Pubblicazioni

Indicazioni Inail per la tutela contro gli infortuni

Indicazioni Inail per la tutela contro gli infortuni

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con la Circolare n. 23 del 1° giugno 2023, l’INAIL fornisce alcune indicazioni e precisazioni relative alla tutela contro gli infortuni sul lavoro prevista per gli RLS, gli RLST (rappresentanti territoriali) e gli RLSSP (i rappresentanti per la sicurezza del sito produttivo). Il rappresentante...
D. lavoro: sorveglianza sanitaria estesa ma con minori certezze

D. lavoro: sorveglianza sanitaria estesa ma con minori certezze

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (Dl 48/2023) amplia l'obbligo di nomina del medico competente non solo alle ipotesi già previste dalla legge, ma anche «qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all'articolo 28» del Dlgs 81/2008. La novità normativa estende l'obbligo di nomina del medico competente...
Responsabilità anche dell'operaio che non segnala il pericolo

Responsabilità anche dell'operaio che non segnala il pericolo

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con  Sentenza n. 23723 del 31 maggio 2023, ha stabilito che, per la morte di un lavoratore folgorato dall'alta tensione, non è responsabile solo il datore di lavoro ma anche l'operaio che, mancando della dovuta diligenza e della dovuta formazione, non ha segnalato il...
La compiuta giacenza rende valida la notifica del licenziamento

La compiuta giacenza rende valida la notifica del licenziamento

  • 5 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 15397 del 31 maggio 2023, ritiene valido il recesso del datore di lavoro in quanto la compiuta giacenza della raccomandata alle poste presume la conoscenza legale della stessa da parte della lavoratrice. Quest'ultima, infatti, non potrà più fare ricorso avverso tale...
Obbligo di repechage per inidoneità fisica solo parziale

Obbligo di repechage per inidoneità fisica solo parziale

  • 31 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 15002 del 29 maggio 2023, la Cassazione condanna la cooperativa a reintegrare e risarcire la lavoratrice per averla licenziata in seguito all'inidoneità fisica affermata dall'Asl. Gli Ermellini, sulla base della consulenza tecnica d'ufficio che ritiene solo parziale la...
Danno per malattia professionale: decorrenza del termine

Danno per malattia professionale: decorrenza del termine

  • 31 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 13806 del 19 maggio 2023, ha ribadito il principio per cui, nel caso di risarcimento del danno non patrimoniale per malattia professionale, il termine per l'azione risarcitoria per i danni conseguenti ad essa decorrono dal momento in cui il danneggiato ha...
L'ente non è responsabile se la compliance aziendale è adeguata

L'ente non è responsabile se la compliance aziendale è adeguata

  • 30 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 21640 del 26 maggio 2023, la Cassazione fornisce una nuova interpretazione concernente la responsabilità amministrativa dell'ente.Gli Ermellini sostengono che la responsabilità in capo alla persona giuridica si configura nella "colpa in organizzazione". Nel caso di specie, non...
INL: il trattamento previdenziale del convivente di fatto

INL: il trattamento previdenziale del convivente di fatto

  • 30 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota n. 879 del 23 maggio 2023, ha risposto ad un quesito dell'ITL di Cosenza sulla convivenza more uxorio in relazione alla disciplina lavoristica, ed in particolare sulla riconducibilità o meno della posizione lavoristico-previdenziale del convivente quale collaboratore e/o coadiuvante...
Autorizzazione per le telecamere contro i furti nei negozi

Autorizzazione per le telecamere contro i furti nei negozi

  • 30 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
In caso di installazione di telecamere collocate in negozi di vendita al pubblico, non è sufficiente informare i lavoratori della loro presenza con affissione in luoghi adiacenti, essendo necessario avere una specifica autorizzazione sindacale o da parte dell'Ispettorato. Il Garante della privacy,...
Liceità del distacco

Liceità del distacco

  • 29 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10051, ha stabilito che al di fuori dell’ipotesi specifica di distacco o comando disciplinata dal D.L. 148/1993, art. 8, comma 3 convertito, con modificazioni, nella L. 236/1993 – che si fonda su accordi sindacali e...
Codatorialità e comunicazione di infortunio

Codatorialità e comunicazione di infortunio

  • 29 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 23 maggio 2023, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire le specifiche relative ai lavoratori che svolgono l'attività in regime di codatorialità e co-assunzione, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione...
Giustificazioni del datore per il licenziamento ritorsivo

Giustificazioni del datore per il licenziamento ritorsivo

  • 29 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La natura ritorsiva del licenziamento si configura come una eccezione e quindi è onere del datore di lavoro provare la veridicità delle ragioni formalmente poste a fondamento del provvedimento espulsivo. Sulla base di questa valutazione e del fatto che il datore non ha fornito prova adeguata delle...
Condanna per grave reato: licenziamento legittimo

