Pubblicazioni

Ammissibile il doppio licenziamento disciplinare

Ammissibile il doppio licenziamento disciplinare

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che tiene due distinte condotte integranti due gravi illeciti disciplinari può essere licenziato con due distinti provvedimenti, anche se il secondo viene comunicato dopo la cessazione del rapporto determinata dal primo recesso. Questo principio è stato ribadito dal Tribunale di...
Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo: termine di prescrizione

  • 9 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha riassunto la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali da ritenersi consolidati, e richiamato le vigenti istruzioni operative sull'attività di vigilanza. Disciplina della...
Computo della durata massima del contratto a termine

Computo della durata massima del contratto a termine

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione civile, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 3470 dell’11 febbraio 2025, ha stabilito che nel computo del limite massimo di durata di 36 mesi per i contratti a termine consecutivi, ai fini della verifica dell’eventuale conversione del contratto in un rapporto a tempo indeterminato,...
TFR versato sul conto della moglie

TFR versato sul conto della moglie

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Una sentenza della Corte d'Appello di Napoli (19 febbraio 2025) affronta un caso che accade di frequente: il pagamento delle spettanze lavorative sul conto del coniuge. La legge dice che il pagamento deve essere fatto al creditore o a chi lo rappresenta ma non serve la procura scritta: la...
Legittima l’attività investigativa se fondata su un mero sospetto

Legittima l’attività investigativa se fondata su un mero sospetto

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Confermato il licenziamento per giusta causa del dipendente incastrato dai detective incaricati dal datore di lavoro mentre fa lunghe pause al bar. Con la sentenza n. 8707 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è soffermata in particolare sull'attività investigativa svolta per conto del...
Ritorsivo il licenziamento basato su una testimonianza a favore di un collega.

Ritorsivo il licenziamento basato su una testimonianza a favore di un collega.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Secondo il datore di lavoro, il lavoratore avrebbe deposto il falso nell’ambito di una causa di lavoro coinvolgente un collega, ma non è dello stesso avviso la Cassazione, che con l’ordinanza n. 8857 del 3 aprile 2025 ha accertato l’insussistenza della giusta causa di licenziamento, ossia la...
Cessioni d'impresa

Cessioni d'impresa "pre-pack": tutela dei diritti dei lavoratori.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 5 della Direttiva 2001/23/CE consente alle imprese in liquidazione di cedere l'attività, in deroga alle tutele per i lavoratori previste dagli artt. 3 e 4. La CGUE ha spiegato a quali condizioni la norma può applicarsi ai casi in cui la cessione viene predisposta prima della dichiarazione...
Il deposito della sentenza senza attestazione di conformità rende improcedibile il ricorso

Il deposito della sentenza senza attestazione di conformità rende improcedibile il ricorso

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3624, in tema di notifica della sentenza attraverso pec, ha statuito che il deposito privo di attestazione di conformità determina di per sé l’improcedibilità, posto che la previsione dell’articolo 369, comma 2,...
Premi di produzione utilizzabili per coprire buchi contributivi

Premi di produzione utilizzabili per coprire buchi contributivi

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
I premi di produzione possono essere utilizzati anche per coprire eventuali buchi contributivi presenti nel “curriculum assicurativo” del lavoratore, con apprezzabili vantaggi fiscali per il datore di lavoro e per il lavoratore. A prevedere la possibilità di destinare profittevolmente il premio...
Patto di prova nel contratto di lavoro: forma scritta essenziale sin dall'inizio

Patto di prova nel contratto di lavoro: forma scritta essenziale sin dall'inizio

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 8849/2025, ribadisce un principio fondamentale in materia di patto di prova nel rapporto di lavoro: la forma scritta richiesta dall'art. 2096 del codice civile è ad substantiam e deve esistere sin dall'inizio del rapporto. In particolare: * La forma scritta è...
Giustificazioni del lavoratore: rileva la data d’invio, non di ricezione

Giustificazioni del lavoratore: rileva la data d’invio, non di ricezione

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro ha avviato un procedimento disciplinare nei confronti del dipendente, contestando al lavoratore una condotta insubordinata, nonché l'abbandono del posto di lavoro senza preventiva autorizzazione e senza giustificazione. Il procedimento disciplinare è stato avviato con lettera...
Smart working, notifica entro cinque giorni dall’inizio effettivo

Smart working, notifica entro cinque giorni dall’inizio effettivo

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
I 5 giorni per comunicare al ministero del Lavoro la stipula di un accordo di smart working decorrono dall’effettivo inizio della prestazione, mentre quelli per comunicare la proroga decorrono dalla data di stipula dell’accordo di modifica del termine originario. Lo precisa il ministero nella...
DL Coesione: firmato il decreto per incentivi a start-up green e digital.

DL Coesione: firmato il decreto per incentivi a start-up green e digital.

