Pubblicazioni

Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che abbia prestato un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, in esecuzione di uno o più contratti a termine, può esercitare, anche durante la vigenza del contratto, il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro i successivi 12...
Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 maggio 2024, n. 11999, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex L. 104/1992, sia sorpreso dall’agenzia investigativa a svolgere attività diverse da quelle di assistenza....
Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 2 maggio 2024, n. 11731, ha stabilito che costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori...
Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 1945/2024 il Tribunale di Roma  si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ad una lavoratrice. In tale occasione, il giudice ha stabilito che, in caso di cambio d'appalto, per determinare la durata del periodo di...
Mancata fruizione del riposo settimanale: danno non patrimoniale

Mancata fruizione del riposo settimanale: danno non patrimoniale

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18390/2024, ricorda il diritto del dipendente alla fruizione del riposo necessario, il quale - in quanto diritto indisponibile - deve essere garantito dall'azienda a prescindere da una richiesta. Conseguentemente, la mancata fruizione del riposo settimanale...
Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può modificare l’orario di lavoro del dipendente part time indicato nel contratto individuale anche se dovesse cambiare l’assetto organizzativo in modo tale da rendere incompatibile l’originario turno di lavoro con le esigenze aziendali. È questa la rigida conclusione...
La sospensione unilaterale e la giusta causa di dimissioni

La sospensione unilaterale e la giusta causa di dimissioni

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 18263 del 03.07.2024, la Cassazione afferma che la sospensione unilaterale del rapporto decisa da parte datoriale a fronte dell’esercizio di un diritto del dipendente (nel caso dimissioni con preavviso) può integrare, a prescindere dalla durata, una ipotesi che consente al...
Decontribuzione Sud fino a dicembre anche contratti a termine

Decontribuzione Sud fino a dicembre anche contratti a termine

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La proroga di decontribuzione Sud fino a dicembre 2024 riguarda le assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro lo scorso mese di giugno, ma anche i contratti a tempo determinato stipulati entro lo stesso termine anche se prorogati o trasformati a tempo indeterminato successivamente. La...
Pensione di reversibilità, dimostrazione della vivenza a carico

Pensione di reversibilità, dimostrazione della vivenza a carico

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Pensione di reversibilità al figlio del percettore solo se viene dimostrato in modo rigoroso l’elemento della vivenza a carico. È quanto stabilito dalla Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza 19485/2024 del 16 luglio. La decisione ha origine dal ricorso in appello contro la sentenza del...
Esonero contributivo per chi assume donne con reddito di libertà

Esonero contributivo per chi assume donne con reddito di libertà

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L’Inps in questi giorni ha svincolato l’esonero contributivo collegato alle assunzioni di donne fruitrici del così detto “reddito di libertà” (RdL). Le istruzioni sono contenute nel messaggio 2239/24. Si tratta di un’agevolazione introdotta dall’articolo 1, commi 191, 192, e 193, della...
Unicità di impresa, obbligo di pagamento in solido

Unicità di impresa, obbligo di pagamento in solido

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 1624/2024 del 15/04/2024 il Tribunale di Palermo ha stabilito che un rapporto di lavoro doveva essere imputato a tre società in favore delle quali un lavoratore aveva prestato contemporaneamente servizio, senza che potesse di fatto distinguersi in favore chi lo stesso fosse...
Giusta causa di dimissioni senza preavviso

Giusta causa di dimissioni senza preavviso

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18263/2024, ha confermato che è legittimo il comportamento del dipendente che inizialmente aveva rassegnato le proprie dimissioni  dando il preavviso, ma che, a fronte di una ritorsione del datore, che gli ha impedito l'accesso, durante i cinque...
Revoca del licenziamento entro 15 giorni dall'impugnazione

Revoca del licenziamento entro 15 giorni dall'impugnazione

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte Di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16630 del 14 giungo 2024, ha affermato che il licenziamento è revocabile entro 15 giorni dalla comunicazione al datore di lavoro dell’impugnazione dello stesso. I giudici precisano che basta che la revoca venga inviata al lavoratore entro il suddetto...
Il lavoro nero pregresso si regolarizza in base all’orario

Il lavoro nero pregresso si regolarizza in base all’orario

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il periodo di impiego “in nero” del lavoratore prima dell’accesso ispettivo va regolarizzato in base a quanto realmente svolto dallo stesso. Vale il principio dell’effettività delle prestazioni, secondo cui i trattamenti, retributivo e contributivo, devono essere corrisposti in base al...
Onere di verificare la ricollocabilità del dipendente

