Pubblicazioni

Come impugnare il verbale di ispezione

Come impugnare il verbale di ispezione

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INL, con nota n. 378/2025, ha precisato che la disposizione impartita dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza dev’essere impugnata dinnanzi al Direttore dell’ITL e non al Ministero del Lavoro. L’Ufficio legislativo dell’Ispettorato ha, infatti, reinterpretato...
Esigibilità delle differenze contributive

Esigibilità delle differenze contributive

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 dicembre 2024, n. 30788, ha ritenuto che, in tema di sgravi contributivi, rispetto alla rilevanza ed effetti del Durc, deve precisarsi che la circostanza che l’Inps non abbia provveduto a segnalare eventuali irregolarità ostative al rilascio...
Licenziamento per cessazione attività

Licenziamento per cessazione attività

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con la sentenza 2301/2025, la Corte di cassazione è tornata a esprimersi sul tema del licenziamento intimato per trasferimento di azienda, soffermandosi in particolare sulla natura del vizio del recesso datoriale e sull’individuazione del soggetto (o soggetti) tenuti a risponderne. Nel merito,...
Novità per il direttore dei lavori

Novità per il direttore dei lavori

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In tema di reati omissivi colposi, la posizione di garanzia, che può essere generata da investitura formale o dall’esercizio di fatto delle funzioni, deve essere individuata accertando in concreto l’effettiva titolarità del potere-dovere di protezione. Tale concetto, chiaramente, è riferibile...
Ampliata l’esenzione dal contributo Naspi

Ampliata l’esenzione dal contributo Naspi

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il recente messaggio 483/2025, l’Inps torna sul contributo aggiuntivo sui contratti a tempo determinato (Ctd) e, in particolare, sui casi di esenzione dallo stesso. Va rilevato che l’argomento era stato poco prima affrontato nel messaggio 269/2025 in cui è stato precisato che l’esonero...
Quota 100

Quota 100

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 4 dicembre 2024, n. 30994, ha stabilito che, in tema di pensione anticipata, la violazione del divieto di cumulo tra redditi pensionistici e da lavoro subordinato – stabilito per la pensione c.d. “quota cento” dall’articolo 14, comma 3, D.L....
Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

Tutor di stagista o apprendista e liquidazione del premio Inail

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Entro il 16 febbraio 2025 tutti i soggetti tenuti al versamento del premio Inail sono chiamati al calcolo e all’autoliquidazione di tale premio: questo momento si presenta come occasione per verificare tutti i passaggi operativi attuati durante l’anno e correggere eventuali problematiche. Fra le...
Mini decontribuzione Sud cumulabile con l’esonero under 30

Mini decontribuzione Sud cumulabile con l’esonero under 30

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
I datori di lavoro con sedi nel Sud Italia potranno contestualmente fruire per uno stesso dipendente sia dell’esonero under 30 che della nuova mini decontribuzione Sud. Lo ha espressamente e inequivocabilmente chiarito l’Inps nella circolare 32/2025 con cui ha fornito le istruzioni operative per...
Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2025

Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2025

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del Lavoro, con decreto 16 gennaio 2025 (G.U. n. 34 dell'11 febbraio 2025), ha stabilito le retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori italiani all'estero. Il provvedimento determina le basi di calcolo per contributi previdenziali e imposte sul reddito, applicabili a tale...
Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Fondo nuove competenze “Competenze per le innovazioni” rappresenta un'operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall'Unione europea. Tale fondo si pone come obiettivo quello di sostenere le aziende italiane nella transizione...
Omissione di cautele infortunistiche su un camion

Omissione di cautele infortunistiche su un camion

  • 13 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con sentenza n. 40 del 2 gennaio 2025, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche il datore di lavoro che manomette il dispositivo di sicurezza posto sul camion mediante installazione di un congegno...
Apprendistato: ius variandi e libera recidività

Apprendistato: ius variandi e libera recidività

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 28 novembre 2024, n. 30657, ha stabilito che è vietato al datore di lavoro adibire l’apprendista ad altre mansioni diverse da quelle oggetto del contratto (e finalizzate all’acquisizione delle specifiche competenze professionali), con chiara...
Codice tributo da usare in compensazione per Somma Integrativa

Codice tributo da usare in compensazione per Somma Integrativa

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 9/E del 31 gennaio 2025, ha istituito i seguenti codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d'imposta, tramite i modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), del credito maturato per effetto dell'erogazione della somma...
Malattia, licenziamento e onere della prova

