Pubblicazioni

Apprendistato professionalizzante: formazione specifica

Apprendistato professionalizzante: formazione specifica

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Apprendistato professionalizzante: è questa, tra le tipologie del contratto di apprendistato previste dall’articolo 41, del Dlgs 81/2015, quella maggiormente utilizzata. Con questo contratto infatti possono essere assunti in tutti i settori di attività, pubblici o privati, persone tra i 18 e i...
Donne vittime di violenza: politiche attive

Donne vittime di violenza: politiche attive

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la Legge di Bilancio 2024 il legislatore ha intensificato l’azione di sostegno inclusivo alle donne disoccupate vittime di violenza di genere, con importanti misure di contrasto all’emarginazione sociale e di inserimento nel mercato del lavoro. I benefici contributivi rappresentano inoltre...
Retribuita la giornata di riposo compensativo al turnista

Retribuita la giornata di riposo compensativo al turnista

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La giornata di “smonto”, prevista dopo il turno notturno di 12 ore, deve essere qualificata come giornata di riposo compensativo anche se non risulta oltrepassato l'orario contrattale settimanale. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 26 agosto 2024 n. 23111. Nella fattispecie in...
Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

Trattamento di disoccupazione e requisiti pensionistici

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 22877/2024, precisa in quale modo deve essere interpretata la causa di decadenza dal godimento del trattamento di disoccupazione nel caso di accesso a prestazioni pensionistiche di anzianità, vecchiaia o anticipate. Anche se la pronuncia della Cassazione riguarda...
Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

Licenziamento per le dichiarazioni delle indagini preliminari

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 14 maggio 2024, n. 13176, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al dipendente sulla sola base delle dichiarazioni rese dalla persona che ha denunciato il reato alla polizia giudiziaria durante la fase delle indagini...
Complimenti e insulti alla collega per essersi fidanzata

Complimenti e insulti alla collega per essersi fidanzata

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Una Società intimava al dipendente il licenziamento per giusta causa per essersi recato presso la postazione di lavoro di una collega mentre la stessa stava avendo una conversazione di lavoro, facendole gli auguri per il fidanzamento e, subito dopo, minacciandola di fare una brutta fine,...
Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

Permessi ex Lege 104/1992: Cassazione

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 22643 del 9 agosto 2024, sancisce che è legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi della Legge n. 104/1992 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per...
Illegittimo il rifiuto di svolgere il corso di formazione

Illegittimo il rifiuto di svolgere il corso di formazione

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 maggio 2024, n. 12790, ha ritenuto che l’articolo 37, comma 12, D.Lgs. 81/2008, nella parte in cui prescrive che la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro deve avvenire “durante l’orario di...
Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto Coesione (Dl 60/24, convertito con modificazioni dalla legge 95/24) contiene, tra l’altro, un pacchetto di misure in materie di lavoro (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). Si tratta di una serie di incentivi volti a promuovere l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di...
Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

Procedimento disciplinare: malattia e giustificazioni

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il Tribunale di Varese, con sentenza n. 59 del 2024, ha stabilito, in conformità all’orientamento della Cassazione, che nella procedura di contestazione di addebito, nella quale il lavoratore ha chiesto di poter presentare le sue giustificazioni in forma orale “la mera allegazione, da parte del...
Quando il lavoratore invalido può ottenere la NASpI

Quando il lavoratore invalido può ottenere la NASpI

  • 30 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Al lavoratore, sebbene la percezione di un trattamento di invalidità già in godimento sia incompatibile con la percezione della ASpI, sostituita nel 2015 dalla NASpI, deve essere garantita la possibilità di scegliere il trattamento a lui più favorevole. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza...
Inail: tutela degli studenti e del personale scolastico

Inail: tutela degli studenti e del personale scolastico

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
L’Inail, con istruzione operativa n. 8522 del 14 agosto 2024, ha comunicato che l’articolo 9, D.L. 113/2024, ha esteso anche all’anno scolastico/accademico 2024-2025 la tutela assicurativa degli studenti e degli insegnanti del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione...
Usi aziendali: efficacia di un contratto collettivo aziendale

