Pubblicazioni

Cassazione: parolacce e sanzioni conservative

Cassazione: parolacce e sanzioni conservative

  • 23 Febbraio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Ordinanza n. 4831 del 16 febbraio 2023, ha stabilito che l'utilizzo di un linguaggio volgare da parte di un dipendente nei confronti dei superiori non è punibile con la sanzione più grave, ossia col licenziamento. Seppur, nel caso di specie, il comportamento accertato è da...
Alloggio al dipendente e TFR

Alloggio al dipendente e TFR

  • 22 Febbraio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro,  con sentenza 30 dicembre 2022, n. 38169 ha stabilito che il godimento a titolo gratuito dell’alloggio costituisce una componente in natura della retribuzione, da considerare ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, solo qualora vi sia...
Distacchi transnazionali con documenti semplificati

Distacchi transnazionali con documenti semplificati

  • 22 Febbraio 2023
  • Pubblicazioni
Nell’ambito di un distacco transnazionale la prova dell’avventura comunicazione, nel Paese di origine, di instaurazione del rapporto di lavoro può essere fornita mediante consegna della richiesta di rilascio del modello A1, trattandosi di un documento equivalente alla comunicazione...
infortuni la responsabilità del committente va verificata

infortuni la responsabilità del committente va verificata

  • 21 Febbraio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Ordinanza n. 2991 del 15 febbraio 2023, in tema di responsabilità civile in caso di infortunio di dipendenti di imprese appaltatrici, precisa che la responsabilità del committente, nell'ipotesi di violazione dell'obbligo di tutelare l'integrità fisica dei prestatori di lavoro,...
Fondo nuove competenze: operatività estesa a tutto il 2023

Fondo nuove competenze: operatività estesa a tutto il 2023

  • 20 Febbraio 2023
  • Pubblicazioni
Con Notizia del 14 febbraio 2023 il Ministero del lavoro comunica che un emendamento al DL n. 198/2022, c.d. Milleproroghe, estende a tutto il 2023 l'operatività del Fondo nuove competenze. In particolare, al decreto viene aggiunto l'articolo 22-bis, di modifica dell'articolo 88 del DL n. 34/2020,...
esigenza di efficienza gestionale legittima il licenziamento

esigenza di efficienza gestionale legittima il licenziamento

  • 24 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'Ordinanza n. 1960 del 23 gennaio 2023, ha ritenuto legittimo il licenziamento del dirigente per giustificato motivo oggettivo, in quanto l'azienda ha soppresso la posizione lavorativa del dipendente per la  necessità di modificare l'assetto organizzativo ai fini di un...
Bloccata l’attività dell’azienda con unico addetto irregolare

Bloccata l’attività dell’azienda con unico addetto irregolare

  • 24 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
L'impresa che occupa un solo lavoratore che non sia «regolarmente tenuto in regola», ma che viola la disposizione indicata nell'allegato 1 al Dlgs 81/2008 riferita alla mancata nomina del responsabile del servizio di prevenzione protezione (Rspp) e alla mancanza del documento di valutazione dei...
Flussi extracomunitari e semplificazioni sui datori di lavoro

Flussi extracomunitari e semplificazioni sui datori di lavoro

  • 18 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Il portale Integrazionemigranti.gov.it, con notizia del 10 gennaio 2023, ha confermato anche per il 2023 la procedura semplificata con la quale verranno esaminate le domande presentate nell’ambito del decreto flussi per l’ingresso di lavoratori stranieri dall’estero. In particolare,...
Bonus trasporti: prorogata la misura per i lavoratori

Bonus trasporti: prorogata la misura per i lavoratori

  • 17 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Al fine di mitigare l’impatto del caro energia in relazione ai costi di trasporto per studenti e lavoratori, il DL 5/2023 ha istituito un Fondo per riconoscere un buono per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblicato, pari a massimo 60 euro, fino al 31 dicembre 2023. Il...
Calcolo del TFR: l'indennità sostitutiva del preavviso è esclusa

Calcolo del TFR: l'indennità sostitutiva del preavviso è esclusa

  • 17 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n.1581 del 19 gennaio 2023, ha sottolineato che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento non rientra nella base di calcolo del TFR.Ai sensi del comma 2 dell'articolo 2120 c.c.  la retribuzione annua per determinare il TFR comprende tutte le somme...
Lavoratore licenziato sulla base dei precedenti disciplinari

Lavoratore licenziato sulla base dei precedenti disciplinari

  • 17 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 1584 del 19 gennaio 2023, prevede la tutela reintegratoria attenuata, ai sensi dell'art. 18, comma 4, dello Statuto dei lavoratori, per il dipendente licenziato in seguito a precedenti disciplinari già puniti con un provvedimento sanzionatorio conservativo...
Somministrazione di lavoro e invio organizzazioni sindacali

Somministrazione di lavoro e invio organizzazioni sindacali

  • 17 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Come ogni anno i datori di lavoro, entro il 31 gennaio, dovranno fornire alle rappresentanze sindacali aziendali o alle RSU i dati relativi al lavoro somministrato. Lo prevede l’art. 36, c. 3, D.Lgs. 81/2015, unitamente alle norme interpretative ministeriali (nota ministeriale del 3 luglio 2012;...
Esonero del 2-3% variabile in corso d’anno

