Pubblicazioni

Conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato

Conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato

  • 23 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La recente Circolare n. 10/2025 del Ministero del Lavoro ha fornito un importante chiarimento in materia di conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale, introducendo una significativa semplificazione procedurale. RESUPPOSTI PER LA CONVERSIONE:1....
Disdetta dal contratto a termine illegittimo: impugnabilità e tutele

Disdetta dal contratto a termine illegittimo: impugnabilità e tutele

  • 23 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 marzo 2025, n. 6303, ha ritenuto che, in tema di contratto di lavoro a termine illegittimamente stipulato e di comunicazione da parte del datore di lavoro della conseguente disdetta, non sono applicabili, tenuto conto della specialità della...
Dipendenti part-time in aspettativa sindacale o politica

Dipendenti part-time in aspettativa sindacale o politica

  • 23 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 1606 del 21 maggio 2025, fornisce chiarimenti in merito all'accreditamento della contribuzione figurativa in favore dei lavoratori subordinati titolari di un contratto di lavoro part-time, collocati in aspettativa sindacale o politica, che instaurano contestualmente un...
Licenziamento senza contestuale motivazione

Licenziamento senza contestuale motivazione

  • 23 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso di specie, il lavoratore era stato assunto con formale contratto a progetto prima del 7 marzo 2015, per poi essere licenziato senza una contestuale motivazione. A fronte di ciò, la Corte d'Appello aveva riconosciuto solo la tutela indennitaria. Non è dello stesso avviso la Corte di...
Utili distribuiti ai dipendenti, imposta del 5% fino a 5mila euro

Utili distribuiti ai dipendenti, imposta del 5% fino a 5mila euro

  • 23 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Le disposizioni della legge in materia di partecipazione economica e finanziaria non introducono nuovi istituti, limitandosi a rafforzare (con agevolazioni fiscali temporanee) strumenti già esistenti nell’ordinamento. Anzitutto la distribuzione di utili ai lavoratori, prevista come forma di...
Controlli difensivi sui lavoratori: leciti solo in presenza di fondato sospetto

Controlli difensivi sui lavoratori: leciti solo in presenza di fondato sospetto

  • 22 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 24 aprile 2025 n. 10822, ha affermato che la legittimità dei controlli difensivi in senso stretto richiede la presenza di un “fondato sospetto” in capo al datore di lavoro circa comportamenti illeciti di uno o più lavoratori. Nel caso in esame una...
Contestazione disciplinare: la valutazione della tempestività è un’indagine demandata al giudice del merito

Contestazione disciplinare: la valutazione della tempestività è un’indagine demandata al giudice del merito

  • 22 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 marzo 2025, n. 6317, posto che il canone del rispetto dell’immediatezza della contestazione nel procedimento disciplinare assume carattere “relativo”, che impone una valutazione caso per caso, secondo un risalente insegnamento...
Contratto dirigente - società calcistica: l'AdE chiarisce il regime speciale applicabile

Contratto dirigente - società calcistica: l'AdE chiarisce il regime speciale applicabile

  • 22 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 138 del 20 maggio 2025, ha chiarito che il regime speciale per lavoratori sportivi è rivolto ai lavoratori sportivi che entro la data di entrata in vigore del D.Lgs. n.  209/2023 abbiano stipulato un contratto per regolare un rapporto...
Formazione su salute e sicurezza anche per i consiglieri di amministrazione

Formazione su salute e sicurezza anche per i consiglieri di amministrazione

  • 22 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L’obbligo di formazione dei datori di lavoro, a seguito dell’accordo Stato-Regioni del 17 aprile scorso, ripropone l’annoso tema della corretta individuazione della più importante posizione di garanzia nelle società capitali, quando non gestite da un amministratore unico. In linea di...
Trattamento del prestito o distacco di personale agli effetti dell’Iva: i chiarimenti del Fisco

Trattamento del prestito o distacco di personale agli effetti dell’Iva: i chiarimenti del Fisco

  • 21 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 5/E del 16 maggio 2025, ha illustrato le novità introdotte dall’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. Decreto Salva infrazioni), rubricato “Trattamento del prestito o distacco di personale agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto”, che ha...
Divieto di concorrenza: patti chiari, amicizia lunga

Divieto di concorrenza: patti chiari, amicizia lunga

  • 21 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 13050 del 16 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una dipendente che lamentava l'indeterminatezza o indeterminabilità dei limiti contenuti nel patto di non concorrenza stipulato con la banca, con particolare riguardo...
Mancato superamento del periodo di prova in assenza di valida pattuizione: no al licenziamento

Mancato superamento del periodo di prova in assenza di valida pattuizione: no al licenziamento

  • 21 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con una recente pronuncia 333 del 30 aprile 2025 il Tribunale di Treviso ha ritenuto illegittimo, perché ingiustificato, il licenziamento irrogato a un dipendente che aveva quale unica motivazione il mancato superamento della prova, perché ha giudicato insussistente e, comunque invalido,...
Superminimo, disdettabile l’uso di non assorbire gli aumenti retributivi

Superminimo, disdettabile l’uso di non assorbire gli aumenti retributivi

  • 21 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
In linea di principio, il datore può “disdettare” l’uso aziendale in forza del quale aveva rinunciato di fatto all’assorbimento degli aumenti retributivi disposti dalla contrattazione collettiva nel superminimo individuale riconosciuto ai lavoratori. Questa opzione è, tuttavia,...
L’intento ritorsivo del gmo può essere provato anche per presunzioni

