Pubblicazioni

Sicurezza sul lavoro: la responsabilità amministrativa dell'ente

Sicurezza sul lavoro: la responsabilità amministrativa dell'ente

  • 10 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con sentenza n. 45131 del 28 novembre 2022, ha ribadito quanto già specificato nelle Linee guida pubblicate da Confindustria (giugno 2021), ossia che non vi è equivalenza tra il modello di gestione e il modello organizzativo; il primo assolve alla funzione di prevenire gli...
gestione casi covid19

gestione casi covid19

  • 10 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
il ministero della Salute, il 31 dicembre scorso, ha diramato nuovi aggiornamenti delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento,...
Lavoro occasionale: nuovi limiti

Lavoro occasionale: nuovi limiti

  • 9 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio (art. 1 co. 342) ha raddoppiato il valore massimo complessivo delle prestazioni di lavoro occasionale acquisibili da ciascun utilizzatore: i relativi compensi, con riferimento alla totalità dei prestatori, passano infatti da € 5.000 a € 10.000 (nuovo limite massimo)...
Risarcimento danno per omessa contribuzione

Risarcimento danno per omessa contribuzione

  • 5 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza 36321/2022, ha stabilito che l'articolo 2115, comma 3 c.c., in materia di nullità dei patti che disattendono gli obblighi previdenziali, non si applica laddove le parti abbiano stipulato un accordo transattivo rispetto al danno subito dal lavoratore in...
Tabelle ACI: nuovi valori per l’anno 2023

Tabelle ACI: nuovi valori per l’anno 2023

  • 5 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nella GU n. 302 del 28 dicembre 2022, il consueto aggiornamento annuale delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”) con i valori validi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Le tabelle ACI sono pubblicate dall'Agenzia delle Entrate e servono...
Licenziamento per anomalie emerse dal Gps

Licenziamento per anomalie emerse dal Gps

  • 5 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Il licenziamento deciso dal datore di lavoro sulla base di dati raccolti da un sistema di geolocalizzazione per tracciare i chilometri percorsi, installato su un veicolo utilizzato durante l’attività lavorativa, è conforme alla Convenzione dei diritti dell’uomo. Lo ha stabilito la Corte...
Smart working dei genitori solo tramite accordo

Smart working dei genitori solo tramite accordo

  • 5 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 1° gennaio lo smart working ritorna alle regole vigenti prima della pandemia: l’accordo individuale torna a essere necessario per la generalità dei dipendenti (salvo che per i lavoratori fragili). La categoria maggiormente colpita da questo cambiamento è quella dei genitori con figli di...
Esonero contributivo legato alla parità di genere

Esonero contributivo legato alla parità di genere

  • 28 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro privati, che conseguono la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022, hanno tempo fino al prossimo 15 febbraio per presentare domanda all’Inps al fine di accedere al relativo esonero contributivo dell’1 per cento. Le richieste possono essere inviate,...
Controversie per invalidità civile

Controversie per invalidità civile

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 novembre 2022, n. 32695, ha stabilito che, nel procedimento di accertamento tecnico preventivo obbligatorio previsto per le controversie in materia di invalidità civile, l’Inps è l’unico contraddittore tecnico necessario. L’indicazione...
Decontribuzione Sud estesa al 2023

Decontribuzione Sud estesa al 2023

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 4593 del 21 dicembre 2022, l’Inps, prendendo atto della decisione della Commissione europea del 6 dicembre scorso, comunica l’avvenuta estensione per ulteriori 12 mesi, della durata dell’esonero contributivo per sostenere le imprese dell’Italia Meridionale. Si tratta di una...
La proroga del diritto allo smart working

La proroga del diritto allo smart working

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Si restringe la platea dei lavoratori che, in virtù della legge, hanno diritto a chiedere, e a ottenere, lo smart working dal 1° gennaio. In base all’emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio alla Camera, questa tutela viene meno per i lavoratori con figli under 14, e resta...
Reddito di cittadinanza e rifiuto offerta di lavoro

Reddito di cittadinanza e rifiuto offerta di lavoro

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Nuova stretta sul reddito di cittadinanza. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 il numero di mensilità erogabili ai percettori del sussidio cosiddetti “occupabili” scende da otto a sette (questa disposizione continua a non applicarsi ai nuclei al cui interno vi sono disabili, minorenni, o...
Smart working, notifica in cinque giorni

Smart working, notifica in cinque giorni

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per i datori di lavoro privati, la comunicazione, al ministero del Lavoro, di inizio smart working deve essere effettuata entro i 5 giorni successivi dalla sua decorrenza. Lo conferma il ministero in una Faq pubblicata il 23 dicembre.  Poiché la norma non è stata integrata e da settembre si...
Solo il datore di lavoro può disporre controlli a distanza

