Pubblicazioni

Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie

Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8342 del 30 marzo 2025. Nel mirino il lavoratore che avrebbe abusato dei permessi 104 poiché anziché prendersi cura della suocera disabile, trascorreva gran parte del tempo presso l'agenzia assicurativa della moglie, dove peraltro riceveva...
Demansionamento: criteri di risarcimento del danno non patrimoniale

Demansionamento: criteri di risarcimento del danno non patrimoniale

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 febbraio 2025, n. 3400, in tema di dequalificazione professionale, ha ritenuto risarcibile il danno non patrimoniale ogni qual volta si verifichi una grave violazione dei diritti del lavoratore, che costituiscono oggetto di tutela...
Il controllo sul servizio svolto non rende automaticamente illecito l’appalto

Il controllo sul servizio svolto non rende automaticamente illecito l’appalto

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
In tema di appalto di servizi e in particolare per quelli endoaziendali, al fine di distinguere l’appalto genuino dalla somministrazione illecita di manodopera non è sufficiente rilevare un’ingerenza dell’appaltante nelle modalità di gestione del personale, ma è necessario valutare in...
DID, anche per chi ha meno di 16 anni

DID, anche per chi ha meno di 16 anni

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con Circolare n. 7 del 31 marzo 2025, fornisce indicazioni in merito al limite minimo d'età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e la stipula del Patto di servizio. L'Istituto chiarisce che l'età minima per il rilascio della DID scende a 15...
Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti

Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Massimo Consesso, con sentenza n. 12357/2025, è intervenuto su una questione riguardante i limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente, chiarendo quando un comportamento imprudente e autonomo del lavoratore possa escludere l'addebito al datore. Nella...
Salvi i permessi 104 anche se il lavoratore disabile non viene convocato alla visita di revisione

Salvi i permessi 104 anche se il lavoratore disabile non viene convocato alla visita di revisione

  • 2 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Come afferma la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6197 dell'8 marzo 2025, il lavoratore dichiarato affetto da un handicap grave con rivedibilità futura non perde il diritto ai permessi 104 se poi la visita di revisione non viene effettuata. Gli oneri di controllo e verifica gravano infatti...
INPS: adozione della nuova classificazione ATECO 2025

INPS: adozione della nuova classificazione ATECO 2025

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025, comunica che, a decorrere da domani (1° aprile 2025),  viene adottata la nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall'ISTAT e fornisce le relative istruzioni operative. In particolare, l'Istituto annuncia l'aggiornamento-della “Procedura...
Azienda sequestrata: potere di risoluzione del rapporto da parte dell’amministratore giudiziario

Azienda sequestrata: potere di risoluzione del rapporto da parte dell’amministratore giudiziario

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 5 febbraio 2025, n. 2803, ha stabilito che l’amministratore giudiziario ha il potere di risolvere il rapporto di lavoro su autorizzazione del giudice, senza dover seguire le garanzie procedimentali proprie del licenziamento disciplinare, purché...
In base alla norma dimissioni di fatto anche prima di 15 giorni di assenza

In base alla norma dimissioni di fatto anche prima di 15 giorni di assenza

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con la circolare 6/2025, il ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti, tra l’altro, anche in merito alle dimissioni “per fatti concludenti” disciplinate dall’articolo 19 del Collegato lavoro. Alcuni passaggi della circolare confermano (ancorché non espressamente) che l’accertamento...
Misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

Misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

  • 1 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali...
Permessi 104: accertamento, rivedibilità e cessazione dei benefici

Permessi 104: accertamento, rivedibilità e cessazione dei benefici

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 marzo 2025 n. 6197, afferma che l'accertamento della gravità di un handicap a una certa data con previsione di rivedibilità futura, non implica per il lavoratore la perdita dei permessi di cui alla Legge n. 104/1992, se la visita di revisione non viene...
Illegittimo il licenziamento del lavoratore che non ha avvisato l’azienda del prolungamento della malattia

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che non ha avvisato l’azienda del prolungamento della malattia

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Sproporzionato il licenziamento per giusta causa del lavoratore che non comunica all'azienda il numero di protocollo del certificato medico con il quale ha prolungato la malattia. Lo stabilisce la Cassazione con l'ordinanza n. 7828 del 24 marzo 2025, evidenziando che le casistiche elencate nel CCNL...
Eccezione al divieto di licenziamento della lavoratrice in gravidanza solo per particolare colpa grave

Eccezione al divieto di licenziamento della lavoratrice in gravidanza solo per particolare colpa grave

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione rafforza la tutela delle lavoratrici in gravidanza: non basta una "semplice" giusta causa per il licenziamento.  Con l'ordinanza n. 2586/2025, la Suprema Corte stabilisce che per licenziare una lavoratrice durante la gravidanza non è sufficiente provare una generica giusta causa...
Contrattazione collettiva aziendale: efficacia erga omnes a eccezione di aderenti a sindacati che dissentono esplicitamente

