Pubblicazioni

Equivalenza CCNL: la verifica a carico della stazione appaltante è obbligatoria

Equivalenza CCNL: la verifica a carico della stazione appaltante è obbligatoria

  • 29 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 7281 dell'11 settembre 2025, il Consiglio di Stato, Sez. V, offre un'importante occasione di analisi su diversi aspetti del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con un'attenzione particolare all'obbligo della stazione appaltante di verificare la congruità del...
DPI non indossati e vigilanza del datore di lavoro

DPI non indossati e vigilanza del datore di lavoro

  • 26 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 26021 del 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione, ribadisce un principio fondamentale in materia di infortuni: la responsabilità datoriale non si esaurisce con la mera fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Nel caso di un lavoratore infortunatosi gravemente...
Danno da demansionamento: onere di allegazione e prova a carico del lavoratore

Danno da demansionamento: onere di allegazione e prova a carico del lavoratore

  • 26 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 13 giugno 2025, n. 15821, ha ritenuto che, in tema di risarcimento del danno da demansionamento, il lavoratore ha l’onere di allegare e provare specificamente sia il danno patrimoniale da perdita di chance (in termini di sviluppo di carriera) sia l’ulteriore...
Dimissioni lavoratore in prova: sono revocabili entro 7 giorni

Dimissioni lavoratore in prova: sono revocabili entro 7 giorni

  • 26 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 24991 dell'11 settembre 2025, il Tribunale di prime cure aveva accolto il ricorso presentato da un lavoratore, assunto il 4 settembre 2019, affinché venisse dichiarata legittima ed efficace la revoca delle dimissioni rassegnate il giorno...
Durante una trattativa sindacale l’azienda può comunicare con i dipendenti

Durante una trattativa sindacale l’azienda può comunicare con i dipendenti

  • 26 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Durante le trattative sindacali, il datore di lavoro può liberamente comunicare con i dipendenti per esprimere la posizione dell’azienda, se questa iniziativa non ostacola il regolare svolgimento del confronto in corso al tavolo negoziale. Il datore che, nel corso di una vertenza sindacale...
Il licenziamento via email

Il licenziamento via email

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il licenziamento, atto unilaterale recettizio, esige la forma scritta ad substantiam a pena di inefficacia, ai sensi dell'art. 2 della L. n. 604/1966. L'atto produce effetti quando giunge all'indirizzo del destinatario, con presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. , e l'onere della prova della...
Le molestie verbali integrano sanzione disciplinare conservativa anche se non previste nel codice disciplinare

Le molestie verbali integrano sanzione disciplinare conservativa anche se non previste nel codice disciplinare

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 11 giugno 2025, n. 15549, ha ritenuto che un singolo episodio di molestie verbali a carattere sessuale sul luogo di lavoro integra un illecito immediatamente percepibile dal lavoratore e tale da giustificare autonomamente l’irrogazione di una sanzione...
Aree montane: incentivi per personale sanitario, scolastico, imprese e smart working

Aree montane: incentivi per personale sanitario, scolastico, imprese e smart working

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2025 la Legge 12 settembre 2025, n. 131, che affronta lo spopolamento e le diseguaglianze territoriali nelle aree montane, sostenendo la sanità e l’istruzione, promuovendo l’imprenditoria giovanile e incentivando l’uso del...
Benefit alloggio e natura retributiva

Benefit alloggio e natura retributiva

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24849 del 9 settembre 2025, ha stabilito che il benefit alloggio ha natura retributiva quando viene corrisposto in modo continuativo e periodico, senza giustificativi, e serve a garantire il mantenimento del livello retributivo del lavoratore durante la...
Accomodamenti ragionevoli purché la prestazione rimanga utile

Accomodamenti ragionevoli purché la prestazione rimanga utile

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 24994/2025 dell’11 settembre, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dei licenziamenti per sopravvenuta inidoneità alle mansioni, soffermandosi in particolare sul contenuto e sui limiti degli “accomodamenti ragionevoli” che il datore di lavoro è tenuto ad...
Nello staff leasing garantita la stabilità del rapporto di lavoro

Nello staff leasing garantita la stabilità del rapporto di lavoro

  • 25 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Lo staff leasing è uno strumento contrattuale del tutto coerente con il diritto comunitario. Con l’affermazione di questo principio, contenuto nella sentenza 1557/2025, il Tribunale del lavoro di Bari affronta un tema giuridico di grande attualità: la compatibilità tra lo staff leasing –...
Compenso forfettario per lavoro straordinario: quando può divenire superminimo

Compenso forfettario per lavoro straordinario: quando può divenire superminimo

  • 23 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso in esame, la Corte d'appello territorialmente competente aveva confermato la sentenza di primo grado con cui era stato ripristinato il diritto di un lavoratore a vedersi riconosciuto dalla propria datrice di lavoro il pagamento mensile del superminimo e restituito quanto gli era stato...
Legittimo il licenziamento del dipendente che fruisce del congedo parentale per svolgere un’attività diversa dalla cura del figlio

Legittimo il licenziamento del dipendente che fruisce del congedo parentale per svolgere un’attività diversa dalla cura del figlio

  • 23 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24922 del 9 settembre 2025, è tornata a pronunciarsi sul congedo parentale e sul legittimo esercizio di tale diritto, riconoscendo la legittimità del licenziamento intimato al dipendente che, durante la fruizione di tale permesso, aveva svolto attività...
Collocamento centralinisti non vedenti: aumentate le sanzioni

