Pubblicazioni

Non punibilità per gli impianti di video sorveglianza

Non punibilità per gli impianti di video sorveglianza

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (riforma Cartabia) è applicabile al reato ex art. 4, comma 1 e 38, comma 1 della legge n. 300/1970...
Nei contratti a termine sostituzioni da motivare

Nei contratti a termine sostituzioni da motivare

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro che avvia un contratto a termine per ragioni sostitutive deve indicare le motivazioni concrete ed effettive della sostituzione, fermo restando che è vietata la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto allo sciopero. Nella pubblica amministrazione il contratto a...
Individuazione dei lavoratori discontinui dello spettacolo

Individuazione dei lavoratori discontinui dello spettacolo

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Cultura, ai fini dell’introduzione dell’indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, di cui all’art. 2, c. 6, L. n. 106/2022, ha individuato i lavoratori discontinui del settore...
Indicazione delle ragioni in licenziamenti collettivi

Indicazione delle ragioni in licenziamenti collettivi

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 luglio 2023, n. 19872, ha stabilito che in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, ferma la regola generale di cui al comma 1 dell’articolo 5, l. n. 223 del 1991, secondo cui l’individuazione dei lavoratori da...
Permessi di soggiorno: nuovo ruolo dei consulenti del lavoro

Permessi di soggiorno: nuovo ruolo dei consulenti del lavoro

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 5 ottobre 2023 è stato pubblicato il DL n. 133/2023 recante "Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno". Il provvedimento entra in...
Azione di rivalsa Inail: prescrizione e merito

Azione di rivalsa Inail: prescrizione e merito

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L’Inail è obbligato per legge (secondo il principio di automaticità delle prestazioni ex Dpr 1124/1965) a erogare le prestazioni previdenziali dovute a tutti i soggetti suscettibili di tutela in base agli articoli 1 e 4 del Testo unico, nel caso in cui subiscano infortuni sul lavoro ovvero...
Scarso rendimento: quando è legittimo il licenziamento

Scarso rendimento: quando è legittimo il licenziamento

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Lo scarso rendimento negligente può giustificare il licenziamento del dipendente qualora ricorrano determinate condizioni che consentano di misurare oggettivamente la gravità dell’inadempimento. La giurisprudenza, però, ha subordinato la legittimità di questo recesso al ricorrere di...
Rivalutazione delle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

Rivalutazione delle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il Decreto n. 111 del 20 settembre 2023, con la rivalutazione dell’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008 (TU in materia di salute e...
Fondo di garanzia TFR e retribuzioni: termini di prescrizione

Fondo di garanzia TFR e retribuzioni: termini di prescrizione

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L’intervento del Fondo di garanzia per TFR, secondo le recenti indicazioni dell’INPS, potrà essere richiesto dal lavoratore entro il termine di prescrizione decennale, muta così il precedente orientamento, mentre rimane annuale il termine di prescrizione per i crediti di lavoro diversi dal...
Garante privacy: i dati di localizzazione del lavoratore

Garante privacy: i dati di localizzazione del lavoratore

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il mancato riscontro da parte del datore di lavoro alle richieste dei lavoratori interessati a conoscere le modalità di elaborazione dei dati di geolocalizzazione in loro in possesso costituisce un illecito che viola la disciplina sulla privacy. Lo ha comunicato il Garante della privacy nella news...
Distinzioni rispetto alla diverse mancanze disciplinari

Distinzioni rispetto alla diverse mancanze disciplinari

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 luglio 2023, n. 20284, ha stabilito che in tema di sanzioni disciplinari di cui all’art. 7 della Legge n. 300/1970, deve distinguersi tra illeciti relativi alla violazione di specifiche prescrizioni attinenti all’organizzazione aziendale e ai...
Sicurezza sul lavoro: condannato per omicidio colposo il RLS

Sicurezza sul lavoro: condannato per omicidio colposo il RLS

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione penale, nella sentenza n. 38914 depositata il 25 settembre 2023, dichiara che il comportamento imprudente del lavoratore morto sul lavoro non elide il nesso di causalità tra la condotta omissiva del RLS e l’incidente, dato che lo stesso RLS costituisce una figura di raccordo tra...
Incidenza della reiterazione della condotta illecita

