Pubblicazioni

Assemblea sindacale convocata da Sindacato che non ha iscritti

Assemblea sindacale convocata da Sindacato che non ha iscritti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Bari con provvedimento del 24/07/2024 ha accolto il ricorso ex art. 28 L. 300/1970 con cui la FIOM ha chiesto di accertare l’antisindacalità della condotta della società che non consentiva alla stessa di tenere in azienda le assemblee, nei modi e nei termini di cui all’art. 20...
Licenziamento disciplinare: l’immediatezza della contestazione

Licenziamento disciplinare: l’immediatezza della contestazione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12393, in tema di licenziamento disciplinare, ha stabilito che l’immediatezza della contestazione va intesa in senso relativo, dovendosi dare conto delle ragioni che possono cagionare il ritardo (quali il tempo necessario per...
Maggiorazioni per lavoro straordinario dei lavoratori part-time

Maggiorazioni per lavoro straordinario dei lavoratori part-time

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con Sentenza del 29 luglio 2024 riferita alle Cause riunite C-184/22 e C-185/22, si pronuncia in materia di parità di trattamento retributivo nelle ipotesi di lavoro straordinario svolto in regime di tempo parziale. In particolare, la Corte dichiara che...
Reato di lesioni per mancato rispetto della sicurezza sul lavoro

Reato di lesioni per mancato rispetto della sicurezza sul lavoro

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30813 del 29 luglio 2024, ha confermato la responsabilità di una società multinazionale della moda per il reato di lesioni, commesso dalla persona del presidente nei confronti di una lavoratrice inciampata  e caduta a causa di un carrello di metallo...
Lavoratore reintegrato dal giudice, più paletti al trasferimento

Lavoratore reintegrato dal giudice, più paletti al trasferimento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il provvedimento aziendale di trasferimento del lavoratore che faccia seguito a un ordine giudiziale di reintegrazione nel posto di lavoro, cui il datore, piuttosto, è chiamato a ottemperare «con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro», salvo poterne disporre solo...
Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione penale, con sentenza 2 luglio 2024 n. 25756, ricorda il principio generale del diritto inalienabile e assoluto della sicurezza dei lavoratori. Tale principio è così rilevante che è applicabile anche in caso di attività svolta in volontariato, senza la presenza quindi di rapporti di...
Il contratto certificato non vincola il giudice tributario

Il contratto certificato non vincola il giudice tributario

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21090/2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la certificazione di un contratto di appalto, avvenuta dinanzi ad un organo di certificazione individuato dal decreto legislativo n. 276/2003, non può limitare il giudice tributario dal poter qualificare l’operazione economica...
Tempo tuta: è orario di lavoro se soggetto all’eterodirezione

Tempo tuta: è orario di lavoro se soggetto all’eterodirezione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12408, ha stabilito che nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare la divisa aziendale rientra nell’orario di lavoro se è assoggettato al potere di conformazione del datore di lavoro; l’eterodirezione...
Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di indennizzo al lavoratore vittima di un'illegittima apposizione del termine, la Cassazione, con l'Ordinanza n. 155 del 30 luglio 2024, ha affermato che è manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 della Legge n. 183/2010 e dell'art. 18 della...
Computo del comporto: durata dell’anno pari a 365 giorni

Computo del comporto: durata dell’anno pari a 365 giorni

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 8 maggio 2024, n. 12487, ha ritenuto che, in tema di computo del periodo di comporto, quando lo stesso è fissato dal contratto collettivo in 24 mesi – e non è possibile attribuire a tale previsione un significato convenzionale diverso da quello...
Illegittimamente licenziato: riammesso nella precedente sede

Illegittimamente licenziato: riammesso nella precedente sede

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Alla declaratoria di illegittimità di un licenziamento, con il conseguente ordine di reintegrazione, il datore di lavoro deve ottemperare innanzitutto con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro nella quale questi operava all'atto dell'illegittimo licenziamento; salvo disporre...
Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La procedura sui licenziamenti collettivi si applica ai dirigenti sia nell’ipotesi in cui l’impresa intenda effettuare una riduzione di personale che, in un arco 120 giorni, coinvolge almeno 5 lavoratori, sia nel caso in cui essa sia avviata dall’impresa che ha usufruito del trattamento...
Durante le ferie deve essere mantenuta la retribuzione ordinaria

Durante le ferie deve essere mantenuta la retribuzione ordinaria

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo status personale e professionale del lavoratore. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza 19...
Lavorazioni con rischio INAIL elevato ed esonero L. 68/1999

