Pubblicazioni

Agenzia Entrate: trattamento fiscale dell’indennità risarcitoria

Agenzia Entrate: trattamento fiscale dell’indennità risarcitoria

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 130 del 6 giugno 2024, fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale applicabile alla somma oggetto di indennità risarcitoria a seguito di una sentenza (art. 39, comma 2, D.Lgs. n. 81/2015). In...
Ferie: diritti e limiti per una corretta gestione

Ferie: diritti e limiti per una corretta gestione

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Gestire le ferie nel rispetto delle normative può sembrare complicato, ma con una guida chiara e completa tutto diventa più semplice. Di seguito analizzeremo i principali aspetti normativi e pratici relativi alla gestione delle ferie, rispondendo alle domande più comuni e fornendo esempi...
Lavoro domenicale e riposo compensativo

Lavoro domenicale e riposo compensativo

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
28 maggio 2024 la Cassazione ha stabilito che in caso di lavoro domenicale, il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti di fruire del riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanali. Alcuni dipendenti di una catena di supermercati hanno agito in giudizio contro il proprio...
Licenziamento per GMO del dirigente durante l'emergenza COVID

Licenziamento per GMO del dirigente durante l'emergenza COVID

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con riferimento al ricorso promosso da un dirigente licenziato nell'ambito di un complessivo ridimensionamento del personale, la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 15025 del 29 maggio 2024 ha sospeso il giudizio in corso, investendo la...
L'INAIL aggiorna gli importi della diaria giornaliera

L'INAIL aggiorna gli importi della diaria giornaliera

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con Circolare n. 11 del 13 maggio 2024 l'INAIL ha aggiornato gli importi della diaria giornaliera corrisposta agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali e amministrativi o per...
Lavoratore e convivente inserito nell’azienda del compagno

Lavoratore e convivente inserito nell’azienda del compagno

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la Cassazione (ordinanza dell'11 aprile 2024 n. 9778), l’attività lavorativa e di assistenza svolta in favore del convivente “more uxorio” di regola è espressione dei vincoli di solidarietà ed affettività di fatto esistenti, ma può concretizzarsi anche in forme di lavoro...
Recesso per superamento del comporto

Recesso per superamento del comporto

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 marzo 2024, n. 6466, ha stabilito che in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia del lavoratore, fermo restando il potere datoriale di recedere non appena terminato il periodo suddetto, e quindi anche prima del...
Indicazione durata e orario dei turnisti in part-time verticale

Indicazione durata e orario dei turnisti in part-time verticale

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Anche nei contratti di lavoro a tempo parziale organizzati in turni occorre indicare in modo esplicito, con riferimento a ciascun turno, la durata della prestazione e la collocazione temporale dell’orario lavorativo rispetto al giorno, alla settimana, al mese e all’anno. La circostanza che...
Attività diverse da assistenza L.104/92: licenziamento legittimo

Attività diverse da assistenza L.104/92: licenziamento legittimo

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 marzo 2024, n. 6468, ha stabilito che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex L. 104/1992, sia sorpreso dall’agenzia investigativa a svolgere attività diverse da quelle di assistenza....
Previdenza: se il datore non versa il contributo?

Previdenza: se il datore non versa il contributo?

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 12833 e l'Ordinanza n. 13229 dell'anno in corso, è intervenuta in merito alla possibilità per il lavoratore di chiedere all'INPS il versamento dei contributi non effettuati dal datore di lavoro ai fini...
La Naspi interrompe la maturazione dei requisiti pensionistici

La Naspi interrompe la maturazione dei requisiti pensionistici

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Due interessanti interventi della Cassazione sul tema, sempre molto dibattuto, della conservazione del trattamento di disoccupazione, nello specifico in caso di inizio di attività imprenditoriale o di pensionamento. Con la prima pronuncia (ordinanza 11543/2024) la sezione Lavoro affronta il...
Congedo parentale: licenziato chi non si occupa del figlio

Congedo parentale: licenziato chi non si occupa del figlio

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il dipendente che, durante i permessi per congedo parentale, svolge un’attività lavorativa presso terzi, invece di occuparsi del figlio minore, abusa del diritto potestativo concesso dall’ordinamento. Pertanto, il licenziamento irrogato dal datore di lavoro che viene a conoscenza di questa...
Tempo tuta: quando si ha diritto alla retribuzione

