Pubblicazioni

Il licenziamento è ritorsivo se connesso a fatti interpersonali

Il licenziamento è ritorsivo se connesso a fatti interpersonali

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 126 del 27 febbraio 2025, ha stabilito che il recesso datoriale risulta ritorsivo se il provvedimento di licenziamento fa riferimento alle relazioni interpersonali. In quest'ambito è decisivo anche la prova per teste. Si configura, quindi, la nullità...
Per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga

Per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Lo sconto aggiuntivo di quattro mesi sul requisito anagrafico della pensione di vecchiaia contributiva per le donne è stato esteso dall’Inps alla pensione anticipata contributiva. La novità è contenuta nella circolare 53/2025 con cui l’istituto di previdenza ha fornito le indicazioni...
Bonus under 35 solo per assunzioni avvenute dal 31 gennaio 2025

Bonus under 35 solo per assunzioni avvenute dal 31 gennaio 2025

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il decreto ministeriale attuativo del bonus giovani, previsto per le assunzioni di under 35, riduce notevolmente il periodo di riferimento dello sgravio contributivo introdotto dall’articolo 22 del decreto legge 60/2024. Il Dm, nella versione diffusa e bollinata, oltre a contenere le regole per...
L'efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare

L'efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4655 del 21 febbraio 2025, ha stabilito che la retrodatazione degli effetti del licenziamento disciplinare alla data di comunicazione di avvio del procedimento non si applica se la contestazione che dà avvio al procedimento è giunta al lavoratore prima...
No al licenziamento se il video è postato su una chat di gruppo

No al licenziamento se il video è postato su una chat di gruppo

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che trasmette al datore di lavoro il video postato sulla chat costituita su WhatsApp da un gruppo chiuso di lavoratori, da cui poi deriverà il licenziamento della collega autrice del video, viola il principio di rango costituzionale di segretezza delle comunicazioni scambiate tra...
Periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

Periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 463 del 09 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma prevista dal CCNL metalmeccanici industria che prevede la conservazione del posto di lavoro per un lavoratore assente per malattia di origine professionale, per un periodo pari a quello in cui percepisce...
Assenza per legge 104 legittima anche se non comunicata

Assenza per legge 104 legittima anche se non comunicata

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il dipendente che utilizza permessi previsti dalla legge 104/1992 senza comunicare al datore di lavoro l’assenza e le ragioni che la sorreggono non può essere licenziato: l’astensione dal lavoro, infatti, non può essere considerata ingiustificata, potendosi al massimo contestare la mancata...
Smart working come accomodamento ragionevole per i disabili

Smart working come accomodamento ragionevole per i disabili

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 10 gennaio 2025, n. 605, ha deciso che la necessaria considerazione dell’interesse protetto dei lavoratori disabili, in bilanciamento con legittime finalità di politica occupazionale, postula l’applicazione del principio dell’individuazione...
La nullità del licenziamento discriminatorio

La nullità del licenziamento discriminatorio

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 gennaio 2025, n. 460, ha stabilito che la nullità del licenziamento discriminatorio discende direttamente dalla violazione di specifiche norme di diritto interno, quali l’articolo 4,  L. 604/1966, l’articolo 15, L. 300/1970 e...
Prorogata la riforma dell’accertamento della disabilità

Prorogata la riforma dell’accertamento della disabilità

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps con il messaggio 766/2025 (e in parte con il messaggio 764/2025) fornisce alcune indicazioni di dettaglio necessarie nel processo di assestamento della nuova disciplina in materia di accertamento della condizione di disabilità (decreto legislativo 62/2024, entrato in vigore il 30 giugno)....
Licenziamento disciplinare: impossibilità di presenziare

Licenziamento disciplinare: impossibilità di presenziare

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 gennaio 2025, n. 458, ha deciso che, in tema di licenziamento disciplinare, il pregiudizio al diritto alla difesa dev’essere concreto e occorre, perciò, che il pregiudizio determinato dal mancato rispetto dei termini a difesa sia dedotto in...
Apprendistato di riqualificazione senza limiti di età

Apprendistato di riqualificazione senza limiti di età

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’apprendistato di riqualificazione è una fattispecie di apprendistato professionalizzante del tutto particolare, vantaggiosa per le imprese che intendono assumere disoccupati, cassaintegrati (e, in un prossimo futuro, anche detenuti e internati) a prescindere dalla loro età. La finalità...
Maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione

Maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime analizza le caratteristiche della maxi-deduzione per le assunzioni soffermandosi sugli aspetti generali e sulle condizioni di accesso all'agevolazione evidenziando altresì alcuni interrogativi in merito al calcolo dell'incremento occupazionale negli enti no...
Ammissibili le sanzioni differenti per casi analoghi

Ammissibili le sanzioni differenti per casi analoghi

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 4238 del 2025 ha osservato che il datore di lavoro, in caso di più licenziamenti, è libero nel fornire una motivazione del provvedimento adottato senza comparare la sua scelta con le altre motivazioni assunte in situazioni analoghe. Sarà poi onere del...
Formazione per una nuova mansione prima di licenziare

Formazione per una nuova mansione prima di licenziare

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Al fine di evitare l’extrema ratio del licenziamento per sopravvenuta inidoneità permanente del lavoratore invalido, si deve prima verificare lo spazio per una formazione abilitante allo svolgimento di altre mansioni. Non è sufficiente, infatti, che il datore di lavoro alleghi l’incapacità...
Trasferte dei lavoratori dipendenti: le novità 2025

Trasferte dei lavoratori dipendenti: le novità 2025

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La fattispecie, come è noto, è disciplinata dall'articolo 51, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. n. 917 del 1986, modificato prima dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 e subito dopo dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207. La prima delle due novità è...
Malattia professionale e computo del periodo di comporto

Malattia professionale e computo del periodo di comporto

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 463 del 9 gennaio 2025, ha ribadito un principio fondamentale in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto. Secondo la Suprema Corte, il CCNL può escludere dal computo del comporto le assenze per malattia professionale, senza che il...
Appalto non genuino: ingerenza e direttive del committente

Appalto non genuino: ingerenza e direttive del committente

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 9 febbraio 2025 n. 3280, torna ad affrontare la ricorrente questione dell'ingerenza del committente nell'attività dell'appaltatore, affermando che si configura la fattispecie dell'appalto non genuino laddove i dipendenti dell'appaltatore siano soggetti ad un...
Assegno di invalidità compatibile con la Naspi

Assegno di invalidità compatibile con la Naspi

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 4724 del 23 febbraio 2025, ha stabilito che il lavoratore titolare dell'assegno di invalidità ha diritto alla Naspi. Inoltre, non è previsto alcun termine per la scelta dell'opzione tra la Naspi e la provvidenza per lavoratori con capacità ridotte. In...
licenziamento per falsa presenza tramite tablet aziendale

licenziamento per falsa presenza tramite tablet aziendale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione affronta il caso del licenziamento di un lavoratore, addetto alla distribuzione del gas, per aver falsamente attestato la propria presenza in servizio in determinati giorni e per aver indicato orari diversi da quelli in cui gli interventi presso gli utenti sono stati realmente...
Nuovo regime impatriati: ulteriori chiarimenti dell'AdE

Nuovo regime impatriati: ulteriori chiarimenti dell'AdE

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposte ad Interpello n. 53 e n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime speciale dedicato ai lavoratori impatriati, di cui all'art. 5. D.Lgs n. 209/2023. In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha precisato che:-...
Sanzione disciplinare illegittima e inadempimento datoriale

Sanzione disciplinare illegittima e inadempimento datoriale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 3609 del 12 febbraio 2025, ha dichiarato legittimo il rifiuto del lavoratore in caso di violazione da parte del datore dell'obbligo generale di sicurezza sul lavoro previsto dall'articolo 2087 c.c.. Conseguentemente, si presenta come illegittima la sanzione...
Licenziamento per giusta causa con certificato di malattia falso

Licenziamento per giusta causa con certificato di malattia falso

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 172, ha deciso che, in materia di lavoro, è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che trasmette all’impresa un certificato di malattia falso. In questa ipotesi, infatti, sussiste la lesione del vincolo...
Polizze catastrofali, adeguamento prima della scadenza annuale

Polizze catastrofali, adeguamento prima della scadenza annuale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il 27 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale con le «modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali», copertura resa obbligatoria per gli immobili delle imprese dalla legge 213/2023. Dunque, in questi ultimi giorni si è...
Licenziamento illegittimo: conseguenze patrimoniali

Licenziamento illegittimo: conseguenze patrimoniali

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 278, ha stabilito che, in tema di conseguenze patrimoniali da licenziamento illegittimo, ex articolo 18, L. 300/1970, si è consolidato il principio per cui la funzione dell’indennità è quella di ripristinare lo status quo...