Pubblicazioni

Gestione del congedo parentale all'80%

Gestione del congedo parentale all'80%

  • 24 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il mese di congedo parentale indennizzato all’80% si presenta di difficile gestione per i datori di lavoro che non posseggono tutte le informazioni utili per poterlo serenamente riconoscere. Nonostante i numerosi chiarimenti e precisazioni fornite dall’Inps con la circolare 45/2023, permangono...
Rilevazione delle presenze tramite impronte digitali

Rilevazione delle presenze tramite impronte digitali

  • 23 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 13873 del 19 maggio 2023, ha stabilito l'illegittimità del trattamento dei dati personali dei dipendenti eseguito tramite strumenti di rilevazione biometrica aventi lo scopo di rilevare l'effettiva presenza in servizio. In particolare, si rileva che a...
Rapporti tra clausole di diversi contratti collettivi

Rapporti tra clausole di diversi contratti collettivi

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 7 aprile 2023, n. 9591, ha stabilito che nell’ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni in pejus per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti, dovendosi escludere che il lavoratore possa...
Licenziamento del dirigente

Licenziamento del dirigente

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la sentenza del 15 marzo 2023, n. 84, la Corte d'Appello di Milano ha mostrato - o meglio, ribadito - il proprio gradimento per l'orientamento più rigoroso sul tema della soppressione del posto di lavoro del dirigente, nel caso in cui la sbandierata abolizione della posizione del dirigente...
Medico competente e nomina del datore

Medico competente e nomina del datore

  • 22 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La recente pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Lavoro, contiene al Capo II «Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi». Nello specifico, l'articolo 14...
Rifiuto del part-time, possibile il licenziamento per GMO

Rifiuto del part-time, possibile il licenziamento per GMO

  • 19 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o viceversa, per chiara lettera della legge, non può rappresentare un giustificato motivo di licenziamento. A stabilirlo nella legislazione vigente, più nel dettaglio, è l'articolo 8, comma 1,...
Grave inadempimento nel licenziamento per scarso rendimento

Grave inadempimento nel licenziamento per scarso rendimento

  • 19 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 6 aprile 2023, n. 9453, ha stabilito che il licenziamento per cosiddetto scarso rendimento costituisce un’ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore, che, a sua volta, si pone come...
Tempo determinato, ampio spazio ai contratti collettivi

Tempo determinato, ampio spazio ai contratti collettivi

  • 17 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La modifica legislativa, introdotta dal decreto Lavoro e vigente dal 5 maggio, nell’abrogare la lettera b-bis) e il comma 1.1. ha previsto un rinvio ai «casi» previsti dai contratti collettivi, in mancanza dei quali le parti del rapporto di lavoro, fino al 30 aprile 2024, potranno individuare...
Illegittimo il diniego del permesso di soggiorno per reati lievi

Illegittimo il diniego del permesso di soggiorno per reati lievi

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte costituzionale, con sentenza depositata in data 8 maggio 2023, n. 88, interviene in materia di rilascio del permesso di soggiorno. In particolare, viene prevista l’incostituzionalità del D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico Stranieri) laddove viene previsto l’impedimento del rinnovo del...
Infortunio sul lavoro: non applicabile la particolare tenuità

Infortunio sul lavoro: non applicabile la particolare tenuità

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 20279 del 12 maggio 2023, ha stabilito che la particolare tenuità del fatto, come rivista dalla riforma Cartabia, non è applicabile a favore del datore di lavoro nel caso in cui un dipendente sia stato vittima di infortunio, anche se poco grave. Si chiarisce...
Patto di prolungamento del preavviso

Patto di prolungamento del preavviso

  • 16 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La durata del preavviso di recesso è di norma stabilita dalla contrattazione collettiva e può essere diversa a seconda che il recesso provenga dal datore (licenziamento) o dal lavoratore (dimissioni). Il preavviso è un istituto che tutela la parte che subisce il recesso di un contratto di lavoro...
Incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa

Incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa

  • 15 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto 21 marzo 2023 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il MEF, relativo agli incentivi al posticipo del pensionamento, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.Il provvedimento stabilisce le modalità di attuazione dell'articolo 1,...
Agevolazioni possibili per i neet

Agevolazioni possibili per i neet

  • 15 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro che dal 1° giugno al 31 dicembre di quest’anno assumeranno a tempo indeterminato un giovane sotto i 30 anni disoccupato e non inserito in un percorso di studio o di formazione («Neet»), potranno fruire del bonus previsto dal decreto Lavoro, pari al 60% della retribuzione, e...
Nuove possibilità di assumere stranieri formati

