Pubblicazioni

Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Una possibile proroga, al secondo semestre del 2025, per le nuove regole su fringe benefit e auto aziendale, incentivi ma soltanto per i veicoli commerciali leggeri, il ritorno del leasing sociale gestito da Aci - l’anno scorso l’ipotesi non si è mai trasformata in strumento concreto. Sono...
Il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI: riconoscimento della Cassazione

Il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI: riconoscimento della Cassazione

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 23 febbraio 2025 n. 4741, ha ribadito che il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI se la causa di cessazione del rapporto di lavoro intramurario risulta estranea alla sua sfera di disponibilità. Nel caso in esame un lavoratore detenuto in una casa...
No al licenziamento per contenuti offensivi nella chat tra colleghi

No al licenziamento per contenuti offensivi nella chat tra colleghi

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il messaggio contenente espressioni offensive, denigratorie, minatorie e razziste nei confronti del team leader, inviato in una chat WhatsApp tra colleghi, non costituisce giusta causa di licenziamento. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 5936 del 6 marzo 2025.La Corte è stata chiamata a...
Stalking e posto di lavoro

Stalking e posto di lavoro

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte (sent. n. 4797/2025) conferma il licenziamento di un agente di polizia municipale che aveva perseguitato l'ex compagna con minacce e molestie reiterate.  I comportamenti di elevata antisocialità, anche se relativi alla vita privata, possono giustificare il licenziamento...
Licenziato il lavoratore che si fa beffe dell'orientamento sessuale del collega

Licenziato il lavoratore che si fa beffe dell'orientamento sessuale del collega

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 6345 del 10 marzo 2025, ha stabilito che è legittimo il licenziamento disciplinare quando il lavoratore va contro quella che è l'impostazione dell'ordinamento giuridico di garantire il rispetto del libero orientamento sessuale. Nel caso di specie, il...
Pensionato che si rioccupa: diritto all’indennità di malattia

Pensionato che si rioccupa: diritto all’indennità di malattia

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con Circ. 11 marzo 2025 n. 57, fornisce indicazioni in merito alla possibilità di riconoscere la prestazione di malattia ai lavoratori percettori di trattamenti di quiescenza. L'INPS aveva precisato che nei confronti dei soggetti pensionati “non compete il diritto all'indennità di...
Sorveglianti e custodi: l’abbandono del posto di lavoro integra giusta causa di licenziamento

Sorveglianti e custodi: l’abbandono del posto di lavoro integra giusta causa di licenziamento

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 20 gennaio 2025, n. 1321, ha ritenuto che l’abbandono del posto di lavoro di chi svolge attività di custode o sorvegliante costituisce di per sé mancanza di rilevante gravità idonea, indipendentemente dall’effettiva produzione di un danno, a...
Chiarimenti dell'AdE sul regime agevolativo impatriati

Chiarimenti dell'AdE sul regime agevolativo impatriati

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate il 12 marzo 2025 ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo dedicato ai lavoratori impatriati di cui all'art. 5 D.Lgs. n. 2209/2023. In particolare, L'Amministrazione finanziaria, con la Risposta ad Interpello n. 70/2025, ha precisato che...
Uso distorto permessi ex L. 104/1992

Uso distorto permessi ex L. 104/1992

  • 12 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 gennaio 2025, n. 1227, ha stabilito che l’uso distorto dei permessi per l’assistenza al familiare disabile non può essere valutato solo in termini quantitativi: è necessario considerare anche il contesto qualitativo e le attività...
Insubordinazione verbale e licenziamento

Insubordinazione verbale e licenziamento

  • 12 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'ordinanza n. 6398/2025, chiarisce i confini del licenziamento per insubordinazione quando non ci sono "vie di fatto". Il principio:Le previsioni del CCNL che individuano le condotte passibili di licenziamento non vanno intese in senso tassativo ma esemplificativo. Quando...
Abuso permessi 104: proporzionato il licenziamento

Abuso permessi 104: proporzionato il licenziamento

  • 12 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 5948 del 6 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla legittimità del licenziamento per giusta causa a seguito dell'abuso dei permessi di cui all'art. 33, co. 3, L. n. 104/1992 in base al quale il lavoratore ha il diritto ad usufruire di tre giorni...
Licenziamento nullo: la chat WhatsApp è un diario riservato

Licenziamento nullo: la chat WhatsApp è un diario riservato

  • 12 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Licenziamento disciplinare e chat privata: la Corte di Cassazione ribadisce la segretezza della corrispondenza digitale, invalidando il recesso basato sul contenuto dei messaggi fra colleghi. Il licenziamento disciplinare fondato esclusivamente su messaggi inviati in una chat privata costituisce un...
Non c'è sanzione se la captazione occulta di conversazioni ha un suo fine

