Pubblicazioni

La disciplina fiscale del contributo per malattia Covid-19

La disciplina fiscale del contributo per malattia Covid-19

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con Risposta ad interpello n. 462/2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contributo per malattia di lunga durata e il bonus straordinario Covid-19, corrisposti una tantum e in maniera fissa, nell'ambito di prestazioni di welfare aziendale ai lavoratori iscritti che ne facciano richiesta...
Lavoro sportivo: versamento presso la Gestione Separata

Lavoro sportivo: versamento presso la Gestione Separata

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS fornisce indicazioni per il versamento della contribuzione da parte dei lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, dei lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo-gestionale e dei...
Voucher compatibili con Naspi nel settore alberghiero

Voucher compatibili con Naspi nel settore alberghiero

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Nel settore alberghiero e della ristorazione si possono retribuire con voucher lavoratori che stanno percependo la Naspi. Lo ha affermato il ministro del Lavoro, Marina Calderone, in risposta al question time svoltosi alla Camera il 15 novembre. Con l’interrogazione, è stato evidenziato che, con...
Naspi se ci si dimette a seguito di trasferimento

Naspi se ci si dimette a seguito di trasferimento

  • 16 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Le dimissioni rese dalla lavoratrice per effetto del trasferimento in una sede di lavoro distante oltre 50 chilometri dalla propria residenza, o per il cui raggiungimento occorrano almeno 80 minuti con i mezzi pubblici, rientrano tra le ipotesi di perdita involontaria dell’occupazione a cui...
Frontalieri e smart working: accordo Italia-Svizzera

Frontalieri e smart working: accordo Italia-Svizzera

  • 15 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Italia e Svizzera hanno firmato, in data 10 novembre 2023, nel corso di un videocollegamento, una dichiarazione d’intenti per regolamentare in maniera coerente e durevole la questione del telelavoro (smart working) per i lavoratori frontalieri (MEF comunicato stampa 10 novembre 2023). L’intesa...
La querela non fondata nei confronti del datore

La querela non fondata nei confronti del datore

  • 15 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La denuncia penale di indebita appropriazione del Tfr con la piena consapevolezza della non veridicità della condotta denunciata integra gli estremi della giusta causa di licenziamento, anche a prescindere dall’effettiva sussistenza di un danno; è quanto stabilito dalla Cassazione 30866/2023. Il...
Godimento di ferie in costanza di malattia

Godimento di ferie in costanza di malattia

  • 14 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 settembre 2023, n. 26997, ha stabilito che il lavoratore assente per malattia non ha incondizionata facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, quale titolo della sua assenza, allo scopo di interrompere il...
Licenziamento disciplinare: giustificato motivo soggettivo

Licenziamento disciplinare: giustificato motivo soggettivo

  • 14 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione con l’ordinanza n. 30427 del 2 novembre 2023 si è pronunciata sui presupposti che devono sussistere affinché il licenziamento disciplinare del lavoratore sia legittimo. In particolare, viene ribadito che il licenziamento deve basarsi su un giustificato motivo soggettivo, cioè su...
Scusabile la maleducazione del bancario demansionato

Scusabile la maleducazione del bancario demansionato

  • 14 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento del dipendente, addetto allo sportello di una banca, che inveisce contro il cliente e lo strattona per il braccio, se alla base del rapporto di lavoro si colloca una dequalificazione professionale che ha generato una condizione «stressogena». In un contesto...
Canali per whistleblowing, vanno sentiti i sindacati

Canali per whistleblowing, vanno sentiti i sindacati

  • 14 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Dal prossimo 17 dicembre tutte le aziende del settore privato che hanno un organico medio compreso tra i 50 e il 249 lavoratori dovranno istituire un sistema di whistleblowing, una piattaforma di segnalazione di eventuali illeciti commessi in azienda, che tuteli la riservatezza dell’identità e i...
Termini di impugnazione del licenziamento del dirigente

Termini di impugnazione del licenziamento del dirigente

  • 13 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 settembre 2023, n. 26532, ha stabilito che il termine di decadenza per l’impugnativa del licenziamento (60 giorni) e la successiva proposizione della domanda giudiziale (180 giorni) non si applica nelle ipotesi di mera ingiustificatezza del...
Trasformazione da full-time a part-time

Trasformazione da full-time a part-time

  • 13 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
In mancanza di patto scritto tra le parti, il datore di lavoro non può provare per facta concludentia la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Le parti possono, invece, concordare sospensioni della prestazione e della retribuzione, che il datore di lavoro può...
Danni del lavoratore: sì al risarcimento

