Pubblicazioni

Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

Licenziamento disciplinare: le garanzie applicabili ai dirigenti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento del dirigente, motivato da una condotta colposa o comunque manchevole, deve essere considerato di natura disciplinare e deve essere assoggettato alle garanzie procedurali previste dallo Statuto dei Lavoratori. A ribadirlo è la Cassazione con ordinanza 30 luglio 2024 n. 21223. Nel...
Il datore non può disporre del diritto al riposo del dipendente

Il datore non può disporre del diritto al riposo del dipendente

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l’ordinanza n. 18390 del 2024 della Cassazione «Il dipendente ha diritto alla fruizione del necessario riposo, che dovrà essere garantito dall’azienda, a prescindere da una richiesta, trattandosi di diritto indisponibile. Nel caso deciso i giudici, avendo accertato che il prestatore...
Entro 20/08/2024: versamento contributi ferie non godute 2022

Entro 20/08/2024: versamento contributi ferie non godute 2022

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Entro lo scorso 30 giugno, i datori di lavoro avrebbero dovuto concedere ai dipendenti l’effettiva fruizione dei periodi di ferie maturati nel 2022 e non ancora goduti nei diciotto mesi successivi. In caso di mancato godimento – totale o parziale – di tali periodi, il datore di lavoro è...
Appalto non genuino: stop ai benefici fiscali per l’impresa

Appalto non genuino: stop ai benefici fiscali per l’impresa

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una recente ordinanza della Cassazione (sezione V, n. 20591 del 24 luglio) sul tema dell’intermediazione di personale segna una lenta ma continua evoluzione del pensiero giurisprudenziale sulle differenze fra i contratti di appalto genuini e le somministrazioni illecite di personale. L’ordinanza...
Durante le ferie deve essere mantenuta la retribuzione ordinaria

Durante le ferie deve essere mantenuta la retribuzione ordinaria

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo status personale e professionale del lavoratore. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza 19...
Computo del comporto: durata dell’anno pari a 365 giorni

Computo del comporto: durata dell’anno pari a 365 giorni

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 8 maggio 2024, n. 12487, ha ritenuto che, in tema di computo del periodo di comporto, quando lo stesso è fissato dal contratto collettivo in 24 mesi – e non è possibile attribuire a tale previsione un significato convenzionale diverso da quello...
Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Anche se il contratto collettivo applicato non lo prevede, il datore di lavoro deve avvisare il dipendente che sta superando il periodo di comporto, qualora le buste paga contengano un errato conteggio delle assenze. La Corte di cassazione, con la sentenza 22455/2024, ha confermato la decisione...
Il contratto certificato non vincola il giudice tributario

Il contratto certificato non vincola il giudice tributario

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21090/2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la certificazione di un contratto di appalto, avvenuta dinanzi ad un organo di certificazione individuato dal decreto legislativo n. 276/2003, non può limitare il giudice tributario dal poter qualificare l’operazione economica...
Rissa e giusta causa di licenziamento

Rissa e giusta causa di licenziamento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene licenziato per giusta causa in seguito alla contestazione di una rissa sul posto costituita da spintonamenti con un collega, anche esso licenziato, pur in assenza di lesioni  tra i due e la conclusione della stessa all'arrivo dei colleghi. Secondo la Corte di Cassazione...
Reato di lesioni per mancato rispetto della sicurezza sul lavoro

Reato di lesioni per mancato rispetto della sicurezza sul lavoro

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30813 del 29 luglio 2024, ha confermato la responsabilità di una società multinazionale della moda per il reato di lesioni, commesso dalla persona del presidente nei confronti di una lavoratrice inciampata  e caduta a causa di un carrello di metallo...
Il dipendente non rientra dalle ferie: giustificare l’assenza

Il dipendente non rientra dalle ferie: giustificare l’assenza

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Le motivazioni che si possono ricondurre a un’assenza del lavoratore dopo il periodo di ferie sono sostanzialmente due: l’insorgere di un evento di malattia durante l’assenza del lavoratore che prosegue anche al termine del periodo di ferie o, in alternativa, si potrebbe registrare una...
Assemblea sindacale convocata da Sindacato che non ha iscritti

