Pubblicazioni

Demansionamento: la Cassazione conferma il risarcimento al lavoratore per il danno alla professionalità

Demansionamento: la Cassazione conferma il risarcimento al lavoratore per il danno alla professionalità

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 24133 del 28 agosto 2025, è intervenuta su una questione che vedeva coinvolto un lavoratore che chiedeva, alla società datrice di lavoro, un risarcimento del danno da dequalificazione professionale che egli avrebbe subito in conseguenza a un demansionamento. La...
Registrazioni sul luogo di lavoro: quando sono prove ammissibili

Registrazioni sul luogo di lavoro: quando sono prove ammissibili

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso oggetto dell'ordinanza n. 20487 del 21 luglio 2025 della Cassazione trae origine dal procedimento disciplinare avviato da una società nei confronti di un proprio dipendente per aver registrato in modo occulto una conversazione avvenuta nei locali aziendali, tra il direttore del personale ed...
Responsabile unico di progetto (RUP) nei cantieri edili

Responsabile unico di progetto (RUP) nei cantieri edili

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 24617 del 4 luglio 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che il RUP è titolare di una posizione di garanzia connessa alla sicurezza non soltanto nella fase generica dei lavori, laddove vengono redatti i piani di sicurezza, ma anche nella fase del loro...
Salute mentale al lavoro: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

Salute mentale al lavoro: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Apportare modifiche al Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, definire precisi standard di certificazione per il benessere psicosociale nelle organizzazioni, premiare le aziende che si certificano con l'innalzamento dei fringe benefit per l'anno fiscale successivo. Sono...
ASSE.CO: confermata la competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro

ASSE.CO: confermata la competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota 20 agosto 2025 n. 306, riscontra una Nota con la quale si diffidava l'Ispettorato nazionale del lavoro “a provvedere in relazione all'istanza di avvio del procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo (art. 15 L. 241/1990), tra il Consiglio nazionale dei dottori...
Dal 9 agosto congedo aggiuntivo per i malati oncologici

Dal 9 agosto congedo aggiuntivo per i malati oncologici

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
In vigore dal 9 agosto la legge 106/2025 che ha introdotto, in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, nuove disposizioni per la conservazione del posto di lavoro e la fruizione di permessi per visite, esami e cure mediche. Le nuove misure, che si applicano ai...
Inail, per accentrare le Pat richiesta entro il 15 settembre

Inail, per accentrare le Pat richiesta entro il 15 settembre

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Torna l’appuntamento annuale con la richiesta all’Inail di accentramento delle posizioni assicurative. Oggetto dell’istanza è l’accentramento, presso un’unica sede Inail, delle Pat relative a lavori a carattere continuativo:1) classificabili alle medesime voci di tariffa,2) svolti da uno...
Indennità di disoccupazione legittima se non si riottiene il posto di lavoro

Indennità di disoccupazione legittima se non si riottiene il posto di lavoro

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
A seguito di una sentenza che riconosce il diritto alla reintegra nel posto di lavoro, il licenziato che percepisce l’indennità di disoccupazione non la deve restituire in assenza di una effettiva ripresa dell’attività lavorativa, con conseguente retribuzione. Le sezioni unite della Corte di...
Indennità Naspi e compatibilità con il lavoro subordinato

Indennità Naspi e compatibilità con il lavoro subordinato

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La questione affrontata dalla sezione lavoro con la sentenza 19638/2025 riguarda la decadenza o meno dal diritto all’indennità Naspi nell’ipotesi in cui l’assicurato abbia instaurato un nuovo rapporto di lavoro di durata superiore a sei mesi, con reddito annuale superiore al reddito minimo...
Permessi legge 104, uso delle agenzie investigative in presenza di fondati sospetti

Permessi legge 104, uso delle agenzie investigative in presenza di fondati sospetti

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’impiego delle agenzie investigative costituisce uno strumento potenzialmente molto efficace per le aziende, consentendo loro di individuare condotte illecite eventualmente adottate dai propri dipendenti, come nel caso dell’uso improprio dei permessi previsti dalla legge 104/92. Tuttavia, è...
Non licenziabile il lavoratore che danneggia l’auto del collega

Non licenziabile il lavoratore che danneggia l’auto del collega

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 22593/2025, ha cassato la sentenza della Corte d’appello di Napoli che aveva ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore il quale, dopo aver fatto ingresso nel parcheggio aziendale a bordo di un veicolo condotto da una terza persona,...
Cessione di contratto e apprendistato

Cessione di contratto e apprendistato

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il contratto di lavoro può essere ceduto – al pari delle altre tipologie contrattuali – seguendo quanto previsto dall’articolo 1406 del codice civile, a mente del quale ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se...
Al lavoro fino a 70 anni solo con accordo tra le parti

Al lavoro fino a 70 anni solo con accordo tra le parti

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la curva demografica in picchiata e le difficoltà nel trovare nuove risorse o talenti, gli strumenti volti a favorire la prosecuzione dell’attività lavorativa anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile sono tornati di attualità. Con l’articolo 24, comma 4, del decreto Salva...
Rinunciabilità al riposo durante le festività infrasettimanali

