Pubblicazioni

Licenziamento nel periodo di formazione dell’apprendistato

Licenziamento nel periodo di formazione dell’apprendistato

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 dicembre 2024, n. 33547, ha deciso che il contratto di apprendistato, anche nel regime normativo di cui alla L. 25/1955, si configura come rapporto di lavoro a tempo indeterminato a struttura bifasica, nel quale la prima fase è contraddistinta...
Intervento del Fondo di Garanzia

Intervento del Fondo di Garanzia

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 1934 del 28 gennaio 2025, ha fornito importanti chiarimenti in materia di accesso al Fondo di Garanzia TFR gestito dall'INPS, con particolare riferimento alle situazioni in cui il datore di lavoro sia una società ormai cancellata dal registro delle...
Licenziamento per fatti avvenuti in un precedente lavoro

Licenziamento per fatti avvenuti in un precedente lavoro

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il caso affrontato dalla Cassazione riguarda il licenziamento di un portalettere per mancata evasione, sottrazione, occultamento e parziale manomissione di corrispondenza. La particolarità della fattispecie è che le condotte contestate erano state poste in essere nel corso di un precedente...
Dimissioni per fatto concludente, arriva il nuovo codice Inps

Dimissioni per fatto concludente, arriva il nuovo codice Inps

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La nuova procedura di dimissioni per fatto concludente, introdotta dall’articolo 19 del collegato lavoro (legge 203/2024), ha una ricaduta, tra l’altro, anche sulla contribuzione dovuta all’Inps per il finanziamento della Naspi e, in particolare, sul cosiddetto ticket di licenziamento di cui...
Risarcibili anche i mancati aggiornamenti formativi

Risarcibili anche i mancati aggiornamenti formativi

  • 20 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In caso di dequalificazione professionale la determinazione del danno subito dal lavoratore deve tener conto della ricorrente evoluzione tecnologica cui è esposto il settore in cui esso opera. Nelle attività tecnologicamente avanzate, dove la velocità dei cambiamenti richiede ai dipendenti un...
Videosorveglianza e tutela del lavoratore

Videosorveglianza e tutela del lavoratore

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L'uso della videosorveglianza negli ambienti di lavoro è legittimo se finalizzato alla protezione del patrimonio aziendale e non al controllo diretto dell’attività dei dipendenti. La Cassazione civile, sez. lav., sent. n. 3045/2025, ha confermato che le telecamere installate in aree esterne...
Processo di invalidità civile

Processo di invalidità civile

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento...
Giusta causa di licenziamento

Giusta causa di licenziamento

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 dicembre 2024, n. 31866, ha stabilito che nella nozione legale di giusta causa di licenziamento è possibile includere una condotta extralavorativa, avente rilievo penale e sfociata in una sentenza irrevocabile di condanna, caratterizzata, sia...
Pensione ai precoci, domanda di riconoscimento entro il 31 marzo

Pensione ai precoci, domanda di riconoscimento entro il 31 marzo

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci deve essere presentata entro il 31 marzo 2025. L’indicazione viene dall’Inps con il messaggio del 17 febbraio 2025, n. 598 in attuazione dell’articolo 29 del Collegato lavoro (legge 203/2024)...
Trasferimento d’azienda

Trasferimento d’azienda

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 dicembre 2024, n. 33146, ha ribadito che la Direttiva 2001/23/CE vieta che il trasferimento d’azienda consenta un trattamento retributivo deteriore al momento della cessione e per il solo fatto del trasferimento, ma chiaramente non può...
Prestiti e distacchi di personale soggetti a Iva

Prestiti e distacchi di personale soggetti a Iva

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In linea con le modifiche normative introdotte dal Dl 131/2024, che comportano dal 1° gennaio 2025 l’assoggettamento a Iva dei distacchi e prestiti di personale, le Entrate ribadiscono il concetto non lasciando spazi a ipotesi per cui vi possa essere un’esclusione in virtù di un’assenza del...
È legale una retribuzione più bassa durante le ferie

È legale una retribuzione più bassa durante le ferie

  • 19 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Se un accordo aziendale, con clausola di inscindibilità, prevede l’esclusione di alcune indennità pagate quando i lavoratori svolgono l’attività. Non può essere invocata la nullità parziale di un contratto collettivo, nella parte in cui esclude dalla retribuzione pagata durante il periodo...
No al licenziamento per una mail con accusa di mobbing

