Pubblicazioni

Cigo: l’accordo sindacale può sorreggere più periodi di richiesta

Cigo: l’accordo sindacale può sorreggere più periodi di richiesta

  • 19 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Una volta assolta, la procedura sindacale preventiva rispetto alla domanda della Cassa integrazione ordinaria di cui all’articolo 14 del Dlgs 148/2015 non ha scadenza e manifesta i propri effetti per tutti i periodi di richiesta, anche frazionati, rientranti nell’arco temporale ivi richiamato....
Infortuni sul lavoro: quando l’azienda committente è responsabile

Infortuni sul lavoro: quando l’azienda committente è responsabile

  • 18 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
In caso di infortunio sul lavoro occorso al dipendente di una ditta appaltatrice o subappaltatrice, il committente, per andare esente da responsabilità, non può limitarsi a dichiarare di non avere in alcun modo interferito con i lavori di quest’ultima, ma è tenuto a dimostrare il rispetto degli...
Dipendenti all’estero, nel Tfr retribuzione variabile e benefit alloggio e auto

Dipendenti all’estero, nel Tfr retribuzione variabile e benefit alloggio e auto

  • 18 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Fanno maturare il Tfr anche i trattamenti estero, l’alloggio e l’auto concessi dal datore di lavoro al proprio dipendente. La Cassazione, con ordinanza 2489/2025, conferma i criteri di maturazione del trattamento di fine rapporto secondo quanto previsto dall’articolo 2120 del codice civile...
Inidoneità temporanea al lavoro: quando la sospensione senza mansione alternativa è illegittima

Inidoneità temporanea al lavoro: quando la sospensione senza mansione alternativa è illegittima

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 24973 del 10 settembre 2025, precisa che se durante la visita medica del dipendente, quest'ultimo viene considerato temporaneamente inidoneo alle mansioni svolte, il datore di lavoro deve accertare se ci sia altro posto dove inserirlo, al fine di evitare danni...
AdE: lo status di familiare fiscalmente a carico permane anche oltre il compimento del 30° anno di età

AdE: lo status di familiare fiscalmente a carico permane anche oltre il compimento del 30° anno di età

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n. 243 del 15 settembre 2025, ribadisce che l'agevolazione  fiscale  per  oneri  e  spese  sostenuti  nell'interesse  dei  familiari fiscalmente a carico si applica anche al compimento del 30° anno...
La rinuncia al superminimo può essere anche tacita

La rinuncia al superminimo può essere anche tacita

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 22767 del 6 agosto 2025, la Corte di Cassazione è alle prese con il ricorso proposto da un lavoratore che contesta il convincimento del Giudice per cui abbia tratto dalla sua tolleranza il fatto di aver raggiunto un accordo diretto alla decurtazione del superminimo. Come ricorda...
Social media e libertà di critica: limiti, rischi e policy preventive

Social media e libertà di critica: limiti, rischi e policy preventive

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Di questi tempi è sempre più frequente vedere persone esporre online opinioni personali o idee politiche, anche su piattaforme ad uso prevalentemente professionale. L'uso dei social network ha trasformato profondamente il rapporto di lavoro, rendendo sempre più delicato il bilanciamento tra il...
Lavoratori disabili, congruità del comporto rimessa al giudice nazionale

Lavoratori disabili, congruità del comporto rimessa al giudice nazionale

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Per la Corte di giustizia europea non è (astrattamente) in contrasto con la Direttiva europea 2000/78/CE e non è discriminatoria dei lavoratori disabili una normativa nazionale (nella specie il Ccnl Commercio) che prevede una conservazione del posto di lavoro per malattia di 180 giorni al quale...
Vietato indicare sul tabellone turni i motivi di assenza dei dipendenti

Vietato indicare sul tabellone turni i motivi di assenza dei dipendenti

  • 16 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può diffondere, neppure in forma di sigle o abbreviazioni, i motivi delle assenze dei dipendenti tramite bacheche aziendali o comunicazioni interne, in quanto queste comunicazioni violano il diritto alla riservatezza dei lavoratori. È questo il principio affermato dal...
Dimissioni revocabili anche durante il periodo di prova

Dimissioni revocabili anche durante il periodo di prova

  • 16 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Se il lavoratore in prova, dopo aver rassegnato le dimissioni, le revoca nel termine di 7 giorni previsto dalla lege, il rapporto di lavoro si ricostituisce e il datore di lavoro non può liberarsi dall’obbligo di consentirne il completamento con il mero versamento risarcitorio. L’articolo 26...
Appalto e somministrazione illecita

Appalto e somministrazione illecita

  • 15 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 496/2025, la Corte d'Appello di Milano ha confermato la condanna della RAI per interposizione illecita di manodopera, stabilendo la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato in capo alla committente. Il caso ha riguardato un lavoratore, formalmente assunto da società...
Lavorare fino a 70 anni con accordo

Lavorare fino a 70 anni con accordo

  • 15 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, la Corte di Cassazione, richiamando la decisione delle Sezioni Unite n. 17589 del 4 settembre 2015, ha ribadito che la prosecuzione dell’attività presso lo stesso datore dopo il compimento dei 67 anni, pur in presenza dei requisiti minimi per il...
Risoluzione consensuale: la mancata osservanza delle modalità di conferma dell’accordo estintivo pone il rapporto in quiescenza

