Pubblicazioni

Licenziamenti collettivi: i lavoratori interessati

Licenziamenti collettivi: i lavoratori interessati

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Le aziende che avviano una procedura di licenziamento collettivo, per regola generale, nell'individuare i lavoratori da licenziare devono avere riguardo all'intero complesso aziendale, come precisato dall'articolo 5 della legge 223/1991. Secondo un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato,...
Trattamento fiscale rimborso spese ricarica auto elettriche

Trattamento fiscale rimborso spese ricarica auto elettriche

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 421 del 25 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al rimborso delle spese per l’energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, se tali rimborsi debbano essere...
Infortunio: al datore l’obbligo di sicurezza

Infortunio: al datore l’obbligo di sicurezza

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
In caso di infortunio il lavoratore deve allegare e provare l'esistenza dell'obbligazione lavorativa, del danno ed il nesso causale di questo con la prestazione, mentre il datore di lavoro deve provare che il danno è dipeso da causa a lui non imputabile e cioè di avere adempiuto al suo obbligo di...
Lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità di discontinuità

Lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità di discontinuità

  • 29 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Per i lavoratori dello spettacolo arriva l’indennità di discontinuità. La misura scatterà dal 1° gennaio 2024 ed è rivolta a sostenere i redditi dei lavoratori autonomi, inclusi i collaboratori, i precari, e gli intermittenti. A prevedere la novità è uno schema di Dlgs approvato ieri dal...
Danno morale agli eredi del lavoratore deceduto

Danno morale agli eredi del lavoratore deceduto

  • 11 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 23878 del 4 agosto 2023, si è pronunciata in tema di danno morale. In particolare, si è stabilito che gli eredi, nel caso di specie eredi di una persona deceduta dopo un anno di malattia contratta sul lavoro a seguito di violazioni delle norme sulla...
Lavoro intermittente, sufficiente il requisito dell’età

Lavoro intermittente, sufficiente il requisito dell’età

  • 11 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Il lavoro intermittente può essere validamente stipulato con un lavoratore che ha meno di 25 anni di età, a prescindere dalla natura delle prestazioni da eseguire. Per la Corte di cassazione (sezione lavoro 22086/2023) non va dimenticato che una simile conclusione è avallata dalla giurisprudenza...
Whistleblowing: parere favorevole del Garante privacy

Whistleblowing: parere favorevole del Garante privacy

  • 10 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali - procedure...
Il ruolo della formazione nel contratto di apprendistato

Il ruolo della formazione nel contratto di apprendistato

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 31 maggio 2023, n. 15391, ha stabilito che nel contratto di apprendistato, il dato essenziale è rappresentato dall’obbligo del datore di lavoro di garantire un effettivo addestramento professionale finalizzato all’acquisizione, da parte del...
Vademecum rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

Vademecum rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un vademecum contenente indicazioni da attenzionare in caso di prestazioni lavorative connotate da esposizione ad alte temperature. Nel documento, il Ministero indica tra le attività prospettiche di maggior utilità quella di prevedere...
Eccesso turni reperibilità: legittimo risarcimento al lavoratore

Eccesso turni reperibilità: legittimo risarcimento al lavoratore

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 21934 del 21 luglio 2023, si pronuncia in merito ad un risarcimento per l'imposizione di eccessivi turni di reperibilità. Nel caso di specie, concernente il ricorso di un tecnico dell'Azienda Sanitaria Locale, si ritiene che sia legittimo il...
Licenziamento senza previsione contrattuale o regolamentare

Licenziamento senza previsione contrattuale o regolamentare

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
In tema di sanzioni disciplinari, nel valutare la legittimità del licenziamento che sulle stesse si fonda, bisogna aver bene in mente un fondamentale insegnamento, di recente approfondito dalla Corte di cassazione (sentenza 20284/2023 del 14 luglio). Generalmente, il licenziamento disciplinare deve...
Incentivate le assunzioni di Neet

Incentivate le assunzioni di Neet

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
A partire dal prossimo 31 luglio, sarà possibile presentare la domanda telematica per richiedere l’incentivo per l’assunzione dei Neet introdotto dal decreto legge 48/2023. Il modulo che l’Inps metterà a disposizione dell’utenza si chiamerà NEET23, come indicato nella circolare 68/2023...
Reddito di lavoro dipendente–erogazione prestiti ai dipendenti

Reddito di lavoro dipendente–erogazione prestiti ai dipendenti

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44/E del 25 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta modalità di determinazione del reddito di lavoro dipendente in relazione a finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti ai sensi dell’articolo 51, comma 4,...
L'aggressività nella vita privata non ha conseguenze sul lavoro

