Pubblicazioni

Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 5 agosto 2025, n. 22636, ha ritenuto che il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti per dequalificazione professionale e danno biologico, nonché per il danno patrimoniale derivante dalla perdita di retribuzioni accessorie precedentemente percepite,...
Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-134/24 , la Corte di Giustizia UE si è occupata di un caso che ha visto un datore di lavoro intimo numerosi licenziamenti senza la preventiva notifica all'autorità competente. La domanda pregiudiziale verte nello specifico sull'interpretazione delle...
Dimissioni del genitore: perché serve la convalida INL anche nel periodo di prova

Dimissioni del genitore: perché serve la convalida INL anche nel periodo di prova

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Anche durante il periodo di prova, le dimissioni presentate nel periodo tutelato dei genitori lavoratori dipendenti devono essere convalidate dall'Ispettorato territoriale del lavoro. L'interpretazione arriva dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e...
Congedi di paternità, per il genitore intenzionale l’opzione del riesame

Congedi di paternità, per il genitore intenzionale l’opzione del riesame

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps torna sul congedo di paternità per il genitore intenzionale in una coppia di donne, il cui diritto allo stesso è stato sancito dalla Corte costituzionale nel mese di luglio (si veda la sentenza 115/2025). In prima battuta, l’istituto aveva stabilito che il diritto al congedo per il...
Quota 100 – violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato

Quota 100 – violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 depositata in data 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito...
Stesse mansioni, stesso CCNL: l'applicazione arbitraria

Stesse mansioni, stesso CCNL: l'applicazione arbitraria

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27719/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in materia di applicazione dei contratti collettivi in aziende che operano in più settori.  Un datore di lavoro, pur essendo iscritto a più associazioni datoriali firmatarie di diversi CCNL, non può...
Distribuzione di merci: quando si qualifica come appalto di servizi di trasporto

Distribuzione di merci: quando si qualifica come appalto di servizi di trasporto

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 agosto 2025, n. 22541, ha stabilito che il contratto avente ad oggetto la distribuzione di merci, quando caratterizzato da continuità della prestazione, autonomia organizzativa e assunzione del rischio d’impresa da parte dell’esecutore, corrispettivo...
Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, che prevede misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Di seguito si riepilogano i contenuti di maggiore interesse:dal 1°...
Debiti con Inps e Inail rateizzabili fino a 36 o 60 mesi in base all’importo

Debiti con Inps e Inail rateizzabili fino a 36 o 60 mesi in base all’importo

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
I pagamenti dei debiti nei confronti di Inail e Inps fino a 500mila euro potranno essere dilazionati fino a 36 rate mensili, mentre per quelli di importo superiore la rateizzazione potrà arrivare a 60 rate. Lo stabilisce il decreto interministeriale Lavoro-Economia, bollinato dalla Ragioneria...
Nuove assunzioni incentivate, obbligatoria la pubblicità sul Siisl

Nuove assunzioni incentivate, obbligatoria la pubblicità sul Siisl

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Dl 159/25, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 159 del 31 ottobre 2025 e contenente misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile, stabilisce anche alcune disposizioni relative alle comunicazioni di costituzione del rapporto di...
Giusta causa: valutazione comparativa del giudice in caso di inadempienza di entrambe le parti

Giusta causa: valutazione comparativa del giudice in caso di inadempienza di entrambe le parti

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 luglio 2025 n. 21965, ha stabilito che nei contratti a prestazioni corrispettive, tra i quali rientra il contratto di lavoro, qualora una delle parti adduca, a giustificazione della propria inadempienza, l’inadempimento dell’altra, il giudice deve...
Licenziamenti collettivi: senza notifica valida i 30 giorni non decorrono

Licenziamenti collettivi: senza notifica valida i 30 giorni non decorrono

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), in due decisioni pubblicate il 30 ottobre 2025, ha chiarito il rapporto tra l'obbligo di notifica del progetto di licenziamento collettivo all'autorità competente e il termine di 30 giorni: obblighi previsti dalla Direttiva CE 59/1998.Nel caso...
Lavoratrici madri ed esonero IVS: dalla Consulta un monitorio al Legislatore per uniformare la disciplina

Lavoratrici madri ed esonero IVS: dalla Consulta un monitorio al Legislatore per uniformare la disciplina

