Pubblicazioni

Se il datore di lavoro sospetta del dipendente, sì alle telecamere nascoste

Se il datore di lavoro sospetta del dipendente, sì alle telecamere nascoste

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 28613 del 5 agosto 2025, è intervenuta su una questione avente ad oggetto l'utilizzabilità delle registrazioni video realizzate sul luogo di lavoro senza il consenso del dipendente, nell'ambito di sospetti di furto ai danni del datore di lavoro. La...
Prolungamento del comporto per lavoratori tossicodipendenti

Prolungamento del comporto per lavoratori tossicodipendenti

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nella gestione quotidiana del personale dipendente può accadere di imbattersi nella particolare fattispecie del lavoratore che utilizza sostanze stupefacenti e psicotrope. Per affrontare siffatta situazione occorre rifarsi a quanto previsto dal TU delle leggi in materia di disciplina degli...
Bonus psicologo 2025: istanze dal 15 settembre

Bonus psicologo 2025: istanze dal 15 settembre

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, interviene con riferimento al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (Bonus psicologo), volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica,...
Accesso alle email dell'ex dipendente: attenzione alle sanzioni del Garante Privacy

Accesso alle email dell'ex dipendente: attenzione alle sanzioni del Garante Privacy

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con il provvedimento n. 472 del 17 luglio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società per aver illecitamente acceduto all'account di posta elettronica di un ex collaboratore dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Le violazioni riscontrate sono state...
Reintegrazione se non si supera un periodo di prova nullo

Reintegrazione se non si supera un periodo di prova nullo

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Insussistenza del fatto contestato, insussistenza del fatto economico, insussistenza del patto di prova: la sanzione deve essere identica. Il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» – ovvero inesistente – configura, infatti, un’ipotesi di...
Licenziabile l’ultrà condannato per ingiurie contro la Polizia

Licenziabile l’ultrà condannato per ingiurie contro la Polizia

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
È legittimo il licenziamento disciplinare dell’operaio tifoso di calcio che ha reiterato frasi gravemente ingiuriose verso il corpo di polizia e istigatrici alla violenza. È irrilevante che le azioni del dipendente/ultrà non siano collegate allo svolgimento del rapporto di lavoro, perché...
Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo

Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13747, ha ritenuto legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo. Rientra, infatti, tra gli obblighi di correttezza e diligenza anche quello di comunicare in maniera...
Estratto conto contributivo: implementato il servizio INPS

Estratto conto contributivo: implementato il servizio INPS

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Come noto, l'estratto conto contributivo è il documento che elenca i contributi versati all'INPS in favore del lavoratore. L'INPS, con il Messaggio n.  2553 del 2 settembre 2025, comunica il rilascio delle implementazioni intervenute nell'ambito del progetto "PES2024_DCP_MI.10_254".Nello...
La Cassazione riconosce le ragioni dei lavoratori sul falso trasferimento di ramo d’azienda

La Cassazione riconosce le ragioni dei lavoratori sul falso trasferimento di ramo d’azienda

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con Ordinanza n. 23844 del 25 agosto 2025, ha affermato che non sussiste un legittimo trasferimento di ramo d'azienda quando manca l'autonomia funzionale del complesso ceduto. Secondo la Cassazione, infatti, l'autonomia funzionale del ramo deve sussistere già al momento della...
Danno economico se il demansionamento fa perdere la maggiorazione in busta paga

Danno economico se il demansionamento fa perdere la maggiorazione in busta paga

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Se il demansionamento comporta la perdita del lavoro notturno e delle relative maggiorazioni, non si può negare il risarcimento del danno patrimoniale. È quanto affermato dalla Corte di cassazione (ordinanza 22636/2025), che ha accolto il ricorso di un lavoratore contro la decisione della Corte...
Molestie sul lavoro: licenziamento legittimo anche senza precedenti disciplinari

Molestie sul lavoro: licenziamento legittimo anche senza precedenti disciplinari

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 13748/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un dipendente per molestie sul luogo di lavoro, anche in assenza di precedenti sanzioni disciplinari. Per valutare la proporzionalità della sanzione espulsiva, non si...
Infortunio sul lavoro: il preposto risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se non vigila sul rispetto delle misure di sicurezza

Infortunio sul lavoro: il preposto risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se non vigila sul rispetto delle misure di sicurezza

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Penale, IV Sezione, 24 maggio 2025, n. 19428, ha stabilito che, in tema di infortuni sul lavoro, il capocantiere e preposto, ex art. 19, D.Lgs. n. 81/2008, risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se, pur non avendo concorso alla realizzazione materiale dell’opera non a regola...
Nullo il patto di prova se le mansioni non sono specificate: sì alla reintegra della lavoratrice licenziata

Nullo il patto di prova se le mansioni non sono specificate: sì alla reintegra della lavoratrice licenziata

