Pubblicazioni

Sicurezza: sospensione dell’attività con criteri selettivi

Sicurezza: sospensione dell’attività con criteri selettivi

  • 25 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La sospensione dell’attività in caso di violazioni nell’applicazione della normativa sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori e in chiave di contrasto al lavoro irregolare è un provvedimento sul quale è intervenuto il decreto fisco e lavoro (Dl 146/2021) alla fine dell’anno scorso, che...
Bonus psicologo

Bonus psicologo

  • 22 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Le domande per richiedere il bonus psicologo potranno essere inoltrate all’Inps dal 25 luglio al 24 ottobre. Il bonus, introdotto dal decreto legge 228/2021, è una misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, durante la crisi pandemica, hanno registrato fenomeni di...
Distacco transnazionale superiore a 12 mesi: obbligo di notifica

Distacco transnazionale superiore a 12 mesi: obbligo di notifica

  • 21 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
A partire dal 19 luglio 2022 è pienamente utilizzabile il modello aggiornato Uni_Distacco_Ue per la comunicazione obbligatoria preventiva in caso di distacco transnazionale.Si ricorda che la modifica al modello si è resa necessaria a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs n. 122/2020 che, con...
Provvedimenti disciplinari e mobbing

Provvedimenti disciplinari e mobbing

  • 20 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Il dipendente che subisce provvedimenti disciplinari al solo fine di screditarlo ha diritto al risarcimento per il danno da mobbing.È quanto statuito dalla Corte di Cassazione nell’Ordinanza n. 22381 del 15 luglio 2022, con la quale riconosce le ragioni di un’insegnate sospesa e trasferita...
sgravio per le coop. con lavoratori da aziende in crisi

sgravio per le coop. con lavoratori da aziende in crisi

  • 20 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 2864 del 18 luglio 2022 l'Inps ha fornito le istruzioni operative per poter fruire della riduzione contributiva introdotta dall’articolo 1, commi 253 e 254, della legge 234/2021, riservata alle cooperative, costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari hanno...
Rapporto parità di genere obbligatorio per gare del Pnrr

Rapporto parità di genere obbligatorio per gare del Pnrr

  • 20 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
L'obbligo di redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile è stato esteso da quest'anno alle aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti (rispetto ai cento precedenti) e il termine di presentazione è slittato dal 30 aprile al 30...
Sanzione disciplinare per il dipendente malato

Sanzione disciplinare per il dipendente malato

  • 20 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza del 18 luglio 2022, in materia di lavoro, ha stabilito che cade la sanzione disciplinare applicata al lavoratore malato che risulta assente alla visita fiscale perché sotto la doccia. L'obbligo di cooperazione che grava sul lavoratore in malattia, infatti,...
Datore di lavoro e legame parentale con il dipendente

Datore di lavoro e legame parentale con il dipendente

  • 19 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
L'Inps, con il messaggio 2819 del 14 luglio 2022 , ha reso noto che, in fase di prima iscrizione, il datore di lavoro dovrà dichiarare se tra i lavoratori assunti siano presenti soggetti ai quali lo stesso è legato da rapporti di coniugio, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il...
Aziende e parità di genere

Aziende e parità di genere

  • 18 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022, punteggi maggiorati nella partecipazione ad appalti pubblici, vantaggi reputazionali e più attrattività nei confronti dei lavoratori, anche in fase di selezione del nuovo personale. Sono questi i vantaggi...
Buono carburante anche ad personam

Buono carburante anche ad personam

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Il buono carburante da 200 euro, introdotto dal decreto legge 21/2022, è interamente deducibile da reddito di impresa (o di lavoro autonomo) sia se distribuito sulla base di accordi sindacali che come liberalità. Inoltre, non concorre a formare il reddito di lavoro anche se erogato ad personam,...
Rifiuta di sottoporsi a visita medica: licenziata

Rifiuta di sottoporsi a visita medica: licenziata

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 22094 del 13 luglio 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il licenziamento per giusta causa della lavoratrice che non si è sottoposta a visita medica in due diverse giornate.In particolare, il caso riguarda una dipendente che si è opposta all'accertamento...
Sgravi contributivi anche se INPS varia la classificazione

Sgravi contributivi anche se INPS varia la classificazione

  • 15 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 22089 del 13 luglio 2022, ha statuito che, in materia di previdenza, restano salvi gli sgravi contributivi fruiti dall’azienda anche se l’INPS varia la classificazione dell’impresa; i provvedimenti adottati dall’Istituto, infatti, producono...
Mobbing: è necessaria la volontà persecutoria

