Pubblicazioni

Tempo indeterminato con l’utilizzatore per il somministrato oltre 24 mesi

Tempo indeterminato con l’utilizzatore per il somministrato oltre 24 mesi

  • 13 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il superamento del limite di 24 mesi nei rapporti di somministrazione a tempo determinato comporta la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in capo all’utilizzatore, in quanto tale limite si applica anche alle missioni successive del medesimo lavoratore presso la stessa...
Cambio CCNL prima della scadenza: per la Cassazione è condotta antisindacale

Cambio CCNL prima della scadenza: per la Cassazione è condotta antisindacale

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 29737 dell' 11 novembre 2025, la Corte di Cassazione ha confermato che costituisce condotta antisindacale la disapplicazione di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) prima della sua naturale scadenza, anche qualora venga sostituito da un altro accordo siglato con...
NASPI per detenuto trasferito e impossibilitato a proseguire attività lavorativa

NASPI per detenuto trasferito e impossibilitato a proseguire attività lavorativa

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 13578 del 21 maggio 2025, respingendo un ricorso dell’INPS, la Corte di Cassazione ha affermato che spetta l’indennità d NASPI ad un lavoratore detenuto che sia stato trasferito in altra struttura penale e che, di conseguenza, ha dovuto interrompere il rapporto di lavoro in...
Conversione del contratto per nullità del termine: decorrenza della prescrizione dei crediti

Conversione del contratto per nullità del termine: decorrenza della prescrizione dei crediti

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 agosto 2025, n. 24047, ha ritenuto che, nel caso di una serie di contratti di lavoro di diritto privato a tempo determinato, poi convertiti in un unico contratto a tempo indeterminato in conseguenza della ritenuta nullità dell’apposizione del termine, la...
È antisindacale imporre l'inglese nei rapporti con i delegati dei lavoratori

È antisindacale imporre l'inglese nei rapporti con i delegati dei lavoratori

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 28790 del 31 ottobre 2025 , la Cassazione conferma il carattere antisindacale della condotta posta in essere da una società che ha preteso di trattare in inglese negli incontri con i delegati dei lavoratori in videoconferenza, negando l'uso dell'italiano. Per la Corte, imporre...
Dimissioni di fatto, il termine è quello del contratto collettivo nazionale

Dimissioni di fatto, il termine è quello del contratto collettivo nazionale

  • 12 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il testo di legge sulle dimissioni di fatto è inequivocabile nello stabilire che il termine di riferimento è quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, mentre il termine legale di 15 giorni opera solo in mancanza di previsione contrattuale. Si esprime così il Tribunale di...
Deleghe ed oneri del committente nei cantieri temporanei e mobili

Deleghe ed oneri del committente nei cantieri temporanei e mobili

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 30039 dell’1 settembre 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che nei cantieri temporanei e mobili il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento di qualsiasi obbligo previsto nei suoi confronti qualora conferisca...
Cessione di ramo di azienda: necessaria l’autonomia funzionale

Cessione di ramo di azienda: necessaria l’autonomia funzionale

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 25 agosto 2025, n. 23844, ha stabilito che il ramo d’azienda ceduto dev’essere in grado di svolgere attività di impresa indipendentemente dall’eventuale contratto di fornitura di servizi che venga contestualmente stipulato fra cedente e cessionaria. La...
Patologia psichica del lavoratore: quando è responsabilità del datore

Patologia psichica del lavoratore: quando è responsabilità del datore

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27444 del 14 ottobre 2025, la Corte di Cassazione, innanzitutto, ricorda che il DM 11 dicembre 2009 ha aggiornato l'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del TU 1124/1965, includendo nella “Lista II al Gruppo 7”, fra le malattie psichiche e...
Onere della prova negli esoneri contributivi

Onere della prova negli esoneri contributivi

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 agosto 2025, n. 24040 ha chiarito come incomba sull’ente previdenziale la prova che il lavoratore abbia ricevuto dal datore di lavoro somme a qualunque titolo, purché in dipendenza del rapporto di lavoro; per contro, è onere del datore di lavoro provare...
Contratto di agenzia: recesso senza preavviso e senza indennità sostitutiva in caso di giusta causa

Contratto di agenzia: recesso senza preavviso e senza indennità sostitutiva in caso di giusta causa

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Un agente ometteva di versare gli incassi e manteneva le relative pratiche nello status di “prove gratuite” al fine di evitare che gli venisse sollecitato il versamento di quanto ricevuto da parte del preponente. La Corte d'Appello ribaltava il verdetto di primo grado ritenendo che la condotta...
La somministrazione di lavoro a tempo determinato oltre i 24 mesi legittima la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore

La somministrazione di lavoro a tempo determinato oltre i 24 mesi legittima la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In un giudizio avente ad oggetto la somministrazione a tempo determinato dopo le modifiche introdotte dal Decreto Dignità (DL n. 87/2018), con Ordinanza n. 29577 del 7 novembre 2025 , la Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: « la reiterazione di missioni a termine dello stesso...
Il lavoratore impiegato