Usi aziendali: efficacia di un contratto collettivo aziendale

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La reiterazione costante di un comportamento favorevole ai dipendenti integra gli estremi dell'uso aziendale che, essendo diretto ad un'uniforme disciplina dei rapporti con la collettività dei lavoratori, agisce sul piano dei singoli rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto...
Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

Durante la malattia svolge altra attività: licenziamento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore che durante la malattia svolgeva attività compatibili con il proprio lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che la condotta del dipendente si poneva...
Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

Sostenibilità: l'UE definisce i doveri delle grandi aziende

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Lo scorso 5 luglio 2024 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che modifica la Direttiva (UE) 2019/1937 e il Regolamento (UE) 2023/2859.Destinatarie...
Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

Assenze per malattia/infortunio e calcolo del comporto

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21242 del 30 luglio 2024, ha affermato che le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono computabili nel previsto di comporto e affinché non lo siano è necessario:   che l'infortunio sul lavoro o la...
Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

Pensionamento del datore e licenziamento collettivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il pensionamento del datore di lavoro e la conseguente cessazione dei rapporti di lavoro costituisce motivo, al raggiungimento della soglia prevista dalla norma, per l’applicazione della disciplina dei licenziamenti collettivi, con conseguente obbligo di informazione e consultazione delle parti...
Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

Permessi 104: l’utilizzo da parte del lavoratore

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 9 agosto 2024 n. 22643, considera legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi ex Legge 104 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto assistito, quali provvedere alla spesa per quest'ultimo. Nel caso in esame la...
Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

Licenziamento: quando può considerarsi ritorsivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La ritorsività si caratterizza per l'assenza di qualsiasi ragione in grado di giustificare il licenziamento secondo le nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo e per il ricorrere di prove anche indiziarie atte a disvelare il motivo illecito quale motore esclusivo dell'agire datoriale,...
Licenziamento del dirigente per carenze gestorie e di controllo

Licenziamento del dirigente per carenze gestorie e di controllo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 23031 del 22 agosto 2024, ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del direttore generale di una banca, rivelatosi inadeguato al ruolo a causa di gravi carenze  nell'adempimento della propria prestazione lavorativa, con specifico...
Lavoro straordinario: l’orario deve essere ragionevole

Lavoro straordinario: l’orario deve essere ragionevole

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con ordinanza 8 agosto 2024 n. 22459, ha affermato che, alla luce della disciplina legale e contrattuale, l'orario di lavoro straordinario deve essere contenuto entro limiti ragionevoli ed esigibili, oltreché conformi ai principi costituzionali di tutela della salute e sicurezza dei...
Previdenza complementare: valore e vantaggi dello strumento

Previdenza complementare: valore e vantaggi dello strumento

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La previdenza complementare ha ulteriore bisogno di crescere, vista la situazione delle pensioni pubbliche italiane e gli andamenti demografici del paese. Conoscere i valori e i vantaggi dello strumento è necessario perché le persone possano decidere di investire i loro risparmi e prepararsi al...
Conciliazione c.d. tombale e assunzione a termine

Conciliazione c.d. tombale e assunzione a termine

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
La richiesta del datore di lavoro di preventiva sottoscrizione di un verbale di conciliazione c.d. tombale su pregresse rivendicazioni della lavoratrice ai fini della stipula di un contratto a tempo determinato non integra una fattispecie di discriminazione nell'accesso al lavoro. Questo quanto...
Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

Bonus lavoro in attesa dei decreti attuativi

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Il decreto Coesione (Dl 60/24, convertito con modificazioni dalla legge 95/24) contiene, tra l’altro, un pacchetto di misure in materie di lavoro (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). Si tratta di una serie di incentivi volti a promuovere l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di...
Certificazione di parità di genere: esonero contributivo

Certificazione di parità di genere: esonero contributivo

  • 28 Agosto 2024
  • Pubblicazioni
Con il Messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024, l'INPS comunica che i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere entro il 31 dicembre 2023 e abbiano erroneamente compilato, nella richiesta di accesso all'esonero contributivo connesso, il campo relativo alla...