanti novità in materia di contratti a termine. Viene abrogato il limite predeterminato del risarcimento del danno dovuto al lavoratore nei casi di impugnazione del contratto a termine (prima fissato in...
Telepass: utilizzabile a fini disciplinari

Telepass: utilizzabile a fini disciplinari

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 giugno 2024, n. 15391, ha stabilito che, se installato su autovetture aziendali destinate allo svolgimento di specifici servizi, il telepass dev’essere considerato uno strumento direttamente funzionale all’efficienza della singola...
La contestazione non può essere procrastinata

La contestazione non può essere procrastinata

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Nell’ambito del procedimento disciplinare regolato dall’articolo 7 della legge 300/1970, la contestazione deve avvenire in immediata connessione temporale con il fatto e un ritardo irragionevole la configura come tardiva. Lo ha ribadito la Cassazione, con l’ordinanza 24609/2024 del 13...
Risarcimento commisurabile al danno per i contratti a termine

Risarcimento commisurabile al danno per i contratti a termine

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto legge 131/2024 (Salva infrazioni) interviene anche sulla disciplina dei contratti di lavoro a termine, in particolare sul regime sanzionatorio, dando seguito alle indicazioni della procedura di infrazione con la quale l’Ue ha richiesto all’Italia di allineare la normativa interna alla...
Furto rilevato con videosorveglianza

Furto rilevato con videosorveglianza

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23985 del 6 settembre 2024 mette di nuovo in chiaro le condizioni attraverso le quali è possibile utilizzare – anche per fini disciplinari – i sistemi di videosorveglianza. L'art.4 dello Statuto dei Lavoratori, così come modificato dall'art. 23 D.lgs....
Anzianità di servizio e diritto a una maggiore retribuzione

Anzianità di servizio e diritto a una maggiore retribuzione

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 giugno 2024, n. 15840, ha stabilito che il diritto a una predeterminata progressione economica per effetto del riconoscimento dell’anzianità nel servizio è distinto da quello dei diritti, a contenuto patrimoniale, che su di essa si fondano....
La connessione della contestazione disciplinare con il fatto

La connessione della contestazione disciplinare con il fatto

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24609 del 19 settembre 2024, è tornata sul tema del procedimento disciplinare a ribadire che la contestazione deve essere fatta dal datore di lavoro in connessione temporale immediata con l'evento e che, conseguentemente, un ritardo immotivato la...
I rapporti a termine e l'anzianità

I rapporti a termine e l'anzianità

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la Sentenza del 19 settembre 2024 riferita alla Causa C-439/23, si pronuncia in materia di computo, ai fini dell'anzianità di servizio, del lavoro svolto in forza di contratti a tempo determinato. Il caso di specie riguarda un contratto stipulato in...
La trasferta è momentanea, il trasferimento è definitivo

La trasferta è momentanea, il trasferimento è definitivo

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Se il datore comunica al lavoratore lo spostamento da un posto all'altro in via momentanea e del tutto transitoria, non si è in presenza di trasferimento ma di trasferta o missione. La trasferta, contrariamente al trasferimento, è libera da ogni vincolo causale perché non richiede la sussistenza...
Il superamento del periodo di comporto

Il superamento del periodo di comporto

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 6 giugno 2024, n. 15845, ha stabilito che il datore di lavoro deve verificare le condizioni legittime per il recesso ai sensi dell’articolo 2110, cod. civ., al momento dell’esercizio del potere, poiché il superamento del periodo di comporto non...
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni

Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: no alla tenuità del fattoIn tema di reddito di cittadinanza, la Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 35320 del 20 settembre 2024, ha affermato che al lavoratore che ha presentato dichiarazioni false  e incassato il reddito di cittadinanza solo...
Patente a crediti

Patente a crediti

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre del decreto 132/2024 del ministero del Lavoro e della circolare 4/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, avvenuta il 23 settembre, si è definito quasi interamente il quadro attuativo della patente a crediti (ulteriori istruzioni...
Legittimo il licenziamento comunicato mediante il portale cloud

Legittimo il licenziamento comunicato mediante il portale cloud

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza 2 settembre 2024 n. 647, ha confermato la legittimità di un licenziamento comunicato al dipendente mediante il portale cloud utilizzato dall’azienda per le normali comunicazioni aziendali. Le aziende, per non incorrere in rischi di contenzioso,...
Sicurezza, subappalto e obblighi del committente

Sicurezza, subappalto e obblighi del committente

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con provvedimento del 05.09.2024 n. 23843, la Cassazione ha ricordato che, anche nel contesto di un subappalto, il committente detiene una posizione di garanzia tale da giustificare la sua responsabilità per gli infortuni sul posto di lavoro, sia per la scelta dell'impresa operante sia in caso di...
Controlli investigativi

Controlli investigativi

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 20 giugno 2024, n. 17004 ha stabilito che, in tema di contratti di lavoro, il controllo di terzi, sia quello di guardie particolari giurate così come di addetti di un’agenzia investigativa, non può riguardare, in nessun caso, né l’adempimento, né...
Aumentare i crediti della patente

Aumentare i crediti della patente

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La dotazione iniziale della patente per le attività nei cantieri temporanei o mobili è pari a trenta crediti e potrà essere incrementata fino a un massimo di 100, secondo i criteri indicati dall’articolo 5 del decreto ministeriale 132/2024, come illustrato dalla circolare 4/2024...
Impianti convenzionati nel welfare aziendale

Impianti convenzionati nel welfare aziendale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con la ripresa delle scuole, tornano le attività sportive dei ragazzi. Se offerte dal datore di lavoro ai dipendenti, queste attività possono rientrare nel welfare aziendale agevolato garantendo vantaggi fiscali e contributivi, oppure risultare imponibili, riducendone la convenienza. In questo...
Doppia imposizione del reddito estero

Doppia imposizione del reddito estero

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 25424 del 23 settembre 2024 ha statuito che, in materia di contrasto alle doppie imposizioni del reddito, la nazionalità del datore di lavoro è ininfluente in presenza di una Convenzione che preveda, con possibilità di deroghe, che il reddito assoggettato...
Rifiuto a svolgere adempimenti privacy

Rifiuto a svolgere adempimenti privacy

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 1° agosto 2024 il Tribunale di Udine ha stabilito che un dipendente (nel caso deciso con mansioni di caposquadra – portalettere) che non firma per accettazione la nomina di "incaricato privacy" e chiede l’adibizione ad altra mansione va sospeso dal lavoro e dalla retribuzione....