Pubblicazioni

Contratto a termine “illegittimo” e  l’indennità risarcitoria

Contratto a termine “illegittimo” e l’indennità risarcitoria

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Approda in GU la legge di conversione del decreto-legge 131/2024 (legge 166/2024), recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione nei confronti dello Stato italiano. Sotto il profilo lavoristico si segnalano le...
Lavoratore sanzionato per uno sfogo telefonico

Lavoratore sanzionato per uno sfogo telefonico

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore nel corso di un colloquio telefonico intercorso con l’impiegata dell’azienda datrice di lavoro avente ad oggetto le modalità di pagamento della tredicesima mensilità, pronunciava le seguenti parole: “siete un’azienda di merda”. Per questo motivo la Società chiede la...
Carcerazione preventiva: possibile il licenziamento

Carcerazione preventiva: possibile il licenziamento

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26208, ha stabilito che la sottoposizione del lavoratore a carcerazione preventiva, anche per fatti estranei al rapporto di lavoro, non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma consente il licenziamento per...
Lavoro familiare: come inquadrare il convivente

Lavoro familiare: come inquadrare il convivente

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoro familiare può configurarsi come la sola ipotesi di prestazione lavorativa resa a titolo gratuito. L’imprenditore dovrà riconoscere al lavoratore, oltre al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia, la partecipazione agli utili dell'impresa familiare. ...
Assenza di contestazione disciplinare nelle piccole aziende

Assenza di contestazione disciplinare nelle piccole aziende

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo il Tribunale di Roma (sentenza n.10104 del 12 ottobre 2024) si applica la tutela reale (reintegrazione) in caso di licenziamento disciplinare comminato da una piccola impresa in assenza di contestazione disciplinare, ritenendolo non semplicemente privo di giustificazione ma radicalmente...
CCNL Dirigenti Industria

CCNL Dirigenti Industria

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Confindustria e Federmanager, in data 13 novembre 2024, rinnovano il contratto collettivo nazionale per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi 30 luglio 2019. L’intesa decorre dal 1° gennaio 2025 ed avrà scadenza il 31 dicembre 2027. Il CCNL dirigenti industria costituisce il...
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 10 ottobre 2024, n. 26390, ha stabilito che la responsabilità dell’imprenditore, ex articolo 2087, cod. civ., pur non configurando un’ipotesi di responsabilità oggettiva, non è circoscritta alla violazione di regole d’esperienza o di regole tecniche...
Offende i superiori con dei post sui social: licenziato

Offende i superiori con dei post sui social: licenziato

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Rischia il licenziamento il lavoratore che pubblica sulla bacheca di un collega un post con toni offensivi e minacciosi nei confronti dei capi ai quali, nel caso di specie, aveva dato degli incompetenti e aveva promesso vendetta in caso di ripercussioni. Ebbene nel caso di specie, in seguito...
Bonus Natale, nella domanda il codice fiscale di coniuge e figli

Bonus Natale, nella domanda il codice fiscale di coniuge e figli

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La domanda/dichiarazione che il lavoratore dipendente presenta al proprio datore di lavoro per ottenere il bonus di Natale da 100 euro deve contenere il codice fiscale del coniuge o del convivente e dei figli. Lo prevede il Dl 167/24 diffuso in questi giorni con cui, tra l’altro, sono state...
Permessi per assistenza a disabile grave ex L. 104

Permessi per assistenza a disabile grave ex L. 104

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26514, ha statuito che l’assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità che legittima il diritto del lavoratore dipendente, pubblico o privato, ai permessi mensili retribuiti ex articolo 33, comma 3, L....
Assenza di contestazione disciplinare

Assenza di contestazione disciplinare

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 28927 dell’11 novembre 2024, ha stabilito che l’assenza della preventiva contestazione determina, in caso di licenziamento, l’inesistenza dell’intero procedimento disciplinare con conseguente diritto del lavoratore alla reintegra.
Infortunio in appalto: il dovere del committente

Infortunio in appalto: il dovere del committente

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41172 dell’8 novembre 2024, è intervenuto in tema di omicidio colposo dovuto a infortunio sul lavoro nell’ambito di appalto in cantiere edile. In particolare, gli Ermellini hanno chiarito che i doveri del committente in materia di sicurezza dei...
Procedimento disciplinare: audizione non rinviabile

