Pubblicazioni

Disposizione in materia di sicurezza sul lavoro

Disposizione in materia di sicurezza sul lavoro

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'INL, con Nota n. 378 del 16 gennaio 2025, si pronuncia in merito all'organo competente a decidere per l'annullamento dei verbali di disposizione emessi ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 520/1955 in materia di sicurezza sul lavoro e, nello specifico, ritiene possa individuarsi nel direttore...
Naspi anticipata da restituire se si svolge lavoro subordinato

Naspi anticipata da restituire se si svolge lavoro subordinato

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza 1445/2025 della Cassazione merita una certa attenzione in quanto affronta il tema dell’incentivo all’autoimprenditorialità (articolo 8, comma 4, Dlgs 22/2015) in una prospettiva un po’ insolita. L’articolo 8 consente al lavoratore che abbia diritto alla Naspi di richiedere la...
Decontribuzione lavoratrici madri di due figli

Decontribuzione lavoratrici madri di due figli

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al compimento del diciottesimo...
FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

FASI: nuovi aumenti delle tariffe di rimborso per il 2025

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il FASI, a partire dal 1° gennaio 2025, introduce importanti aggiornamenti sugli aumenti delle tariffe di rimborso, allo scopo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie, supportando gli iscritti attraverso la messa a punto di soluzioni moderne e sostenibili al passo con le sfide della...
Formazione, informazione ed addestramento

Formazione, informazione ed addestramento

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio occorso ad una lavoratrice addetta ad una confezionatrice, risponde del delitto di lesione personale colposa il datore di lavoro, qualora la dipendente abbia ricevuto...
Il distacco: l’interesse datoriale,anche solidaristico

Il distacco: l’interesse datoriale,anche solidaristico

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30646, ha statuito che il distacco deve realizzare uno specifico interesse datoriale che consenta di qualificarlo come atto organizzativo dell’imprenditore che lo dispone nel proprio interesse e che, così facendo, determina...
Licenziamento collettivo: nuova procedura < 50 dipendenti

Licenziamento collettivo: nuova procedura < 50 dipendenti

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, è intervenuto in merito all'applicabilità della speciale procedura di informazione e consultazione preventiva introdotta dall'articolo 1, commi 224-237-bis della Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022)...
Obbligo di assumere disabili assolto con agenzia per il lavoro

Obbligo di assumere disabili assolto con agenzia per il lavoro

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Per i datori di lavoro e i loro intermediari, il 31 gennaio 2025 scade il termine per inviare nei termini agli uffici competenti, per via telematica, il prospetto informativo sulla situazione occupazionale (cosiddetto Pid) ai fini degli adempimenti richiesti dalla normativa sul lavoro dei disabili....
Se l’azienda è estinta, del credito per il Tfr rispondono i soci

Se l’azienda è estinta, del credito per il Tfr rispondono i soci

  • 29 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
«Allorché il lavoratore presenti all’Inps, quale gestore del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto, la domanda volta a ottenere il trattamento insoluto, devono sussistere tutti i requisiti previsti dalla legge per il perfezionarsi del diritto del lavoratore e per il sorgere del...
Contributi ordinari traformazione contratto di apprendistato

Contributi ordinari traformazione contratto di apprendistato

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in un rapporto professionalizzante o in un percorso di alta formazione (ipotesi, questa, introdotta dall’articolo 18 del Collegato lavoro, legge 203/2024), la riduzione dei contributi applicabile ai datori di lavoro che non...
Cantieri edili, senza tesserino sanzioni fino a 500 euro

Cantieri edili, senza tesserino sanzioni fino a 500 euro

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le modifiche apportate dalla legge 203/2024 in materia di lavoro semplificano ma non incidono sulle sanzioni in materia di tesserini di riconoscimento previsti per i lavoratori del settore edile che svolgono attività in regime di appalto o subappalto. Il Collegato lavoro, infatti, ha modificato...
Congedi parentali più ricchi con binari diversi fra i lavoratori

Congedi parentali più ricchi con binari diversi fra i lavoratori

  • 28 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Tre mesi di congedo parentale indennizzati all’80%, anziché al 30%, fruibili in alternativa da entrambi i genitori, entro i primi sei anni di vita di ciascun figlio. Li ha portati in dote la legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024, articolo 1, commi 217 e 218), per i lavoratori che finiscono il...
Stabile organizzazione: attività di direzione

Stabile organizzazione: attività di direzione

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'attività di indirizzo finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della controllante non può essere confusa, al fine di una riqualificazione della controllata in sua stabile organizzazione, con la gestione vera e propria che invece compete alla seconda (CGT II Lombardia 7 gennaio 2025 n. 57)....
Nullità del contratto a termine: l’obbligo contributivo

