Pubblicazioni

Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

Scuole: estesa la copertura INAIL anche per il 2025

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con Notizia pubblicata il 7 agosto 2024, ha reso nota l’estensione anche per il prossimo anno scolastico (2025) della copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La nullità dell’interposizione di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra il lavoratore interessato e la parte datoriale. Ma cosa accade se, per fatto imputabile a quest’ultimo, non sia possibile...
Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

Va avvisato il dipendente che sta sforando il comporto

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Anche se il contratto collettivo applicato non lo prevede, il datore di lavoro deve avvisare il dipendente che sta superando il periodo di comporto, qualora le buste paga contengano un errato conteggio delle assenze. La Corte di cassazione, con la sentenza 22455/2024, ha confermato la decisione...
Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

Nozione di DPI e obblighi del datore di lavoro

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12126, in tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ha stabilito che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non dev’essere intesa come limitata alle attrezzature...
Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

Dipendente scatta foto e spreca risorse aziendali

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 25 luglio 2024 n. 20698 la Cassazione ha deciso il caso del licenziamento di una dipendente licenziata per avere effettuato riprese fotografiche del posto di lavoro senza autorizzazione datoriale, nell'avere effettuato stampe di un considerevole numero di pagine in spregio al buon...
Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

Offese all’azienda su Facebook: legittimo il licenziamento

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12142, ha ritenuto passibile di licenziamento per giusta causa il lavoratore che diffonde post e commenti offensivi su Facebook contro l’azienda datrice di lavoro. Il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato,...
Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

Nell’impresa familiare riconosciuto anche il convivente

  • 26 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
È costituzionalmente illegittimo il comma dell’articolo 230-bis del Codice civile nella parte in cui, disciplinando l’impresa familiare, non prevede, alla stessa stregua del familiare, anche il convivente di fatto, diversamente da quanto avviene (per effetto della legge Cirinnà, 76/2016) con...
Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

Attività lavorativa e commissione di reato: licenziamento

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12098, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato a seguito della condanna in sede penale per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, tenuto conto anche della circostanza che lo...
Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

Pensione: periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
L'INPS, con il Messaggio n. 2655 del 19 luglio 2024, fornisce indicazioni sulle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020. In particolare, l'Istituto illustra la modalità di presentazione della...
Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

Contratto a termine: diritto di precedenza durante il rapporto

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il lavoratore che abbia prestato un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, in esecuzione di uno o più contratti a termine, può esercitare, anche durante la vigenza del contratto, il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro i successivi 12...
Premio di produzione conferito in fondo pensione

Premio di produzione conferito in fondo pensione

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
I contributi versati alla previdenza complementare in sostituzione del premio di risultato (soggetto a imposta sostitutiva del 10% o del 5%) non concorrono al raggiungimento del limite annuo di deducibilità dal reddito complessivo (pari a 5.164,57 euro) e la parte della prestazione previdenziale...
Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

Contratto di agenzia: l’indennità suppletiva di clientela

  • 24 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 6 maggio 2024, n. 12113, ha stabilito che, in tema di contratto di agenzia, l’indennità suppletiva di clientela – emolumento previsto esclusivamente dalla disciplina collettiva (a partire dall’accordo economico collettivo del 18 dicembre...
Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

Comporto ordinario al lavoratore disabile: discriminazione

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 2 maggio 2024, n. 11731, ha stabilito che costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori...
Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

Part time non modificabile se cambia l’assetto organizzativo

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il datore di lavoro non può modificare l’orario di lavoro del dipendente part time indicato nel contratto individuale anche se dovesse cambiare l’assetto organizzativo in modo tale da rendere incompatibile l’originario turno di lavoro con le esigenze aziendali. È questa la rigida conclusione...
Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

Successione di appalti e trasferimento d’aziende: comporto

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 1945/2024 il Tribunale di Roma  si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ad una lavoratrice. In tale occasione, il giudice ha stabilito che, in caso di cambio d'appalto, per determinare la durata del periodo di...
Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

