Pubblicazioni

Detrazioni per carichi di famiglia: dal 1° gennaio 2025

Detrazioni per carichi di famiglia: dal 1° gennaio 2025

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 26 febbraio 2025 n. 698, riepiloga le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia. L'articolo 1, comma 11, della L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), ha introdotto le seguenti novità in materia di detrazioni per carichi di...
Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa

Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In base alla legge 203/2024, da quest’anno è possibile riscattare i periodi in cui si è lavorato, ma non sono stati versati i contributi, anche se sono trascorsi dieci anni dalla prescrizione dell’obbligo contributivo. Infatti il Collegato lavoro ha introdotto questa possibilità, aggiuntiva...
Medesimo comporto per normodotati e disabili

Medesimo comporto per normodotati e disabili

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 170, ha stabilito che in tema di licenziamento, l’applicazione del medesimo periodo di comporto sia per i lavoratori normodotati sia per i disabili è una forma di discriminazione indiretta, in quanto non tiene conto delle...
Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale

Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Le relazioni di lavoro all'interno dei rapporti di parentale sono da sempre al centro di un acceso dibattito.  Occorre innanzitutto chiarire che nessun rapporto può essere precluso a priori per la concomitante presenza di un rapporto di parentela. Anzi, nella realtà, il legame di parentela...
Contratti a termine,causali fino al 31 dicembre 2025

Contratti a termine,causali fino al 31 dicembre 2025

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La contrattazione collettiva avrà un anno di tempo in più per definire i casi in cui il contratto a termine può avere una durata superiore a 12 mesi. Merito della legge 15/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 45 del 24 febbraio scorso, con cui il Parlamento ha convertito il Dl 202/2024...
Datore responsabile per danno alla salute

Datore responsabile per danno alla salute

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123, ha ritenuto che, in tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, è ravvisabile la violazione dell’articolo 2087, cod. civ. nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche...
Indennizzo al lavoratore se l’auto aziendale è revocata

Indennizzo al lavoratore se l’auto aziendale è revocata

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In attesa che venga chiarita l’esatta decorrenza delle modifiche apportate dall’articolo 1, comma 48, della legge di Bilancio 2025 in tema di fringe benefit costituito dall’assegnazione a uso promiscuo dell’auto aziendale (articolo 54, comma 1, del Tuir), spesso ci si interroga su alcune...
Nuovo regime impatriati

Nuovo regime impatriati

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con interpello n. 41/E del 20 febbraio 2025, ha offerto chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, nel caso in cui il soggetto rientri in Italia a lavorare per una stessa società del gruppo per cui ha lavorato prima del trasferimento...
Risarcimento danno per esposizione a sostanza cancerogene

Risarcimento danno per esposizione a sostanza cancerogene

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 gennaio 2025, n. 88, ha stabilito che il lavoratore che chiede la condanna datoriale al risarcimento del danno subito per aver contratto una grave patologia in conseguenza dell’utilizzo di sostanze cancerogene ha l’onere di provare la...
Licenziamento: utilizzo congedo parentale per altro lavoro

Licenziamento: utilizzo congedo parentale per altro lavoro

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Obiettivo del congedo parentale è dare al figlio, nei suoi primi anni di vita, il diritto di essere assistito da entrambi i genitori dal punto di vista materiale e affettivo e, proprio per garantire il perseguimento di tali fondamentali finalità, le previsioni che disciplinano l’istituto non...
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro, con D.D. 2 dell’11 febbraio 2025, ha pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Non presentarsi a più audizioni disciplinari

Non presentarsi a più audizioni disciplinari

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 28369/2024, ha stabilito che non sussiste lesione del diritto di difesa quando il lavoratore non partecipa a più audizioni personali da lui stesso richieste, se il datore di lavoro ha garantito diverse opportunità di essere sentito. Il datore aveva fissato tre...
Riforma della disabilità: invio semplificato del certificato

Riforma della disabilità: invio semplificato del certificato

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, l’INPS rende nota una ulteriore semplificazione allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità. L’Istituto comunica che...
Licenziamento nel periodo di formazione dell’apprendistato