Nullità del contratto a termine: l’obbligo contributivo

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di conversione di un rapporto a termine in un rapporto a tempo indeterminato per la nullità del termine finale apposto, lo stesso deve ritenersi come mai estinto, rimanendo invariato l'obbligo del datore di lavoro di versare i relativi contributi previdenziali. A dichiararlo è la...
Permessi per allattamento

Permessi per allattamento

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In assenza di prova da parte del datore di lavoro in merito all’impossibilità oggettiva di concedere i permessi per allattamento nelle modalità richieste dalla lavoratrice madre, il diritto di quest’ultima a conciliare la vita familiare con quella lavorativa prevale sulle esigenze...
Risarcimento per comportamento scorretto del datore di lavoro

Risarcimento per comportamento scorretto del datore di lavoro

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 662 del 21 gennaio 2025, ha riconosciuto il diritto di un lavoratore assunto a tempo determinato ad un risarcimento pari a tre mensilità della retribuzione globale di fatto a causa della mancata concessione di 15 giorni di permessi precedenti la scadenza del...
Contratti regionali: non denunciabile la violazione

Contratti regionali: non denunciabile la violazione

  • 27 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con pronuncia 28 novembre 2024, n. 30644, ha stabilito che l’articolo 63, comma 5, D.Lgs. 165/2001, che consente di denunciare direttamente in sede di legittimità la violazione o falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di cui...
Certificato medico di malattia: contestazione della diagnosi

Certificato medico di malattia: contestazione della diagnosi

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 27 novembre 2024, n. 30551, in tema di licenziamento disciplinare per abuso del periodo di malattia, ha ritenuto che il certificato redatto da un medico convenzionato con un ente previdenziale o con il Ssn per il controllo della sussistenza delle...
Lavoratrici madri: decontribuzione anche per le autonome

Lavoratrici madri: decontribuzione anche per le autonome

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'esonero parziale dei contributi è una misura introdotta con la Legge di Bilancio per il 2024, Legge 213/2023, destinata alle lavoratrici madri con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico. Per l'anno appena concluso la misura introdotta dall'art....
Permessi legge 104 e le attività accessorie

Permessi legge 104 e le attività accessorie

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legittima fruizione del diritto ai permessi per l’assistenza a un familiare disabile ex articolo 33, comma 3, della legge 104/1992, deve essere valutata non solo quantitativamente (tempo dedicato), ma soprattutto qualitativamente (tipo e finalità dell’assistenza). Le attività accessorie,...
Licenziamento disciplinare per assenza truffaldina

Licenziamento disciplinare per assenza truffaldina

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30613, ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare adottato nei confronti del dipendente laddove la condotta contestata non si risolva in una mera assenza ingiustificata dal servizio, ma risulti truffaldina, in quanto...
CCNL Metalmeccanica piccola e media industria

CCNL Metalmeccanica piccola e media industria

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
In data 17 gennaio 2025 tra Unionmeccanica - Confapi e FIM - CISL, FIOM - CGIL e UILM - UIL è stata stipulata una Dichiarazione comune concernente l'ultrattività del CCNL 26 maggio 2021 per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola media industria metalmeccanica, orafa ed alla...
Beneficiare dei fringe benefit con limiti più alti

Beneficiare dei fringe benefit con limiti più alti

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La legge di Bilancio 2025 conferma, per il triennio 2025-2027, l’estensione del limite di esenzione previdenziale e fiscale per i cosiddetti fringe benefit, così come definiti dall’articolo 51 del Dpr 917/1986, fissando la soglia applicabile alla generalità dei lavoratori nella misura di 1.000...
Dimissioni di fatto

Dimissioni di fatto

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Qualora l’Ispettorato del lavoro accerti, autonomamente o a seguito di prova fornita dal lavoratore, l’impossibilità da parte di quest’ultimo di comunicare i motivi dell’assenza o la non veridicità della comunicazione effettuata dal datore di lavoro, comunica l’inefficacia della...
Direttiva Nis 2 e il ruolo centrale della formazione

Direttiva Nis 2 e il ruolo centrale della formazione

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'art. 23 D.Lgs. 138/2024 stabilisce prescrizioni volte a rafforzare la cultura della sicurezza informatica all'interno delle organizzazioni qualificate come soggetti essenziali e importanti, esso attribuisce specifiche responsabilità agli organi di amministrazione e agli organi direttivi e impone...