Pubblicazioni

Furto rilevato con videosorveglianza

Furto rilevato con videosorveglianza

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23985 del 6 settembre 2024 mette di nuovo in chiaro le condizioni attraverso le quali è possibile utilizzare – anche per fini disciplinari – i sistemi di videosorveglianza. L'art.4 dello Statuto dei Lavoratori, così come modificato dall'art. 23 D.lgs....
Anzianità di servizio e diritto a una maggiore retribuzione

Anzianità di servizio e diritto a una maggiore retribuzione

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 giugno 2024, n. 15840, ha stabilito che il diritto a una predeterminata progressione economica per effetto del riconoscimento dell’anzianità nel servizio è distinto da quello dei diritti, a contenuto patrimoniale, che su di essa si fondano....
La connessione della contestazione disciplinare con il fatto

La connessione della contestazione disciplinare con il fatto

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24609 del 19 settembre 2024, è tornata sul tema del procedimento disciplinare a ribadire che la contestazione deve essere fatta dal datore di lavoro in connessione temporale immediata con l'evento e che, conseguentemente, un ritardo immotivato la...
I rapporti a termine e l'anzianità

I rapporti a termine e l'anzianità

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la Sentenza del 19 settembre 2024 riferita alla Causa C-439/23, si pronuncia in materia di computo, ai fini dell'anzianità di servizio, del lavoro svolto in forza di contratti a tempo determinato. Il caso di specie riguarda un contratto stipulato in...
La trasferta è momentanea, il trasferimento è definitivo

La trasferta è momentanea, il trasferimento è definitivo

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Se il datore comunica al lavoratore lo spostamento da un posto all'altro in via momentanea e del tutto transitoria, non si è in presenza di trasferimento ma di trasferta o missione. La trasferta, contrariamente al trasferimento, è libera da ogni vincolo causale perché non richiede la sussistenza...
Il superamento del periodo di comporto

Il superamento del periodo di comporto

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 6 giugno 2024, n. 15845, ha stabilito che il datore di lavoro deve verificare le condizioni legittime per il recesso ai sensi dell’articolo 2110, cod. civ., al momento dell’esercizio del potere, poiché il superamento del periodo di comporto non...
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni

Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: no alla tenuità del fattoIn tema di reddito di cittadinanza, la Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 35320 del 20 settembre 2024, ha affermato che al lavoratore che ha presentato dichiarazioni false  e incassato il reddito di cittadinanza solo...
Patente a crediti

Patente a crediti

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre del decreto 132/2024 del ministero del Lavoro e della circolare 4/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, avvenuta il 23 settembre, si è definito quasi interamente il quadro attuativo della patente a crediti (ulteriori istruzioni...
Legittimo il licenziamento comunicato mediante il portale cloud

Legittimo il licenziamento comunicato mediante il portale cloud

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza 2 settembre 2024 n. 647, ha confermato la legittimità di un licenziamento comunicato al dipendente mediante il portale cloud utilizzato dall’azienda per le normali comunicazioni aziendali. Le aziende, per non incorrere in rischi di contenzioso,...
Sicurezza, subappalto e obblighi del committente

Sicurezza, subappalto e obblighi del committente

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con provvedimento del 05.09.2024 n. 23843, la Cassazione ha ricordato che, anche nel contesto di un subappalto, il committente detiene una posizione di garanzia tale da giustificare la sua responsabilità per gli infortuni sul posto di lavoro, sia per la scelta dell'impresa operante sia in caso di...
Controlli investigativi

Controlli investigativi

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 20 giugno 2024, n. 17004 ha stabilito che, in tema di contratti di lavoro, il controllo di terzi, sia quello di guardie particolari giurate così come di addetti di un’agenzia investigativa, non può riguardare, in nessun caso, né l’adempimento, né...
Aumentare i crediti della patente

Aumentare i crediti della patente

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La dotazione iniziale della patente per le attività nei cantieri temporanei o mobili è pari a trenta crediti e potrà essere incrementata fino a un massimo di 100, secondo i criteri indicati dall’articolo 5 del decreto ministeriale 132/2024, come illustrato dalla circolare 4/2024...
Impianti convenzionati nel welfare aziendale

Impianti convenzionati nel welfare aziendale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con la ripresa delle scuole, tornano le attività sportive dei ragazzi. Se offerte dal datore di lavoro ai dipendenti, queste attività possono rientrare nel welfare aziendale agevolato garantendo vantaggi fiscali e contributivi, oppure risultare imponibili, riducendone la convenienza. In questo...
Doppia imposizione del reddito estero

