Pubblicazioni

Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento del dirigente, motivato da una condotta colposa o comunque manchevole, deve essere considerato di natura disciplinare e deve essere assoggettato alle garanzie procedurali previste dallo Statuto dei Lavoratori. A ribadirlo è la Cassazione con ordinanza 30 luglio 2024 n. 21223. Nel...
Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ai fini dell’ottenimento della Napsi, l’Inps non può limitare le fattispecie che configurano le dimissioni per giusta causa, le quali configurano una categoria flessibile di recesso da parte del lavoratore. La sentenza 2195/2024 del 24 aprile del Tribunale di Milano ha sancito il diritto alla...
La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ferie e malattia sono caratterizzate dallo scopo comune di ristorare il lavoratore, sia dal punto di vista fisico, che psichico; tuttavia, se nel primo caso il periodo di riposo ha lo scopo di recuperare le energie e contrastare lo stress lavoro correlato, nel secondo caso il riposo è imposto dalla...
Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Tra le novità di maggior rilievo, introdotte dal Dlgs 103/2024 in vigore dal 2 agosto e che incidono sulle ispezioni in materia di lavoro e legislazione sociale, c’è il divieto di effettuare due o più ispezioni contemporaneamente, da parte di diverse amministrazioni (Ispettorato, Inps, Inail e...
Ambiente di lavoro conflittuale: risarcimento al lavoratore

Ambiente di lavoro conflittuale: risarcimento al lavoratore

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una dipendente pubblica agisce in giudizio per ottenere la condanna del Comune al risarcimento del danno per la forzata inattività cui era stata costretta nel periodo dal 20 aprile 2010 al giugno 2012. Secondo i Giudici di merito, accertata la privazione delle mansioni e ritenuto che tale...
Il dipendente non rientra dalle ferie: giustificare l’assenza

Il dipendente non rientra dalle ferie: giustificare l’assenza

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Le motivazioni che si possono ricondurre a un’assenza del lavoratore dopo il periodo di ferie sono sostanzialmente due: l’insorgere di un evento di malattia durante l’assenza del lavoratore che prosegue anche al termine del periodo di ferie o, in alternativa, si potrebbe registrare una...
Sì a un’assunzione a termine legata a una conciliazione

Sì a un’assunzione a termine legata a una conciliazione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Non è discriminatorio subordinare l’assunzione a termine a una conciliazione tombale sui pregressi rapporti a tempo determinato. Questo, in sintesi, il principio di diritto che può ricavarsi dalle sentenze 19188/2024, 19190/2024 e 19192/2024, tutte pubblicate in data 12 luglio 2024 dalla Corte...
Cessione del quinto dello stipendio e spese amministrative

Cessione del quinto dello stipendio e spese amministrative

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un’importante catena GDO è stata convenuta in giudizio dai dipendenti, i quali hanno contestato le trattenute operate a titolo di costi di gestione amministrativi funzionali alla cessione del quinto del loro stipendio. Con sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024 la Corte di Cassazione ha stabilito...
Rissa e giusta causa di licenziamento

Rissa e giusta causa di licenziamento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene licenziato per giusta causa in seguito alla contestazione di una rissa sul posto costituita da spintonamenti con un collega, anche esso licenziato, pur in assenza di lesioni  tra i due e la conclusione della stessa all'arrivo dei colleghi. Secondo la Corte di Cassazione...
Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con Notizia pubblicata il 7 agosto 2024, ha reso nota l’estensione anche per il prossimo anno scolastico (2025) della copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La nullità dell’interposizione di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra il lavoratore interessato e la parte datoriale. Ma cosa accade se, per fatto imputabile a quest’ultimo, non sia possibile...
Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Anche se il contratto collettivo applicato non lo prevede, il datore di lavoro deve avvisare il dipendente che sta superando il periodo di comporto, qualora le buste paga contengano un errato conteggio delle assenze. La Corte di cassazione, con la sentenza 22455/2024, ha confermato la decisione...
Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12126, in tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ha stabilito che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non dev’essere intesa come limitata alle attrezzature...
Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 25 luglio 2024 n. 20698 la Cassazione ha deciso il caso del licenziamento di una dipendente licenziata per avere effettuato riprese fotografiche del posto di lavoro senza autorizzazione datoriale, nell'avere effettuato stampe di un considerevole numero di pagine in spregio al buon...
Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12142, ha ritenuto passibile di licenziamento per giusta causa il lavoratore che diffonde post e commenti offensivi su Facebook contro l’azienda datrice di lavoro. Il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato,...
Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
È costituzionalmente illegittimo il comma dell’articolo 230-bis del Codice civile nella parte in cui, disciplinando l’impresa familiare, non prevede, alla stessa stregua del familiare, anche il convivente di fatto, diversamente da quanto avviene (per effetto della legge Cirinnà, 76/2016) con...
Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12098, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato a seguito della condanna in sede penale per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, tenuto conto anche della circostanza che lo...
Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2655 del 19 luglio 2024, fornisce indicazioni sulle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020. In particolare, l'Istituto illustra la modalità di presentazione della...
Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che abbia prestato un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, in esecuzione di uno o più contratti a termine, può esercitare, anche durante la vigenza del contratto, il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro i successivi 12...
Premio di produzione conferito in fondo pensione

Premio di produzione conferito in fondo pensione

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
I contributi versati alla previdenza complementare in sostituzione del premio di risultato (soggetto a imposta sostitutiva del 10% o del 5%) non concorrono al raggiungimento del limite annuo di deducibilità dal reddito complessivo (pari a 5.164,57 euro) e la parte della prestazione previdenziale...
Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12113, ha stabilito che, in tema di contratto di agenzia, l’indennità suppletiva di clientela – emolumento previsto esclusivamente dalla disciplina collettiva (a partire dall’accordo economico collettivo del 18 dicembre...
Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 2 maggio 2024, n. 11731, ha stabilito che costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori...
Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può modificare l’orario di lavoro del dipendente part time indicato nel contratto individuale anche se dovesse cambiare l’assetto organizzativo in modo tale da rendere incompatibile l’originario turno di lavoro con le esigenze aziendali. È questa la rigida conclusione...
Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 1945/2024 il Tribunale di Roma  si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ad una lavoratrice. In tale occasione, il giudice ha stabilito che, in caso di cambio d'appalto, per determinare la durata del periodo di...
Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 maggio 2024, n. 11999, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex L. 104/1992, sia sorpreso dall’agenzia investigativa a svolgere attività diverse da quelle di assistenza....