Pubblicazioni

Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

Sospetto di un illecito: non giustifica il controllo dell’email

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Le prove raccolte dal datore di lavoro attraverso un controllo illimitato della posta elettronica aziendale in uso al dirigente, ovverosia realizzato indistintamente su tutte le comunicazioni presenti nell’indirizzo di posta elettronica e senza limitazioni di tempo, costituiscono una...
Disabile e licenziamento per comporto

Disabile e licenziamento per comporto

  • 3 Luglio 2023
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice, dichiarata invalida ai sensi dell'art. 3, c. 1, Legge 104/92 con riduzione permanente della sua capacità lavorativa, veniva licenziata per superamento del periodo di comporto. La stessa impugnava giudizialmente il licenziamento, eccependo che era qualificabile alla stregua di...
Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

Ferie non godute: se manca l'invito a fruirne vanno monetizzate

  • 22 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, la Cassazione, sezione lavoro, ha affermato che il datore di lavoro è tenuto a monetizzare le ferie non godute dalla dipendente qualora non abbia provveduto tempestivamente ad avvisare la lavoratrice del fatto che, se non avesse beneficiato del periodo...
Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

Crisi d'impresa: l’Inail è tenuto alla segnalazione dei debiti

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Anche l'Inail è tenuto a segnalare all'imprenditore e, ove presente, all'organo di controllo, l'esistenza di debiti nei propri confronti accertati a partire dal 15 luglio dello scorso anno. Lo ricorda lo stesso istituto assicurativo nella circolare 28 diffusa il 16 giugno 2023. L'adempimento è...
Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

Appalti: i lavoratori gestiti dal software del committente

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Se la prestazione è organizzata e gestita tramite un software della committente, che impartisce ai lavoratori della cooperativa, previamente identificati con un sistema di riconoscimento vocale cui è associato un “bar code”, i ritmi e le modalità di lavoro, l’appalto non è genuino e si...
Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

Sbloccati incentivi under 36 e donne svantaggiate

  • 20 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Commissione Europea, riunita il 19 giugno 2023 ha approvato due agevolazioni volte a ridurre il costo del lavoro, che risultavano sospese dal 1 Luglio 2022.In particolare, sono stati approvati gli esoneri contributivi relativi al personale Under36 e alle donne svantaggiate.   Queste...
Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

Stranieri irregolari: aggiornato il costo medio del rimpatrio

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Con DM 3 febbraio 2023 (pubblicato in GU 15 giugno 2023 n. 138), il ministero dell'Interno ridefinisce, per l'anno 2023, la sanzione del costo medio del rimpatrio dei lavoratori stranieri irregolari impiegati come lavoratori. La sanzione del costo del rimpatrio è un provvedimento accessorio che...
Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

Contratto sostituzione maternità: inquadramento sostituto

  • 19 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Un lavoratore assunto a tempo determinato, successivamente alla cessazione del rapporto per intervenuta scadenza, ha convenuto in giudizio l'azienda sostenendo che la sua assunzione fosse avvenuta per la sostituzione di una lavoratrice assente per maternità e che per tale ragione egli avrebbe avuto...
Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

Stato di gravidanza incompatibile con l'incarico

  • 15 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 16785 del 13 giugno 2023, ha sancito la legittimità dell'annullamento della nomina e del contratto a tempo determinato, di una lavoratrice in stato di gravidanza che avrebbe dovuto sostituire uno psichiatra. Ciò è giustificato dal fatto che il rapporto era...
Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

Non riducibile l’obbligo formativo dei RLS

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Non è possibile ridurre, neppure in modo parziale, la formazione obbligatoria a carico dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) prevista dall'articolo 37, comma 11, del Dlgs 81/2008, il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La conferma arriva attraverso...
Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
L’omessa risposta alla richiesta di notizie del datore di lavoro a fronte di una richiesta formale avanzata dagli organi di vigilanza dell’Ispettorato territoriale del Lavoro ha integrato un reato e su questa linea la Cassazione ha avuto, nel corso degli anni, un atteggiamento univoco. Le...
Assenze non computabili nel periodo di comporto

Assenze non computabili nel periodo di comporto

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11136, ha stabilito che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono riconducibili, in linea di principio, all’ampia e generale nozione di infortunio o malattia contenuta...
Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