Doppia imposizione del reddito estero

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 25424 del 23 settembre 2024 ha statuito che, in materia di contrasto alle doppie imposizioni del reddito, la nazionalità del datore di lavoro è ininfluente in presenza di una Convenzione che preveda, con possibilità di deroghe, che il reddito assoggettato...
Rifiuto a svolgere adempimenti privacy

Rifiuto a svolgere adempimenti privacy

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 1° agosto 2024 il Tribunale di Udine ha stabilito che un dipendente (nel caso deciso con mansioni di caposquadra – portalettere) che non firma per accettazione la nomina di "incaricato privacy" e chiede l’adibizione ad altra mansione va sospeso dal lavoro e dalla retribuzione....
Diritto al risarcimento del danno professionale

Diritto al risarcimento del danno professionale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 giugno 2024, n. 16639 ha stabilito, in tema di demansionamento e di dequalificazione, che il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, che asseritamente ne deriva – non ricorrendo...
Termine ultimo per la revoca del licenziamento

Termine ultimo per la revoca del licenziamento

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 14 giugno 2024, n. 16630, ha stabilito che il termine ultimo – di giorni quindici dalla comunicazione dell’impugnativa di licenziamento – per la revoca del licenziamento (ai sensi dell’art. 18, comma 10, della l. n. 300 del 1970, introdotto dalla legge...
APE sociale

APE sociale

  • 28 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 24950 del 17 settembre 2024, ha statuito che il diritto di accedere all'APE sociale richiede, tra gli altri requisiti, uno stato di disoccupazione in capo al beneficiario, ma non postula che quest’ultimo abbia anche beneficiato dell'indennità di...
Decreto salva infrazioni in GU

Decreto salva infrazioni in GU

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Pubblicato nella GU n. 217 del 16 settembre 2024 il DL 16 settembre 2024, n. 131, Decreto salva infrazioni, che oltre a estendere la validità delle attuali concessioni balneari, interviene sulla disciplina dell’abuso dei contratti a termine, rimettendo integralmente al Giudice il potere di...
Mancato versamento della quota sindacale

Mancato versamento della quota sindacale

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Se il datore di lavoro non versa la quota di iscrizione al sindacato, l'organizzazione può agire avanti al Tribunale per ottenerne il pagamento. Con sentenza n. 664 del 2024 il Tribunale di Bergamo ha condannato un’azienda che aveva trattenuto al lavoratore la quota di iscrizione...
Festività infrasettimanali

Festività infrasettimanali

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 maggio 2024, n. 14904, ha deciso che il diritto soggettivo del lavoratore ad astenersi dal lavoro in corrispondenza delle festività infrasettimanali non può essere posto nel nulla dal datore di lavoro e può formare oggetto di rinuncia solo...
Il proselitismo sindacale

Il proselitismo sindacale

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
È legittima la sanzione disciplinare (sospensione di otto giorni dal servizio e dalla retribuzione) inflitta al lavoratore che ha tenuto attaccati al petto e alla schiena due fogli riproducenti un volantino sindacale durante la prestazione di lavoro. Tale manifestazione non rientra nel libero...
Abuso dei permessi 104

Abuso dei permessi 104

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione, con ordinanza 24130 del 9 settembre 2024, ha fornito importanti chiarimenti riguardo l’uso dei permessi lavorativi previsti dalla legge 104 del 1992, stabilendo che il lavoratore può assentarsi per brevi attività personali, come fare acquisti, senza che ciò comporti...
Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata

Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata

  • 24 Ottobre 2024
  • Pubblicazioni
Un dipendente può utilizzare le conversazioni di suoi colleghi, registrate a loro insaputa e senza il loro consenso, se questo utilizzo è funzionale alla tutela giudiziale di un proprio diritto. Con questo principio, coerente con l’indirizzo maggioritario della giurisprudenza, la Corte di...
Risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo

Risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo

  • 16 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Nell’ultimo periodo, a seguito di decisioni sia della Corte Costituzionale che della Cassazione, abbiamo assistito ad un progressivo superamento del principio affermato nella riforma del 2015, in materia di licenziamenti, secondo il quale la reintegra nel posto di lavoro rappresentava la...