Pubblicazioni

Superamento orario giornaliero

Superamento orario giornaliero

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 agosto 2024, n. 22722, ha statuito che il superamento dell’orario giornaliero, recuperato attraverso la particolare articolazione del turno, non implica che il giorno di riposo concesso per recuperare il maggior stress psico-fisico legato a...
Falsifica i resoconti informativi del lavoro svolto fuorisede

Falsifica i resoconti informativi del lavoro svolto fuorisede

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Può essere licenziato, grazie ai dati raccolti dall'investigatore privato, il lavoratore che mente sul lavoro svolto fuorisede falsificando i resoconti. Infatti, a differenza di quanto contestato dal dipendente, il fatto da addebitare non è la mera alterazione di un cartellino marcatempo, bensì...
Anche i soci lavoratori hanno diritto al Tfr

Anche i soci lavoratori hanno diritto al Tfr

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La disciplina che regolamenta l’attività dei soci lavoratori è sicuramente quella speciale contenuta nella legge 142/2001, ma non solo: per la Corte di cassazione (ordinanza 26071/2024) la normativa speciale non esclude l’applicabilità delle regole comuni previste dalle altre leggi che...
Ticket mensa anche durante le ferie

Ticket mensa anche durante le ferie

  • 11 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 25840/2024, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulle voci da includere nella retribuzione dei lavoratori durante il periodo di ferie, ma questa volta con un fugace riferimento al ticket mensa. Nello specifico, la Suprema corte ha confermato le pronunce di merito che...
Accordi aziendali

Accordi aziendali

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 luglio 2024, n. 19848, ha ritenuto che le clausole della contrattazione collettiva che escludono voci salariali, mai ricevute prima, per dipendenti in formazione professionale al momento della stipula dei relativi accordi collettivi, sono...
Superminimo non assorbibile

Superminimo non assorbibile

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 18902/2024 la Cassazione ha stabilito che Il superminimo non assorbibile previsto dalla contrattazione collettiva aziendale e riconosciuto a tutti i dipendenti può essere modificato, anche in peggio, da successivi contratti collettivi, in quanto la sua fonte regolatrice è esterna...
Compatibilità tra TFR e la posizione di socio

Compatibilità tra TFR e la posizione di socio

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 26071 del 4 ottobre 2024, sancisce che in materia di TFR ai soci lavoratori di cooperativa si applicano, in primo luogo, le regole speciali previste dalla Legge n. 142/2001 ed in secondo luogo le regole previste dalle altre leggi di disciplina del lavoro in...
Patente a crediti: Dvr e Rspp per ogni sede e datore di lavoro

Patente a crediti: Dvr e Rspp per ogni sede e datore di lavoro

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
A meno di una settimana dall’entrata in vigore della patente a crediti, l’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) pubblica le prime Faq, rispondendo ad alcuni dei quesiti più frequenti. Nello specifico, vengono affrontate tre tematiche: le modalità e le tempistiche di richiesta della patente,...
Ravvedimento operoso anche con pagamento frazionato

Ravvedimento operoso anche con pagamento frazionato

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la circolare 90/2024, pubblicata lo scorso 4 ottobre, l’Inps attua le modifiche introdotte al sistema sanzionatorio contributivo dal Dl 19/2024. Nel documento l’istituto fornisce una precisazione in merito al ravvedimento operoso previsto a favore di chi versa i contributi dovuti,...
Patente a crediti, richiesta con delega scritta

Patente a crediti, richiesta con delega scritta

  • 7 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri mobili e temporanei possono presentare la domanda per il rilascio della patente a crediti all’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) anche tramite un soggetto formalmente delegato. Lo prevede l’articolo 1 del Dm 132 del 18 settembre 2024,...
Utili non percepiti e contribuzione integrativa

Utili non percepiti e contribuzione integrativa

  • 4 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la recente sentenza n. 2385/24, il Tribunale di Foggia ha accolto l'opposizione ad un avviso di addebito emesso dall'Inps con cui lo stesso richiedeva il versamento alla gestione commercianti di contributi a percentuale sugli utili conseguiti dalla società ma non distribuiti al socio. Secondo...
Schiavitù sul lavoro

Schiavitù sul lavoro

  • 4 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 26143 del 3 luglio 2024, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di riduzione in schiavitù, previsto dall’art. 600 c.p., il datore di lavoro che conscio della condizione di debolezza fisica, psichica, esistenziale della persona offesa,...
Divieto di recesso e nullità del licenziamento

