Pubblicazioni

Percorso timbratore - rientra nel tempo effettivo di lavoro

Percorso timbratore - rientra nel tempo effettivo di lavoro

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il tempo impiegato in ingresso e in uscita per le operazioni, definite nel regolamento aziendale come necessarie ed obbligatorie, di timbratura al tornello e il completamento della procedura di log on/log off presso la postazione lavorativa, rientra nel tempo effettivo...
Lavoro domenicale e riposo compensativo

Lavoro domenicale e riposo compensativo

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
28 maggio 2024 la Cassazione ha stabilito che in caso di lavoro domenicale, il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti di fruire del riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanali. Alcuni dipendenti di una catena di supermercati hanno agito in giudizio contro il proprio...
Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un tema di sempre ampia discussione riguarda la formazione scolastica del minore che vuole intraprendere un’attività lavorativa: l’articolo 3 della legge 977/1967 dispone che solo il minore che abbia assolto all’obbligo scolastico e abbia compiuto 15 anni d’età possa intraprendere...
Impianti di videosorveglianza e silenzio assenso

Impianti di videosorveglianza e silenzio assenso

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con un interpello ( 3/2019) il Ministero del Lavoro ha chiarito non è configurabile silenzio assenso in caso di richiesta di autorizzazione all'uso di impianti di video sorveglianza nei luoghi aziendali (art. 4 comma 1, l.300/1970), essendo sempre necessario il rilascio di una espressa...
Tassazione separata sull’indennità risarcitoria

Tassazione separata sull’indennità risarcitoria

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L’indennità risarcitoria onnicomprensiva stabilita dal giudice per ristorare totalmente il pregiudizio subito dal lavoratore in somministrazione per il periodo compreso tra la data in cui il lavoratore ha cessato di svolgere la propria attività presso l’utilizzatore e la pronuncia con la quale...
Uso aziendale e pagamenti continuativi

Uso aziendale e pagamenti continuativi

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 14286 del 22.05.2024, la Cassazione afferma che il protrarsi nel tempo di comportamenti che abbiano carattere generale, come l’erogazione di una indennità in favore di una certa categoria di dipendenti, integra l’uso aziendale che opera sui singoli rapporti individuali...
I ricoveri ospedalieri sono fuori dal periodo di comporto

I ricoveri ospedalieri sono fuori dal periodo di comporto

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 15845 del 6 giugno 2024 la Cassazione ha confermato la NULLITA’ di un licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto stabilendo che non possono rientrare nei giorni di comporto le assenze dovute a ricovero ospedaliero, compreso il day hospital (come previsto...
Dimissione telematica: necessaria la presenza del lavoratore?

Dimissione telematica: necessaria la presenza del lavoratore?

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l’orientamento prevalente della Cassazione, le dimissioni telematiche ai sensi dell'art. 26 d.lgs. n. 151/2015 non sono un atto delegabile e richiedono la presenza personale, ANCHE se si svolgono con l'assistenza di un operatore sindacale. Nell'ambito della disciplina introdotta nel...
Videosorveglianza illecita: nessuna sanzione al dipendente

Videosorveglianza illecita: nessuna sanzione al dipendente

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa sulla privacy. Così si è espresso il Garante della privacy con un provvedimento dell’11 aprile 2024 pubblicato...
È discriminazione affermare di assumere donne solo over 40

È discriminazione affermare di assumere donne solo over 40

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio ha condannato una azienda per il contenuto discriminatorio di alcune dichiarazione sul lavoro femminile è uno snodo importante, a livello giuridico, sul tema delle discriminazioni di genere. La sentenza, infatti, non condanna la società per...
Licenziato per aver superato il periodo di comporto del disabile

Licenziato per aver superato il periodo di comporto del disabile

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15282 del 31 maggio 2024, ha stabilito che l'applicazione del periodo di comporto al lavoratore disabile, previsto per un soggetto non affetto da menomazioni, costituisce una discriminazione indiretta. Pertanto,...
Riposo compensativo mai nei festivi infrasettimanali

Riposo compensativo mai nei festivi infrasettimanali

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
A fronte del lavoro reso dai dipendenti di domenica, il datore di lavoro non può imporre il godimento del riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanale. In senso contrario, non è rilevante che, per effetto della programmazione trimestrale aziendale, i giorni di festività...
Intimazione delle dimissioni in luogo di licenziamento