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 159 del 31 ottobre 2025 , la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano in relazione all'articolo 1, commi 180 e 181, Legge n. 213/2023 ( cd Legge di bilancio 2024 ). In sostanza, il Giudice...
Rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali non imponibile dal datore di lavoro

Rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali non imponibile dal datore di lavoro

  • 3 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 29 luglio 2025, n. 21864, ha stabilito che la rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali richiede una chiara manifestazione di volontà da parte del lavoratore, formalizzata in accordi che disciplinano espressamente la prestazione lavorativa nei giorni...
Intesa per l’inclusione e il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro

Intesa per l’inclusione e il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro

  • 3 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In data 28 ottobre 2025 INAIL, Confcooperative, Legacoop e Agci hanno sottoscritto un accordo triennale per favorire l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso iniziative congiunte che promuovono le misure...
Legittimo il licenziamento per offesa al superiore gerarchico

Legittimo il licenziamento per offesa al superiore gerarchico

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 luglio 2025, n. 21103, ha stabilito che la gravità intrinseca dell’epiteto rivolto a un superiore gerarchico è catalogabile come insubordinazione qualificata dall’ingiuria e dal rifiuto di adempiere, comportamento che incide direttamente sulla...
Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività sportiva incompatibile con le limitazioni mediche

Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività sportiva incompatibile con le limitazioni mediche

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 28367 del 27 ottobre 2025 , ha dichiarato che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, pur riconosciuto idoneo con limitazioni dal medico competente, svolga attività extra-lavorativa fisicamente incompatibile con tali prescrizioni ,...
Occasionalità e libertà d’iniziativa caratterizzano il procacciatore d’affari

Occasionalità e libertà d’iniziativa caratterizzano il procacciatore d’affari

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 27571/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione tanto frequente quanto insidiosa: la distinzione tra contratto di agenzia e procacciamento d’affari. Un tema tutt’altro che teorico, poiché dalla corretta qualificazione del rapporto dipendono obblighi...
La gravità della malattia non si può attestare tramite whatsapp

La gravità della malattia non si può attestare tramite whatsapp

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Non basta un messaggio whatsapp per dimostrare che la malattia è “grave”. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 26956/2025, affermando che l’attestazione della gravità della malattia deve avvenire secondo le modalità formali previste dal contratto collettivo. La...
Sindacato in azienda anche se solo rappresentativo

Sindacato in azienda anche se solo rappresentativo

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con la sentenza 156/2025 depositata il 30 ottobre, scrive un nuovo capitolo nella tormentata vicenda dell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, la norma che fissa i criteri in base ai quali è consentita la costituzione di rappresentanze sindacali aziendali (Rsa),...
Licenziamento tardivo. Si applica la reintegrazione?

Licenziamento tardivo. Si applica la reintegrazione?

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Non si applica la reintegra nel caso in cui viene accertato in giudizio che non vi fossero i presupposti per la proroga del termine di irrogazione della sanzione disciplinare, previsto dalla contrattazione collettiva.  È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con sentenza n....
Abuso nella reiterazione di contratti a termine: termini processuali

Abuso nella reiterazione di contratti a termine: termini processuali

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 luglio 2025, n. 21082, ha ritenuto che il termine di decadenza ex art. 32, Legge n. 183/2010, nel testo vigente prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 92/2012, trova applicazione anche in relazione all’azione per l’accertamento dell’abusiva...
Il licenziamento disciplinare resta in piedi anche se il datore di lavoro chiede un ulteriore termine per completare l'istruttoria

Il licenziamento disciplinare resta in piedi anche se il datore di lavoro chiede un ulteriore termine per completare l'istruttoria

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Questa la decisione adottata dalla Corte di Cassazione con la Sentenza n. 28366 del 27 ottobre 2025 . Nel caso in esame, il Giudice di secondo grado aveva accertato che prima del perfezionamento del termine di 30 giorni dalla presentazione delle giustificazioni del lavoratore, alle quali la...
Lavoro subordinato tra familiari

Lavoro subordinato tra familiari

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con l'approfondimento del 28 novembre 2025, ha analizzato lo stato dell'arte tra giurisprudenza e aspetti operativi con riguardo al lavoro subordinato tra familiari, analizzando alcuni temi che i Consulenti del lavoro dovrebbero tenere in...
Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28365/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi abusi commessi tramite il PC aziendale. La decisione sottolinea il ruolo cruciale della policy aziendale nel bilanciare il diritto alla privacy del lavoratore e le...