Pubblicazioni

Gli optional dell’auto a carico del dipendente

Gli optional dell’auto a carico del dipendente

  • 10 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Le somme corrisposte dal dipendente per gli optional aggiuntivi installati sull’auto che gli è stata concessa in uso promiscuo non riducono il valore imponibile del fringe benefit determinato in via forfettaria secondo l’articolo 51, comma 4, lettera a, del Tuir. Pertanto, qualora l’azienda...
Riforma della disabilità e certificato medico: al via la seconda fase sperimentale

Riforma della disabilità e certificato medico: al via la seconda fase sperimentale

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Mess. 5 settembre 2025 n. 2600 l’INPS dà il via alla seconda fase sperimentale della riforma della disabilità, coinvolgendo altre 9 province: a partire dal 30 settembre, anche in questi territori, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità deve avvenire...
Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: decorrenza

Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: decorrenza

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La vicenda trae origine dalla domanda proposta da A.A., ex coniuge di C.C., volta a ottenere una quota della pensione di reversibilità maturata a seguito del decesso di quest'ultimo, avvenuto il 18 settembre 2016. In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto all'ex moglie il 20% della pensione,...
Insubordinazione del lavoratore, sanzione da valutare in due fasi

Insubordinazione del lavoratore, sanzione da valutare in due fasi

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’offesa grave rivolta al proprio superiore gerarchico può configurarsi come una giusta causa di licenziamento, anche se si tratta di un solo episodio. Lo ha ribadito la Corte di cassazione nell’ordinanza 21103 del 24 luglio 2025. La pronuncia si inserisce nella consolidata nozione di giusta...
Licenziamento disciplinare: in caso di difetto di immediatezza o tempestività della contestazione si applica la tutela indennitaria

Licenziamento disciplinare: in caso di difetto di immediatezza o tempestività della contestazione si applica la tutela indennitaria

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 27 maggio 2025, n. 14172, ha statuito che la dichiarazione giudiziale di risoluzione del licenziamento disciplinare conseguente all’accertamento di un ritardo notevole e non giustificato della contestazione dell’addebito posto a base dello stesso...
Discriminatorio il licenziamento della lavoratrice perché rischia di rimanere incinta

Discriminatorio il licenziamento della lavoratrice perché rischia di rimanere incinta

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 24245 del 31 agosto 2025, la Suprema Corte ha confermato la nullità del licenziamento intimato alla dipendente che aveva da tempo manifestato la sua volontà di intraprendere una gravidanza servendosi delle tecniche di PMA. Nello specifico, sulla base di numerosi argomenti...
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi anche se il lavoratore vi rinuncia

L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi anche se il lavoratore vi rinuncia

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24446 del 3 settembre 2025, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso, in quanto avente natura retributiva, è soggetta a contribuzione previdenziale dal momento in cui il licenziamento senza preavviso acquista efficacia, restando irrilevante la...
Licenziamento e inidoneità: obbligo di accomodamento del datore di lavoro

Licenziamento e inidoneità: obbligo di accomodamento del datore di lavoro

  • 8 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica, l'obbligo di “accomodamento ragionevole” impone al datore di lavoro di trovare all'interno dell'impresa misure organizzative ragionevoli, volte a preservare il posto del lavoratore con disabilità. A dichiararlo è la Corte di Cassazione con...
GMO illegittimo: misura massima dell’indennità risarcitoria

GMO illegittimo: misura massima dell’indennità risarcitoria

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13741, ha stabilito che dev’essere cassata senza rinvio la sentenza d’appello che, in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo, determina l’indennità risarcitoria in misura pari a 14 mensilità dell’ultima...
Volontariato: i rimborsi forfettari fanno perdere la natura gratuita e possono trasformarlo in lavoro

Volontariato: i rimborsi forfettari fanno perdere la natura gratuita e possono trasformarlo in lavoro

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto d'esame tratta della qualificazione dei rapporti intercorsi tra un'associazione di volontariato e alcuni suoi soci impiegati come autisti-soccorritori per il servizio 118, rispetto ai quali l'Ispettorato del lavoro aveva contestato la natura fittizia del volontariato,...
Se il datore di lavoro sospetta del dipendente, sì alle telecamere nascoste

Se il datore di lavoro sospetta del dipendente, sì alle telecamere nascoste

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 28613 del 5 agosto 2025, è intervenuta su una questione avente ad oggetto l'utilizzabilità delle registrazioni video realizzate sul luogo di lavoro senza il consenso del dipendente, nell'ambito di sospetti di furto ai danni del datore di lavoro. La...
Prolungamento del comporto per lavoratori tossicodipendenti

Prolungamento del comporto per lavoratori tossicodipendenti

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nella gestione quotidiana del personale dipendente può accadere di imbattersi nella particolare fattispecie del lavoratore che utilizza sostanze stupefacenti e psicotrope. Per affrontare siffatta situazione occorre rifarsi a quanto previsto dal TU delle leggi in materia di disciplina degli...
Bonus psicologo 2025: istanze dal 15 settembre

