Pubblicazioni

Disposizioni in materia fiscale: tracciabilità delle spese di trasferta

Disposizioni in materia fiscale: tracciabilità delle spese di trasferta

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025, il D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. In particolare, viene modificato l’obbligo del pagamento delle spese di trasferta con modalità tracciabile da parte del lavoratore,...
Giusta causa e GMS: non vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva

Giusta causa e GMS: non vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 6 aprile 2025, n. 9081, ha ritenuto che, in tema di licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, non è vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva, rientrando il giudizio di gravità e proporzionalità della...
Licenziato e ignaro: la madre nasconde la lettera, ma per la Cassazione è troppo tardi

Licenziato e ignaro: la madre nasconde la lettera, ma per la Cassazione è troppo tardi

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 15987 del 15 giugno 2025, la Suprema Corte è intervenuta in una controversia avente ad oggetto l'impugnazione tardiva di un licenziamento per inidoneità assoluta e permanente, dichiarando inammissibile il ricorso del lavoratore e affermando che la presunzione di conoscibilità...
Bonus Giovani: dal 1° luglio è richiesto il requisito dell'incremento occupazionale netto

Bonus Giovani: dal 1° luglio è richiesto il requisito dell'incremento occupazionale netto

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, fornisce l'aggiornamento dei requisiti e indicazioni operative in relazione al bonus giovani, di cui all'art. 22 del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 (c.d. Decreto Coesione). Si tratta, come noto, dell'incentivo riconosciuto ai datori di lavoro privati pari...
Rinnovo AEC Agenti di commercio: riconosciuto diritto a provvigioni su vendite online

Rinnovo AEC Agenti di commercio: riconosciuto diritto a provvigioni su vendite online

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
A distanza di 16 anni dall’ultima intesa (risalente al 16 febbraio 2009), in data 4 giugno 2025, viene sottoscritto il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e rappresentanti del settore commercio. Il rinnovo della disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del...
Licenziamento per superamento del comporto, rileva il Ccnl di categoria

Licenziamento per superamento del comporto, rileva il Ccnl di categoria

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Tempio Pausania, con la sentenza 283/2025 del 3 giugno, ha accertato la legittimità del licenziamento intimato a una dipendente che si è assentata per malattia oltre il limite di 556 giorni, nell’ambito di un quadriennio, previsto dal Ccnl applicato al rapporto di lavoro....
Gravi condotte in ambito logistico: licenziamento per giusta causa legittimo

Gravi condotte in ambito logistico: licenziamento per giusta causa legittimo

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza n. 337/2025 pubblicata l’8 maggio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore addetto al magazzino. Secondo quanto accertatneiin due giorni lavorativi, il dipendente avrebbe:danneggiato volontariamente...
Registrazione accessi dipendenti: legittima per motivi di sicurezza

Registrazione accessi dipendenti: legittima per motivi di sicurezza

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 13845 della Corte di Cassazione del 23 maggio 2025, una cooperativa presentava istanza di revocazione contro l'ordinanza con cui la stessa Corte aveva respinto il suo ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte d'appello. Quest'ultima - riformando la pronuncia...
Infortunio sul lavoro e diabete preesistente

Infortunio sul lavoro e diabete preesistente

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 13145 del 4 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore ammalato di diabete consistente nello schiacciamento di un piede con successiva necrosi ed amputazione, sussiste il reato di lesione...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’effetto estintivo si produce solo nel momento in cui il lavoratore viene a conoscenza del recesso

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’effetto estintivo si produce solo nel momento in cui il lavoratore viene a conoscenza del recesso

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 15513 del 10 giugno 2025, la Corte di Cassazione chiarisce la natura del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spiegando che si tratta di una fattispecie complessa che consta di tre fasi: - un primo atto con cui il datore di lavoro comunica la sua intenzione di...
La tardiva contestazione disciplinare dei fatti non comporta la reintegrazione

La tardiva contestazione disciplinare dei fatti non comporta la reintegrazione

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 14172/2025, è tornata a pronunciarsi in tema di licenziamento disciplinare, soffermandosi sul rilievo da attribuire alla tardività della contestazione degli addebiti. Secondo la Corte, il ritardo, anche se significativo, non comporta automaticamente...
Repêchage ampio se il dipendente lavora per due aziende sovrapponibili

Repêchage ampio se il dipendente lavora per due aziende sovrapponibili

  • 18 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice ha impugnato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo comunicatole nel marzo 2024 e ritenuto illegittimo per l’insussistenza del motivo economico posto a base della decisione aziendale e per la violazione dell’obbligo di repêchage. La lavoratrice, affermando di aver...
Sindacati aderenti al CCNL senza partecipare a negoziazioni: legittimo il diniego di RSA

Sindacati aderenti al CCNL senza partecipare a negoziazioni: legittimo il diniego di RSA

  • 17 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il caso oggetto della sentenza del Tribunale di Cuneo del 13 maggio 2025 è il seguente: un'organizzazione sindacale aveva promosso un ricorso ex art. 28. L. 300/70 per l'accertamento della condotta antisindacale in capo all'azienda la quale aveva negato la fruizione dei permessi sindacali per le...
Difesa del patrimonio aziendale e controlli a distanza

