Pubblicazioni

Nullo il contratto di apprendistato senza formazione

Nullo il contratto di apprendistato senza formazione

  • 20 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Deve essere ritenuto nullo il contratto di apprendistato professionalizzante in caso di mancata dimostrazione del corretto espletamento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro, ove l’inadempimento abbia un’obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione,...
Nullità del contratto a termine e conversione a tempo indeterminato: indennità per il solo periodo intermedio

Nullità del contratto a termine e conversione a tempo indeterminato: indennità per il solo periodo intermedio

  • 20 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 4 luglio 2025, n. 18212, ha stabilito che quando viene accertata la nullità del termine apposto al contratto di lavoro e disposta la conversione del rapporto a tempo indeterminato, l’art. 32, Legge n. 183/2010, prevede un’indennità onnicomprensiva che...
La nullità del GMO per divieto introdotto nel periodo COVID non è estensibile al recesso per superamento del comporto

La nullità del GMO per divieto introdotto nel periodo COVID non è estensibile al recesso per superamento del comporto

  • 16 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 3 luglio 2025, n. 18073, ha ritenuto che la nullità del licenziamento per GMO stabilito in ragione del divieto introdotto nel periodo di emergenza COVID dall’art. 46, D.L. n. 18/2020, non è estensibile all’ipotesi di recesso per superamento del periodo di...
Licenziamento legittimo per l’uso dello smartphone durante l’attività lavorativa

Licenziamento legittimo per l’uso dello smartphone durante l’attività lavorativa

  • 16 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
L’addetto alla movimentazione merci che, alla guida di un mezzo elettrico, utilizza il telefonino e gli auricolari personali per guardare un video durante il turno di lavoro, ignorando il richiamo dei preposti, non soltanto trasgredisce il generale dovere di diligenza nell’espletamento delle...
Licenziamento del dirigente, sottile confine tra giustificatezza e illegittimità

Licenziamento del dirigente, sottile confine tra giustificatezza e illegittimità

  • 16 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
In materia di licenziamenti, i dirigenti soggiacciono a una disciplina meno garantista rispetto a quella prevista per gli altri lavoratori, non applicandosi agli stessi le tutele stabilite dalla legge nei confronti della generalità dei prestatori di lavoro subordinato. Anche la nozione di...
Il termine per revocare il licenziamento non è collegato al motivo dell’impugnazione

Il termine per revocare il licenziamento non è collegato al motivo dell’impugnazione

  • 16 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Dopo aver chiarito, con la sentenza 16630/2024, che il termine di quindici giorni per la revoca del licenziamento - decorrente dalla comunicazione al datore della relativa impugnazione - si perfeziona con il mero invio della revoca al lavoratore (non essendo richiesta anche la sua ricezione), la...
La certificazione unica vale come prova delle retribuzioni, non conta solo per il Fisco

La certificazione unica vale come prova delle retribuzioni, non conta solo per il Fisco

  • 15 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il Massimo Consesso, con l'Ordinanza n. 26972 del 7 ottobre 2025, si è pronunciato su una questione avente ad oggetto la liquidazione di giornate di lavoro, sorta a seguito della discrepanza tra il numero di giornate risultanti dalle buste paga e quello indicato nella certificazione unica,...
Impugnazione stragiudiziale del licenziamento: quando la PEC vale come la raccomandata A/R

Impugnazione stragiudiziale del licenziamento: quando la PEC vale come la raccomandata A/R

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Appello di Bologna, con sentenza n. 223/2025, ha riconosciuto piena validità all’impugnazione stragiudiziale del licenziamento effettuata tramite PEC, equiparandola alla raccomandata A/R. La comunicazione via posta elettronica certificata, anche priva di firma digitale, è idonea a...
Lavoro transnazionale: la legge applicabile al contratto di lavoro è unica

Lavoro transnazionale: la legge applicabile al contratto di lavoro è unica

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto della sentenza n. 26173 del 25 settembre 2025 della Corte di Cassazione, un lavoratore, con qualifica di quadro e mansioni di “Construction Manager” principalmente presso il cantiere della propria datrice di lavoro in Romania, impugnava giudizialmente il licenziamento per giusta...
DURC, debiti accessori e scostamento non grave: nuovi chiarimenti

DURC, debiti accessori e scostamento non grave: nuovi chiarimenti

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in occasione dell'Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, ha chiarito alcuni aspetti dell'art. 3 c. 3 del DM 30 gennaio 2015, che disciplina il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e in particolare il concetto di "scostamento non grave"....
Revoca del licenziamento e stato di gravidanza

Revoca del licenziamento e stato di gravidanza

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 26954 del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affrontato una questione di cruciale importanza in materia di licenziamento della lavoratrice in stato di gravidanza, chiarendo la decorrenza del termine per l'esercizio del diritto di revoca da parte del datore...
Cessione d’azienda e salvaguardia dell’anzianità di servizio

