Pubblicazioni

Apprendistato professionalizzante: formazione specifica

Apprendistato professionalizzante: formazione specifica

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Apprendistato professionalizzante: è questa, tra le tipologie del contratto di apprendistato previste dall’articolo 41, del Dlgs 81/2015, quella maggiormente utilizzata. Con questo contratto infatti possono essere assunti in tutti i settori di attività, pubblici o privati, persone tra i 18 e i...
Il tempo tuta non va retribuito se non sono obbligatori i DPI

Il tempo tuta non va retribuito se non sono obbligatori i DPI

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 maggio 2024, n. 13639, ha stabilito che non sussiste la retribuzione per la vestizione e svestizione quando il prestatore non abbia l’obbligo di indossare certi indumenti. Nel caso, poi, (come nella fattispecie) in cui ci sia una...
Donne vittime di violenza: politiche attive

Donne vittime di violenza: politiche attive

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la Legge di Bilancio 2024 il legislatore ha intensificato l’azione di sostegno inclusivo alle donne disoccupate vittime di violenza di genere, con importanti misure di contrasto all’emarginazione sociale e di inserimento nel mercato del lavoro. I benefici contributivi rappresentano inoltre...
Giusta causa: necessario verificare la rilevanza disciplinare

Giusta causa: necessario verificare la rilevanza disciplinare

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 17 maggio 2024, n. 13748, ha statuito che, al fine di valutare la giusta causa di licenziamento, anche in presenza di una sentenza di patteggiamento, è necessario verificare la sussistenza di concreti elementi di colpevolezza. La condotta...
Licenziamento anche in assenza di un danno patrimoniale

Licenziamento anche in assenza di un danno patrimoniale

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 23318 del 29 agosto scorso la Corte di Cassazione ha ribadito che il danno patrimoniale non è necessario ai fini della configurabilità della giusta causa di licenziamento. Ciò che rileva è la ripercussione sul rapporto di lavoro di una condotta suscettibile di porre in dubbio la...
Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto Coesione (Dl 60/24, convertito con modificazioni dalla legge 95/24) contiene, tra l’altro, un pacchetto di misure in materie di lavoro (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). Si tratta di una serie di incentivi volti a promuovere l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di...
Complimenti e insulti alla collega per essersi fidanzata

Complimenti e insulti alla collega per essersi fidanzata

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una Società intimava al dipendente il licenziamento per giusta causa per essersi recato presso la postazione di lavoro di una collega mentre la stessa stava avendo una conversazione di lavoro, facendole gli auguri per il fidanzamento e, subito dopo, minacciandola di fare una brutta fine,...
Quando il lavoratore invalido può ottenere la NASpI

Quando il lavoratore invalido può ottenere la NASpI

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Al lavoratore, sebbene la percezione di un trattamento di invalidità già in godimento sia incompatibile con la percezione della ASpI, sostituita nel 2015 dalla NASpI, deve essere garantita la possibilità di scegliere il trattamento a lui più favorevole. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza...
Illegittimo il rifiuto di svolgere il corso di formazione

Illegittimo il rifiuto di svolgere il corso di formazione

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 maggio 2024, n. 12790, ha ritenuto che l’articolo 37, comma 12, D.Lgs. 81/2008, nella parte in cui prescrive che la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro deve avvenire “durante l’orario di...
Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 14 maggio 2024, n. 13176, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al dipendente sulla sola base delle dichiarazioni rese dalla persona che ha denunciato il reato alla polizia giudiziaria durante la fase delle indagini...
Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Varese, con sentenza n. 59 del 2024, ha stabilito, in conformità all’orientamento della Cassazione, che nella procedura di contestazione di addebito, nella quale il lavoratore ha chiesto di poter presentare le sue giustificazioni in forma orale “la mera allegazione, da parte del...
Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 22643 del 9 agosto 2024, sancisce che è legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi della Legge n. 104/1992 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per...
Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 22877/2024, precisa in quale modo deve essere interpretata la causa di decadenza dal godimento del trattamento di disoccupazione nel caso di accesso a prestazioni pensionistiche di anzianità, vecchiaia o anticipate. Anche se la pronuncia della Cassazione riguarda...
Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di mobbing, è intervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la Sentenza n. 32770 del 21 agosto 2024, ad affermare la responsabilità  del datore di lavoro o superiore per stalking lavorativo, per aver adottato degli atti persecutori  e una serie di atteggiamenti...
Contestazione generica: licenziamento illegittimo

Contestazione generica: licenziamento illegittimo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un’azienda contesta al lavoratore di aver aggredito verbalmente il titolare alzando la voce e mancando di rispetto in presenza di terze persone, abbandonando il posto di lavoro. Il lavoratore si giustifica respingendo la contestazione perché generica ma l’azienda lo licenzia lo stesso per...
Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La ritorsività si caratterizza per l'assenza di qualsiasi ragione in grado di giustificare il licenziamento secondo le nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo e per il ricorrere di prove anche indiziarie atte a disvelare il motivo illecito quale motore esclusivo dell'agire datoriale,...
Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La legge non prevede un divieto di cumulo nella stessa persona della carica di amministratore e della posizione di lavoratore dipendente di una società di capitali. I due rapporti, infatti, possono coesistere, a condizione che la compresenza dei due ruoli non faccia venir meno la soggezione del...
Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice assunta come impiegata amministrativa per l’attività di organizzazione delle spedizioni ai clienti e della relativa documentazione amministrativa continuando per il rapporto di lavoro con le varie società cui viene appaltato il servizio, l’ultima delle quali la licenzia per...
Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 9 agosto 2024 n. 22643, considera legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi ex Legge 104 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per quest'ultimo. Nel caso in esame la...
Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 9 maggio 2024, n. 12688, in tema di pubblico impiego privatizzato, ha stabilito che la segnalazione ex articolo 54-bis, D.Lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing) sottrae alla reazione disciplinare del soggetto datore tutte quelle condotte che, per...
Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il mese di settembre è alle porte e per gli Enti del Terzo Settore è prevista una scadenza che non può passare inosservata. A partire dal 2 settembre, infatti, sul sito dell'INPS sarà possibile inviare le domande di riconoscimento di un particolare incentivo riconosciuto per le assunzioni a...
Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il pensionamento del datore di lavoro e la conseguente cessazione dei rapporti di lavoro costituisce motivo, al raggiungimento della soglia prevista dalla norma, per l’applicazione della disciplina dei licenziamenti collettivi, con conseguente obbligo di informazione e consultazione delle parti...
Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
I tempi di vestizione in ambito infermieristico danno diritto alla retribuzione, trattandosi, per quanto attiene alla vestizione/svestizione, di obblighi imposti dalle superiori esigenze di sicurezza e igiene. Lo ha ribadito la Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza 20787 del 25 luglio 2024,...
Violazioni contributive, nuove regole da settembre

Violazioni contributive, nuove regole da settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Entreranno in vigore dal 1° settembre prossimo alcune delle modifiche alla regolamentazione in materia di violazioni contributive apportate mediante correzioni all’articolo 116 della legge 388/2000 dal decreto Pnrr (Dl 19/24 convertito dalle legge 56/24). Si prevede una sorta di ravvedimento...
Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore che durante la malattia svolgeva attività compatibili con il proprio lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che la condotta del dipendente si poneva...