Pubblicazioni

Diritto al risarcimento del danno professionale

Diritto al risarcimento del danno professionale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 giugno 2024, n. 16639 ha stabilito, in tema di demansionamento e di dequalificazione, che il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, che asseritamente ne deriva – non ricorrendo...
Termine ultimo per la revoca del licenziamento

Termine ultimo per la revoca del licenziamento

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 giugno 2024, n. 16630, ha stabilito che il termine ultimo – di giorni quindici dalla comunicazione dell’impugnativa di licenziamento – per la revoca del licenziamento (ai sensi dell’art. 18, comma 10, della l. n. 300 del 1970, introdotto dalla legge...
APE sociale

APE sociale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 24950 del 17 settembre 2024, ha statuito che il diritto di accedere all'APE sociale richiede, tra gli altri requisiti, uno stato di disoccupazione in capo al beneficiario, ma non postula che quest’ultimo abbia anche beneficiato dell'indennità di...
Decreto salva infrazioni in GU

Decreto salva infrazioni in GU

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Pubblicato nella GU n. 217 del 16 settembre 2024 il DL 16 settembre 2024, n. 131, Decreto salva infrazioni, che oltre a estendere la validità delle attuali concessioni balneari, interviene sulla disciplina dell’abuso dei contratti a termine, rimettendo integralmente al Giudice il potere di...
Mancato versamento della quota sindacale

Mancato versamento della quota sindacale

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Se il datore di lavoro non versa la quota di iscrizione al sindacato, l'organizzazione può agire avanti al Tribunale per ottenerne il pagamento. Con sentenza n. 664 del 2024 il Tribunale di Bergamo ha condannato un’azienda che aveva trattenuto al lavoratore la quota di iscrizione...
Festività infrasettimanali

Festività infrasettimanali

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 maggio 2024, n. 14904, ha deciso che il diritto soggettivo del lavoratore ad astenersi dal lavoro in corrispondenza delle festività infrasettimanali non può essere posto nel nulla dal datore di lavoro e può formare oggetto di rinuncia solo...
Il proselitismo sindacale

Il proselitismo sindacale

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
È legittima la sanzione disciplinare (sospensione di otto giorni dal servizio e dalla retribuzione) inflitta al lavoratore che ha tenuto attaccati al petto e alla schiena due fogli riproducenti un volantino sindacale durante la prestazione di lavoro. Tale manifestazione non rientra nel libero...
Abuso dei permessi 104

Abuso dei permessi 104

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con ordinanza 24130 del 9 settembre 2024, ha fornito importanti chiarimenti riguardo l’uso dei permessi lavorativi previsti dalla legge 104 del 1992, stabilendo che il lavoratore può assentarsi per brevi attività personali, come fare acquisti, senza che ciò comporti...
Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata

Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Un dipendente può utilizzare le conversazioni di suoi colleghi, registrate a loro insaputa e senza il loro consenso, se questo utilizzo è funzionale alla tutela giudiziale di un proprio diritto. Con questo principio, coerente con l’indirizzo maggioritario della giurisprudenza, la Corte di...
Risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo

Risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Nell’ultimo periodo, a seguito di decisioni sia della Corte Costituzionale che della Cassazione, abbiamo assistito ad un progressivo superamento del principio affermato nella riforma del 2015, in materia di licenziamenti, secondo il quale la reintegra nel posto di lavoro rappresentava la...
Nullità clausole contrattuali ed estensione all’intero contratto

Nullità clausole contrattuali ed estensione all’intero contratto

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 maggio 2024, n. 14843, ha statuito che la nullità di singole clausole contrattuali, o di parti di esse, si estende all’intero contratto, o a tutta la clausola, solo qualora l’interessato dimostri che la porzione colpita da invalidità non...
Pagamenti diretti dall’INPS per malattia, maternità e permessi

Pagamenti diretti dall’INPS per malattia, maternità e permessi

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
L’ INPS con il messaggio n. 2909/2024 fornisce nuovi chiarimenti in merito alla mancata anticipazione delle indennità di malattia, maternità e permessi da parte del datore di lavoro. Per ottenere il pagamento diretto delle prestazioni da parte dell’ Istituto, il lavoratore deve presentare...
Estensione polizza assicurativa al figlio residente all’estero

Estensione polizza assicurativa al figlio residente all’estero

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 24508 del 12 settembre 2024, ha stabilito la legittimità del licenziamento nei confronti del lavoratore che estende la sua assicurazione sanitaria convenzionata con il datore di lavoro al figlio che, in realtà, non è a carico perché vive e lavora...
Recesso dall’apprendistato: gestione per datore e lavoratore