Esonero del 2-3% variabile in corso d’anno

  • 17 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
L’esonero contributivo del 2 o del 3% introdotto dalla legge di Bilancio 2023 va riconosciuto su base mensile e in modo distinto su retribuzione e tredicesima. Ciò comporta che l’ammontare dell’aliquota di sconto per lo stesso dipendente possa variare da un mese all’altro o anche nel mese...
Infortunio sul lavoro: responsabilità solidale negli appalti

Infortunio sul lavoro: responsabilità solidale negli appalti

  • 16 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con la pronuncia n. 375 del 10 gennaio 2023, ha chiarito il tema della responsabilità del committente e appaltatore nell'ipotesi di infortunio sul lavoro.Ciò attiene l'esecuzione di un contratto di appalto in cui, in caso di infortunio di un lavoratore, la responsabilità è in capo...
Rifiuto del lavoratore di adempiere e licenziamento

Rifiuto del lavoratore di adempiere e licenziamento

  • 16 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di adempiere la propria prestazione attenendosi alle modalità indicate dal datore di lavoro può giustificare il licenziamento per giusta causa, salvo il caso in cui il rifiuto medesimo sia improntato a buona fede. L'assunto, peraltro, secondo la giurisprudenza della Corte...
L’azienda può erogare fino a 10mila euro per lavoro occasionale

L’azienda può erogare fino a 10mila euro per lavoro occasionale

  • 16 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Con la circolare 6 del 19 gennaio 2023 , l’Inps opera una ricognizione della disciplina del lavoro occasionale di cui all’articolo 54-bis del Dl 50/2017 a seguito delle novità della legge di Bilancio 2023. Da quest’anno, ciascun utilizzatore può erogare compensi annui entro il limite di...
Malattia professionale: l'onere della prova del lavoratore

Malattia professionale: l'onere della prova del lavoratore

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 37453 del 21 dicembre 2022 la Corte di Cassazione ha evidenziato che l'onere della prova inerente all'inadempimento degli obblighi di sicurezza spettanti al committente ed il relativo nesso di causalità tra questi ultimi ed il danno subito, spetta al lavoratore che agisce in...
Legittimo il licenziamento per fatti antecedenti l’assunzione

Legittimo il licenziamento per fatti antecedenti l’assunzione

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
È legittimo il licenziamento intimato per comportamenti tenuti prima dell'assunzione ed emersi in costanza di rapporto, se di gravità e natura tali da ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario. Così la Corte di cassazione, con la sentenza 36461/2022. La Corte di legittimità evidenzia come i...
Congedi facoltativi, un mese in più pagato all’80%

Congedi facoltativi, un mese in più pagato all’80%

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
L’articolo 1 della legge 197/2022, al comma 359, ha integrato la disciplina del trattamento economico del congedo parentale ex articolo 34 del Dlgs 151/2001 (Testo unico della maternità), prevedendo che una delle mensilità fruite entro il sesto anno di vita del figlio sia indennizzata all’80%...
Lavoratori autonomi non discriminabili per orientamento sessuale

Lavoratori autonomi non discriminabili per orientamento sessuale

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Il contrasto alle forme di discriminazione lavorativa fondate sull’orientamento sessuale non può rimanere confinato dentro il perimetro del lavoro subordinato, ma si estende anche a tutte le forme lavoro autonomo. Con l’affermazione di questo principio, la Corte di giustizia europea (sentenza...
Buoni carburante esenti da imposizione fino al 31 dicembre 2023

Buoni carburante esenti da imposizione fino al 31 dicembre 2023

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 gennaio, è intervenuto per modificare parzialmente il Decreto (recentemente approvato) relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti. A seguito delle modifiche, pertanto, il regime di agevolazione fiscale e contributiva previsto per i buoni...
superata la prova del dipendente già somministrato

superata la prova del dipendente già somministrato

  • 15 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-dipendente viene assunto nelle medesime mansioni già svolte in precedenza, ma in virtù di contratto di lavoro somministrato presso lo stesso...
Patologie oncologiche fuori dal comporto

Patologie oncologiche fuori dal comporto

  • 12 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Anche se non espressamente escluse dal Ccnl, le assenze dal lavoro dovute al ricovero ospedaliero per un intervento chirurgico tumorale e quelle successive per le terapie chemioterapiche e radioterapiche legate alla patologia oncologica non ricadono nel periodo di comporto. La peculiarità e la...
Il verbale ispettivo, prova liberamente valutabile dal giudice

Il verbale ispettivo, prova liberamente valutabile dal giudice

  • 11 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 36573/2022, conferma l'orientamento giurisprudenziale in riferimento all'efficacia probatoria del verbale ispettivo, ossia ritiene che il giudice può fondare la decisione in via esclusiva sul verbale ispettivo, quale unico mezzo di prova, purché sia...
Esoneri contributivi anno 2023

Esoneri contributivi anno 2023

  • 11 Gennaio 2023
  • Pubblicazioni
Tra le misure in materia di lavoro contenute nella legge 197/2022 (Bilancio 2023), sono presenti un paio di agevolazioni, già operanti nel nostro sistema e scadute nel 2022, che l’Esecutivo ha deciso di prorogare. Si tratta di assunzioni/stabilizzazioni di giovani che hanno meno di 36 anni e di...