Pubblicazioni

Indicazione delle ragioni in licenziamenti collettivi

Indicazione delle ragioni in licenziamenti collettivi

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 12 luglio 2023, n. 19872, ha stabilito che in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, ferma la regola generale di cui al comma 1 dell’articolo 5, l. n. 223 del 1991, secondo cui l’individuazione dei lavoratori da...
Malattia e periodo di ferie per non superare il comporto

Malattia e periodo di ferie per non superare il comporto

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 26997 del 21 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute allo scopo di sospendere il periodo di comporto senza che a tale facoltà corrisponda comunque un obbligo...
Distinzioni rispetto alla diverse mancanze disciplinari

Distinzioni rispetto alla diverse mancanze disciplinari

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 luglio 2023, n. 20284, ha stabilito che in tema di sanzioni disciplinari di cui all’art. 7 della Legge n. 300/1970, deve distinguersi tra illeciti relativi alla violazione di specifiche prescrizioni attinenti all’organizzazione aziendale e ai...
Individuazione dei lavoratori discontinui dello spettacolo

Individuazione dei lavoratori discontinui dello spettacolo

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Cultura, ai fini dell’introduzione dell’indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, di cui all’art. 2, c. 6, L. n. 106/2022, ha individuato i lavoratori discontinui del settore...
Delocalizzazione: entro 10 anni dagli aiuti scattano le sanzioni

Delocalizzazione: entro 10 anni dagli aiuti scattano le sanzioni

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Rischio sanzioni per dieci anni per le grandi imprese che delocalizzano l’attività economica per la quale hanno ricevuto aiuti di Stato su investimenti effettuati. Lo prevede l’articolo 8 del Dl 104/2023, definitivamente convertito in legge dalla Camera, che raddoppia, per le imprese che...
Garante privacy: i dati di localizzazione del lavoratore

Garante privacy: i dati di localizzazione del lavoratore

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il mancato riscontro da parte del datore di lavoro alle richieste dei lavoratori interessati a conoscere le modalità di elaborazione dei dati di geolocalizzazione in loro in possesso costituisce un illecito che viola la disciplina sulla privacy. Lo ha comunicato il Garante della privacy nella news...
Nei contratti a termine sostituzioni da motivare

Nei contratti a termine sostituzioni da motivare

  • 11 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro che avvia un contratto a termine per ragioni sostitutive deve indicare le motivazioni concrete ed effettive della sostituzione, fermo restando che è vietata la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto allo sciopero. Nella pubblica amministrazione il contratto a...
Abbandono chat lavorativa di whatsapp: possibile licenziamento

Abbandono chat lavorativa di whatsapp: possibile licenziamento

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
In Spagna un lavoratore è stato licenziato per aver deciso arbitrariamente di abbandonare il gruppo aziendale di whatsapp. Può sembrare strano, particolare, ma è quello che è successo ad un lavoratore spagnolo che aveva deciso arbitrariamente di abbandonare il gruppo aziendale di whatsapp....
Condannato il datore del carpentiere precipitato a terra

Condannato il datore del carpentiere precipitato a terra

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro deve non solo predisporre le idonee misure di sicurezza ed impartire le direttive da seguire a tale scopo ma anche e soprattutto controllarne costantemente il rispetto da parte dei lavoratori, di guisa che sia evitata la superficiale tentazione di trascurarle, dopo aver...
Lavoratori somministrati, CCNL dell’agenzia e dell’utilizzatore

Lavoratori somministrati, CCNL dell’agenzia e dell’utilizzatore

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Al fine di garantire le medesime condizioni di lavoro a tutti gli occupati, ai lavoratori somministrati deve applicarsi il contratto collettivo nazionale dell'agenzia di somministratine integrato con quello dell'utilizzatore. A chiarirlo è la risposta resa dal Ministero del Lavoro a un interpello...
Concetto e definizione di Dispositivi di Protezione Individuale

Concetto e definizione di Dispositivi di Protezione Individuale

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 luglio 2023, n. 18656, ha stabilito che la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla...
Infortunio sul lavoro: prove utilizzabili contro il datore

Infortunio sul lavoro: prove utilizzabili contro il datore

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 26637 del 15 settembre 2023, si pronuncia in tema di materiale probatorio utilizzabile in sede di giudizio civile per quanto riguarda un caso di infortunio mortale sul lavoro. In particolare, deve ritenersi che le dichiarazioni verbalizzate dagli organi di...
Azione di regresso dell'INAIL e quantificazione del danno

