Pubblicazioni

Superiore licenziato per apprezzamenti e mano sul fondoschiena

Superiore licenziato per apprezzamenti e mano sul fondoschiena

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La pacca sul fondoschiena di una collega e il commento sull’avvenenza fisica rivolto ad altra collega, invitata a girarsi sul fianco per mostrare il «sedere giovanile», sono comportamenti contrari alle basilari regole del vivere civile e dell’educazione, integrando gli estremi di una obiettiva...
Reato di maltrattamenti anche se il licenziamento è legittimo

Reato di maltrattamenti anche se il licenziamento è legittimo

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il reato di maltrattamenti verso il lavoratore può sussistere anche quando ci sono atti formalmente validi – come un licenziamento – in quanto la semplice regolarità formale di un atto come il recesso dal rapporto di lavoro non basta a escludere che sussistano condotte che integrano il...
Lavoratori somministrati ed esercizio dei diritti sindacali

Lavoratori somministrati ed esercizio dei diritti sindacali

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati, con particolare riferimento alla problematica se trovi applicazione il CCNL dell’agenzia di somministrazione o quello dell’utilizzatore...
Concetto e definizione di Dispositivi di Protezione Individuale

Concetto e definizione di Dispositivi di Protezione Individuale

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 luglio 2023, n. 18656, ha stabilito che la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla...
Abbandono chat lavorativa di whatsapp: possibile licenziamento

Abbandono chat lavorativa di whatsapp: possibile licenziamento

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
In Spagna un lavoratore è stato licenziato per aver deciso arbitrariamente di abbandonare il gruppo aziendale di whatsapp. Può sembrare strano, particolare, ma è quello che è successo ad un lavoratore spagnolo che aveva deciso arbitrariamente di abbandonare il gruppo aziendale di whatsapp....
Licenziamento durante il periodo di prova

Licenziamento durante il periodo di prova

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 luglio 20239, n. 20239, ha stabilito che la nullità della clausola che contiene il patto di prova determina la automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio ed il venir meno del regime di libera recedibilità sancito...
Comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con malattia

Comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con malattia

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperare le ore non godute e che il datore di lavoro deve motivare il licenziamento. La sentenza bilancia esigenze di tutela...
Facoltà di fissazione del godimento del periodo annuale di ferie

Facoltà di fissazione del godimento del periodo annuale di ferie

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 luglio 2023, n. 19082, ha stabilito che al di là della spettanza all’imprenditore, a norma dell’articolo 2109 cod. civ., di fissare il periodo di godimento delle ferie da parte dei dipendenti e quindi di modificarlo pur in difetto di...
Azione di regresso dell'INAIL e quantificazione del danno

Azione di regresso dell'INAIL e quantificazione del danno

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L'azione di regresso dell'INAIL incontra il limite dell'ammontare del risarcimento dei danni patrimoniali che sarebbero dovuti dal responsabile al lavoratore deceduto per infortunio sul lavoro, commisurandosi tali danni al reddito netto, cioè all'ammontare in denaro che sarebbe stato effettivamente...
Lavoratori somministrati, CCNL dell’agenzia e dell’utilizzatore

Lavoratori somministrati, CCNL dell’agenzia e dell’utilizzatore

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Al fine di garantire le medesime condizioni di lavoro a tutti gli occupati, ai lavoratori somministrati deve applicarsi il contratto collettivo nazionale dell'agenzia di somministratine integrato con quello dell'utilizzatore. A chiarirlo è la risposta resa dal Ministero del Lavoro a un interpello...
L’assoluzione può rendere il licenziamento illegittimo

L’assoluzione può rendere il licenziamento illegittimo

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Tra i fondamentali requisiti di una contestazione disciplinare vi è quello della necessaria corrispondenza tra addebito contestato e addebito posto a fondamento della sanzione, da cui discende il divieto, in capo al datore di lavoro, di intimare un licenziamento sulla base di circostanze ulteriori...
Divieto di intermediazione ed interposizione negli appalti

Divieto di intermediazione ed interposizione negli appalti

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 28 giugno 2023, n. 18462, ha stabilito che il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro opera tutte le volte in cui l’appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione lavorativa, rimanendo in capo...
Retribuzione convenzionale anche con trasferte in Italia

Retribuzione convenzionale anche con trasferte in Italia

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Retribuzione convenzionale per il lavoratore distaccato all’estero anche se, nel corso dell’anno, effettua delle trasferte nel nostro Paese. Questo l’importante chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con l’interpello 428/2023 in merito ai requisiti di applicabilità del regime...
Somministrazione a termine: temporaneità

