Pubblicazioni

Criteri sussidiari per il socio di cooperativa

Criteri sussidiari per il socio di cooperativa

  • 21 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione fissa i parametri da utilizzare per qualificare correttamente il rapporto di lavoro del socio di cooperativa (ordinanza 29973 del 13 ottobre 2022), ricordando il principio, già noto, della prevalenza delle concrete modalità di svolgimento del rapporto rispetto al nomen juris...
Legittimo vietare l’esibizione di segni religiosi sul lavoro

Legittimo vietare l’esibizione di segni religiosi sul lavoro

  • 21 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
In base alla normativa europea, il datore di lavoro può legittimamente vietare ai dipendenti di manifestare verbalmente, con l'abbigliamento o in qualunque altro modo, le proprie convinzioni filosofiche e religiose. Così la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 13 ottobre 2022 (causa...
Esonero post parto

Esonero post parto

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Dal mese di ottobre è fruibile l’esonero della contribuzione riguardante le lavoratrici madri rientrate dalla maternità nel corso del 2022, introdotto dall’articolo 1, comma 137, della legge 234/2021 (Bilancio 2022). Come precisato dall’Inps nella circolare 102/2022, l’utilizzo...
Responsabilità solidale negli appalti di servizi di logistica

Responsabilità solidale negli appalti di servizi di logistica

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro, con risposta a interpello n. 1 del 17 ottobre 2022, ha offerto chiarimenti in merito all’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti e, in particolare, all’applicazione del regime di solidarietà di cui all’articolo 29, comma 2, D.Lgs....
Negoziazione assistita nelle controversie individuali di lavoro

Negoziazione assistita nelle controversie individuali di lavoro

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Sul Supplemento ordinario n. 38 alla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il D.Lgs n. 149 del 10 ottobre 2022 di attuazione della Legge n. 206/2021, recante la delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di...
Ferie annuali e tempistiche della comunicazione aziendale

Ferie annuali e tempistiche della comunicazione aziendale

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 19 agosto 2022, n. 24977, ha ritenuto che le modalità di collocazione in ferie del lavoratore e la sua comunicazione devono essere tali da consentirgli di organizzarsi per fruirne in concreto nel periodo di riposo determinato unilateralmente dal...
Trasferimento d’azienda antisindacale se non “concertato”

Trasferimento d’azienda antisindacale se non “concertato”

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28838 del 17 ottobre 2022, ha stabilito che vanno rimossi gli effetti della cessione d'azienda, in quanto è antisindacale la condotta del cessionario, e del cedente, che non assicura, almeno venticinque giorni prima del trasferimento, il raffronto con le...
Certificato di malattia estero e assenza ingiustificata

Certificato di malattia estero e assenza ingiustificata

  • 20 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 24697 dell’11 agosto 2022, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore, in quanto non ritenuto valido il certificato medico redatto all’estero ma privo di apposita “Apostille“, così...
L’algoritmo che regola il lavoro va comunicato ai dipendenti

L’algoritmo che regola il lavoro va comunicato ai dipendenti

  • 18 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Algoritmi che determinano l’assegnazione di mansioni in base a determinati parametri, sistemi automatizzati di monitoraggio dei Log, sistemi di geolocalizzazione che prevedano segnalazioni o interventi automatici in caso di pericolo. Sono alcuni esempi dei sistemi decisionali o di monitoraggio...
Licenziato lavoratore assente oltre 60 giorni

Licenziato lavoratore assente oltre 60 giorni

  • 18 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29756 del 12 ottobre 2022, ha stabilito che la mancata presenza in servizio protratta per oltre sessanta giorni legittima il datore di lavoro a procedere a licenziamento per giusta causa, anche in assenza della visita medica. Il dipendente è comunque tenuto...
Il direttore dei lavori responsabile per la morte del lavoratore

Il direttore dei lavori responsabile per la morte del lavoratore

  • 13 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29777 del 12 ottobre 2022, ha affermato che è responsabile il direttore dei lavori per la morte del lavoratore dovuta ad un repentino smottamento del terreno. Ciò anche in presenza di piogge improvvise e di eventuale imprudenza del lavoratore. La decisione...
Comunicazioni UNIRETE Impresa di riferimento

Comunicazioni UNIRETE Impresa di riferimento

  • 12 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro relativamente alle assunzioni in codatorialità approfondisce la possibilità per un’impresa retista - individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità (ai sensi...
licenziamento lavoratore post infortunio

licenziamento lavoratore post infortunio

  • 12 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 29280 del 7 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha ritenuto adeguatamente motivato e logicamente corretto l'accertamento del giudice di merito, il quale ha ravvisato che il comportamento del lavoratore, che durante il periodo di malattia scaturita da infortunio va al mare con la...
Assegno di maternità dello Stato

