Pubblicazioni

Congedo di paternità: licenziamento nullo e reintegrazione

Congedo di paternità: licenziamento nullo e reintegrazione

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore viene licenziato dall’azienda per ritenuto abuso dei congedi parentali (art. 32 comma 1 lett. b) del d.lgs. 26.03.2001 n. 151) ed in particolare per tre permessi orari (dalle ore 8.00 alle 13.30) relativi a tre giornate consecutive.  Secondo l'azienda il lavoratore si era...
Uso abusivo del sistema informatico di compagnie telefoniche

Uso abusivo del sistema informatico di compagnie telefoniche

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, accoglie il ricorso di un lavoratore licenziato per aver utilizzato abusivamente a fini non lavorativi il sistema informatico di compagnie telefoniche. Gli Ermellini asseriscono che "per assurgere alla...
Comportamento extra lavorativo che incarna disvalore: licenziato

Comportamento extra lavorativo che incarna disvalore: licenziato

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 aprile 2024, n. 8902, ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente (autista del pulmino scolastico) per la sua condotta extra-lavorativa, consistita nell’aver compiuto atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare...
Necessario indicare l’orario part time con turni programmati

Necessario indicare l’orario part time con turni programmati

  • 14 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 11333/2024, ha smontato un altro pezzo del Jobs act: dopo le tutele crescenti è la volta della norma sul part time laddove, nell’articolo 5, comma 3, del Dlgs 81/2015 si stabilisce che «quando l’organizzazione del lavoro è articolata in turni, l’indicazione...
Lavoratore CIGS non rientra in servizio: licenziamento legittimo

Lavoratore CIGS non rientra in servizio: licenziamento legittimo

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza 10 maggio 2024, n. 12787 la Cassazione ha stabilito che il lavoratore che si trova in CIGS, percependo il relativo trattamento di integrazione salariale, ha l’obbligo di pronta disponibilità sia a riprendere servizio alla chiamata dell’azienda (in crisi o in...
Periodo di comporto: escluse assenze al pronto soccorso

Periodo di comporto: escluse assenze al pronto soccorso

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Le assenze del lavoratore determinate dall'accesso volontario al pronto soccorso, devono essere ricomprese nella nozione più ampia di ricovero, includendo pertanto sia le prestazioni assistenziali che si protraggono per almeno 24 ore, che il ricovero di durata giornaliera...
Se si assumono lavoratori, videosorveglianza da disattivare

Se si assumono lavoratori, videosorveglianza da disattivare

  • 13 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L’autorizzazione per videosorveglianza sul luogo di lavoro, così come stabilito dall’articolo 4 della legge 300/1970, consiste in un passaggio obbligatorio per tutti i datori di lavoro che decidono di installare impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali derivi la possibilità di...
Il Telepass usato dal dipendente non è un controllo difensivo

Il Telepass usato dal dipendente non è un controllo difensivo

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Telepass non è uno strumento di controllo difensivo in senso stretto e non è nemmeno “neutro” per quanto riguarda le informazioni che può fornire sugli spostamenti effettuati da un dipendente. Di conseguenza l’utilizzabilità di queste ultime, da parte del datore di lavoro, è soggetta...
L’apprendista dimissionario risarcisce l’azienda

L’apprendista dimissionario risarcisce l’azienda

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È valida la clausola inserita nel contratto di apprendistato professionalizzante per cui, in caso di recesso anticipato del lavoratore durante il periodo formativo, il datore di lavoro ha facoltà di trattenere una somma pari alla retribuzione per ogni giornata di formazione. Fermo il diritto del...
Illegittimi i controlli ex post sui dispositivi dei lavoratori

Illegittimi i controlli ex post sui dispositivi dei lavoratori

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza 24 maggio 2024 n. 684, ha chiarito che il datore di lavoro non può procedere a controlli ex post sulle dotazioni informatiche utilizzate dai dipendenti; anche la semplice archiviazione dei dati sulla memoria remota dei...
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il Consiglio dei Ministri, con Comunicato stampa n. 85 del 10 giugno, rende nota l'approvazione del decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D. Lgs. n. 14/2019, che s'inserisce...
Diritto dell'ex coniuge alla quota di TFR

Diritto dell'ex coniuge alla quota di TFR

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Il coniuge divorziato, che sia anche titolare dell'assegno ex art. 5, comma 6 della Legge n. 890/1970, ha diritto ad ottenere la quota del trattamento di fine rapporto dell'ex coniuge.  Tale titolo sorge quando quest'ultimo matura il diritto a percepire...
Patto di stabilità legato al costo della formazione