Bonus psicologo 2025: istanze dal 15 settembre

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, interviene con riferimento al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (Bonus psicologo), volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica,...
Accesso alle email dell'ex dipendente: attenzione alle sanzioni del Garante Privacy

Accesso alle email dell'ex dipendente: attenzione alle sanzioni del Garante Privacy

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con il provvedimento n. 472 del 17 luglio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società per aver illecitamente acceduto all'account di posta elettronica di un ex collaboratore dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Le violazioni riscontrate sono state...
Reintegrazione se non si supera un periodo di prova nullo

Reintegrazione se non si supera un periodo di prova nullo

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Insussistenza del fatto contestato, insussistenza del fatto economico, insussistenza del patto di prova: la sanzione deve essere identica. Il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» – ovvero inesistente – configura, infatti, un’ipotesi di...
Licenziabile l’ultrà condannato per ingiurie contro la Polizia

Licenziabile l’ultrà condannato per ingiurie contro la Polizia

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
È legittimo il licenziamento disciplinare dell’operaio tifoso di calcio che ha reiterato frasi gravemente ingiuriose verso il corpo di polizia e istigatrici alla violenza. È irrilevante che le azioni del dipendente/ultrà non siano collegate allo svolgimento del rapporto di lavoro, perché...
Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo

Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
a Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13747, ha ritenuto legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore che presenta il certificato medico in ritardo. Rientra, infatti, tra gli obblighi di correttezza e diligenza anche quello di comunicare in maniera...
Estratto conto contributivo: implementato il servizio INPS

Estratto conto contributivo: implementato il servizio INPS

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Come noto, l'estratto conto contributivo è il documento che elenca i contributi versati all'INPS in favore del lavoratore. L'INPS, con il Messaggio n.  2553 del 2 settembre 2025, comunica il rilascio delle implementazioni intervenute nell'ambito del progetto "PES2024_DCP_MI.10_254".Nello...
La Cassazione riconosce le ragioni dei lavoratori sul falso trasferimento di ramo d’azienda

La Cassazione riconosce le ragioni dei lavoratori sul falso trasferimento di ramo d’azienda

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con Ordinanza n. 23844 del 25 agosto 2025, ha affermato che non sussiste un legittimo trasferimento di ramo d'azienda quando manca l'autonomia funzionale del complesso ceduto. Secondo la Cassazione, infatti, l'autonomia funzionale del ramo deve sussistere già al momento della...
Danno economico se il demansionamento fa perdere la maggiorazione in busta paga

Danno economico se il demansionamento fa perdere la maggiorazione in busta paga

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Se il demansionamento comporta la perdita del lavoro notturno e delle relative maggiorazioni, non si può negare il risarcimento del danno patrimoniale. È quanto affermato dalla Corte di cassazione (ordinanza 22636/2025), che ha accolto il ricorso di un lavoratore contro la decisione della Corte...
Molestie sul lavoro: licenziamento legittimo anche senza precedenti disciplinari

Molestie sul lavoro: licenziamento legittimo anche senza precedenti disciplinari

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 13748/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un dipendente per molestie sul luogo di lavoro, anche in assenza di precedenti sanzioni disciplinari. Per valutare la proporzionalità della sanzione espulsiva, non si...
Infortunio sul lavoro: il preposto risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se non vigila sul rispetto delle misure di sicurezza

Infortunio sul lavoro: il preposto risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se non vigila sul rispetto delle misure di sicurezza

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Penale, IV Sezione, 24 maggio 2025, n. 19428, ha stabilito che, in tema di infortuni sul lavoro, il capocantiere e preposto, ex art. 19, D.Lgs. n. 81/2008, risponde dell’omicidio colposo del lavoratore se, pur non avendo concorso alla realizzazione materiale dell’opera non a regola...
Nullo il patto di prova se le mansioni non sono specificate: sì alla reintegra della lavoratrice licenziata

Nullo il patto di prova se le mansioni non sono specificate: sì alla reintegra della lavoratrice licenziata

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con Sentenza n. 24202 del 29 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha precisato che, a seguito della recente sentenza della Corte costituzionale n. 128/2024, la nullità del patto di prova comporta che il recesso intimato al lavoratore si configuri come un licenziamento privo di giustificazione per...
Tempo tuta e oneri probatori

Tempo tuta e oneri probatori

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 24394/2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla retribuibilità del cosiddetto "tempo tuta", chiarendo l'onere probatorio a carico del lavoratore. Il principio generale, ribadito dalla giurisprudenza, è che le operazioni di vestizione e svestizione rientrano...
Email personale inviolabile anche se utilizzata sul server aziendale

Email personale inviolabile anche se utilizzata sul server aziendale

  • 5 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L’accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute sul server aziendale e sul personal computer assegnato ai dipendenti. È da respingere la tesi per cui, essendo il datore titolare dei...