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Sentenza n. 24202 del 29 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha precisato che, a seguito della recente sentenza della Corte costituzionale n. 128/2024, la nullità del patto di prova comporta che il recesso intimato al lavoratore si configuri come un licenziamento privo di giustificazione per...
Tempo tuta e oneri probatori

Tempo tuta e oneri probatori

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 24394/2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla retribuibilità del cosiddetto "tempo tuta", chiarendo l'onere probatorio a carico del lavoratore. Il principio generale, ribadito dalla giurisprudenza, è che le operazioni di vestizione e svestizione rientrano...
Email personale inviolabile anche se utilizzata sul server aziendale

Email personale inviolabile anche se utilizzata sul server aziendale

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute sul server aziendale e sul personal computer assegnato ai dipendenti. È da respingere la tesi per cui, essendo il datore titolare dei...
Trasferimento all’estero del lavoratore e irriducibilità della retribuzione

Trasferimento all’estero del lavoratore e irriducibilità della retribuzione

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 26 maggio 2025, n. 14046, ha stabilito che, in tema di rapporto di lavoro, il trasferimento del lavoratore presso una società estera controllata dalla datrice italiana non interrompe l’unicità del rapporto, ove risulti l’esistenza di un unico centro di...
Demansionamento: la Cassazione conferma il risarcimento al lavoratore per il danno alla professionalità

Demansionamento: la Cassazione conferma il risarcimento al lavoratore per il danno alla professionalità

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 24133 del 28 agosto 2025, è intervenuta su una questione che vedeva coinvolto un lavoratore che chiedeva, alla società datrice di lavoro, un risarcimento del danno da dequalificazione professionale che egli avrebbe subito in conseguenza a un demansionamento. La...
Registrazioni sul luogo di lavoro: quando sono prove ammissibili

Registrazioni sul luogo di lavoro: quando sono prove ammissibili

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso oggetto dell'ordinanza n. 20487 del 21 luglio 2025 della Cassazione trae origine dal procedimento disciplinare avviato da una società nei confronti di un proprio dipendente per aver registrato in modo occulto una conversazione avvenuta nei locali aziendali, tra il direttore del personale ed...
Responsabile unico di progetto (RUP) nei cantieri edili

Responsabile unico di progetto (RUP) nei cantieri edili

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 24617 del 4 luglio 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che il RUP è titolare di una posizione di garanzia connessa alla sicurezza non soltanto nella fase generica dei lavori, laddove vengono redatti i piani di sicurezza, ma anche nella fase del loro...
Salute mentale al lavoro: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

Salute mentale al lavoro: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Apportare modifiche al Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, definire precisi standard di certificazione per il benessere psicosociale nelle organizzazioni, premiare le aziende che si certificano con l'innalzamento dei fringe benefit per l'anno fiscale successivo. Sono...
ASSE.CO: confermata la competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro

ASSE.CO: confermata la competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota 20 agosto 2025 n. 306, riscontra una Nota con la quale si diffidava l'Ispettorato nazionale del lavoro “a provvedere in relazione all'istanza di avvio del procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo (art. 15 L. 241/1990), tra il Consiglio nazionale dei dottori...
Dal 9 agosto congedo aggiuntivo per i malati oncologici

Dal 9 agosto congedo aggiuntivo per i malati oncologici

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
In vigore dal 9 agosto la legge 106/2025 che ha introdotto, in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, nuove disposizioni per la conservazione del posto di lavoro e la fruizione di permessi per visite, esami e cure mediche. Le nuove misure, che si applicano ai...
Inail, per accentrare le Pat richiesta entro il 15 settembre

Inail, per accentrare le Pat richiesta entro il 15 settembre

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Torna l’appuntamento annuale con la richiesta all’Inail di accentramento delle posizioni assicurative. Oggetto dell’istanza è l’accentramento, presso un’unica sede Inail, delle Pat relative a lavori a carattere continuativo:1) classificabili alle medesime voci di tariffa,2) svolti da uno...
Indennità di disoccupazione legittima se non si riottiene il posto di lavoro

Indennità di disoccupazione legittima se non si riottiene il posto di lavoro

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
A seguito di una sentenza che riconosce il diritto alla reintegra nel posto di lavoro, il licenziato che percepisce l’indennità di disoccupazione non la deve restituire in assenza di una effettiva ripresa dell’attività lavorativa, con conseguente retribuzione. Le sezioni unite della Corte di...
Indennità Naspi e compatibilità con il lavoro subordinato

Indennità Naspi e compatibilità con il lavoro subordinato

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La questione affrontata dalla sezione lavoro con la sentenza 19638/2025 riguarda la decadenza o meno dal diritto all’indennità Naspi nell’ipotesi in cui l’assicurato abbia instaurato un nuovo rapporto di lavoro di durata superiore a sei mesi, con reddito annuale superiore al reddito minimo...