Pubblicazioni

Manda a quel paese il capo: la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento

Manda a quel paese il capo: la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16925 del 24 giugno 2025, ha asserito che può essere licenziato per giusta causa chi, in modo aggressivo e oltraggioso, manda a quel paese o prende a parolacce il capo. La condotta contestata è indicata nello stesso CCNL di riferimento come condizione per...
I co-datori sono responsabili solidalmente ma la retribuzione è unica

I co-datori sono responsabili solidalmente ma la retribuzione è unica

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16839 del 23 giugno 2025, ha chiarito che il licenziamento ritenuto illegittimo deve essere impugnato nei confronti di tutti i soggetti identificabili come co-datori. Gli Ermellini hanno infatti colto l'occasione per precisare che, ai fini della...
Legittimo il licenziamento se i criteri di scelta rispettano i limiti di legge

Legittimo il licenziamento se i criteri di scelta rispettano i limiti di legge

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Potenza con sentenza 564/2025 del 3 giugno, ha ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore, giustificato dalla crisi economica nella quale versava l’azienda, che aveva reso necessario un ridimensionamento organizzativo culminato nella soppressione del ruolo assegnato al...
Rateazione debiti Inps fino a 60 rate per le domande dal 12 gennaio 2025

Rateazione debiti Inps fino a 60 rate per le domande dal 12 gennaio 2025

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La possibilità di chiedere la rateazione fino a 60 rate dei debiti contributivi, introdotta dall’articolo 23 della legge 203/2024 (Collegato lavoro), potrà essere chiesta anche a fronte di domande di rateazione presentate e accettate a partire dal 12 gennaio 2025, data di entrata in vigore della...
Tariffa Inail per attività d’ufficio anche per mansioni sussidiarie

Tariffa Inail per attività d’ufficio anche per mansioni sussidiarie

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La voce di tariffa con cui sono assicurate le attività d’ufficio (0722) gode di una propria autonomia classificativa anche qualora tali attività siano meramente complementari e sussidiarie rispetto alla lavorazione principale. Lo precisa l’Inail nella circolare 38/2025 in cui viene ricostruita...
Danno da perdita di capacità lavorativa: impossibile respingere la domanda prima di aver stimato il danno per intero

Danno da perdita di capacità lavorativa: impossibile respingere la domanda prima di aver stimato il danno per intero

  • 26 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 16604 del 20 giugno 2025, ha pronunciato diversi importanti principi di diritto con riferimento all'accertamento e alla quantificazione del danno da incapacità di guadagno in seguito ad un sinistro. In particolare, la Cassazione ha affermato che - «Nella...
Licenziamento orale, onere probatorio in capo al lavoratore che lo ha impugnato

Licenziamento orale, onere probatorio in capo al lavoratore che lo ha impugnato

  • 26 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Catania, con la sentenza 2385 del 5 giugno 2025, ha rigettato il ricorso presentato da un lavoratore che aveva impugnato un presunto licenziamento orale, chiedendone la declaratoria di nullità e inefficacia, nonché la reintegra nel posto di lavoro. Il ricorrente sosteneva di essere...
Dimissioni di fatto solo le se assenze superano un limite specifico

Dimissioni di fatto solo le se assenze superano un limite specifico

  • 26 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il limite massimo di assenze ingiustificate previsto dal Ccnl quale motivo di licenziamento per giusta causa o giustifica motivo soggettivo non può essere utilizzato anche per la risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni di fatto del dipendente. Lo ha ribadito il ministero del Lavoro con...
Appalti, contratti equivalenti con massimo due scostamenti

Appalti, contratti equivalenti con massimo due scostamenti

  • 26 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
In attesa del decreto ministeriale che dovrà definire i criteri di valutazione dell’equivalenza delle tutele economiche e normative tra il Ccnl indicato nel bando di appalti pubblici e quello applicato dall’operatore economico, continuano a valere le indicazioni fornite dall’Anac nella nota...
Possibile modificare il certificato medico per l’accertamento della disabilità

Possibile modificare il certificato medico per l’accertamento della disabilità

  • 25 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il decreto legislativo 62/2024, attuativo della legge delega sulla disabilità e modificato dal decreto Milleproroghe (Dl 202/2024), ha riformato i criteri e le modalità di accertamento di tale condizione, introducendo una “valutazione di base” affidata in via esclusiva all’Inps su tutto il...
Il bonus mamme matura su base mensile

Il bonus mamme matura su base mensile

  • 25 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Bonus mamme ridisegnato ma sempre a doppio binario nel 2025: importo esente da contribuzione e prelievo fiscale in alcuni casi; solo esonero contributivo in altri. Lo prevede il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno, non ancora approdato in Gazzetta Ufficiale e in questi...
Un solo limite di assenze per dimissioni di fatto e licenziamento

Un solo limite di assenze per dimissioni di fatto e licenziamento

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
A giudicare dal rumore che provoca il tema delle dimissioni di fatto (articolo 19 della legge 203/2024), il fenomeno sembra meno residuale di quello che alcuni tentano di far passare. Norma che nasce per mettere ordine a pratiche illecite, così come definite negli atti parlamentari durante l’iter...
Il preavviso lavorato posticipa l’estinzione del rapporto di lavoro