Rinunciabilità al riposo durante le festività infrasettimanali

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 21864 del 29 luglio 2025 della Corte di Cassazione, una società aveva avviato un procedimento disciplinare nei confronti di un proprio dipendente per assenza ingiustificata durante due festività infrasettimanali, ossia il 26 dicembre 2021 (Santo Stefano) ed il...
Compatibilità tra rapporto di lavoro subordinato e rapporto organico

Compatibilità tra rapporto di lavoro subordinato e rapporto organico

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Un membro del Consiglio di amministrazione di una società di capitali ha promosso un giudizio, nei confronti di quest’ultima, per fare accertare la sussistenza di un preteso rapporto di lavoro subordinato di natura dirigenziale, asseritamente instaurato con la stessa. Quanto sopra sul presupposto...
Lavoro familiare: subordinazione e onerosità da provare anche se non c’è convivenza

Lavoro familiare: subordinazione e onerosità da provare anche se non c’è convivenza

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il difetto di convivenza tra familiari non è idoneo a escludere la presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro del familiare non convivente. L’onere di provare la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato ricade sulla parte privata interessata. Non può incombere, al contrario,...
Utilizzo dei permessi previsti dalla Legge 104/1992: rileva anche la notte

Utilizzo dei permessi previsti dalla Legge 104/1992: rileva anche la notte

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23185 del 12 agosto 2025 ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore che, pur avendo beneficiato di giorni di permesso per assistere la madre disabile, aveva trascorso parte della mattinata al mare con il figlio. Secondo la Corte spetta al...
Lavoro intermittente: chiarimenti sulla tabella del Regio Decreto abrogato

Lavoro intermittente: chiarimenti sulla tabella del Regio Decreto abrogato

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Circ. 27 agosto 2025 n. 15, a seguito dell'avvenuta abrogazione del RD 2657/1923 ad opera della L. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle richieste...
Rinuncia al superminimo: può essere anche tacita

Rinuncia al superminimo: può essere anche tacita

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Cassazione n. 22767 del 6 agosto 2025, la Corte distrettuale aveva accolto l'appello proposto da una società avverso la decisione di primo grado con cui era stata condannata a corrispondere ad un lavoratore una determinata somma, oltre accessori. Somma che era...
Bonus Giorgetti: dal 1° settembre bonus in busta paga per chi rinvia la pensione

Bonus Giorgetti: dal 1° settembre bonus in busta paga per chi rinvia la pensione

  • 2 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) il legislatore ha introdotto un nuovo incentivo rivolto ai lavoratori dipendenti che maturano, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti per la pensione anticipata. La misura, ribattezzata “Bonus Giorgetti” dal nome del Ministro dell'Economia che l'ha...
Premiare solo i dipendenti a tempo indeterminato: quando è lecito

Premiare solo i dipendenti a tempo indeterminato: quando è lecito

  • 1 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 10 luglio 2025, nella causa C-823/24, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha affermato che il datore di lavoro può legittimamente riservare un premio ai soli lavoratori a tempo indeterminato laddove, rispetto ad essi, i dipendenti a tempo determinato ricevano comunque una...
Posticipare il giorno di riposo non comporta il risarcimento del danno da usura psico-fisica

Posticipare il giorno di riposo non comporta il risarcimento del danno da usura psico-fisica

  • 1 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Lo afferma la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 22289 del 2 agosto 2025, e ciò perché il lavoratore non aveva perso definitivamente il riposo, ma lo aveva comunque usufruito in un giorno diverso, seppur senza il rispetto dell'intervallo temporale di 7 giorni. Se, infatti, la fruizione del...
Trasferito a 50 km da casa: il lavoratore va risarcito se costretto a usare l’auto privata

Trasferito a 50 km da casa: il lavoratore va risarcito se costretto a usare l’auto privata

  • 1 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore subordinato che, a seguito di trasferimento, sia costretto a utilizzare la propria autovettura per raggiungere la nuova sede di lavoro, ha diritto al rimborso delle spese sostenute, qualora dimostri che l'uso dei mezzi pubblici comporterebbe un aggravio eccessivo in termini di tempo e...
ADI: contributo aggiuntivo straordinario in caso di sospensione

ADI: contributo aggiuntivo straordinario in caso di sospensione

  • 1 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il DL 92/2025, convertito, con modificazioni, dalla L. 113/2025 ha introdotto interventi straordinari in materia di Assegno di inclusione per l'anno 2025 (art. 10 ter DL 92/2025 conv. in L. 113/2025). In particolare, si prevede che ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del...
Bonus psicologo: al via le domande per l’anno 2025

Bonus psicologo: al via le domande per l’anno 2025

  • 1 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 11 agosto 2025 n. 2460, comunica che a decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus psicologo per l’anno 2025, esclusivamente in via telematica tramite i servizi messi a disposizione dall’Istituto. Il DL 228/2021,...