Pubblicazioni

La legittimazione del sindacato va sempre provata e può essere contestata in ogni fase del giudizio

La legittimazione del sindacato va sempre provata e può essere contestata in ogni fase del giudizio

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto d'esame riguarda la violazione dell'obbligo di attivare la procedura di informazione e consultazione sindacale prevista dal contratto collettivo in caso di trasferimenti collettivi, e quindi la lesione del diritto del sindacato a partecipare al confronto preventivo sulle...
Lavoro carcerario, i crediti contributivi non si prescrivono in attesa della chiamata

Lavoro carcerario, i crediti contributivi non si prescrivono in attesa della chiamata

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratori carcerari si trovano in una situazione del tutto particolare rispetto a quella degli altri lavoratori, che si riverbera su diversi aspetti, tra i quali la situazione di mera attesa rispetto alla chiamata al lavoro, che non li pone in condizione di poter scegliere, né di controllare il...
Illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia in azienda

Illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia in azienda

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 giugno 2025, n. 17548, ha ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia, nelle pertinenze aziendali, contro colleghi e datore di lavoro. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’assenza di danni reali all’impresa fa venire meno...
Bonus assunzione di detenuti: domande entro il 31 ottobre 2025

Bonus assunzione di detenuti: domande entro il 31 ottobre 2025

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Le aziende e cooperative che assumono persone detenute, sia all'interno degli istituti penitenziari che ammesse al lavoro esterno, hanno la possibilità di richiedere un credito d'imposta presentando domanda entro il 31 ottobre 2025. Questa misura, prevista dallaL. 193/2000 (legge Smuraglia), ha...
Trattenuta prima della sanzione

Trattenuta prima della sanzione

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 26607/2025, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui la trattenuta in busta paga a titolo di risarcimento per un danno causato dal lavoratore è illegittima se effettuata prima della formale comunicazione della sanzione disciplinare. Nel caso di specie,...
Licenziamenti nelle PMI: prime applicazioni della disciplina rivista dalla Consulta

Licenziamenti nelle PMI: prime applicazioni della disciplina rivista dalla Consulta

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale della Spezia, con sentenza n. 241 del 3 ottobre 2025, è uno dei primi a confrontarsi con l'applicazione pratica dei principi stabiliti dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, che ha innovato il regime sanzionatorio per il licenziamento illegittimo nelle...
L’azienda non è la sede “protetta” per la conciliazione

L’azienda non è la sede “protetta” per la conciliazione

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La conciliazione sindacale non può validamente concludersi in sede aziendale, poiché tale sede non rientra tra le cosiddette “sedi protette”, mancando di quella neutralità necessaria a garantire, insieme all’effettività dell’assistenza sindacale, la libera determinazione del lavoratore...
Proposta di ricollocamento incompatibile con le esigenze del caregiver: l'obbligo di repêchage non è assolto

Proposta di ricollocamento incompatibile con le esigenze del caregiver: l'obbligo di repêchage non è assolto

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 18063 del 3 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha rafforzato la tutela del lavoratore che assiste un familiare disabile, chiarendo i contorni dell'obbligo di repêchage in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Il licenziamento deve rappresentare un'extrema...
Decorrenza prescrizione dei crediti da lavoro dei soci di cooperativa

Decorrenza prescrizione dei crediti da lavoro dei soci di cooperativa

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 26958 del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, come per i lavoratori dipendenti del settore privato, la decorrenza della prescrizione per i crediti da lavoro inizia a decorrere a partire dalla cessazione del rapporto, e non durante. Tale sentenza innova il...
Risarcimento danno per infortunio sul lavoro: spetta al lavoratore dettagliare le modalità dell’evento

Risarcimento danno per infortunio sul lavoro: spetta al lavoratore dettagliare le modalità dell’evento

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 giugno 2025, n. 1755, ha ritenuto che nell’azione di risarcimento del danno per infortunio sul lavoro, il lavoratore deve assolvere all’onere di allegazione fornendo una descrizione puntuale e specifica della dinamica del sinistro, che consenta...
In G.U. la Legge per la prevenzione e la cura dell’obesità

In G.U. la Legge per la prevenzione e la cura dell’obesità

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2025, la Legge n. 149 del 3 ottobre 2025 recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità”. La legge, che detta i princìpi fondamentali in materia di prevenzione e di cura dell'obesità, al fine di garantire la...
Il lavoratore non può comunicare all’azienda la malattia tramite messaggi WhatsApp

Il lavoratore non può comunicare all’azienda la malattia tramite messaggi WhatsApp

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 26956 del 7 ottobre 2025, ha ritenuto irrilevanti, ai fini della prova della malattia particolarmente grave, i messaggi WhatsApp con cui il lavoratore informava il responsabile di filiale sull'andamento della propria patologia. Tali comunicazioni, secondo la...
Codatorialità e rapporti di credito-debito retributivo

