Pubblicazioni

Aumenta lo sgravio contributivo dipendenti

Aumenta lo sgravio contributivo dipendenti

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto lavoro (art. 39 D.L. 4 maggio 2023, n. 48) incrementa di 4 punti percentuali , per il periodo che va da luglio a dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti del settore privato, già oggetto di proroga da parte della Legge di...
Nuove causali per il lavoro a termine

Nuove causali per il lavoro a termine

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 n. 48, art. 24) modifica i criteri di individuazione delle causali legittimanti l’apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato per un arco di tempo superiore a 12 mesi. A partire dal 5 maggio 2023, le causali che possono essere indicate nei...
Ampliate le prestazioni occasionali

Ampliate le prestazioni occasionali

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 n. 48, art. 37) interviene in materia di prestazioni di lavoro occasionale in riferimento a specifici settori produttivi. La disciplina generale riguarda le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre) a...
La giusta causa va valutata tenendo conto del contesto

La giusta causa va valutata tenendo conto del contesto

  • 5 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
I giudici di legittimità (pronuncia n. 10124 del 17 aprile 2023) hanno ricordato e posto in evidenza che i concetti di giusta causa di licenziamento e di proporzionalità della sanzione disciplinare rappresentano delle clausole generali: tale connotazione comporta che il limitato contenuto che li...
Decreto lavoro, tutele Inail estese per studenti e docenti

Decreto lavoro, tutele Inail estese per studenti e docenti

  • 5 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Tutela Inail estesa per 10 milioni tra studenti e docenti. L’ampliamento della tutela assicurativa di studenti e insegnanti vale per ora solo per il prossimo anno scolastico, il 2023/24. Per gli studenti la copertura scatta per tutti gli «eventi verificatisi all’interno dei luoghi di...
Ammissibilità della videosorveglianza ai fini disciplinari

Ammissibilità della videosorveglianza ai fini disciplinari

  • 4 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 marzo 2023, n. 8375, ha stabilito che le riprese del sistema di videosorveglianza, pur rientrando nell’ambito di applicazione dell’art. 4, secondo comma, della legge n. 300/1970 (nel caso di specie, nel testo anteriore alle modifiche...
Intimidazioni verso l'azienda: legittimo il licenziamento

Intimidazioni verso l'azienda: legittimo il licenziamento

  • 4 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 11344 del 2 maggio 2023, ha confermato la legittimità del licenziamento di chi assume atteggiamenti minacciosi nei confronti dell'azienda.Nella decisione viene dato rilievo alla condotta relativa all'invio di messaggi intimidatori nella chat Whatsapp...
Bonus retributivo del 60% per le assunzioni di «Neet»

Bonus retributivo del 60% per le assunzioni di «Neet»

  • 3 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Presente una forma di assunzione agevolata che si va ad aggiungere a quelle già presenti. Rispetto alle facilitazioni a regime questa non si caratterizza come un esonero contributivo bensì sotto forma di contributo agganciato alla retribuzione del lavoratore neo assunto. Ad aprire le porte...
Tre strumenti al posto del reddito di cittadinanza

Tre strumenti al posto del reddito di cittadinanza

  • 3 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Dal 1° gennaio verranno cancellati il reddito e la pensione di cittadinanza, sostituiti da tre strumenti: l’Assegno di inclusione per il sostegno contro la povertà di nuclei con disabili, minori, over60, che riceveranno importi analoghi (500 euro di sussidio moltiplicato per la scala di...
Le novità del decreto lavoro

Le novità del decreto lavoro

  • 2 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Le misure di inclusione sociale e occupazionale, il superamento del reddito di cittadinanza e la maggiore attenzione della nuova misura alla necessaria differenza di approccio e di percorsi da garantire tra chi può lavorare e chi ne è impossibilitato, la rivisitazione del contratto a tempo...
Legittima la penale per blindare la data di entrata in servizio

Legittima la penale per blindare la data di entrata in servizio

  • 28 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
È valida la clausola penale apposta a una lettera di assunzione nella quale le parti hanno previsto che se il dirigente, «per motivi a lui imputabili», non avesse preso effettivo servizio entro la data concordata di inizio del rapporto di lavoro, avrebbe dovuto versare un risarcimento di importo...
Violazione della policy aziendale e licenziamento

Violazione della policy aziendale e licenziamento

  • 28 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 2589 del 14 marzo 2023, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per aver tenuto una condotta contraria alla policy aziendale contenuta nel Codice etico e nel Codice di comportamento aziendali. Il Tribunale...
Socio cooperativa e competenza del giudice

