Pubblicazioni

Esonero contributivo per chi assume donne con reddito di libertà

Esonero contributivo per chi assume donne con reddito di libertà

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L’Inps in questi giorni ha svincolato l’esonero contributivo collegato alle assunzioni di donne fruitrici del così detto “reddito di libertà” (RdL). Le istruzioni sono contenute nel messaggio 2239/24. Si tratta di un’agevolazione introdotta dall’articolo 1, commi 191, 192, e 193, della...
Ammende maggiorate per appalti, distacchi e somministrazione

Ammende maggiorate per appalti, distacchi e somministrazione

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Ammonta a 72 euro l’importo dell’ammenda per ogni lavoratore e per ogni giorno in caso di appalto, distacco e somministrazione illeciti. Lo ha precisato l’Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 1091/2024 del 18 giugno contenente le prime indicazioni relative alle novità introdotte dal...
Illegittimo il licenziamento basato su investigazioni private

Illegittimo il licenziamento basato su investigazioni private

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Non è legittimo il licenziamento del dipendente inadempiente, se la prova delle sue mancanze deriva da indagini condotte da un'agenzia investigativa. Questo in quanto tali controlli non possono riguardare, in nessun caso, né l'adempimento, né l'inadempimento dell'obbligazione contrattuale del...
Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

Affitto di ramo d’azienda: chi paga il TFR?

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che fa valere la garanzia del Fondo fa valere un diritto discendente dal rapporto con l'INPS, distinto e autonomo dal rapporto con il datore di lavoro sottoposto a procedura concorsuale, l'unico a essere accertato in sede concorsuale con la condanna al pagamento del TFR. A ribadirlo è...
Licenziamento a fine comporto: quando spetta il preavviso

Licenziamento a fine comporto: quando spetta il preavviso

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro ha diritto di recedere ad nutum dal contratto nel caso in cui sia stato superato il periodo di comporto da parte del lavoratore. La durata massima del periodo di malattia o infortunio è disciplinata dai contratti collettivi nazionali che definiscono le modalità di attuazione...
Sicurezza sul lavoro: il nuovo accordo Stato-Regioni

Sicurezza sul lavoro: il nuovo accordo Stato-Regioni

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
In materia di salute e di sicurezza sul lavoro la formazione rappresenta, com’è noto, uno degli adempimenti fondamentali del datore di lavoro; con la riforma operata dal Dlgs 81/2008, la stessa è diventata ancora più strategica sul piano prevenzionale e, per tale motivo, il legislatore ha ben...
Apposizione del termine al contratto di lavoro

Apposizione del termine al contratto di lavoro

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 9 aprile 2024, n. 9537, ha stabilito che in tema di contratti di lavoro a termine, il principio generale impone che il rapporto di lavoro subordinato si configuri normalmente come a tempo indeterminato, riconoscendo l’apposizione del termine come...
Amministratore di società e lavoro subordinato

Amministratore di società e lavoro subordinato

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con una sentenza del 12 gennaio 2024 la Corte d'Appello di Bologna ha confermato che, se in astratto è possibile la compatibilità tra la carica di consigliere delegato e lavoro subordinato, è comunque  necessaria la sussistenza del vincolo dell'assoggettamento al potere direttivo, di...
Licenziamento per rifiuto di svolgere mansioni diverse

Licenziamento per rifiuto di svolgere mansioni diverse

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17270 del 24 giugno 2024 ha deciso il caso di un operatore ecologico che per 4 giorni si é rifiutato di eseguire raccolta rifiuti con il mezzo aziendale per cui era sufficiente avere la patente B, restando non operativo in cantiere. Secondo la Corte il...
Ulteriore permesso di soggiorno per i lavoratori extra Ue

Ulteriore permesso di soggiorno per i lavoratori extra Ue

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Nell’ambito di una prestazione transfrontaliera di servizi è legittimo richiedere il possesso di un permesso di soggiorno individuale per il distacco in uno Stato membro dei lavoratori cittadini extra Ue, dipendenti del datore di lavoro stabilito in un altro Stato membro, laddove quest’ultimo...
Naspi e dimissioni per giusta causa per errato inquadramento

Naspi e dimissioni per giusta causa per errato inquadramento

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Ha diritto alla NASPI il dipendente che si dimette per giusta causa stante il mancato riconoscimento del superiore inquadramento anche a seguito di un accordo sindacale successivo alle dimissioni. Questo quanto affermato dal Tribunale di Milano con la sentenza n.2195 del 24/6/24 che ha sancito...
L’infermiere non rispetta il divieto di indossare monili