Danni del lavoratore: sì al risarcimento

  • 13 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza n. 27940 del 4 ottobre 2023, ha affermato che l’esistenza di fatti accertati, anche se non censurati sotto il profilo disciplinare, può determinare il diritto al risarcimento del danno provocato, poiché l’interesse perseguito dal datore di lavoro è costituito dal...
Sì al risarcimento del danno esistenziale al lavoratore

Sì al risarcimento del danno esistenziale al lavoratore

  • 13 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 29335 del 23 ottobre 2023, ha affermato che in caso di licenziamento di un lavoratore per un'ingiusta accusa di furto di beni aziendali, poi reintegrato e assolto in sede penale, il datore deve pagare, in aggiunta al danno morale, anche il danno...
Assicurazione Inail per tutte le attività scolastiche

Assicurazione Inail per tutte le attività scolastiche

  • 13 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Diventa operativo l’ampliamento della tutela Inail nel comparto scolastico, come disposto dall’articolo 18 del decreto legge 48/2023. Con la circolare 45/2023 pubblicata il 26 ottobre, Inail ha illustrato le novità e fornito le modalità di assicurazione per le istituzioni scolastiche o...
Vincolo fiduciario e possibilità di recesso con il dirigente

Vincolo fiduciario e possibilità di recesso con il dirigente

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 luglio 2023, n. 20259, ha stabilito che il rapporto di lavoro con un dirigente è caratterizzato dall’elemento fiduciario che lo lega in maniera più o meno penetrante al datore di lavoro in ragione delle mansioni a lui affidate per la...
Salario minimo: la nuova pronuncia della Corte di Cassazione

Salario minimo: la nuova pronuncia della Corte di Cassazione

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 28320 del 10 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema della valutazione giudiziale della retribuzione prevista dai contratti collettivi in relazione all'articolo 36 della Costituzione.Una società impugna la sentenza con la quale la Corte d'appello, confermando...
Immigrazione: il controllo dei requisiti per i permessi

Immigrazione: il controllo dei requisiti per i permessi

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il DL 133/2023 introduce misure urgenti per migliorare l'accoglienza dei migranti e il contrasto all’immigrazione irregolare, inoltre rafforza la tutela dei minori non accompagnati e conferma il ruolo centrale dei professionisti nella verifica dei requisiti per la conversione dei permessi. In tema...
Limiti in materia distribuzione del lavoro a turni

Limiti in materia distribuzione del lavoro a turni

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 21 luglio 2023, n. 21934, ha stabilito che anche nelle ipotesi in cui il contratto collettivo si limiti a fissare un numero medio di turni di disponibilità, la richiesta di un numero di turni tale da determinare un’interferenza con la vita del...
Falso sui fogli presenza: reato di truffa aggravata

Falso sui fogli presenza: reato di truffa aggravata

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 40461 del 5 ottobre 2023, ha stabilito che la falsa attestazione riportata dai cartellini o dai fogli di presenza sul luogo di lavoro, integra il reato di truffa aggravata a prescindere dal danno economico corrispondente alla retribuzione erogata per una...
Violazioni sulla sicurezza commesse dal 1° luglio

Violazioni sulla sicurezza commesse dal 1° luglio

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con effetto retroattivo dal 1° luglio scorso - e con qualche problema di imputazione temporale del fatto illecito - le sanzioni pecuniarie per le violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro costano molto di più.  L'aumento è notevole perché, secondo quanto stabilito dal...
Non validi dimissioni e recessi senza procedura

Non validi dimissioni e recessi senza procedura

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza 27331/2023, la Corte di cassazione ha stabilito il principio secondo cui, in base all’articolo 26 del decreto legislativo 151/2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente previa adozione di specifiche...
Ingresso di lavoratori altamente qualificati: Direttiva UE

Ingresso di lavoratori altamente qualificati: Direttiva UE

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere...
Apprendistato primo livello: microimprese niente sgravio totale

Apprendistato primo livello: microimprese niente sgravio totale

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
L’Inps, con il messaggio 3618 del 17 ottobre 2023, ha ricordato che lo sgravio contributivo totale, riconosciuto dalla Legge 234/2021 per il 2022 ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove, per le assunzioni con l’apprendistato di primo...
Responsabilità solidale negli appalti: la retribuzione

Responsabilità solidale negli appalti: la retribuzione

  • 6 Novembre 2023
  • Pubblicazioni
Con la pronuncia n. 28408 dell'11 ottobre 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale nell'appalto di servizi, fornendo una tesi interpretativa dell'art. 1676 del codice civile, relativamente alla possibilità di applicarlo ai dipendenti del subappaltatore e dell'art....