Pubblicazioni

Antisindacale lo spostamento del lavoratore, R.S.A., dalla centrale operativa ad attività di piantonamento

Antisindacale lo spostamento del lavoratore, R.S.A., dalla centrale operativa ad attività di piantonamento

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Padova, con decreto del 14/11/2025, ha qualificato come antisindacale lo spostamento di un Rappresentante Sindacale Aziendale (RSA) dalla Centrale Operativa, centro nevralgico dell'azienda, a mansioni di piantonamento presso una sede periferica. Il Giudice ha accolto il ricorso ex...
PC aziendale: il controllo è legittimo solo dopo un

PC aziendale: il controllo è legittimo solo dopo un "fondato sospetto"

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza n. 868/2025 dell’11 novembre 2025, ha ribadito che, in materia di controlli difensivi, le verifiche, anche tecnologiche, sono ammesse in deroga alle garanzie dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori se non mirano a vigilare sulla prestazione, ma ad...
Nullità del recesso nel periodo di prova e reintegra

Nullità del recesso nel periodo di prova e reintegra

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione civile, Sezione Lavoro, 29 agosto 2025, n. 24201, ha ritenuto che il recesso datoriale motivato dal mancato superamento del periodo di prova, a fronte della nullità genetica dello stesso, determina l’automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio e il venir...
Solleva la persona disabile e si infortuna

Solleva la persona disabile e si infortuna

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29823 del 12 novembre 2025 , la Cassazione rigetta il ricorso di una badante avente ad oggetto la domanda di risarcimento subiti a seguito dell'infortunio sul lavoro mentre sollevava l'invalida dal letto. Secondo la Corte, sollevare un ammalato dalla carrozzina per metterlo a letto...
Composizione negoziata, i giudici si dividono sul rilascio del Durc

Composizione negoziata, i giudici si dividono sul rilascio del Durc

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Permane la divisione dei giudici di merito sul rilascio del Durc in via cautelare nell’ambito della composizione negoziata della crisi (un tema che sta assumendo rilievo sempre più crescente nella prassi), tra chi ritiene che il ricorso alla Cnc non possa rappresentare un lasciapassare per...
Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29702 del 10 novembre 2025 , la Corte di Cassazione si è occupata di stabilire la tempestività o meno della domanda di aggravamento dell'infermità riconosciuta al dipendente per causa di servizio proposto successivamente all'entrata in vigore dell'art. 6, comma 1, DL n. 201/2011....
Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In attuazione del Decreto del Ministero del Turismo 18 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025, recante le “Tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo”,...
Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Ferrara, con la sentenza 155 del 2 settembre 2025, ha stabilito che nell’ambito di un cambio appalto, quindi a seguito della disdetta del contratto di appalto, il committente può impiegare propri lavoratori per “sostituire” i lavoratori scioperanti dell’appaltatore, senza...
Spese di trasferta imponibili quando sussistono le condizioni previste dalla disciplina speciale

Spese di trasferta imponibili quando sussistono le condizioni previste dalla disciplina speciale

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 agosto 2025, n. 24148, ha stabilito che le somme destinate a coprire vitto, alloggio e trasporto dei trasfertisti, anche se rendicontate come costi aziendali, concorrono all’imponibile contributivo quando sussistono le condizioni di mobilità e indennità...
Gestione separata: nuove categorie di lavoratori per i quali è previsto l'obbligo della contribuzione

Gestione separata: nuove categorie di lavoratori per i quali è previsto l'obbligo della contribuzione

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L' INPS , con la Circolare n. 142 del 12 novembre 2025 , illustra il quadro normativo di riferimento e fornisce le relative istruzioni in ordine agli obblighi contributivi previsti per le nuove figure di lavoratore i per i quali è obbligatoria la contribuzione previdenziale presso la Gestione...
Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29702 del 10 novembre 2025 , la Corte di Cassazione si è occupata di stabilire la tempestività o meno della domanda di aggravamento dell'infermità riconosciuta al dipendente per causa di servizio proposto successivamente all'entrata in vigore dell'art. 6, comma 1, DL n. 201/2011....
Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In attuazione del Decreto del Ministero del Turismo 18 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025, recante le “Tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo”,...
Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Ferrara, con la sentenza 155 del 2 settembre 2025, ha stabilito che nell’ambito di un cambio appalto, quindi a seguito della disdetta del contratto di appalto, il committente può impiegare propri lavoratori per “sostituire” i lavoratori scioperanti dell’appaltatore, senza...
I comportamenti extralavorativi lesivi dell’integrità morale del lavoratore ne legittimano il licenziamento

I comportamenti extralavorativi lesivi dell’integrità morale del lavoratore ne legittimano il licenziamento