Procedimento disciplinare: audizione non rinviabile

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
In ambito di procedimento disciplinare, ove il lavoratore eserciti il proprio diritto di difesa chiedendo di essere sentito nei termini di legge, il datore di lavoro ha l'obbligo della sua audizione. Il lavoratore ha diritto ad essere sentito oralmente, ma non ad un differimento dell'incontro per...
Licenziamento efficace anche per il cessionario

Licenziamento efficace anche per il cessionario

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
È legittima la comunicazione di licenziamento da parte del datore di lavoro cessionario al lavoratore già destinatario di un provvedimento espulsivo comminato dall’azienda cedente, dichiarato legittimo in secondo grado. Così ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 28406/2024 del...
Fruibile l’esonero per chi assume percettori di Adi/Sfl

Fruibile l’esonero per chi assume percettori di Adi/Sfl

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
A distanza di poco meno di un anno dalla diffusione della circolare 111/2023, l’Inps pubblica il messaggio 3888/2024 con cui illustra alle aziende come richiedere e successivamente recuperare l’incentivo legato alle assunzioni di soggetti beneficiari del supporto per la formazione e il lavoro...
Rifiutarsi di rientrare a lavoro in una sede distante

Rifiutarsi di rientrare a lavoro in una sede distante

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore malato oncologico che rifiuta di rientrare al lavoro, allo scadere del periodo di comporto, in una sede lontana, non è licenziabile nel caso in cui il datore di lavoro gli abbia - a sua volta - in precedenza negato di poter rientrare al lavoro in una sede più vicina alla sua...
Interpretazione del contratto aziendale: censurabilità

Interpretazione del contratto aziendale: censurabilità

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 ottobre 2024, n. 26909, ha deciso che l’interpretazione del contratto e degli atti di autonomia privata, tra cui sono compresi i contratti aziendali, costituisce un’attività riservata al giudice di merito, ed è censurabile in sede di...
Lavoro notturno e straordinari festivi

Lavoro notturno e straordinari festivi

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Disegno di legge di Bilancio per l'anno 2025 ripropone anche per il prossimo anno le agevolazioni per le prestazioni svolte dai dipendenti per lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi. Questa volta l'incentivo spetta per 9 mesi rispetto ai 6 dello scorso anno: il periodo interessato è...
Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Inizialmente, con un decreto legislativo approvato in...
Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 3337 del 26 settembre 2027, il Tribunale di Milano ha stabilito che la clausola di durata minima del rapporto di lavoro a favore dell'azienda è nulla se non ha un corrispettivo a favore del lavoratore. Un lavoratore veniva assunto alle dipendenze di un'azienda con una clausola di...
Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 19 novembre 2024 n. 3868, comunica che dal 1° gennaio 2025 anche i dipendenti del settore trasporto aereo percettori di NASPI, in caso di inizio di attività lavorativa, devono effettuare la relativa comunicazione esclusivamente online tramite la piattaforma Comunicazione di...
Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro dà il via alla fase operativa per l'attuazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso attraverso l'implementazione dei dati di INPS, INAIL, carabinieri e GdF nel Portale nazionale del sommerso (PNS), gestito dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro con l'obiettivo...
Licenziamento disciplinare

Licenziamento disciplinare

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30079 del 21 novembre 2024, ha stabilito che, in caso di accertamento di comportamenti illeciti del lavoratore avvenuta mediante controlli difensivi, incombe sul datore di lavoro l'onere di allegare prima e provare poi le condizioni che lo hanno condotto ad...
Contestazione della recidiva

Contestazione della recidiva

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’art. 7, ultimo comma, St. lav., stabilisce che “Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione”. Un lavoratore in data 10.01.2019 riceve una lettera di contestazione cui poi segue il licenziamento; nella lettera si contesta anche...
Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, acquisito il parere del Ministero del lavoro, fornisce chiarimenti in materia di massimale contributivo di cui all'art. 2, co. 18, della L. n. 335/1995 neicasi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successivamente al...