Pubblicazioni

Lavoratrici madri ed esonero IVS: dalla Consulta un monitorio al Legislatore per uniformare la disciplina

Lavoratrici madri ed esonero IVS: dalla Consulta un monitorio al Legislatore per uniformare la disciplina

  • 4 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 159 del 31 ottobre 2025 , la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano in relazione all'articolo 1, commi 180 e 181, Legge n. 213/2023 ( cd Legge di bilancio 2024 ). In sostanza, il Giudice...
Rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali non imponibile dal datore di lavoro

Rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali non imponibile dal datore di lavoro

  • 3 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 29 luglio 2025, n. 21864, ha stabilito che la rinuncia al riposo nelle festività infrasettimanali richiede una chiara manifestazione di volontà da parte del lavoratore, formalizzata in accordi che disciplinano espressamente la prestazione lavorativa nei giorni...
Intesa per l’inclusione e il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro

Intesa per l’inclusione e il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro

  • 3 Novembre 2025
  • Pubblicazioni
In data 28 ottobre 2025 INAIL, Confcooperative, Legacoop e Agci hanno sottoscritto un accordo triennale per favorire l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso iniziative congiunte che promuovono le misure...
Legittimo il licenziamento per offesa al superiore gerarchico

Legittimo il licenziamento per offesa al superiore gerarchico

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 luglio 2025, n. 21103, ha stabilito che la gravità intrinseca dell’epiteto rivolto a un superiore gerarchico è catalogabile come insubordinazione qualificata dall’ingiuria e dal rifiuto di adempiere, comportamento che incide direttamente sulla...
Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività sportiva incompatibile con le limitazioni mediche

Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività sportiva incompatibile con le limitazioni mediche

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 28367 del 27 ottobre 2025 , ha dichiarato che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, pur riconosciuto idoneo con limitazioni dal medico competente, svolga attività extra-lavorativa fisicamente incompatibile con tali prescrizioni ,...
Occasionalità e libertà d’iniziativa caratterizzano il procacciatore d’affari

Occasionalità e libertà d’iniziativa caratterizzano il procacciatore d’affari

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 27571/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione tanto frequente quanto insidiosa: la distinzione tra contratto di agenzia e procacciamento d’affari. Un tema tutt’altro che teorico, poiché dalla corretta qualificazione del rapporto dipendono obblighi...
La gravità della malattia non si può attestare tramite whatsapp

La gravità della malattia non si può attestare tramite whatsapp

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Non basta un messaggio whatsapp per dimostrare che la malattia è “grave”. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 26956/2025, affermando che l’attestazione della gravità della malattia deve avvenire secondo le modalità formali previste dal contratto collettivo. La...
Sindacato in azienda anche se solo rappresentativo

Sindacato in azienda anche se solo rappresentativo

  • 31 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con la sentenza 156/2025 depositata il 30 ottobre, scrive un nuovo capitolo nella tormentata vicenda dell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, la norma che fissa i criteri in base ai quali è consentita la costituzione di rappresentanze sindacali aziendali (Rsa),...
Licenziamento tardivo. Si applica la reintegrazione?

Licenziamento tardivo. Si applica la reintegrazione?

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Non si applica la reintegra nel caso in cui viene accertato in giudizio che non vi fossero i presupposti per la proroga del termine di irrogazione della sanzione disciplinare, previsto dalla contrattazione collettiva.  È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con sentenza n....
Abuso nella reiterazione di contratti a termine: termini processuali

Abuso nella reiterazione di contratti a termine: termini processuali

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 luglio 2025, n. 21082, ha ritenuto che il termine di decadenza ex art. 32, Legge n. 183/2010, nel testo vigente prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 92/2012, trova applicazione anche in relazione all’azione per l’accertamento dell’abusiva...
Il licenziamento disciplinare resta in piedi anche se il datore di lavoro chiede un ulteriore termine per completare l'istruttoria

Il licenziamento disciplinare resta in piedi anche se il datore di lavoro chiede un ulteriore termine per completare l'istruttoria

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Questa la decisione adottata dalla Corte di Cassazione con la Sentenza n. 28366 del 27 ottobre 2025 . Nel caso in esame, il Giudice di secondo grado aveva accertato che prima del perfezionamento del termine di 30 giorni dalla presentazione delle giustificazioni del lavoratore, alle quali la...
Lavoro subordinato tra familiari

Lavoro subordinato tra familiari

  • 30 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con l'approfondimento del 28 novembre 2025, ha analizzato lo stato dell'arte tra giurisprudenza e aspetti operativi con riguardo al lavoro subordinato tra familiari, analizzando alcuni temi che i Consulenti del lavoro dovrebbero tenere in...
Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

Dipendente Infedele? La Policy Aziendale giustifica i controlli sul PC

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28365/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi abusi commessi tramite il PC aziendale. La decisione sottolinea il ruolo cruciale della policy aziendale nel bilanciare il diritto alla privacy del lavoratore e le...
Il verbale ispettivo dell'INL è impugnabile anche senza la quantificazione dei contributi all'INPS

Il verbale ispettivo dell'INL è impugnabile anche senza la quantificazione dei contributi all'INPS