Somministrazione a termine: temporaneità

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
I rinnovi ripetuti nel tempo del contratto a termine a scopo di somministrazione sono illegittimi se l’utilizzatore non dimostra che sono collegati a esigenze di natura temporanea. La Corte di cassazione (ordinanza 23445/2023) conferma il proprio orientamento, molto restrittivo, su un tema spesso...
Rapporti a tempo indeterminato: efficacia e natura del preavviso

Rapporti a tempo indeterminato: efficacia e natura del preavviso

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 giugno 2023, n. 18170, ha stabilito che alla stregua di una interpretazione letterale e logico-sistematica dell’art. 2118 c.c., nel contratto di lavoro a tempo indeterminato, il preavviso non ha efficacia reale (comportante, in mancanza di...
Patto di prova nullo. Tutele crescenti reintegro impossibile

Patto di prova nullo. Tutele crescenti reintegro impossibile

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Nei rapporti di lavoro regolati dalle tutele crescenti il licenziamento intimato a fronte di un patto di prova nullo comporta unicamente la tutela indennitaria e non c’è spazio per il rimedio della reintegrazione in servizio. Non è lo stesso per i rapporti di lavoro cui si applica la disciplina...
Rimozione di dispositivi per la sicurezza sul lavoro: condanna

Rimozione di dispositivi per la sicurezza sul lavoro: condanna

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 36908 del 7 settembre 2023, ha ritenuto applicabile l'art. 437 del codice penale a fronte della sottrazione di un estintore in un'area di servizio carburanti, e dunque condannato l'agente per la rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul...
Dati personali raccolti da un’agenzia investigativa

Dati personali raccolti da un’agenzia investigativa

  • 15 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Il lavoratore ha diritto di accesso ai propri dati personali contenuti nella relazione di un'agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro di raccogliere informazioni sul suo conto. Lo ha stabilito il Garante della privacy con un provvedimento del 6 luglio 2023 pubblicato nella newsletter...
Congedo straordinario assistenza disabili e permessi 104

Congedo straordinario assistenza disabili e permessi 104

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
L'Inps, con due distinti messaggi (3139/2023 e 3141/2023), comunica di avere integrato lo sportello telematico per l'acquisizione delle istanze per la fruizione rispettivamente:- del congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità;- dei permessi assistenza disabili...
La mancanza di accertamenti strumentali: risarcimento

La mancanza di accertamenti strumentali: risarcimento

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 25922 del 5 settembre 2023, si pronuncia in materia di risarcimento del danno stabilendo che spetta al datore di lavoro risarcire il dipendente che abbia subito un danno a causa del cibo mangiato in mensa. Ciò, anche nel caso in cui il servizio non sia...
Genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 3128 del 6 settembre 2023, fornisce spiegazioni in merito al contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, introdotto dalla Legge n. 178/2020 e di cui l'Istituto aveva già fornito indicazioni con la Circolare n. 39 del 10 marzo...
TFR dichiarato ma non corrisposto

TFR dichiarato ma non corrisposto

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 36773 del 5 settembre 2023, accoglie un ricorso presentato dalla Procura di Roma enunciando che il datore di lavoro, il quale dichiari nel CUD di aver pagato un Trattamento di Fine Rapporto in realtà mai versato, è a rischio di una condanna penale. La CU...
Permessi fruibili in deroga dopo l’anno di competenza

Permessi fruibili in deroga dopo l’anno di competenza

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
Se il contratto collettivo nazionale lo prevede, il datore di lavoro può liquidare, alla scadenza prevista, i permessi non fruiti dai lavoratori nell’anno di maturazione, evitando un possibile aumento dei costi al momento della cessazione del rapporto di lavoro con la liquidazione di tutti i...
Immediatezza della contestazione disciplinare

Immediatezza della contestazione disciplinare

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 giugno 2023, n. 18070, ha stabilito che il principio dell’immediatezza della contestazione disciplinare, la cui “ratio” riflette l’esigenza dell’osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell’attuazione del rapporto...
Il lavoratore critica il datore negli scritti difensivi

Il lavoratore critica il datore negli scritti difensivi

  • 11 Settembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la sentenza 19621 del 11 luglio 2023 conferma l'illegittimità del licenziamento intimato al lavoratore per aver criticato il proprio datore di lavoro nel ricorso giudiziale diretto al riconoscimento di differenze retributive. Tutto nasce dal ricorso intentato da un lavoratore che...