Cessione d’azienda e salvaguardia dell’anzianità di servizio

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 1° luglio 2025, n. 17726, ha ritenuto che, in caso di trasferimento d’azienda, l’anzianità di servizio, che di per sé non costituisce un diritto che il lavoratore possa fare valere nei confronti del nuovo datore, dev’essere salvaguardata in modo...
Contribuzione dimezzata per i lavoratori ultra 65enni anche se con pensione contributiva

Contribuzione dimezzata per i lavoratori ultra 65enni anche se con pensione contributiva

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La riduzione contributiva del 50% per i lavoratori autonomi pensionati ultrasessantacinquenni spetta anche ai titolari di pensione liquidata esclusivamente con il sistema contributivo. Lo ha precisato l’Inps con una comunicazione inviata a tutta le sedi il 13 ottobre 2025, con la quale si riserva...
Il codice del certificato di malattia andrà inserito nell’uniemens

Il codice del certificato di malattia andrà inserito nell’uniemens

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Dal 1° gennaio 2026 cambieranno le modalità di redazione del flusso uniemens destinato all’Inps. La variazione riguarda l’esposizione dei dati inerenti agli eventi di malattia e al conguaglio delle relative indennità dei lavoratori. Per le aziende che applicano il cosiddetto calendario...
La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Se l'indennità di fine mandato è prevista da un atto certo, la rinuncia dell'amministratore deve essere espressa o risultare da comportamenti inequivoci, non dalla semplice inerzia. La rinuncia elimina la passività e genera una sopravvenienza attiva imponibile. Il periodo di tassazione coincide...
Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 giugno 2025, n. 16938, ha ritenuto che il diritto alla mensa e ai buoni pasto per i lavoratori turnisti del settore sanitario è riconosciuto solo in presenza di una pausa nell’orario di lavoro e trova il suo fondamento nella contrattazione collettiva. Tali...
AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 258 dell'1 ottobre 2025, chiarisce che i proventi derivanti da warrant concessi a manager e dipendenti sono tassati come redditi di lavoro. Non si tratta, dunque, di redditi di natura finanziaria. L'Amministrazione finanziaria richiama il principio...
Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 31863 del 24 settembre 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna del collaboratore per essersi introdotto abusivamente nel sistema informatico di una società con la quale aveva instaurato un rapporto di lavoro. A nulla è valsa la difesa dell'imputato circa...
Comunicazioni datoriali su trattative sindacali in corso: non sono condotta antisindacale

Comunicazioni datoriali su trattative sindacali in corso: non sono condotta antisindacale

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto del decreto del Tribunale di Bologna del 22 settembre 2025, una società aveva inviato, nei mesi di marzo, aprile, giugno e luglio 2025, alcune missive direttamente i propri dipendenti, nelle quali esponeva la propria posizione su argomenti oggetto di trattativa sindacale. Le...
Pubblicata la legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

Pubblicata la legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
l Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025, la Legge n. 144 del 26 settembre 2025, con deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione. Al fine di garantire l’attuazione...
Ai lavoratori svolgenti le medesime mansioni non spetta la parità retributiva

Ai lavoratori svolgenti le medesime mansioni non spetta la parità retributiva

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 25 giugno 2025, n. 17008, ha stabilito che nel nostro ordinamento non esiste un principio che imponga al datore di lavoro, nell’ambito dei rapporti privatistici, di garantire parità di retribuzione e/o di inquadramento a tutti i lavoratori svolgenti le...
Infortunio sul lavoro e profili di responsabilità del preposto

Infortunio sul lavoro e profili di responsabilità del preposto

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 32520 del 1° ottobre 2025, la Suprema Corte ricorda che ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. e), D. Lgs. n. 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico...
Auto elettriche in uso promiscuo: il trattamento fiscale delle ricariche

Auto elettriche in uso promiscuo: il trattamento fiscale delle ricariche

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Risposta a interpello n. 237 del 10 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alle ricariche di auto elettriche o ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Il principio fondamentale è che, se il datore di lavoro fornisce l'energia elettrica per...
Trasferimento di ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto è elemento costitutivo della cessione

Trasferimento di ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto è elemento costitutivo della cessione

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 26 giugno 2025, n. 17203, ha ritenuto che, ai fini del trasferimento di ramo d’azienda previsto dall’art. 2112, c.c., anche nel testo modificato dall’art. 32, D.Lgs. n. 276/2003, rappresenta elemento costitutivo della cessione l’autonomia funzionale del...
Agevolazioni per alloggi destinati ai lavoratori del settore del turismo

Agevolazioni per alloggi destinati ai lavoratori del settore del turismo

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025 il Decreto 18 settembre 2025 del Ministero del Turismo, che indica tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo, in attuazione...