Tempo tuta: quando si ha diritto alla retribuzione

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il c.d. tempo tuta è il tempo impiegato da un lavoratore per indossare e togliersi la divisa aziendale, tempo che può essere anche di diversi minuti al giorno, arrivando ad incidere in modo sensibile sull'effettivo orario di lavoro osservato.  Secondo una recente pronuncia della...
Fondo per le famiglie delle vittime di gravi infortuni a lavoro

Fondo per le famiglie delle vittime di gravi infortuni a lavoro

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato in data 16 maggio 2024 nel sito del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali il decreto concernente il “Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro - determinazione degli importi anno 2024” (D.M. 12 aprile 2024, n. 62). A seguito...
Licenziamento e repechage alla luce del nuovo articolo 2103

Licenziamento e repechage alla luce del nuovo articolo 2103

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 marzo 2024, n. 6552, ha stabilito che in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, alla luce della nuova formulazione dell’articolo 2103 cod. civ., come novellato dal D.lgs. n. 81/2015, è onere del datore di lavoro fornire la...
Discriminazione e licenziamento

Discriminazione e licenziamento

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con una pronuncia del 20 maggio 2024 (n. 13934), la Corte di Cassazione ha esaminato il caso di una lavoratrice, moglie di un soggetto portatore di Handicap in situazione di gravità ex l. 104/92, la quale era stata licenziata per motivi economici avendo rifiutato, come alternativa, il...
Naspi anticipata: la restituzione non è sempre integrale

Naspi anticipata: la restituzione non è sempre integrale

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale con la sentenza 20 maggio 2024 n. 90 è intervenuta sulla legittimità costituzionale dell'art. 8, c. 4, D.lgs. 4 marzo 2015, n. 22, per quanto concerne la restituzione della Naspi anticipata per autoimprenditorialità.  L'incentivo...
Licenziato il lavoratore che denigra il datore sui social

Licenziato il lavoratore che denigra il datore sui social

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 13764 del 17 maggio 2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che, dopo la reintegra nel posto di lavoro a seguito di un primo licenziamento, aveva denigrato pubblicamente il...
Licenziato per molestie: superflua testimonianza della vittima

Licenziato per molestie: superflua testimonianza della vittima

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con L’Ordinanza n. 13176 del 14 maggio 2024, ha stabilito la legittimità del recesso datoriale nei confronti del molestatore, anche in assenza della prova testimoniale della vittima dell’abuso, ciò in quanto il giudice può trarre il suo...
Richiesta di aspettativa ignorata: licenziamento illegittimo

Richiesta di aspettativa ignorata: licenziamento illegittimo

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto del lavoratore affetto da malattie professionali soggette a riacutizzazioni recidivanti, poiché si deve ritenere ancora valida la richiesta di aspettativa non...
Molestie sul posto di lavoro e licenziamento

Molestie sul posto di lavoro e licenziamento

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 337/2024 la Corte d’Appello di Venezia ha accertato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore assistito dallo studio per contestate molestie sessuali nei confronti di una addetta alla vigilanza della sede dove operava, alla quale venivano rivolte le...
Molestia sessuale e licenziamento

Molestia sessuale e licenziamento

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Ad un lavoratore viene contestato il fatto di essere entrato nei locali dei servizi igienici riservati alle donne durante una festa aziendale e di avere bussato alla porta chiusa del bagno ove si trovava una collega di lavoro, chiamandola per nome e chiedendole «Tutto bene?». Secondo la...
Regime probatorio in caso di demansionamento

Regime probatorio in caso di demansionamento

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 8 marzo 2024, n. 6275, ha stabilito che in materia di lavoro, nel caso in cui il dipendente deduca in giudizio di aver subito un demansionamento spetta al datore di lavoro provare l’esatto adempimento del contratto di lavoro. La dimostrazione del...
Whistleblowing: rilevanza penale per chi denuncia

Whistleblowing: rilevanza penale per chi denuncia

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 12688 del 9 maggio 2024, ha statuito che in tema di pubblico impiego privatizzato, la segnalazione ex art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165 del 2001 (cd. “whistleblowing”) sottrae alla reazione disciplinare del datore di lavoro tutte quelle condotte...
Accertamenti fuori residenza: la diaria giornaliera

Accertamenti fuori residenza: la diaria giornaliera

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Con Circolare n. 11 del 13 maggio 2024 l'INAIL ha aggiornato gli importi della diaria giornaliera corrisposta agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali e amministrativi o per finalità terapeutiche. Con delibera del Consiglio di...