Pubblicazioni

Contribuzione dimezzata per i lavoratori ultra 65enni anche se con pensione contributiva

Contribuzione dimezzata per i lavoratori ultra 65enni anche se con pensione contributiva

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La riduzione contributiva del 50% per i lavoratori autonomi pensionati ultrasessantacinquenni spetta anche ai titolari di pensione liquidata esclusivamente con il sistema contributivo. Lo ha precisato l’Inps con una comunicazione inviata a tutta le sedi il 13 ottobre 2025, con la quale si riserva...
Il codice del certificato di malattia andrà inserito nell’uniemens

Il codice del certificato di malattia andrà inserito nell’uniemens

  • 14 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Dal 1° gennaio 2026 cambieranno le modalità di redazione del flusso uniemens destinato all’Inps. La variazione riguarda l’esposizione dei dati inerenti agli eventi di malattia e al conguaglio delle relative indennità dei lavoratori. Per le aziende che applicano il cosiddetto calendario...
La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

La rinuncia al TFM determina sopravvenienza attiva solo con atto certo e espresso

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Se l'indennità di fine mandato è prevista da un atto certo, la rinuncia dell'amministratore deve essere espressa o risultare da comportamenti inequivoci, non dalla semplice inerzia. La rinuncia elimina la passività e genera una sopravvenienza attiva imponibile. Il periodo di tassazione coincide...
Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

Turnisti del settore sanitario: mensa e buoni pasto solo in caso di pausa nell’orario di lavoro

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 giugno 2025, n. 16938, ha ritenuto che il diritto alla mensa e ai buoni pasto per i lavoratori turnisti del settore sanitario è riconosciuto solo in presenza di una pausa nell’orario di lavoro e trova il suo fondamento nella contrattazione collettiva. Tali...
AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

AdE: i proventi connessi alla detenzione di warrant sono redditi da lavoro dipendente

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 258 dell'1 ottobre 2025, chiarisce che i proventi derivanti da warrant concessi a manager e dipendenti sono tassati come redditi di lavoro. Non si tratta, dunque, di redditi di natura finanziaria. L'Amministrazione finanziaria richiama il principio...
Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

Condannato il collaboratore che accede abusivamente al sistema informatico della società pur senza scaricare i dati

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 31863 del 24 settembre 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna del collaboratore per essersi introdotto abusivamente nel sistema informatico di una società con la quale aveva instaurato un rapporto di lavoro. A nulla è valsa la difesa dell'imputato circa...
Comunicazioni datoriali su trattative sindacali in corso: non sono condotta antisindacale

Comunicazioni datoriali su trattative sindacali in corso: non sono condotta antisindacale

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Nel caso oggetto del decreto del Tribunale di Bologna del 22 settembre 2025, una società aveva inviato, nei mesi di marzo, aprile, giugno e luglio 2025, alcune missive direttamente i propri dipendenti, nelle quali esponeva la propria posizione su argomenti oggetto di trattativa sindacale. Le...
Pubblicata la legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

Pubblicata la legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
l Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025, la Legge n. 144 del 26 settembre 2025, con deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione. Al fine di garantire l’attuazione...
Ai lavoratori svolgenti le medesime mansioni non spetta la parità retributiva

Ai lavoratori svolgenti le medesime mansioni non spetta la parità retributiva

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 25 giugno 2025, n. 17008, ha stabilito che nel nostro ordinamento non esiste un principio che imponga al datore di lavoro, nell’ambito dei rapporti privatistici, di garantire parità di retribuzione e/o di inquadramento a tutti i lavoratori svolgenti le...
Infortunio sul lavoro e profili di responsabilità del preposto

Infortunio sul lavoro e profili di responsabilità del preposto

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 32520 del 1° ottobre 2025, la Suprema Corte ricorda che ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. e), D. Lgs. n. 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico...
Auto elettriche in uso promiscuo: il trattamento fiscale delle ricariche

Auto elettriche in uso promiscuo: il trattamento fiscale delle ricariche

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la Risposta a interpello n. 237 del 10 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alle ricariche di auto elettriche o ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Il principio fondamentale è che, se il datore di lavoro fornisce l'energia elettrica per...
Trasferimento di ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto è elemento costitutivo della cessione

Trasferimento di ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto è elemento costitutivo della cessione

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 26 giugno 2025, n. 17203, ha ritenuto che, ai fini del trasferimento di ramo d’azienda previsto dall’art. 2112, c.c., anche nel testo modificato dall’art. 32, D.Lgs. n. 276/2003, rappresenta elemento costitutivo della cessione l’autonomia funzionale del...
Agevolazioni per alloggi destinati ai lavoratori del settore del turismo

Agevolazioni per alloggi destinati ai lavoratori del settore del turismo

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2025 il Decreto 18 settembre 2025 del Ministero del Turismo, che indica tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo, in attuazione...
Il Ccnl maggiormente applicato può non essere adeguato e sufficiente

