Pubblicazioni

Rifiuta di seguire le direttive aziendali: licenziamento

Rifiuta di seguire le direttive aziendali: licenziamento

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di rendere la propria prestazione secondo le direttive aziendali, opposto reiteratamente e ingiustificatamente per più giorni, costituisce condotta idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario e a giustificare il licenziamento. A statuirlo è la Cassazione, con...
Repêchage anche con contratto a tempo determinato

Repêchage anche con contratto a tempo determinato

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo non è legittimo se il datore di lavoro, dopo aver dichiarato la soppressione della posizione organizzativa, non offre al dipendente la ricollocazione presso altre mansioni esistenti in azienda, anche se queste sono inferiori oppure a tempo...
Licenziamento collettivo: specificare i profili professionali

Licenziamento collettivo: specificare i profili professionali

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 aprile 2024, n. 10197, in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, ha ritenuto che la comunicazione di avvio della procedura di mobilità, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, L. 223/1991, deve specificare i “profili...
Jobs act e invalidità del patto di prova

Jobs act e invalidità del patto di prova

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Una recente sentenza del Tribunale di Salerno dell’11 marzo 2024 n. 483 ha deciso il caso di un licenziamento per il mancato superamento di un inesistente periodo di prova (conseguente alla mancata sottoscrizione del relativo patto). Secondo i Giudici la motivazione del licenziamento in questo...
Privacy: gestione della posta elettronica

Privacy: gestione della posta elettronica

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il Garante privacy fornisce nuove indicazioni in merito ai programmi e ai servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati (Garante per la protezione dei dati personali provvedimento 6 giugno 2024, n. 364). Il Garante aveva adottato un...
Garante privacy: riconoscimento facciale

Garante privacy: riconoscimento facciale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 525 del 26 giugno 2024, informa di aver irrogato una sanzione di 120mila euro a una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo...
Patto di non concorrenza: prescrizione quinquennale

Patto di non concorrenza: prescrizione quinquennale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 19 aprile 2024, n. 10680, ha deciso che al corrispettivo del patto di non concorrenza si applica la prescrizione quinquennale di cui all’articolo 2948, n. 5, cod. civ., trattandosi di convenzione che presuppone e trova causa nella cessazione del...
Tutela psicofisica e responsabilità datoriale

Tutela psicofisica e responsabilità datoriale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 aprile 2024, n. 9120, ha stabilito che in materia di tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore, il datore di lavoro, in caso di violazione della disciplina antinfortunistica, è esonerato da responsabilità soltanto quando la condotta...
Impugnazione del licenziamento tramite PEC

Impugnazione del licenziamento tramite PEC

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il requisito dell'impugnazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione di modalità specifiche, con qualsiasi modalità che comporti la trasmissione al destinatario di un qualsiasi atto scritto avente contenuto idoneo a comunicare l'intenzione del...
Lavoro nero: violazione commessa al momento di inizio impiego

Lavoro nero: violazione commessa al momento di inizio impiego

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso il vadecum aggiornato per la lotta al sommerso, in cui con riferimento alla condotta di impiego irregolare di lavoratori subordinati, senza preventiva comunicazione di instaurazione del relativo rapporto di lavoro, viene individuato un illecito di tipo...
Il recesso per comportamento lesivo dei doveri contrattuali

Il recesso per comportamento lesivo dei doveri contrattuali

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 19 aprile 2024, n. 10640, ha escluso la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di licenziamento quando, al di là di ogni eventuale riferimento a ragioni relative all’impresa, il recesso è fondato su di un comportamento del lavoratore...
Conciliazione sindacale non valida presso la sede aziendale

Conciliazione sindacale non valida presso la sede aziendale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 15 aprile 2024, n. 10065, ha stabilito che la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette aventi il carattere di neutralità...
Sì al licenziamento di chi fa ostruzionismo

Sì al licenziamento di chi fa ostruzionismo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18296 del 4 luglio 2024, ha affermato che è passibile di licenziamento il lavoratore che faccia ostruzionismo all'attività aziendale. I giudici hanno sottolineato che, sotto il profilo soggettivo, si tratta di un comportamento articolato e complesso, di...
Licenziamento disciplinare: insubordinazione e giusta causa