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il verbale unico di accertamento e notifica dell'INL che rilevità irregolari nella gestione dei rapporti di lavoro costituisce atto immediatamente lesivo e impugnabile anche in assenza di una specifica quantificazione dei contributi . Questo perché le violazioni accertate rappresentano il...
Nuovo bonus mamme 2025, domande entro il 9 dicembre

Nuovo bonus mamme 2025, domande entro il 9 dicembre

  • 29 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La richiesta per l’integrazione al reddito di 40 euro prevista dall’articolo 6 del Dl 95/2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli, nota come Nuovo bonus mamme andrà fatta entro il termine ordinatorio del 9 dicembre. Lo ha stabilito la circolare Inps 139 /2025, pubblicata il 28...
Indagini sulla concorrenza: non serve l'autorizzazione del giudice per il sequestro delle mail aziendali

Indagini sulla concorrenza: non serve l'autorizzazione del giudice per il sequestro delle mail aziendali

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nell'ambito di un'indagine avviata in seguito a violazioni della normativa in materia di concorrenza , l'Autorità portoghese garante della concorrenza aveva sequestrato alcuni messaggi di posta elettronica scambiati tra i dipendenti delle società sotto indagine, le quali prontamente si erano...
Malattia del dipendente: no all'azione in giudizio, sì a visita fiscale e controlli investigativi

Malattia del dipendente: no all'azione in giudizio, sì a visita fiscale e controlli investigativi

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 27671 del 16 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito l'inammissibilità di un'azione di mero accertamento promossa dal datore di lavoro per verificare giudizialmente se l'infermità del dipendente fosse di gravità tale da giustificare l'assenza dal lavoro. Secondo la...
Perdita delle ferie residue e dell’indennità sostitutiva previa verifica delle condizioni effettive offerte al lavoratore

Perdita delle ferie residue e dell’indennità sostitutiva previa verifica delle condizioni effettive offerte al lavoratore

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 18 luglio 2025, n. 20035, ha ritenuto che l‘onere di provare di aver effettivamente consentito al lavoratore la fruizione delle ferie residue grava sul datore di lavoro, che deve dimostrare di averlo informato in modo chiaro e tempestivo sulle conseguenze...
Licenziamento: non è mobbing se la condotta inappropriata è isolata

Licenziamento: non è mobbing se la condotta inappropriata è isolata

  • 27 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso oggetto della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 16 ottobre 2025 (causa C-576/24 P) riguarda un'agente, assunta dall'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), oggi EUAA, come assistente amministrativo per un posto di assistente amministrativo di grado AST 1, per...
Obbligo contributivo INPS anche in caso di rinuncia del lavoratore al preavviso

Obbligo contributivo INPS anche in caso di rinuncia del lavoratore al preavviso

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 settembre 2025, n. 24416, ha stabilito che l‘indennità sostitutiva del preavviso, in forza della sua natura retributiva, è assoggettata all’obbligo contributivo nel momento stesso in cui il licenziamento intimato senza il corrispondente...
Interruzione del lavoro carcerario e accesso all’indennità di disoccupazione

Interruzione del lavoro carcerario e accesso all’indennità di disoccupazione

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 16 luglio 2025, n. 19746, ha ritenuto che l‘interruzione dell’attività lavorativa dovuta alla rotazione interna nelle carceri costituisce una normale sospensione e non una cessazione del rapporto di lavoro, che resta equiparato a quello ordinario anche...
La Cassazione conferma la legittimità della disdetta degli accordi aziendali ei limiti dei diritti acquisiti

La Cassazione conferma la legittimità della disdetta degli accordi aziendali ei limiti dei diritti acquisiti

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
In tema di rapporto di lavoro subordinato, la disdetta unilaterale di un accordo aziendale a tempo indeterminato è legittima purché non determini la lesione di diritti già acquisiti dai lavoratori e non pregiudichi l'adeguatezza della retribuzione. La verifica della buona fede datoriale non può...
Esteso agli avvocati il ​​nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

Esteso agli avvocati il ​​nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con Messaggio n. 3144 del 22 ottobre 2025 , l' INPS comunica l' estensione anche per il profilo di avvocato del servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare ....
L’interesse ad agire contro il primo licenziamento presuppone l’impugnazione del secondo

L’interesse ad agire contro il primo licenziamento presuppone l’impugnazione del secondo

  • 24 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il caso esaminato dalla Corte d’Appello di Bologna, sezione lavoro, del 13 ottobre 2025 riguarda l’impugnazione giudiziale proposta da un lavoratore avverso due licenziamenti intimati a seguito di due distinti procedimenti disciplinari in base all’articolo 7 legge 300/1970: con il primo è...
Impugnabile il verbale dell’Inl anche se non indica quanto si deve all’Inps

Impugnabile il verbale dell’Inl anche se non indica quanto si deve all’Inps

  • 23 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il verbale unico notificato dall’Ispettorato del lavoro, con la contestazione di illeciti amministrativi che comportano un recupero di contributi previdenziali, può formare oggetto di ricorso giudiziario anche in assenza di una precisa quantificazione degli stessi e con un rinvio all’adozione...