Pubblicazioni

Nullo il licenziamento ritorsivo camuffato da crisi aziendale

Nullo il licenziamento ritorsivo camuffato da crisi aziendale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Se il licenziamento, seppur «ammantato da altre ragioni come il g.m.o.», viene intimato a seguito del rifiuto del lavoratore di accettare la proposta di trasformazione del proprio rapporto di lavoro da part time a full time (o viceversa), il recesso è da ritenersi a tutti gli effetti ritorsivo e,...
Lavoro straordinario eccessivo e risarcimento del danno

Lavoro straordinario eccessivo e risarcimento del danno

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 3191 del 20 giugno 2024 il Tribunale di Milano ha condannato una società di vigilanza privata per le numerose ore di lavoro prestate dal dipendente oltre le 48 settimanali.  Secondo i giudici il danno da usura psicofisica per le ore di lavoro straordinario prestate oltre i...
Patto di non concorrenza: prescrizione quinquennale

Patto di non concorrenza: prescrizione quinquennale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 19 aprile 2024, n. 10680, ha deciso che al corrispettivo del patto di non concorrenza si applica la prescrizione quinquennale di cui all’articolo 2948, n. 5, cod. civ., trattandosi di convenzione che presuppone e trova causa nella cessazione del...
Deduzione dal 20 al 30% in base alla categoria del lavoratore

Deduzione dal 20 al 30% in base alla categoria del lavoratore

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Benefici tra il 4,8% e il 7,2% per il costo dei neoassunti a tempo indeterminato nel 2024. Per realizzare il risparmio fiscale occorre che, oltre alle nuove assunzioni, si verifichi un incremento del costo del personale totale rispetto al 2023. L’articolo 4 del Dlgs 216/2023 ha introdotto,...
Onere di verificare la ricollocabilità del dipendente

Onere di verificare la ricollocabilità del dipendente

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la pronuncia n. 18904 del 10 luglio 2024 della Cassazione, il datore di lavoro, prima di licenziare il dipendente per motivi economici, deve verificare che non esistevano, al momento del licenziamento, mansioni inferiori, anche a termine, da offrire al lavoratore. In caso di impugnazione...
Jobs act e invalidità del patto di prova

Jobs act e invalidità del patto di prova

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Una recente sentenza del Tribunale di Salerno dell’11 marzo 2024 n. 483 ha deciso il caso di un licenziamento per il mancato superamento di un inesistente periodo di prova (conseguente alla mancata sottoscrizione del relativo patto). Secondo i Giudici la motivazione del licenziamento in questo...
Fallimento, conciliazione e gmo

Fallimento, conciliazione e gmo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 aprile 2024, n. 10734, ha stabilito che, in caso di esito negativo del tentativo di conciliazione, prescritto dall’articolo 7, L. 604/1966, per il recesso per giustificato motivo oggettivo dei lavoratori assunti prima del marzo 2015, il datore...
Giusta causa di dimissioni senza preavviso

Giusta causa di dimissioni senza preavviso

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18263/2024, ha confermato che è legittimo il comportamento del dipendente che inizialmente aveva rassegnato le proprie dimissioni  dando il preavviso, ma che, a fronte di una ritorsione del datore, che gli ha impedito l'accesso, durante i cinque...
Repêchage anche con contratto a tempo determinato

Repêchage anche con contratto a tempo determinato

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo non è legittimo se il datore di lavoro, dopo aver dichiarato la soppressione della posizione organizzativa, non offre al dipendente la ricollocazione presso altre mansioni esistenti in azienda, anche se queste sono inferiori oppure a tempo...
Rischio calore per attività all’aperto: decalogo Inail

Rischio calore per attività all’aperto: decalogo Inail

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
I fenomeni climatici estremi, comprese le elevate temperature che si registrano nei mesi estivi, comportano una maggior esposizione dei lavoratori al rischio di infortuni sul lavoro e, pertanto, rendono necessari interventi prevenzionistici da parte del datore di lavoro. Inail, in collaborazione con...
Incompatibilità tra lavoratori disabili e mansioni disponibili

Incompatibilità tra lavoratori disabili e mansioni disponibili

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 aprile 2024, n. 10744, ha ritenuto che, sebbene non esista un obbligo in capo al datore di lavoro che abbia nell’organico una percentuale di lavoratori invalidi di procedere ad adattamenti dell’organizzazione per consentirne...
Licenziamento collettivo dovuto a pensionamento del datore

Licenziamento collettivo dovuto a pensionamento del datore

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si pronuncia in materia di licenziamenti collettivi con la sentenza relativa alla causa C-196/23, pubblicata l'11 luglio 2024. In particolare, la Corte afferma che si applica Direttiva sui licenziamenti collettivi anche qualora il licenziamento collettivo...
Risarcimento: il datore non risponde della patologia pregressa