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 agosto 2025, n. 24100, ha stabilito che l‘integrità morale del lavoratore costituisce il fondamento del rapporto di fiducia con il datore di lavoro, e la sua compromissione può rilevare anche in relazione a comportamenti tenuti al di fuori della sfera...
Lite tra dipendenti, licenziabile chi non si limita a difendersi ma aggredisce

Lite tra dipendenti, licenziabile chi non si limita a difendersi ma aggredisce

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Milano, nella sentenza 853/2025 del 31 ottobre, ha confermato la decisione del Tribunale milanese che aveva rigettato il ricorso proposto dal lavoratore avverso il provvedimento espulsivo a lui irrogato per un «diverbio litigioso con toni molto accesi, parolacce offensive e...
Tempo indeterminato con l’utilizzatore per il somministrato oltre 24 mesi

Tempo indeterminato con l’utilizzatore per il somministrato oltre 24 mesi

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il superamento del limite di 24 mesi nei rapporti di somministrazione a tempo determinato comporta la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in capo all’utilizzatore, in quanto tale limite si applica anche alle missioni successive del medesimo lavoratore presso la stessa...
Cambio CCNL prima della scadenza: per la Cassazione è condotta antisindacale

Cambio CCNL prima della scadenza: per la Cassazione è condotta antisindacale

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 29737 dell' 11 novembre 2025, la Corte di Cassazione ha confermato che costituisce condotta antisindacale la disapplicazione di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) prima della sua naturale scadenza, anche qualora venga sostituito da un altro accordo siglato con...
NASPI per detenuto trasferito e impossibilitato a proseguire attività lavorativa

NASPI per detenuto trasferito e impossibilitato a proseguire attività lavorativa

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 13578 del 21 maggio 2025, respingendo un ricorso dell’INPS, la Corte di Cassazione ha affermato che spetta l’indennità d NASPI ad un lavoratore detenuto che sia stato trasferito in altra struttura penale e che, di conseguenza, ha dovuto interrompere il rapporto di lavoro in...
Conversione del contratto per nullità del termine: decorrenza della prescrizione dei crediti

Conversione del contratto per nullità del termine: decorrenza della prescrizione dei crediti

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 agosto 2025, n. 24047, ha ritenuto che, nel caso di una serie di contratti di lavoro di diritto privato a tempo determinato, poi convertiti in un unico contratto a tempo indeterminato in conseguenza della ritenuta nullità dell’apposizione del termine, la...
È antisindacale imporre l'inglese nei rapporti con i delegati dei lavoratori

È antisindacale imporre l'inglese nei rapporti con i delegati dei lavoratori

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 28790 del 31 ottobre 2025 , la Cassazione conferma il carattere antisindacale della condotta posta in essere da una società che ha preteso di trattare in inglese negli incontri con i delegati dei lavoratori in videoconferenza, negando l'uso dell'italiano. Per la Corte, imporre...
Dimissioni di fatto, il termine è quello del contratto collettivo nazionale

Dimissioni di fatto, il termine è quello del contratto collettivo nazionale

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il testo di legge sulle dimissioni di fatto è inequivocabile nello stabilire che il termine di riferimento è quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, mentre il termine legale di 15 giorni opera solo in mancanza di previsione contrattuale. Si esprime così il Tribunale di...
Deleghe ed oneri del committente nei cantieri temporanei e mobili

Deleghe ed oneri del committente nei cantieri temporanei e mobili

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 30039 dell’1 settembre 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che nei cantieri temporanei e mobili il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento di qualsiasi obbligo previsto nei suoi confronti qualora conferisca...
Cessione di ramo di azienda: necessaria l’autonomia funzionale

Cessione di ramo di azienda: necessaria l’autonomia funzionale

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 25 agosto 2025, n. 23844, ha stabilito che il ramo d’azienda ceduto dev’essere in grado di svolgere attività di impresa indipendentemente dall’eventuale contratto di fornitura di servizi che venga contestualmente stipulato fra cedente e cessionaria. La...
Patologia psichica del lavoratore: quando è responsabilità del datore

Patologia psichica del lavoratore: quando è responsabilità del datore

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27444 del 14 ottobre 2025, la Corte di Cassazione, innanzitutto, ricorda che il DM 11 dicembre 2009 ha aggiornato l'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del TU 1124/1965, includendo nella “Lista II al Gruppo 7”, fra le malattie psichiche e...
Onere della prova negli esoneri contributivi

Onere della prova negli esoneri contributivi

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 agosto 2025, n. 24040 ha chiarito come incomba sull’ente previdenziale la prova che il lavoratore abbia ricevuto dal datore di lavoro somme a qualunque titolo, purché in dipendenza del rapporto di lavoro; per contro, è onere del datore di lavoro provare...