Pubblicazioni

Prestiti e distacchi di personale soggetti a Iva

Prestiti e distacchi di personale soggetti a Iva

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In linea con le modifiche normative introdotte dal Dl 131/2024, che comportano dal 1° gennaio 2025 l’assoggettamento a Iva dei distacchi e prestiti di personale, le Entrate ribadiscono il concetto non lasciando spazi a ipotesi per cui vi possa essere un’esclusione in virtù di un’assenza del...
Giusta causa di licenziamento

Giusta causa di licenziamento

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 dicembre 2024, n. 31866, ha stabilito che nella nozione legale di giusta causa di licenziamento è possibile includere una condotta extralavorativa, avente rilievo penale e sfociata in una sentenza irrevocabile di condanna, caratterizzata, sia...
Lavoro durante l’infortunio o la malattia: rilievi disciplinari

Lavoro durante l’infortunio o la malattia: rilievi disciplinari

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Lo svolgimento di attività lavorative durante la malattia o l'infortunio non può dare necessariamente luogo a una condotta disciplinarmente rilevante. Affinché detto rilievo possa sussistere è necessario che il datore di lavoro fornisca la prova dei fatti e dell'incompatibilità della condotta...
No al licenziamento per una mail con accusa di mobbing

No al licenziamento per una mail con accusa di mobbing

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, Sezione Lavoro, con un'Ordinanza pubblicata a febbraio 2025 stabilisce che non è possibile per il datore di lavoro licenziare il dipendente per giusta causa solo per una mail in copia ai suoi colleghi e inviata al dirigente in cui accusa quest'ultimo di mobbing. Infatti, non c'è...
Indennità sostitutiva ferie

Indennità sostitutiva ferie

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte con sentenza 21 gennaio 2025 n. 1450, nel ribadire la natura mista dell'indennità sostitutiva delle ferie (risarcitoria e retributiva), ha escluso che essa rientri nell'alveo degli istituti retributivi per i quali, ai sensi della disciplina dell'appalto di cui all'art. 29 D.Lgs....
Mobbing e straining

Mobbing e straining

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 dicembre 2024, n. 31912, ha ritenuto che, nelle ipotesi di mobbing o straining, ciò che rileva ai fini giuridici è la presenza di una condotta aziendale che, anche solo per negligenza, possa creare un ambiente stressogeno, fonte di danno alla...
Contestazione disciplinare

Contestazione disciplinare

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
ll Tribunale di Catania, con sentenza n. 5792 del 24 dicembre 2024, ha deciso un giudizio avente ad oggetto l'impugnazione di un provvedimento disciplinare conservativo adottato da un istituto bancario nei confronti di un dipendente che aveva effettuato operazioni anomale sui propri rapporti...
Iva su distacchi con due regimi sui vecchi e sui nuovi

Iva su distacchi con due regimi sui vecchi e sui nuovi

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
È recentemente entrata in vigore una significativa novità in tema di distacco di personale nel territorio italiano. Se, infatti, fino al 31 dicembre 2024 le prestazioni di prestito o distacco risultavano, a certe condizioni, escluse dal campo di applicazione dell’Iva, con un evidente risparmio...
Uso privato dell’auto aziendale in orario di lavoro

Uso privato dell’auto aziendale in orario di lavoro

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione (Cassazione, Sez. Lavoro, Ordinanza n. 3607 del 12 febbraio 2025) ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un dipendente che, durante l’orario di lavoro, ha utilizzato l’auto aziendale per fini privati, attestando falsamente la propria presenza...
Appalti, il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale

Appalti, il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Ai fini della partecipazione ai bandi pubblici l’utilizzo del contratto collettivo nazionale (ccnl) metalmeccanici artigiani da parte di un’azienda non iscritta all’albo non può ritenersi equivalente al ccnl metalmeccanici industria, anche se i due contratti sono stati firmati dalle medesime...
Danno da demansionamento

Danno da demansionamento

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sez. lavoro, con l'Ordinanza n. 3400 di febbraio 2025 ha precisato che il mancato aggiornamento tecnologico incide sul danno da demansionamento per il lavoratore che opera in un settore in cui l'evoluzione tecnologica è repentina. Il giudice, quindi, nel calcolo della...
Controlli investigativi sui dipendenti