Licenziamento disciplinare: insubordinazione e giusta causa

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con una pronuncia dei giorni scorsi (sezione lavoro, 4 luglio 2024, n. 18296), la Corte di cassazione si è soffermata a fare chiarezza sui concetti di insubordinazione e giusta causa e su come gli stessi debbano essere interpretati ai fini della valutazione della legittimità di un licenziamento...
AdE: dematerializzazione e conservazione delle note spese

AdE: dematerializzazione e conservazione delle note spese

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 142 del 24 giugno 2024, con  riferimento  alla  corretta  modalità  di  gestione  dei  documenti  analogici in vista della loro dematerializzazione e successiva conservazione (nel caso di specie,...
Per i licenziamenti economici immutabili le ragioni del recesso

Per i licenziamenti economici immutabili le ragioni del recesso

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Vale anche per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo il principio - ormai granitico in ipotesi di licenziamento disciplinare - di immutabilità delle ragioni del recesso, con la conseguenza che, anche in caso di soppressione del posto di lavoro, il datore non può addurre a...
Premio conferito al fondo pensione

Premio conferito al fondo pensione

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La risposta a interpello 154/2024 di ieri introduce una semplificazione in materia di obblighi informativi a carico dei dipendenti iscritti ai fondi di previdenza integrativa che destinano contribuzione aggiuntiva risultante dalla conversione di premi di produttività. Il fondo pensione istante...
Ulteriore permesso di soggiorno per i lavoratori extra Ue

Ulteriore permesso di soggiorno per i lavoratori extra Ue

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Nell’ambito di una prestazione transfrontaliera di servizi è legittimo richiedere il possesso di un permesso di soggiorno individuale per il distacco in uno Stato membro dei lavoratori cittadini extra Ue, dipendenti del datore di lavoro stabilito in un altro Stato membro, laddove quest’ultimo...
Part time per fatti concludenti modificabile solo con accordo

Part time per fatti concludenti modificabile solo con accordo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro può provare le riduzioni dell’orario di lavoro per facta concludentia, che si traducono in clausole tacite integrative del contratto originariamente full time, a loro volta modificabili solo con il consenso del lavoratore. Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza...
Attività stagionale, nozione e limiti di utilizzo

Attività stagionale, nozione e limiti di utilizzo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 27/06/2024,  n. 17702 la Cassazione ha ribadito che concetto di attività stagionale deve essere inteso in senso rigoroso, comprensivo quindi delle sole situazioni aziendali collegate ad attività stagionali in senso stretto, ossia ad attività preordinate ed organizzate per...
Apposizione del termine al contratto di lavoro

Apposizione del termine al contratto di lavoro

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 aprile 2024, n. 9537, ha stabilito che in tema di contratti di lavoro a termine, il principio generale impone che il rapporto di lavoro subordinato si configuri normalmente come a tempo indeterminato, riconoscendo l’apposizione del termine come...
Incompatibilità tra lavoratori disabili e mansioni disponibili

Incompatibilità tra lavoratori disabili e mansioni disponibili

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 aprile 2024, n. 10744, ha ritenuto che, sebbene non esista un obbligo in capo al datore di lavoro che abbia nell’organico una percentuale di lavoratori invalidi di procedere ad adattamenti dell’organizzazione per consentirne...
Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che fa valere la garanzia del Fondo fa valere un diritto discendente dal rapporto con l'INPS, distinto e autonomo dal rapporto con il datore di lavoro sottoposto a procedura concorsuale, l'unico a essere accertato in sede concorsuale con la condanna al pagamento del TFR. A ribadirlo è...
Riqualificazione del rapporto di lavoro in partita iva

Riqualificazione del rapporto di lavoro in partita iva

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 25 giugno 2024, n. 17450 la Cassazione ha stabilito che nel caso di impugnazione di contratti di lavoro autonomo, che in realtà nascondono un rapporto subordinato, si applica un risarcimento integrale, anziché una semplice indennità (come nel caso di contratti a termine...
Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

Diritto di precedenza nei rapporti a termine stagionali

  • 21 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 aprile 2024, n. 9444, ha stabilito che, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato che riguardino attività stagionali, il diritto di precedenza dev’essere espressamente richiamato nell’atto scritto di assunzione. La disciplina...