Pubblicazioni

Nullo il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

Nullo il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 22 maggio 2024, n. 14307, il licenziamento motivato dalla sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore allo svolgimento delle mansioni – se intimato in violazione dell’obbligo di adottare “accomodamenti ragionevoli” (sancito, in attuazione...
La pregressa convivenza more uxorio rende nullo il licenziamento

La pregressa convivenza more uxorio rende nullo il licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 22 maggio 2024, n. 14301, ha stabilito che la pregressa convivenza more uxorio non rende inapplicabile la tutela che l’articolo 35, D.L. 198/2006, accorda alla donna per il licenziamento per causa di matrimonio. Infatti, in tale fattispecie ciò...
Part-time: clausole di flessibilità

Part-time: clausole di flessibilità

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La disciplina del lavoro part-time è sostanzialmente contenuta nel D.lgs 81/2015, negli articoli da 4 a 12 della legge, comunemente noto come “Testo Unico dei contratti di lavoro”. Il cuore della normativa prevede che il datore di lavoro debba indicare puntualmente la durata della prestazione...
All’esame della Consulta: 60 giorni per impugnare il recesso

All’esame della Consulta: 60 giorni per impugnare il recesso

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
È «rilevante» e «non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 6 della legge 604/1966, come riformulato dall’articolo 32, comma 1, della legge 183/2010, che - nel prevedere che «il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro...
Bingo, spesa, malattia, licenziamento

Bingo, spesa, malattia, licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Secondo la pronuncia della Cassazione n. 23858 del 5 settembre 2024, è illegittimo il licenziamento della lavoratrice che, in malattia, si reca in sala bingo e a fare la spesa. Una addetta ammessa mensa di Ospedale viene licenziata in quanto, sulla scorta di una relazione investigativa, durante la...
Le attività in malattia non pregiudicano il rientro

Le attività in malattia non pregiudicano il rientro

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che, durante l’assenza per malattia a seguito di infortunio, svolge attività che non sono idonee a pregiudicare o ritardare il rientro in servizio. Questo il principio elaborato dalla Cassazione (ordinanza 23747/2024) per...
Superamento del comporto del disabile

Superamento del comporto del disabile

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 23 maggio 2024, n. 14402, ha stabilito che prima di adottare un provvedimento di licenziamento per superamento del periodo di comporto da parte di un lavoratore con disabilità, sorge per il datore di lavoro l’onere di acquisire informazioni circa...
Riorganizzazione aziendale: repêchage

Riorganizzazione aziendale: repêchage

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 20 giugno 2024, n. 17036, ha stabilito che in occasione di una riorganizzazione aziendale devono essere tutelati sia l’interesse del datore a proseguire l’attività che quello del prestatore a mantenere il posto e, quindi, a non essere...
Infortunio: illegittimo licenziamento

Infortunio: illegittimo licenziamento

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
È illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente che, assente per infortunio, risulta svolgere altra attività lavorativa se essa non pregiudica o ritarda il suo rientro in servizio. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 4 settembre 2024 n. 23747. Nella...
Le stock option sono parte integrante della retribuzione

Le stock option sono parte integrante della retribuzione

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con la con sentenza 470/2024, la Corte d’appello di Milano ha nuovamente affrontato la questione relativa alla possibilità di includere il ricavato ottenuto dalla vendita delle stock option nella retribuzione utile ai fini del calcolo del preavviso e delle indennità di fine rapporto. La Corte ha...
Farina al gusto insetti: licenziamento eccessivo

Farina al gusto insetti: licenziamento eccessivo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Un lavoratore nell'esecuzione della sua attività lavorativa era tenuto a verificare l'eventuale presenza di insetti nelle farine che utilizzava per la preparazione dei mangimi. L'azienda gli contesta di aver omesso di segnalare la presenza di insetti nella farina nonostante che ne avesse accertato...
Clausola di durata minima garantita e corrispettivo

Clausola di durata minima garantita e corrispettivo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 16.05.2024 il Tribunale di Napoli si è pronunciato sul tema del corrispettivo di un patto di stabilità affermando che lo stesso deve sempre essere valutato rispetto al complesso dei diritti e degli obblighi che identificano la posizione contrattuale di ciascuna parte. Seguendo...
Assente per malattia: attività ludiche fuori dalla reperibilità

Assente per malattia: attività ludiche fuori dalla reperibilità

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 23858 del 5 settembre 2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento del lavoratore in malattia pedinato dall’investigatore privato al di fuori delle ore di reperibilità. Infatti, pur essendo stato sorpreso a spasso in malattia, è necessaria,...
Patente a crediti, operatività subordinata a decreto del Lavoro

