Pubblicazioni

Formazione per una nuova mansione prima di licenziare

Formazione per una nuova mansione prima di licenziare

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Al fine di evitare l’extrema ratio del licenziamento per sopravvenuta inidoneità permanente del lavoratore invalido, si deve prima verificare lo spazio per una formazione abilitante allo svolgimento di altre mansioni. Non è sufficiente, infatti, che il datore di lavoro alleghi l’incapacità...
Licenziamento per giusta causa con certificato di malattia falso

Licenziamento per giusta causa con certificato di malattia falso

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 172, ha deciso che, in materia di lavoro, è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che trasmette all’impresa un certificato di malattia falso. In questa ipotesi, infatti, sussiste la lesione del vincolo...
Assegno di invalidità compatibile con la Naspi

Assegno di invalidità compatibile con la Naspi

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 4724 del 23 febbraio 2025, ha stabilito che il lavoratore titolare dell'assegno di invalidità ha diritto alla Naspi. Inoltre, non è previsto alcun termine per la scelta dell'opzione tra la Naspi e la provvidenza per lavoratori con capacità ridotte. In...
Ammissibili le sanzioni differenti per casi analoghi

Ammissibili le sanzioni differenti per casi analoghi

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 4238 del 2025 ha osservato che il datore di lavoro, in caso di più licenziamenti, è libero nel fornire una motivazione del provvedimento adottato senza comparare la sua scelta con le altre motivazioni assunte in situazioni analoghe. Sarà poi onere del...
Sanzione disciplinare illegittima e inadempimento datoriale

Sanzione disciplinare illegittima e inadempimento datoriale

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 3609 del 12 febbraio 2025, ha dichiarato legittimo il rifiuto del lavoratore in caso di violazione da parte del datore dell'obbligo generale di sicurezza sul lavoro previsto dall'articolo 2087 c.c.. Conseguentemente, si presenta come illegittima la sanzione...
Appalto non genuino: ingerenza e direttive del committente

Appalto non genuino: ingerenza e direttive del committente

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 9 febbraio 2025 n. 3280, torna ad affrontare la ricorrente questione dell'ingerenza del committente nell'attività dell'appaltatore, affermando che si configura la fattispecie dell'appalto non genuino laddove i dipendenti dell'appaltatore siano soggetti ad un...
Maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione

Maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime analizza le caratteristiche della maxi-deduzione per le assunzioni soffermandosi sugli aspetti generali e sulle condizioni di accesso all'agevolazione evidenziando altresì alcuni interrogativi in merito al calcolo dell'incremento occupazionale negli enti no...
Nuovo regime impatriati: ulteriori chiarimenti dell'AdE

Nuovo regime impatriati: ulteriori chiarimenti dell'AdE

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
L'Agenzia delle Entrate, con Risposte ad Interpello n. 53 e n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime speciale dedicato ai lavoratori impatriati, di cui all'art. 5. D.Lgs n. 209/2023. In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha precisato che:-...
Malattia professionale e computo del periodo di comporto

Malattia professionale e computo del periodo di comporto

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 463 del 9 gennaio 2025, ha ribadito un principio fondamentale in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto. Secondo la Suprema Corte, il CCNL può escludere dal computo del comporto le assenze per malattia professionale, senza che il...
Licenziamento illegittimo: conseguenze patrimoniali

Licenziamento illegittimo: conseguenze patrimoniali

  • 3 Marzo 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 278, ha stabilito che, in tema di conseguenze patrimoniali da licenziamento illegittimo, ex articolo 18, L. 300/1970, si è consolidato il principio per cui la funzione dell’indennità è quella di ripristinare lo status quo...
Medesimo comporto per normodotati e disabili

Medesimo comporto per normodotati e disabili

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 7 gennaio 2025, n. 170, ha stabilito che in tema di licenziamento, l’applicazione del medesimo periodo di comporto sia per i lavoratori normodotati sia per i disabili è una forma di discriminazione indiretta, in quanto non tiene conto delle...
Detrazioni per carichi di famiglia: dal 1° gennaio 2025

Detrazioni per carichi di famiglia: dal 1° gennaio 2025

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con Mess. 26 febbraio 2025 n. 698, riepiloga le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia. L'articolo 1, comma 11, della L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), ha introdotto le seguenti novità in materia di detrazioni per carichi di...
Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale

Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Le relazioni di lavoro all'interno dei rapporti di parentale sono da sempre al centro di un acceso dibattito.  Occorre innanzitutto chiarire che nessun rapporto può essere precluso a priori per la concomitante presenza di un rapporto di parentela. Anzi, nella realtà, il legame di parentela...
Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa

Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa

  • 27 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In base alla legge 203/2024, da quest’anno è possibile riscattare i periodi in cui si è lavorato, ma non sono stati versati i contributi, anche se sono trascorsi dieci anni dalla prescrizione dell’obbligo contributivo. Infatti il Collegato lavoro ha introdotto questa possibilità, aggiuntiva...
Risarcimento danno per esposizione a sostanza cancerogene

Risarcimento danno per esposizione a sostanza cancerogene

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 gennaio 2025, n. 88, ha stabilito che il lavoratore che chiede la condanna datoriale al risarcimento del danno subito per aver contratto una grave patologia in conseguenza dell’utilizzo di sostanze cancerogene ha l’onere di provare la...
Nuovo regime impatriati

Nuovo regime impatriati

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’Agenzia delle entrate, con interpello n. 41/E del 20 febbraio 2025, ha offerto chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, nel caso in cui il soggetto rientri in Italia a lavorare per una stessa società del gruppo per cui ha lavorato prima del trasferimento...
Licenziamento: utilizzo congedo parentale per altro lavoro

Licenziamento: utilizzo congedo parentale per altro lavoro

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Obiettivo del congedo parentale è dare al figlio, nei suoi primi anni di vita, il diritto di essere assistito da entrambi i genitori dal punto di vista materiale e affettivo e, proprio per garantire il perseguimento di tali fondamentali finalità, le previsioni che disciplinano l’istituto non...
Datore responsabile per danno alla salute

Datore responsabile per danno alla salute

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123, ha ritenuto che, in tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, è ravvisabile la violazione dell’articolo 2087, cod. civ. nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche...
Indennizzo al lavoratore se l’auto aziendale è revocata

Indennizzo al lavoratore se l’auto aziendale è revocata

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
In attesa che venga chiarita l’esatta decorrenza delle modifiche apportate dall’articolo 1, comma 48, della legge di Bilancio 2025 in tema di fringe benefit costituito dall’assegnazione a uso promiscuo dell’auto aziendale (articolo 54, comma 1, del Tuir), spesso ci si interroga su alcune...
Contratti a termine,causali fino al 31 dicembre 2025

Contratti a termine,causali fino al 31 dicembre 2025

  • 26 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La contrattazione collettiva avrà un anno di tempo in più per definire i casi in cui il contratto a termine può avere una durata superiore a 12 mesi. Merito della legge 15/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 45 del 24 febbraio scorso, con cui il Parlamento ha convertito il Dl 202/2024...
Riforma della disabilità: invio semplificato del certificato

Riforma della disabilità: invio semplificato del certificato

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, l’INPS rende nota una ulteriore semplificazione allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità. L’Istituto comunica che...
Non presentarsi a più audizioni disciplinari

Non presentarsi a più audizioni disciplinari

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
La Cassazione, con l'ordinanza n. 28369/2024, ha stabilito che non sussiste lesione del diritto di difesa quando il lavoratore non partecipa a più audizioni personali da lui stesso richieste, se il datore di lavoro ha garantito diverse opportunità di essere sentito. Il datore aveva fissato tre...
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

  • 24 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il Ministero del lavoro, con D.D. 2 dell’11 febbraio 2025, ha pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Parità di genere: contributi alle PMI

Parità di genere: contributi alle PMI

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
Il percorso sulla certificazione per la parità di genere non accenna ad arrestarsi. Hanno superato “quota cinquemila” le imprese certificate con gli importanti benefici che ne derivano. E che si sostanziano in: una decontribuzione previdenziale dell'1% sul massimale contributivo fino ad...
Dimissioni per fatti concludenti

Dimissioni per fatti concludenti

  • 21 Febbraio 2025
  • Pubblicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, informa che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi di quanto previsto al comma 7-bis, dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19, della egge n. 203/2024 (cd. Dimissioni per fatti concludenti),...