Assegno di maternità dello Stato

  • 12 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Con Messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla modifica attuata dall'articolo 3, comma 3, lett. b), Legge n. 238/2021 sull'articolo 75 del D.Lgs n. 151/2001, riguardante l'assegno di maternità per lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello...
Invalidità civile: invio della documentazione sanitaria

Invalidità civile: invio della documentazione sanitaria

  • 11 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
L’Inps, con messaggio n. 3574 del 1º ottobre 2022, in seguito all’estensione ai medici certificatori e agli operatori dei patronati del servizio per l’allegazione della documentazione sanitaria di invalidità civile, ha fornito le indicazioni per l’utilizzo del servizio, le tipologie di...
Ccnl: diritto all’assunzione da clausola di salvaguardia

Ccnl: diritto all’assunzione da clausola di salvaguardia

  • 10 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 14 luglio 2022, n. 22212, ha ritenuto che, in tema di assunzioni, il diritto all’assunzione scaturente dalla clausola di salvaguardia del contratto collettivo applicabile non è assoluto, ma condizionato dai principi generali del sistema che...
Licenziamento ritorsivo nullo, prova a carico del lavoratore

Licenziamento ritorsivo nullo, prova a carico del lavoratore

  • 5 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con la sentenza 26395/2022 dello scorso 7 settembre, coglie l'opportunità per ribadire il consolidato orientamento giurisprudenziale che ricollega il rifiuto del lavoratore di adempiere all'ordine datoriale di trasferimento illegittimo alla più ampia tematica relativa...
Licenziamento e onere probatorio del datore di lavoro

Licenziamento e onere probatorio del datore di lavoro

  • 5 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Con Sentenza n. 28399 del 29 settembre scorso, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'allegazione da parte del lavoratore del carattere ritorsivo del licenziamento intimatogli non esonera il datore di lavoro dall'onere di provare l'esistenza di giusta causa o giustificato motivo del recesso (art....
maternità flessibile senza invio del certificato all'Inps

maternità flessibile senza invio del certificato all'Inps

  • 4 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Per fruire del congedo di maternità in modalità flessibile, ossia un mese prima del parto e quattro dopo, oppure cinque mesi dopo (articoli 16, comma 1.1 e 20 del Dlgs 151/2001), non è più necessario inviare all'Inps la documentazione medica che attesta l'idoneità della lavoratrice a...
Nel comporto le malattie riconducibili allo stato di invalidità

Nel comporto le malattie riconducibili allo stato di invalidità

  • 3 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
I giorni di malattia riconducibili allo stato di invalidità da cui è affetto il lavoratore disabile sono computabili nel periodo di comporto e non sussiste alcuna forma di discriminazione indiretta nel caso di licenziamento per superamento del periodo massimo di malattia. Ai fini del trattamento...
Obbligo di formazione per i lavoratori in Cigs

Obbligo di formazione per i lavoratori in Cigs

  • 2 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 227/2022 del 28 settembre 2022, il decreto 2 agosto 2022 del ministero del Lavoro recante le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie. Il provvedimento è entrato in...
Nessuna forma tipica per la cessione del contratto di lavoro

Nessuna forma tipica per la cessione del contratto di lavoro

  • 2 Ottobre 2022
  • Pubblicazioni
Il contratto di cessione di un rapporto lavorativo dal cedente al cessionario, così come il consenso alla cessione da parte del lavoratore ceduto, non prevede il rispetto di particolari forme. In proposito la Corte di cassazione (sezione lavoro, 27681/2022 del 21 settembre) non lascia più adito a...
Co.co.co. illegittimo: il datore deve provare le ferie

Co.co.co. illegittimo: il datore deve provare le ferie

  • 29 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 luglio 2022 n. 21614, ha ritenuto che, nel caso in cui venga accertato l’illegittimo ricorso allo schema della collaborazione coordinata e continuativa, spetta al datore di lavoro provare di aver previsto le garanzie in materia di godimento...
Delocalizzazioni: procedure e penali

Delocalizzazioni: procedure e penali

  • 28 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
Il decreto legge Aiuti-ter rende più stringenti i vincoli procedurali introdotti dalla legge di Bilancio 2022 per le cessazioni delle attività produttive di grandi aziende. La disciplina di contrasto alle “delocalizzazioni” è stata introdotta dalla legge 234/2021 e si applica alle grandi...
L’esonero contributivo del 2%

L’esonero contributivo del 2%

  • 28 Settembre 2022
  • Pubblicazioni
L’Inps ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni per l’applicazione dell’aumento dell'esonero contributivo dello 0,80%, previsto dalla legge di Bilancio 2022, che, con riferimento al solo secondo semestre di quest’anno, passa al 2% per effetto di quanto disposto dall’articolo 20 del Dl...