Incidenza della reiterazione della condotta illecita

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 luglio 2023, n. 19868, ha stabilito che in tema di licenziamento, la reiterazione del comportamento, che si ha per effetto della mera ripetizione della condotta in sé considerata, non è irrilevante, incidendo comunque sulla gravità del...
Salario minimo: indispensabili requisiti ex art. 36 Costituzione

Salario minimo: indispensabili requisiti ex art. 36 Costituzione

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27711 del 2 ottobre 2023, si è pronunciata in materia di salario minimo, con una prospettiva costituzionalmente orientata. In particolare si è stabilito che, nel valutare l'adeguatezza del salario, il giudice deve tenere come parametro di riferimento la...
Lavoratore chiede ferie per sospendere il comporto

Lavoratore chiede ferie per sospendere il comporto

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza n. 26697 del 21 settembre 2023, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore assente per malattia che abbia chiesto di fruire delle ferie maturate e non godute e, una volta esaurite, di essere collocato in aspettativa non retribuita al fine di...
Licenziamento e mancata conoscenza dell'atto

Licenziamento e mancata conoscenza dell'atto

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza interlocutoria n. 27483 del 27 settembre 2023 la Corte di Cassazione affronta il caso di una lavoratrice licenziata, mediante raccomandata, per non essersi presentata a lavoro, senza giustificare in alcun modo la sua assenza e senza fornire giustificazioni entro il termine previsto. La...
Delocalizzazione: entro 10 anni dagli aiuti scattano le sanzioni

Delocalizzazione: entro 10 anni dagli aiuti scattano le sanzioni

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Rischio sanzioni per dieci anni per le grandi imprese che delocalizzano l’attività economica per la quale hanno ricevuto aiuti di Stato su investimenti effettuati. Lo prevede l’articolo 8 del Dl 104/2023, definitivamente convertito in legge dalla Camera, che raddoppia, per le imprese che...
Malattia e periodo di ferie per non superare il comporto

Malattia e periodo di ferie per non superare il comporto

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 26997 del 21 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute allo scopo di sospendere il periodo di comporto senza che a tale facoltà corrisponda comunque un obbligo...
Vaccino COVID-19: obbligo in base al luogo di lavoro

Vaccino COVID-19: obbligo in base al luogo di lavoro

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con sentenza 5 ottobre 2023 n. 185, ha ritenuto costituzionalmente legittimo l’obbligo del vaccino COVID-19 anche per gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari in senso stretto, in particolare chimici e fisici che svolgono la loro prestazione...
Accordo aziendale illegittimo: percorso casa-lavoro retribuito

Accordo aziendale illegittimo: percorso casa-lavoro retribuito

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Quando lo spostamento del dipendente è funzionale alla prestazione anche il tragitto dal luogo di residenza a quello di lavoro deve essere retribuito come orario lavorativo a tutti gli effetti. La Cassazione, con la pronuncia del 21 settembre 2023 n. 27008, ha dichiarato illegittimo l’accordo...
Falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione

Falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di falsità ideologia previsto dall’art. 483 c.p. il datore di lavoro che attesti falsamente, in concorso con il docente incaricato di tenere i corsi, la partecipazione...
Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica

Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023, recepisce la disposizione che riconosce il mantenimento del diritto all’indennità di anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, previo rilascio di idonea...
È rissa sul lavoro anche se i contendenti sono solo due

È rissa sul lavoro anche se i contendenti sono solo due

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La nozione “civilistica” di rissa, prevista da numerosi contratti collettivi, individua una contesa, anche tra due sole persone, idonea a determinare, per le modalità dell'azione e la sua capacità espansiva, una situazione di pericolo per i protagonisti e per altre persone e, comunque, ove la...
Infortunio sul lavoro: prove utilizzabili contro il datore

Infortunio sul lavoro: prove utilizzabili contro il datore

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 26637 del 15 settembre 2023, si pronuncia in tema di materiale probatorio utilizzabile in sede di giudizio civile per quanto riguarda un caso di infortunio mortale sul lavoro. In particolare, deve ritenersi che le dichiarazioni verbalizzate dagli organi di...
Condannato il datore del carpentiere precipitato a terra

Condannato il datore del carpentiere precipitato a terra

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro deve non solo predisporre le idonee misure di sicurezza ed impartire le direttive da seguire a tale scopo ma anche e soprattutto controllarne costantemente il rispetto da parte dei lavoratori, di guisa che sia evitata la superficiale tentazione di trascurarle, dopo aver...