Pubblicazioni

Licenziamento per un video su TikTok: attenzione alla proporzionalità

Licenziamento per un video su TikTok: attenzione alla proporzionalità

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 20310 del 20 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un'azienda che aveva licenziato per giusta causa una dipendente per un video su TikTok. Nel video, la lavoratrice esprimeva noia e insofferenza per l'attività lavorativa con espressioni colloquiali e...
Lavoratrice in gravidanza: il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento

Lavoratrice in gravidanza: il superamento del comporto non esclude il divieto di licenziamento

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7 maggio 2025, n. 12060, ha ritenuto che, in materia di tutela delle donne lavoratrici, il superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro in caso di malattia non esclude l’operare del divieto di licenziamento di cui all’art. 54, D.Lgs. n....
Illegittimo lo scioglimento automatico delle cooperative che si sottraggono alla vigilanza

Illegittimo lo scioglimento automatico delle cooperative che si sottraggono alla vigilanza

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 116 del 21 luglio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 12 c. 3 secondo periodo D.Lgs. 220/2002 nella parte in cui prevedeva lo scioglimento automatico per atto dell'autorità delle cooperative che si sottraggono all'attività di...
Legittimo il licenziamento del dipendente sottoposto a misura interdittiva

Legittimo il licenziamento del dipendente sottoposto a misura interdittiva

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Un’operatrice sociosanitaria ha impugnato il licenziamento intimatole dalla casa di riposo per anziani presso cui lavorava in seguito all’applicazione, nei suoi confronti, della misura cautelare dell’interdizione per 6 mesi dall’esercizio dell’attività lavorativa. Il Tribunale di Larino...
Gli accordi per la Cig causa caldo vanno inviati all’Inps

Gli accordi per la Cig causa caldo vanno inviati all’Inps

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con il decreto 95/2025 del 9 luglio, il ministro del Lavoro ha adottato il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Si tratta dell’intesa sottoscritta dalle parti sociali il 2 luglio scorso e...
Auto aziendali assegnate da luglio più care

Auto aziendali assegnate da luglio più care

  • 23 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Auto a uso promiscuo assegnata al dipendente dopo il 30 giugno 2025 tassata secondo il «valore normale» anche se ordinata e concessa con contratto stipulato nel 2024. A confermare tale rigida posizione interpretativa è l’agenzia delle Entrate con la risposta a interpello 192/2025. Se i fringe...
Ripetute irregolarità nella registrazione delle operazioni commerciali e lesione del vincolo fiduciario

Ripetute irregolarità nella registrazione delle operazioni commerciali e lesione del vincolo fiduciario

  • 22 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7 maggio 2025, n. 11985, ha stabilito che le ripetute irregolarità nella registrazione delle operazioni commerciali e nel rilascio dello scontrino assumono un’obiettiva valenza lesiva del rapporto fiduciario tra le parti, e ciò a prescindere dal riferimento...
NASpI: contano anche le giornate non lavorate per colpa del datore di lavoro

NASpI: contano anche le giornate non lavorate per colpa del datore di lavoro

  • 22 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto di disamina tratta della corretta interpretazione del requisito delle “trenta giornate di lavoro effettivo” nei dodici mesi precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione, previsto dall'art. 3, c. 1, lett. c), del D.Lgs. n. 22/2015, nella versione vigente prima della...
Congedi parentali, permessi anche ai genitori “intenzionali”

Congedi parentali, permessi anche ai genitori “intenzionali”

  • 22 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Ancora una volta la Corte costituzionale, con sentenza 68/2025 del 22 maggio, è intervenuta al fine di colmare un vuoto normativo. In particolare, la sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8 della legge 40/2004, che si limita a disciplinare il ricorso alla...
Retribuzione doppia in caso di illegittimità del trasferimento d’azienda

Retribuzione doppia in caso di illegittimità del trasferimento d’azienda

  • 22 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
In base all’articolo 2112 del Codice civile, il trasferimento di un ramo d’azienda comporta il passaggio, in capo alla società cessionaria, dei rapporti di lavoro attinenti al ramo ceduto. Se la cessione viene giudizialmente dichiarata illegittima, il lavoratore precedentemente ceduto...
Licenziamenti illegittimi, alt al tetto di sei mesi di indennità

Licenziamenti illegittimi, alt al tetto di sei mesi di indennità

  • 22 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Per le piccole imprese fino a 15 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo, è incostituzionale il tetto dell’indennità risarcitoria di sei mensilità. Viene meno un’altra norma del Jobs act con la sentenza numero 118/2025 che la Consulta ha depositato il 21 luglio, che fa riferimento...
Lavoro intermittente: ancora validi i requisiti oggettivi

Lavoro intermittente: ancora validi i requisiti oggettivi

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la nota n. 1180 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato che il D.M. 23 ottobre 2004 è ancora pienamente in vigore e stabilisce che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al...
Rimborsi spese trasferte all’estero: via l’obbligo di pagamento tracciabile

