Pubblicazioni

Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21299 del 30 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la procedura collettiva di riduzione di personale si applica anche al personale con qualifica dirigenziale nel caso in cui il datore di lavoro effettui almeno 5 licenziamenti (compreso un dirigente) in un arco...
Violazioni contributive, nuove regole da settembre

Violazioni contributive, nuove regole da settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Entreranno in vigore dal 1° settembre prossimo alcune delle modifiche alla regolamentazione in materia di violazioni contributive apportate mediante correzioni all’articolo 116 della legge 388/2000 dal decreto Pnrr (Dl 19/24 convertito dalle legge 56/24). Si prevede una sorta di ravvedimento...
Tempo pausa e tempo pasto: i chiarimenti della Cassazione

Tempo pausa e tempo pasto: i chiarimenti della Cassazione

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21440 del 31 luglio 2024, ha chiarito che il tempo per la pausa e quella per la consumazione del pasto non coincidono. I due istituti hanno infatti finalità diverse ed anche la loro collocazione temporale è differente. I giudici sottolineano che "la...
Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

Assunzione disabili: dal 2 settembre le richieste di contributo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il mese di settembre è alle porte e per gli Enti del Terzo Settore è prevista una scadenza che non può passare inosservata. A partire dal 2 settembre, infatti, sul sito dell'INPS sarà possibile inviare le domande di riconoscimento di un particolare incentivo riconosciuto per le assunzioni a...
Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

Appalto non genuino: conseguenze sul licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una lavoratrice assunta come impiegata amministrativa per l’attività di organizzazione delle spedizioni ai clienti e della relativa documentazione amministrativa continuando per il rapporto di lavoro con le varie società cui viene appaltato il servizio, l’ultima delle quali la licenzia per...
Contestazione generica: licenziamento illegittimo

Contestazione generica: licenziamento illegittimo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Un’azienda contesta al lavoratore di aver aggredito verbalmente il titolare alzando la voce e mancando di rispetto in presenza di terze persone, abbandonando il posto di lavoro. Il lavoratore si giustifica respingendo la contestazione perché generica ma l’azienda lo licenzia lo stesso per...
Unioni civili: spettanza della pensione di reversibilità

Unioni civili: spettanza della pensione di reversibilità

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 agosto 2024 n. 22992, solleva alle Sezioni Unite dubbi di costituzionalità sulle norme che vietano di riconoscere la pensione di reversibilità al partner superstite che abbia convissuto, prima dell'unione civile, e ai figli delle coppie gay nati con la maternità...
Vincolo sportivo: è confermata la proroga

Vincolo sportivo: è confermata la proroga

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale 20 agosto 2024 n. 194, la L. 120/2024, di conversione del DL 89/2024: per quanto riguarda i lavoratori sportivi, viene confermata la proroga per il vincolo sportivo, spostando la legittimità di tale legame in alcuni casi sino al 30 giugno 2025 (art. 12 DL...
Domicilio fiscale: la nuova definizione vale dal 1° gennaio 2024

Domicilio fiscale: la nuova definizione vale dal 1° gennaio 2024

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In materia di soggetti passivi dell'imposta, ai fini dell'accertamento della residenza delle persone fisiche nel territorio dello Stato, la determinazione della residenza e del domicilio secondo i criteri di cui all'art. 2, comma 2 del TUIR, come novellato dall'art. 1 del D.Lgs n. 209/2023, si...
Infortunio a seguito di illecita interposizione di manodopera

Infortunio a seguito di illecita interposizione di manodopera

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21204/2024, ha chiarito che il lavoratore utilizzato in appalto illecito di manodopera è considerato alle dipendenze del datore di lavoro effettivo e quindi dell'utilizzatore. Pertanto, anche in virtù di tale condizione di illecita interposizione, il...
Lavoratore in Cigs: il licenziamento per omessa ripresa

Lavoratore in Cigs: il licenziamento per omessa ripresa

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 9 maggio 2024, n. 12787, ha deciso che incombe sul lavoratore, che si trova in Cigs, percependo il relativo trattamento di integrazione salariale, l’obbligo di pronta disponibilità sia a riprendere servizio alla chiamata dell’azienda (in crisi...
L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

L'appalto è genuino se vi è autonomia organizzativa

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di appalti, con particolare riferimento alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024, ha ribadito che, affinché un appalto sia genuino, sono necessari i seguenti requisiti: assunzione del...
Oblio oncologico: Garante della privacy

