Pubblicazioni

Lavoratore disabile: trasformazione del contratto

Lavoratore disabile: trasformazione del contratto

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 7 novembre 2024, n. 28657, ha stabilito che la stipula di contratti a tempo determinato con lavoratori disabili è legittima quando rientra nei parametri delle convenzioni stabilite dall’articolo 11, L. 68/1999, che mirano a favorire...
Licenziato per giusta causa dipendente per violenza domestica

Licenziato per giusta causa dipendente per violenza domestica

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 31866 dell'11 dicembre 2024, si pronuncia nuovamente in materia di licenziamento per condotta extra-lavorativa. Questa, si ricorda, è suscettibile di rilievo disciplinare poiché il lavoratore è tenuto non soltanto a fornire la prestazione richiesta, ma...
Il committente verifica la patente a crediti

Il committente verifica la patente a crediti

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La sanzione al committente o al responsabile dei lavori per la mancata verifica del titolo abilitativo (patente a crediti, documento equivalente o attestazione Soa) nei confronti delle imprese o dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili trova applicazione unicamente per i...
Dimissioni senza recesso per le assenze ingiustificate

Dimissioni senza recesso per le assenze ingiustificate

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Per le dimissioni del dipendente che abbandona il posto di lavoro senza formalizzare le proprie dimissioni il collegato lavoro appena approvato definitivamente al Senato, prevede un’importante novità, che dovrebbe colmare una vistosa lacuna dell’attuale disciplina (contenuta nell’articolo 26...
NASPI: regole di calcolo dopo la cassa integrazione

NASPI: regole di calcolo dopo la cassa integrazione

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INPS, nel messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens...
Informativa sulla conservazione delle e-mail aziendali

Informativa sulla conservazione delle e-mail aziendali

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Per la salvaguardia della propria attività, le aziende possono prevedere un sistema di raccolta, gestione e conservazione dei dati, anche delle mail, che tuteli dipendenti e collaboratori accompagnato da un’adeguata informativa sull’uso degli strumenti aziendali e di lavoro. E’ fondamentale,...
Licenziamenti, reintegra con la violazione del repêchage

Licenziamenti, reintegra con la violazione del repêchage

  • 16 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore se il datore non ha provato di aver esperito i tentativi di repêchage. È il principio espresso, da ultimo, dal Tribunale di Napoli con sentenza depositata il 23 luglio 2024, che ha accolto il ricorso del lavoratore....
Trasferimento d’azienda in ipotesi di cambio appalto

Trasferimento d’azienda in ipotesi di cambio appalto

  • 16 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Corte di Cassazione, 24 ottobre 2024, n. 27607. L’art. 2112 c.c. stabilisce che, qualora un’azienda o un ramo di essa venga trasferito, i rapporti di lavoro proseguano senza soluzione di continuità. In ipotesi di cambio appalto, tale disposizione trova applicazione solo se si configura una...
Premi assicurativi: online i servizi per l’autoliquidazione

Premi assicurativi: online i servizi per l’autoliquidazione

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con Istruzione operativa 4 dicembre 2024, informa di aver rilasciato online alcuni servizi utili per l'autoliquidazione 2024-2025. La procedura di liquidazione del premio, a cui provvede direttamente il datore di lavoro (autoliquidazione), in via generale viene attivata dall'INAIL che ogni...
Infortuni sul lavoro: valutazione dei danni complementari

Infortuni sul lavoro: valutazione dei danni complementari

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 ottobre 2024, n. 27867, ha ritenuto che le somme eventualmente versate dall’Inail a titolo di indennizzo ex articolo 13, D.Lgs. 38/2000, non possono considerarsi integralmente satisfattive del diritto al risarcimento del danno biologico in...
Legittimo il licenziamento per malattia simulata

Legittimo il licenziamento per malattia simulata

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30551 del 27 novembre 2024, ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare irrogato dal datore di lavoro, a seguito di contestazione della diagnosi effettuata dal medico circa l'impossibilità della prestazione di un proprio dipendente, senza aver...
Dal 10 febbraio le domande per il Fondo nuove competenze

Dal 10 febbraio le domande per il Fondo nuove competenze

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Parte la terza edizione del Fondo nuove competenze (Fnc), lo strumento di politica attiva che copre il costo delle ore di lavoro dedicate a percorsi formativi per l’acquisizione di nuove competenze, e che ha un triplice obiettivo: accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica delle...
Trasferte nel comune esenti con titoli di viaggio non nominativi

