Pubblicazioni

Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Le modifiche apportate in fase di conversione del Decreto Coesione (DL 60/2024 conv. in Legge 90/2024) non hanno sostanzialmente avuto impatto in merito alle misure previste in tema di lavoro, dove le integrazioni hanno riguardato materie diverse ed ulteriori rispetto a quelle inserite nel testo...
Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 20722/2024, si pronuncia in materia di appalti. In particolare, posto che la nullità dell'interposizione illecita di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, si chiarisce...
Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Per la Cassazione non sussiste la responsabilità amministrativa dell’ente, che opera in un contesto di generale corretto adempimento degli obblighi antinfortunistici per il singolo comportamento colposo e imprevedibile del manager - dotato di specifiche deleghe in materia di sicurezza di...
Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La procedura sui licenziamenti collettivi si applica ai dirigenti sia nell’ipotesi in cui l’impresa intenda effettuare una riduzione di personale che, in un arco 120 giorni, coinvolge almeno 5 lavoratori, sia nel caso in cui essa sia avviata dall’impresa che ha usufruito del trattamento...
Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di indennizzo al lavoratore vittima di un'illegittima apposizione del termine, la Cassazione, con l'Ordinanza n. 155 del 30 luglio 2024, ha affermato che è manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 della Legge n. 183/2010 e dell'art. 18 della...
Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La nullità dell’interposizione di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra il lavoratore interessato e la parte datoriale. Ma cosa accade se, per fatto imputabile a quest’ultimo, non sia possibile...
Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione penale, con sentenza 2 luglio 2024 n. 25756, ricorda il principio generale del diritto inalienabile e assoluto della sicurezza dei lavoratori. Tale principio è così rilevante che è applicabile anche in caso di attività svolta in volontariato, senza la presenza quindi di rapporti di...
Cessione del quinto dello stipendio e spese amministrative

Cessione del quinto dello stipendio e spese amministrative

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un’importante catena GDO è stata convenuta in giudizio dai dipendenti, i quali hanno contestato le trattenute operate a titolo di costi di gestione amministrativi funzionali alla cessione del quinto del loro stipendio. Con sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024 la Corte di Cassazione ha stabilito...
Maggiorazioni per lavoro straordinario dei lavoratori part-time

Maggiorazioni per lavoro straordinario dei lavoratori part-time

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con Sentenza del 29 luglio 2024 riferita alle Cause riunite C-184/22 e C-185/22, si pronuncia in materia di parità di trattamento retributivo nelle ipotesi di lavoro straordinario svolto in regime di tempo parziale. In particolare, la Corte dichiara che...
Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo impatta su TFR

Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo impatta su TFR

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il valore dell'auto aziendale ad uso promiscuo del manager deve entrare nella base di calcolo del TFR e dell'indennità di preavviso se si tratta di un beneficio contrattualmente riconosciuto dal datore al prestatore di lavoro come beneficio in natura e pattiziamente inserito nella struttura...
Ambiente di lavoro conflittuale: risarcimento al lavoratore

Ambiente di lavoro conflittuale: risarcimento al lavoratore

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una dipendente pubblica agisce in giudizio per ottenere la condanna del Comune al risarcimento del danno per la forzata inattività cui era stata costretta nel periodo dal 20 aprile 2010 al giugno 2012. Secondo i Giudici di merito, accertata la privazione delle mansioni e ritenuto che tale...
Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

Naspi anche per dimissioni a causa di sotto inquadramento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Ai fini dell’ottenimento della Napsi, l’Inps non può limitare le fattispecie che configurano le dimissioni per giusta causa, le quali configurano una categoria flessibile di recesso da parte del lavoratore. La sentenza 2195/2024 del 24 aprile del Tribunale di Milano ha sancito il diritto alla...
La condotta extralavorativa non giustifica il licenziamento

La condotta extralavorativa non giustifica il licenziamento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12306, ha ritenuto che la condotta extralavorativa del dipendente, in sede penale ritenuta non costituente reato e quindi di disvalore sociale minore rispetto a quella costituente reato, e in assenza di danni all’immagine del...
Collocamento obbligatorio: il contributo esonerativo con PagoPa