L’infermiere non rispetta il divieto di indossare monili

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 17267 del 24 giugno 2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un infermiere per il mancato rispetto del divieto di indossare monili in presenza di pazienti fragili. Gli Ermellini hanno escluso, per il caso di specie, il carattere discriminatorio del...
AdE: dematerializzazione e conservazione delle note spese

AdE: dematerializzazione e conservazione delle note spese

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 142 del 24 giugno 2024, con  riferimento  alla  corretta  modalità  di  gestione  dei  documenti  analogici in vista della loro dematerializzazione e successiva conservazione (nel caso di specie,...
Lettere minatorie, licenziamento solo con prova certa

Lettere minatorie, licenziamento solo con prova certa

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento del lavoratore se non viene dimostrato che le lettere minatorie dirette contro l’azienda erano a lui riconducibili. È quanto stabilito dalla sentenza della Cassazione 17625/2024 del 24 giugno. Il lavoratore era stato licenziato perché il datore di lavoro aveva...
Decontribuzione Sud, dalla Ue sconti prorogati al 31 dicembre

Decontribuzione Sud, dalla Ue sconti prorogati al 31 dicembre

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Dopo intense trattative è arrivato il via libera alla proroga fino al 31 dicembre della decontribuzione Sud, lo sgravio sul lavoro che sta funzionando di più. La proroga di ulteriori sei mesi prevede però una limitazione: l’esonero del 30% è prorogato al 31 dicembre 2024 per le sole assunzioni...
Conciliazione sindacale non valida presso la sede aziendale

Conciliazione sindacale non valida presso la sede aziendale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 15 aprile 2024, n. 10065, ha stabilito che la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette aventi il carattere di neutralità...
Repêchage senza obbligo di riqualificare il dipendente

Repêchage senza obbligo di riqualificare il dipendente

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere preceduto dal tentativo del datore di lavoro di repêchage, ovverosia di assegnazione del lavoratore da licenziare a una differente mansione che gli consenta il mantenimento del posto di lavoro. L’obbligo di repêchage ha, tuttavia,...
Maxisconto del 120% sul costo del lavoro

Maxisconto del 120% sul costo del lavoro

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Un maxisconto fiscale del 120% per le imprese e i professionisti che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato, che sale al 130% per determinate categorie meritevoli di una maggior tutela. È stato firmato il decreto, 6 articoli complessivi, che rende operativa la maxideduzione fiscale...
Lavoro nero: violazione commessa al momento di inizio impiego

Lavoro nero: violazione commessa al momento di inizio impiego

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso il vadecum aggiornato per la lotta al sommerso, in cui con riferimento alla condotta di impiego irregolare di lavoratori subordinati, senza preventiva comunicazione di instaurazione del relativo rapporto di lavoro, viene individuato un illecito di tipo...
PCTO: convenzione tra INPS e scuole

PCTO: convenzione tra INPS e scuole

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il Mess. n. 2383 del 26 giugno 2024, comunica di voler proseguire la collaborazione con le istituzioni scolastiche promotrici dei PCTO, al fine di implementare gli apprendimenti curriculari degli studenti con esperienze pratiche, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e...
Appalto e interposizione illecita di manodopera

Appalto e interposizione illecita di manodopera

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il rischio maggiore quando si gestisce un appalto è svolgerlo in modo che possa essere di fatto considerato un' interposizione illecita di manodopera. Questa ipotesi si può verificare quando l’appaltatore non ha autonomia operativa e una sua organizzazione limitandosi ad assumere gli obblighi...
Garante privacy: riconoscimento facciale

Garante privacy: riconoscimento facciale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 525 del 26 giugno 2024, informa di aver irrogato una sanzione di 120mila euro a una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo...
Consenso dei lavoratori per cambiare le riduzioni dell’orario

Consenso dei lavoratori per cambiare le riduzioni dell’orario

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 17419 del 25 giugno 2024, ha accolto il ricorso di alcuni dipendenti che chiedevano la condanna della società al pagamento delle differenze retributive derivanti dal passaggio a full-time, in seguito alla scelta unilaterale del datore di lavoro di disdire...
Il lavoro nero pregresso si regolarizza in base all’orario

Il lavoro nero pregresso si regolarizza in base all’orario

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il periodo di impiego “in nero” del lavoratore prima dell’accesso ispettivo va regolarizzato in base a quanto realmente svolto dallo stesso. Vale il principio dell’effettività delle prestazioni, secondo cui i trattamenti, retributivo e contributivo, devono essere corrisposti in base al...
Licenziamento collettivo: specificare i profili professionali

Licenziamento collettivo: specificare i profili professionali

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 aprile 2024, n. 10197, in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, ha ritenuto che la comunicazione di avvio della procedura di mobilità, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, L. 223/1991, deve specificare i “profili...