Trasferte nel comune esenti con titoli di viaggio non nominativi

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
In ambito di trasferte dei dipendenti all’interno del territorio comunale, l’articolo 51, comma 5, del Tuir prevede la piena imponibilità dei rimborsi e delle indennità corrisposte al lavoratore, con la sola eccezione dei rimborsi delle spese di trasporto comprovate da documenti provenienti...
Sgravi contributivi indebiti - assetti proprietari coincidenti

Sgravi contributivi indebiti - assetti proprietari coincidenti

  • 8 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 27 novembre 2024 n. 30534, ha affermato che gli assetti proprietari sostanzialmente coincidenti si verificano in tutti i casi in cui vi è la presenza di un comune nucleo proprietario in grado di ideare e attuare operazioni coordinate di assunzione e licenziamento del...
Contratti a termine: esigenze specifiche in assenza di CCNL

Contratti a termine: esigenze specifiche in assenza di CCNL

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il 31 dicembre, salvo ulteriori proroghe dell'ultim'ora, verrà meno la possibilità per aziende e lavoratori, di sottoscrivere contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi (ma comunque non oltre 24 mesi), a fronte di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate...
Esclusione del socio di cooperativa

Esclusione del socio di cooperativa

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 25 ottobre 2024, n. 27727, ha stabilito che, in tema di esclusione di un socio da una società cooperativa in cui lo statuto preveda il ricorso a un collegio di “probiviri”, l’effettiva esclusione si finalizza solo con la decisione di tale...
Danni auto aziendale: No alla reintegra del lavoratore

Danni auto aziendale: No alla reintegra del lavoratore

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30701 del 28 novembre 2024, ha approvato il risarcimento e negato invece la reintegrazione del lavoratore dipendente licenziato per giustificato motivo soggettivo, ai sensi del Jobs Act, aver rotto il faro posteriore del furgone aziendale. I giudici hanno...
Formazione preposti: nuovi chiarimenti ministeriali

Formazione preposti: nuovi chiarimenti ministeriali

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L’obbligo dell’aggiornamento della formazione dei preposti continua a tenere banco; infatti, dopo le modifiche apportate dal Dl 146/2021, convertito dalla legge 215/2021, all’articolo 37 del “Testo unico” della sicurezza 81/2008, non si attenua ancora la discussione su alcune delle...
Valorizzazione beni ceduti ai dipendenti

Valorizzazione beni ceduti ai dipendenti

  • 5 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Compensi in natura prodotti dal datore di lavoro e concessi ai lavoratori quantificabili con maggior certezza ai fini fiscali. Il decreto legislativo Irpef-Ires, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 3 dicembre, prevede nuove regole di determinazione dell’imponibile del fringe...
Fruizione dei benefici contributivi: non è sufficiente il Durc

Fruizione dei benefici contributivi: non è sufficiente il Durc

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30788 del 2 dicembre 2024, ha stabilito che, ai fini della fruizione degli sgravi contributivi, non è sufficiente il Documento unico di regolarità contributiva (Durc), in quanto è richiesta anche l'assenza di violazioni in materia. In particolare,...
Il diritto di precedenza complica le assunzioni agevolate

Il diritto di precedenza complica le assunzioni agevolate

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 19348/2024 la Corte di cassazione si è pronunciata sul diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato a favore del lavoratore assunto a termine per più di sei mesi, riconoscendogli la possibilità di esercitare tale diritto in qualsiasi momento, anche in costanza di...
Modifiche fiscali del fringe benefit

Modifiche fiscali del fringe benefit

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La misura prevista nella legge di Bilancio (articolo 7 del Ddl) sul fringe benefit per l’uso delle auto aziendali rischia di rappresentare un vero e proprio autogol da parte dell’Esecutivo dal punto di vista fiscale, ambientale e per l’industria automotive. La norma, così come prevista oggi,...
Ccnl e correttivo appalti, stop anche dal Consiglio di Stato

Ccnl e correttivo appalti, stop anche dal Consiglio di Stato

  • 4 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Criteri indeterminati che, alla prova dei fatti, potrebbero portare effetti opposti rispetto a quanto preventivato. Le norme sull’equivalenza tra contratti collettivi di lavoro negli appalti pubblici finiscono ancora una volta sotto accusa. Dopo i dubbi sollevati dall’Ance nel corso delle...
Malattia professionale: origine multifattoriale

Malattia professionale: origine multifattoriale

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 25 ottobre 2024, n. 27693, in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, ha statuito che il principio giuridico fondamentale è quello dell’equivalenza delle condizioni, secondo cui ogni antecedente che abbia contribuito, anche in...
Illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia

Illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia

  • 3 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, torna nuovamente sul tema delle attività - lavorative o extralavorative - svolte durante i periodi di assenza per malattia. In particolare, il lavoratore licenziato perché durante un periodo di malattia per depressione andava a...