Licenziamento nel periodo di formazione dell’apprendistato

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 dicembre 2024, n. 33547, ha deciso che il contratto di apprendistato, anche nel regime normativo di cui alla L. 25/1955, si configura come rapporto di lavoro a tempo indeterminato a struttura bifasica, nel quale la prima fase è contraddistinta...
Licenziamento per fatti avvenuti in un precedente lavoro

Licenziamento per fatti avvenuti in un precedente lavoro

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il caso affrontato dalla Cassazione riguarda il licenziamento di un portalettere per mancata evasione, sottrazione, occultamento e parziale manomissione di corrispondenza. La particolarità della fattispecie è che le condotte contestate erano state poste in essere nel corso di un precedente...
Dimissioni per fatti concludenti

Dimissioni per fatti concludenti

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, informa che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi di quanto previsto al comma 7-bis, dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19, della egge n. 203/2024 (cd. Dimissioni per fatti concludenti),...
Intervento del Fondo di Garanzia

Intervento del Fondo di Garanzia

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 1934 del 28 gennaio 2025, ha fornito importanti chiarimenti in materia di accesso al Fondo di Garanzia TFR gestito dall'INPS, con particolare riferimento alle situazioni in cui il datore di lavoro sia una società ormai cancellata dal registro delle...
Parità di genere: contributi alle PMI

Parità di genere: contributi alle PMI

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il percorso sulla certificazione per la parità di genere non accenna ad arrestarsi. Hanno superato “quota cinquemila” le imprese certificate con gli importanti benefici che ne derivano. E che si sostanziano in: una decontribuzione previdenziale dell'1% sul massimale contributivo fino ad...
Dimissioni per fatto concludente, arriva il nuovo codice Inps

Dimissioni per fatto concludente, arriva il nuovo codice Inps

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La nuova procedura di dimissioni per fatto concludente, introdotta dall’articolo 19 del collegato lavoro (legge 203/2024), ha una ricaduta, tra l’altro, anche sulla contribuzione dovuta all’Inps per il finanziamento della Naspi e, in particolare, sul cosiddetto ticket di licenziamento di cui...
Risarcibili anche i mancati aggiornamenti formativi

Risarcibili anche i mancati aggiornamenti formativi

  • 20 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di dequalificazione professionale la determinazione del danno subito dal lavoratore deve tener conto della ricorrente evoluzione tecnologica cui è esposto il settore in cui esso opera. Nelle attività tecnologicamente avanzate, dove la velocità dei cambiamenti richiede ai dipendenti un...
Trasferimento d’azienda

Trasferimento d’azienda

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 dicembre 2024, n. 33146, ha ribadito che la Direttiva 2001/23/CE vieta che il trasferimento d’azienda consenta un trattamento retributivo deteriore al momento della cessione e per il solo fatto del trasferimento, ma chiaramente non può...
Processo di invalidità civile

Processo di invalidità civile

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento...
È legale una retribuzione più bassa durante le ferie

È legale una retribuzione più bassa durante le ferie

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Se un accordo aziendale, con clausola di inscindibilità, prevede l’esclusione di alcune indennità pagate quando i lavoratori svolgono l’attività. Non può essere invocata la nullità parziale di un contratto collettivo, nella parte in cui esclude dalla retribuzione pagata durante il periodo...
Pensione ai precoci, domanda di riconoscimento entro il 31 marzo

Pensione ai precoci, domanda di riconoscimento entro il 31 marzo

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci deve essere presentata entro il 31 marzo 2025. L’indicazione viene dall’Inps con il messaggio del 17 febbraio 2025, n. 598 in attuazione dell’articolo 29 del Collegato lavoro (legge 203/2024)...
Videosorveglianza e tutela del lavoratore

Videosorveglianza e tutela del lavoratore

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'uso della videosorveglianza negli ambienti di lavoro è legittimo se finalizzato alla protezione del patrimonio aziendale e non al controllo diretto dell’attività dei dipendenti. La Cassazione civile, sez. lav., sent. n. 3045/2025, ha confermato che le telecamere installate in aree esterne...