Intimazione delle dimissioni in luogo di licenziamento

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 18 marzo 2024, n. 7190, ha stabilito che le dimissioni del lavoratore rassegnate sotto minaccia di licenziamento non sono nulle ma annullabili per violenza morale, qualora venga accertata l’insussistenza dell’inadempimento addebitato al...
Contestazione dell’addebito disciplinare: eccessivi quattro mesi

Contestazione dell’addebito disciplinare: eccessivi quattro mesi

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 14728 del 27 maggio 2024, ricorda l'indirizzo consolidato in base a cui la tempestività della contestazione è relativa, poiché deve essere considerato il tempo necessario per l'accertamento dei fatti o della complessità della struttura...
Cassazione: diritto al riposo nelle festività infrasettimanali

Cassazione: diritto al riposo nelle festività infrasettimanali

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il diritto del lavoratore di astenersi dall'attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo ed è pieno con carattere generale. Questo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con Ordinanza n. 14904 del 28...
Ferie: diritti e limiti per una corretta gestione

Ferie: diritti e limiti per una corretta gestione

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Gestire le ferie nel rispetto delle normative può sembrare complicato, ma con una guida chiara e completa tutto diventa più semplice. Di seguito analizzeremo i principali aspetti normativi e pratici relativi alla gestione delle ferie, rispondendo alle domande più comuni e fornendo esempi...
Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È eccessivo far trascorrere quattro mesi da quando il dipendente ammette un addebito disciplinare a quando l’azienda glielo contesta formalmente, anche se l’impresa è di grandi dimensioni e ha procedure articolate. Con l’ordinanza 14728/2024 la Cassazione ha confermato la decisione del...
Onere della prova attenuato in ipotesi di inoperosità

Onere della prova attenuato in ipotesi di inoperosità

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 marzo 2024, n. 7640, ha stabilito che in ipotesi di azioni di risarcimento del danno da asserito demansionamento, l’onere del lavoratore di specifica allegazione dei fatti che il giudice può valutare al fine di ritenere integrata la prova...
Licenziamento per superamento del comporto: invalido?

Licenziamento per superamento del comporto: invalido?

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15568 del 4 giugno 2024, ha stabilito che la fruizione del diritto di aspettativa successivo al superamento del periodo di comporto costituisce un periodo neutro, che non può essere computato nell’arco temporale previsto dal Ccnl....
Dimissioni inefficaci se prive della sottoscrizione di convalida

Dimissioni inefficaci se prive della sottoscrizione di convalida

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 marzo 2024, n. 6787, ha stabilito che le dimissioni prive della sottoscrizione di convalida richiesta dall’art. 4, comma 18, L. n. 92/2012 si considerano definitivamente prive di effetto qualora il datore di lavoro non provveda a trasmettere...
Sciopero per motivi di incolumità illegittimo il licenziamento

Sciopero per motivi di incolumità illegittimo il licenziamento

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 marzo 2024, n. 6787, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento intimato ai lavoratori che abbiano indetto uno sciopero per motivi di incolumità a seguito di un diverbio con vie di fatto occorso all’esterno dell’azienda con un...
Orario a tempo pieno nei rapporti a tempo determinato

Orario a tempo pieno nei rapporti a tempo determinato

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 19 marzo 2024, n. 7450, ha stabilito che nei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, qualora non venga specificato l’orario di lavoro, si presume che esso sia a tempo pieno. Pertanto, è compito del datore di lavoro, se citato in...
Licenziamento sulla base dei dati telepass

Licenziamento sulla base dei dati telepass

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la Corte di cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 15391 del 3 giugno 2024, i dati trasmessi dal Telepass dell’auto aziendale in assenza di apposita informativa al dipendente NON possono essere usati come circostanze contestabili ai fini dell’applicazione di una sanzione...
Nullo il contratto di apprendistato privo di piano formativo

Nullo il contratto di apprendistato privo di piano formativo

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 13 marzo 2024, n. 6704, ha stabilito che in assenza di specifica previsione sanzionatoria contenuta nel D.lgs. 167/2011 (ratione temporis applicabile), così come nella disciplina previgente del D.lgs. 276/03, deve ritenersi che la forma scritta...
Licenziamento discriminatorio, matrimonio pregresso.

Licenziamento discriminatorio, matrimonio pregresso.

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Ai sensi dell’art. 35 del d.lgs. 198/2006: “Si presume che il licenziamento della dipendente nel periodo intercorrente dal giorno della richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, in quanto segua la celebrazione, a un anno dopo la celebrazione stessa, sia stato disposto per causa di...