Pubblicazioni

Repêchage senza obbligo di formazione e con possibilità di ridurre lo stipendio

Repêchage senza obbligo di formazione e con possibilità di ridurre lo stipendio

  • 31 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L’obbligo di repêchage e il mutamento delle mansioni consentito dall’articolo 2103 del Codice civile hanno finalità diverse e differenti obblighi per il datore di lavoro e tutele per il lavoratore. Lo ha chiarito la Corte di cassazione nell’ordinanza 19556/2025. Nel caso deciso dalla Corte,...
Maggiorazione contributiva riconosciuta anche ai lavoratori invalidi che ricoprono incarichi sindacali

Maggiorazione contributiva riconosciuta anche ai lavoratori invalidi che ricoprono incarichi sindacali

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 maggio 2025, n. 12973, ha ritenuto che il diritto alla maggiorazione contributiva è riconosciuto, qualora sussistano le condizioni di invalidità richieste per legge, anche ai lavoratori che ricoprono incarichi sindacali a livello provinciale o nazionale,...
Nuovi congedi e permessi per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche

Nuovi congedi e permessi per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, la Legge n. 106 del 18 luglio 2025, recante disposizioni riguardanti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e...
Lavoro agile non autorizzato, legittima la sanzione espulsiva

Lavoro agile non autorizzato, legittima la sanzione espulsiva

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Ragusa, con sentenza dell’11 luglio 2025, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva svolto attività lavorativa in regime di smart working senza la preventiva autorizzazione del datore di lavoro. Nello specifico, detto lavoratore (con qualifica di Quadro)...
Ricollocazione rafforzata per i somministrati a tempo indeterminato

Ricollocazione rafforzata per i somministrati a tempo indeterminato

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nel contratto collettivo nazionale di lavoro appena rinnovato dalle associazioni di rappresentanza delle agenzie per il lavoro (Assolavoro e Assosomm) e le organizzazioni sindacali di settore (Felsa-Cisl, Nidil-Cgil, UilTemp), trova ancora posto, seppure in versione rinnovata, un istituto molto...
No al versamento mensile del TFR

No al versamento mensile del TFR

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 20 maggio 2025, n. 13525, ha stabilito che, in materia di lavoro, l’impresa non può versare ai dipendenti la quota di TFR insieme alla retribuzione in modo continuativo e senza indicare la causale. L’anticipazione costante, infatti, contrasta con...
Valutazione della validità del patto di non concorrenza

Valutazione della validità del patto di non concorrenza

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 16 maggio 2025, n. 13050, ha ritenuto che, al fine di valutare la validità del patto di non concorrenza, in riferimento al corrispettivo dovuto, si richiede, innanzitutto, che, in quanto elemento distinto dalla retribuzione, lo stesso possieda i requisiti...
Polizze catastrofali: pubblicato il decreto di adeguamento tra la disciplina degli incentivi e l'obbligo assicurativo

Polizze catastrofali: pubblicato il decreto di adeguamento tra la disciplina degli incentivi e l'obbligo assicurativo

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con Avviso del 28 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica la pubblicazione del Decreto 18 giugno 2025, il quale adegua la disciplina degli incentivi all'obbligo assicurativo per gli eventi catastrofali. Con il suddetto provvedimento, l'intervenuto adempimento degli...
Auto aziendali, calcolo del valore normale solo con chilometri effettivi

Auto aziendali, calcolo del valore normale solo con chilometri effettivi

  • 30 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il valore del fringe benefit delle autovetture immatricolate entro il 2024 e assegnate o riassegnate, con contratti stipulati o con consegna materiale del veicolo, dal 1° luglio 2025, deve essere determinato secondo il criterio del “valore normale” indicato all’articolo 51, comma 3 del Tuir...
Riconosciuto il danno da usura psicofisica al lavoratore che non ha fruito delle pause lavorative per 10 anni

Riconosciuto il danno da usura psicofisica al lavoratore che non ha fruito delle pause lavorative per 10 anni

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Questo il principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 20249 del 19 luglio 2025. La reiterata violazione della normativa in tema di pause lavorative, infatti, può tradursi in un danno da usura psicofisica per i lavoratori, la cui esistenza, quando alla base vi sia una...
Maggiori tutele per malati oncologici

Maggiori tutele per malati oncologici

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'approvazione della Legge 18 luglio 2025 n. 106, pubblicata nella GU n. 171 del 25 luglio 2025 che entrerà ufficialmente in vigore il 9 agosto, il legislatore ha introdotto un importante dispositivo normativo destinato ai lavoratori affetti da patologie gravi. La norma prevede misure che...
Licenziamento per Controlli Investigativi: prova inutilizzabile anche se fatto sussistente

Licenziamento per Controlli Investigativi: prova inutilizzabile anche se fatto sussistente

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Padova, con la sentenza n. 562/2025, ha dichiarato illegittimo un licenziamento per giusta causa basato su indagini di un'agenzia investigativa, offrendo importanti chiarimenti sui limiti dei controlli difensivi e sulle conseguenze sanzionatorie. Una lavoratrice era stata licenziata...
Licenziamento del lavoratore inidoneo alle mansioni: va provata la ricerca di accomodamenti ragionevoli

