Pubblicazioni

Infortunio sul lavoro: non applicabile la particolare tenuità

Infortunio sul lavoro: non applicabile la particolare tenuità

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 20279 del 12 maggio 2023, ha stabilito che la particolare tenuità del fatto, come rivista dalla riforma Cartabia, non è applicabile a favore del datore di lavoro nel caso in cui un dipendente sia stato vittima di infortunio, anche se poco grave. Si chiarisce...
Patto di prolungamento del preavviso

Patto di prolungamento del preavviso

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La durata del preavviso di recesso è di norma stabilita dalla contrattazione collettiva e può essere diversa a seconda che il recesso provenga dal datore (licenziamento) o dal lavoratore (dimissioni). Il preavviso è un istituto che tutela la parte che subisce il recesso di un contratto di lavoro...
Incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa

Incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa

  • 15 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto 21 marzo 2023 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il MEF, relativo agli incentivi al posticipo del pensionamento, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.Il provvedimento stabilisce le modalità di attuazione dell'articolo 1,...
Agevolazioni possibili per i neet

Agevolazioni possibili per i neet

  • 15 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro che dal 1° giugno al 31 dicembre di quest’anno assumeranno a tempo indeterminato un giovane sotto i 30 anni disoccupato e non inserito in un percorso di studio o di formazione («Neet»), potranno fruire del bonus previsto dal decreto Lavoro, pari al 60% della retribuzione, e...
Nuove possibilità di assumere stranieri formati

Nuove possibilità di assumere stranieri formati

  • 13 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Una possibile strategia per i datori di lavoro nel reperire lavoratori potrebbe essere quella di assumere cittadini stranieri extra UE non residenti in Italia che la L. 50/2023, di conversione del DL 20/2023, ha reso più agevole prevendo ulteriori ipotesi in cui i datori di lavoro possono impiegare...
Repêchage esteso a posizioni libere in futuro

Repêchage esteso a posizioni libere in futuro

  • 12 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione (sentenza 12132/2023) ha stabilito che il datore di lavoro, nel valutare la ricollocabilità del dipendente prima di procedere al suo licenziamento, deve prendere in esame anche quelle posizioni che, pur ancora ricoperte, si renderanno «disponibili in un arco temporale del...
Attuazione della clausola di rotazione in costanza di CIGS

Attuazione della clausola di rotazione in costanza di CIGS

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 marzo 2023, n. 8635, ha stabilito che in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria, la mancata iniziativa del lavoratore diretta a sollecitare l’attuazione della clausola di rotazione non preclude il diritto del medesimo di far valere...
Reati di piccolo spaccio e rinnovo del permesso di soggiorno

Reati di piccolo spaccio e rinnovo del permesso di soggiorno

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 88 del giorno 8 maggio 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'automatico impedimento al rinnovo del permesso di soggiorno per gli stranieri che sono stati condannati a reati di lieve entità. La Consulta ha stabilito che gli articoli 4, comma 3 e 5,...
Perdita capacità lavorativa: quantificazione del danno

Perdita capacità lavorativa: quantificazione del danno

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 12066 dell'8 maggio 2023, ha stabilito che il danno patrimoniale da perdita di capacità lavorativa specifica in seguito a sinistro deve essere liquidato capitalizzando il reddito annuo del danneggiato rispetto alla vita media lavorativa della categoria di...
Attività stagionali e somministrazione a tempo determinato

Attività stagionali e somministrazione a tempo determinato

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L’INL, con la Nota n. 716 del 26 aprile 2023, è intervenuto a fornire chiarimenti all’Associazione italiana delleagenzie per il lavoro in tema di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.In particolare, viene chiarito che spetta al CCNL...
Incentivo per chi assumerà i percettori di assegno di inclusione

Incentivo per chi assumerà i percettori di assegno di inclusione

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023, art. 10) ha introdotto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, concesso per la sottoscrizione con i percettori del nuovo Assegno di inclusione di un contratto di lavoro...
Assegno di inclusione con bonus fino a 24 mesi

Assegno di inclusione con bonus fino a 24 mesi

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con l'intento di reinserire tali soggetti nel mercato del lavoro, l'articolo 10 del decreto prevede un incentivo di cui potranno beneficiare i datori di lavoro che assumeranno percettori dell'assegno di inclusione. Le assunzioni premiate potranno avvenire a tempo indeterminato, a termine, a tempo...
Caregiver esonerato dal lavoro notturno: disabilità non grave

Caregiver esonerato dal lavoro notturno: disabilità non grave

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Non è tenuto a prestare attività in orario notturno il lavoratore che ha a carico una persona disabile. Per fruire di questa agevolazione non è necessaria che la disabilità sia grave. Così ha stabilito la Corte di cassazione (ordinanza 12649/2023) confermando le decisioni dei primi due gradi di...
Sicurezza sul lavoro: nuovi obblighi medico competente