Malattia, licenziamento e onere della prova

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 novembre 2024, n. 30722, ha ritenuto che in materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività, lavorativa o extralavorativa, durante l’assenza per malattia del dipendente, grava sul datore di lavoro la prova...
Tessera di riconoscimento nei cantieri

Tessera di riconoscimento nei cantieri

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il 12 gennaio 2025 sono entrate in vigore le novità contenute nel Collegato Lavoro che interviene su numerose materie riguardanti i contratti di lavoro, la gestione dei rapporti di lavoro, nonché la loro conclusione. Le novità normative hanno apportato delle modifiche anche al D.Lgs. 81/2008...
Occupazione di giovani e donne

Occupazione di giovani e donne

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con comunicato del 31 gennaio 2025 informa del via libera della Commissione Europea ai bonus Giovani e Donnea, aggiungendo che l'approvazione della Commissione europea consente l'approvazione dei decreti attuativi previsti dagli articoli 22 e 23 del...
Rifiuto della prestazione illegitto e buona fede

Rifiuto della prestazione illegitto e buona fede

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il rifiuto del lavoratore di adempiere a una disposizione di servizio è legittimo soltanto se conforme a buona fede, considerando le circostanze del caso concreto. È il principio ribadito dalla Corte di cassazione con ordinanza 27 gennaio 2025, n. 1911. Il caso giunto all’esame della Cassazione...
Lavoratori stagionali e Naspi

Lavoratori stagionali e Naspi

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Inps, nel messaggio 269/2025, ha ribadito che i contratti stipulati per attività stagionali, non identificate dal Dpr 1525/1963, sono soggetti al contributo addizionale Naspi, includendo nell’obbligo anche le attività identificate nei Ccnl entro il 31 dicembre 2011, in contrapposizione con...
Naspi, requisito delle 13 settimane

Naspi, requisito delle 13 settimane

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il messaggio 420 del 3 febbraio 2025, l’Inps ha dettato le prime precisazioni e le istruzioni operative in merito alle disposizioni che impongono la presenza del requisito di almeno 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla Naspi nel caso in cui la cessazione del rapporto di lavoro...
Esonero contributivo anche se il terzo figlio arriva nel 2025-26

Esonero contributivo anche se il terzo figlio arriva nel 2025-26

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il diritto all’esenzione contributiva in favore delle lavoratrici madri di almeno tre figli, di cui il più piccolo con meno di 18 anni di età, sorge anche se nel 2025 e nel 2026 si verifica la nascita l’affido/adozione del terzo figlio. Lo ha precisato l’Inps con il messaggio 401/2025. Si...
Whistleblowing: divieto di utilizzo per scopi personali

Whistleblowing: divieto di utilizzo per scopi personali

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti dei superiori gerarchici o colleghi. Tali conflitti sono disciplinati da altre normative e procedure. A dichiararlo è la Corte di...
Restituzione Naspi anticipata per rapporto subordinato

Restituzione Naspi anticipata per rapporto subordinato

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Circ. INPS 4 febbraio 2025 n. 36 fornisce nuove indicazioni sull'anticipazione NASpI. La circolare recepisce la sentenza n. 90/2024 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l'art. 8 c. 4 D.Lgs. 22/2015, limitando l'obbligo di restituzione dell'anticipazione NASpI alla durata...
NASpI: istruzioni operative e novità della Legge di Bilancio

NASpI: istruzioni operative e novità della Legge di Bilancio

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), attraverso l'integrazione dell'articolo 3 del D.Lgs. n. 22/2015, ha introdotto una importante novità in materia di indennità di disoccupazione NASpI, prevedendo che, in riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2025, se un...
L'obbligo di repêchage e il ricollocamento del lavoratore

L'obbligo di repêchage e il ricollocamento del lavoratore

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza di gennaio 2025, ha escluso che il datore di lavoro, in attuazione dell'obbligo di repechage in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, deve ricollocare il lavoratore in mansioni inferiori dell'organico se non vi sono mansioni compatibili con il...
Patente a crediti alle neo aziende anche senza Durf

Patente a crediti alle neo aziende anche senza Durf

  • 10 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il possesso del documento unico di regolarità fiscale (Durf) per chi opera nei cantieri è obbligatorio solo al ricorrere delle condizioni normativamente previste per il suo rilascio. Le imprese che non hanno un’anzianità tale da poter richiedere il certificato all’agenzia delle Entrate sono...