Licenziamento del lavoratore inidoneo alle mansioni: va provata la ricerca di accomodamenti ragionevoli

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 9 maggio 2025, n. 12270, ha ritenuto che il datore di lavoro che intenda procedere al licenziamento del prestatore di lavoro disabile, affetto da inidoneità fisica allo svolgimento delle mansioni, deve provare di aver ricercato accomodamenti ragionevoli, idonei...
Patto di non concorrenza, nullità per sproporzione tra limitazioni e corrispettivo

Patto di non concorrenza, nullità per sproporzione tra limitazioni e corrispettivo

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza 593/2025 dell’11 luglio della Corte d’Appello di Catania offre un’interessante applicazione dei principi consolidati in materia di validità dei patti di non concorrenza post-contrattuali, confermando l’orientamento della Cassazione sulla necessaria proporzionalità tra...
Naspi, lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro

Naspi, lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Arrivano importanti precisazioni dall’Inps, con messaggio 2357/2025 del 25 luglio, in merito alla Naspi in caso di lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro. A tal proposito, viene ricordato che con precedenti istruzioni era stato chiarito che per l’istruttoria...
Legittimo il patto di prova con mansioni specifiche

Legittimo il patto di prova con mansioni specifiche

  • 28 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
È legittimo il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova se il patto specifica le mansioni da svolgere tramite il richiamo alla contrattazione collettiva e alla categoria di appartenenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza 15326 depositata il 9 giugno 2025. È...
Licenziamento per ingiuria seriale

Licenziamento per ingiuria seriale

  • 25 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 21103 del 24 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che aveva rivolto un epiteto volgare (leccaculo, alla presenza di altra dipendente e contestualmente al rifiuto di adempiere una direttiva) a un...
Filiere di appalti: le tutele contro caporalato e lavoro nero

Filiere di appalti: le tutele contro caporalato e lavoro nero

  • 25 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Sono diventati piuttosto frequenti i provvedimenti di amministrazione giudiziaria per violazioni gravi delle condizioni di lavoro quando si configura il reato di caporalato, ai sensi dell'art. 603-bis c.p., che in caso di filiera di appalti, coinvolgono i committenti capofila, ai quali vengono...
Le forme di lotta organizzata attuate collettivamente non sono soggette a sanzioni

Le forme di lotta organizzata attuate collettivamente non sono soggette a sanzioni

  • 25 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 9 maggio 2025, n. 12269, ha ritenuto che, in presenza di una situazione conflittuale implicante la tutela di un interesse collettivo, le forme di lotta organizzata (come l’astensione dal turno di lavoro predisposto dal datore di lavoro), decise e attuate...
Omessa comunicazione del PUC al datore di lavoro e perdita del trattamento di malattia?

Omessa comunicazione del PUC al datore di lavoro e perdita del trattamento di malattia?

  • 25 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, il CCNL applicabile prevedeva a carico del lavoratore un adempimento aggiuntivo, ossia la comunicazione per iscritto del numero di protocollo identificativo del certificato di malattia al datore di lavoro. Non avendo la lavoratrice adempiuto a detto obbligo, il datore di lavoro le...
Più tempo per chiedere il bonus bebè da 1.000 euro

Più tempo per chiedere il bonus bebè da 1.000 euro

  • 25 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Più tempo a disposizione per chiedere il bonus per i nuovi nati nel 2025. Infatti, con il messaggio 2345/2025 del 24 luglio, Inps consente l’invio della domanda entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del figlio, invece dei precedenti 60 giorni indicati nella circolare...
Comportamento offensivo non è molestia

Comportamento offensivo non è molestia

  • 24 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la recente ordinanza n. 20420 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha ribadito un principio fondamentale in materia di licenziamenti disciplinari: un comportamento offensivo sul luogo di lavoro, seppur disciplinarmente rilevante, non legittima automaticamente il...
Inversione della prova per il licenziamento dopo il whistleblowing

Inversione della prova per il licenziamento dopo il whistleblowing

  • 24 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Dlgs 24/2023, che ha attuato la direttiva europea 2019/1937 sul whistleblowing, ha introdotto nel nostro ordinamento una protezione rafforzata per i lavoratori che effettuano una segnalazione utilizzando il canale di whistleblowing, disciplinando specificamente all’articolo 17 l’onere della...
Cig per caldo fuori dai limiti ordinari

Cig per caldo fuori dai limiti ordinari

  • 24 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Cassa integrazione senza onere del contributo addizionale e non rilevante ai fini della fruizione massima di 52 settimane in un biennio mobile. Indennità ai lavoratori agricoli, compresi quelli a termine, anche in caso di sospensione dell’attività per mezza giornata. L’articolo 10-bis del...
Licenziamento per un video su TikTok: attenzione alla proporzionalità

Licenziamento per un video su TikTok: attenzione alla proporzionalità

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 20310 del 20 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un'azienda che aveva licenziato per giusta causa una dipendente per un video su TikTok. Nel video, la lavoratrice esprimeva noia e insofferenza per l'attività lavorativa con espressioni colloquiali e...