Recesso dall’apprendistato: gestione per datore e lavoratore

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Uno degli aspetti di specialità del contratto di apprendistato è quello relativo al recesso da parte del datore di lavoro. Rispetto alla disciplina applicabile alla generalità dei rapporti di lavoro, infatti, tale tipologia contrattuale prevede due differenti fattispecie a seconda del momento in...
Licenziamento per abuso dei permessi 104

Licenziamento per abuso dei permessi 104

  • 13 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora una volta in merito all'abuso dei permessi ex Legge 104. In particolare si ricorda che, per pacifica giurisprudenza della stessa Corte, può costituire giusta causa di licenziamento l'utilizzo di tali permessi per attività diverse dall'assistenza al...
INL-Assolavoro: collaborazione nella lotta contro il caporalato

INL-Assolavoro: collaborazione nella lotta contro il caporalato

  • 13 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) hanno rinnovato il Protocollo, sottoscritto nel 2018, per la realizzazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare. Con l’Intesa INL e Assolavoro si...
Illegittima cessione ramo d’azienda

Illegittima cessione ramo d’azienda

  • 13 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 27 maggio 2024, n. 14712, ha stabilito che, nel caso di illegittima cessione di ramo d’azienda, le prestazioni lavorative offerte al datore di lavoro cedente, e da questi non ricevute senza giustificato motivo, producendo gli effetti della mora...
Incapacità: termine per l’impugnazione del licenziamento

Incapacità: termine per l’impugnazione del licenziamento

  • 13 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 23874 del 5 settembre 2024, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6 della legge n. 604/1966, nella parte in cui, nel prevedere che “il licenziamento deve essere impugnato a pena di...
Svolgimento di altra attività durante la malattia: licenziamento

Svolgimento di altra attività durante la malattia: licenziamento

  • 13 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con due diverse sentenze, giunge a conclusioni opposte nel giudicare il comportamento del lavoratore che svolge altra attività durante il periodo di malattia. Nel primo caso, relativo a un lavoratore che durante la malattia partecipa a un torneo di calcio, la Cassazione (ordinanza...
Rivalutati minimale e massimale di rendita Inail

Rivalutati minimale e massimale di rendita Inail

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
L’Inail, con la circolare 23 del 3 settembre 2024, ha ricordato che il Dm 5 luglio 2024, n. 114 ha rivalutato gli importi del minimale e del massimale di rendita vigenti dal 1° luglio 2024, pari rispettivamente a 20.258,70 e 37.623,28 euro. Per quanto riguarda i lavoratori con retribuzione...
Assiste un familiare disabile: licenziamento discriminatorio

Assiste un familiare disabile: licenziamento discriminatorio

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 maggio 2024, n. 13934, ha ritenuto che la Direttiva del Consiglio 27 novembre 2000, C–2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e, in particolare, i suoi...
Riorganizzazione aziendale: repêchage

Riorganizzazione aziendale: repêchage

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 giugno 2024, n. 17036, ha stabilito che in occasione di una riorganizzazione aziendale devono essere tutelati sia l’interesse del datore a proseguire l’attività che quello del prestatore a mantenere il posto e, quindi, a non essere...
Il professionista che aiuta a evadere rischia pesanti sanzioni

Il professionista che aiuta a evadere rischia pesanti sanzioni

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
In tema di sanzioni relative al rapporto tributario, è intervenuta la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 23172 del 27 agosto 2024, ad affermare che rischia di essere pesantemente sanzionato il professionista che aiuta il cliente a evadere le imposte in quanto tradisce anche il suo codice...
Lesioni colpose: personale non specializzato per lavori in quota

Lesioni colpose: personale non specializzato per lavori in quota

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La società che utilizza un dipendente non formato per liberare una grondaia sul tetto - lavoratore che poi cade - viola quanto previsto dal D.Lgs n. 231/2001, relativo alla responsabilità amministrativa degli enti. Questo quanto previsto dalla Corte di Cassazione con Sentenza n. 26293/2024. In...
Le attività in malattia non pregiudicano il rientro

Le attività in malattia non pregiudicano il rientro

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che, durante l’assenza per malattia a seguito di infortunio, svolge attività che non sono idonee a pregiudicare o ritardare il rientro in servizio. Questo il principio elaborato dalla Cassazione (ordinanza 23747/2024) per...