Pubblicazioni

Lavoro notturno e straordinari festivi

Lavoro notturno e straordinari festivi

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Disegno di legge di Bilancio per l'anno 2025 ripropone anche per il prossimo anno le agevolazioni per le prestazioni svolte dai dipendenti per lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi. Questa volta l'incentivo spetta per 9 mesi rispetto ai 6 dello scorso anno: il periodo interessato è...
Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

Bonus Natale, 100 euro in tredicesima senza peso fiscale

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Inizialmente, con un decreto legislativo approvato in...
Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

Durata minima del rapporto di lavoro e risarcimento danni

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 3337 del 26 settembre 2027, il Tribunale di Milano ha stabilito che la clausola di durata minima del rapporto di lavoro a favore dell'azienda è nulla se non ha un corrispettivo a favore del lavoratore. Un lavoratore veniva assunto alle dipendenze di un'azienda con una clausola di...
Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

Percettori NASPI: solo online la comunicazione di inizio lavoro

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 19 novembre 2024 n. 3868, comunica che dal 1° gennaio 2025 anche i dipendenti del settore trasporto aereo percettori di NASPI, in caso di inizio di attività lavorativa, devono effettuare la relativa comunicazione esclusivamente online tramite la piattaforma Comunicazione di...
Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

Lotta al lavoro sommerso: Portale nazionale del sommerso

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro dà il via alla fase operativa per l'attuazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso attraverso l'implementazione dei dati di INPS, INAIL, carabinieri e GdF nel Portale nazionale del sommerso (PNS), gestito dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro con l'obiettivo...
Licenziamento disciplinare

Licenziamento disciplinare

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30079 del 21 novembre 2024, ha stabilito che, in caso di accertamento di comportamenti illeciti del lavoratore avvenuta mediante controlli difensivi, incombe sul datore di lavoro l'onere di allegare prima e provare poi le condizioni che lo hanno condotto ad...
Contestazione della recidiva

Contestazione della recidiva

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L’art. 7, ultimo comma, St. lav., stabilisce che “Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione”. Un lavoratore in data 10.01.2019 riceve una lettera di contestazione cui poi segue il licenziamento; nella lettera si contesta anche...
Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

Reimpiego del lavoratore: chiarimenti INPS

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, acquisito il parere del Ministero del lavoro, fornisce chiarimenti in materia di massimale contributivo di cui all'art. 2, co. 18, della L. n. 335/1995 neicasi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successivamente al...
Licenziato il lavoratore che arriva sempre in ritardo

Licenziato il lavoratore che arriva sempre in ritardo

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che, ripetutamente, non rispetta l'orario di lavoro, è inaffidabile e non si cura delle disposizioni ricevute dal datore di lavoro e dei provvedimenti disciplinari di natura conservativa può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo. Questo quanto emerge dall'Ordinanza n....
La C.U. non è sufficiente per dimostrare l'erogazione del TFR

La C.U. non è sufficiente per dimostrare l'erogazione del TFR

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nell'ipotesi in cui il lavoratore, nell'azionare in sede fallimentare il proprio credito maturato a titolo di TFR abbia allegato la certificazione unica al fine di dimostrare l'esistenza e la consistenza del proprio credito per trattamento di fine rapporto, si deve ritenere che una volta allegata in...
Contestazione disciplinare assente vs generica

Contestazione disciplinare assente vs generica

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 28927 dell’11 novembre 2024 la Cassazione ha ricordato che in tema di licenziamento disciplinare il radicale difetto di contestazione determina l'inesistenza dell'intero procedimento e non solo l'inosservanza delle norme che lo disciplinano, con conseguente applicazione della...
Responsabilità solidale del committente anche nella subfornitura

Responsabilità solidale del committente anche nella subfornitura

  • 25 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame la Corte distrettuale aveva accolto solo in parte l'appello proposto da una società avverso la decisione di primo grado che aveva rigettato l'opposizione dalla stessa presentata in veste di obbligato solidale, contro il verbale di accertamento ispettivo emesso dall'INPS il 12...
Determinazione dell’inquadramento da parte del giudice

Determinazione dell’inquadramento da parte del giudice

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26121, ha stabilito che, ai fini della determinazione dell’inquadramento spettante al lavoratore alla stregua delle qualifiche previste dalla disciplina collettiva di diritto comune, al giudice del merito spetta, dapprima,...
Licenziato per giusta causa il dirigente sindacale

