Pubblicazioni

Il licenziamento via WhatsApp: forma e sostanza nell'era digitale

Il licenziamento via WhatsApp: forma e sostanza nell'era digitale

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Napoli Nord, con la sentenza n. 1758-16/4/25, ha affrontato la legittimità del licenziamento comunicato tramite WhatsApp, respingendo il ricorso di due lavoratori. La pronuncia ha riconosciuto la validità del recesso, poiché la contestazione stessa dei dipendenti del licenziamento...
Maxi deduzione alle assunzioni: Decreto MEF chiarisce il calcolo per le società appartenenti ad un gruppo interno

Maxi deduzione alle assunzioni: Decreto MEF chiarisce il calcolo per le società appartenenti ad un gruppo interno

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sul sito del MEF il Decreto Interministeriale 27 giugno 2025 che, modificando il Decreto MEF 25 giugno 2024, chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo, coerentemente con le finalità del D.Lgs. n. 216/2023...
Incentivo al posticipo del pensionamento: l'AdE si pronuncia sul trattamento fiscale

Incentivo al posticipo del pensionamento: l'AdE si pronuncia sul trattamento fiscale

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, precisa, come già anticipato dall'INPS con la Circolare n. 102/2025, che il regime di non imponibilità ai fini fiscali dell'incentivo al posticipo del pensionamento si applica anche ai lavoratori dipendenti iscritti alle forme...
INPS: attiva la nuova funzionalità

INPS: attiva la nuova funzionalità "Consulta contatori congedo parentale"

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, comunica che il servizio “Domande di maternità e paternità” è stato integrato con la nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” per consentire al cittadino e al contact center multicanale la consultazione dei congedi...
Uso aziendale modificabile in peggio

Uso aziendale modificabile in peggio

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L’uso aziendale è pacificamente ricondotto dai giudici tra le cosiddette fonti sociali del diritto del lavoro che non sono espressione di una funzione pubblica né di meri interessi individuali e mirano a stabilire regole uniformi per tutti i lavoratori di un’azienda. Come ricorda la Corte di...
Cessione di ramo d’azienda, se prevale la manodopera il dissenso blocca il trasferimento

Cessione di ramo d’azienda, se prevale la manodopera il dissenso blocca il trasferimento

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nelle cessioni cosiddette “leggere”, per tali dovendosi intendere i trasferimenti di ramo d’azienda costituiti essenzialmente da manodopera e in assenza di mezzi materiali importanti, il dissenso dei lavoratori impedisce che si produca il loro passaggio automatico alle dipendenze del soggetto...
Danni da omissione contributiva

Danni da omissione contributiva

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 18 aprile 2025, n. 10311, ha stabilito che l’omissione della contribuzione produce un pregiudizio patrimoniale a carico del prestatore di lavoro, distinguendosi due tipi di danno: l’uno, dato dalla perdita, totale o parziale, della prestazione previdenziale...
Lavoro durante le festività infrasettimanali solo con accordo individuale o collettivo

Lavoro durante le festività infrasettimanali solo con accordo individuale o collettivo

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 17383 del 28 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha fornito la corretta interpretazione degli artt. 2 e 5 L. n. 260/1949, integrata dalla successiva L. n. 90/1954, chiarendo che il diritto soggettivo del lavoratore di astenersi dalla prestazione di lavoro in occasione delle...
Licenziamento collettivo senza obbligo di repêchage

Licenziamento collettivo senza obbligo di repêchage

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza 980/2025 del 3 giugno, il Tribunale di Cosenza ha rigettato il ricorso di una lavoratrice coinvolta in una procedura di licenziamento collettivo ex legge 223/1991, affermando la correttezza dell’operato datoriale in quanto è stata rispettata la procedura di legge ed è stato...
Doppio rischio se non si rispetta la riservatezza dei dipendenti

Doppio rischio se non si rispetta la riservatezza dei dipendenti

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La gestione dei controlli a distanza sui dipendenti è un tema molto sensibile e complesso, che può determinare ricadute negative per i datori di lavoro su due fronti, quello della privacy e quello del rapporto di lavoro. La centralità del primo aspetto è stata ribadita da una recente decisione...
Ammortizzatori, orari e prevenzione: firmato il protocollo sul caldo

Ammortizzatori, orari e prevenzione: firmato il protocollo sul caldo

  • 3 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Protocollo quadro nazionale sulle emergenze climatiche elaborato in tavoli tecnici dalle associazioni datoriali e dai sindacati confederali è stato firmato ieri al ministero del Lavoro. Il provvedimento sarà adottato con un decreto ministeriale ed attuato con accordi territoriali che verranno...
Valutazione dei comportamenti singoli e complessivi nel licenziamento

Valutazione dei comportamenti singoli e complessivi nel licenziamento

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con una recente pronuncia, del 5 giugno 2025, la Corte d’Appello di Napoli Nord, sezione lavoro, ha esaminato un caso di licenziamento per giusta causa di un dipendente di una società operante nell’ambito dei servizi per telecomunicazioni, con qualifica di operaio, livello C2, con mansioni, da...
Dipendente e Amministratore delegato: per i giudici la compatibilità va dimostrata