Azione di regresso dell'INAIL e quantificazione del danno

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L'azione di regresso dell'INAIL incontra il limite dell'ammontare del risarcimento dei danni patrimoniali che sarebbero dovuti dal responsabile al lavoratore deceduto per infortunio sul lavoro, commisurandosi tali danni al reddito netto, cioè all'ammontare in denaro che sarebbe stato effettivamente...
Lavoratori somministrati ed esercizio dei diritti sindacali

Lavoratori somministrati ed esercizio dei diritti sindacali

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati, con particolare riferimento alla problematica se trovi applicazione il CCNL dell’agenzia di somministrazione o quello dell’utilizzatore...
È rissa sul lavoro anche se i contendenti sono solo due

È rissa sul lavoro anche se i contendenti sono solo due

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La nozione “civilistica” di rissa, prevista da numerosi contratti collettivi, individua una contesa, anche tra due sole persone, idonea a determinare, per le modalità dell'azione e la sua capacità espansiva, una situazione di pericolo per i protagonisti e per altre persone e, comunque, ove la...
Facoltà di fissazione del godimento del periodo annuale di ferie

Facoltà di fissazione del godimento del periodo annuale di ferie

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 luglio 2023, n. 19082, ha stabilito che al di là della spettanza all’imprenditore, a norma dell’articolo 2109 cod. civ., di fissare il periodo di godimento delle ferie da parte dei dipendenti e quindi di modificarlo pur in difetto di...
Reato di maltrattamenti anche se il licenziamento è legittimo

Reato di maltrattamenti anche se il licenziamento è legittimo

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Il reato di maltrattamenti verso il lavoratore può sussistere anche quando ci sono atti formalmente validi – come un licenziamento – in quanto la semplice regolarità formale di un atto come il recesso dal rapporto di lavoro non basta a escludere che sussistano condotte che integrano il...
Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica

Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023, recepisce la disposizione che riconosce il mantenimento del diritto all’indennità di anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, previo rilascio di idonea...
Comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con malattia

Comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con malattia

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperare le ore non godute e che il datore di lavoro deve motivare il licenziamento. La sentenza bilancia esigenze di tutela...
Superiore licenziato per apprezzamenti e mano sul fondoschiena

Superiore licenziato per apprezzamenti e mano sul fondoschiena

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La pacca sul fondoschiena di una collega e il commento sull’avvenenza fisica rivolto ad altra collega, invitata a girarsi sul fianco per mostrare il «sedere giovanile», sono comportamenti contrari alle basilari regole del vivere civile e dell’educazione, integrando gli estremi di una obiettiva...
Falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione

Falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di falsità ideologia previsto dall’art. 483 c.p. il datore di lavoro che attesti falsamente, in concorso con il docente incaricato di tenere i corsi, la partecipazione...
Licenziamento durante il periodo di prova

Licenziamento durante il periodo di prova

  • 6 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 luglio 20239, n. 20239, ha stabilito che la nullità della clausola che contiene il patto di prova determina la automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio ed il venir meno del regime di libera recedibilità sancito...
L’assoluzione può rendere il licenziamento illegittimo

L’assoluzione può rendere il licenziamento illegittimo

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Tra i fondamentali requisiti di una contestazione disciplinare vi è quello della necessaria corrispondenza tra addebito contestato e addebito posto a fondamento della sanzione, da cui discende il divieto, in capo al datore di lavoro, di intimare un licenziamento sulla base di circostanze ulteriori...
Retribuzione convenzionale anche con trasferte in Italia

Retribuzione convenzionale anche con trasferte in Italia

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
Retribuzione convenzionale per il lavoratore distaccato all’estero anche se, nel corso dell’anno, effettua delle trasferte nel nostro Paese. Questo l’importante chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con l’interpello 428/2023 in merito ai requisiti di applicabilità del regime...
Divieto di intermediazione ed interposizione negli appalti

Divieto di intermediazione ed interposizione negli appalti

  • 4 Ottobre 2023
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 28 giugno 2023, n. 18462, ha stabilito che il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro opera tutte le volte in cui l’appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione lavorativa, rimanendo in capo...