Licenziato per giusta causa il dirigente sindacale

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 29135 del 12 novembre 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di estinzione del rapporto di lavoro a seguito dell'utilizzo di permessi sindacali per motivi personali. La Corte ha precisato che: - il datore di lavoro, anche avvalendosi di un investigatore privato,...
Licenziamento del dipendente assolto penalmente

Licenziamento del dipendente assolto penalmente

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 29139 del 12 novembre 2024, ha affermato la legittimità del licenziamento del lavoratore dipendente, che faceva un uso improprio del cartellino, falsificando la propria presenza sulla sede di lavoro. I giudici hanno precisato che ai fini della legittimità...
Auto aziendali, rischio costi per le vecchie assegnazioni

Auto aziendali, rischio costi per le vecchie assegnazioni

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Allarme aumento dei costi per l’utilizzo delle automobili aziendali assegnate ai dipendenti entro il 31 dicembre 2024. Il problema nasce dal fatto che l’articolo 7 del disegno di legge di Bilancio per il 2025 modifica il regime fiscale applicabile agli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai...
Il Ticket Naspi può essere trattenuto dal datore di lavoro

Il Ticket Naspi può essere trattenuto dal datore di lavoro

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Padova con sentenza n. 779/2024 ha accertato la legittimità della trattenuta operata dal datore di lavoro al dipendente licenziato per giusta causa e pari all’importo del ticket Naspi versato all'Inps. Secondo il Giudice deve ritenersi che il datore di lavoro possa legittimamente...
Lavoro a termine stagionale: mansioni e stagionalità

Lavoro a termine stagionale: mansioni e stagionalità

  • 22 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 23 settembre 2024, n. 25393, ha stabilito che, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato per attività stagionali, le prestazioni da eseguire e il carattere stagionale delle stesse devono essere specificati nella causale dei contratti;...
Svolgimento di altra attività in malattia

Svolgimento di altra attività in malattia

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 settembre 2024, n. 23747, ha ritenuto che in materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività, lavorativa o extralavorativa, durante l’assenza per malattia del dipendente, grava sul datore di lavoro la prova...
Investigatore privato in pause non autorizzate al bar

Investigatore privato in pause non autorizzate al bar

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 27610 del 24 ottobre 2024, ha dichiarato legittimo il licenziamento irrogato all'esito di indagini effettuate mediante agenzia investigativa per il mancato svolgimento della prestazione lavorativa nei termini in cui era dovuta, per avere il lavoratore goduto...
Contratto di trasporto e appalto di servizi di trasporto

Contratto di trasporto e appalto di servizi di trasporto

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 settembre 2024, n. 23498, ha statuito che il discrimine tra l’appalto di servizi di trasporto e il mero contratto di trasporto va ricercato nella sussistenza, in relazione al primo e non al secondo, di una pianificazione dell’esecuzione di...
Permessi ex lege n. 104/1992

Permessi ex lege n. 104/1992

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che “la richiesta di permesso viene avanzata dal dipendente necessariamente ex ante al fine di consentire al datore di lavoro di predisporre la consequenziale organizzazione. Al momento delle richiesta può ancora non...
Patto di non concorrenza e mancata violazione

Patto di non concorrenza e mancata violazione

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 27 agosto 2024 la Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità della clausola di un patto di non concorrenza post contrattuale che prevedeva come il compenso dovesse essere erogato alla fine di ogni trimetre, partendo dal trimestre successivo alla data di cessazione, sempre che...
Patente a crediti: modalità di accesso ai cantieri

Patente a crediti: modalità di accesso ai cantieri

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
Le autocertificazioni inviate a mezzo Posta Elettronica Certificata all'Ispettorato nazionale del lavoro per certificare il possesso dei requisiti per accedere ai cantieri edili saranno efficaci fino al 31 ottobre 2024. Come si ricorderà, per essere in regola con le nuove disposizioni previste dal...
Indennità sostitutiva del preavviso

Indennità sostitutiva del preavviso

  • 21 Novembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione,  con l'Ordinanza n. 28164/2024, ha chiarito che l'indennità sostitutiva del preavviso ha natura retributiva e pertanto rientra nell'ambito della previsione che stabilisce la solidarietà del committente, appaltatori e sub appaltatori (articolo 29, comma 2, del Decreto...