Controlli investigativi sui dipendenti

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
I controlli investigativi effettuati dal datore di lavoro tramite agenzie investigative non sono vietati, a condizione che siano diretti a verificare comportamenti del dipendente che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti o attività fraudolente, fonti di danno per il datore di lavoro. A...
Dimissioni di fatto

Dimissioni di fatto

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
A seguito della diffusione della nota 579/25 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, la procedura prevista dal Collegato lavoro (legge 203/2024) in materia di dimissioni per fatto concludente, prende corpo. Anche se non tutti gli aspetti che offrono spunti di riflessione sono stati affrontati, si...
Il lavoro domenicale: novità

Il lavoro domenicale: novità

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 dicembre 2024, n. 31866, ha stabilito che il lavoro prestato nella giornata di domenica, anche nell’ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, dev’essere in ogni caso compensato con un quid pluris che, ove non...
Dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti

Dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 2806 del 5 febbraio 2025, si è pronunciata sul caso di un licenziamento disciplinare intimato da una banca a un lavoratore che aveva effettuato accessi abusivi ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima...
Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2025

Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2025

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con decreto 16 gennaio 2025 (G.U. n. 34 dell'11 febbraio 2025), ha stabilito le retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori italiani all'estero. Il provvedimento determina le basi di calcolo per contributi previdenziali e imposte sul reddito, applicabili a tale...
Quota 100

Quota 100

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 4 dicembre 2024, n. 30994, ha stabilito che, in tema di pensione anticipata, la violazione del divieto di cumulo tra redditi pensionistici e da lavoro subordinato – stabilito per la pensione c.d. “quota cento” dall’articolo 14, comma 3, D.L....
Licenziamento per cessazione attività

Licenziamento per cessazione attività

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 2301/2025, la Corte di cassazione è tornata a esprimersi sul tema del licenziamento intimato per trasferimento di azienda, soffermandosi in particolare sulla natura del vizio del recesso datoriale e sull’individuazione del soggetto (o soggetti) tenuti a risponderne. Nel merito,...
Omissione di cautele infortunistiche su un camion

Omissione di cautele infortunistiche su un camion

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 40 del 2 gennaio 2025, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche il datore di lavoro che manomette il dispositivo di sicurezza posto sul camion mediante installazione di un congegno...
Mini decontribuzione Sud cumulabile con l’esonero under 30

Mini decontribuzione Sud cumulabile con l’esonero under 30

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro con sedi nel Sud Italia potranno contestualmente fruire per uno stesso dipendente sia dell’esonero under 30 che della nuova mini decontribuzione Sud. Lo ha espressamente e inequivocabilmente chiarito l’Inps nella circolare 32/2025 con cui ha fornito le istruzioni operative per...
Ampliata l’esenzione dal contributo Naspi

Ampliata l’esenzione dal contributo Naspi

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il recente messaggio 483/2025, l’Inps torna sul contributo aggiuntivo sui contratti a tempo determinato (Ctd) e, in particolare, sui casi di esenzione dallo stesso. Va rilevato che l’argomento era stato poco prima affrontato nel messaggio 269/2025 in cui è stato precisato che l’esonero...
Esigibilità delle differenze contributive

Esigibilità delle differenze contributive

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 dicembre 2024, n. 30788, ha ritenuto che, in tema di sgravi contributivi, rispetto alla rilevanza ed effetti del Durc, deve precisarsi che la circostanza che l’Inps non abbia provveduto a segnalare eventuali irregolarità ostative al rilascio...
Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Fondo nuove competenze “Competenze per le innovazioni” rappresenta un'operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall'Unione europea. Tale fondo si pone come obiettivo quello di sostenere le aziende italiane nella transizione...
Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Entro il 16 febbraio 2025 tutti i soggetti tenuti al versamento del premio Inail sono chiamati al calcolo e all’autoliquidazione di tale premio: questo momento si presenta come occasione per verificare tutti i passaggi operativi attuati durante l’anno e correggere eventuali problematiche. Fra le...
Novità per il direttore dei lavori

Novità per il direttore dei lavori

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In tema di reati omissivi colposi, la posizione di garanzia, che può essere generata da investitura formale o dall’esercizio di fatto delle funzioni, deve essere individuata accertando in concreto l’effettiva titolarità del potere-dovere di protezione. Tale concetto, chiaramente, è riferibile...