Divieto di recesso e nullità del licenziamento

  • 4 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 12 luglio 2024, n. 19185, ha stabilito che la nullità del licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo intimato durante il periodo di divieto di recesso previsto dall’articolo 46, D.L. 18/2020, è esclusa solamente...
Periodo feriale: diritto del lavoratore allo stesso stipendio

Periodo feriale: diritto del lavoratore allo stesso stipendio

  • 4 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Tra le fonti del diritto del lavoro, negli ultimi anni, è sempre più preponderante la legislazione comunitaria. E secondo i principi generali della c.d. “gerarchia delle fonti”, a volte, vengono travolti anche i contratti collettivi, se non rispettosi delle decisioni che provengono dalla...
Chiarimenti sul ruolo del preposto

Chiarimenti sul ruolo del preposto

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con l'Interpello n. 4 del 30 settembre 2024, è intervenuto in merito alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del D. Lgs. 81/08 introdotta dalla Legge n. 215/2021 di conversione del D.L. n. 146/2021. In particolare, ha chiarito che, in considerazione della...
Revoca del licenziamento e tempestività

Revoca del licenziamento e tempestività

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile con ordinanza, n. 16630/24, ha stabilito che il termine di giorni quindici per revocare il licenziamento decorre dal ricevimento della sua impugnazione ed è rispettato se entro tale termine il datore di lavoro invia la comunicazione al lavoratore, anche se il materiale...
Patente a crediti: trasmissione PEC

Patente a crediti: trasmissione PEC

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con un Avviso pubblicato sul proprio portale istituzionale in data 30 settembre 2024, l'INL comunica che, in ragione del notevole afflusso di comunicazioni via PEC, sono stati rilevati rallentamenti del sistema di posta elettronica e, pertanto, la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione...
Trasferimento da un cantiere ad un altro

Trasferimento da un cantiere ad un altro

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene trasferito da un cantiere da un altro nell’ambito di un servizio di pulizia svolto in appalto per vari committenti; nel cantiere di destinazione si verifica un cambio di appalto che non perfeziona il passaggio del dipendente. La stesso impugna con due diverse cause, poi...
Infortunio a tirocinante

Infortunio a tirocinante

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 24576 del 21 giugno 2024, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in case di decesso di un tirocinante durante una attività formativa rispondono di omicidio colposo sia il responsabile che l’addetto del SPPR per inottemperanza all’obbligo di...
Licenziamento collettivo: professionalità pregressa

Licenziamento collettivo: professionalità pregressa

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 luglio 2024, n. 18093, in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, ha ritenuto che la comparazione tra lavoratori di professionalità equivalente addetti a diverse unità produttive deve tenere conto non solo delle mansioni...
Incidente sul lavoro: condannato il datore di lavoro

Incidente sul lavoro: condannato il datore di lavoro

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 35714 del 24 settembre 2024, si pronuncia in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, in merito ad un incidente occorso all'interno di una fabbrica, si dispone che il responsabile della sicurezza sul lavoro che abbia negligentemente omesso di...
Disabili, l’esonero per attività a rischio si calcola online

Disabili, l’esonero per attività a rischio si calcola online

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Dal 3 ottobre sarà disponibile il nuovo applicativo online con cui i datori di lavoro, con dipendenti impegnati in lavorazioni a rischio elevato di infortunio, dovranno presentare l’autocertificazione dell’esonero dall’obbligo di assunzione disabili. Lo ha comunicato il ministero del Lavoro...
Reintegra per licenziamento illegittimo

Reintegra per licenziamento illegittimo

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 luglio 2024, n. 18892, ha deciso che l’ordine di reintegrazione nel posto di lavoro emanato dal giudice nel sanzionare un licenziamento illegittimo esige che il lavoratore sia in ogni caso ricollocato nel luogo e nelle mansioni originarie,...
Esercizio del diritto di precedenza

Esercizio del diritto di precedenza

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 15 luglio 2024, n. 19348, ha stabilito che, in tema di esercizio del diritto di precedenza di cui all’articolo 5, comma 4-quater, D.Lgs. 368/2001, ratione temporis vigente, il lavoratore che ha prestato attività lavorativa per un periodo...
Nuovo decreto flussi

Nuovo decreto flussi

  • 31 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Lavoratori extra-Ue, si volta pagina. Arrivano più click day per tipologia di settore, domande pre-compilate per stanare subito quelle palesemente infondate, obbligo di siglare il contratto per via telematica entro 8 giorni dall’ingresso dello straniero, interoperabilità delle banche dati,...