Non c'è sanzione se la captazione occulta di conversazioni ha un suo fine

  • 11 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 5844 del 5 marzo 2025, ha stabilito che non è più soggetto a sanzione il comportamento del professionista che registra di nascosto il suo dialogo con un collega al solo fine di procurarsi una prova da utilizzare in giudizio contro un terzo. La base...
Illecito il controllo indiscriminato della mail aziendale del dipendente

Illecito il controllo indiscriminato della mail aziendale del dipendente

  • 11 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 gennaio 2025, n. 807, ha statuito che il datore non può controllare la mail aziendale del dipendente indiscriminatamente e senza un fondato sospetto di illecito disciplinare. In questo modo verrebbe violata la privacy del dipendente e il...
Imprese strategiche, esonero contributivo legato alla stabilità occupazionale

Imprese strategiche, esonero contributivo legato alla stabilità occupazionale

  • 11 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Dl 4/2024 ha previsto una disciplina, di carattere sperimentale, mirata a consentire azioni di formazione e/o riqualificazione dei lavoratori per le imprese in difficoltà costituite attraverso processi di aggregazioni (fusioni, cessioni, conferimenti, eccetera) e aventi un organico pari o...
Indagini difensive nel rapporto di lavoro

Indagini difensive nel rapporto di lavoro

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La sentenza del Tribunale di Roma n. 1870/2024, che ha annullato un licenziamento per giusta causa dichiarando illecito l'accesso alla corrispondenza aziendale da parte del datore di lavoro, solleva un tema di grande rilievo in materia di controlli difensivi sui dipendenti. Questa pronuncia offre...
Rientro in Italia di ricercatori e docenti: reddito e carico familiare

Rientro in Italia di ricercatori e docenti: reddito e carico familiare

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad Interpello n. 67 del 2025, ha fornito chiarimenti ai fini della verifica del limite reddituale per essere considerati fiscalmente a carico  del proprio familiare ai sensi dell'art. 12 del TUIR. In particolare, quanto rileva il reddito esente dei...
Aggregazione d’imprese: nuovi sgravi contributivi

Aggregazione d’imprese: nuovi sgravi contributivi

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con DM 13 gennaio 2025 pubblicato il 6 marzo, fornisce alcune istruzioni per accedere allo sgravio contributivo rivolto ai datori di lavoro che costituiscono nuove imprese attraverso processi di aggregazione (art. 4-ter DL 4/2024 conv. in L. 28/2024). In via sperimentale per...
Uso aziendale: presuppone lo specifico intento negoziale di regolare determinati aspetti anche per il futuro

Uso aziendale: presuppone lo specifico intento negoziale di regolare determinati aspetti anche per il futuro

  • 10 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 gennaio 2025, n. 805, ha stabilito che l’uso aziendale, quale fonte di un obbligo unilaterale di carattere collettivo che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, presuppone non...
Pensione anticipata per lavori usuranti

Pensione anticipata per lavori usuranti

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti per l'accesso al...
Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande

Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell’ISEE e dell’ordine cronologico di...
Dimissioni di fatto, verifica sulla mancata comunicazione

Dimissioni di fatto, verifica sulla mancata comunicazione

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il messaggio Inps 639 del 19 febbraio 2025 sulle cosiddette dimissioni per fatti concludenti (articolo 19 della legge 203/2024) offre alcuni motivi di riflessione sulle conseguenze di ordine retributivo, contributivo e delle tutele azionabili una volta che l’Ispettorato abbia contestato...
Registro infortuni telematico dell’INAIL

Registro infortuni telematico dell’INAIL

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
A partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’INL (Ispettorato nazionale del lavoro) possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’Inail, ora denominato Registro infortuni telematico (INAIL comunicato 3 marzo 2025). La novità rientra nell’ambito di quanto previsto dalla Convenzione per...
Dimissioni di fatto oltre il limite di assenze ingiustificate

Dimissioni di fatto oltre il limite di assenze ingiustificate

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La norma sulle dimissioni di fatto, presente nel Collegato lavoro 2024, è una norma di buon senso che ha la finalità semplice di mettere fine a pratiche illecite dei furbetti dei Naspi. In pochi giorni dalla sua entrata in vigore è stata già diffusa la nota Inl 579/2025, la circolare 3/2025 e il...
Estorsione: obbligo di incarico dal datore di lavoro

Estorsione: obbligo di incarico dal datore di lavoro

  • 7 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, ha stabilito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, previa minaccia di licenziamento, obbliga il suo dipendente ad assumere un determinato incarico. Nel caso sottoposto alla Corte, infatti,...