Pubblicazioni

Discriminazione e licenziamento

Discriminazione e licenziamento

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con una pronuncia del 20 maggio 2024 (n. 13934), la Corte di Cassazione ha esaminato il caso di una lavoratrice, moglie di un soggetto portatore di Handicap in situazione di gravità ex l. 104/92, la quale era stata licenziata per motivi economici avendo rifiutato, come alternativa, il...
Tempo tuta: quando si ha diritto alla retribuzione

Tempo tuta: quando si ha diritto alla retribuzione

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il c.d. tempo tuta è il tempo impiegato da un lavoratore per indossare e togliersi la divisa aziendale, tempo che può essere anche di diversi minuti al giorno, arrivando ad incidere in modo sensibile sull'effettivo orario di lavoro osservato.  Secondo una recente pronuncia della...
Previdenza: se il datore non versa il contributo?

Previdenza: se il datore non versa il contributo?

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 12833 e l'Ordinanza n. 13229 dell'anno in corso, è intervenuta in merito alla possibilità per il lavoratore di chiedere all'INPS il versamento dei contributi non effettuati dal datore di lavoro ai fini...
Recesso per superamento del comporto

Recesso per superamento del comporto

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 marzo 2024, n. 6466, ha stabilito che in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia del lavoratore, fermo restando il potere datoriale di recedere non appena terminato il periodo suddetto, e quindi anche prima del...
Molestie sul posto di lavoro e licenziamento

Molestie sul posto di lavoro e licenziamento

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 337/2024 la Corte d’Appello di Venezia ha accertato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore assistito dallo studio per contestate molestie sessuali nei confronti di una addetta alla vigilanza della sede dove operava, alla quale venivano rivolte le...
Licenziato il lavoratore che denigra il datore sui social

Licenziato il lavoratore che denigra il datore sui social

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 13764 del 17 maggio 2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che, dopo la reintegra nel posto di lavoro a seguito di un primo licenziamento, aveva denigrato pubblicamente il...
Licenziamento e repechage alla luce del nuovo articolo 2103

Licenziamento e repechage alla luce del nuovo articolo 2103

  • 10 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 marzo 2024, n. 6552, ha stabilito che in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, alla luce della nuova formulazione dell’articolo 2103 cod. civ., come novellato dal D.lgs. n. 81/2015, è onere del datore di lavoro fornire la...
Whistleblowing: rilevanza penale per chi denuncia

Whistleblowing: rilevanza penale per chi denuncia

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 12688 del 9 maggio 2024, ha statuito che in tema di pubblico impiego privatizzato, la segnalazione ex art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165 del 2001 (cd. “whistleblowing”) sottrae alla reazione disciplinare del datore di lavoro tutte quelle condotte...
Regime probatorio in caso di demansionamento

Regime probatorio in caso di demansionamento

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 8 marzo 2024, n. 6275, ha stabilito che in materia di lavoro, nel caso in cui il dipendente deduca in giudizio di aver subito un demansionamento spetta al datore di lavoro provare l’esatto adempimento del contratto di lavoro. La dimostrazione del...
Accertamenti fuori residenza: la diaria giornaliera

Accertamenti fuori residenza: la diaria giornaliera

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Con Circolare n. 11 del 13 maggio 2024 l'INAIL ha aggiornato gli importi della diaria giornaliera corrisposta agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali e amministrativi o per finalità terapeutiche. Con delibera del Consiglio di...
Molestia sessuale e licenziamento

Molestia sessuale e licenziamento

  • 15 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Ad un lavoratore viene contestato il fatto di essere entrato nei locali dei servizi igienici riservati alle donne durante una festa aziendale e di avere bussato alla porta chiusa del bagno ove si trovava una collega di lavoro, chiamandola per nome e chiedendole «Tutto bene?». Secondo la...
Il diritto del lavoratore all’integrità contributiva

Il diritto del lavoratore all’integrità contributiva

  • 13 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 2 maggio 2024, n. 11730, torna a occuparsi del tema, sempre molto complesso e fonte di incertezze interpretative, della tutela della posizione contributiva del lavoratore dipendente in relazione alla verifica del corretto adempimento degli obblighi contributivi da parte...
Legittimo collocare in aspettativa il lavoratore

Legittimo collocare in aspettativa il lavoratore

  • 13 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 12790 del 10 maggio 2024, ha statuito che è legittimo, quale misura di sicurezza, collocare in aspettativa non retribuita il lavoratore che si rifiuta di frequentare il corso in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'orario...
Somministrazione di lavoro: le misure antielusive