Dipendente e Amministratore delegato: per i giudici la compatibilità va dimostrata

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nelle società di capitali, è sempre più frequente il caso di soggetti che rivestono contemporaneamente il ruolo di dirigente con contratto di lavoro subordinato e quello di amministratore, in particolare come amministratore delegato o presidente del consiglio di amministrazione. Questa...
Licenziamento per giusta causa: la valenza esemplificativa delle ipotesi previste dal CCNL

Licenziamento per giusta causa: la valenza esemplificativa delle ipotesi previste dal CCNL

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 10962 del 26 aprile 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha ribadito il principio secondo cui in materia di licenziamento per giusta causa l'elencazione delle infrazioni contenuta nei contratti collettivi ha natura meramente esemplificativa e non vincolante per il...
Misure di sostegno ai comparti produttivi: ammortizzatori sociali per il settore moda

Misure di sostegno ai comparti produttivi: ammortizzatori sociali per il settore moda

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato sulla G.U. n. 146 del 26 giugno 2025 il D.L. n. 92 del 26 giugno 2025, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi, che prevede nuove disposizioni in materia di ammortizzatori sociali. In particolare, per il settore moda, l’articolo 10 estende a tutto l’anno...
Cessione nulla senza autonomia funzionale

Cessione nulla senza autonomia funzionale

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 17201 del 26 giugno 2025, interviene nuovamente sul tema della cessione di ramo d'azienda, ribadendo che la validità del trasferimento richiede l'esistenza di un'entità economica autonoma e preesistente. Il caso riguardava una società cessionaria di un ramo...
La responsabilità nelle attività ove concorrono più soggetti

La responsabilità nelle attività ove concorrono più soggetti

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 17065 del 25 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha ricordato un principio molto importante in materia di riparto della responsabilità nelle attività di èquipe o nelle attività procedurali sequenziali, il cui risultato finale è il frutto dell'attività di più soggetti. I...
TFR: le quote maturate e non versate al Fondo di tesoreria sono crediti retributivi

TFR: le quote maturate e non versate al Fondo di tesoreria sono crediti retributivi

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 16 aprile 2025, n. 10082, ha ritenuto che in tema di TFR per il periodo successivo al 1° gennaio 2007, ex art. 1, commi 755-757, Legge n. 296/2006, le quote maturate dal lavoratore e non versate dal datore di lavoro al Fondo di tesoreria gestito dall’INPS,...
Licenziamento per bestemmie e insulti

Licenziamento per bestemmie e insulti

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con una ordinanza 18548/2025, ha ribadito che in materia di licenziamento disciplinare il concetto di giusta causa va sempre adattato al caso concreto. Secondo la Corte un lavoratore che sbraita e bestemmia in ufficio, anche contro colleghi e azienda, non può essere...
Rimborso ai datori per lavoratori donatori di sangue: i nuovi obblighi slittano a ottobre

Rimborso ai datori per lavoratori donatori di sangue: i nuovi obblighi slittano a ottobre

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps, con messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha comunicato che i nuovi obblighi di compilazione dell’UniEmens per il rimborso ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate/ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue o giudicati...
Nuove procedure FSBA dal 1° luglio 2025

Nuove procedure FSBA dal 1° luglio 2025

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato (FSBA).  Tra le principali novità, si segnalano: tra le condizioni per l'erogazione della prestazione AIS per causale ordinaria, la regolarità contributiva, in presenza di...
Dimissioni per fatti concludenti: con una FAQ il Ministero del Lavoro conferma le precedenti indicazioni

Dimissioni per fatti concludenti: con una FAQ il Ministero del Lavoro conferma le precedenti indicazioni

  • 1 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con una FAQ pubblicata sul proprio sito istituzionale, è intervenuto nuovamente riguardo alle c.d. dimissioni per fatti concludenti.In particolare, il Ministero ha ribadito che: le disposizioni del CCNL in tema di assenze ingiustificate non espressamente riferite alla...
Trattamento illecito dei dati e uso delle impronte digitali: violata la privacy dei dipendenti

Trattamento illecito dei dati e uso delle impronte digitali: violata la privacy dei dipendenti

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
Nella Newsletter 25 giugno 2025 n. 536 il Garante Privacy dà notizia di aver sanzionato due diversi datori di lavoro (Autostrade SPA e una scuola) che, per motivi differenti, avevano violato la privacy dei propri dipendenti, arrecando a questi ultimi un danno molto significativo. Vediamo nel...
Rifiuto della conversione del contratto in full-time e licenziamento

Rifiuto della conversione del contratto in full-time e licenziamento

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 15 aprile 2025, n. 9901, ha deciso che, nel lavoro part-time, il rifiuto del lavoratore di aumentare l’orario non può essere causa diretta del licenziamento. Tuttavia, il recesso è legittimo qualora risulti dimostrata l’impossibilità di una diversa...
Manda a quel paese il capo: la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento

Manda a quel paese il capo: la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento

  • 27 Giugno 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16925 del 24 giugno 2025, ha asserito che può essere licenziato per giusta causa chi, in modo aggressivo e oltraggioso, manda a quel paese o prende a parolacce il capo. La condotta contestata è indicata nello stesso CCNL di riferimento come condizione per...