No al licenziamento per una mail con accusa di mobbing

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, Sezione Lavoro, con un'Ordinanza pubblicata a febbraio 2025 stabilisce che non è possibile per il datore di lavoro licenziare il dipendente per giusta causa solo per una mail in copia ai suoi colleghi e inviata al dirigente in cui accusa quest'ultimo di mobbing. Infatti, non c'è...
Contestazione disciplinare

Contestazione disciplinare

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
ll Tribunale di Catania, con sentenza n. 5792 del 24 dicembre 2024, ha deciso un giudizio avente ad oggetto l'impugnazione di un provvedimento disciplinare conservativo adottato da un istituto bancario nei confronti di un dipendente che aveva effettuato operazioni anomale sui propri rapporti...
Indennità sostitutiva ferie

Indennità sostitutiva ferie

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Suprema Corte con sentenza 21 gennaio 2025 n. 1450, nel ribadire la natura mista dell'indennità sostitutiva delle ferie (risarcitoria e retributiva), ha escluso che essa rientri nell'alveo degli istituti retributivi per i quali, ai sensi della disciplina dell'appalto di cui all'art. 29 D.Lgs....
Lavoro durante l’infortunio o la malattia: rilievi disciplinari

Lavoro durante l’infortunio o la malattia: rilievi disciplinari

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Lo svolgimento di attività lavorative durante la malattia o l'infortunio non può dare necessariamente luogo a una condotta disciplinarmente rilevante. Affinché detto rilievo possa sussistere è necessario che il datore di lavoro fornisca la prova dei fatti e dell'incompatibilità della condotta...
Mobbing e straining

Mobbing e straining

  • 17 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 dicembre 2024, n. 31912, ha ritenuto che, nelle ipotesi di mobbing o straining, ciò che rileva ai fini giuridici è la presenza di una condotta aziendale che, anche solo per negligenza, possa creare un ambiente stressogeno, fonte di danno alla...
Dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti

Dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l’ordinanza 2806 del 5 febbraio 2025, si è pronunciata sul caso di un licenziamento disciplinare intimato da una banca a un lavoratore che aveva effettuato accessi abusivi ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima...
Controlli investigativi sui dipendenti

Controlli investigativi sui dipendenti

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
I controlli investigativi effettuati dal datore di lavoro tramite agenzie investigative non sono vietati, a condizione che siano diretti a verificare comportamenti del dipendente che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti o attività fraudolente, fonti di danno per il datore di lavoro. A...
Uso privato dell’auto aziendale in orario di lavoro

Uso privato dell’auto aziendale in orario di lavoro

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione (Cassazione, Sez. Lavoro, Ordinanza n. 3607 del 12 febbraio 2025) ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un dipendente che, durante l’orario di lavoro, ha utilizzato l’auto aziendale per fini privati, attestando falsamente la propria presenza...
Il lavoro domenicale: novità

Il lavoro domenicale: novità

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 dicembre 2024, n. 31866, ha stabilito che il lavoro prestato nella giornata di domenica, anche nell’ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, dev’essere in ogni caso compensato con un quid pluris che, ove non...
Danno da demansionamento

Danno da demansionamento

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sez. lavoro, con l'Ordinanza n. 3400 di febbraio 2025 ha precisato che il mancato aggiornamento tecnologico incide sul danno da demansionamento per il lavoratore che opera in un settore in cui l'evoluzione tecnologica è repentina. Il giudice, quindi, nel calcolo della...
Iva su distacchi con due regimi sui vecchi e sui nuovi

Iva su distacchi con due regimi sui vecchi e sui nuovi

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
È recentemente entrata in vigore una significativa novità in tema di distacco di personale nel territorio italiano. Se, infatti, fino al 31 dicembre 2024 le prestazioni di prestito o distacco risultavano, a certe condizioni, escluse dal campo di applicazione dell’Iva, con un evidente risparmio...
Dimissioni di fatto

Dimissioni di fatto

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
A seguito della diffusione della nota 579/25 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, la procedura prevista dal Collegato lavoro (legge 203/2024) in materia di dimissioni per fatto concludente, prende corpo. Anche se non tutti gli aspetti che offrono spunti di riflessione sono stati affrontati, si...
Appalti, il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale

Appalti, il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale

  • 14 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Ai fini della partecipazione ai bandi pubblici l’utilizzo del contratto collettivo nazionale (ccnl) metalmeccanici artigiani da parte di un’azienda non iscritta all’albo non può ritenersi equivalente al ccnl metalmeccanici industria, anche se i due contratti sono stati firmati dalle medesime...