Pubblicazioni

Smart working per il lavoratore disabile

Smart working per il lavoratore disabile

  • 20 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Mantova, con la sentenza n. 77 del 5 marzo 2025, ha ribadito un importante principio in materia di lavoro agile per i dipendenti disabili, affermando che costituisce un diritto del lavoratore quando necessario a tutelare la sua salute e garantire l'accesso al lavoro in condizioni di...
Gmo e obbligo rêpechage

Gmo e obbligo rêpechage

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 gennaio 2025, n. 1364, ha ritenuto che in tema di licenziamento per giustificato motivo e obbligo di rêpechage l’onere del datore di lavoro si limita alla dimostrazione dell’inesistenza di posizioni vacanti compatibili con le mansioni del...
Gli accomodamenti ragionevoli possono essere modificati

Gli accomodamenti ragionevoli possono essere modificati

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratore disabile ha diritto a poter svolgere la propria prestazione lavorativa in regime di lavoro agile anche quando l’accordo aziendale in materia di smartworking non lo preveda in relazione alle mansioni alle quali il dipendente è addetto, salvo che tale modalità di svolgimento della...
Licenziamento ritorsivo se il mezzo fornito per la prestazione è inadeguato

Licenziamento ritorsivo se il mezzo fornito per la prestazione è inadeguato

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, ha statuito che il licenziamento nei confronti di chi rifiuta la prestazione per motivi di incongruità del mezzo fornito per lo svolgimento della prestazione è da ritenersi ritorsivo. Nel caso di specie, infatti, ad una guardia...
Certificazione parità di genere: linee guida

Certificazione parità di genere: linee guida

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Dal punto di vista giuridico, il decreto direttoriale n. 115/2025 del Ministero del lavoro è un documento strategico connotato da natura propositiva e non vincolante. Esso si snoda lungo ben cinque traiettorie. Lungo la prima, si dipana un'utile ricognizione dell'articolata normativa in materia....
Rischio interferenze: anche tra due aziende che svolgono la stessa attività

Rischio interferenze: anche tra due aziende che svolgono la stessa attività

  • 19 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il titolare di una impresa che operava in subappalto, in qualità di legale rappresentante e, quindi, di datore di lavoro, veniva tratto a giudizio con l'accura di omicidio colposo e lesioni gravi in conseguenza del decesso di un suo dipendente e del grave ferimento di altri due lavoratori, rimasti...
Pagamento di premi e accessori: modifica del tasso di interesse e sanzioni

Pagamento di premi e accessori: modifica del tasso di interesse e sanzioni

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'INAIL, con Circ. 14 marzo 2025 n. 22 ha comunicato che, per effetto della decisione di politica monetaria della BCE, a decorrere dal 12 marzo 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili....
Vietata l'espulsione del lavoratore straniero

Vietata l'espulsione del lavoratore straniero "in emersione"

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 6606 del 12 marzo 2025, ha statuito che in caso di pendenza della procedura di emersione del lavoro irregolare, il giudice deve solo accertare la data e la certezza dell'inoltro della dichiarazione prevista e, per effetto del D.L. 34 del 2020, art. 103, co....
L'attribuzione economica concessa unilateralmente

L'attribuzione economica concessa unilateralmente

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Importante pronuncia della Cassazione sul rapporto tra delibere unilaterali datoriali e contrattazione collettiva in materia retributiva. La Suprema Corte, con l'ordinanza n. 6422/2025, ha affrontato un caso relativo al diritto degli avvocati dipendenti di ATAC S.p.A. a percepire il controvalore...
Pagamento ferie non fruite e responsabilità solidale dei committenti

Pagamento ferie non fruite e responsabilità solidale dei committenti

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 21 gennaio 2025, n. 1450, ha stabilito che, in tema di responsabilità solidale del committente con l’appaltatore di servizi, la locuzione “trattamenti retributivi” di cui all’articolo 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003, dev’essere interpretata...
Contratti pubblici e dichiarazione di equivalenza: profili di criticità

Contratti pubblici e dichiarazione di equivalenza: profili di criticità

  • 18 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L’entrata in vigore del Dlgs 209/2024 ha inciso significativamente sulla disciplina dettata con riferimento al principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore dall’articolo 11 del Dlgs 36/2023, recante il Codice dei contratti pubblici. Tale disposizione, modificata...
Contributo addizionale NASpI

Contributo addizionale NASpI

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Ad integrazione della Circolare n. 91 del 4 agosto 2020, l'INPS, con il Messaggio n. 913 del 14 marzo 2025, precisa che tra i settori nei quali può trovare applicazione la fattispecie dei c.d. "lavoratori extra" interessata dall'esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI devono essere...
Licenziamento disciplinare e condotta pregressa del lavoratore