Rimborsi spese trasferte all’estero: via l’obbligo di pagamento tracciabile

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Con la Risp. AE 10 luglio 2025 n. 188, l'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulle nuove modalità di pagamento ammesse per i rimborsi spese – vitto, alloggio, viaggio e trasporto – dei dipendenti in missione o trasferta all'estero, dopo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal DL...
Lo svolgimento di altra attività in malattia può comportare il licenziamento

Lo svolgimento di altra attività in malattia può comportare il licenziamento

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 aprile 2025, n. 11154, ha ritenuto che il compimento di altre attività da parte del dipendente assente per malattia non è circostanza disciplinarmente irrilevante, ma può anche giustificare la sanzione del licenziamento, in relazione alla violazione dei...
Appalti e condotta antisindacale: limiti soggettivi del giudizio ex art. 28

Appalti e condotta antisindacale: limiti soggettivi del giudizio ex art. 28

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La sezione Lavoro del Tribunale di Ferrara, con decreto ex art. 28 Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) del 3 luglio 2025, ha dichiarato il difetto di legittimazione passiva di una società committente di un appalto di servizi di logistica la quale, per contenere il pregiudizio derivante...
Licenziamento per GMO: la violazione del repechage comporta la reintegra se si applica l'art. 18

Licenziamento per GMO: la violazione del repechage comporta la reintegra se si applica l'art. 18

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18804 del 9 luglio 2025, consolida un principio importante in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO), rafforzando significativamente la posizione del lavoratore.  Viene stabilito che la violazione dell'obbligo di repechage,...
Nullo il licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica

Nullo il licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 aprile 2025, n. 11343, ha stabilito che il licenziamento motivato dalla sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore allo svolgimento delle mansioni – “se intimato in violazione dell’obbligo di adottare “accomodamenti ragionevoli” (sancito, in...
Appalti “leggeri”: non bastano numero e competenza dei lavoratori ma serve un’identità organizzativa

Appalti “leggeri”: non bastano numero e competenza dei lavoratori ma serve un’identità organizzativa

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 18945 del 10 luglio 2025, in una controversia avente ad oggetto la genuinità di un appalto “labour intensive” per attività di recupero crediti, ha affermato che non è sufficiente, ai fini del riconoscimento di un appalto genuino ex art. 29, c. 1, D.Lgs....
Ospitalità deducibile solo se tracciata

Ospitalità deducibile solo se tracciata

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
L’articolo 1 del decreto legge 84/2025 ha introdotto il comma 5-bis nell’articolo 109 del Tuir, in base al quale le spese di vitto, alloggio, viaggio, taxi e Ncc sono deducibili dal reddito di impresa a condizione che i pagamenti siano eseguiti con mezzi tracciabili, senza riferimento a...
Burnout e scatto d'ira sul lavoro: quando è sproporzionato il licenziamento

Burnout e scatto d'ira sul lavoro: quando è sproporzionato il licenziamento

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 17548 del 30 giugno 2025, una società aveva avviato un procedimento disciplinare nei confronti di un proprio dipendente reo di aver sbraitato in un evidente scatto di ira, bestemmiando contro i colleghi, mancando di rispetto al proprio superiore e prendendosela...
Impugnazione del licenziamento: termini differiti se il lavoratore è incapace di intendere

Impugnazione del licenziamento: termini differiti se il lavoratore è incapace di intendere

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte Costituzionale, con sentenza 18 luglio 2025 n. 111, ha dichiarato parzialmente illegittima la norma relativa all’impugnazione del licenziamento nella parte in cui non prevede che se, al momento della ricezione del licenziamento, il lavoratore versi in condizione di incapacità di...
Il preposto può essere un apprendista

Il preposto può essere un apprendista

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Il tema dell’individuazione del preposto, soprattutto in contesti ad alto rischio come quello ferroviario, rappresenta uno snodo fondamentale nella gestione della sicurezza sul lavoro. L’approfondimento condotto dall’Ispettorato del lavoro chiarisce i confini normativi e applicativi relativi...
Trasferimento ramo d’azienda: esclusione in caso di dipendenza operativa

Trasferimento ramo d’azienda: esclusione in caso di dipendenza operativa

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto della sentenza n. 17201 del 26 giugno 2025 della Corte di Cassazione, alcuni lavoratori impugnavano il trasferimento del ramo d'azienda presso il quale erano addetti dinnanzi al Tribunale, eccependone la nullità per insussistenza della sua autonomia e per difetto di preesistenza...
La nomina a consigliere di amministrazione non esclude la subordinazione

La nomina a consigliere di amministrazione non esclude la subordinazione

  • 21 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
La sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato non può essere elusa dal formale inquadramento del rapporto attraverso la nomina a consigliere di amministrazione quando la realtà fattuale dimostri l’esistenza di indici tipici della subordinazione, quali l’assoggettamento al potere...
Trasferte all’estero, spese anche in contanti

Trasferte all’estero, spese anche in contanti

  • 11 Luglio 2025
  • Pubblicazioni
Trasferte all’estero, spese anche in contantiTrasferte all’estero con spese esenti anche se pagate in contanti. L’agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 188/2025, recepisce le novità apportate al regime tributario delle trasferte dei lavoratori dipendenti dal Dl 84/2025....