Patente a crediti, operatività subordinata a decreto del Lavoro

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Da alcuni giorni è ufficialmente scattato il coutdown: a partire da ottobre 2024 tutti coloro che faranno accesso in un cantiere temporaneo o mobile, così come definito dall’articolo 89, comma 1, lettera a) Dlgs 81/2008, dovranno dotarsi di patente a crediti. La legge 56/2024, di conversione del...
Rimborsi spesa non dovuti: licenziamento illegittimo

Rimborsi spesa non dovuti: licenziamento illegittimo

  • 12 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con ordinanza del 23 agosto 2024 n. 23053 la Cassazione ha deciso il caso di un licenziamento in cui la Società contestava al dipendente di aver presentato sei note di rimborso spese, indicando erroneamente alcuni elementi, errori che avrebbe comportato l’erogazione di un rimborso non dovuto pari...
Licenziamento collettivo e pensione da esodato

Licenziamento collettivo e pensione da esodato

  • 11 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 23414 del 30 agosto 2024, ha affermato che la pensione di vecchiaia in deroga alla riforma Fornero spetta anche al lavoratore a cui, a seguito del licenziamento collettivo, è scaduto anche il collocamento in mobilità ante 4 dicembre 2011. I giudici hanno...
Licenziamento collettivo e cessazione dell'appalto

Licenziamento collettivo e cessazione dell'appalto

  • 11 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Corte di Appello di Milano con sentenza numero 382 del 13 giugno 2024 ha stabilito che sussiste l’obbligo della procedura del licenziamento collettivo se, con la cessazione dell'appalto, i lavoratori non sono riassunti dalla nuova impresa subentrante. Un'impresa appaltatrice del settore delle...
Il licenziamento discriminatorio e quello ritorsivo

Il licenziamento discriminatorio e quello ritorsivo

  • 11 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 24 giugno 2024, n. 17267, ha stabilito che il licenziamento discriminatorio e quello ritorsivo sono entrambi nulli, in quanto comminati in violazione di legge o per motivi illeciti. Questi due licenziamenti differiscono tra loro, poiché il...
Per l'indennità di disoccupazione è necessaria la DID

Per l'indennità di disoccupazione è necessaria la DID

  • 11 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Il riconoscimento dell’indennità mensile di disoccupazione è subordinato all’effettività dello stato di disoccupazione e alla dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID). L’erogazione della prestazione, quindi, decorre dalla presentazione della...
Pericolo sul luogo di lavoro e danno psicofisico

Pericolo sul luogo di lavoro e danno psicofisico

  • 11 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 maggio 2024, n. 13762, ha ritenuto che l’onere di allegazione e prova per quanto riguarda la condizione di pericolo sul luogo di lavoro e il nesso causale con il danno psicofisico spetta al lavoratore, mentre è a carico del datore di lavoro...
Sicurezza cantieri: patente a punti sospesa solo per colpa grave

Sicurezza cantieri: patente a punti sospesa solo per colpa grave

  • 4 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Sulla patente a punti cala anche la scure preventiva del Consiglio di Stato che con il parere 01090/2024 ha chiarito che la sospensione non scatta automaticamente al verificarsi di un infortunio con esito mortale di un lavoratore, ma solo se vi è colpa grave da parte del datore di lavoro, del suo...
Patto di non concorrenza: corrispettivo solo con documentazione

Patto di non concorrenza: corrispettivo solo con documentazione

  • 4 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
È legittima la clausola inserita nel patto di non concorrenza che prevede come condizione indispensabile per percepire il corrispettivo la presentazione di documentazione utile a verificare il suo rispetto, entro i 15 giorni prima dei singoli periodi cui va riferito il corrispettivo. A stabilirlo...
Licenziamento anche in assenza di un danno patrimoniale

Licenziamento anche in assenza di un danno patrimoniale

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
Con Ordinanza n. 23318 del 29 agosto scorso la Corte di Cassazione ha ribadito che il danno patrimoniale non è necessario ai fini della configurabilità della giusta causa di licenziamento. Ciò che rileva è la ripercussione sul rapporto di lavoro di una condotta suscettibile di porre in dubbio la...
Il tempo tuta non va retribuito se non sono obbligatori i DPI

Il tempo tuta non va retribuito se non sono obbligatori i DPI

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 maggio 2024, n. 13639, ha stabilito che non sussiste la retribuzione per la vestizione e svestizione quando il prestatore non abbia l’obbligo di indossare certi indumenti. Nel caso, poi, (come nella fattispecie) in cui ci sia una...
Giusta causa: necessario verificare la rilevanza disciplinare

Giusta causa: necessario verificare la rilevanza disciplinare

  • 3 Settembre 2024
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 17 maggio 2024, n. 13748, ha statuito che, al fine di valutare la giusta causa di licenziamento, anche in presenza di una sentenza di patteggiamento, è necessario verificare la sussistenza di concreti elementi di colpevolezza. La condotta...