Lavorazioni con rischio INAIL elevato ed esonero L. 68/1999

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In data 5 agosto 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero, Sezione Pubblicità legale, il decreto interministeriale dell'11 giugno 2024 concernente le modalità di versamento al Ministero del Lavoro del contributo esonerativo cui sono tenuti i datori di lavoro privati e gli enti pubblici...
Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Per la Cassazione non sussiste la responsabilità amministrativa dell’ente, che opera in un contesto di generale corretto adempimento degli obblighi antinfortunistici per il singolo comportamento colposo e imprevedibile del manager - dotato di specifiche deleghe in materia di sicurezza di...
Appalto non genuino: stop ai benefici fiscali per l’impresa

Appalto non genuino: stop ai benefici fiscali per l’impresa

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una recente ordinanza della Cassazione (sezione V, n. 20591 del 24 luglio) sul tema dell’intermediazione di personale segna una lenta ma continua evoluzione del pensiero giurisprudenziale sulle differenze fra i contratti di appalto genuini e le somministrazioni illecite di personale. L’ordinanza...
Malattia e ferie

Malattia e ferie

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Cosa succede se il lavoratore si ammala prima dell’inizio delle ferie? In questo caso queste verranno sospese e fruite successivamente. Le ferie possono essere riprogrammate? Il datore di lavoro può concedere le ferie appena terminata la malattia oppure riprogrammarle. Il lavoratore non può...
Direttore e Rspp colpevoli se le misure non sono adeguate

Direttore e Rspp colpevoli se le misure non sono adeguate

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Per un infortunio occorso a un lavoratore in una cava, non può essere ritenuto colpevole il direttore dei lavori e responsabile del servizio prevenzione e protezione aziendale senza prima verificare se ha commesso mancanze specifiche, a fronte di un idoneo documento di sicurezza e salute. Così ha...
Entro 20/08/2024: versamento contributi ferie non godute 2022

Entro 20/08/2024: versamento contributi ferie non godute 2022

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Entro lo scorso 30 giugno, i datori di lavoro avrebbero dovuto concedere ai dipendenti l’effettiva fruizione dei periodi di ferie maturati nel 2022 e non ancora goduti nei diciotto mesi successivi. In caso di mancato godimento – totale o parziale – di tali periodi, il datore di lavoro è...
Collocamento obbligatorio: il contributo esonerativo con PagoPa

Collocamento obbligatorio: il contributo esonerativo con PagoPa

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Dal 1° ottobre entrano in vigore le nuove regole per versare tramite PagoPA il contributo esonerativo dagli obblighi di assunzione del collocamento obbligatorio per gli addetti a lavorazioni con tasso rischio Inail non inferiore al 60 per mille. A tale fine, tutti i datori di lavoro che intendano...
Durante la malattia svolge attività extralavorative: licenziato

Durante la malattia svolge attività extralavorative: licenziato

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Sono legittimi gli accertamenti investigativi che una società dispone per verificare la compatibilità tra la malattia addotta dal proprio lavoratore per giustificare la propria assenza da lavoro e le sue plurime specifiche condotte extralavorative. Gli accertamenti, infatti, non hanno finalità di...
Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento del dirigente, motivato da una condotta colposa o comunque manchevole, deve essere considerato di natura disciplinare e deve essere assoggettato alle garanzie procedurali previste dallo Statuto dei Lavoratori. A ribadirlo è la Cassazione con ordinanza 30 luglio 2024 n. 21223. Nel...
Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ai fini dell’ottenimento della Napsi, l’Inps non può limitare le fattispecie che configurano le dimissioni per giusta causa, le quali configurano una categoria flessibile di recesso da parte del lavoratore. La sentenza 2195/2024 del 24 aprile del Tribunale di Milano ha sancito il diritto alla...
La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ferie e malattia sono caratterizzate dallo scopo comune di ristorare il lavoratore, sia dal punto di vista fisico, che psichico; tuttavia, se nel primo caso il periodo di riposo ha lo scopo di recuperare le energie e contrastare lo stress lavoro correlato, nel secondo caso il riposo è imposto dalla...
Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Tra le novità di maggior rilievo, introdotte dal Dlgs 103/2024 in vigore dal 2 agosto e che incidono sulle ispezioni in materia di lavoro e legislazione sociale, c’è il divieto di effettuare due o più ispezioni contemporaneamente, da parte di diverse amministrazioni (Ispettorato, Inps, Inail e...