Contrattazione collettiva aziendale: efficacia erga omnes a eccezione di aderenti a sindacati che dissentono esplicitamente

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 febbraio 2025, n. 2654, ha stabilito che gli accordi collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l’unica eccezione di quei lavoratori che,...
Dipendente che ha superato il periodo di comporto e negligenza del datore di lavoro

Dipendente che ha superato il periodo di comporto e negligenza del datore di lavoro

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Sezione Lavoro della Suprema Corte, con ordinanza n. 8072/2025, ha chiarito che un lavoratore non può essere licenziato per superamento del periodo di comporto se l'assenza per malattia è dovuta alla negligenza del datore di lavoro. Nel caso oggetto della controversia, la mancata formazione...
Smart working, disabilità e accomodamenti ragionevoli

Smart working, disabilità e accomodamenti ragionevoli

  • 31 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Favorire l'inclusione, rendere accessibile il lavoro, valorizzare le competenze professionali, dovrebbero essere le parole d'ordine per migliorare la situazione del collocamento produttivo delle persone con disabilità. Le pur importanti norme legislative, sia europee che nazionali, non sempre...
Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza

Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Le dimissioni di fatto decorrono dopo 15 giorni di calendario di assenza: i contratti collettivi possono soltanto incrementare tale durata, ma non ridurla. Le norme che già regolano i licenziamenti per assenza ingiustificata continuano a trovare applicazione solo per il recesso dal rapporto,...
Il sistema incentivante MBO convertito in prestazioni di welfare è soggetto a tassazione

Il sistema incentivante MBO convertito in prestazioni di welfare è soggetto a tassazione

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 77/E del 20 marzo 2025, ha precisato che la tassazione dei benefici concessi in cambio di premi di risultato deve seguire i normali criteri relativi al reddito da lavoro dipendente. Infatti, nell’ambito del welfare aziendale, i benefit...
Legittimo il licenziamento del lavoratore che bacia la collega

Legittimo il licenziamento del lavoratore che bacia la collega

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza della Corte d’appello di Torino 150/2025 del 17 marzo è di particolare interesse perché ha, innanzitutto, ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che, durante un rinfresco tenutosi sul luogo di lavoro per il pensionamento di un collega, ha abbracciato e...
Trasferimento e illegittimità del rifiuto a rendere la prestazione lavorativa

Trasferimento e illegittimità del rifiuto a rendere la prestazione lavorativa

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 febbraio 2025, n. 2661, ha ritenuto che, in tema di trasferimento adottato in violazione dell’articolo 2103, cod. civ. (da escludersi nel caso di specie), l’inadempimento datoriale non legittima automaticamente il rifiuto del lavoratore di...
Lavoro subordinato: la testimonianza dei colleghi può provarlo

Lavoro subordinato: la testimonianza dei colleghi può provarlo

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 7995/2025, la Suprema Corte si è pronunciata sulla possibilità per il lavoratore di provare, tramite testimoni, l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato presso una società. In proposito, la Corte ha affermato che la testimonianza dei colleghi può essere idonea a...
Società di mero godimento e obblighi contributivi del socio accomandatario

Società di mero godimento e obblighi contributivi del socio accomandatario

  • 28 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 1160/2025, la Corte d'Appello di Milano è tornata ad escludere l'obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti di un socio accomandatario di una società di mera gestione immobiliare. L'attività della società non poteva considerarsi commerciale, essendo limitata al godimento di...
Legittimo criticare il datore di lavoro su una piattaforma online aperta a tutti

Legittimo criticare il datore di lavoro su una piattaforma online aperta a tutti

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che pubblica un post critico verso il datore di lavoro sul profilo creato da quest’ultimo su una piattaforma informatica aperta alle recensioni «di qualsiasi persona», aggiungendovi una votazione negativa espressa con il punteggio...
Congedo parentale per svolgere una diversa attività lavorativa: abuso per sviamento dalla funzione del diritto

Congedo parentale per svolgere una diversa attività lavorativa: abuso per sviamento dalla funzione del diritto

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 febbraio 2025, n. 2618, ha stabilito che, in tema di fruizione del congedo parentale, deve ritenersi che l’articolo 32, comma 1, lettera b), D.Lgs. 151/2001, nel prevedere – in attuazione della legge delega 53/2000 – che il lavoratore possa astenersi dal...
La tolleranza del datore non giustifica il lavoratore che fuma in aree proibite

La tolleranza del datore non giustifica il lavoratore che fuma in aree proibite

  • 27 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La tolleranza del datore di lavoro rispetto alla violazione del divieto di fumo in una determinata zona non è di per sé idonea a escludere l’antigiuridicità della condotta. È quanto, in sintesi, ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 7826/2025 del 24 marzo. Un dipendente di una società...