Pubblicazioni

Incarichi privati per un dipendente pubblico in aspettativa

Incarichi privati per un dipendente pubblico in aspettativa

  • 14 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 16920/2025 la Corte di Cassazione ha affermato che il dipendente pubblico, anche in aspettativa, qualora riceva proposte di incarichi, è tenuto, sempre, ad informare la propria Amministrazione e, se del caso, chiedere l’autorizzazione, atteso che l’aspettativa non fa cessare il...
Le regioni Marche e Umbria entrano nella ZES

Le regioni Marche e Umbria entrano nella ZES

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria. Le norme ampliano l’area della zona economica speciale (ZES) unica...
Privacy violata tra telecamere e questionari post-malattia

Privacy violata tra telecamere e questionari post-malattia

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Le recenti sanzioni del Garante per la Protezione dei Dati Personali mostrano chiaramente quanto la tutela della privacy sia ancora largamente trascurata in ambito lavorativo e commerciale. Da un lato, l'uso improprio dei sistemi di videosorveglianza nei negozi, spesso privi di cartelli informativi,...
Naspi ai detenuti se il lavoro finisce non per loro volontà

Naspi ai detenuti se il lavoro finisce non per loro volontà

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Uno dei requisiti soggettivi alla base della tutela per la disoccupazione è costituito dall’involontarietà di tale stato in cui si trova il cittadino (articolo 1, comma 2 lettera c, del Dlgs 181/2000, richiamato dall’articolo 3, lettera a, del Dlgs 22/2015). In particolari situazioni (quali...
La fraternità umana arricchisce i luoghi di lavoro

La fraternità umana arricchisce i luoghi di lavoro

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
In un contesto globale segnato da crisi geopolitiche, disuguaglianze crescenti e sfide digitali senza precedenti, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), presieduto da Renato Brunetta, ha approvato il disegno di legge 5/2025 per la valorizzazione della “fraternità umana” nei...
Bonus «esteri» tassati nello Stato di residenza

Bonus «esteri» tassati nello Stato di residenza

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Dietrofront delle Entrate con la risposta a interpello 199/2025 rispetto alla precedente 81/2025 del 25 marzo scorso. Nella prima risposta l’Agenzia aveva affermato che, a fronte del vesting del bonus sul reddito di lavoro dipendente maturato progressivamente (fra Uk e Italia) la tassazione...
Polizze catastrofali: chiarimenti sugli incentivi

Polizze catastrofali: chiarimenti sugli incentivi

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Con il DM 18 giugno 2025 sono state apportate modifiche alla disciplina di alcuni incentivi gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese del Ministro delle imprese e del made in Italy al fine di tenere conto dell'obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni...
Bonus asili nido: disciplina e chiarimenti interpretativi

Bonus asili nido: disciplina e chiarimenti interpretativi

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Il sistema di sostegno alle famiglie per la frequenza dei servizi educativi per l'infanzia ha subito nel corso degli anni un'evoluzione normativa culminata con l'introduzione del cd. "bonus asili nido" previsto dall'art. 1 c. 355 L. 232/2016. Tale contributo è destinato alle famiglie per sostenere...
Fuori dal comporto le assenze per Covid anche se senza quarantena

Fuori dal comporto le assenze per Covid anche se senza quarantena

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Va intesa in senso ampio l’esclusione dal periodo di comporto delle assenze per Covid stabilita dall’articolo 26, comma 1, del decreto legge 18/2020. Tale disposizione, infatti, rientra in una «disciplina volta al contenimento della pandemia anche a tutela della parte datoriale». Sulla base di...
La Cassazione conferma la legittimità dei contratti a termine nelle attività stagionali

La Cassazione conferma la legittimità dei contratti a termine nelle attività stagionali

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 22021 del 31 luglio 2025, ha affermato che, in materia di contratti a termine, è legittima la loro reiterazione oltre i 36 mesi quando il datore di lavoro dimostri lo svolgimento di un'attività effettivamente stagionale, secondo i criteri previsti dalla...
Attività analoghe pregresse non invalidano il contratto di apprendistato

Attività analoghe pregresse non invalidano il contratto di apprendistato

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Genova, con sentenza 174/2025, ha affermato che, per ritenere illegittimo un contratto di apprendistato, non è sufficiente aver già svolto attività analoghe anche presso altri datori di lavoro, ma occorre dimostrare con precisione che le esperienze lavorative pregresse...
Dispositivi di sicurezza utilizzabili senza accordo o autorizzazione

Dispositivi di sicurezza utilizzabili senza accordo o autorizzazione

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
I dispositivi che consentono di garantire o migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro potranno essere utilizzati senza accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro, anche se dagli stessi può derivare un controllo a distanza dei lavoratori....
Dal 24 luglio congedo di paternità alla mamma intenzionale

Dal 24 luglio congedo di paternità alla mamma intenzionale

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Recependo la sentenza 115/2025 della Corte costituzionale, Inps (messaggio 2450/2025) ha dato il via libera alla fruizione del congedo di paternità obbligatorio da parte della madre intenzionale lavoratrice dipendente. In una coppia omogenitoriale femminile, d’ora in avanti alla madre biologica...
Anche nel 2026 contratti a termine con causali individuali

