Pubblicazioni

Riqualificazione del rapporto di lavoro in partita iva

Riqualificazione del rapporto di lavoro in partita iva

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 25 giugno 2024, n. 17450 la Cassazione ha stabilito che nel caso di impugnazione di contratti di lavoro autonomo, che in realtà nascondono un rapporto subordinato, si applica un risarcimento integrale, anziché una semplice indennità (come nel caso di contratti a termine...
Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che fa valere la garanzia del Fondo fa valere un diritto discendente dal rapporto con l'INPS, distinto e autonomo dal rapporto con il datore di lavoro sottoposto a procedura concorsuale, l'unico a essere accertato in sede concorsuale con la condanna al pagamento del TFR. A ribadirlo è...
Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 aprile 2024, n. 9444, ha stabilito che, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato che riguardino attività stagionali, il diritto di precedenza dev’essere espressamente richiamato nell’atto scritto di assunzione. La disciplina...
Indicazioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza

Indicazioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con Interpello n. 3/2024, chiarisce che, nelle more dell’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni, le modalità di erogazione della formazione e le metodologie di insegnamento/apprendimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro debbano...
Con la recidiva sanzioni aumentate fino al 68 per cento

Con la recidiva sanzioni aumentate fino al 68 per cento

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Nell’applicazione delle sanzioni in tema di esternalizzazioni illecite e fraudolente vanno considerate le aggravanti della recidiva e dello sfruttamento dei minori, con un calcolo tutt’altro che banale, che l’Ispettorato nazionale del lavoro spiega, con esemplificazioni, nella nota...
L’inadempimento lieve, ma reiterato, porta al licenziamento

L’inadempimento lieve, ma reiterato, porta al licenziamento

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore compie diversi errori nel taglio della pelle di divani e viene sanzionato con due sospensioni ed un rimprovero scritto; visto il reiterarsi degli errori e nonostante l’impegno del lavoratore ad una maggiore attenzione, lo stesso viene licenziato. Secondo la Cassazione (sentenza...
Indennità sostitutiva di ferie non godute

Indennità sostitutiva di ferie non godute

  • 20 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Se il lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro fornisce la prova del mancato godimento delle ferie sarà onere del datore di lavoro, al fine di evitare il pagamento della indennità sostitutiva, dimostrare di avere messo il dipendente, nel corso del rapporto, nelle condizioni di esercitare...
Licenziamento per superamento del periodo di comporto

Licenziamento per superamento del periodo di comporto

  • 19 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 31.05.2024 la Corte d'Appello di Milano riforma un’ordinanza del 31 maggio 2023 il Tribunale di Milano che aveva dichiarato illegittimo un licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ai sensi dell’art. 51 del CCNL Multiservizi. Secondo tale articolo...
Un Modello 231 adeguato per il controllo filiera appalti

Un Modello 231 adeguato per il controllo filiera appalti

  • 18 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il tema degli appalti, e più precisamente del dovere di controllo del committente sulle condizioni di lavoro applicate ai dipendenti di appaltatori e sub-appaltatori, è sempre più attuale e, per certi versi, scottante. Da un lato vi sono i recenti interventi legislativi sul trattamento...
Lavoro stagionale: regole speciali per l’avviamento di minorenni

Lavoro stagionale: regole speciali per l’avviamento di minorenni

  • 17 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Per l’avviamento al lavoro dei minorenni nell’ambito delle attività stagionali è necessario il rispetto di normative speciali: da un lato devono essere rispettate le norme a tutela dei minori, dall’altro quelle relative alla stagionalità. I problemi principali in materia...
Esonero donne vittime di violenza: modalità di richiesta

Esonero donne vittime di violenza: modalità di richiesta

  • 17 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La L. 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024), ha previsto all'art. 1, c. 191, l'esonero in favore dei datori di lavoro privati che assumono, nel triennio 2024-2026, donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie della misura denominata “Reddito di...
Necessario indicare l’orario part time con turni programmati

Necessario indicare l’orario part time con turni programmati

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 11333/2024, ha smontato un altro pezzo del Jobs act: dopo le tutele crescenti è la volta della norma sul part time laddove, nell’articolo 5, comma 3, del Dlgs 81/2015 si stabilisce che «quando l’organizzazione del lavoro è articolata in turni, l’indicazione...
Congedo di paternità: licenziamento nullo e reintegrazione