Onere di verificare la ricollocabilità del dipendente

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la pronuncia n. 18904 del 10 luglio 2024 della Cassazione, il datore di lavoro, prima di licenziare il dipendente per motivi economici, deve verificare che non esistevano, al momento del licenziamento, mansioni inferiori, anche a termine, da offrire al lavoratore. In caso di impugnazione...
Appalto e interposizione illecita di manodopera

Appalto e interposizione illecita di manodopera

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il rischio maggiore quando si gestisce un appalto è svolgerlo in modo che possa essere di fatto considerato un' interposizione illecita di manodopera. Questa ipotesi si può verificare quando l’appaltatore non ha autonomia operativa e una sua organizzazione limitandosi ad assumere gli obblighi...
Lavoro straordinario eccessivo e risarcimento del danno

Lavoro straordinario eccessivo e risarcimento del danno

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 3191 del 20 giugno 2024 il Tribunale di Milano ha condannato una società di vigilanza privata per le numerose ore di lavoro prestate dal dipendente oltre le 48 settimanali.  Secondo i giudici il danno da usura psicofisica per le ore di lavoro straordinario prestate oltre i...
Maxisconto del 120% sul costo del lavoro

Maxisconto del 120% sul costo del lavoro

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Un maxisconto fiscale del 120% per le imprese e i professionisti che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato, che sale al 130% per determinate categorie meritevoli di una maggior tutela. È stato firmato il decreto, 6 articoli complessivi, che rende operativa la maxideduzione fiscale...
La prova del pagamento della retribuzione è onere del datore

La prova del pagamento della retribuzione è onere del datore

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 19 aprile 2024, n. 10663, ha stabilito che è onere del datore di lavoro provare il regolare pagamento della retribuzione, anche qualora il dipendente abbia firmato la busta paga. Difatti, accertata la sussistenza di un rapporto di lavoro...
Dipendente rifiuta il part time: licenziamento illegittimo

Dipendente rifiuta il part time: licenziamento illegittimo

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 18547 dell'8 luglio 2024, ha chiarito che il licenziamento del lavoratore, intimato a seguito del rifiuto di quest'ultimo di trasformare il rapporto di lavoro a tempo pieno in un rapporto a tempo parziale, deve essere considerato ritorsivo qualora sia mosso...
Decontribuzione Sud, dalla Ue sconti prorogati al 31 dicembre

Decontribuzione Sud, dalla Ue sconti prorogati al 31 dicembre

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Dopo intense trattative è arrivato il via libera alla proroga fino al 31 dicembre della decontribuzione Sud, lo sgravio sul lavoro che sta funzionando di più. La proroga di ulteriori sei mesi prevede però una limitazione: l’esonero del 30% è prorogato al 31 dicembre 2024 per le sole assunzioni...
L’infermiere non rispetta il divieto di indossare monili

L’infermiere non rispetta il divieto di indossare monili

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 17267 del 24 giugno 2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un infermiere per il mancato rispetto del divieto di indossare monili in presenza di pazienti fragili. Gli Ermellini hanno escluso, per il caso di specie, il carattere discriminatorio del...
Disabili, licenziamento economico con procedura speciale

Disabili, licenziamento economico con procedura speciale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il rapporto di lavoro con una persona con disabilità assunta obbligatoriamente, nel caso di significative variazioni dell’organizzazione di lavoro, può essere risolto solo se l’impossibilità di reinserirla all’interno dell’azienda, anche attuando i possibili adattamenti organizzativi, sia...
Le indennità di tirocinio sono escluse dal regime impatriati

Le indennità di tirocinio sono escluse dal regime impatriati

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con Risposta ad Interpello n. 152 del 15 luglio 2024 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le borse di studio corrisposte ai fini di studio o di addestramento professionale (tirocinio e/o stage) sono da ritenersi escluse dall'applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati, ancorché...
Licenziamento per rifiuto di svolgere mansioni diverse

Licenziamento per rifiuto di svolgere mansioni diverse

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17270 del 24 giugno 2024 ha deciso il caso di un operatore ecologico che per 4 giorni si é rifiutato di eseguire raccolta rifiuti con il mezzo aziendale per cui era sufficiente avere la patente B, restando non operativo in cantiere. Secondo la Corte il...