Anche nel 2026 contratti a termine con causali individuali

  • 8 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Con la legge di conversione del decreto Economia (Dl 95/2025), è stato prorogato di un anno – dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026 – il termine entro il quale le parti individuali, in assenza di una disciplina collettiva, possono continuare a definire in autonomia le causali che legittimano...
Il committente che fornisce indicazioni generali non ingerisce nell’appalto

Il committente che fornisce indicazioni generali non ingerisce nell’appalto

  • 5 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
L’ordinanza 16153/2025 della Cassazione riveste particolare interesse perché affronta, nell’ambito di un settore (la logistica) dove il ricorso agli appalti è significativo, il delicato tema della relazione tra appaltante e appaltatore e, in particolare, dei limiti di intervento del primo...
Danno biologico: disposta la rivalutazione degli indennizzi nella misura dello 0,8%

Danno biologico: disposta la rivalutazione degli indennizzi nella misura dello 0,8%

  • 5 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con Circolare n. 45 del 1° agosto 2025, comunica la rivalutazione annuale degli importi relativi agli indennizzi del danno biologico, con decorrenza 1° luglio 2025. In particolare, alla luce dei dati Istat riferiti agli anni 2023-2024, che registrano una variazione percentuale dell'indice...
Obbligo di repêchage e rifiuto di mansioni inferiori: legittimo il licenziamento

Obbligo di repêchage e rifiuto di mansioni inferiori: legittimo il licenziamento

  • 5 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 19556 del 15 luglio 2025, un lavoratore, con mansioni di direttore commerciale, impugnava giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimatogli dalla società sua datrice di lavoro. La Corte d'appello...
NASpI: periodi utili ai fini del calcolo delle 30 giornate

NASpI: periodi utili ai fini del calcolo delle 30 giornate

  • 1 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 21 maggio 2025, n. 13562, ha ritenuto che, al fine della corresponsione della NASpI, i periodi in cui la prestazione lavorativa non è stata effettivamente resa a causa di assenza per aspettativa non retribuita, chiesta per “gravi motivi di famiglia”, non...
Il TFR non è esigibile se il rapporto di lavoro prosegue con il cessionario

Il TFR non è esigibile se il rapporto di lavoro prosegue con il cessionario

  • 1 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
In caso di cessione di azienda nell'ambito di una procedura concorsuale, se il rapporto di lavoro prosegue senza soluzione di continuità con il cessionario, non matura il diritto all'esigibilità del trattamento di fine rapporto, né sussiste il presupposto per l'ammissione del relativo credito al...
Confindustria - Federmanager: firmato un accordo in materia di politiche attive del lavoro

Confindustria - Federmanager: firmato un accordo in materia di politiche attive del lavoro

  • 1 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
In data 24 luglio 2025, Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto un accordo in materia di politiche attive del lavoro in attuazione di quanto stabilito nel rinnovo del CCNL 13 novembre 2024, individuando come destinatari tutti i dirigenti cui si applica il CCNL sottoscritto dalle medesime...
Dal 2026 domanda bonus asilo nido con efficacia pluriennale

Dal 2026 domanda bonus asilo nido con efficacia pluriennale

  • 1 Agosto 2025
  • Pubblicazioni
Dal 2026 la domanda per il bonus asilo nido si effettuerà una volta sola e rimarrà valida per gli anni seguenti, se la verifica dei relativi requisiti avrà esito positivo e verranno prenotate le mensilità per ogni anno. Questa la conseguenza dell’articolo 6-bis introdotto nel decreto legge...
Apprendistato e formazione continua per la sua legittimità

Apprendistato e formazione continua per la sua legittimità

  • 31 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la recente sentenza n. 591/2025 il Tribunale di Treviso ha stabilito un importante principio sulla conversione del contratto di apprendistato, analizzando le conseguenze della mancata erogazione della formazione. Nel caso di specie, la lavoratrice aveva impugnato il contratto di apprendistato...
Appalto: costituzionale l’esclusione dalla gara per violazioni di obblighi fiscali oltre 5.000 euro

Appalto: costituzionale l’esclusione dalla gara per violazioni di obblighi fiscali oltre 5.000 euro

  • 31 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), ove si prevede che le violazioni definitivamente accertate...
Risarcimento del danno da infortunio sul lavoro: la prova del nesso causale può ricavarsi in via presuntiva dal riconoscimento dell’equo indennizzo

Risarcimento del danno da infortunio sul lavoro: la prova del nesso causale può ricavarsi in via presuntiva dal riconoscimento dell’equo indennizzo

  • 31 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Una operatrice socio-sanitaria cade da una sedia mentre cerca di afferrare una scatola di grissini per i degenti posizionata su un alto pensile della cucina. Una volta riconosciutole l’equo indennizzo per la causa di servizio, le viene però negato in secondo grado il risarcimento dei danni in...
Tassate le indennità conferite in welfare

Tassate le indennità conferite in welfare

  • 31 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nella risposta a interpello 195/E del 30 luglio 2025 l’agenzia delle Entrate è nuovamente chiamata ad esprimersi sulla possibilità di esentare da imposizione benefit ricevuti da dipendenti in sostituzione di erogazioni monetarie. Nel caso di specie, la Società istante rappresenta che, in...