Licenziamento disciplinare e condotta pregressa del lavoratore

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 18 febbraio 2025 n. 4227, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore per fatti compiuti dallo stesso, anche se risalenti a un precedente rapporto di lavoro con lo stesso datore. La decisione della Corte di...
Interruzione comporto con ferie non godute

Interruzione comporto con ferie non godute

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con pronuncia 20 gennaio 2025, n. 1373, ha stabilito che il lavoratore in malattia ha diritto alle ferie maturate, ma non godute, al fine di interrompere il calcolo del periodo di comporto. Il datore di lavoro, tuttavia, non è obbligato ad accettare la...
Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Una possibile proroga, al secondo semestre del 2025, per le nuove regole su fringe benefit e auto aziendale, incentivi ma soltanto per i veicoli commerciali leggeri, il ritorno del leasing sociale gestito da Aci - l’anno scorso l’ipotesi non si è mai trasformata in strumento concreto. Sono...
Controlli difensivi del datore di lavoro

Controlli difensivi del datore di lavoro

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
È legittima l'installazione di telecamere che riprendono gli spazi esterni aziendali, anche senza accordo sindacale o autorizzazione amministrativa ex art. 4 Statuto Lavoratori, quando:- Le riprese riguardano solo aree esterne- Il controllo sul lavoratore è meramente incidentale- La visione dei...
Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo

Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo

  • 17 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Le comunicazioni, entrambe obbligatorie, certificando le attività lavorative di lavoro usurante e notturno, sono utili ai fini del riconoscimento del beneficio pensionistico ai lavoratori addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67 e...
Apprendistato nel calcio solo con il consenso del giocatore

Apprendistato nel calcio solo con il consenso del giocatore

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il mondo del calcio è stato interessato da alcuni recenti interventi normativi volti ad accrescere le tutele dei lavoratori sportivi e a garantire loro un percorso formativo più efficace allorché operano per i grandi club. In questo contesto si inserisce il provvedimento recentemente adottato...
RLS: entro il 31 marzo è obbligatoria la comunicazione all’INAIL

RLS: entro il 31 marzo è obbligatoria la comunicazione all’INAIL

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Tutte le aziende con almeno un dipendente, entro il prossimo 31 marzo, devono comunicare telematicamente all'Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (art. 18, comma 1 lettera aa), D.Lgs. 81/2008). L'obbligo scatta nel caso di nuova...
Isee: da aprile i titoli di Stato saranno esclusi dal calcolo

Isee: da aprile i titoli di Stato saranno esclusi dal calcolo

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro, con comunicato del 5 marzo 2025, ha informato che a partire dal mese di aprile 2025, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dsu e delle relative istruzioni per la compilazione, sarà possibile escludere dai calcoli dell’Isee i titoli di Stato, i buoni...
Licenziamento per assenza ingiustificata di un giorno

Licenziamento per assenza ingiustificata di un giorno

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione con l'ordinanza n. 30613 del 28 novembre 2024, ha stabilito che in tema di licenziamento disciplinare anche l'assenza ingiustificata di un solo giorno può giustificare il licenziamento quando è accompagnata da un quid pluris che configura un abuso di fiducia. Un direttore di punto...
Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

Auto aziendali, al vaglio la proroga sul fringe benefit

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Una possibile proroga, al secondo semestre del 2025, per le nuove regole su fringe benefit e auto aziendale, incentivi ma soltanto per i veicoli commerciali leggeri, il ritorno del leasing sociale gestito da Aci - l’anno scorso l’ipotesi non si è mai trasformata in strumento concreto. Sono...
Il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI: riconoscimento della Cassazione

Il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI: riconoscimento della Cassazione

  • 14 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 23 febbraio 2025 n. 4741, ha ribadito che il lavoratore detenuto ha diritto alla NASpI se la causa di cessazione del rapporto di lavoro intramurario risulta estranea alla sua sfera di disponibilità. Nel caso in esame un lavoratore detenuto in una casa...
No al licenziamento per contenuti offensivi nella chat tra colleghi

No al licenziamento per contenuti offensivi nella chat tra colleghi

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Il messaggio contenente espressioni offensive, denigratorie, minatorie e razziste nei confronti del team leader, inviato in una chat WhatsApp tra colleghi, non costituisce giusta causa di licenziamento. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 5936 del 6 marzo 2025.La Corte è stata chiamata a...
Stalking e posto di lavoro

Stalking e posto di lavoro

  • 13 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte (sent. n. 4797/2025) conferma il licenziamento di un agente di polizia municipale che aveva perseguitato l'ex compagna con minacce e molestie reiterate.  I comportamenti di elevata antisocialità, anche se relativi alla vita privata, possono giustificare il licenziamento...