Codatorialità e rapporti di credito-debito retributivo

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 23 giugno 2025, n. 16839, ha stabilito che per la configurazione di codatorialità sono necessarie le 2 concorrenti condizioni dell’esercizio contemporaneo dei poteri datoriali da parte di più soggetti e dello svolgimento della prestazione lavorativa...
Il distacco illecito resta somministrazione fraudolenta

Il distacco illecito resta somministrazione fraudolenta

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 32041 del 26 settembre 2025, la Suprema Corte precisa che quando il distacco di lavoratori viene utilizzato con finalità elusive delle norme inderogabili di legge e di contratto collettivo, esso integra il reato di somministrazione illecita previsto dall'art. 38-bis D.Lgs. n....
La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Se l'indennità di fine mandato è prevista da un atto certo, la rinuncia dell'amministratore deve essere espressa o risultare da comportamenti inequivoci, non dalla semplice inerzia. La rinuncia elimina la passività e genera una sopravvenienza attiva imponibile. Il periodo di tassazione coincide...
Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 giugno 2025, n. 16938, ha ritenuto che il diritto alla mensa e ai buoni pasto per i lavoratori turnisti del settore sanitario è riconosciuto solo in presenza di una pausa nell’orario di lavoro e trova il suo fondamento nella contrattazione collettiva. Tali...
AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 258 dell'1 ottobre 2025, chiarisce che i proventi derivanti da warrant concessi a manager e dipendenti sono tassati come redditi di lavoro. Non si tratta, dunque, di redditi di natura finanziaria. L'Amministrazione finanziaria richiama il principio...
Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

  • 3 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 31863 del 24 settembre 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna del collaboratore per essersi introdotto abusivamente nel sistema informatico di una società con la quale aveva instaurato un rapporto di lavoro. A nulla è valsa la difesa dell'imputato circa...
Presunzione di conoscibilità della comunicazione di licenziamento e impugnazione

Presunzione di conoscibilità della comunicazione di licenziamento e impugnazione

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 15 giugno 2025, n. 15987, ha stabilito che il lavoratore deve ritenersi decaduto dall’impugnativa del licenziamento dal momento che la comunicazione del recesso datoriale pervenuta nel domicilio dell’interessato, in quanto atto recettizio, si presume...
Licenziamento in maternità: per la Cassazione vale il rito Fornero e non quello antidiscriminatorio

Licenziamento in maternità: per la Cassazione vale il rito Fornero e non quello antidiscriminatorio

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
In tema di licenziamento intimato durante il congedo di maternità o parentale, trova applicazione il rito speciale introdotto dalla legge n. 92/2012 (c.d. rito Fornero), che prevale su quello antidiscriminatorio di cui all'art. 28 del D.Lgs. n. 150/2011, essendo finalizzato a garantire speditezza e...
Cassa integrazione: il verbale della consultazione sindacale non ha scadenza

Cassa integrazione: il verbale della consultazione sindacale non ha scadenza

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nella pronuncia n. 7187 del 17 luglio 2025, pubblicata il 3 settembre, il Consiglio di Stato ha affrontato il tema della validità sotto il profilo temporale del verbale sottoscritto con le organizzazioni sindacali a valle dell'esperimento della procedura di informazione e consultazione sindacale...
Riforma della disabilità estesa a nuove province

Riforma della disabilità estesa a nuove province

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
I medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l’acquisizione dei nuovi certificati medici introduttivi da parte dell’Inps, in relazione ai residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella sperimentazione del nuovo procedimento per attestare la...
Immediatezza della contestazione da intendere in maniera relativa

Immediatezza della contestazione da intendere in maniera relativa

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare deve essere considerato in maniera relativa, correlata al caso concreto e alla complessità dell’organizzazione del datore di lavoro. Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 26003/2025 del 24 settembre. Il caso trae origine da...
Lavoro tra familiari non conviventi: vanno provati i pagamenti in caso di disconoscimento dal rapporto da parte dell’INPS

Lavoro tra familiari non conviventi: vanno provati i pagamenti in caso di disconoscimento dal rapporto da parte dell’INPS

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 23919/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che in materia di lavoro prestato in ambito familiare, chiarendo che la prova della subordinazione richiede un onere probatorio rigoroso a carico di chi la allega. Il punto centrale della decisione riguarda la valutazione del rapporto...
Interposizione illecita di manodopera negli appalti stipulati ex art. 29, D.Lgs. n. 276/2003

Interposizione illecita di manodopera negli appalti stipulati ex art. 29, D.Lgs. n. 276/2003

  • 1 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 16 giugno 2025, n. 16153, ha ritenuto che anche per gli appalti stipulati nella vigenza dell’art. 29, D.Lgs. n. 276/2003, opera il principio, ripetutamente affermato, secondo cui si configura intermediazione illecita ogni qual volta l’appaltatore metta a...