Il lavoratore impiegato "in nero" non ha diritto alla pensione

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27572 del 16 ottobre 2025, la Corte d'appello territorialmente competente confermava la pronuncia di primo grado di rigetto della domanda proposta da un lavoratore affinché venisse riconosciuto il suo diritto a non restituire all'INPS i...
Nullo il patto di non concorrenza che impedisca lo svolgimento di qualsiasi attività

Nullo il patto di non concorrenza che impedisca lo svolgimento di qualsiasi attività

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Roma, con sentenza 3372/2025 del 25 ottobre, in riforma della sentenza di primo grado, ha accertato e dichiarato la nullità di un patto di non concorrenza apposto a un contratto di lavoro, ritenendo che l’ampiezza eccessiva dell’oggetto e l’estensione territoriale...
Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente

Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente

  • 11 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il decreto sicurezza sul lavoro (Dl 159/2025) è intervenuto sulla disciplina della patente a crediti, prevista dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008, per sanzionare in modo più pesante e immediato l’impiego di lavoratori irregolari. Infatti, in deroga a quanto disposto dai commi 6 e 7...
Licenziato il dipendente parzialmente idoneo che però fa l’istruttore sportivo

Licenziato il dipendente parzialmente idoneo che però fa l’istruttore sportivo

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Legittimo il licenziamento del dipendente che, pur gravato da limitazioni mediche per l’adempimento delle sue mansioni, svolge in modo sistematico attività extralavorative fisicamente incompatibili con quelle prescrizioni. Così ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 28367/2025,...
Legittimo il licenziamento disciplinare per insubordinazione

Legittimo il licenziamento disciplinare per insubordinazione

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 19 agosto 2025, n. 23565 ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare della guardia giurata, che, in violazione delle precise disposizioni datoriali e delle prescrizioni regolamentari, presta servizio senza radio trasmittente funzionante e senza giubbotto...
Reperibilità: è qualificabile come orario di lavoro se impone vincoli eccessivi

Reperibilità: è qualificabile come orario di lavoro se impone vincoli eccessivi

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 30 ottobre 2025 (causa C-373/24) ha origine in Croazia, dove un procuratore aggiunto della Procura comunale di Pola ha citato in giudizio la Repubblica Croata. Il magistrato, oltre al suo orario di lavoro...
Patente a crediti e badge di cantiere: stretta su cantieri e appalti

Patente a crediti e badge di cantiere: stretta su cantieri e appalti

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Il 31 ottobre 2025 è entrato in vigore il DL 159/2025, rubricato “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Le disposizioni del decreto-legge impattano diverse materie, ma per quanto di interesse al fine del presente...
Diritto di Accesso ai Dati: l'ex datore di Lavoro deve consegnare gli ttestati di formazione.

Diritto di Accesso ai Dati: l'ex datore di Lavoro deve consegnare gli ttestati di formazione.

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con il provvedimento n. 571 dell'11 settembre 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito il diritto dell'ex dipendente di accedere ai propri dati personali, inclusi gli attestati dei corsi di formazione, anche se erogati dal precedente datore di lavoro in caso di trasferimento...
Report investigativo: quando deve essere messo a disposizione del lavoratore

Report investigativo: quando deve essere messo a disposizione del lavoratore

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 24558 del 4 settembre 2025, afferma che il licenziamento disciplinare del lavoratore è illegittimo se il datore non mette a disposizione il report investigativo sin dalla contestazione, limitandosi a consegnarlo solo in sede processuale. Tale condotta viola il...
L’indennità di disponibilità non può essere limitata nel tempo

L’indennità di disponibilità non può essere limitata nel tempo

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
L’indennità di disponibilità prevista a favore dei lavoratori somministrati assunti dall’agenzia per il lavoro a tempo indeterminato è dovuta per legge per tutto il tempo in cui essi rimangono in attesa di nuova missione e non può essere elusa da una diversa regolamentazione interna. Su tale...
Licenziamento per mancata contabilizzazione immediata del denaro

Licenziamento per mancata contabilizzazione immediata del denaro

  • 10 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 23318/2025, la Corte di Cassazione ribadisce la legittimità del licenziamento per giusta causa qualora la condotta del lavoratore leda irrimediabilmente il vincolo fiduciario, a prescindere da un'effettiva appropriazione di somme di denaro. Nel caso esaminato, una dipendente con...
Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

Il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti anche per il danno patrimoniale per la perdita di compensi

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 5 agosto 2025, n. 22636, ha ritenuto che il danno da demansionamento può prevedere risarcimenti per dequalificazione professionale e danno biologico, nonché per il danno patrimoniale derivante dalla perdita di retribuzioni accessorie precedentemente percepite,...
Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

Licenze collettive inefficaci senza preventiva notifica all'autorità competente

  • 6 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-134/24 , la Corte di Giustizia UE si è occupata di un caso che ha visto un datore di lavoro intimo numerosi licenziamenti senza la preventiva notifica all'autorità competente. La domanda pregiudiziale verte nello specifico sull'interpretazione delle...