Pubblicazioni

Scontro tra colleghi in trasferta: confermata la sospensione, anche fuori dall’ufficio valgono le regole aziendali

Scontro tra colleghi in trasferta: confermata la sospensione, anche fuori dall’ufficio valgono le regole aziendali

  • 10 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
È legittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio per dieci giorni inflitta al lavoratore che, durante una trasferta aziendale, tenga una condotta aggressiva, fisica e psicologica, nei confronti di una collega, anche se i fatti si svolgono al di fuori dell’orario e del luogo di...
Senza indicazione della collocazione oraria dei turni risarcimento solo se si prova il danno

Senza indicazione della collocazione oraria dei turni risarcimento solo se si prova il danno

  • 10 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 27 maggio 2025, n. 669, il Tribunale di Bologna si è pronunciato in relazione alle domande di una impiegata che, assunta part time, rivendicava differenze retributive per categoria superiore (quadro) e lavoro supplementare/straordinario, nonché il risarcimento del danno emergente...
L’espressione “contratto pirata” non è antisindacale né diffamatoria

L’espressione “contratto pirata” non è antisindacale né diffamatoria

  • 10 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Non costituisce condotta antisindacale, né diffamatoria, definire come “pirata” un contratto collettivo nazionale firmato da organizzazioni sindacali non comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma con l’ordinanza del 14 marzo 2025 (R.g....
Operaio morto in cantiere: condanne annullate per mancata escussione di testimoni

Operaio morto in cantiere: condanne annullate per mancata escussione di testimoni

  • 9 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
In una controversia avente ad oggetto l'accertamento della responsabilità civile per la morte di un operaio precipitato da un'altezza di circa tre metri durante lavori di ristrutturazione edilizia, la Corte di Cassazione, con Sentenza n. 23067 del 5 giugno 2025, ha affermato che, in presenza di...
Trasferte e contributi: la Cassazione richiama i limiti fiscali

Trasferte e contributi: la Cassazione richiama i limiti fiscali

  • 9 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
In una controversia avente ad oggetto l'assoggettamento a contribuzione previdenziale delle somme corrisposte a un dipendente a titolo di indennità di trasferta, la Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 15056 del 5 giugno 2025, ha affermato che l'esonero contributivo previsto dall'art. 51, c. 5, del...
Ferie non godute: quando spetta al dirigente l’indennità

Ferie non godute: quando spetta al dirigente l’indennità

  • 9 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 13691 del 22 maggio 2025 della Corte di Cassazione, la Corte d'appello territorialmente competente, nel confermare il provvedimento del giudice di primo grado, aveva respinto le domande proposte da una lavoratrice, dirigente pubblica, nei confronti della propria...
Patente a crediti: l'INL chiarisce il regime sanzionatorio in caso di disconoscimento di rapporto di lavoro autonomo

Patente a crediti: l'INL chiarisce il regime sanzionatorio in caso di disconoscimento di rapporto di lavoro autonomo

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con la Nota n. 964 del 4 giugno 2025, fornisce indicazioni circa il regime sanzionatorio relativo alla disciplina della patente a crediti, con particolare riferimento all'ipotesi di disconoscimento, in fase ispettiva, della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di...
Trasferimento d’azienda e retrocessione: il rapporto di lavoro non si interrompe

Trasferimento d’azienda e retrocessione: il rapporto di lavoro non si interrompe

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 12274 del 9 maggio 2025, è intervenuta su una controversia avente ad oggetto la sorte del rapporto di lavoro in un caso di doppia retrocessione di ramo d'azienda, relativo alla gestione di una gelateria. Nella fattispecie in esame, una dipendente, in stato di...
Dirigenti: è legittimo il licenziamento in presenza di potenziale conflitto di interessi

Dirigenti: è legittimo il licenziamento in presenza di potenziale conflitto di interessi

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 14155 del 27 maggio 2025, ha chiarito che “la valutazione di sufficienza di un conflitto di interessi anche solo potenziale a giustificare il licenziamento di un dirigente è conforme a diritto, in considerazione dell'elevatissimo grado di fiducia – e...
Requisiti per la fruizione della NASpI

Requisiti per la fruizione della NASpI

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con la Circolare n. 98 del 5 giugno 2025, fornisce istruzioni amministrative in ordine alle novità legislative introdotte dall'articolo 1, comma 171, della Legge di Bilancio 2025, in materia di indennità di disoccupazione NASpI, che ha modificato l'articolo 3, comma 1, del  D.Lgs. n....
Orario di lavoro dirigenti: quando ci sono gli estremi per gli straordinari

Orario di lavoro dirigenti: quando ci sono gli estremi per gli straordinari

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 18 maggio 2025 n. 13178, ha affermato che anche per il personale con funzioni direttive, il superamento del limite di ragionevolezza dell’orario di lavoro può dare luogo al riconoscimento di un compenso aggiuntivo ex art. 36 Cost. Nel caso in esame, la...
Impugnazione del licenziamento, Pec efficace come una raccomandata a/r

Impugnazione del licenziamento, Pec efficace come una raccomandata a/r

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il caso sottoposto alla Corte d’appello di Bologna riguarda un licenziamento per superamento del periodo di comporto, che il lavoratore ha impugnato con una comunicazione inviata a mezzo Pec dal proprio legale il 29 marzo 2024. Dopo qualche giorno, lo stesso lavoratore ha inviato una raccomandata...
Per la Naspi sono giornate di lavoro effettivo tutte quelle retribuite