L'aggressività nella vita privata non ha conseguenze sul lavoro

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con l'Ordinanza n. 22077 del 24 luglio 2023, la Cassazione dispone che il maltrattamento della convivente, in quanto fatto non inerente all'ambito lavorativo, non è giusta causa di licenziamento.Gli Ermellini constatano che la condotta extralavorativa del reo non ha ripercussioni, neppure...
Solidarietà solo se il datore esternalizza i processi produttivi

Solidarietà solo se il datore esternalizza i processi produttivi

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Secondo l’articolo 29 del decreto legislativo 276/2003 (nella versione vigente al momento dei fatti e oggi, per questo aspetto, invariata) sono responsabili in solido, con l’appaltatore, due tipologie di committenti: quelli che rivestono la qualifica di “imprenditore” e quelli che si possono...
Caldo eccessivo, anche il preposto può sospendere le lavorazioni

Caldo eccessivo, anche il preposto può sospendere le lavorazioni

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con l'aumento del caldo nei luoghi di lavoro anche il preposto è chiamato a valutare in concreto la necessità o meno di interrompere - anche solo temporaneamente – l'attività lavorativa. L'Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota 5291 del 21 luglio scorso, torna sul tema dei rischi...
Grave illecito: scatta il licenziamento

Grave illecito: scatta il licenziamento

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, dispone che l'inadempimento grave degli obblighi contrattuali legittima il licenziamento per giustificato motivo in forza dell'articolo 3 della Legge n. 604/1966. Il fatto che il contratto non contempli la specifica violazione non rileva ai...
Crediti dei lavoratori cessati prima del trasferimento d'azienda

Crediti dei lavoratori cessati prima del trasferimento d'azienda

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Il regime di solidarietà secondo l’articolo 2112 del Codice civile presuppone la vigenza del rapporto di lavoro all'epoca del trasferimento d'azienda. Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza 21961/2023 del 21 luglio. I ricorrenti rivendicavano, il risarcimento dei danni derivanti dal...
L’equivalenza dei Ccnl si misura su importi e tutele

L’equivalenza dei Ccnl si misura su importi e tutele

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
In caso di utilizzo di un Ccnl diverso da quello indicato dalla stazione appaltante, i controlli di equivalenza hanno una specifica gerarchia: preliminarmente occorre verificare l’equivalenza delle tutele economiche rispetto al Ccnl di riferimento e, solo se tale equivalenza è rispettata, è...
Controllo a distanza: illegittimo senza le tutele

Controllo a distanza: illegittimo senza le tutele

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con la Newsletter 26 luglio 2023 n. 507, il Garante Privacy torna ad esprimersi sul tema del controllo a distanza dei lavoratori, ribadendo ancora una volta che il rispetto della procedura di garanzia prevista dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy costituisce un requisito essenziale per...
Il taglio del cuneo contributivo riduce il bonus Neet

Il taglio del cuneo contributivo riduce il bonus Neet

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Nel diffondere le istruzioni per l’applicazione dell’incentivo introdotto dal Dl 48/2023, a favore dei datori di lavoro che assumono giovani Neet, l’Inps, con la circolare 68/2023, affronta anche il tema della sua cumulabilità con altri aiuti. L’incentivo, collegato alle nuove assunzioni di...
La retribuzione dovuta in ferie comprende gli incentivi

La retribuzione dovuta in ferie comprende gli incentivi

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Nella fattispecie in esame, la Corte d'appello territorialmente competente, confermando la decisione di primo grado, accertava il diritto dei lavoratori ricorrenti, con qualifica di macchinisti, al computo nella retribuzione dovuta durante le ferie dei compensi spettanti a titolo di incentivo per...
Crisi d'impresa: pagare gli stipendi ma non i contributi è reato

Crisi d'impresa: pagare gli stipendi ma non i contributi è reato

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con la Sentenza n. 32967 del 28 luglio 2023, la Cassazione ha stabilito che è imputabile a titolo di dolo generico, l'imprenditore che, dopo aver pagato gli stipendi ai dipendenti, non versa i contributi all'INPS.Gli ermellini sostengono che la mancanza di liquidità, nel caso di specie...
Videosorveglianza: necessario il rispetto di GDPR e L. 300/70

Videosorveglianza: necessario il rispetto di GDPR e L. 300/70

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
Con provvedimento del 1 giungo 2023 n. 9913830 il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di venti mila euro ad una Società per aver violato, a più battute, ora la disciplina volta a proteggere i dati personali dei lavoratori, ora le prescrizioni contenute nell'art. 4...
Molestie: legittimo il licenziamento per giusta causa

Molestie: legittimo il licenziamento per giusta causa

  • 7 Agosto 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con Sentenza n. 23295 del 31 luglio 2023, ha confermato il legittimo licenziamento per giusta causa del lavoratore che ha fatto allusioni a sfondo sessuale nei confronti di una collega, ritenendo irrilevante, ai fini del recesso datoriale, l'esito del procedimento penale avviato per...