Pubblicazioni

Detenzione di droga e licenziamento: la Cassazione conferma la giusta causa

Detenzione di droga e licenziamento: la Cassazione conferma la giusta causa

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 29836/2025, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente di una nota casa automobilistica, sorpreso a detenere in casa un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti (8 kg) e una cospicua somma di denaro. La Suprema Corte ha...
No al controllo datoriale sulla posta elettronica senza informativa e rispetto della privacy

No al controllo datoriale sulla posta elettronica senza informativa e rispetto della privacy

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 29 agosto 2025, n. 24204, in tema di controllo datoriale sull’utilizzo della posta elettronica da parte dei dipendenti, ha ritenuto illegittima l’acquisizione e l’utilizzo in giudizio di comunicazioni provenienti da account personali, anche se accessibili...
Attività extralavorativa e aggravio patologie pregresse: legittimo il licenziamento

Attività extralavorativa e aggravio patologie pregresse: legittimo il licenziamento

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 28367 del 27 ottobre 2025 della Corte di Cassazione, un'azienda avviava un procedimento disciplinare nei confronti di un proprio dipendente, reo di aver praticato una disciplina sportiva incompatibile con le prescrizioni del medico competente. Quest'ultimo,...
Obbligo di trattare l’accordo aziendale se previsto dalle parti

Obbligo di trattare l’accordo aziendale se previsto dalle parti

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il diritto sindacale non prevede, nell’attuale sistema normativo, che il datore di lavoro sia obbligato a trattare e stipulare contratti collettivi con tutte le organizzazioni sindacali. La sua autonomia negoziale, infatti, gli consente innanzitutto di sottoscrivere contratti con sindacati...
Fuori dal Tfr solo le voci espressamente escluse

Fuori dal Tfr solo le voci espressamente escluse

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il fatto che il contratto collettivo indichi, tra le voci utili per il Tfr, solo gli emolumenti che ricorrono ordinariamente in busta paga quali componenti fissi della retribuzione di ogni lavoratore non comporta che altre voci specifiche possano entrare nel computo del trattamento di fine rapporto....
Malattie oncologiche, croniche e invalidanti: dal 2026 operativi i nuovi permessi

Malattie oncologiche, croniche e invalidanti: dal 2026 operativi i nuovi permessi

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il 9 agosto 2025 è entrata in vigore la L. 106/2025 recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Si tratta di un provvedimento legislativo...
Lavoratori extra Ue, tempi più lunghi per la firma sul contratto di soggiorno

Lavoratori extra Ue, tempi più lunghi per la firma sul contratto di soggiorno

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Dopo la seduta alla Camera dei deputati dello scorso 18 novembre 2025, il disegno di legge di conversione del Dl 146/2025 recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri e di gestione del fenomeno migratorio” sarà esaminato dal Senato il 25...
Non si può cambiare contratto neppure se c’è accordo con i lavoratori

Non si può cambiare contratto neppure se c’è accordo con i lavoratori

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Anche se è stato sottoscritto un accordo di armonizzazione per disciplinare il passaggio da un Ccnl in corso di applicazione ad altro Ccnl, il datore non può recedere prima del tempo. Il principio per cui, se il contratto collettivo ha un termine di durata, il datore di lavoro non può recedere...
Sciopero, la Cassazione limita i «filtri organizzativi» del datore di lavoro

Sciopero, la Cassazione limita i «filtri organizzativi» del datore di lavoro

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza 29740/2025 dell’11 novembre, è intervenuta su una questione di grande rilievo nell’ambito delle relazioni industriali, ovvero le condotte antisindacali poste in essere durante l’esercizio del diritto di sciopero. In particolare,...
Danno morale alla dipendente vittima per whistleblowing

Danno morale alla dipendente vittima per whistleblowing

  • 21 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Le segnalazioni del dipendente di favoritismi al personale sull’assegnazione di permessi e indennità, inclusi i premi di produttività, così come di irregolarità nell’utilizzo di fondi regionali e cofinanziamenti, rivolte dapprima al datore di lavoro e, quindi, all’Anac e alla Guardia di...
Antisindacale lo spostamento del lavoratore, R.S.A., dalla centrale operativa ad attività di piantonamento

Antisindacale lo spostamento del lavoratore, R.S.A., dalla centrale operativa ad attività di piantonamento

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Padova, con decreto del 14/11/2025, ha qualificato come antisindacale lo spostamento di un Rappresentante Sindacale Aziendale (RSA) dalla Centrale Operativa, centro nevralgico dell'azienda, a mansioni di piantonamento presso una sede periferica. Il Giudice ha accolto il ricorso ex...
PC aziendale: il controllo è legittimo solo dopo un

PC aziendale: il controllo è legittimo solo dopo un "fondato sospetto"