Risarcimento: il datore non risponde della patologia pregressa

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può essere chiamato a rispondere delle conseguenze di una patologia pregressa del dipendente ma solo del maggior danno o dell’aggravamento intervenuto per effetto della sua condotta, i quali non si sarebbero verificati senza di essa. A stabilirlo è la Corte di Cassazione...
Attività stagionale, nozione e limiti di utilizzo

Attività stagionale, nozione e limiti di utilizzo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 27/06/2024,  n. 17702 la Cassazione ha ribadito che concetto di attività stagionale deve essere inteso in senso rigoroso, comprensivo quindi delle sole situazioni aziendali collegate ad attività stagionali in senso stretto, ossia ad attività preordinate ed organizzate per...
Lavoro supplementare e trasformazione a tempo pieno

Lavoro supplementare e trasformazione a tempo pieno

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 22 aprile 2024, n. 10746, ha ritenuto che, nel caso in cui nel rapporto part-time il lavoratore esegua continuativamente la prestazione in un orario corrispondente a quello previsto per il lavoro a tempo pieno si determina la trasformazione in un...
Mobbing e straining

Mobbing e straining

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 19186 del 12 luglio 2024 si pronuncia ancora una volta in materia di mobbing, stabilendo che il lavoratore inserito in un ambiente degradato e difficile che non riesce a provare il mobbing può essere comunque risarcito per straining. Il principio è dunque...
Premio conferito al fondo pensione

Premio conferito al fondo pensione

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La risposta a interpello 154/2024 di ieri introduce una semplificazione in materia di obblighi informativi a carico dei dipendenti iscritti ai fondi di previdenza integrativa che destinano contribuzione aggiuntiva risultante dalla conversione di premi di produttività. Il fondo pensione istante...
Contributi versati a fondi pensione in sostituzione del premio

Contributi versati a fondi pensione in sostituzione del premio

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad Interpello n. 154 del 15 luglio 2024, si pronuncia in tema di conversione del premio di risultato in contributi alle forme pensionistiche complementari.In particolare, l'Istante (un Fondo Pensione) chiede se l'indicazione circa l'assenza di oneri di...
Le indennità di tirocinio sono escluse dal regime impatriati

Le indennità di tirocinio sono escluse dal regime impatriati

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con Risposta ad Interpello n. 152 del 15 luglio 2024 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le borse di studio corrisposte ai fini di studio o di addestramento professionale (tirocinio e/o stage) sono da ritenersi escluse dall'applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati, ancorché...
Licenziamento disciplinare: insubordinazione e giusta causa

Licenziamento disciplinare: insubordinazione e giusta causa

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con una pronuncia dei giorni scorsi (sezione lavoro, 4 luglio 2024, n. 18296), la Corte di cassazione si è soffermata a fare chiarezza sui concetti di insubordinazione e giusta causa e su come gli stessi debbano essere interpretati ai fini della valutazione della legittimità di un licenziamento...
Jobs act: reintegra anche per i licenziamenti economici

Jobs act: reintegra anche per i licenziamenti economici

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale prosegue nel suo lavoro di demolizione del Jobs act, con due sentenze, depositate il 16 luglio, che cancellano pezzi importanti della riforma del 2015. Con la prima pronuncia (128/2024), viene reintrodotta la sanzione della reintegrazione sul posto di lavoro (seppure nella...
Indicazioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza

Indicazioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con Interpello n. 3/2024, chiarisce che, nelle more dell’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni, le modalità di erogazione della formazione e le metodologie di insegnamento/apprendimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro debbano...
L’inadempimento lieve, ma reiterato, porta al licenziamento

L’inadempimento lieve, ma reiterato, porta al licenziamento

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore compie diversi errori nel taglio della pelle di divani e viene sanzionato con due sospensioni ed un rimprovero scritto; visto il reiterarsi degli errori e nonostante l’impegno del lavoratore ad una maggiore attenzione, lo stesso viene licenziato. Secondo la Cassazione (sentenza...
Con la recidiva sanzioni aumentate fino al 68 per cento

Con la recidiva sanzioni aumentate fino al 68 per cento

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Nell’applicazione delle sanzioni in tema di esternalizzazioni illecite e fraudolente vanno considerate le aggravanti della recidiva e dello sfruttamento dei minori, con un calcolo tutt’altro che banale, che l’Ispettorato nazionale del lavoro spiega, con esemplificazioni, nella nota...
Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 aprile 2024, n. 9444, ha stabilito che, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato che riguardino attività stagionali, il diritto di precedenza dev’essere espressamente richiamato nell’atto scritto di assunzione. La disciplina...