Pubblicazioni

Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21242 del 30 luglio 2024, ha affermato che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono computabili nel previsto di comporto e affinché non lo siano è necessario:   che l'infortunio sul lavoro o la...
Oblio oncologico: Garante della privacy

Oblio oncologico: Garante della privacy

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
L'8 agosto scorso il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato alcune FAQ relative all'oblio oncologico al fine di prevenire le discriminazioni e tutelare i diritti delle persone che sono guarite da malattie oncologiche.In particolare, ha chiarito che il datore di lavoro, nella fase...
Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21299 del 30 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la procedura collettiva di riduzione di personale si applica anche al personale con qualifica dirigenziale nel caso in cui il datore di lavoro effettui almeno 5 licenziamenti (compreso un dirigente) in un arco...
Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Lo scorso 5 luglio 2024 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che modifica la Direttiva (UE) 2019/1937 e il Regolamento (UE) 2023/2859.Destinatarie...
L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di appalti, con particolare riferimento alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024, ha ribadito che, affinché un appalto sia genuino, sono necessari i seguenti requisiti: assunzione del...
Certificazione di parità di genere: esonero contributivo

Certificazione di parità di genere: esonero contributivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con il Messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024, l'INPS comunica che i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere entro il 31 dicembre 2023 e abbiano erroneamente compilato, nella richiesta di accesso all'esonero contributivo connesso, il campo relativo alla...
Usi aziendali: efficacia di un contratto collettivo aziendale

Usi aziendali: efficacia di un contratto collettivo aziendale

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La reiterazione costante di un comportamento favorevole ai dipendenti integra gli estremi dell'uso aziendale che, essendo diretto ad un'uniforme disciplina dei rapporti con la collettività dei lavoratori, agisce sul piano dei singoli rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto...
Infortunio a seguito di illecita interposizione di manodopera

Infortunio a seguito di illecita interposizione di manodopera

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21204/2024, ha chiarito che il lavoratore utilizzato in appalto illecito di manodopera è considerato alle dipendenze del datore di lavoro effettivo e quindi dell'utilizzatore. Pertanto, anche in virtù di tale condizione di illecita interposizione, il...
Conciliazione c.d. tombale e assunzione a termine

Conciliazione c.d. tombale e assunzione a termine

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La richiesta del datore di lavoro di preventiva sottoscrizione di un verbale di conciliazione c.d. tombale su pregresse rivendicazioni della lavoratrice ai fini della stipula di un contratto a tempo determinato non integra una fattispecie di discriminazione nell'accesso al lavoro. Questo quanto...
Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 20722/2024, si pronuncia in materia di appalti. In particolare, posto che la nullità dell'interposizione illecita di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, si chiarisce...
Domicilio fiscale: la nuova definizione vale dal 1° gennaio 2024

Domicilio fiscale: la nuova definizione vale dal 1° gennaio 2024

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In materia di soggetti passivi dell'imposta, ai fini dell'accertamento della residenza delle persone fisiche nel territorio dello Stato, la determinazione della residenza e del domicilio secondo i criteri di cui all'art. 2, comma 2 del TUIR, come novellato dall'art. 1 del D.Lgs n. 209/2023, si...
Previdenza complementare: valore e vantaggi dello strumento

Previdenza complementare: valore e vantaggi dello strumento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La previdenza complementare ha ulteriore bisogno di crescere, vista la situazione delle pensioni pubbliche italiane e gli andamenti demografici del paese. Conoscere i valori e i vantaggi dello strumento è necessario perché le persone possano decidere di investire i loro risparmi e prepararsi al...
Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Le modifiche apportate in fase di conversione del Decreto Coesione (DL 60/2024 conv. in Legge 90/2024) non hanno sostanzialmente avuto impatto in merito alle misure previste in tema di lavoro, dove le integrazioni hanno riguardato materie diverse ed ulteriori rispetto a quelle inserite nel testo...
Vincolo sportivo: è confermata la proroga

Vincolo sportivo: è confermata la proroga

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale 20 agosto 2024 n. 194, la L. 120/2024, di conversione del DL 89/2024: per quanto riguarda i lavoratori sportivi, viene confermata la proroga per il vincolo sportivo, spostando la legittimità di tale legame in alcuni casi sino al 30 giugno 2025 (art. 12 DL...
Lavoro straordinario: l’orario deve essere ragionevole

Lavoro straordinario: l’orario deve essere ragionevole

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 8 agosto 2024 n. 22459, ha affermato che, alla luce della disciplina legale e contrattuale, l'orario di lavoro straordinario deve essere contenuto entro limiti ragionevoli ed esigibili, oltreché conformi ai principi costituzionali di tutela della salute e sicurezza dei...
Conversione del contratto a termine: lavoratore perde la NASPI?