Congedo di paternità: licenziamento nullo e reintegrazione

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene licenziato dall’azienda per ritenuto abuso dei congedi parentali (art. 32 comma 1 lett. b) del d.lgs. 26.03.2001 n. 151) ed in particolare per tre permessi orari (dalle ore 8.00 alle 13.30) relativi a tre giornate consecutive.  Secondo l'azienda il lavoratore si era...
Comportamento extra lavorativo che incarna disvalore: licenziato

Comportamento extra lavorativo che incarna disvalore: licenziato

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 aprile 2024, n. 8902, ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente (autista del pulmino scolastico) per la sua condotta extra-lavorativa, consistita nell’aver compiuto atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare...
Uso abusivo del sistema informatico di compagnie telefoniche

Uso abusivo del sistema informatico di compagnie telefoniche

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, accoglie il ricorso di un lavoratore licenziato per aver utilizzato abusivamente a fini non lavorativi il sistema informatico di compagnie telefoniche. Gli Ermellini asseriscono che "per assurgere alla...
Lavoratore CIGS non rientra in servizio: licenziamento legittimo

Lavoratore CIGS non rientra in servizio: licenziamento legittimo

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 10 maggio 2024, n. 12787 la Cassazione ha stabilito che il lavoratore che si trova in CIGS, percependo il relativo trattamento di integrazione salariale, ha l’obbligo di pronta disponibilità sia a riprendere servizio alla chiamata dell’azienda (in crisi o in...
Se si assumono lavoratori, videosorveglianza da disattivare

Se si assumono lavoratori, videosorveglianza da disattivare

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L’autorizzazione per videosorveglianza sul luogo di lavoro, così come stabilito dall’articolo 4 della legge 300/1970, consiste in un passaggio obbligatorio per tutti i datori di lavoro che decidono di installare impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali derivi la possibilità di...
Periodo di comporto: escluse assenze al pronto soccorso

Periodo di comporto: escluse assenze al pronto soccorso

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Le assenze del lavoratore determinate dall'accesso volontario al pronto soccorso, devono essere ricomprese nella nozione più ampia di ricovero, includendo pertanto sia le prestazioni assistenziali che si protraggono per almeno 24 ore, che il ricovero di durata giornaliera...
L’apprendista dimissionario risarcisce l’azienda

L’apprendista dimissionario risarcisce l’azienda

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È valida la clausola inserita nel contratto di apprendistato professionalizzante per cui, in caso di recesso anticipato del lavoratore durante il periodo formativo, il datore di lavoro ha facoltà di trattenere una somma pari alla retribuzione per ogni giornata di formazione. Fermo il diritto del...
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, con Comunicato stampa n. 85 del 10 giugno, rende nota l'approvazione del decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D. Lgs. n. 14/2019, che s'inserisce...
Il Telepass usato dal dipendente non è un controllo difensivo

Il Telepass usato dal dipendente non è un controllo difensivo

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Telepass non è uno strumento di controllo difensivo in senso stretto e non è nemmeno “neutro” per quanto riguarda le informazioni che può fornire sugli spostamenti effettuati da un dipendente. Di conseguenza l’utilizzabilità di queste ultime, da parte del datore di lavoro, è soggetta...
Patto di stabilità legato al costo della formazione

Patto di stabilità legato al costo della formazione

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La sentenza 1646 del 9 febbraio 2024, con cui il Tribunale di Roma ha convalidato una clausola contrattuale che poneva a carico di un apprendista l’obbligo di risarcire il datore di lavoro in caso di dimissioni, riaccende i riflettori sui patti di stabilità, uno strumento sempre più utilizzato...
Illegittimi i controlli ex post sui dispositivi dei lavoratori

Illegittimi i controlli ex post sui dispositivi dei lavoratori

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza 24 maggio 2024 n. 684, ha chiarito che il datore di lavoro non può procedere a controlli ex post sulle dotazioni informatiche utilizzate dai dipendenti; anche la semplice archiviazione dei dati sulla memoria remota dei...
Diritto dell'ex coniuge alla quota di TFR

Diritto dell'ex coniuge alla quota di TFR

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il coniuge divorziato, che sia anche titolare dell'assegno ex art. 5, comma 6 della Legge n. 890/1970, ha diritto ad ottenere la quota del trattamento di fine rapporto dell'ex coniuge.  Tale titolo sorge quando quest'ultimo matura il diritto a percepire...
Visita medica sempre obbligatoria per i lavoratori minorenni

Visita medica sempre obbligatoria per i lavoratori minorenni

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Verificare preventivamente l’idoneità fisica del minore, indipendentemente dal fatto che l’attività lavorativa sia genericamente soggetta o meno alle attività di sorveglianza sanitaria, è requisito minimo necessario per occupare un lavoratore minorenne. In base alle previsioni...