Pubblicazioni

Licenziato perché parla male del datore in radio

Licenziato perché parla male del datore in radio

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 30691 del 29 novembre 2024, ha statuito la reintegra e il risarcimento del lavoratore licenziato per aver parlato negativamente dell’azienda durante una trasmissione radio. Gli Ermellini hanno infatti chiarito che, avendo l’accusato disconosciuto il...
Unilaterale modifica dell’orario di lavoro lavoratore disabile

Unilaterale modifica dell’orario di lavoro lavoratore disabile

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte (Cass. Sez. Lav., 7 novembre 2024, n. 28657) si è recentemente pronunciata su un caso che tocca il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative del datore di lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori disabili, ribadendo che la modifica unilaterale dell’orario di lavoro...
Diritto di nomina della Rsa

Diritto di nomina della Rsa

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Modena (ordinanza del 14 ottobre 2024, ) ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità della norma (articolo 19, lettera b, della legge 300/1970) che disciplina il diritto delle organizzazioni sindacali di nominare una rappresentanza sindacale aziendale (Rsa). La...
No al licenziamento del lavoratore che insulta sui social

No al licenziamento del lavoratore che insulta sui social

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'offesa alla moglie di un collega per il tramite di un post sui social non giustifica il licenziamento del lavoratore che ha posto in essere tale condotta. Infatti, tale atteggiamento tenuto in ambito extralavorativo non ha rilievo rispetto al rapporto di lavoro, né è idoneo ad incidere sulla...
Riforma della disabilità: certificato medico introduttivo

Riforma della disabilità: certificato medico introduttivo

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Mess. 28 novembre 2024 n. 4014, fornisce le istruzioni operative relative all'invio telematico del “certificato medico introduttivo” per i lavoratori disabili, dando avvio alla sperimentazione a partire dal 1° gennaio 2025. L'INPS, in attuazione della riforma sull'accertamento delle...
Licenziamento lavoratrice madre per colpa grave

Licenziamento lavoratrice madre per colpa grave

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 novembre 2024 n. 30082, ha ribadito che il divieto di licenziamento della lavoratrice madre è inoperante quando ricorre la colpa grave che non può ritenersi integrata da un giustificato motivo soggettivo, ovvero da una situazione prevista dalla contrattazione...
Licenziamento dell’apprendista non idoneo

Licenziamento dell’apprendista non idoneo

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 30657 del 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante in materia di contratti di apprendistato professionalizzante, dichiarando legittimo il licenziamento di un apprendista divenuto inidoneo alla mansione per la quale era stato assunto, senza...
Mancato svolgimento della prestazione e reato di truffa

Mancato svolgimento della prestazione e reato di truffa

  • 2 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 24 ottobre 2024, n. 27610, ha stabilito che il mancato svolgimento della prestazione lavorativa dovuta, per avere il lavoratore goduto di reiterate pause caffè decise unilateralmente e arbitrariamente, seguita da inveritiere attestazioni dei fogli...
Illegittimo il licenziamento per fraintendimento sulle ferie

Illegittimo il licenziamento per fraintendimento sulle ferie

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30612 del 28 novembre 2024, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che si era assentato per due settimane di ferie in seguito a un fraintendimento con il datore di lavoro. Il caso:✔️Il lavoratore aveva...
Transazione e richiesta di risarcimento danni

Transazione e richiesta di risarcimento danni

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore e un datore di lavoro sottoscrivono un accordo al termine del rapporto lavorativo. Nel patto, il lavoratore accetta la rateizzazione del TFR a fronte della rinuncia della Società a qualsiasi ulteriore pretesa. Successivamente, il datore di lavoro agisce contro il lavoratore, chiedendo...
Mancata notifica via PEC

Mancata notifica via PEC

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'avvento della Posta Elettronica Certificata (PEC) ha indubbiamente rivoluzionato il mondo delle comunicazioni, offrendo un canale sicuro e tracciabile per lo scambio di documenti con valore legale. La sua introduzione ha portato notevoli vantaggi in termini di velocità ed efficienza,...
Assunzione extra comunitari privi del permesso di soggiorno

Assunzione extra comunitari privi del permesso di soggiorno

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Le questioni relative al lavoro dei cittadini extra comunitari privi del permesso di soggiorno sono, purtroppo, sempre all’ordine del giorno e gli addetti alla vigilanza, nel corso dei propri accessi ispettivi, si trovano ad affrontare una serie di situazioni tra loro correlate, atteso che le...
Borsa di studio non imponibile