Patto di stabilità legato al costo della formazione

  • 12 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La sentenza 1646 del 9 febbraio 2024, con cui il Tribunale di Roma ha convalidato una clausola contrattuale che poneva a carico di un apprendista l’obbligo di risarcire il datore di lavoro in caso di dimissioni, riaccende i riflettori sui patti di stabilità, uno strumento sempre più utilizzato...
Nullo il contratto di apprendistato privo di piano formativo

Nullo il contratto di apprendistato privo di piano formativo

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 13 marzo 2024, n. 6704, ha stabilito che in assenza di specifica previsione sanzionatoria contenuta nel D.lgs. 167/2011 (ratione temporis applicabile), così come nella disciplina previgente del D.lgs. 276/03, deve ritenersi che la forma scritta...
Videosorveglianza illecita: nessuna sanzione al dipendente

Videosorveglianza illecita: nessuna sanzione al dipendente

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa sulla privacy. Così si è espresso il Garante della privacy con un provvedimento dell’11 aprile 2024 pubblicato...
Istanza di differimento all’Inps per ferie collettive

Istanza di differimento all’Inps per ferie collettive

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Entro il prossimo 31 maggio 2024, i datori di lavoro interessati dovranno presentare all’Inps, esclusivamente per via telematica (tramite il cassetto previdenziale – istanze on line – invio nuova istanza – codice 445), la richiesta di autorizzazione al differimento degli adempimenti...
Sciopero per motivi di incolumità illegittimo il licenziamento

Sciopero per motivi di incolumità illegittimo il licenziamento

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 marzo 2024, n. 6787, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento intimato ai lavoratori che abbiano indetto uno sciopero per motivi di incolumità a seguito di un diverbio con vie di fatto occorso all’esterno dell’azienda con un...
Dimissione telematica: necessaria la presenza del lavoratore?

Dimissione telematica: necessaria la presenza del lavoratore?

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Secondo l’orientamento prevalente della Cassazione, le dimissioni telematiche ai sensi dell'art. 26 d.lgs. n. 151/2015 non sono un atto delegabile e richiedono la presenza personale, ANCHE se si svolgono con l'assistenza di un operatore sindacale. Nell'ambito della disciplina introdotta nel...
L'uso aziendale è la fonte di un obbligo di carattere collettivo

L'uso aziendale è la fonte di un obbligo di carattere collettivo

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
L'uso aziendale, quale fonte di un obbligo unilaterale di carattere collettivo, richiede il protrarsi nel tempo di comportamenti che hanno carattere generale, in quanto applicati nei confronti di tutti i dipendenti dell'azienda con lo stesso contenuto. Questo quanto affermato dalla Corte...
Dimissioni inefficaci se prive della sottoscrizione di convalida

Dimissioni inefficaci se prive della sottoscrizione di convalida

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 marzo 2024, n. 6787, ha stabilito che le dimissioni prive della sottoscrizione di convalida richiesta dall’art. 4, comma 18, L. n. 92/2012 si considerano definitivamente prive di effetto qualora il datore di lavoro non provveda a trasmettere...
Uso aziendale e pagamenti continuativi

Uso aziendale e pagamenti continuativi

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 14286 del 22.05.2024, la Cassazione afferma che il protrarsi nel tempo di comportamenti che abbiano carattere generale, come l’erogazione di una indennità in favore di una certa categoria di dipendenti, integra l’uso aziendale che opera sui singoli rapporti individuali...
Sanzioni disciplinari e poteri del giudice

Sanzioni disciplinari e poteri del giudice

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 13479/2024, richiamando la precedente Sentenza n. 3896/2019, ha statuito che la facoltà di infliggere sanzioni disciplinari e di proporzionare la gravità dell'illecito accertato rientra nel potere di organizzazione...
Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

Troppi quattro mesi per una contestazione disciplinare

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
È eccessivo far trascorrere quattro mesi da quando il dipendente ammette un addebito disciplinare a quando l’azienda glielo contesta formalmente, anche se l’impresa è di grandi dimensioni e ha procedure articolate. Con l’ordinanza 14728/2024 la Cassazione ha confermato la decisione del...
Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

Occupazione dei minori, necessario l'obbligo scolastico

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
Un tema di sempre ampia discussione riguarda la formazione scolastica del minore che vuole intraprendere un’attività lavorativa: l’articolo 3 della legge 977/1967 dispone che solo il minore che abbia assolto all’obbligo scolastico e abbia compiuto 15 anni d’età possa intraprendere...
Indennità di mensa esclusa dal calcolo del TFR

Indennità di mensa esclusa dal calcolo del TFR

  • 11 Giugno 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 18 marzo 2024, n. 7181, ha stabilito che se non lo prevede espressamente il contratto collettivo, l’indennità di mensa non rientra nel calcolo del TFR. Tale indennità non ha natura retributiva e l’articolo 6, D.L. 333/1992 prevede che il valore...