Collocamento centralinisti non vedenti: aumentate le sanzioni

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con DD 18 settembre 2025 n. 374, ha rideterminato gli importi delle sanzioni per la violazione delle disposizioni in materia di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti. La Legge 113/85, così come la Legge 68/99, ha la finalità di...
San Francesco: dal 2026 il 4 ottobre torna festività nazionale

San Francesco: dal 2026 il 4 ottobre torna festività nazionale

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Al termine del periodo di ferie, con il ritorno a pieno ritmo nell’attività lavorativa, è naturale iniziare a guardare al calendario alla ricerca dei prossimi momenti di pausa. Un meccanismo analogo si è riscontrato forse nelle recenti discussioni parlamentari che hanno portato alla...
Cambio appalto: l'anzianità di servizio prevale sulla

Cambio appalto: l'anzianità di servizio prevale sulla "prima assunzione"

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte d'Appello di Milano, con sentenza del 10 dicembre 2024, ha stabilito un principio cruciale in materia di cambio appalto: l'esperienza professionale maturata da un lavoratore non si azzera con il passaggio a un nuovo appaltatore. Nel caso esaminato, alcuni lavoratori con oltre 30 mesi di...
Contratto di prossimità e minimale contributivo

Contratto di prossimità e minimale contributivo

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 19467/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che il contratto di prossimità non può deroga in senso peggiorativo il minimale contributivo fissato ai fini previdenziali, in quanto lo stesso ha una funzione pubblicistica e di tutela previdenziale. La Corte afferma che le...
Nullità del licenziamento: prova dell’intento ritorsivo a carico del lavoratore

Nullità del licenziamento: prova dell’intento ritorsivo a carico del lavoratore

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 9 giugno 2025, n. 15330, ha stabilito che l’accoglimento della domanda di nullità del licenziamento perché fondato su motivo illecito esige la prova che l’intento ritorsivo datoriale abbia avuto efficacia determinativa esclusiva della volontà di recedere...
Illegittimo il licenziamento della lavoratrice che ha sottratto del denaro all’azienda: fiducia non tradita

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice che ha sottratto del denaro all’azienda: fiducia non tradita

  • 22 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 25347 del 17 settembre 2025, è intervenuta su una questione che vedeva coinvolta una lavoratrice, licenziata per giusta causa, e la società datrice di lavoro. Nello specifico, alla dipendente veniva contestato di aver ricevuto importi in via provvisoria,...
Insubordinazione e attività sindacale

Insubordinazione e attività sindacale

  • 19 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Appello di Brescia, con la sentenza n. 29/2025, ha tracciato una netta linea di demarcazione tra l'esercizio dei diritti sindacali e la condotta di grave insubordinazione personale, confermando la legittimità di un licenziamento per giusta causa. Il caso riguardava un lavoratore che, a...
Cigo: l’accordo sindacale può sorreggere più periodi di richiesta

Cigo: l’accordo sindacale può sorreggere più periodi di richiesta

  • 19 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Una volta assolta, la procedura sindacale preventiva rispetto alla domanda della Cassa integrazione ordinaria di cui all’articolo 14 del Dlgs 148/2015 non ha scadenza e manifesta i propri effetti per tutti i periodi di richiesta, anche frazionati, rientranti nell’arco temporale ivi richiamato....
Infortuni sul lavoro: quando l’azienda committente è responsabile

Infortuni sul lavoro: quando l’azienda committente è responsabile

  • 18 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
In caso di infortunio sul lavoro occorso al dipendente di una ditta appaltatrice o subappaltatrice, il committente, per andare esente da responsabilità, non può limitarsi a dichiarare di non avere in alcun modo interferito con i lavori di quest’ultima, ma è tenuto a dimostrare il rispetto degli...
Dipendenti all’estero, nel Tfr retribuzione variabile e benefit alloggio e auto

Dipendenti all’estero, nel Tfr retribuzione variabile e benefit alloggio e auto

  • 18 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
Fanno maturare il Tfr anche i trattamenti estero, l’alloggio e l’auto concessi dal datore di lavoro al proprio dipendente. La Cassazione, con ordinanza 2489/2025, conferma i criteri di maturazione del trattamento di fine rapporto secondo quanto previsto dall’articolo 2120 del codice civile...
Inidoneità temporanea al lavoro: quando la sospensione senza mansione alternativa è illegittima

Inidoneità temporanea al lavoro: quando la sospensione senza mansione alternativa è illegittima

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 24973 del 10 settembre 2025, precisa che se durante la visita medica del dipendente, quest'ultimo viene considerato temporaneamente inidoneo alle mansioni svolte, il datore di lavoro deve accertare se ci sia altro posto dove inserirlo, al fine di evitare danni...
AdE: lo status di familiare fiscalmente a carico permane anche oltre il compimento del 30° anno di età

AdE: lo status di familiare fiscalmente a carico permane anche oltre il compimento del 30° anno di età

  • 17 Settembre 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n. 243 del 15 settembre 2025, ribadisce che l'agevolazione  fiscale  per  oneri  e  spese  sostenuti  nell'interesse  dei  familiari fiscalmente a carico si applica anche al compimento del 30° anno...