Pubblicazioni

Contratto di agenzia: recesso senza preavviso e senza indennità sostitutiva in caso di giusta causa

Contratto di agenzia: recesso senza preavviso e senza indennità sostitutiva in caso di giusta causa

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Un agente ometteva di versare gli incassi e manteneva le relative pratiche nello status di “prove gratuite” al fine di evitare che gli venisse sollecitato il versamento di quanto ricevuto da parte del preponente. La Corte d'Appello ribaltava il verdetto di primo grado ritenendo che la condotta...
La somministrazione di lavoro a tempo determinato oltre i 24 mesi legittima la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore

La somministrazione di lavoro a tempo determinato oltre i 24 mesi legittima la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In un giudizio avente ad oggetto la somministrazione a tempo determinato dopo le modifiche introdotte dal Decreto Dignità (DL n. 87/2018), con Ordinanza n. 29577 del 7 novembre 2025 , la Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: « la reiterazione di missioni a termine dello stesso...
Il lavoratore impiegato

Il lavoratore impiegato "in nero" non ha diritto alla pensione

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27572 del 16 ottobre 2025, la Corte d'appello territorialmente competente confermava la pronuncia di primo grado di rigetto della domanda proposta da un lavoratore affinché venisse riconosciuto il suo diritto a non restituire all'INPS i...
Nullo il patto di non concorrenza che impedisca lo svolgimento di qualsiasi attività

Nullo il patto di non concorrenza che impedisca lo svolgimento di qualsiasi attività

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Roma, con sentenza 3372/2025 del 25 ottobre, in riforma della sentenza di primo grado, ha accertato e dichiarato la nullità di un patto di non concorrenza apposto a un contratto di lavoro, ritenendo che l’ampiezza eccessiva dell’oggetto e l’estensione territoriale...
Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente

Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il decreto sicurezza sul lavoro (Dl 159/2025) è intervenuto sulla disciplina della patente a crediti, prevista dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008, per sanzionare in modo più pesante e immediato l’impiego di lavoratori irregolari. Infatti, in deroga a quanto disposto dai commi 6 e 7...
Licenziato il dipendente parzialmente idoneo che però fa l’istruttore sportivo

Licenziato il dipendente parzialmente idoneo che però fa l’istruttore sportivo

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Legittimo il licenziamento del dipendente che, pur gravato da limitazioni mediche per l’adempimento delle sue mansioni, svolge in modo sistematico attività extralavorative fisicamente incompatibili con quelle prescrizioni. Così ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 28367/2025,...
Legittimo il licenziamento disciplinare per insubordinazione

Legittimo il licenziamento disciplinare per insubordinazione

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 19 agosto 2025, n. 23565 ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare della guardia giurata, che, in violazione delle precise disposizioni datoriali e delle prescrizioni regolamentari, presta servizio senza radio trasmittente funzionante e senza giubbotto...
Reperibilità: è qualificabile come orario di lavoro se impone vincoli eccessivi

Reperibilità: è qualificabile come orario di lavoro se impone vincoli eccessivi

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 30 ottobre 2025 (causa C-373/24) ha origine in Croazia, dove un procuratore aggiunto della Procura comunale di Pola ha citato in giudizio la Repubblica Croata. Il magistrato, oltre al suo orario di lavoro...
Patente a crediti e badge di cantiere: stretta su cantieri e appalti

Patente a crediti e badge di cantiere: stretta su cantieri e appalti

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il 31 ottobre 2025 è entrato in vigore il DL 159/2025, rubricato “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Le disposizioni del decreto-legge impattano diverse materie, ma per quanto di interesse al fine del presente...
Diritto di Accesso ai Dati: l'ex datore di Lavoro deve consegnare gli ttestati di formazione.

Diritto di Accesso ai Dati: l'ex datore di Lavoro deve consegnare gli ttestati di formazione.

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con il provvedimento n. 571 dell'11 settembre 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito il diritto dell'ex dipendente di accedere ai propri dati personali, inclusi gli attestati dei corsi di formazione, anche se erogati dal precedente datore di lavoro in caso di trasferimento...
Report investigativo: quando deve essere messo a disposizione del lavoratore

Report investigativo: quando deve essere messo a disposizione del lavoratore

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 24558 del 4 settembre 2025, afferma che il licenziamento disciplinare del lavoratore è illegittimo se il datore non mette a disposizione il report investigativo sin dalla contestazione, limitandosi a consegnarlo solo in sede processuale. Tale condotta viola il...
L’indennità di disponibilità non può essere limitata nel tempo