Il preavviso lavorato posticipa l’estinzione del rapporto di lavoro

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere considerato una «fattispecie complessa» a tre fasi (comunicazione dell’intenzione di procedere al licenziamento, tentativo di conciliazione e risoluzione del rapporto): così la Corte di cassazione nella sentenza 15513/2025 del 10...
Panico e malattia professionale

Panico e malattia professionale

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 14799 del 15 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di lavoratrice colpita da panico a causa del lavoro notturno, rispondono del delitto di lesione colposa i responsabili aziendali che avevano predisposto un documento di valutazione...
Infortunio sul lavoro: il datore risponde se il rischio resta nella sua sfera di controllo

Infortunio sul lavoro: il datore risponde se il rischio resta nella sua sfera di controllo

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22843 del 17 giugno 2025, afferma che non è esclusa la responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio occorso a un dipendente neoassunto che, in assenza di formazione e informazione sui rischi, utilizzi una macchina pericolosa non a lui assegnata, se...
Turismo: accordo per la formazione e l'inserimento lavorativo di rifugiati e migranti vulnerabili

Turismo: accordo per la formazione e l'inserimento lavorativo di rifugiati e migranti vulnerabili

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro ha comunicato, sul proprio sito istituzionale, l'avvenuta sottoscrizione tra il Governo e le Parti sociali del turismo di un protocollo d'intesa per la formazione e l'inserimento sociale e lavorativo di rifugiati e altri migranti vulnerabili. L'obiettivo è quello di...
Procedimenti disciplinari: legittimo l'impatto sulla carriera del dipendente

Procedimenti disciplinari: legittimo l'impatto sulla carriera del dipendente

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 4 giugno 2025, n. 15027, ha confermato che la condotta illecita del dipendente (nella fattispecie una condotta violenta verso un collega) può comportare, oltre alla doverosa reazione disciplinare, conseguenze ulteriori sotto il profilo più propriamente...
Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi entro il 20 agosto 2025

Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi entro il 20 agosto 2025

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Scade il 30 giugno 2025 il termine entro il quale dovrebbe essere goduto il periodo minimo legale di ferie maturate nell'anno 2023. Il mancato godimento nei termini è soggetto a sanzione amministrativa, fermo restando l'obbligo del versamento dei contributi previdenziali a prescindere dall'avvenuto...
La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale

La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 8 aprile 2025, n. 9286, ha stabilito che la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a...
Fringe benefit e documento di legittimazione: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Fringe benefit e documento di legittimazione: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta Consulenza giuridica n. 5/2025, fornisce chiarimenti in tema di welfare aziendale e, in particolare, di fringe benefit erogati ai dipendenti mediante documento di legittimazione. Il caso riguarda una società che intende affidare la gestione del piano di...
Le borse di studio post laurea ora sono tassate

Le borse di studio post laurea ora sono tassate

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Le borse di studio conferite dalle università per attività di ricerca post laurea hanno perso l’esenzione Irpef dal 7 giugno. È questo l’effetto, improvviso, provocato dalla modifica introdotta dall’articolo 1-bis, comma 4, del Dl 45/2025 (decreto Pnrr-scuola) che si inserisce in un più...
Lo smart worker non può incardinare la causa nel luogo di residenza

Lo smart worker non può incardinare la causa nel luogo di residenza

  • 24 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Il giudice del lavoro di Vicenza, con sentenza 315/2025 del 5 giugno, ha declinato la propria competenza nella causa promossa da un “commerciale esterno” che ha impugnato il licenziamento innanzi al Tribunale del luogo ove è residente. Il datore ha eccepito l’incompetenza territoriale e il...
L’incompatibilità ambientale può giustificare il licenziamento

L’incompatibilità ambientale può giustificare il licenziamento

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La compatibilità ambientale può giustificare il licenziamento del lavoratore a condizione che le ricadute sul piano organizzativo siano oggettive, attuali e non risolvibili in altro modo. Il giudice non entra nel merito della scelta imprenditoriale, ma esige che le sue ragioni siano dimostrabili,...
Appalti, non si deroga dalla dichiarazione di equivalenza

Appalti, non si deroga dalla dichiarazione di equivalenza

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
È illegittimo aggiudicare una gara pubblica in ambito della ristorazione, se l’aggiudicataria utilizza un Ccnl dei pubblici esercizi e ristorazione scaduto nel 2021 senza applicare il successivo rinnovo avvenuto nel 2024. Peraltro, l’aggiudicataria non ha dimostrato, con la dichiarazione di...
Dimissioni di fatto, l’assenza ingiustificata misurata dai contratti collettivi

Dimissioni di fatto, l’assenza ingiustificata misurata dai contratti collettivi

  • 23 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Le assenze ingiustificate iniziate prima dell’entrata in vigore del Collegato lavoro (legge 203/2024, operativa dal 12 gennaio 2025) non possono concorrere al perfezionamento della fattispecie delle dimissioni di fatto. Inoltre, il termine da prendere come riferimento per la maturazione delle...