Abuso dei permessi per assistenza al disabile: licenziamento

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 maggio 2024, n. 11999, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex L. 104/1992, sia sorpreso dall’agenzia investigativa a svolgere attività diverse da quelle di assistenza....
Mancata fruizione del riposo settimanale: danno non patrimoniale

Mancata fruizione del riposo settimanale: danno non patrimoniale

  • 22 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18390/2024, ricorda il diritto del dipendente alla fruizione del riposo necessario, il quale - in quanto diritto indisponibile - deve essere garantito dall'azienda a prescindere da una richiesta. Conseguentemente, la mancata fruizione del riposo settimanale...
La sospensione unilaterale e la giusta causa di dimissioni

La sospensione unilaterale e la giusta causa di dimissioni

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 18263 del 03.07.2024, la Cassazione afferma che la sospensione unilaterale del rapporto decisa da parte datoriale a fronte dell’esercizio di un diritto del dipendente (nel caso dimissioni con preavviso) può integrare, a prescindere dalla durata, una ipotesi che consente al...
Pensione di reversibilità, dimostrazione della vivenza a carico

Pensione di reversibilità, dimostrazione della vivenza a carico

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Pensione di reversibilità al figlio del percettore solo se viene dimostrato in modo rigoroso l’elemento della vivenza a carico. È quanto stabilito dalla Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza 19485/2024 del 16 luglio. La decisione ha origine dal ricorso in appello contro la sentenza del...
Decontribuzione Sud fino a dicembre anche contratti a termine

Decontribuzione Sud fino a dicembre anche contratti a termine

  • 18 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La proroga di decontribuzione Sud fino a dicembre 2024 riguarda le assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro lo scorso mese di giugno, ma anche i contratti a tempo determinato stipulati entro lo stesso termine anche se prorogati o trasformati a tempo indeterminato successivamente. La...
Tutela psicofisica e responsabilità datoriale

Tutela psicofisica e responsabilità datoriale

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 aprile 2024, n. 9120, ha stabilito che in materia di tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore, il datore di lavoro, in caso di violazione della disciplina antinfortunistica, è esonerato da responsabilità soltanto quando la condotta...
Il tempo per recarsi del cliente rientra nell'orario di lavoro

Il tempo per recarsi del cliente rientra nell'orario di lavoro

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Deve considerarsi nullo l'accordo collettivo che esclude dall'orario di lavoro retribuito il tempo impiegato dal lavoratore, rispettivamente a inizio e fine giornata lavorativa, per recarsi al domicilio del primo cliente e per tornare alla sede aziendale a conclusione dell'ultimo intervento. Tale...
Revoca del licenziamento entro 15 giorni dall'impugnazione

Revoca del licenziamento entro 15 giorni dall'impugnazione

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
La Corte Di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16630 del 14 giungo 2024, ha affermato che il licenziamento è revocabile entro 15 giorni dalla comunicazione al datore di lavoro dell’impugnazione dello stesso. I giudici precisano che basta che la revoca venga inviata al lavoratore entro il suddetto...
Privacy: gestione della posta elettronica

Privacy: gestione della posta elettronica

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
Il Garante privacy fornisce nuove indicazioni in merito ai programmi e ai servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati (Garante per la protezione dei dati personali provvedimento 6 giugno 2024, n. 364). Il Garante aveva adottato un...
Negli Usa vietati i patti di non concorrenza

Negli Usa vietati i patti di non concorrenza

  • 17 Luglio 2024
  • Pubblicazioni
È del 23 aprile 2024 la decisione adottata dalla Federal trade commission degli Stati Uniti d’America con cui sono stati vietati, su tutto il territorio federale, i patti di non concorrenza stipulati tra datori di lavoro e lavoratori. Secondo l’agenzia governativa statunitense, l’esigenza di...