Condanna per grave reato: licenziamento legittimo

  • 25 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 14114 del 23 maggio 2023, ha stabilito la legittimità del licenziamento di un lavoratore che, pur molti anni prima, era stato condannato per un reato di particolare gravità, commesso al di fuori del rapporto di lavoro. Nello specifico, il dipendente...
FNC: finanziamento della formazione da parte del FPI

FNC: finanziamento della formazione da parte del FPI

  • 25 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con Notizia del 22 maggio 2023 l'ANPAL chiarisce, con una nuova Faq, che la formazione di un progetto di Fondo nuove competenze (FNC) deve essere, di norma, finanziata dai Fondi paritetici interprofessionali (FPI), che hanno aderito all'iniziativa. Quindi, il datore di lavoro iscritto ad un FPI non...
Trattamento dei compensi al CDA con obbligo di riversamento

Trattamento dei compensi al CDA con obbligo di riversamento

  • 25 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 330 del 22 maggio 2023, ha esaminato il trattamento fiscale da applicare da parte di una società italiana che versa un compenso per l'attività di consigliere di amministrazione ad un dipendente di una consociata estera, verso la quale ha un...
La decontribuzione extra non si applica sulle tredicesime

La decontribuzione extra non si applica sulle tredicesime

  • 25 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'Inps, con il messaggio 1932 del 24 maggio 2023, ha diffuso le istruzioni relative all'applicazione dell'aumento della decontribuzione varato dal Governo con il decreto legge 48/2023, finalizzato al taglio del cuneo fiscale in busta paga. Il rigore della norma istitutiva dell'incremento di 4 punti...
Gestione del congedo parentale all'80%

Gestione del congedo parentale all'80%

  • 24 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il mese di congedo parentale indennizzato all’80% si presenta di difficile gestione per i datori di lavoro che non posseggono tutte le informazioni utili per poterlo serenamente riconoscere. Nonostante i numerosi chiarimenti e precisazioni fornite dall’Inps con la circolare 45/2023, permangono...
Rilevazione delle presenze tramite impronte digitali

Rilevazione delle presenze tramite impronte digitali

  • 23 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 13873 del 19 maggio 2023, ha stabilito l'illegittimità del trattamento dei dati personali dei dipendenti eseguito tramite strumenti di rilevazione biometrica aventi lo scopo di rilevare l'effettiva presenza in servizio. In particolare, si rileva che a...
Rapporti tra clausole di diversi contratti collettivi

Rapporti tra clausole di diversi contratti collettivi

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 7 aprile 2023, n. 9591, ha stabilito che nell’ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni in pejus per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti, dovendosi escludere che il lavoratore possa...
Licenziamento del dirigente

Licenziamento del dirigente

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la sentenza del 15 marzo 2023, n. 84, la Corte d'Appello di Milano ha mostrato - o meglio, ribadito - il proprio gradimento per l'orientamento più rigoroso sul tema della soppressione del posto di lavoro del dirigente, nel caso in cui la sbandierata abolizione della posizione del dirigente...
Medico competente e nomina del datore

Medico competente e nomina del datore

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La recente pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Lavoro, contiene al Capo II «Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi». Nello specifico, l'articolo 14...
Rifiuto del part-time, possibile il licenziamento per GMO

Rifiuto del part-time, possibile il licenziamento per GMO

  • 19 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o viceversa, per chiara lettera della legge, non può rappresentare un giustificato motivo di licenziamento. A stabilirlo nella legislazione vigente, più nel dettaglio, è l'articolo 8, comma 1,...
Grave inadempimento nel licenziamento per scarso rendimento

Grave inadempimento nel licenziamento per scarso rendimento

  • 19 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 6 aprile 2023, n. 9453, ha stabilito che il licenziamento per cosiddetto scarso rendimento costituisce un’ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore, che, a sua volta, si pone come...
Tempo determinato, ampio spazio ai contratti collettivi

Tempo determinato, ampio spazio ai contratti collettivi

  • 17 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La modifica legislativa, introdotta dal decreto Lavoro e vigente dal 5 maggio, nell’abrogare la lettera b-bis) e il comma 1.1. ha previsto un rinvio ai «casi» previsti dai contratti collettivi, in mancanza dei quali le parti del rapporto di lavoro, fino al 30 aprile 2024, potranno individuare...
Illegittimo il diniego del permesso di soggiorno per reati lievi

Illegittimo il diniego del permesso di soggiorno per reati lievi

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con sentenza depositata in data 8 maggio 2023, n. 88, interviene in materia di rilascio del permesso di soggiorno. In particolare, viene prevista l’incostituzionalità del D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico Stranieri) laddove viene previsto l’impedimento del rinnovo del...