Solo il datore di lavoro può disporre controlli a distanza

  • 27 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La titolarità e la responsabilità del trattamento dei dati acquisiti attraverso impianti audiovisivi secondo l'articolo 4 della legge 300/1979 (statuto dei lavoratori), non possono far capo a soggetti diversi dal datore di lavoro, al fine di evitare che vengano disattese le finalità per le quali...
Superlavoro: ripartizione dell’onere probatorio

Superlavoro: ripartizione dell’onere probatorio

  • 21 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza n. 34968 del 28 novembre 2022, ha affermato che il lavoratore, qualora rivendichi il risarcimento del danno per c.d. “superlavoro”, è tenuto a dimostrare lo svolgimento della prestazione secondo modalità nocive e il nesso causale tra lavoro svolto e danno. Il...
Periodo di comporto e licenziamento per scarso rendimento

Periodo di comporto e licenziamento per scarso rendimento

  • 21 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per la Corte di cassazione (sezione lavoro, 12 dicembre 2022, n. 36188), il datore di lavoro non può porre fine unilateralmente al rapporto di lavoro fino a che perdura il cosiddetto periodo di comporto fissato dalla legge, dalle parti o dal giudice in via equitativa, senza eccezione alcuna.Tenendo...
Licenziamento ritorsivo, sì alle registrazioni legittime

Licenziamento ritorsivo, sì alle registrazioni legittime

  • 21 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Per provare la natura ritorsiva del licenziamento, il lavoratore può portare in giudizio anche registrazioni di conversazioni avvenute tra colleghi. È il principio stabilito dalla Cassazione nella sentenza 28398 del 29 settembre 2022 . Ha carattere ritorsivo il licenziamento motivato da...
Nomina del RSPP: i chiarimenti del Ministero

Nomina del RSPP: i chiarimenti del Ministero

  • 21 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
 In tema di salute e sicurezza sul lavoro, la Commissione del Ministero del lavoro, in risposta all'Interpello n. 3 del 20 dicembre 2022, afferma che la normativa sulla  nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (di cui all'articolo 12 del D.Lgs n. 81/2008) prevede...
Dirigente con un patto di stabilità oneroso per la società

Dirigente con un patto di stabilità oneroso per la società

  • 21 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 novembre 2022, n. 32680, ha ritenuto che configura giusta causa di licenziamento la condotta di un dirigente, responsabile delle risorse umane, che abbia provveduto in corso di rapporto e in un momento di crisi della società a sottoscrivere, con...
Dipendente infortunato e omissione di soccorso

Dipendente infortunato e omissione di soccorso

  • 20 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 47322 del 14 dicembre 2022, ha dichiarato che sussiste in capo al datore di lavoro il dovere di assistenza qualora a diretto contatto con il lavoratore infortunato. Pertanto, incombe sul il datore, che non presti immediato soccorso, il reato di omesso soccorso...
Rinnovo automatico dell’assegno unico

Rinnovo automatico dell’assegno unico

  • 20 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Da marzo 2023 il rinnovo dell’assegno unico e universale sarà fatto d’ufficio dall’Inps, a patto che negli archivi dell’istituto, al 28 febbraio 2023, risulti presente una domanda accolta e in corso di validità. Tuttavia i beneficiari dovranno presentare una nuova Dsu, riferita al 2023,...
Requisiti per il riconoscimento dell' assegno sociale

Requisiti per il riconoscimento dell' assegno sociale

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Con Circolare n. 131 del 12 dicembre 2022 l'INPS fornisce indicazioni amministrative relativamente all'applicazione dell'articolo 20, comma 10, del DL n. 112/2008, che ha introdotto, ai fini del riconoscimento dell'assegno sociale, l'ulteriore requisito del soggiorno legale e continuativo per almeno...
TFR: richieste pagamento diretto da Fondo Tesoreria

TFR: richieste pagamento diretto da Fondo Tesoreria

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
L'INPS fornisce indicazioni riguardanti la nuova modalità di invio delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l'incapienza, ossia l'impossibilità di conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori...
Minori stranieri non accompagnati

Minori stranieri non accompagnati

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022 è stato pubblicato il DPR n. 191 del 4 ottobre 2022 recante modifiche al DPR n. 394 del 31 agosto 1999, in attuazione dell'articolo 22 della Legge n. 47 del 7 aprile 2017, in materia di misure di protezione dei minori stranieri non...
Stress da lavoro: la Cassazione prevede l'indennizzo

Stress da lavoro: la Cassazione prevede l'indennizzo

  • 15 Dicembre 2022
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con ordinanza n. 31514 del 25 ottobre 2022, ha affermato che la tutela assicurativa va rapportata non solo a specifiche lavorazioni, ma all'organizzazione del lavoro e alle sue modalità di svolgimento.Al fine dell'indennizzo della malattia professionale rileva che essa sia...