Conversione del contratto a termine: lavoratore perde la NASPI?

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 agosto 2024 n. 19267, richiede l’intervento delle Sezioni Unite per affrontare il tema del mantenimento del diritto alla NASPI per il lavoratore disoccupato per scadenza del contratto a termine, che ha però ottenuto la conversione del rapporto di lavoro in tempo...
Unioni civili: spettanza della pensione di reversibilità

Unioni civili: spettanza della pensione di reversibilità

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 agosto 2024 n. 22992, solleva alle Sezioni Unite dubbi di costituzionalità sulle norme che vietano di riconoscere la pensione di reversibilità al partner superstite che abbia convissuto, prima dell'unione civile, e ai figli delle coppie gay nati con la maternità...
Licenziamento del dirigente per carenze gestorie e di controllo

Licenziamento del dirigente per carenze gestorie e di controllo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 23031 del 22 agosto 2024, ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del direttore generale di una banca, rivelatosi inadeguato al ruolo a causa di gravi carenze  nell'adempimento della propria prestazione lavorativa, con specifico...
Prestazione di altra attività lavorativa durante la malattia

Prestazione di altra attività lavorativa durante la malattia

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12152, ha stabilito che non sussiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto per il dipendente di prestare altra attività, anche a favore di terzi, in costanza di assenza per malattia. Tuttavia, il compimento di altre...
Sanzione conservativa al dipendente che stampa troppi documenti

Sanzione conservativa al dipendente che stampa troppi documenti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il dipendente che stampa un numero eccessivo di documenti non è passibile di licenziamento. Tuttavia, tale comportamento è punibile con una sanzione conservativa, in quanto sussiste comunque un'ipotesi di violazione dell'obbligo di osservare nel modo più scrupoloso i doveri di ufficio, nonché di...
Il datore non può disporre del diritto al riposo del dipendente

Il datore non può disporre del diritto al riposo del dipendente

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l’ordinanza n. 18390 del 2024 della Cassazione «Il dipendente ha diritto alla fruizione del necessario riposo, che dovrà essere garantito dall’azienda, a prescindere da una richiesta, trattandosi di diritto indisponibile. Nel caso deciso i giudici, avendo accertato che il prestatore...
La condotta extralavorativa non giustifica il licenziamento

La condotta extralavorativa non giustifica il licenziamento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12306, ha ritenuto che la condotta extralavorativa del dipendente, in sede penale ritenuta non costituente reato e quindi di disvalore sociale minore rispetto a quella costituente reato, e in assenza di danni all’immagine del...
Va reintegrato il lavoratore licenziato per fatto non illecito

Va reintegrato il lavoratore licenziato per fatto non illecito

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Non è legittimo il licenziamento del dipendente che ha presentato certificati medici falsi a giustificazione di giornate di assenza a causa della malattia del figlio se non è provata la consapevolezza da parte del lavoratore della non autenticità della documentazione. Questo quanto stabilito...
Assunzione di stranieri: le verifiche dei datori di lavoro

Assunzione di stranieri: le verifiche dei datori di lavoro

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Negli ultimi anni, la globalizzazione e l'aumento degli ingressi, entro e fuori le quote della programmazione migratoria di cittadini stranieri hanno permesso ai datori di lavoro di poter contare su un numero crescente di lavoratori provenienti dai Paesi extra UE. Tale dinamica ha arricchito il...
Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo impatta su TFR

Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo impatta su TFR

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo del manager deve entrare nella base di calcolo del TFR e dell'indennità di preavviso se si tratta di un beneficio contrattualmente riconosciuto dal datore al prestatore di lavoro come beneficio in natura e pattiziamente inserito nella struttura...