Smart working: proroga per fragili e genitori under 14

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
In arrivo la proroga al 31 dicembre 2023 dello smart working per i lavoratori fragili ed i genitori di figli di età inferiore a 14 anni. Tra gli emendamenti approvati la settimana scorsa durante i lavori di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, uno riguarda la proroga di sei...
Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

Trasferta: il rimborso spese non è soggetto a tassazione

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'Ordinanza n.14923 del 29 maggio 2023, ha specificato che il rimborso delle spese sostenute dal medico specialista in servizio presso l'Asl per le trasferte fuori dal Comune di residenza, se analitico, ossia riferito ai costi effettivamente sostenuti, non determina alcuna...
Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

Tfr maturato e non versato: legittimazione attiva al lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 16266 dell'8 giugno 2023, ha stabilito che, in caso di fallimento del datore di lavoro, la legittimazione ad insinuarsi al passivo per le quote di Trattamento di Fine Rapporto maturate e accantonate, ma non versate al fondo di previdenza complementare, spetta...
Lavoratore e anticipo orario di lavoro

Lavoratore e anticipo orario di lavoro

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 18 aprile 2023 n. 10277, ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di adempiere all'ordine datoriale di anticipare l'orario di lavoro, a meno che l'ordine stesso non risulti contrario ai principi di correttezza e buona fede. La Corte di Cassazione...
Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

Contestazione disciplinare e richiesta del lavoratore

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
Secondo la Cassazione (sentenza  13492/2023), sussiste l'obbligo in capo al datore di esibire i filmati che hanno poi portato al licenziamento disciplinare anche se il lavoratore non ha presentato, in fase di audizione, una richiesta motivata da necessità difensive. Secondo i giudici, stante...
Dispositivi di Protezione Personale

Dispositivi di Protezione Personale

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 aprile 2023, n. 11146, ha stabilito come la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla...
Dirigente: svuotamento di mansioni

Dirigente: svuotamento di mansioni

  • 14 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La qualifica di dirigente spetta solo al prestatore di lavoro che, quale alter ego dell'imprenditore, gode di maggiore autonomia e responsabilità rispetto alle altre categorie professionali, con poteri di iniziativa e discrezionalità che incontrano il proprio limite nell'osservanza di direttive...
Indicazione del piano formativo nel contratto di apprendistato

Indicazione del piano formativo nel contratto di apprendistato

  • 9 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 24 aprile 2023, n. 10826, ha stabilito come il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta “ad substantiam“, deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell’atto, senza possibilità...
Garante privacy: Guida all’applicazione del Regolamento europeo

Garante privacy: Guida all’applicazione del Regolamento europeo

  • 9 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Guida è un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento:...
Vincoli derivanti da contratto di appalto con consorzio

Vincoli derivanti da contratto di appalto con consorzio

  • 7 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 aprile 2023, n. 10776, ha stabilito che nell’ipotesi di contratto d’appalto stipulato con un consorzio, il vincolo contrattuale che lega il committente e il consorzio e quest’ultimo e le società consorziate implica il sorgere della...
No trasformazione a part time senza accordo con il lavoratore

No trasformazione a part time senza accordo con il lavoratore

  • 7 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15676 del 5 giugno 2023, ha affermato l'illegittimità del licenziamento del dipendente che, sebbene reintegrato dopo il primo licenziamento, non si presenta sul posto di lavoro in quanto non riammesso dal datore all'incarico precedente. La Suprema Corte...
Esonero dal lavoro notturno in presenza di familiare disabile

Esonero dal lavoro notturno in presenza di familiare disabile

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 10 maggio 2023, n. 12649, ha stabilito che al fine di fruire dell’esonero dal lavoro notturno è sufficiente la condizione di disabilità del familiare, la necessità che, invece, il disabile sia stato riconosciuto come in situazione di gravità...
Danno da perdita chance: corretta la liquidazione secondo equità

Danno da perdita chance: corretta la liquidazione secondo equità

  • 6 Giugno 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15478 del 1° giugno 2023, si è pronunciata relativamente al risarcimento del danno da perdita di chance. In particolare, si afferma che la liquidazione dello stesso debba avvenire con valutazione secondo equità, ai sensi dell'art. 1226 c.c. sulla...