Assemblea sindacale convocata da Sindacato che non ha iscritti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Bari con provvedimento del 24/07/2024 ha accolto il ricorso ex art. 28 L. 300/1970 con cui la FIOM ha chiesto di accertare l’antisindacalità della condotta della società che non consentiva alla stessa di tenere in azienda le assemblee, nei modi e nei termini di cui all’art. 20...
La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

La malattia interrompe le ferie se non c'è recupero psicofisico

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ferie e malattia sono caratterizzate dallo scopo comune di ristorare il lavoratore, sia dal punto di vista fisico, che psichico; tuttavia, se nel primo caso il periodo di riposo ha lo scopo di recuperare le energie e contrastare lo stress lavoro correlato, nel secondo caso il riposo è imposto dalla...
Va reintegrato il lavoratore licenziato per fatto non illecito

Va reintegrato il lavoratore licenziato per fatto non illecito

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Non è legittimo il licenziamento del dipendente che ha presentato certificati medici falsi a giustificazione di giornate di assenza a causa della malattia del figlio se non è provata la consapevolezza da parte del lavoratore della non autenticità della documentazione. Questo quanto stabilito...
Durante la malattia svolge attività extralavorative: licenziato

Durante la malattia svolge attività extralavorative: licenziato

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Sono legittimi gli accertamenti investigativi che una società dispone per verificare la compatibilità tra la malattia addotta dal proprio lavoratore per giustificare la propria assenza da lavoro e le sue plurime specifiche condotte extralavorative. Gli accertamenti, infatti, non hanno finalità di...
Sanzione conservativa al dipendente che stampa troppi documenti

Sanzione conservativa al dipendente che stampa troppi documenti

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il dipendente che stampa un numero eccessivo di documenti non è passibile di licenziamento. Tuttavia, tale comportamento è punibile con una sanzione conservativa, in quanto sussiste comunque un'ipotesi di violazione dell'obbligo di osservare nel modo più scrupoloso i doveri di ufficio, nonché di...
Direttore e Rspp colpevoli se le misure non sono adeguate

Direttore e Rspp colpevoli se le misure non sono adeguate

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Per un infortunio occorso a un lavoratore in una cava, non può essere ritenuto colpevole il direttore dei lavori e responsabile del servizio prevenzione e protezione aziendale senza prima verificare se ha commesso mancanze specifiche, a fronte di un idoneo documento di sicurezza e salute. Così ha...
Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 25 luglio 2024 n. 20698 la Cassazione ha deciso il caso del licenziamento di una dipendente licenziata per avere effettuato riprese fotografiche del posto di lavoro senza autorizzazione datoriale, nell'avere effettuato stampe di un considerevole numero di pagine in spregio al buon...
Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
È costituzionalmente illegittimo il comma dell’articolo 230-bis del Codice civile nella parte in cui, disciplinando l’impresa familiare, non prevede, alla stessa stregua del familiare, anche il convivente di fatto, diversamente da quanto avviene (per effetto della legge Cirinnà, 76/2016) con...
Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12126, in tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ha stabilito che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non dev’essere intesa come limitata alle attrezzature...
Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12142, ha ritenuto passibile di licenziamento per giusta causa il lavoratore che diffonde post e commenti offensivi su Facebook contro l’azienda datrice di lavoro. Il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato,...
Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12113, ha stabilito che, in tema di contratto di agenzia, l’indennità suppletiva di clientela – emolumento previsto esclusivamente dalla disciplina collettiva (a partire dall’accordo economico collettivo del 18 dicembre...
Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2655 del 19 luglio 2024, fornisce indicazioni sulle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020. In particolare, l'Istituto illustra la modalità di presentazione della...
Premio di produzione conferito in fondo pensione

Premio di produzione conferito in fondo pensione

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
I contributi versati alla previdenza complementare in sostituzione del premio di risultato (soggetto a imposta sostitutiva del 10% o del 5%) non concorrono al raggiungimento del limite annuo di deducibilità dal reddito complessivo (pari a 5.164,57 euro) e la parte della prestazione previdenziale...
Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12098, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato a seguito della condanna in sede penale per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, tenuto conto anche della circostanza che lo...