Nuove possibilità di assumere stranieri formati

  • 13 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Una possibile strategia per i datori di lavoro nel reperire lavoratori potrebbe essere quella di assumere cittadini stranieri extra UE non residenti in Italia che la L. 50/2023, di conversione del DL 20/2023, ha reso più agevole prevendo ulteriori ipotesi in cui i datori di lavoro possono impiegare...
Repêchage esteso a posizioni libere in futuro

Repêchage esteso a posizioni libere in futuro

  • 12 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di cassazione (sentenza 12132/2023) ha stabilito che il datore di lavoro, nel valutare la ricollocabilità del dipendente prima di procedere al suo licenziamento, deve prendere in esame anche quelle posizioni che, pur ancora ricoperte, si renderanno «disponibili in un arco temporale del...
Attuazione della clausola di rotazione in costanza di CIGS

Attuazione della clausola di rotazione in costanza di CIGS

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 27 marzo 2023, n. 8635, ha stabilito che in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria, la mancata iniziativa del lavoratore diretta a sollecitare l’attuazione della clausola di rotazione non preclude il diritto del medesimo di far valere...
Reati di piccolo spaccio e rinnovo del permesso di soggiorno

Reati di piccolo spaccio e rinnovo del permesso di soggiorno

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 88 del giorno 8 maggio 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'automatico impedimento al rinnovo del permesso di soggiorno per gli stranieri che sono stati condannati a reati di lieve entità. La Consulta ha stabilito che gli articoli 4, comma 3 e 5,...
Perdita capacità lavorativa: quantificazione del danno

Perdita capacità lavorativa: quantificazione del danno

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 12066 dell'8 maggio 2023, ha stabilito che il danno patrimoniale da perdita di capacità lavorativa specifica in seguito a sinistro deve essere liquidato capitalizzando il reddito annuo del danneggiato rispetto alla vita media lavorativa della categoria di...
Attività stagionali e somministrazione a tempo determinato

Attività stagionali e somministrazione a tempo determinato

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L’INL, con la Nota n. 716 del 26 aprile 2023, è intervenuto a fornire chiarimenti all’Associazione italiana delleagenzie per il lavoro in tema di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.In particolare, viene chiarito che spetta al CCNL...
Incentivo per chi assumerà i percettori di assegno di inclusione

Incentivo per chi assumerà i percettori di assegno di inclusione

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023, art. 10) ha introdotto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, concesso per la sottoscrizione con i percettori del nuovo Assegno di inclusione di un contratto di lavoro...
Assegno di inclusione con bonus fino a 24 mesi

Assegno di inclusione con bonus fino a 24 mesi

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Con l'intento di reinserire tali soggetti nel mercato del lavoro, l'articolo 10 del decreto prevede un incentivo di cui potranno beneficiare i datori di lavoro che assumeranno percettori dell'assegno di inclusione. Le assunzioni premiate potranno avvenire a tempo indeterminato, a termine, a tempo...
Caregiver esonerato dal lavoro notturno: disabilità non grave

Caregiver esonerato dal lavoro notturno: disabilità non grave

  • 11 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Non è tenuto a prestare attività in orario notturno il lavoratore che ha a carico una persona disabile. Per fruire di questa agevolazione non è necessaria che la disabilità sia grave. Così ha stabilito la Corte di cassazione (ordinanza 12649/2023) confermando le decisioni dei primi due gradi di...
Sicurezza sul lavoro: nuovi obblighi medico competente

Sicurezza sul lavoro: nuovi obblighi medico competente

  • 9 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
Il Decreto Lavoro interviene in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità, maggiori compiti al medico competente, più tutele per i lavori aventi ad oggetto opere edili e un maggior controllo dell'attività formativa sulla sicurezza, anche per il datore di lavoro.Il primo articolo...
Appalto di servizi dissimula una somministrazione fraudolenta

Appalto di servizi dissimula una somministrazione fraudolenta

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 18530 del 4 maggio 2023, rende definitiva la condanna a carico del datore di lavoro che, dopo essersi avvalso delle prestazioni di lavoratori assunti alle proprie dipendenze, ha successivamente stipulato un contratto di appalto con un'azienda di servizi....
Opzione donna 2023: via libera da INPS alle domande

Opzione donna 2023: via libera da INPS alle domande

  • 8 Maggio 2023
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 1611 del 4 maggio 2023, rende noto che sono state rilasciate le procedure per la gestione delle  domande di pensione anticipata c.d. Opzione donna di cui all'articolo 16, comma 1-bis, del DL n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 26/2019, come...