Pubblicazioni

Il preavviso lavorato posticipa l’estinzione del rapporto di lavoro

Il preavviso lavorato posticipa l’estinzione del rapporto di lavoro

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere considerato una «fattispecie complessa» a tre fasi (comunicazione dell’intenzione di procedere al licenziamento, tentativo di conciliazione e risoluzione del rapporto): così la Corte di cassazione nella sentenza 15513/2025 del 10...
Panico e malattia professionale

Panico e malattia professionale

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 14799 del 15 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di lavoratrice colpita da panico a causa del lavoro notturno, rispondono del delitto di lesione colposa i responsabili aziendali che avevano predisposto un documento di valutazione...
Infortunio sul lavoro: il datore risponde se il rischio resta nella sua sfera di controllo

Infortunio sul lavoro: il datore risponde se il rischio resta nella sua sfera di controllo

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22843 del 17 giugno 2025, afferma che non è esclusa la responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio occorso a un dipendente neoassunto che, in assenza di formazione e informazione sui rischi, utilizzi una macchina pericolosa non a lui assegnata, se...
Turismo: accordo per la formazione e l'inserimento lavorativo di rifugiati e migranti vulnerabili

Turismo: accordo per la formazione e l'inserimento lavorativo di rifugiati e migranti vulnerabili

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro ha comunicato, sul proprio sito istituzionale, l'avvenuta sottoscrizione tra il Governo e le Parti sociali del turismo di un protocollo d'intesa per la formazione e l'inserimento sociale e lavorativo di rifugiati e altri migranti vulnerabili. L'obiettivo è quello di...
Procedimenti disciplinari: legittimo l'impatto sulla carriera del dipendente

Procedimenti disciplinari: legittimo l'impatto sulla carriera del dipendente

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 4 giugno 2025, n. 15027, ha confermato che la condotta illecita del dipendente (nella fattispecie una condotta violenta verso un collega) può comportare, oltre alla doverosa reazione disciplinare, conseguenze ulteriori sotto il profilo più propriamente...
Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi entro il 20 agosto 2025

Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi entro il 20 agosto 2025

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Scade il 30 giugno 2025 il termine entro il quale dovrebbe essere goduto il periodo minimo legale di ferie maturate nell'anno 2023. Il mancato godimento nei termini è soggetto a sanzione amministrativa, fermo restando l'obbligo del versamento dei contributi previdenziali a prescindere dall'avvenuto...
La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale

La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 8 aprile 2025, n. 9286, ha stabilito che la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a...
Fringe benefit e documento di legittimazione: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Fringe benefit e documento di legittimazione: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta Consulenza giuridica n. 5/2025, fornisce chiarimenti in tema di welfare aziendale e, in particolare, di fringe benefit erogati ai dipendenti mediante documento di legittimazione. Il caso riguarda una società che intende affidare la gestione del piano di...
Le borse di studio post laurea ora sono tassate

Le borse di studio post laurea ora sono tassate

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Le borse di studio conferite dalle università per attività di ricerca post laurea hanno perso l’esenzione Irpef dal 7 giugno. È questo l’effetto, improvviso, provocato dalla modifica introdotta dall’articolo 1-bis, comma 4, del Dl 45/2025 (decreto Pnrr-scuola) che si inserisce in un più...
Lo smart worker non può incardinare la causa nel luogo di residenza

Lo smart worker non può incardinare la causa nel luogo di residenza

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il giudice del lavoro di Vicenza, con sentenza 315/2025 del 5 giugno, ha declinato la propria competenza nella causa promossa da un “commerciale esterno” che ha impugnato il licenziamento innanzi al Tribunale del luogo ove è residente. Il datore ha eccepito l’incompetenza territoriale e il...
L’incompatibilità ambientale può giustificare il licenziamento

L’incompatibilità ambientale può giustificare il licenziamento

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La compatibilità ambientale può giustificare il licenziamento del lavoratore a condizione che le ricadute sul piano organizzativo siano oggettive, attuali e non risolvibili in altro modo. Il giudice non entra nel merito della scelta imprenditoriale, ma esige che le sue ragioni siano dimostrabili,...
Appalti, non si deroga dalla dichiarazione di equivalenza

Appalti, non si deroga dalla dichiarazione di equivalenza

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
È illegittimo aggiudicare una gara pubblica in ambito della ristorazione, se l’aggiudicataria utilizza un Ccnl dei pubblici esercizi e ristorazione scaduto nel 2021 senza applicare il successivo rinnovo avvenuto nel 2024. Peraltro, l’aggiudicataria non ha dimostrato, con la dichiarazione di...
Dimissioni di fatto, l’assenza ingiustificata misurata dai contratti collettivi

