Pubblicazioni

Appalti, corrette le norme sulla rappresentanza

Appalti, corrette le norme sulla rappresentanza

  • 24 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Scende dal 5 al 3% la franchigia, al di sotto della quale non scatta la revisione prezzi. E sale dall’80 al 90% la percentuale di adeguamento, avvicinandosi (ma non allineandosi) al modello francese richiesto dalle imprese. Allo stesso tempo, arriva un cambio di rotta del Governo sul tema della...
Socio lavoratore: come gestire il rapporto di lavoro

Socio lavoratore: come gestire il rapporto di lavoro

  • 23 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. Tanto è previsto dall'art. 45...
Auto aziendali con nuovo fisco anche se ordinate nel 2024

Auto aziendali con nuovo fisco anche se ordinate nel 2024

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Nessuna salvaguardia per le auto a uso promiscuo ordinate entro il 31 dicembre 2024, perché è stato dichiarato inammissibile l’emendamento alla legge di Bilancio 2025 che avrebbe dovuto garantire alle automobili ordinate prima del 1° gennaio 2025 un regime fiscale e contributivo più favorevole...
Patto di non concorrenza: novità

Patto di non concorrenza: novità

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Milano, con sentenza 5 dicembre 2024, ha affrontato il caso della violazione di un patto di non concorrenza che prevedeva una clausola penale di un rilevante importo. Con l'occasione, il Tribunale ha ricostruito la natura e gli elementi caratterizzanti la clausola penale nel patto di...
Lavoro intellettuale fuori dal perimetro del caporalato

Lavoro intellettuale fuori dal perimetro del caporalato

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Non si può configurare il reato di sfruttamento sul lavoro (disciplinato dall’articolo 603 bis del Codice penale) se l’attività lavorativa ha natura intellettuale. Con questa interpretazione la Corte di cassazione (sentenza 43662 del 28 novembre 2024) fissa una linea di demarcazione importante...
Sede alternativa per dipendente disabile

Sede alternativa per dipendente disabile

  • 19 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente disabile che rifiuta di riprendere servizio in una sede di lavoro pregiudizievole rispetto alla propria condizione di handicap, senza prima verificare l’opzione di una differente soluzione organizzativa. Il datore non può imporre il rientro in...
Lavoro di domenica e diritto a benefici

Lavoro di domenica e diritto a benefici

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 31712 del 10 dicembre 2024, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha ribadito un importante principio: chi lavora di domenica, a causa del sacrificio imposto su interessi umani, familiari e sociali, ha diritto a un quid pluris che compensi la maggiore penosità di tale...
Atti di rettifica, Durc e sgravi contributivi

Atti di rettifica, Durc e sgravi contributivi

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza 30788 del 2 dicembre 2024, torna a pronunciarsi in tema di accesso ai benefici contributivi e possesso del Durc, in una controversia relativa a pretese contributiva INPS derivanti dall’illegittima fruizione di sgravi da parte di un’azienda per la...
Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale

Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 ottobre 2024, n. 27867, ha stabilito che il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale per demansionamento e dequalificazione non è automatico in caso di inadempimento del datore di lavoro. È necessario dimostrare specificamente, nel...
Licenziamento disciplinare senza contestazione

Licenziamento disciplinare senza contestazione

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 novembre 2024, n. 28927, in tema di licenziamento disciplinare, ha stabilito che il radicale difetto di contestazione dell’infrazione determina l’inesistenza dell’intero procedimento, e non solo l’inosservanza delle norme che lo...
Legittimo il licenziamento per condotta truffaldina

Legittimo il licenziamento per condotta truffaldina

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30613 del 28 novembre 2024, ha statuito che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, abusando della fiducia riconosciutagli dal datore, utilizza dei sotterfugi per non recarsi al lavoro. La Cassazione ha rilevato che, nel caso di specie,...
INAIL: tutela assicurativa degli studenti

INAIL: tutela assicurativa degli studenti

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INAIL ha pubblicato la Nota n. 11322 del 20 novembre 2024 con la quale fornisce alcuni chiarimenti in ordine alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, in particolare prestazioni integrative riabilitative, erogabili agli studenti in caso di frequenza della scuola o istituto di istruzione...
Licenziamento inviato all’indirizzo dell’assunzione

Licenziamento inviato all’indirizzo dell’assunzione

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 31 ottobre 2024, n. 28171, ha ritenuto valida l’intimazione del licenziamento inviata all’indirizzo comunicato all’azienda al momento dell’assunzione, nonostante fosse stato cambiato senza informarne il datore di lavoro, argomentando che il...
Incumulabilità tra pensione e redditi da lavoro dipendente

