Pubblicazioni

Dimissioni inefficaci oltre il periodo protetto

Dimissioni inefficaci oltre il periodo protetto

  • 5 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La norma per cui l'efficacia delle dimissioni rese dalla lavoratrice nel periodo di maternità è sospesa fino a quando non interviene la convalida del servizio ispettivo del ministero del Lavoro continua a trovare applicazione (anche) dopo che il periodo protetto è venuto meno. La sussistenza...
Comunicazione sanzione disciplinare tramite whatsapp

Comunicazione sanzione disciplinare tramite whatsapp

  • 3 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La sanzione disciplinare è un atto da considerarsi recettizio, pertanto trova applicazione l'art. 1335 c.c. secondo cui: “La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del...
Videoterminalisti e sorveglianza sanitaria

Videoterminalisti e sorveglianza sanitaria

  • 31 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
I lavoratori che utilizzano un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste per le pause , sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 del citato decreto , con particolare riferimento ai...
Contratto di prossimità: lavoratori non firmatari dell'accordo

Contratto di prossimità: lavoratori non firmatari dell'accordo

  • 31 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 52 del 28 marzo 2023, si esprime in materia di contratti di prossimità (art. 8 DL 138/2011 conv. in L. 148/2011), su l'efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad...
Congedi di maternità e paternità: accredito della contribuzione

Congedi di maternità e paternità: accredito della contribuzione

  • 31 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 1215 del 29 marzo 2023, l'Inps, sentito il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, chiarisce che l'accredito della contribuzione in misura proporzionale, in base all’articolo 7, comma 2, del Dl 463/1983 - ossia quando la retribuzione di riferimento risulti inferiore al...
Riforma whistleblowing, adempimenti e tempistiche

Riforma whistleblowing, adempimenti e tempistiche

  • 28 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dlgs 24/2023 parte il conto alla rovescia per l’applicazione su larga scala delle nuove regole sul whistleblowing, le procedure aziendali volte ad agevolare la segnalazione di possibili illeciti garantendo l’anonimato del soggetto che fornisce le...
Periodo di comporto e periodi di malattia e infortunio

Periodo di comporto e periodi di malattia e infortunio

  • 27 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 13 febbraio 2023, n. 4332, ha stabilito che nei casi in cui la contrattazione collettiva di categoria prevede nella lettera di alcune sue clausole un unico termine di comporto con riferimento sia alle assenze che all’infortunio, il giudice di...
Fatti ripresi dalla telecamera: legittima la sanzione

Fatti ripresi dalla telecamera: legittima la sanzione

  • 27 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 8375 del 23 marzo 2023, ha ritenuto proporzionata la sanzione di sospensione dal servizio e dalla retribuzione per un periodo pari a 10 giorni, applicata all'insegnante che trascina dalla maglietta uno studente, comportando la caduta di quest'ultimo. Il...
Risarcimento del danno esente solo se non è generico

Risarcimento del danno esente solo se non è generico

  • 27 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Affinché il risarcimento del danno, riconosciuto dal datore di lavoro al dipendente in caso di demansionamento, sia esente da tassazione, occorre che sia specificata la natura del danno stesso e il relativo onere probatorio spetta al lavoratore. Con l'ordinanza 8615 del 21 febbraio 2023, la...
Procedimento disciplinare: immediatezza della contestazione

Procedimento disciplinare: immediatezza della contestazione

  • 24 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La disciplina che regolamenta il procedimento disciplinare prevede che quest'ultimo prenda il via con una contestazione dei fatti commessi dal lavoratore che deve essere immediata. L'immediatezza è espressione del precetto generale di correttezza e buona fede e, se alla conclusione del procedimento...
Asseverazione decreto flussi senza parametri di congruità

Asseverazione decreto flussi senza parametri di congruità

  • 23 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
L'Ispettorato nazionale del lavoro interviene con la nota 2066 del 31 marzo 2023 per illustrare le novità contenute nel Dl 20/2023, che si prefigge di introdurre misure di programmazione dei flussi e soprattutto di semplificazione e accelerazione nelle procedure di rilascio dei nulla-osta al...
Socio lavoratore ed estinzione del rapporto cooperativo

Socio lavoratore ed estinzione del rapporto cooperativo

  • 22 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Il tema delle tutele esperibili in fattispecie quale quella della cooperativa di lavoro si caratterizza dalla esistenza di un duplice rapporto, associativo e di lavoro e, quindi, dalla differenziazione dei relativi atti estintivi. Infatti, in tema di estinzione del rapporto del socio lavoratore di...
Trasporto su strada, distacco transnazionale

