Pubblicazioni

Contratti a termine: il Decreto Milleproroghe

Contratti a termine: il Decreto Milleproroghe

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Decreto Milleproroghe ha esteso per tutto il 2025 la possibilità per le parti del rapporto di lavoro a termine, in mancanza di disciplina dei CCNL, di poter individuare le causali per proroghe e rinnovi oltre i 12 mesi. La novità impone ancora una volta al datore di lavoro di elaborare causali...
Licenziamento della lavoratrice in gravidanza per giusta causa

Licenziamento della lavoratrice in gravidanza per giusta causa

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la sentena n. 30082 del 21 novembre 2024 conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice in stato di gravidanza, in deroga al divieto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 151/2001. Secondo la Corte, il licenziamento è giustificato qualora venga...
Permessi ex L. 104/1992

Permessi ex L. 104/1992

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 28 novembre 2024, n. 30628, ha stabilito che il diritto alla fruizione dei permessi retribuiti sorge a seguito di presentazione della domanda amministrativa e a fronte della verifica, da parte dell’ente assicuratore, della ricorrenza delle...
E-mail dei dipendenti, vietati i controlli retroattivi

E-mail dei dipendenti, vietati i controlli retroattivi

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale utilizzata dal dipendente possono riguardare solo le informazioni successive al momento in cui è insorto un “fondato sospetto” circa la commissione di un illecito; non ammesse, quindi, e inutilizzabili a fini...
Contributo Naspi per le attività stagionali

Contributo Naspi per le attività stagionali

  • 24 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Secondo l’Inps, le attività stagionali sono di due tipi: quelle indicate nel Dpr 1525/1963 e quelle considerate tali dal Collegato lavoro (legge 203/2024). Solo le prime possono beneficiare dell’esenzione dal contributo aggiuntivo dell’1,40% nonché dello 0,50% per ogni rinnovo successivo...
Lavoratore dipendente: imposizione

Lavoratore dipendente: imposizione

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 6 del 17 gennaio 2025 ha fornito un chiarimento sia per quanto riguarda la tassazione che deve essere applicata ai redditi da lavoro dipendente prodotti esclusivamente all'estero sia per quel che concerne, invece, la tassazione degli utili...
Appalti, scelta del ccnl legata all’attività d’impresa

Appalti, scelta del ccnl legata all’attività d’impresa

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
A partire dal 2025, le stazioni appaltanti devono indicare nei documenti di gara il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato tenendo conto dell’attività anche prevalente svolta dall’impresa e oggetto di appalto. Se alcune prestazioni, che non eccedano il 30%...
Contributi ridotti per aziende che non utilizzano ammortizzatori

Contributi ridotti per aziende che non utilizzano ammortizzatori

  • 21 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Essere aziende virtuose, cioè non aver fatto ricorso a trattamenti di integrazione salariale, paga. Da gennaio 2025, le piccole aziende tutelate dal Fis e dal Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali possono contare su una riduzione del contributo ordinario che mensilmente...
Pensione di invalidità

Pensione di invalidità

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 novembre 2024, n. 30152, ha ritenuto che la domanda relativa alla pensione di inabilità di cui all’articolo 12, L. 118/1971, può essere proposta solo prima del compimento dell’età anagrafica prevista per legge e deve essere accolta (nella...
Demansionamento anche in assenza di mobbing

Demansionamento anche in assenza di mobbing

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'appello di Potenza, confermando la decisione del Tribunale, accoglieva il ricorso di un lavoratore – istruttore direttivo presso un Comune – limitatamente al mancato pagamento dell'indennità di funzione, mentre rigettava la sua richiesta di reintegrazione nelle mansioni dirigenziali...
Procedimento disciplinare

Procedimento disciplinare

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'Appello di Catania confermava la pronuncia di primo grado con cui era stato dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato in data 8 settembre 2014 al lavoratore a seguito di contestazione disciplinare del marzo 2014 ("cui ne era seguita un'altra del 7.7.2014"), nella...
Legittimo il licenziamento del dirigente sindacale

Legittimo il licenziamento del dirigente sindacale

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore, che ricopre anche il ruolo di dirigente sindacale provinciale, impugna dinnanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere il licenziamento per giusta causa comminato dal datore di lavoro. Nello specifico, il datore di lavoro lo aveva licenziato per giusta causa in quanto, a seguito di...
Legittimo il licenziamento del lavoratore sorpreso

Legittimo il licenziamento del lavoratore sorpreso "al bar"