Incumulabilità tra pensione e redditi da lavoro dipendente

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con la sentenza 30994 del 4 dicembre 2024, fornisce la risposta (attesa) alla controversa questione degli effetti della incumulabilità tra redditi di lavoro dipendente e titolarità di pensione di anzianità anticipata (articolo 14 del Dl 4/201, convertito con modificazioni nella...
Licenziamento del lavoratore in malattia

Licenziamento del lavoratore in malattia

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 30722/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore in malattia per "ansia" sorpreso a cantare in un piano bar durante il periodo coperto da certificato medico. La Corte ha confermato quanto già deciso dai giudici di merito,...
Somministrazione: no alla temporaneità

Somministrazione: no alla temporaneità

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Reggio Emilia, con ordinanza 7 novembre 2024, ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di valutare la compatibilità con l’ordinamento comunitario della normativa italiana in materia di staff leasing, nella misura in cui non prevederebbe misure atte ad assicurare la temporaneità...
Il negozio dispositivo integra mera rinuncia o transazione

Il negozio dispositivo integra mera rinuncia o transazione

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 5 novembre 2024, n. 28435, ha ritenuto che, riguardo a diritti già maturati, il negozio dispositivo integra una mera rinuncia o transazione, rispetto alla quale la dipendenza del diritto da norme inderogabili comporta, in forza dell’articolo...
Salve le causali per il contratto a termine

Salve le causali per il contratto a termine

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il blocco annunciato al 31 dicembre 2024 per i rinnovi e le proroghe dei contratti a termine di durata oltre i 12 mesi, in assenza di identificazione delle specifiche causali previste dalla norma nella contrattazione collettiva, è stato scongiurato grazie alla proroga al 31 dicembre 2025 contenuta...
Lavoro domenicale con retribuzione extra

Lavoro domenicale con retribuzione extra

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoro domenicale deve essere compensato con una maggiorazione retribuiva anche quando il contratto collettivo nazionale di lavoro non prevede alcuna compensazione per la maggiore penosità della prestazione. Con l’affermazione di questo principio, la Corte di Cassazione (sentenza 31712/2025)...
Senza patente a crediti sanzione del 10% sul singolo contratto

Senza patente a crediti sanzione del 10% sul singolo contratto

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il valore dei lavori sul quale calcolare l’importo della sanzione amministrativa, cui vanno incontro imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri privi di patente a crediti (o di un documento equivalente) o con una patente con meno di 15 crediti, è quello riferito al singolo contratto...
Novità sulla

Novità sulla "Clausola di gradimento"

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Catanzaro, con la sentenza n. 10128 del 10.12.2024, ha affrontato una questione delicata riguardante la genuinità dell'appalto, pronunciandosi sull'illegittimità di una clausola che, di fatto, attribuiva al committente un controllo arbitrario sui dipendenti dell'appaltatore. Il...
Permessi 104 non solo per attività di cura

Permessi 104 non solo per attività di cura

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
In tema di permessi ex art. 33 Legge n. 104/1992, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 31330 del 6 dicembre 2024, ha affermato che l'utilizzo degli stessi non deve necessariamente essere connesso ai bisogni di cura. In particolare, i giudici hanno chiarito che nei suddetti permessi rientrano...
L’indennità di mensa non si considera ai fini del TFR

L’indennità di mensa non si considera ai fini del TFR

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 31719 del 10 dicembre 2024, ha chiarito che l'indennità di mensa corrisposta al lavoratore va esclusa dal calcolo del trattamento di fine rapporto in quanto non ha valore retributivo, a meno che non sia previsto diversamente dalla contrattazione collettiva...
Su assenze e conciliazioni regole più chiare

Su assenze e conciliazioni regole più chiare

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
Nuove misure sulle dimissioni per assenze ingiustificate. Modalità telematica anche per le conciliazioni in materia di lavoro. Regole più certe su contratti a termine e somministrazione e sul lavoro stagionale. L’11 dicembre, con 81 voti favorevoli, 47 contrari e un’astensione, il Senato ha...
Cessione del contratto: licenziamento intimato dal cedente

Cessione del contratto: licenziamento intimato dal cedente

  • 18 Dicembre 2024
  • Pubblicazioni
La successione di un datore di lavoro a un altro può attuarsi tramite la cessione del contratto di lavoro col consenso del lavoratore, che continua a rendere la sua prestazione presso il cessionario ma con tutte le limitazioni del contratto precedente. A stabilirlo è la Cassazione con ordinanza 5...