Pubblicazioni

Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

Ufficializzati da Enasarco massimali e minimali 2025

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Enasarco, con un comunicato stampa del 31 gennaio 2025, ha reso noto che, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono aumentati rispetto al 2024. I versamenti previdenziali prevedono una soglia minima e un tetto massimo...
Appalti: il giudizio sull’equivalenza del Ccnl

Appalti: il giudizio sull’equivalenza del Ccnl

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Anac, con parere precontenzioso n. 14 del 14 gennaio 2025, ha stabilito che in una procedura di gara il giudizio finale di non equivalenza del Ccnl offerto dall’operatore con il Ccnl indicato negli atti di gara, è rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante ed è sindacabile...
Esonero contributivo madri di tre figli con lavoro intermittente

Esonero contributivo madri di tre figli con lavoro intermittente

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Anche in caso di contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato si può applicare l’esonero contributivo in favore delle madri con almeno tre figli, fruibile tra il 2024 e il 2026. Questa l’indicazione fornita dal ministero del Lavoro con la risposta a interpello 2/2025....
Indennità per ferie non godute, natura conseguenze

Indennità per ferie non godute, natura conseguenze

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’indennità per ferie non godute è un istituto a natura mista, connotazione dalla quale discendono alcune importanti conseguenze oggetto di recente disamina da parte dei giudici della Corte di cassazione (sezione lavoro, 1450/2025). L’articolo 36 della Costituzione, suffragato dall’articolo...
Auto elettriche in uso promiscuo ai dipendenti

Auto elettriche in uso promiscuo ai dipendenti

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Tassati i rimborsi riconosciuti ai dipendenti per le ricariche delle auto elettriche a loro assegnate in uso promiscuo. È questa la posizione, particolarmente restrittiva, assunta dall’agenzia delle Entrate in risposta ad uno dei quesiti posti durante l’appuntamento di Telefisco. Nella...
Esonero parità di genere, importo ridotto

Esonero parità di genere, importo ridotto

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Risultano parzialmente accolte le domande per fruire dell’esonero contributivo presentate dalle aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere nel corso del 2023. Da alcuni giorni, i datori di lavoro che hanno trasmesso la domanda all’Inps nel corso del 2024 (entro il 30...
Permessi della legge 104 per assistenza

Permessi della legge 104 per assistenza

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La legge 104/1992 prevede il riconoscimento di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità. Tale norma consente di accedere a un beneficio significativo, il cui costo economico è a carico dell’Inps. Tuttavia, l’esercizio di tale diritto ha evidenziato, nel tempo, dei fenomeni di...
La tredicesima mensilità non è un diritto soggettivo

La tredicesima mensilità non è un diritto soggettivo

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Non esiste nell’ordinamento un diritto soggettivo della generalità dei lavoratori subordinati alla corresponsione della tredicesima mensilità, quale componente separata e aggiuntiva alle dodici mensilità che compongono la retribuzione annuale. Se il datore di lavoro non applica un Ccnl che...
Efficace la contestazione consegnata per prima al dipendente

Efficace la contestazione consegnata per prima al dipendente

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
A fronte di più contestazioni disciplinari, produce effetti quella che viene ricevuta per prima dal dipendente. Così si è espressa la Cassazione con l’ordinanza 276/2025, riguardante anche il rapporto tra potere di controllo e principio di tempestività. A un lavoratore è stata contestata, con...
Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate

Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Messaggio n. 471 del 6 febbraio 2025, fornisce chiarimenti in merito alla norma relativa al dilazionamento dei debiti contributivi del c.d. Collegato Lavoro (art. 23 della Legge n. 203/2024), che prevede la possibilità per INPS ed INAIL di rateizzare tali debiti fino ad un massimo di 60...
Versamento del contributo addizionale per gli stagionali

Versamento del contributo addizionale per gli stagionali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Mess . 7 febbraio 2025 n. 483, fornisce ulteriori precisazioni circa il versamento del contributo addizionale in caso di assunzione di lavoratori stagionali, dopo l'interpretazione fornita in materia dal Collegato Lavoro.  Con i precedente Mess. INPS 23 gennaio 2025 n. 269,...
Inps, fino a 60 rate per debiti contributi

Inps, fino a 60 rate per debiti contributi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Fino a quando non saranno adottati i provvedimenti previsti dall’articolo 23, della legge 203/2024, c.d. collegato lavoro, in merito alla possibilità di concedere 60 rate per le dilazioni riguardanti i debiti contributivi Inps in fase amministrativa, le richieste dei contribuenti tese ad ottenere...
Interruzione attività: restituzione Naspi