Collocamento obbligatorio: il contributo esonerativo con PagoPa

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Dal 1° ottobre entrano in vigore le nuove regole per versare tramite PagoPA il contributo esonerativo dagli obblighi di assunzione del collocamento obbligatorio per gli addetti a lavorazioni con tasso rischio Inail non inferiore al 60 per mille. A tale fine, tutti i datori di lavoro che intendano...
Prestazione di altra attività lavorativa durante la malattia

Prestazione di altra attività lavorativa durante la malattia

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12152, ha stabilito che non sussiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto per il dipendente di prestare altra attività, anche a favore di terzi, in costanza di assenza per malattia. Tuttavia, il compimento di altre...
Malattia e ferie

Malattia e ferie

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Cosa succede se il lavoratore si ammala prima dell’inizio delle ferie? In questo caso queste verranno sospese e fruite successivamente. Le ferie possono essere riprogrammate? Il datore di lavoro può concedere le ferie appena terminata la malattia oppure riprogrammarle. Il lavoratore non può...
Lavorazioni con rischio INAIL elevato ed esonero L. 68/1999

Lavorazioni con rischio INAIL elevato ed esonero L. 68/1999

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In data 5 agosto 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero, Sezione Pubblicità legale, il decreto interministeriale dell'11 giugno 2024 concernente le modalità di versamento al Ministero del Lavoro del contributo esonerativo cui sono tenuti i datori di lavoro privati e gli enti pubblici...
Illegittimamente licenziato: riammesso nella precedente sede

Illegittimamente licenziato: riammesso nella precedente sede

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Alla declaratoria di illegittimità di un licenziamento, con il conseguente ordine di reintegrazione, il datore di lavoro deve ottemperare innanzitutto con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro nella quale questi operava all'atto dell'illegittimo licenziamento; salvo disporre...
Tempo tuta: è orario di lavoro se soggetto all’eterodirezione

Tempo tuta: è orario di lavoro se soggetto all’eterodirezione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12408, ha stabilito che nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare la divisa aziendale rientra nell’orario di lavoro se è assoggettato al potere di conformazione del datore di lavoro; l’eterodirezione...
Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con Notizia pubblicata il 7 agosto 2024, ha reso nota l’estensione anche per il prossimo anno scolastico (2025) della copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Lavoratore reintegrato dal giudice, più paletti al trasferimento

Lavoratore reintegrato dal giudice, più paletti al trasferimento

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il provvedimento aziendale di trasferimento del lavoratore che faccia seguito a un ordine giudiziale di reintegrazione nel posto di lavoro, cui il datore, piuttosto, è chiamato a ottemperare «con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro», salvo poterne disporre solo...
Licenziamento disciplinare: l’immediatezza della contestazione

Licenziamento disciplinare: l’immediatezza della contestazione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 maggio 2024, n. 12393, in tema di licenziamento disciplinare, ha stabilito che l’immediatezza della contestazione va intesa in senso relativo, dovendosi dare conto delle ragioni che possono cagionare il ritardo (quali il tempo necessario per...
Sì a un’assunzione a termine legata a una conciliazione

Sì a un’assunzione a termine legata a una conciliazione

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Non è discriminatorio subordinare l’assunzione a termine a una conciliazione tombale sui pregressi rapporti a tempo determinato. Questo, in sintesi, il principio di diritto che può ricavarsi dalle sentenze 19188/2024, 19190/2024 e 19192/2024, tutte pubblicate in data 12 luglio 2024 dalla Corte...
Assunzione di stranieri: le verifiche dei datori di lavoro

Assunzione di stranieri: le verifiche dei datori di lavoro

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Negli ultimi anni, la globalizzazione e l'aumento degli ingressi, entro e fuori le quote della programmazione migratoria di cittadini stranieri hanno permesso ai datori di lavoro di poter contare su un numero crescente di lavoratori provenienti dai Paesi extra UE. Tale dinamica ha arricchito il...
Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

Ispezioni sul lavoro, vietati i doppi controlli contemporanei

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Tra le novità di maggior rilievo, introdotte dal Dlgs 103/2024 in vigore dal 2 agosto e che incidono sulle ispezioni in materia di lavoro e legislazione sociale, c’è il divieto di effettuare due o più ispezioni contemporaneamente, da parte di diverse amministrazioni (Ispettorato, Inps, Inail e...