Per la Naspi sono giornate di lavoro effettivo tutte quelle retribuite

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Ai fini del raggiungimento del requisito, ora non più necessario, delle 30 giornate di lavoro effettivo per accedere alla Naspi, valgono anche alcuni giorni in cui non c’è stata attività lavorativa. Così ha stabilito la Cassazione (sentenza 13558/2025) enunciando i due seguenti principi di...
L’indennizzo dei congedi dal 30 all’80% obbliga a variare i flussi uniemens

L’indennizzo dei congedi dal 30 all’80% obbliga a variare i flussi uniemens

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro che hanno indennizzato il terzo mese di congedo parentale al 30% in luogo dell’80% dovranno modificare i flussi uniemens al fine di indicare i nuovi codici evento. Lo prevede la circolare 95/2025 dell’Inps che obbliga espressamente le aziende che debbano conguagliare i congedi...
Impugnativa stragiudiziale licenziamento

Impugnativa stragiudiziale licenziamento

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 19 marzo 2025, n. 7349 ha stabilito che l’impugnativa stragiudiziale ex articolo 6, comma 1, L. n. 604/1966, può efficacemente essere eseguita in nome e per conto del lavoratore dal suo difensore previamente munito di apposita procura scritta, senza che il...
Riforma della disabilità: chiarimenti INPS sul procedimento per la valutazione di base

Riforma della disabilità: chiarimenti INPS sul procedimento per la valutazione di base

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
A seguito della riforma in materia di accertamento della condizione di disabilità l'INPS, con Messaggio n. 1766 del 4 giugno 2025, fornisce chiarimenti al fine di coordinare la disciplina di cui al D.Lgs. n. 62/2024 con il D.L. n. 90/2014 per quanto riguarda il procedimento della valutazione di...
Carico di lavoro troppo pesante e mobbing

Carico di lavoro troppo pesante e mobbing

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, la lavoratrice collegava i problemi psico-fisici che la avevano afflitta all’alto carico di lavoro impostole dal datore nell’ambito della strategia commerciale. Tuttavia, la Cassazione non concorda con tale assunto e con l’Ordinanza n. 14890 del 3 giugno 2025 afferma che la...
Nel file Xml dell’attestato di malattia anche il tipo di visita effettuata

Nel file Xml dell’attestato di malattia anche il tipo di visita effettuata

  • 6 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Anche negli attestati di malattia trasmessi dall’Inps al datore di lavoro o all’intermediario delegato in formato Xml sarà presente il campo < tipoVisita >. L’innovazione non è tuttavia di immediata operatività, dovendo il datore di lavoro attendere il prossimo 15 luglio. È in buona...
Amministratore di condominio: responsabilità per infortunio mortale del giardiniere

Amministratore di condominio: responsabilità per infortunio mortale del giardiniere

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'amministratrice di un condominio, su delibera dell'assemblea, conferiva incarico a un giardiniere, in qualità di prestatore d'opera, di procedere alla pulizia delle grondaie condominiali ostruite dal fogliame. Il giardiniere mentre era intento ad ispezionare una grondaia collocata in aderenza ad...
Contratto di agenzia: parità delle parti in materia di recesso

Contratto di agenzia: parità delle parti in materia di recesso

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 26 maggio 2025 n. 14048, ha confermato che in tema di recesso vige il principio di parità delle parti con la conseguenza che entrambe hanno la stessa possibilità di recedere dal contratto di agenzia. La clausola che prevede una penale solo a carico di una parte è da...
Risarcimento danno per malattia contratta per fatto doloso: decorrenza prescrizione

Risarcimento danno per malattia contratta per fatto doloso: decorrenza prescrizione

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 marzo 2025, n. 7033, ha stabilito che il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto per contagio una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo decorre, a norma degli articoli 2935 e 2947,...
Sottrazione di somme di denaro, legittimo il licenziamento per giusta causa

Sottrazione di somme di denaro, legittimo il licenziamento per giusta causa

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Milano (sentenza 1214/2025 del 12 maggio) ha esaminato un caso di licenziamento per giusta causa di un’impiegata amministrativa (con mansioni di segreteria in un poliambulatorio) cui è stato contestato, tra l’altro, di aver prelevato dalla cassa la somma di 262,00 euro senza...
L’agenzia per il lavoro non risponde se l’utilizzatrice assegna mansioni superiori

L’agenzia per il lavoro non risponde se l’utilizzatrice assegna mansioni superiori

  • 4 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L’agenzia per il lavoro non è responsabile in solido per i crediti maturati dal lavoratore in conseguenza di un errato inquadramento assegnato dall’impresa utilizzatrice. Questa la conclusione della sentenza del 29 aprile 2025, con la quale il Tribunale di Pavia ha fornito una puntuale...
Il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento della lavoratrice in dolce attesa

Il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento della lavoratrice in dolce attesa

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Lo ricorda la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 12060 del 7 maggio 2025, evidenziando che la disciplina dettata dall'art. 54 D. Lgs. n. 151/2001 prevale rispetto a quella racchiusa nell'art. 2110 c.c. per il suo carattere speciale. Il divieto è connesso allo stato oggettivo della gravidanza ed...
Recesso per mancato superamento della prova: natura recettizia

Recesso per mancato superamento della prova: natura recettizia

  • 3 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il recesso per mancato superamento della prova, pur essendo ad nutum, è atto recettizio e deve essere comunicato al lavoratore entro il termine di prova; in mancanza, l'assunzione diventa definitiva. Lo ha chiarito la Cass. 11576/2025. Nel caso in esame, un lavoratore impugnava giudizialmente il...