Il Ccnl maggiormente applicato può non essere adeguato e sufficiente

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La necessità di individuare i Ccnl «maggiormente applicati», prevista dalla nuova legge delega in materia di retribuzione dei lavoratori e contrattazione collettiva (legge 144/2025, in vigore dal 18 ottobre), è il fil rouge lungo il quale si dipanerà, non senza contrasti, la costruzione nel...
Ricorso per attività antisindacale anche non immediato

Ricorso per attività antisindacale anche non immediato

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Ai fini dell’azione prevista dall’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori contro una condotta antisindacale, il comportamento del datore di lavoro può considerarsi attuale anche dopo il cessare dell’azione lesiva, se gli effetti dell’illecito continuano a prodursi o se permane un...
Licenziamenti nelle piccole imprese: applicazione delle nuove regole

Licenziamenti nelle piccole imprese: applicazione delle nuove regole

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza n. 241/2025, il Tribunale di La Spezia fornisce una delle prime applicazioni della pronuncia della Corte Costituzionale n. 118 del 21 luglio 2025, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. n. 23/2015. La Consulta ha rimosso il...
Distinzione tra cambio d’appalto e trasferimento d’azienda

Distinzione tra cambio d’appalto e trasferimento d’azienda

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 28 giugno 2025, n. 17379, ha stabilito che ai sensi dell’art. 29, comma 3, D.Lgs. n. 276/2003, come novellato dall’art. 30, L. n. 122/2016, in caso di subentro di un nuovo appaltatore dotato di una propria struttura organizzativa e operativa,...
Licenziamento del dirigente: la linea sottile tra giusta causa e giustificatezza del recesso

Licenziamento del dirigente: la linea sottile tra giusta causa e giustificatezza del recesso

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 26609 del 2 ottobre 2025, la Suprema Corte ha chiarito la linea sottile, ma netta, tra il concetto di giusta causa e quello di giustificatezza del recesso datoriale nell'ambito del rapporto di lavoro con il dirigente. Come risaputo, la portata limitativa del potere di...
Restituzione delle quote di trattamento integrativo indebitamente riconosciute

Restituzione delle quote di trattamento integrativo indebitamente riconosciute

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
L’amministrazione finanziaria, attraverso la risoluzione 51/2025 del 6 ottobre provvede a diffondere i codici tributo che i sostituti d’imposta pubblici e privati dovranno utilizzare per versare, tramite modello F24, le quote di trattamento integrativo dei redditi indebitamente riconosciute ai...
Licenziamento per superamento del periodo di comporto

Licenziamento per superamento del periodo di comporto

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con una pronuncia del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del licenziamento per superamento del periodo di comporto, consolidando un importante principio. Il lavoratore che intende far valere una patologia grave, ai fini dell'esclusione di alcuni giorni dal computo del...
La legittimazione del sindacato va sempre provata e può essere contestata in ogni fase del giudizio

La legittimazione del sindacato va sempre provata e può essere contestata in ogni fase del giudizio

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La controversia oggetto d'esame riguarda la violazione dell'obbligo di attivare la procedura di informazione e consultazione sindacale prevista dal contratto collettivo in caso di trasferimenti collettivi, e quindi la lesione del diritto del sindacato a partecipare al confronto preventivo sulle...
Lavoro carcerario, i crediti contributivi non si prescrivono in attesa della chiamata

Lavoro carcerario, i crediti contributivi non si prescrivono in attesa della chiamata

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Il lavoratori carcerari si trovano in una situazione del tutto particolare rispetto a quella degli altri lavoratori, che si riverbera su diversi aspetti, tra i quali la situazione di mera attesa rispetto alla chiamata al lavoro, che non li pone in condizione di poter scegliere, né di controllare il...
Illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia in azienda

Illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia in azienda

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 30 giugno 2025, n. 17548, ha ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare di chi sbraita e bestemmia, nelle pertinenze aziendali, contro colleghi e datore di lavoro. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’assenza di danni reali all’impresa fa venire meno...
Bonus assunzione di detenuti: domande entro il 31 ottobre 2025

Bonus assunzione di detenuti: domande entro il 31 ottobre 2025

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Le aziende e cooperative che assumono persone detenute, sia all'interno degli istituti penitenziari che ammesse al lavoro esterno, hanno la possibilità di richiedere un credito d'imposta presentando domanda entro il 31 ottobre 2025. Questa misura, prevista dallaL. 193/2000 (legge Smuraglia), ha...
Trattenuta prima della sanzione

Trattenuta prima della sanzione

  • 13 Ottobre 2025
  • Pubblicazioni
Con l'ordinanza n. 26607/2025, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui la trattenuta in busta paga a titolo di risarcimento per un danno causato dal lavoratore è illegittima se effettuata prima della formale comunicazione della sanzione disciplinare. Nel caso di specie,...