Somministrazione di lavoro: le misure antielusive

  • 9 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La legge - nell'eccezionale ipotesi del contratto di somministrazione di lavoro disciplinato dagli artt. 30-40 D. Lgs. 81/2015- consente il trasferimento dei poteri di direzione ed organizzazione (tipicamente datoriali) in capo ad un soggetto diverso, ovvero l'impresa utilizzatrice. Ciò avviene...
Patto di non concorrenza nullo

Patto di non concorrenza nullo

  • 5 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte Territoriale, dopo essersi pronunciata su alcune questioni di natura meramente processuale, ha affrontato la questione di merito sottoposta al suo vaglio statuendo la fondatezza del motivo di appello in punto di richiesta di accertamento della nullità del patto di non concorrenza. Il...
assenza a visita se connessa a patologia grave

assenza a visita se connessa a patologia grave

  • 5 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 4 marzo 2024, n. 5680, ha stabilito che l’integrazione del certificato medico con la quale viene indicata la patologia grave salva dal licenziamento il lavoratore che si è reso irreperibile durante le fasce orarie. Nel caso di specie, il giudice...
Altra attività svolta durante il periodo di malattia

Altra attività svolta durante il periodo di malattia

  • 2 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 26 febbraio 2024, n. 5002, ha stabilito che in tema di rapporto di lavoro, la violazione dei doveri generali di correttezza e di buona fede sussiste quando lo svolgimento di altra attività durante la malattia – valutato in relazione alla natura e...
Apprendistato stagionale svincolato dal percorso di studi

Apprendistato stagionale svincolato dal percorso di studi

  • 2 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Apprendistato stagionale più flessibile, grazie alla nota 795/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, con la quale – in risposta a un quesito della Regione Emilia Romagna - viene riformulato un precedente orientamento formulato dallo stesso ente. La questione concerne l’ambito dei...
Stupefacenti e licenziamento

Stupefacenti e licenziamento

  • 2 Maggio 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la Cassazione (ordinanza n. 12306 del 7 maggio 2024) è illegittimo il licenziamento del lavoratore fermato in orario extralavorativo con l’eroina, non potendosi configurare neppure un danno all’immagine dell’azienda. In occasione di un controllo stradale un apprendista viene...
Versamento della retribuzione, prova dal datore di lavoro

Versamento della retribuzione, prova dal datore di lavoro

  • 30 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Una volta accertata la sussistenza di un rapporto di lavoro la prova rigorosa del pagamento della retribuzione spetta al datore di lavoro. È il principio confermato dalla Corte di cassazione con ordinanza 10663 del 19 aprile 2024. Questi i fatti: la Corte di appello, confermando la pronuncia del...
Visita medica dopo 60 giorni di assenza per malattia

Visita medica dopo 60 giorni di assenza per malattia

  • 30 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
La sorveglianza sanitaria è fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori. In caso di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute, il datore di lavoro deve sottoporre il dipendente a visita medica prima del rientro. Scopriamo gli obblighi, le procedure e le conseguenze del mancato...
Appalti, se il ccnl è sbagliato rischia pure il committente

Appalti, se il ccnl è sbagliato rischia pure il committente

  • 29 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Le nuove sanzioni penali per l’appalto illecito recentemente introdotte dal Dl 19/2024 non sono l’unico tema che l’intervento normativo, adottato sotto la spinta emotiva dei gravi incidenti verificatisi in alcuni cantieri, pone alle aziende che ricorrono all’affidamento in appalto...
Il dipendente non è obbligato a raggiungere degli obiettivi

Il dipendente non è obbligato a raggiungere degli obiettivi

  • 29 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Il crescente utilizzo dello smart working è accompagnato, soprattutto ora che è finito il regime emergenziale sperimentato durante la pandemia, da un’affermazione che ha assunto quasi le vesti di un dogma: il lavoro agile consente di accrescere la produttività delle persone e delle...
Patto di non concorrenza nullo se condizionato

Patto di non concorrenza nullo se condizionato

  • 29 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
È nullo il patto di non concorrenza in cui si prevede che, in caso di mutamento delle mansioni assegnate al lavoratore, il datore non sia più tenuto al pagamento del compenso e il dipendente resti, invece, soggetto alle relative limitazioni per un intervallo di 12 mesi. È, altresì, nullo il...
Fringe benefit: come vanno registrati in contabilità

Fringe benefit: come vanno registrati in contabilità

  • 29 Aprile 2024
  • Pubblicazioni
Quando si parla di fringe benefit si fa riferimento ad alloggio e vitto familiare; buoni pasto o mensa aziendale; alloggio in appartamenti o alberghi a carico dell'azienda; telefono aziendale, pc, tablet, stampanti o altri dispositivi elettronici aziendali; autovetture o altri mezzi di trasporto;...