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La pronuncia che si annota viene resa a definizione di una controversia che vede protagonista un lavoratore che, durante l'orario di lavoro, veniva reiteratamente sorpreso ad intrattenersi in "pause non autorizzate", trascorse all'interno di esercizi commerciali, degustando consumazioni ovvero...
Costo del lavoro: prorogata la maxi-deduzione fino al 2027

Costo del lavoro: prorogata la maxi-deduzione fino al 2027

  • 20 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La disciplina di cui all'articolo 4, c. 1, D.Lgs. 216/2023 ha stabilito che: “Per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, in attesa della completa attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettera a) della legge 14 agosto 2023, n. 111 e della revisione delle agevolazioni...
Lavoro notturno e festivo: novità

Lavoro notturno e festivo: novità

  • 17 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Anche per il 2025 il Governo ha cercato di porre rimedio a quella che viene espressamente definita una “eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale”, portando avanti l'applicazione di un particolare istituto che fu introdotto inizialmente dal Decreto...
INAIL: pagamento in quattro rate

INAIL: pagamento in quattro rate

  • 17 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso...
Trattamento di integrazione salariale, novità

Trattamento di integrazione salariale, novità

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con la circolare 3/2025 l’Inps fornisce ad aziende e addetti ai lavori l’ormai consueto vademecum contenente un riepilogo generale delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie, operanti nell’anno appena iniziato. Il documento – che, oltre...
Fringe benefit, esenzione anche con carta nominativa

Fringe benefit, esenzione anche con carta nominativa

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Esenti i fringe benefit anche se assegnati mediante carta di debito. È quanto emerge dalla risposta a interpello 5/2025, con cui l’agenzia delle Entrate fornisce importanti indicazioni in merito al rapporto tra nuove soluzioni tecnologiche e l’attribuzione da parte del datore ai propri...
Smart working per il dipendente disabile anche senza accordo

Smart working per il dipendente disabile anche senza accordo

  • 16 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Se non ostano oneri finanziari sproporzionati, il datore di lavoro è tenuto ad accogliere la domanda del lavoratore con disabilità di rendere la prestazione in smart working, anche se l’accordo aziendale esclude il lavoro agile in relazione alle mansioni cui il lavoratore è addetto. Lo smart...
Nessun compenso supplementare per il dirigente medico

Nessun compenso supplementare per il dirigente medico

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 novembre 2024, n. 29969, ha stabilito che il dirigente medico che ha svolto una prestazione di lavoro eccedente gli orari stabiliti dalla contrattazione collettiva, anche se a causa di un erroneo criterio di calcolo del debito orario minimo...
Spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

Spese sostenute per l'assistenza del soggetto invalido

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Le spese necessarie all'assistenza specifica di persona afflitta da un'invalidità totale, riconosciuta in base alla legge 104 del 1992, sono da considerarsi come spese deducibili ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lett. b.) del T.U.I.R.. La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 449 del 9 gennaio...
Fondo Fasdac: dal 7 gennaio via al Progetto Genitorialità

Fondo Fasdac: dal 7 gennaio via al Progetto Genitorialità

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Il Fondo Fasdac (Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali) comunica che, a partire dal 7 gennaio 2025, è previsto un beneficio per i genitori ed i loro figli di età compresa tra 0 e 3 anni (Progetto Genitorialità). Si tratta di un rimborso del 100% delle prestazioni sanitarie...
Appalti, novità sul costo del lavoro.

Appalti, novità sul costo del lavoro.

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza del 16 dicembre 2024, il Tar Sicilia, sezione distaccata di Catania, ha accolto il ricorso di un’azienda volto all’annullamento di un bando di gara avente a oggetto l’affidamento di un appalto, ritenendo che il bando e il relativo disciplinare non possano prevedere un importo del...
Controlli difensivi e onere della prova

Controlli difensivi e onere della prova

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 21 novembre 2024, n. 30079, ha stabilito che, nell’accertamento di comportamenti illeciti da parte del lavoratore attraverso controlli difensivi in senso stretto, incombe sul datore di lavoro l’onere di allegare prima e provare poi le...
Il soggetto invalido ha diritto al lavoro agile

Il soggetto invalido ha diritto al lavoro agile

  • 15 Gennaio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione con la Sentenza n. 605 pubblicata in data 10 gennaio 2025 ha incluso il diritto dei disabili al lavoro agile tra gli "accomodamenti ragionevoli" previsti contro le discriminazioni ai danni dei disabili. Data la non eccessiva onerosità dei relativi oneri finanziari, sono posti a carico...