L’intento ritorsivo del gmo può essere provato anche per presunzioni

  • 20 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 marzo 2025, n. 6221, ha stabilito che, in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’allegazione, da parte del lavoratore, del carattere ritorsivo del licenziamento intimatogli, non esonera il datore di lavoro dall’onere di...
Legittima l’interruzione del premio di produzione dopo la scadenza degli accordi aziendali

Legittima l’interruzione del premio di produzione dopo la scadenza degli accordi aziendali

  • 20 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d’appello di Catanzaro, con sentenza del 29 aprile 2025, in riforma della sentenza del Tribunale di Lamezia Terme, ha revocato un decreto ingiuntivo con cui il datore di lavoro era stato condannato a corrispondere il premio di produzione, disciplinato da accordi aziendali, anche con...
Appalti, clausola sociale non applicabile se il subentro non avviene

Appalti, clausola sociale non applicabile se il subentro non avviene

  • 20 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La clausola sociale prevista da un contratto collettivo che prevede il passaggio alle dipendenze dell’impresa subentrante dei lavoratori impiegato in un appalto non si applica se, in concreto, il subentro del nuovo operatore non si concretizza per una causa di forza maggiore. Con la sentenza 11989...
Pernottamento in sede: è orario di lavoro e va retribuito

Pernottamento in sede: è orario di lavoro e va retribuito

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
I turni di pernottamento presso il luogo di lavoro, anche senza interventi di assistenza, sono considerati orario di lavoro e devono essere retribuiti adeguatamente, in conformità ai criteri dell'art. 36 Cost: a stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 23 aprile 2025 n. 10648. Nel...
Visite fiscali: semplificata la procedura di richiesta all’Inps

Visite fiscali: semplificata la procedura di richiesta all’Inps

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La semplificazione procedurale è stata comunicata dall’Istituto previdenziale con il messaggio 1505 del 15 maggio 2025. Con lo stesso documento di prassi l’Inps ha illustrato il nuovo flusso di gestione delle visite mediche di controllo sul Portale istituzionale. La nuova versione del Portale...
Licenziamento, irrilevante la tenuità del danno arrecato al datore

Licenziamento, irrilevante la tenuità del danno arrecato al datore

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con sentenza 11985 del 7 maggio 2025, ha respinto il ricorso proposto da un cassiere licenziato per giusta causa per avere commesso ripetute irregolarità nella (mancata) registrazione contabile del corrispettivo delle vendite effettuate e nel (mancato) rilascio dello scontrino e ciò...
Le proteste collettive dei lavoratori sono legittime: il licenziamento è ritorsivo

Le proteste collettive dei lavoratori sono legittime: il licenziamento è ritorsivo

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La questione oggetto d’esame riguarda la legittimità del licenziamento disciplinare irrogato a un lavoratore, rappresentante sindacale, che, insieme ad altri colleghi, aveva prestato servizio seguendo la turnazione prevista dal CCNL, al posto di quella stabilita da un accordo aziendale, in segno...
Invalidi in aspettativa sindacale: sì al beneficio contributivo

Invalidi in aspettativa sindacale: sì al beneficio contributivo

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Un lavoratore invalido sopra al 74%, collocato in aspettativa non retribuita per lo svolgimento di una carica sindacale, ha chiesto all'INPS il riconoscimento della maggiorazione contributiva prevista dall'art. 80, c. 3, L. n. 388/2000. L'Istituto ha negato il beneficio, ritenendo che il periodo di...
Nullo il licenziamento per superamento del periodo di comporto quando si contano anche i periodi di assenza legati al Covid-19

Nullo il licenziamento per superamento del periodo di comporto quando si contano anche i periodi di assenza legati al Covid-19

  • 19 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La normativa emergenziale ha infatti escluso che i periodi di malattia riconducibili alla positività al Covid-19 possano essere conteggiati ai fini del comporto. Con la sentenza n. 12272 del 9 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha evidenziato che non rileva il fatto che il datore di lavoro non...
Bonus Donne: fino a 650 euro di esonero contributivo per le nuove assunzioni

Bonus Donne: fino a 650 euro di esonero contributivo per le nuove assunzioni

  • 15 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
Con la circolare n. 91 del 12 maggio 2025, l'INPS ha fornito le prime istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di usufruire del cd. Bonus Donne, beneficio contributivo mirato a incentivare l'assunzione di donne svantaggiate, introdotto dal cd. Decreto Coesione (DL 60/2024). In seguito...
Il ricovero del familiare disabile presso una residenza per anziani non dà diritto ai permessi ex L. 104/1992

Il ricovero del familiare disabile presso una residenza per anziani non dà diritto ai permessi ex L. 104/1992

  • 15 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 marzo 2025, n. 5948, ha ritenuto che, in materia di permessi retribuiti ex L. 104/1992, il ricovero del familiare disabile presso una struttura (residenza per persone anziane autosufficienti e non autosufficienti) del tutto assimilabile a una...
INL: in materia di lavoro i CED possono svolgere solo attività strumentali e accessorie

INL: in materia di lavoro i CED possono svolgere solo attività strumentali e accessorie

  • 15 Maggio 2025
  • Pubblicazioni
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con Nota 4304 del 12 maggio 2025, ha fornito indicazioni relativamente alle condizioni di legittimità delle attività svolte dai Centri di Elaborazione Dati (CED), in considerazione del fatto che sempre più spesso si assiste alla nascita di Centri che operano...