Oblio oncologico: Garante della privacy

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
L'8 agosto scorso il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato alcune FAQ relative all'oblio oncologico al fine di prevenire le discriminazioni e tutelare i diritti delle persone che sono guarite da malattie oncologiche.In particolare, ha chiarito che il datore di lavoro, nella fase...
Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

Infermieri, tempo tuta retribuito anche per i non turnisti

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
I tempi di vestizione in ambito infermieristico danno diritto alla retribuzione, trattandosi, per quanto attiene alla vestizione/svestizione, di obblighi imposti dalle superiori esigenze di sicurezza e igiene. Lo ha ribadito la Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza 20787 del 25 luglio 2024,...
Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

Whistleblowing: esonero da responsabilità disciplinare

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 9 maggio 2024, n. 12688, in tema di pubblico impiego privatizzato, ha stabilito che la segnalazione ex articolo 54-bis, D.Lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing) sottrae alla reazione disciplinare del soggetto datore tutte quelle condotte che, per...
Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

Compatibilità tra lavoro dipendente e carica di amministratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La legge non prevede un divieto di cumulo nella stessa persona della carica di amministratore e della posizione di lavoratore dipendente di una società di capitali. I due rapporti, infatti, possono coesistere, a condizione che la compresenza dei due ruoli non faccia venir meno la soggezione del...
Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

Dipendente marginalizzato dal superiore: stalking lavorativo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di mobbing, è intervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la Sentenza n. 32770 del 21 agosto 2024, ad affermare la responsabilità  del datore di lavoro o superiore per stalking lavorativo, per aver adottato degli atti persecutori  e una serie di atteggiamenti...
Conversione del contratto a termine: lavoratore perde la NASPI?

Conversione del contratto a termine: lavoratore perde la NASPI?

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 21 agosto 2024 n. 19267, richiede l’intervento delle Sezioni Unite per affrontare il tema del mantenimento del diritto alla NASPI per il lavoratore disoccupato per scadenza del contratto a termine, che ha però ottenuto la conversione del rapporto di lavoro in tempo...
Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

Agevolazioni giovani e donne per le assunzioni dal 1° settembre

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Le modifiche apportate in fase di conversione del Decreto Coesione (DL 60/2024 conv. in Legge 90/2024) non hanno sostanzialmente avuto impatto in merito alle misure previste in tema di lavoro, dove le integrazioni hanno riguardato materie diverse ed ulteriori rispetto a quelle inserite nel testo...
Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

Nullità dell'interposizione illecita di manodopera

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 20722/2024, si pronuncia in materia di appalti. In particolare, posto che la nullità dell'interposizione illecita di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, si chiarisce...
Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

Ignora le cautele: la società non risponde dell’infortunio

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Per la Cassazione non sussiste la responsabilità amministrativa dell’ente, che opera in un contesto di generale corretto adempimento degli obblighi antinfortunistici per il singolo comportamento colposo e imprevedibile del manager - dotato di specifiche deleghe in materia di sicurezza di...
Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

Licenziamenti collettivi di dirigenti: consultazione sindacale

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La procedura sui licenziamenti collettivi si applica ai dirigenti sia nell’ipotesi in cui l’impresa intenda effettuare una riduzione di personale che, in un arco 120 giorni, coinvolge almeno 5 lavoratori, sia nel caso in cui essa sia avviata dall’impresa che ha usufruito del trattamento...
Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

Illegittima apposizione del termine e ristoro del dipendente

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
In tema di indennizzo al lavoratore vittima di un'illegittima apposizione del termine, la Cassazione, con l'Ordinanza n. 155 del 30 luglio 2024, ha affermato che è manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 della Legge n. 183/2010 e dell'art. 18 della...
Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

Sicurezza sul lavoro: un diritto assoluto anche nel volontariato

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione penale, con sentenza 2 luglio 2024 n. 25756, ricorda il principio generale del diritto inalienabile e assoluto della sicurezza dei lavoratori. Tale principio è così rilevante che è applicabile anche in caso di attività svolta in volontariato, senza la presenza quindi di rapporti di...
Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

Interposizione di manodopera, le conseguenze della nullità

  • 9 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La nullità dell’interposizione di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra il lavoratore interessato e la parte datoriale. Ma cosa accade se, per fatto imputabile a quest’ultimo, non sia possibile...