Difesa del patrimonio aziendale e controlli a distanza

  • 17 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 2 aprile 2025, n. 8710, ha riconosciuto il diritto del datore di lavoro di proteggere non solo i beni materiali dell’azienda, ma anche l’immagine e la reputazione aziendale. Questo include il diritto di monitorare i dipendenti per prevenire e intervenire su...
NASpI: nel computo delle 30 giornate di lavoro effettivo rientrano anche quelle non lavorate

NASpI: nel computo delle 30 giornate di lavoro effettivo rientrano anche quelle non lavorate

  • 17 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Lo afferma la Corte di Cassazione con un nuovo principio di diritto attraverso la Sentenza n. 15660 del 12 giugno 2025. Il requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo risulta quindi integrato non solo dalle giornate di ferie e/o di riposo retribuito, ma anche da ogni altra giornata che dia...
Rinvio della pensione, incentivo esente da imposizione fiscale

Rinvio della pensione, incentivo esente da imposizione fiscale

  • 17 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L’ultima legge di bilancio 207/2024 ha esteso la possibilità di rinunciare al versamento dei contributi, al fine di vedersi riconosciuta tale somma nella busta paga, anche nei confronti dei dipendenti che matureranno i requisiti per la pensione anticipata entro il 2025. L’agevolazione, già...
Maxi deduzione neoassunti, società collegate fuori dal calcolo

Maxi deduzione neoassunti, società collegate fuori dal calcolo

  • 17 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Per il calcolo della maxi deduzione del 120%/130%, le società collegate devono essere escluse dal perimetro del gruppo interno. Lo prevede l’articolo 3 del decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri del 12 giugno che, nel modificare l’articolo 4, comma, del Dlgs 216/2023, ha eliminato...
La preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato e recidiva

La preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato e recidiva

  • 16 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 marzo 2025, n. 8358, ha ritenuto che la preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato deve necessariamente riguardare, a pena di nullità della sanzione o del licenziamento disciplinare, anche la recidiva e i precedenti disciplinari che la...
Molestie verbali sul lavoro: la Cassazione conferma la sospensione del dipendente

Molestie verbali sul lavoro: la Cassazione conferma la sospensione del dipendente

  • 16 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
In un procedimento disciplinare, avente ad oggetto la sospensione dal lavoro di un dipendente per aver molestato verbalmente sul luogo di lavoro una collega, la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15549 dell'11 giugno 2025, ha affermato che la contestazione disciplinare è da ritenersi...
Trasferte di lavoro e obbligo di tracciabilità: esenzione per spese sostenute all’estero

Trasferte di lavoro e obbligo di tracciabilità: esenzione per spese sostenute all’estero

  • 16 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Arriva l’atteso correttivo alla disciplina fiscale in materia di rimborsi dei lavoratori dipendenti ed autonomi per le spese sostenute all’estero. Come è noto, l’art. 1 c. 81-83 L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), ha condizionato i benefici fiscali (esclusione dal reddito o deducibilità)...
Giusta causa: nozione di patrimonio aziendale intesa in un’accezione estesa

Giusta causa: nozione di patrimonio aziendale intesa in un’accezione estesa

  • 13 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 2 aprile 2025, n. 8707, ha stabilito che, in tema di licenziamento per giusta causa irrogato sulla base della relazione di investigatori privati, la nozione di “patrimonio aziendale” tutelabile in sede di esercizio del potere di controllo dell’attività...
Ritardare il licenziamento è un accomodamento ragionevole

Ritardare il licenziamento è un accomodamento ragionevole

  • 13 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 4247/2025 del 29 maggio, il Tribunale di Napoli ha respinto l’impugnazione del licenziamento intimato a un invalido per superamento del comporto, individuando una soluzione in merito ai ragionevoli accomodamenti richiesti nel caso di prolungata assenza per malattia. Il caso riguarda...
Per la Cassazione il Tfr non può essere mensile

Per la Cassazione il Tfr non può essere mensile

  • 13 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 13525/2025, la Cassazione esclude che il datore di lavoro possa anticipare mensilmente ai dipendenti il Tfr mediante accredito continuativo in busta paga. Il caso deciso dalla Corte ha ad oggetto la pretesa contributiva dell’Inps, contenuta in un verbale di accertamento, nei...
La tolleranza verso condotte illegittime non fa venire meno l’illiceità del comportamento

La tolleranza verso condotte illegittime non fa venire meno l’illiceità del comportamento

  • 12 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 7826 del 24 marzo 2025, ha stabilito che, in ipotesi di tolleranza di condotte illegittime, la mancata reazione del soggetto deputato al controllo non fa venire meno l’illiceità della condotta e l’esclusione di responsabilità dell’autore...
Nuovo requisito NASpI: almeno 13 settimane tra dimissioni e perdita del nuovo lavoro

Nuovo requisito NASpI: almeno 13 settimane tra dimissioni e perdita del nuovo lavoro

  • 12 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La legge di bilancio per l'anno 2025 (L. 207/2024), all'art. 1 c. 171, ha introdotto un nuovo requisito per l'accesso alla NASpI. La nuova norma riguarda gli eventi di cessazione involontaria del rapporto di lavoro che si verifichino dal 1° gennaio 2025; e si applica ai lavoratori che, impiegati a...