Mobbing: è necessaria la volontà persecutoria

  • 13 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
In tema di mobbing, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza dell’11 luglio 2022, ha affermato che ai fini del diritto al risarcimento del lavoratore danneggiato è indispensabile la volontà persecutoria del datore di lavoro nei confronti del dipendente stesso, non essendo al contrario sufficiente...
Illegittimo negare i premi a chi fruisce della legge 104

Illegittimo negare i premi a chi fruisce della legge 104

  • 13 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 212/2022, depositata il 14 giugno, la Corte d’appello di Torino ha dichiarato discriminatoria la condotta di una società che non ha considerato i permessi previsti dall’articolo 33 della legge 104/1992 come equivalenti alla presenza in servizio ai fini della determinazione del...
Incentivo assunzione beneficiari Reddito di cittadinanza

Incentivo assunzione beneficiari Reddito di cittadinanza

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 2766 dell’11 luglio 2022, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito alle modifiche previste dall’articolo 1, comma 74, lettera g), numero 1), della legge di Bilancio 2022 al comma 1 dell’articolo 8 del decreto-legge n. 4/2019, in materia di esonero dal...
Cessazione attività e nuovo rapporto di lavoro

Cessazione attività e nuovo rapporto di lavoro

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 21450 del 6 luglio 2022, ha asserito che, in caso di cessazione dell’attività di impresa accompagnata da contratto che prevede l’impegno dell’impresa subentrante di assumere un certo numero del personale in mobilità, si realizza un contratto a favore...
Limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente

Limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Premesso che lo stipendio o la pensione di un presunto evasore fiscale possono essere espropriati nel limite di un quinto, con Sentenza n. 26252 del 7 luglio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente non vale per i compensi...
Sanzionabili i tirocini extracurriculari iniziati prima del 2022

Sanzionabili i tirocini extracurriculari iniziati prima del 2022

  • 12 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Lo svolgimento del tirocinio extracurriculare in modo fraudolento, eludendo le prescrizioni dettate dalle nuove disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2022, integra la fattispecie dell'illecito di natura permanente. In quanto tale, il soggetto ospitante può essere punito con la pena...
Controlli a distanza dei lavoratori

Controlli a distanza dei lavoratori

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Non è violata la disciplina prevista dagli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori (legge 300/1970) quando l’impianto di controllo a distanza, installato sul luogo di lavoro senza accordo con le rappresentanze sindacali o di autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro sia funzionale alla...
Priorità nel lavoro agile

Priorità nel lavoro agile

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Si amplia la platea dei lavoratori che avranno priorità nella richiesta dello smart working: sia nel settore pubblico, sia nel privato, i datori dovranno riconoscere una via preferenziale alle domande di accesso al lavoro agile presentate da lavoratrici e lavoratori con figli fino a 12 anni,...
Direttiva congedi, spazio ai padri e più tutele agli autonomi

Direttiva congedi, spazio ai padri e più tutele agli autonomi

  • 11 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Più spazio ai padri lavoratori nella fruizione dei congedi per i figli, nove mesi di astensione facoltativa per i genitori indennizzati al 30% e fino ai 12 anni del bambino, più tutele per i lavoratori autonomi e una corsia preferenziale nell’accesso allo smart working per genitori e caregiver...
Reato di sfruttamento se il part-time è fittizio

Reato di sfruttamento se il part-time è fittizio

  • 10 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Sussiste l’ipotesi di reato di sfruttamento del lavoro di cui all’articolo 603 bis del Codice penale nel caso di impiego a tempo pieno di lavoratori assunti formalmente a part time e retribuiti come tali. Il principio innovativo è stato stabilito dalla IV Sezione penale della Cassazione con la...
legge 104/92 e posto di lavoro

legge 104/92 e posto di lavoro

  • 6 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Tra i benefici concessi dalla legge 104 del 1992 vi è anche il diritto, per i lavoratori dipendenti del settore sia pubblico che privato che assistono una persona con handicap in situazione di gravità, di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e di non...
Decontribuzione Sud autorizzazione fino al 31/12/2022

Decontribuzione Sud autorizzazione fino al 31/12/2022

  • 4 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
Semaforo verde della Commissione europea (decisione C (2022) 4499 final del 24 giugno ) alla proroga, fino al 31 dicembre di quest’anno, della decontribuzione per le aziende operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ricordiamo che, per...
Protocollo anti Covid19 sui luoghi di lavoro

Protocollo anti Covid19 sui luoghi di lavoro

  • 3 Luglio 2022
  • Pubblicazioni
In data 30 giugno 2022 il Governo ha condiviso con le Parti sociali un Protocollo, in aggiornamento dei Protocolli 14 marzo 2020, 24 aprile 2020 e 6 aprile 2021 che in relazione al mutato contesto legislativo e alle decisioni adottate dal Governo, contiene misure di precauzione che le aziende...