L’indennità di disponibilità non può essere limitata nel tempo

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L’indennità di disponibilità prevista a favore dei lavoratori somministrati assunti dall’agenzia per il lavoro a tempo indeterminato è dovuta per legge per tutto il tempo in cui essi rimangono in attesa di nuova missione e non può essere elusa da una diversa regolamentazione interna. Su tale...
Licenziamento per mancata contabilizzazione immediata del denaro

Licenziamento per mancata contabilizzazione immediata del denaro

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 23318/2025, la Corte di Cassazione ribadisce la legittimità del licenziamento per giusta causa qualora la condotta del lavoratore leda irrimediabilmente il vincolo fiduciario, a prescindere da un'effettiva appropriazione di somme di denaro. Nel caso esaminato, una dipendente con...
Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 5 agosto 2025, n. 22636, ha ritenuto che il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti per dequalificazione professionale e danno biologico, nonché per il danno patrimoniale derivante dalla perdita di retribuzioni accessorie precedentemente percepite,...
Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-134/24 , la Corte di Giustizia UE si è occupata di un caso che ha visto un datore di lavoro intimo numerosi licenziamenti senza la preventiva notifica all'autorità competente. La domanda pregiudiziale verte nello specifico sull'interpretazione delle...
Dimissioni del genitore: perché serve la convalida INL anche nel periodo di prova

Dimissioni del genitore: perché serve la convalida INL anche nel periodo di prova

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Anche durante il periodo di prova, le dimissioni presentate nel periodo tutelato dei genitori lavoratori dipendenti devono essere convalidate dall'Ispettorato territoriale del lavoro. L'interpretazione arriva dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e...
Congedi di paternità, per il genitore intenzionale l’opzione del riesame

Congedi di paternità, per il genitore intenzionale l’opzione del riesame

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps torna sul congedo di paternità per il genitore intenzionale in una coppia di donne, il cui diritto allo stesso è stato sancito dalla Corte costituzionale nel mese di luglio (si veda la sentenza 115/2025). In prima battuta, l’istituto aveva stabilito che il diritto al congedo per il...
Quota 100 – violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato

Quota 100 – violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 depositata in data 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito...
Stesse mansioni, stesso CCNL: l'applicazione arbitraria

Stesse mansioni, stesso CCNL: l'applicazione arbitraria

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27719/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in materia di applicazione dei contratti collettivi in aziende che operano in più settori.  Un datore di lavoro, pur essendo iscritto a più associazioni datoriali firmatarie di diversi CCNL, non può...
Distribuzione di merci: quando si qualifica come appalto di servizi di trasporto

Distribuzione di merci: quando si qualifica come appalto di servizi di trasporto

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 agosto 2025, n. 22541, ha stabilito che il contratto avente ad oggetto la distribuzione di merci, quando caratterizzato da continuità della prestazione, autonomia organizzativa e assunzione del rischio d’impresa da parte dell’esecutore, corrispettivo...
Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

Misure urgenti per la tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: decreto in Gazzetta

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, che prevede misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Di seguito si riepilogano i contenuti di maggiore interesse:dal 1°...
Debiti con Inps e Inail rateizzabili fino a 36 o 60 mesi in base all’importo

Debiti con Inps e Inail rateizzabili fino a 36 o 60 mesi in base all’importo

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
I pagamenti dei debiti nei confronti di Inail e Inps fino a 500mila euro potranno essere dilazionati fino a 36 rate mensili, mentre per quelli di importo superiore la rateizzazione potrà arrivare a 60 rate. Lo stabilisce il decreto interministeriale Lavoro-Economia, bollinato dalla Ragioneria...
Nuove assunzioni incentivate, obbligatoria la pubblicità sul Siisl

Nuove assunzioni incentivate, obbligatoria la pubblicità sul Siisl

  • 5 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Dl 159/25, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 159 del 31 ottobre 2025 e contenente misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile, stabilisce anche alcune disposizioni relative alle comunicazioni di costituzione del rapporto di...
Giusta causa: valutazione comparativa del giudice in caso di inadempienza di entrambe le parti

Giusta causa: valutazione comparativa del giudice in caso di inadempienza di entrambe le parti

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 luglio 2025 n. 21965, ha stabilito che nei contratti a prestazioni corrispettive, tra i quali rientra il contratto di lavoro, qualora una delle parti adduca, a giustificazione della propria inadempienza, l’inadempimento dell’altra, il giudice deve...
Licenziamenti collettivi: senza notifica valida i 30 giorni non decorrono

Licenziamenti collettivi: senza notifica valida i 30 giorni non decorrono

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), in due decisioni pubblicate il 30 ottobre 2025, ha chiarito il rapporto tra l'obbligo di notifica del progetto di licenziamento collettivo all'autorità competente e il termine di 30 giorni: obblighi previsti dalla Direttiva CE 59/1998.Nel caso...