Dimissioni di fatto, l’assenza ingiustificata misurata dai contratti collettivi

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Le assenze ingiustificate iniziate prima dell’entrata in vigore del Collegato lavoro (legge 203/2024, operativa dal 12 gennaio 2025) non possono concorrere al perfezionamento della fattispecie delle dimissioni di fatto. Inoltre, il termine da prendere come riferimento per la maturazione delle...
Disposizioni in materia fiscale: tracciabilità delle spese di trasferta

Disposizioni in materia fiscale: tracciabilità delle spese di trasferta

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025, il D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. In particolare, viene modificato l’obbligo del pagamento delle spese di trasferta con modalità tracciabile da parte del lavoratore,...
Giusta causa e GMS: non vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva

Giusta causa e GMS: non vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 6 aprile 2025, n. 9081, ha ritenuto che, in tema di licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, non è vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva, rientrando il giudizio di gravità e proporzionalità della...
Licenziato e ignaro: la madre nasconde la lettera, ma per la Cassazione è troppo tardi

Licenziato e ignaro: la madre nasconde la lettera, ma per la Cassazione è troppo tardi

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 15987 del 15 giugno 2025, la Suprema Corte è intervenuta in una controversia avente ad oggetto l'impugnazione tardiva di un licenziamento per inidoneità assoluta e permanente, dichiarando inammissibile il ricorso del lavoratore e affermando che la presunzione di conoscibilità...
Bonus Giovani: dal 1° luglio è richiesto il requisito dell'incremento occupazionale netto

Bonus Giovani: dal 1° luglio è richiesto il requisito dell'incremento occupazionale netto

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, fornisce l'aggiornamento dei requisiti e indicazioni operative in relazione al bonus giovani, di cui all'art. 22 del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 (c.d. Decreto Coesione). Si tratta, come noto, dell'incentivo riconosciuto ai datori di lavoro privati pari...
Rinnovo AEC Agenti di commercio: riconosciuto diritto a provvigioni su vendite online

Rinnovo AEC Agenti di commercio: riconosciuto diritto a provvigioni su vendite online

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
A distanza di 16 anni dall’ultima intesa (risalente al 16 febbraio 2009), in data 4 giugno 2025, viene sottoscritto il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e rappresentanti del settore commercio. Il rinnovo della disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del...
Licenziamento per superamento del comporto, rileva il Ccnl di categoria

Licenziamento per superamento del comporto, rileva il Ccnl di categoria

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Tempio Pausania, con la sentenza 283/2025 del 3 giugno, ha accertato la legittimità del licenziamento intimato a una dipendente che si è assentata per malattia oltre il limite di 556 giorni, nell’ambito di un quadriennio, previsto dal Ccnl applicato al rapporto di lavoro....
Gravi condotte in ambito logistico: licenziamento per giusta causa legittimo

Gravi condotte in ambito logistico: licenziamento per giusta causa legittimo

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza n. 337/2025 pubblicata l’8 maggio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore addetto al magazzino. Secondo quanto accertatneiin due giorni lavorativi, il dipendente avrebbe:danneggiato volontariamente...
Registrazione accessi dipendenti: legittima per motivi di sicurezza

Registrazione accessi dipendenti: legittima per motivi di sicurezza

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 13845 della Corte di Cassazione del 23 maggio 2025, una cooperativa presentava istanza di revocazione contro l'ordinanza con cui la stessa Corte aveva respinto il suo ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte d'appello. Quest'ultima - riformando la pronuncia...
Infortunio sul lavoro e diabete preesistente

Infortunio sul lavoro e diabete preesistente

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 13145 del 4 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore ammalato di diabete consistente nello schiacciamento di un piede con successiva necrosi ed amputazione, sussiste il reato di lesione...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’effetto estintivo si produce solo nel momento in cui il lavoratore viene a conoscenza del recesso

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’effetto estintivo si produce solo nel momento in cui il lavoratore viene a conoscenza del recesso

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 15513 del 10 giugno 2025, la Corte di Cassazione chiarisce la natura del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spiegando che si tratta di una fattispecie complessa che consta di tre fasi: - un primo atto con cui il datore di lavoro comunica la sua intenzione di...
La tardiva contestazione disciplinare dei fatti non comporta la reintegrazione

La tardiva contestazione disciplinare dei fatti non comporta la reintegrazione

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 14172/2025, è tornata a pronunciarsi in tema di licenziamento disciplinare, soffermandosi sul rilievo da attribuire alla tardività della contestazione degli addebiti. Secondo la Corte, il ritardo, anche se significativo, non comporta automaticamente...
Repêchage ampio se il dipendente lavora per due aziende sovrapponibili

Repêchage ampio se il dipendente lavora per due aziende sovrapponibili

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice ha impugnato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo comunicatole nel marzo 2024 e ritenuto illegittimo per l’insussistenza del motivo economico posto a base della decisione aziendale e per la violazione dell’obbligo di repêchage. La lavoratrice, affermando di aver...