  • 8 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministro del Lavoro, di concerto con il il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy nonché il Ministero dell'economia e delle finanze, ha firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego nei settori...
Per la somministrazione limite di 24 mesi dal 12 gennaio

Per la somministrazione limite di 24 mesi dal 12 gennaio

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Nella parte della circolare ministeriale 6/2025 sul Collegato lavoro che riguarda la somministrazione troviamo alcune precisazioni di buon senso accanto a prese di posizione che lasciano piuttosto perplessi. Tra le prime rientra certamente la netta affermazione circa la possibilità, per le agenzie,...
Indifferente il rilievo penale delle condotte ai fini della giusta causa di licenziamento

Indifferente il rilievo penale delle condotte ai fini della giusta causa di licenziamento

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Anche in presenza di condotte astrattamente assimilabili sul piano del fatto materiale all’illecito penale, la rilevanza penale della condotta contestata è indifferente ai fini della configurazione della giusta causa di licenziamento ex articolo 2119 del Codice civile. Così la Corte di...
Non abusa del congedo parentale chi lascia il figlio con la moglie per assistere la madre malata

Non abusa del congedo parentale chi lascia il figlio con la moglie per assistere la madre malata

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
L'ordinanza n. 6993/2025 ripercorre la vicenda di un lavoratore che era stato licenziato per giusta causa perché, secondo il datore di lavoro, aveva abusato del congedo parentale. Nello specifico, nei 10 giorni finali del congedo, invece di rimanere con il figlio in Italia, il lavoratore era...
Legittimo il licenziamento comunicato alla Pec dell’avvocato

Legittimo il licenziamento comunicato alla Pec dell’avvocato

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 7480/2025 la Cassazione ha affermato che deve ritenersi legittimo il licenziamento disciplinare notificato alla Pec dell’avvocato nel caso in cui il lavoratore abbia eletto il proprio domicilio presso il legale nel corso del procedimento disciplinare sfociato poi in un...
Informazioni false nel certificato di infortunio trasmesso all’INAIL: licenziato il dipendente

Informazioni false nel certificato di infortunio trasmesso all’INAIL: licenziato il dipendente

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 7788 del 24 marzo 2025, la Cassazione conferma il licenziamento del dipendente di una Casa di cura per avere riportato nel certificato di infortunio sul lavoro trasmesso all’INAIL informazioni false in relazione alla contrazione del virus da Covid-19. Una tale condotta,...
Controlli sul lavoratore con agenzia investigativa: legittimi se attestano attività fraudolente

Controlli sul lavoratore con agenzia investigativa: legittimi se attestano attività fraudolente

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3607, ha ritenuto che i controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano integrare attività fraudolente, fonti...
Apprendistato, senza la formazione contratto annullabile per mancanza di causa

Apprendistato, senza la formazione contratto annullabile per mancanza di causa

  • 7 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il contratto di apprendistato è un contratto a causa mista, che prevede la prestazione di lavoro a fronte dell’obbligo del datore di lavoro non solo di corrispondere la retribuzione, ma anche di formare il lavoratore per permettergli di acquisire una specifica qualifica. La complessità della...
Discriminazione accertata anche in via presuntiva: liquidazione del danno morale

Discriminazione accertata anche in via presuntiva: liquidazione del danno morale

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3488, ha cassato con rinvio la sentenza d’appello che nega il danno morale per la discriminazione al lavoratore, in quanto non ha considerato:– la disciplina specifica dettata dall’articolo 28, D.Lgs. 150/2011, che fa...
Pause e licenziamento

Pause e licenziamento

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8707/2025, conferma la legittimità del licenziamento di un dipendente che effettuava frequenti e prolungate soste al bar durante l'orario di lavoro. Un addetto alla raccolta porta a porta dei rifiuti urbani si tratteneva ripetutamente presso diversi bar...
Geolocalizzazione dei veicoli aziendali: trattamento illecito di dati

Geolocalizzazione dei veicoli aziendali: trattamento illecito di dati

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Il Garante ha irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 50.000,00 e ha ordinato alla Società di adottare le misure necessarie per conformare il trattamento alle disposizioni del GDPR e all'art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Il fatto origina da un reclamo presentato da un ex...
Risarciti i dipendenti che hanno pagato di tasca propria le spese di lavaggio delle divise

Risarciti i dipendenti che hanno pagato di tasca propria le spese di lavaggio delle divise

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Accolto il ricorso di alcuni netturbini contro il datore di lavoro finalizzato ad ottenere il risarcimento dei danni corrispondenti all'esborso da essi sostenuto per il lavaggio delle divise. Come ha ribadito la Cassazione con l'ordinanza n. 8152 del 27 marzo 2025, grava sul datore di lavoro...
Abuso del permesso: vale anche l’elemento soggettivo

Abuso del permesso: vale anche l’elemento soggettivo

  • 3 Aprile 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 6993 del 16 marzo 2025 la Corte di Cassazione affronta il dibattuto tema dell'abuso dei permessi retribuiti, definendone i confini e il campo di applicazione. La Corte d'Appello di Trento, in riforma della sentenza appellata, dichiarava l'illegittimità del licenziamento...