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza n. 868/2025 dell’11 novembre 2025, ha ribadito che, in materia di controlli difensivi, le verifiche, anche tecnologiche, sono ammesse in deroga alle garanzie dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori se non mirano a vigilare sulla prestazione, ma ad...
Nullità del recesso nel periodo di prova e reintegra

Nullità del recesso nel periodo di prova e reintegra

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione civile, Sezione Lavoro, 29 agosto 2025, n. 24201, ha ritenuto che il recesso datoriale motivato dal mancato superamento del periodo di prova, a fronte della nullità genetica dello stesso, determina l’automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio e il venir...
Solleva la persona disabile e si infortuna

Solleva la persona disabile e si infortuna

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29823 del 12 novembre 2025 , la Cassazione rigetta il ricorso di una badante avente ad oggetto la domanda di risarcimento subiti a seguito dell'infortunio sul lavoro mentre sollevava l'invalida dal letto. Secondo la Corte, sollevare un ammalato dalla carrozzina per metterlo a letto...
Composizione negoziata, i giudici si dividono sul rilascio del Durc

Composizione negoziata, i giudici si dividono sul rilascio del Durc

  • 18 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Permane la divisione dei giudici di merito sul rilascio del Durc in via cautelare nell’ambito della composizione negoziata della crisi (un tema che sta assumendo rilievo sempre più crescente nella prassi), tra chi ritiene che il ricorso alla Cnc non possa rappresentare un lasciapassare per...
Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29702 del 10 novembre 2025 , la Corte di Cassazione si è occupata di stabilire la tempestività o meno della domanda di aggravamento dell'infermità riconosciuta al dipendente per causa di servizio proposto successivamente all'entrata in vigore dell'art. 6, comma 1, DL n. 201/2011....
Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In attuazione del Decreto del Ministero del Turismo 18 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025, recante le “Tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo”,...
Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Ferrara, con la sentenza 155 del 2 settembre 2025, ha stabilito che nell’ambito di un cambio appalto, quindi a seguito della disdetta del contratto di appalto, il committente può impiegare propri lavoratori per “sostituire” i lavoratori scioperanti dell’appaltatore, senza...
Spese di trasferta imponibili quando sussistono le condizioni previste dalla disciplina speciale

Spese di trasferta imponibili quando sussistono le condizioni previste dalla disciplina speciale

  • 17 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 agosto 2025, n. 24148, ha stabilito che le somme destinate a coprire vitto, alloggio e trasporto dei trasfertisti, anche se rendicontate come costi aziendali, concorrono all’imponibile contributivo quando sussistono le condizioni di mobilità e indennità...
Gestione separata: nuove categorie di lavoratori per i quali è previsto l'obbligo della contribuzione

Gestione separata: nuove categorie di lavoratori per i quali è previsto l'obbligo della contribuzione

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L' INPS , con la Circolare n. 142 del 12 novembre 2025 , illustra il quadro normativo di riferimento e fornisce le relative istruzioni in ordine agli obblighi contributivi previsti per le nuove figure di lavoratore i per i quali è obbligatoria la contribuzione previdenziale presso la Gestione...
Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

Equo indennizzo: la domanda di aggravamento dell'infermità per causa di servizio trova fondamento in quella originaria

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29702 del 10 novembre 2025 , la Corte di Cassazione si è occupata di stabilire la tempestività o meno della domanda di aggravamento dell'infermità riconosciuta al dipendente per causa di servizio proposto successivamente all'entrata in vigore dell'art. 6, comma 1, DL n. 201/2011....
Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

Staff House: dal 21 novembre le domande per i contributi

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In attuazione del Decreto del Ministero del Turismo 18 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025, recante le “Tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo”,...
Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

Cambio appalto, il committente può «sostituire» i lavoratori scioperanti

  • 14 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Ferrara, con la sentenza 155 del 2 settembre 2025, ha stabilito che nell’ambito di un cambio appalto, quindi a seguito della disdetta del contratto di appalto, il committente può impiegare propri lavoratori per “sostituire” i lavoratori scioperanti dell’appaltatore, senza...
I comportamenti extralavorativi lesivi dell’integrità morale del lavoratore ne legittimano il licenziamento

I comportamenti extralavorativi lesivi dell’integrità morale del lavoratore ne legittimano il licenziamento

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 agosto 2025, n. 24100, ha stabilito che l‘integrità morale del lavoratore costituisce il fondamento del rapporto di fiducia con il datore di lavoro, e la sua compromissione può rilevare anche in relazione a comportamenti tenuti al di fuori della sfera...
Lite tra dipendenti, licenziabile chi non si limita a difendersi ma aggredisce

Lite tra dipendenti, licenziabile chi non si limita a difendersi ma aggredisce

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Milano, nella sentenza 853/2025 del 31 ottobre, ha confermato la decisione del Tribunale milanese che aveva rigettato il ricorso proposto dal lavoratore avverso il provvedimento espulsivo a lui irrogato per un «diverbio litigioso con toni molto accesi, parolacce offensive e...