Socio cooperativa e competenza del giudice

  • 27 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Da diversi anni, la questione relativa all'individuazione del giudice competente a conoscere delle controversie relative al lavoro dei soci di cooperativa era in attesa di una netta presa di posizione da parte del legislatore. La diatriba interpretativa, è nata con il D.Lgs. 5/2003, che ha...
Proselitismo sindacale con posta elettronica aziendale

Proselitismo sindacale con posta elettronica aziendale

  • 27 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 17 marzo 2023, n. 7799, ha stabilito che la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale nei luoghi di lavoro – nella specie, mediante invio di messaggi con posta elettronica aziendale, cd. “volantinaggio elettronico” – in quanto...
Riconoscimento danno da stress

Riconoscimento danno da stress

  • 27 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Per l'accertamento della sussistenza di danni conseguenti a mobbing non è sufficiente allegare una documentazione medica che indichi come «verosimile» la natura lavorativa di una patologia, soprattutto se questa si limita a riportare circostanze riferite dal lavoratore; è necessario fornire...
Progetto PNRR2: nuova procedura di domanda NASpI

Progetto PNRR2: nuova procedura di domanda NASpI

  • 27 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS, nell’ambito del Progetto PNRR n. 2: “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL”, comunica il rilascio in via sperimentale del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) (INPS mess. n. 1488/2023). Viene precisato che, oltre al...
Servizi sostitutivi di mensa aziendale, trattamento fiscale

Servizi sostitutivi di mensa aziendale, trattamento fiscale

  • 26 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
In sede di risposta a interpello, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 301 del 21 aprile 2023, è ritornata a pronunciarsi sul trattamento fiscale dei servizi sostitutivi di mensa aziendale. Nel caso di specie i dipendenti dell'istante, una s.r.l., possono pranzare in ristoranti ed esercizi...
Volontari autonomi del soccorso alpino, l'indennità

Volontari autonomi del soccorso alpino, l'indennità

  • 24 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Nel 2023 l'indennità compensativa spettante ai volontari lavoratori autonomi per il mancato reddito relativo ai giorni in cui si sono astenuti per svolgere operazioni di soccorso alpino e speleologico o le relative esercitazioni (esclusi gli interventi e/o i riposi effettuati in giorni non...
Lecito l’utilizzo di investigatori per condotte non penali

Lecito l’utilizzo di investigatori per condotte non penali

  • 24 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 14 marzo 2023 il Tribunale del Lavoro di Roma è tornato sulla questione dell’utilizzo di agenzie investigative per l’accertamento di fatti disciplinarmente rilevanti nel rapporto di lavoro, dichiarandone la legittimità anche ove abbiano avuto a oggetto la verifica di condotte...
Notifica il licenziamento in ritardo: sanzione indennitaria

Notifica il licenziamento in ritardo: sanzione indennitaria

  • 24 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 10802 del 21 aprile 2023, si è discostata da quanto deciso dai giudici di merito, affermando che il licenziamento, notificato qualche giorno dopo la scadenza contrattuale, è legittimo.Gli Ermellini ritengono che il ritardo, di pochi giorni, nella notifica della...
Tirocini formativi e profili di costituzionalità

Tirocini formativi e profili di costituzionalità

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), nel dichiarato tentativo di prevenire forme di utilizzo patologico e peggio ancora abusivo di questo importante istituto (che dovrebbe costituire una porta di ingresso al mercato del lavoro), ha cercato di ridisegnarne i confini.Ovviamente, considerato...
Sanzionato il dipendente per truffa del cartellino

Sanzionato il dipendente per truffa del cartellino

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 10239 del 18 aprile 2023, la Cassazione ha respinto il ricorso del dipendente licenziato per aver fatto timbrare il suo cartellino al collega. Gli Ermellini sostengono la decisione dei giudici di merito confermando il licenziamento per il lavoratore che, al fine di nascondere il...
Licenziamento per giusta causa

Licenziamento per giusta causa

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 marzo 2023, n. 7029, ha stabilito che la “giusta causa” di licenziamento ex articolo 2119 c.c. integra una clausola generale, che richiede di essere concretizzata dall’interprete tramite valorizzazione dei fattori esterni relativi alla...
Ore di straordinario: il rifiuto può comportare il licenziamento

Ore di straordinario: il rifiuto può comportare il licenziamento

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'Ordinanza n. 10623 del 20 aprile 2023, ha ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore che si rifiuta di fare gli straordinari, senza superare il limite di ore oltre il quale è necessario consultare i sindacati, in quanto causa di disagi per l'azienda. Tuttavia, in detta...
Cessazione dell’attività espressione di libertà imprenditoriale

Cessazione dell’attività espressione di libertà imprenditoriale

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 marzo 2023, n. 7115, ha stabilito che la cessazione dell’attività è scelta dell’imprenditore, espressione dell’esercizio incensurabile della libertà di impresa garantita dall’art. 41 Cost., con la conseguenza che la...