Trasporto su strada, distacco transnazionale

  • 22 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2023 ed entrata in vigore nel giorno successivo a quello di pubblicazione irrompe il D.Lgs. 27/2023 emanato in “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche...
Lavoratori: domanda per gli usuranti entro il 1 maggio 2023

Lavoratori: domanda per gli usuranti entro il 1 maggio 2023

  • 22 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Sono state pubblicate dall'Inps le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell'anno 2024. Si tratta del messaggio...
Lavori usuranti: comunicazione entro il 31marzo

Lavori usuranti: comunicazione entro il 31marzo

  • 21 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Il D.Lgs. 67/2011 ha introdotto la possibilità di usufruire di un accesso anticipato alla pensione di vecchiaia per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con le modalità indicate nel Decreto Interministeriale del 20 settembre 2011, modificato dal Decreto Interministeriale...
Negoziazione assistita: tempistiche

Negoziazione assistita: tempistiche

  • 21 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Le Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato, istituite presso i Consigli Provinciali dell'Ordine, sono legittimate alla ricezione e allo svolgimento delle attività connesse alla protocollazione e al deposito dell'accordo raggiunto all'esito della procedura di negoziazione assistita...
Naspi ai neo papà dimissionari

Naspi ai neo papà dimissionari

  • 21 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Hanno diritto alla Naspi i padri che fruiscono del congedo di paternità obbligatorio e si dimettono volontariamente entro l'anno di nascita del figlio. Questa l'indicazione fornita dall'Inps nella circolare 32 del 20 marzo 2023. Contestualmente è stato esteso ai padri il divieto di licenziamento,...
Contributo per i genitori con figli disabili

Contributo per i genitori con figli disabili

  • 20 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La domanda per il contributo ai genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, dev'essere presentata all'INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ognuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un contributo mensile, a domanda, spettante ad uno dei genitori...
Nullo il patto di prova con mansioni generiche

Nullo il patto di prova con mansioni generiche

  • 20 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Patto di prova nullo se non accompagnato da una descrizione chiara e specifica delle mansioni. La Corte d’appello di Milano (sentenza 6 marzo 2023) riporta al centro dell’attenzione un aspetto molto importante e troppo spesso trascurato, quello dei requisiti necessari affinché il patto di prova...
Accertamento invalidità e relative semplificazioni

Accertamento invalidità e relative semplificazioni

  • 19 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 1060 del 17 marzo 2023, prende in esame le novità in tema di accertamento delle minorazioni civili e dell'handicap e fornisce le modalità operative vigenti e le attività che l’Istituto sta realizzando per implementare il servizio di presentazione della...
Conflitto tra sindacati e datore di lavoro

Conflitto tra sindacati e datore di lavoro

  • 19 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 27 gennaio 2023 n. 2520, chiarisce che nel conflitto collettivo tra organizzazioni sindacali, il datore di lavoro deve tenere un atteggiamento di neutralità, salvo gli eventuali interventi necessari per proteggere l’incolumità delle persone o l’integrità...
Accesso all'email del dipendente cessato

Accesso all'email del dipendente cessato

  • 16 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Il Garante Privacy, con Newsletter 15 marzo 2023 n. 501, afferma che il datore di lavoro non può accedere alla mail del dipendente che si è appena dimesso, nemmeno se i dati così raccolti sono necessari a difendere un proprio diritto in giudizio. Secondo il Garante, né l’esigenza di mantenere...
Permessi 104, utilizzo prevalentemente assistenziale

Permessi 104, utilizzo prevalentemente assistenziale

  • 16 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
Il caso affrontato dalla sentenza della Corte di cassazione 7306 del 13 marzo 2023 trae origine dal licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che aveva usufruito dei permessi ex articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 anche per finalità estranee all'assistenza ai genitori disabili....
Medico competente solo se c’è obbligo di sorveglianza sanitaria

Medico competente solo se c’è obbligo di sorveglianza sanitaria

  • 16 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La nomina del medico competente è obbligatoria quando sussiste il correlato obbligo della sorveglianza sanitaria secondo le ipotesi stabilite dall'articolo 41 del Dlgs 81/2008 (Testo unico salute e sicurezza sul lavoro). Si tratta della risposta dell'apposita commissione per gli interpelli in...
Licenziamento collettivo e soglia ai fini della tutela reale

Licenziamento collettivo e soglia ai fini della tutela reale

  • 15 Marzo 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 gennaio 2023, n. 1965, ha stabilito che in tema di licenziamento collettivo, ai fini dell’operatività della tutela reale, la ricorrenza del requisito dimensionale non va valutata con riferimento alle singole articolazioni territoriali, bensì...