Borsa di studio non imponibile

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Esenti le borse di studio per meriti scolastici assegnate a figli di dipendenti, anche in assenza di documentazione atta a comprovare l’utilizzo di tali importi. Questa, in sintesi, la risposta a interpello 231/2024 con la quale l’agenzia delle Entrate si è espressa su una fattispecie...
Procedimento disciplinare e i documenti aziendali

Procedimento disciplinare e i documenti aziendali

  • 29 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non è obbligato a mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale sulla contestazione disciplinare, ma resta salva la possibilità di ottenerne l’esibizione nel corso dell’impugnazione del licenziamento. A stabilirlo è la Cassazione con ordinanza 21...
Facoltà di disdetta del Ccnl spetta solo alle parti stipulanti

Facoltà di disdetta del Ccnl spetta solo alle parti stipulanti

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 ottobre 2024, n. 26927, ha stabilito che nel contratto collettivo di lavoro la possibilità di disdetta spetta unicamente alle parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali che di norma provvedono anche a disciplinare le...
Mobbing e responsabilità: va dimostrato l’intento persecutorio

Mobbing e responsabilità: va dimostrato l’intento persecutorio

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il mobbing, in linea generale, rientra tra le violazioni dell’articolo 2087 del codice civile, il quale pone in capo al datore di lavoro l’obbligo di adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di...
Naspi e dipendente licenziato per assenza ingiustificata

Naspi e dipendente licenziato per assenza ingiustificata

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È noto che l’accesso all’indennità di disoccupazione Naspi presuppone che il rapporto di lavoro sia cessato su iniziativa del datore di lavoro. In assenza di giusta causa, il lavoratore che recede dal rapporto tramite le dimissioni non ha diritto all’indennità. Per effetto di questa...
Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 30314 del 25  novembre 2024, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ribadisce un principio fondamentale in tema di licenziamento disciplinare: la tempestività della contestazione deve essere valutata in modo relativo e non assoluto. Comunicazione del licenziamento...
Decreto Flussi: le novità approvate con la conversione in Legge

Decreto Flussi: le novità approvate con la conversione in Legge

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Votata la fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione del DL 145/2024 (Decreto Flussi), con il quale il Governo ha varato disposizioni urgenti in ambito migratorio. L'ingresso di persone provenienti da Stati extra-UE è da sempre oggetto di discussione e richiede valutazioni...
Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze

  • 28 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Fondo nuove competenze (FNC), è stato istituito con il DL 34/2020, convertito dalla L. 77/2020, per sostenere l'economia e il mercato del lavoro dopo le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19. Il FNC, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, supporta le imprese ai fini del loro...
Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

Licenziamento disciplinare: il principio di tempestività

  • 26 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 30314 del 25  novembre 2024, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ribadisce un principio fondamentale in tema di licenziamento disciplinare: la tempestività della contestazione deve essere valutata in modo relativo e non assoluto. Comunicazione del licenziamento...
Lavoratore morto per l'amianto

Lavoratore morto per l'amianto

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In tema di infortuni sul lavoro, quando un danno di cui si chiede il risarcimento è determinato da più soggetti, ciascuno dei quali con la propria condotta contribuisce alla produzione dell'evento dannoso, si configura una responsabilità solidale (art. 1294 del codice civile) fra tutti costoro,...
Inquadramento Inps e Inail: la Cassazione interviene

Inquadramento Inps e Inail: la Cassazione interviene

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’inquadramento è il provvedimento con il quale l’Inps effettua la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali, in uno dei settori previsti ai sensi dell’articolo 49 della legge 88/1989, in relazione all’attività esercitata.  L’inquadramento prevede...
Patente a crediti per chiunque accede e opera in cantiere

Patente a crediti per chiunque accede e opera in cantiere

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Per sapere se un’impresa o un lavoratore autonomo sono soggetti all’obbligo della patente a crediti è necessario fare riferimento al contesto in cui devono operare fisicamente, verificando se lo stesso sia inquadrabile quale cantiere come definito dall’articolo 89, comma 1, lettera a) del...
Bonus Natale erogabile anche a nuclei ad alto reddito

Bonus Natale erogabile anche a nuclei ad alto reddito

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
l bonus Natale da 100 euro verrà erogato a un numero maggiore di lavoratori dipendenti per effetto della modifica apportata dall’articolo 2 del Dl 167/2024 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 14 novembre. L’elemento che determina un notevole ampliamento dei soggetti interessati riguarda...