Sicurezza sul lavoro: nuovi obblighi medico competente

  • 9 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto Lavoro interviene in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità, maggiori compiti al medico competente, più tutele per i lavori aventi ad oggetto opere edili e un maggior controllo dell'attività formativa sulla sicurezza, anche per il datore di lavoro.Il primo articolo...
Appalto di servizi dissimula una somministrazione fraudolenta

Appalto di servizi dissimula una somministrazione fraudolenta

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 18530 del 4 maggio 2023, rende definitiva la condanna a carico del datore di lavoro che, dopo essersi avvalso delle prestazioni di lavoratori assunti alle proprie dipendenze, ha successivamente stipulato un contratto di appalto con un'azienda di servizi....
Opzione donna 2023: via libera da INPS alle domande

Opzione donna 2023: via libera da INPS alle domande

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 1611 del 4 maggio 2023, rende noto che sono state rilasciate le procedure per la gestione delle  domande di pensione anticipata c.d. Opzione donna di cui all'articolo 16, comma 1-bis, del DL n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 26/2019, come...
Aumenta lo sgravio contributivo dipendenti

Aumenta lo sgravio contributivo dipendenti

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto lavoro (art. 39 D.L. 4 maggio 2023, n. 48) incrementa di 4 punti percentuali , per il periodo che va da luglio a dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti del settore privato, già oggetto di proroga da parte della Legge di...
Nuove causali per il lavoro a termine

Nuove causali per il lavoro a termine

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 n. 48, art. 24) modifica i criteri di individuazione delle causali legittimanti l’apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato per un arco di tempo superiore a 12 mesi. A partire dal 5 maggio 2023, le causali che possono essere indicate nei...
Ampliate le prestazioni occasionali

Ampliate le prestazioni occasionali

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 n. 48, art. 37) interviene in materia di prestazioni di lavoro occasionale in riferimento a specifici settori produttivi. La disciplina generale riguarda le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre) a...
La giusta causa va valutata tenendo conto del contesto

La giusta causa va valutata tenendo conto del contesto

  • 5 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
I giudici di legittimità (pronuncia n. 10124 del 17 aprile 2023) hanno ricordato e posto in evidenza che i concetti di giusta causa di licenziamento e di proporzionalità della sanzione disciplinare rappresentano delle clausole generali: tale connotazione comporta che il limitato contenuto che li...
Decreto lavoro, tutele Inail estese per studenti e docenti

Decreto lavoro, tutele Inail estese per studenti e docenti

  • 5 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Tutela Inail estesa per 10 milioni tra studenti e docenti. L’ampliamento della tutela assicurativa di studenti e insegnanti vale per ora solo per il prossimo anno scolastico, il 2023/24. Per gli studenti la copertura scatta per tutti gli «eventi verificatisi all’interno dei luoghi di...
Ammissibilità della videosorveglianza ai fini disciplinari

Ammissibilità della videosorveglianza ai fini disciplinari

  • 4 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 marzo 2023, n. 8375, ha stabilito che le riprese del sistema di videosorveglianza, pur rientrando nell’ambito di applicazione dell’art. 4, secondo comma, della legge n. 300/1970 (nel caso di specie, nel testo anteriore alle modifiche...
Intimidazioni verso l'azienda: legittimo il licenziamento

Intimidazioni verso l'azienda: legittimo il licenziamento

  • 4 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 11344 del 2 maggio 2023, ha confermato la legittimità del licenziamento di chi assume atteggiamenti minacciosi nei confronti dell'azienda.Nella decisione viene dato rilievo alla condotta relativa all'invio di messaggi intimidatori nella chat Whatsapp...
Bonus retributivo del 60% per le assunzioni di «Neet»

Bonus retributivo del 60% per le assunzioni di «Neet»

  • 3 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Presente una forma di assunzione agevolata che si va ad aggiungere a quelle già presenti. Rispetto alle facilitazioni a regime questa non si caratterizza come un esonero contributivo bensì sotto forma di contributo agganciato alla retribuzione del lavoratore neo assunto. Ad aprire le porte...
Tre strumenti al posto del reddito di cittadinanza

Tre strumenti al posto del reddito di cittadinanza

  • 3 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 1° gennaio verranno cancellati il reddito e la pensione di cittadinanza, sostituiti da tre strumenti: l’Assegno di inclusione per il sostegno contro la povertà di nuclei con disabili, minori, over60, che riceveranno importi analoghi (500 euro di sussidio moltiplicato per la scala di...