Risoluzione consensuale: la mancata osservanza delle modalità di conferma dell’accordo estintivo pone il rapporto in quiescenza

  • 15 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 giugno 2025, n. 15006, ha ritenuto che, in materia di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, l’art. 4, commi 17- 22, Legge n. 92/2012, ha introdotto una condizione sospensiva di efficacia dell’accordo estintivo concluso – espressamente o per...
Permessi 104: le ore di assistenza non devono per forza coincidere con l’orario di lavoro

Permessi 104: le ore di assistenza non devono per forza coincidere con l’orario di lavoro

  • 15 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore era stato licenziato perché sorpreso al mare con il figlio durante le ore in cui sarebbe dovuto essere al lavoro, anziché assistere la madre invalida per la quale aveva richiesto di usufruire del permesso ai sensi della Legge 104. Tuttavia, la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n....
Dirigenti e ferie: solo l’autonomia piena esclude l’indennità

Dirigenti e ferie: solo l’autonomia piena esclude l’indennità

  • 15 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23513 del 19 agosto 2025, il Tribunale di prime cure, accogliendo l'opposizione proposta dalla società datrice di lavoro, revocava il decreto ingiuntivo con cui le era stato ordinato di pagare ad un suo ex dirigente, dimessosi per giusta...
Garante privacy: no alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti

Garante privacy: no alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il Provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025, ha sanzionato una società che ha divulgato dati personali, anche di natura sensibile, relativi ai motivi dell’assenza dal lavoro del proprio personale. In particolare, le informazioni relative ai...
Obbligazioni contributive: opposizione a verbale ispettivo

Obbligazioni contributive: opposizione a verbale ispettivo

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 maggio 2025, n. 14584, ha stabilito che nel giudizio avente ad oggetto l’opposizione a verbale ispettivo in materia di obbligazioni contributive, il mancato riscontro documentale delle trasferte e delle spese sostenute dai lavoratori – come pure...
Bonus psicologo: presentazione istanze dal 15 settembre

Bonus psicologo: presentazione istanze dal 15 settembre

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con circolare n. 124 dell’11 settembre 2025, ha fornito indicazioni operative per l’individuazione dei destinatari del bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione...
Co.co.co: legittimità della proroga del rapporto a compenso invariato

Co.co.co: legittimità della proroga del rapporto a compenso invariato

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, alla scadenza del contratto di collaborazione autonoma, i collaboratori sottoscrivevano con la società un accordo modificativo che andava a prolungare di ulteriori 3 mesi il rapporto di lavoro, a compenso invariato. I collaboratori chiedono dunque al Giudice di dichiarare la...
Chi cura un familiare disabile può cambiare orario di lavoro

Chi cura un familiare disabile può cambiare orario di lavoro

  • 12 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
I caregiver familiari, pur non essendo disabili, sono tutelati contro le discriminazioni indirette sul lavoro legate alla disabilità del congiunto assistito. Questo il principio con cui la Corte di giustizia dell’Unione europea, mediante sentenza pubblicata l’11 settembre (causa C-38/24), ha...
Prescrizione dei crediti contributivi: decorrenza e atti interruttivi

Prescrizione dei crediti contributivi: decorrenza e atti interruttivi

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 maggio 2025, n. 14548, in tema di contribuzione previdenziale ha stabilito che il termine di prescrizione del credito contributivo decorre dal momento in cui la retribuzione è dovuta, anche se non corrisposta, e non è interrotto dall’azione giudiziaria...
Lavoratori trasfertisti e lavoratori in trasferta: differenze contributive

Lavoratori trasfertisti e lavoratori in trasferta: differenze contributive

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 24148 del 28 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito le differenze a livello contributivo e fiscale tra i lavoratori trasfertisti e i lavoratori in trasferta. Nello specifico, sono i commi quinto e sesto dell'art. 51 TUIR a distinguere le modalità delle trasferte,...
ML: ultimi interventi sul decreto (in via di emanazione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ML: ultimi interventi sul decreto (in via di emanazione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

  • 11 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Notizia del 9 settembre 2025, annuncia che sono in corso gli ultimi interventi sulla bozza di decreto legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il fine del decreto è quello di porre in essere nuove e ulteriori iniziative...
Pedinato e licenziato per scarso rendimento

Pedinato e licenziato per scarso rendimento

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 24564/2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che svolgeva la sua attività all'esterno dell'azienda, pedinato a seguito di sospetti sul suo scarso rendimento. Il caso riguardava un "letturista" che, tramite un'agenzia...
Superamento del comporto: grava sul lavoratore dimostrare che la malattia all’origine di alcune assenze è dipesa dalle mansioni svolte

Superamento del comporto: grava sul lavoratore dimostrare che la malattia all’origine di alcune assenze è dipesa dalle mansioni svolte

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 maggio 2025, n. 14157, ha stabilito che grava sul lavoratore che impugna il licenziamento per il superamento del periodo di comporto l’onere della prova sulla causa delle assenze che hanno portato alla risoluzione del rapporto. Spetta sempre al dipendente,...