Interruzione attività: restituzione Naspi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con la sentenza 90/2024 (pubblicata in data 22 maggio 2024), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del Dlgs 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione dell’indennità di disoccupazione Naspi...
Novità in merito all'impugnativa della sanzione disciplinare

Novità in merito all'impugnativa della sanzione disciplinare

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 novembre 2024, n. 30748, ha stabilito che la sentenza penale di assoluzione in seguito a dibattimento non ha efficacia di giudicato nel giudizio di impugnativa di una sanzione disciplinare irrogata nell’ambito di un rapporto di lavoro di...
Novità in merito ai rinnovi di contratti stagionali

Novità in merito ai rinnovi di contratti stagionali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps, con messaggio n. 483 del 7 febbraio 2025, ha precisato che, in forza della previsione contenuta nell’articolo 2, comma 28, L. 92/2012, come modificato dall’articolo 1, comma 13, lettera a), L. 160/2019, l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI e dall’incremento...
Apprendistato duale unico: chiarimenti dopo il Collegato Lavoro

Apprendistato duale unico: chiarimenti dopo il Collegato Lavoro

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La normativa previgente prevedeva la possibilità di trasformazione dell'apprendistato di primo livello in apprendistato di secondo livello o professionalizzante; il Collegato Lavoro (art. 18 L. 203/2024), aggiunge la possibilità di trasformare il contratto di apprendistato di primo livello,...
Welfare aziendale: agevolazioni utilizzando una carta nominativa

Welfare aziendale: agevolazioni utilizzando una carta nominativa

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La risposta a interpello n. 5 del 15 gennaio 2025 dell'Agenzia delle Entrate innanzitutto passa in rassegna le modalità di erogazione dei fringe benefits per evitare, laddove non sia consentito il rimborso della somma al lavoratore, che vengano attratti dal principio generale di omnicomprensività...
Contratti di rete e distacco

Contratti di rete e distacco

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Una recente sentenza del Tribunale di Perugia (n. 378/2024 del 16.10.2024) ha deciso l’impugnazione di verbali ITL da parte di un’azienda operante nel settore dell’autotrasporto, formalmente aderente a un contratto di rete, ritenuta priva di effettività perché:✔ Aveva assunto 265...
Welfare aziendale: iter semplificato rimborso utenze

Welfare aziendale: iter semplificato rimborso utenze

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Welfare aziendale “semplificato”: ai fini del rimborso esentasse delle spese per utenze domestiche la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dal lavoratore non richiede l’autenticazione della sottoscrizione ma solo la sottoscrizione in originale con in allegato il documento...
Obblighi del datore di lavoro: lavoratori di fatto

Obblighi del datore di lavoro: lavoratori di fatto

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in materia di prevenzione infortuni, l’assenza di indici formali (lettera di assunzione, versamento dei contributi, mancata iscrizione nella documentazione obbligatoria) non è...
Tempo indeterminato: decorrenza della prescrizione

Tempo indeterminato: decorrenza della prescrizione

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 28 novembre 2024, n. 30648, ha stabilito che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della L. 92/2012 e del D.Lgs. 23/2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una...
Normativa NIS2: ambito di applicazione

Normativa NIS2: ambito di applicazione

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il CNDCEC ha pubblicato un pronto ordini il 29 gennaio 2025 sulla normativa NIS2. Come confermato anche nella FAQ n. 2.6 pubblicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale competente per la NIS rientrano nell’ambito di applicazione della nuova disciplina NIS le pubbliche amministrazioni...
UE autorizza sgravio giovani e donne

UE autorizza sgravio giovani e donne

  • 2 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Dopo l’autorizzazione, in data 31 gennaio 2025, da parte della Commissione Europea alle nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani è in arrivo l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024,...
Cumulo agevolazioni impatriati e ricercatori

Cumulo agevolazioni impatriati e ricercatori

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 16/E del 28 gennaio 2025, ha chiarito che il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” (articolo 5, D.Lgs. 209/2023), e gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” (articolo 44,...
Emolumenti corrisposti nell'anno successivo

Emolumenti corrisposti nell'anno successivo

  • 30 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta a Interpello n. 14/2025, fornisce chiarimenti in materia di emolumenti corrisposti nell'anno successivo a quello di riferimento, nei tempi ordinariamente previsti per l'erogazione nonché sull'inapplicabilità del regime della tassazione separata. In particolare...